View Full Version : stampante per papercraft
cellino92
04-11-2010, 16:15
buongiorno, non so se tutti conoscete il papercraft, è un ramo del modellismo statico che consiste nel creare modelli 3d con la carta, dalla semplice scatoletta portaoggetti al modello in scala di una macchina da corsa composto da centinaia di pezzi. Per fare questo esistono i template da stampare su carta spessa, carta fotografica opaca o lucida, anche carta trasparente (spessa).
Io devo ancora iniziare, ma mi interessa cambiare stampante non solo per quello: cosa mi consigliate? io ora ho una terribile epson stylus d92 che mi farà fare modelli orribili :rolleyes: quello che serve è che stampi bene su tutti i tipi di carta (quella più usata è la 120 g/m^2) e che non consumi troppo, cioè alcuni modelli richiedono fino a 50 fogli per essere realizzati.
laser o inkjet? fate voi, il prezzo non ne ho idea, quindi sparate poi si vedrà ;)
nomeutente
04-11-2010, 17:28
io ora ho una terribile epson stylus d92 che mi farà fare modelli orribili :rolleyes:
Prima di tutto bisogna capire cosa non ti soddisfa della tua epson d92... Magari devi solo sfruttarla nei suoi punti di forza (che sono parecchi) aggirando i problemi che hai riscontrato.
cellino92
04-11-2010, 17:48
Prima di tutto bisogna capire cosa non ti soddisfa della tua epson d92... Magari devi solo sfruttarla nei suoi punti di forza (che sono parecchi) aggirando i problemi che hai riscontrato.
:D perchè, ha dei punti di forza??? :sbonk: apparte gli scherzi, io mi ci sono sempre trovato male nelle immagini, mentre nei testi ancora ancora va bene, è lentissima, spesso non prende la carta o la rovina...all'inizio usavo le cartucce originali, ora uso quelle prese in fiera a 2 euro l'una che vanno uguale e costano 1/5...
ma più che altro è che le immagini vengono proprio male (e mi serve che vengano bene su carta di medio spessore, certo non possono venire bene sulla carta da 80 grammi, la carta si piega, ma quella da 120 non deve assolutamente piegarsi altrimenti addio modellino :cry: ) a causa di questo problema è anche inutile esprimersi per quanto riguarda la definizione, perchè stampando così male e con sbavature non so neanche quale sia la vera precisione :muro:
EDIT: grazie della risposta :D
nomeutente
04-11-2010, 20:12
:D perchè, ha dei punti di forza??? :sbonk:
Gli eremiti indiani dicono che se attendi la stampa di una foto in alta qualità senza staccare gli occhi dalla stampante, dopo due o tre giorni hai delle visioni :D
A parte gli scherzi, le stampanti epson se usate correttamente e con il giusto inchiostro possono dare grandi soddisfazioni.
Non conosco il tuo hobby ma presumo che i tuoi lavori non resteranno in un cassetto, bensì verranno esposti. E' in questo che epson è forte: anche nelle stampanti di fascia bassa puoi usare inchiostri a pigmento (originali o compatibili) che preservano il colore dal naturale sbiadimento.
C'è da mettere però in conto che questo tipo di inchiostro non è ben visto da tutte le carte in commercio: essendo a base di particelle solide e non di colorante disciolto, alcune carte non lo assorbono bene... questo è senz'altro il motivo per cui ti sei trovato male.
Dovresti usare carta fotografica specifica per stampanti epson, ma puoi avere risultati buoni anche su carta calandrata come la fabriano multipaper oppure la neusiedler color copy che costa meno. Sulla calandrata ha un effetto glossy che con i normali inchiostri a colorante non ottieni.
