PDA

View Full Version : Processore a basso consumo


iPako
06-11-2010, 12:04
ciao a tutti,
vorrei configurare un pc che venga utilizzato per parecchi compiti che vanno dalla navigazione quotidiana, al gaming occasionale per finire a software tipo autocad o photoshop...
all'inizio avevo pensato a qualcosa come phenom II x4 955/965 o ad un x6 1055t ma poi ho scelto di strizzare l'occhio ai consumi optando per un processore a basso consumo ma stranamente questi processori sono quasi inesistenti sui vari store online... come mai secondo voi :confused: ?? potete consigliarmi un processore a basso consumo che non perda troppo in capacità di calcolo, restando su un baudget massimo di 130-150 € e magari anche l'e-shop che lo vende? :help:

KoDen78
06-11-2010, 19:17
ciao a tutti,
vorrei configurare un pc che venga utilizzato per parecchi compiti che vanno dalla navigazione quotidiana, al gaming occasionale per finire a software tipo autocad o photoshop...
all'inizio avevo pensato a qualcosa come phenom II x4 955/965 o ad un x6 1055t ma poi ho scelto di strizzare l'occhio ai consumi optando per un processore a basso consumo ma stranamente questi processori sono quasi inesistenti sui vari store online... come mai secondo voi :confused: ?? potete consigliarmi un processore a basso consumo che non perda troppo in capacità di calcolo, restando su un baudget massimo di 130-150 € e magari anche l'e-shop che lo vende? :help:

Non ci sono molte categorie di consumo per i processori: in genere per i quad-core si va dai 125/140 watt a 95, mentre sui dual-core da 80 a 65/45. AMD ha una serie di dual core da 45 watt (hanno una "e" dopo la terza cifra, es. 215e) oppure degli x2 da 25 watt (come il 250u) che però non si trovano in vendita perchè destinati ai produttori di sistemi completi.
Per quanto riguarda Intel so solo che esistono dei processori con wattaggi più contenuti (hanno una lettera "s" dopo il nome) ma di questi conosco solo l'i5 750s (che ha un tdp di 82 watt).

CORROSIVO
06-11-2010, 21:05
Ma anche le cpu che hai elencato vanno bene.
Se usi le funzioni per il risparmio energetico, mica consumano il valore di tdp sempre.
Io ho un pc basato su un Phenom II x2 555 e in idle consuma 95 W (tutto il pc).
Poi quando va in full tipo nei giochi arriva a 250 W e passa, ma il 95% del tempo che è acceso alla fine ha un consumo sostenibile.
I dati li ho rilevati con un misuratore di watt di quelli che si mettono nella presa, per cui dovrebbero essere anche abbastanza precisi.
Fatti un due calcoli e vedi quanto effettivamente lo terresti in full, avere una macchina più lenta per risparmiare una decina di watt in idle non so se merita.
Quello di mia moglie che è un chiodo consuma 80 W in idle in full non so,ma è comunque lento, se poi ti serve potenza sei fregato coi basso consumo.

iPako
07-11-2010, 09:41
Ma anche le cpu che hai elencato vanno bene.
Se usi le funzioni per il risparmio energetico, mica consumano il valore di tdp sempre.
Io ho un pc basato su un Phenom II x2 555 e in idle consuma 95 W (tutto il pc).
Poi quando va in full tipo nei giochi arriva a 250 W e passa, ma il 95% del tempo che è acceso alla fine ha un consumo sostenibile.
I dati li ho rilevati con un misuratore di watt di quelli che si mettono nella presa, per cui dovrebbero essere anche abbastanza precisi.
Fatti un due calcoli e vedi quanto effettivamente lo terresti in full, avere una macchina più lenta per risparmiare una decina di watt in idle non so se merita.
Quello di mia moglie che è un chiodo consuma 80 W in idle in full non so,ma è comunque lento, se poi ti serve potenza sei fregato coi basso consumo.

ho visto che il tuo processore ha un tdp di 80W invece gli x4 955/65 o l'x6 consumano 125 W... in ilde quanto consumerebbero secondo te?
ho visto invece il phenom x4 910e che ha un consumo di 65w, ma è pur sempre un quad core... mi sapete dire se si perde molto in termini di prestazioni? il problema di questo processore però è che si trova in pochissimi store online (per la precisione trovaprezzi ne trova uno solo adesso e il prezzo è anche abbastanza fuori misura...).
Come scheda video ho pensato di prendere una 5670 ultimate (con dissipatore passivo) che ha consumi di 14W in ilde 61W in full.
Penso che processore e scheda video sono le parti che incidono maggiormente sui consumi, per lo storage avevo pensato ad un ssd per SO quindi consumi di 2w in pieno carico e un caviar green per i dati.

benderchetioffender
07-11-2010, 13:43
kmq puoi sempre prendere una mobo per overclock, molte hanno ormai il savataggio impostazioni, prendi un procio "normale", fai un pò di downclock e downvolt ....

