View Full Version : Distanza Iperfocale
strikeagle83
05-11-2010, 17:23
Chi la usa? Quando scattate un paesaggio puntate all'infinito oppure?
è vera la leggenda che scattando in iperfocale si ha perdita di nitidezza?
Vendicatore
05-11-2010, 17:54
è vera la leggenda che scattando in iperfocale si ha perdita di nitidezza?
Dovrebbe essere al contrario, si usa per avere la massima area a fuoco e la miglior qualità possibile.
Se ti va di fare qualche test, su dofmaster.com c'è il calcolatore.
Io la uso quando faccio paesaggistica (ho l'app su iPhone).
strikeagle83
05-11-2010, 18:00
Dovrebbe essere al contrario, si usa per avere la massima area a fuoco e la miglior qualità possibile.
Se ti va di fare qualche test, su dofmaster.com c'è il calcolatore.
Io la uso quando faccio paesaggistica (ho l'app su iPhone).
cazz nn c'è x android :cry:
Cippermerlo HJS
05-11-2010, 18:26
Il calcolo è una cavolata, io mi son creato un foglio excel e lo uso su win mobile :D
Usando lenti di lunghezza focale molto corta si scatta quasi sempre in iperfocale. Ad es. con il mio fisheye Samyang 8mm metti a fuoco ad infinito f5.6 e da 60 cm in poi è tutto a fuoco.
Cippermerlo HJS
06-11-2010, 16:06
per completezza, la formula per il calcolo dell'iperfocale è
H = f^2 / (N * c)
dove f è la focale (reale!) in millimetri, N è l'apertura, c è il circolo di confusione in millimetri
c dipende da come viene vista la foto, convenzionalmente per le foto stampata è posto pari a 0.029 mm per le full frame (da dividere per il crop per gli altri formati)
mettendo a fuoco un punto a distanza iperfocale, la pdc va da metà dell'iperfocale all'infinito
mettendo a fuoco all'infinito, la pdc va dall'iperfocale all'infinito
http://en.wikipedia.org/wiki/Hyperfocal_distance
http://en.wikipedia.org/wiki/Circle_of_confusion
ilguercio
06-11-2010, 22:31
O usare la scala della profondità di campo presente sull'obiettivo.
Con obiettivi wide è meglio stare in iperfocale per non dover mettere a fuoco ed avere sempre la massima pdc.
ecco qui due nuovi programmi che trattano l'argomento
il calcolo dell' iperfocale
ecco qui il primo è un programma per stampare un regolo personalizzato per il calcolo dell iperfocale
http://www.dofmaster.com/custom.html
il secondo , per chi è cosi geek da essere allergico alla vecchia e superata carta , é un programmino java per eseguire i calcoli sul cell o palmare
http://www.jibble.org/dofcalc/
ps se qualcuno trovasse un programma compatibile con win mobile 5 ;
mi farebbe un favore segnalandomelo
Io la uso spesso con gli obiettivi Yashica manuali...con la scala della PDC è facilissimo; metto su infinito una delle due tacche del diaframma usato, e vedo cosa mi viene a fuoco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.