Se vuoi cambiare marchio, dovresti orientarti sempre su una stampante che possa equipaggiare inchiostri un po' migliori rispetto al classico dye: gli inchiostri buoni di hp sono i vivera e quelli di canon sono i chromalife o ancor meglio i lucia. Lascia perdere stampanti che non usano questi inchiostri, ma tieni sempre conto che non è la stampante in sé a fare la differenza: è l'accoppiata inchiostro-supporto che può determinare una resa ottimale oppure un pasticcio inguardabile.
cellino92
04-11-2010, 20:34
Gli eremiti indiani dicono che se attendi la stampa di una foto in alta qualità senza staccare gli occhi dalla stampante, dopo due o tre giorni hai delle visioni :D
A parte gli scherzi, le stampanti epson se usate correttamente e con il giusto inchiostro possono dare grandi soddisfazioni.
Non conosco il tuo hobby ma presumo che i tuoi lavori non resteranno in un cassetto, bensì verranno esposti. E' in questo che epson è forte: anche nelle stampanti di fascia bassa puoi usare inchiostri a pigmento (originali o compatibili) che preservano il colore dal naturale sbiadimento.
C'è da mettere però in conto che questo tipo di inchiostro non è ben visto da tutte le carte in commercio: essendo a base di particelle solide e non di colorante disciolto, alcune carte non lo assorbono bene... questo è senz'altro il motivo per cui ti sei trovato male.
Dovresti usare carta fotografica specifica per stampanti epson, ma puoi avere risultati buoni anche su carta calandrata come la fabriano multipaper oppure la neusiedler color copy che costa meno. Sulla calandrata ha un effetto glossy che con i normali inchiostri a colorante non ottieni.
Se vuoi cambiare marchio, dovresti orientarti sempre su una stampante che possa equipaggiare inchiostri un po' migliori rispetto al classico dye: gli inchiostri buoni di hp sono i lucia (o i vivera una tacca sotto) e quelli di canon sono i chromalife. Lascia perdere stampanti che non usano questi inchiostri, ma tieni sempre conto che non è la stampante in sé a fare la differenza: è l'accoppiata inchiostro-supporto che può determinare una resa ottimale oppure un pasticcio inguardabile.
ti ringrazio, sei molto gentile...io avevo intenzione di usare, sempre che la trovi, della navigator 120 grammi, perchè mi trovo molto bene con la navigator...poi per quanto riguarda le carte fotografiche, essendo particolarmente lucide (anche quelle opache comunque riflettono abbastanza rispetto alla carta normale) vengono utilizzati solo per determinati particolari, tipo la carrozzeria, ma per il resto solo carta normale da 110 a 135 grammi.
Comunque adesso vedo un pò, devo comprare la carta...ho visto però che per avere una resa fotografica buona sono meglio le esacromatiche con getti molto piccoli e alta definizione (vabbè non ci vuole un genio per capirlo :D ) anzi, visto che ci sono ti posto alcuni lavori (che farò a breve):
la prima è una aston martin db9, per la carrozzeria è stata utilizzata carta fotografica, e la resa è particolarmente realistica. Il fucile invece usa solo carta normale, ed è in scala 1/1. Come puoi vedere, in entrambi i casi, è necessaria una resa dei colori e una definizione di alto livello :O
PS: e se gliele facessi stampare al fotografo? :fiufiu: :asd:
http://aliens.humlak.cz/aliens/aliens_papirove_modely/bonus_models/starcraft2/c02.jpg
http://www.extazaweb.sk/astonmartin/gallery/ASTON_FINAL_01.jpg
nomeutente
04-11-2010, 21:57
Spettacolo :eek:
Sì: se cerchi un fotorealismo superiore è meglio una stampante con una gamma di tinte superiore alla quaricromia standard. Meglio ancora se opti per una stampante con anche il grigio, che permette di avere le aree in bianco e nero con ottime definizioni e senza dominanti cromatiche che rischiano di inficiare la perfetta riuscita del lavoro. Però in questo caso siamo su una gamma di prezzi decisamente più elevati, anche perché bisogna spostarsi sul formato A3.