- in pratica lo porti ai valori delle serie "e" o "s" a seconda della famiglia amd o intel che ti garba - e salvi i parametri nel bios...

quando sai che devi lavorare duro accendi il pc, via di bios e lo porti a valori standard...:cool:

non è poi così complicato :D anch se ti ci devi un po impegnare, ma studiando bene i dati dei processori "green" e comprando i loro fratelli normali, portare questi ultimi ai consumi dei primi non è certo un impresa...altro sarebbe partendo da processori che non hanno fratelli green, da cui dovresti testare tu quali voltaggi e clock mettere :D

ah una domanda agli esperti: sapendo che con amd si possono "riattivare" i core morti, si puo anche fare il contrario? ovvero prendere un quad-core per es e portarlo a singolo core?sarebbe proprio carino....

iPako
07-11-2010, 14:12
kmq puoi sempre prendere una mobo per overclock, molte hanno ormai il savataggio impostazioni, prendi un procio "normale", fai un pò di downclock e downvolt ....

- in pratica lo porti ai valori delle serie "e" o "s" a seconda della famiglia amd o intel che ti garba - e salvi i parametri nel bios...

quando sai che devi lavorare duro accendi il pc, via di bios e lo porti a valori standard...:cool:

non è poi così complicato :D anch se ti ci devi un po impegnare, ma studiando bene i dati dei processori "green" e comprando i loro fratelli normali, portare questi ultimi ai consumi dei primi non è certo un impresa...altro sarebbe partendo da processori che non hanno fratelli green, da cui dovresti testare tu quali voltaggi e clock mettere :D

ah una domanda agli esperti: sapendo che con amd si possono "riattivare" i core morti, si puo anche fare il contrario? ovvero prendere un quad-core per es e portarlo a singolo core?sarebbe proprio carino....

interessantissimo quello che dici, non ci avevo mai pensato ma se prendessi ad esempio un amd 965, che non ha l'equivalente "verde" potrei fare comunque qualcosa per ridurre i consumi? mi consiglieresti anche una scheda madre adatta allo scopo e (si spera) semplice da configurare? grazie mille

KoDen78
07-11-2010, 15:46
interessantissimo quello che dici, non ci avevo mai pensato ma se prendessi ad esempio un amd 965, che non ha l'equivalente "verde" potrei fare comunque qualcosa per ridurre i consumi? mi consiglieresti anche una scheda madre adatta allo scopo e (si spera) semplice da configurare? grazie mille

Te l'ha scritto sopra, downclock e downvolt cioè abbassi la frequenza massima di funzionamento e di conseguenza puoi abbassare anche il voltaggio fornito alla cpu, consumando quindi anche meno corrente (è fattibile su qualsiasi cpu, e dovrebbero permetterlo tutte le mainboard decenti - si tratta di avere un controllo sulla frequenza e sul voltaggio del processore).

wpollow
08-11-2010, 16:10
se vuoi un consiglio cerca se online vendono già il phenom 1055T nella versione 95 watt... non so se è già arrivata in europa, in asia sono quasi sicuro... 6 core a 95 watt sono un affare...

predator87
08-11-2010, 16:46
io sono propenso al 250u, lo trovi sulla baia a prezzo accettabile.

KoDen78
08-11-2010, 19:36
io sono propenso al 250u, lo trovi sulla baia a prezzo accettabile.

ciao a tutti,
vorrei configurare un pc che venga utilizzato per parecchi compiti che vanno dalla navigazione quotidiana, al gaming occasionale per finire a software tipo autocad o photoshop...


Imho un processore a risparmio energetico così spinto non è adatto a fare quello che interessa a lui, fermo restando che può anche andare su un 240e ed eventualmente abbassare le frequenze.

predator87
09-11-2010, 09:13
Imho un processore a risparmio energetico così spinto non è adatto a fare quello che interessa a lui, fermo restando che può anche andare su un 240e ed eventualmente abbassare le frequenze.

dici? io ho assemblato un pc con un athlon 250. devo dire che è un vero missile, più reattivo pure del mio sistema. adesso non conosco il 250u perchè non l'ho mai provato, ma non credo che la differenza prestazionale possa essere enorme fra i 2, altrimenti non credo avrebbero usato la stessa nomenclatura per 2 processori diversi. tutto questo imho..

iPako
10-11-2010, 10:41
grazie a tutti per le risposte,
credo che mi orienterò verso un 1055t (125w), che sull'e-store dove faccio acquisti si trova in questi giorni a 143€ (un affare secondo me) e poi farò il downvolt portandolo a 95w (usando gli stessi voltaggi di quest'ultimo) e magari abbassando anche di poco la frequenza credo si possa arrivare a sfiorare gli 85-90 W in tdp (ma forse sto esagerando).
Così tra uno o due anni, quando i software richiederanno ancora più potenza, mi basterà cambiare qualche valore dal bios piutosto che cambiare pc (o almeno si spera) :)