Andare dal fotografo può comunque essere una soluzione: del resto anche i fotografi devono lavorare :D
cellino92
04-11-2010, 22:06
Spettacolo :eek:
Sì: se cerchi un fotorealismo superiore è meglio una stampante con una gamma di tinte superiore alla quaricromia standard. Meglio ancora se opti per una stampante con anche il grigio, che permette di avere le aree in bianco e nero con ottime definizioni e senza dominanti cromatiche che rischiano di inficiare la perfetta riuscita del lavoro. Però in questo caso siamo su una gamma di prezzi decisamente più elevati, anche perché bisogna spostarsi sul formato A3.
Andare dal fotografo può comunque essere una soluzione: del resto anche i fotografi devono lavorare :D
ecco, avendo i progetti dei modelli che ti ho mostrato, ti posso dire che non sono vettoriali, e soprattutto il fucile non ha una risoluzione altissima, anzi...quindi per fare certi modelli (che poi il fucile col piedistallo siamo sui 39 fogli, mica pochi :D ) va bene anche la stylus d92, certo che per le macchinine che sono più definite e piccole, il fotografo non sarebbe una cattiva idea, tra l'altro i prezzi non sono altissimi, però per una stampa a4 mi devo informare.
se non ti scoccia, mi potresti dire qualche modello di stampante da dare un'occhiata, da non andare oltre i 300 euro? giusto per farmi un'idea, e visto che sei così gentile e informato ne approfitto ;) grazie :D
ShadowX84
04-11-2010, 22:36
ecco, avendo i progetti dei modelli che ti ho mostrato, ti posso dire che non sono vettoriali, e soprattutto il fucile non ha una risoluzione altissima, anzi...quindi per fare certi modelli (che poi il fucile col piedistallo siamo sui 39 fogli, mica pochi :D ) va bene anche la stylus d92, certo che per le macchinine che sono più definite e piccole, il fotografo non sarebbe una cattiva idea, tra l'altro i prezzi non sono altissimi, però per una stampa a4 mi devo informare.
se non ti scoccia, mi potresti dire qualche modello di stampante da dare un'occhiata, da non andare oltre i 300 euro? giusto per farmi un'idea, e visto che sei così gentile e informato ne approfitto ;) grazie :D
Mi intrufolo :)
Sotto i 300 purtroppo non si trovano stampanti che vadano oltre l'esacromia ed il formato A4.
Servono ben altre cifre, vero caro il nostro nomeutente? :)
Cmq ganzissime quelle cose in 3D non ne avevo mai sentito parlare...
nomeutente
05-11-2010, 07:50
Sotto i 300 purtroppo non si trovano stampanti che vadano oltre l'esacromia ed il formato A4.
Purtroppo è così.
In casa canon il meglio che si può fare sull'a4 è la ip4850, che è una quadricromia con due neri e siamo sotto i 100 euro.
Per avere qualcosa di veramente valido come gamma cromatica bisogna optare per la Pro9000 Mark II (formato a3) che però costa quasi 400 euro.
Sono entrambe stampanti con inchiostri chromalife.
Lo step ancora superiore è la pro 9500 che però è decisamente fuori budget e ha il vantaggio di avere inchiostri lucia.
A proposito: prima ho scritto una fesseria attribuendo i lucia ad hp: i lucia sono appunto di canon e sono migliori rispetto ai chromalife. Perdonate lo svarione.
In casa epson abbiamo in esacromia (io preferisco definirla quadricromia estesa, visto che c'è magenta e ciano chiaro ma sempre di magenta e ciano si tratta) la PX820FWD che costa circa 300 euro ma ha molte funzioni che forse sono inutili ed equipaggia inchiostri claria (meno robusti dei durabrite ma più brillanti) e poi c'è la r800, circa 350 euro, durabrite con gloss optimizer con rosso, blu e due neri (photo e matte); macchina un po' datata come tecnologia ma che all'epoca era all'avanguardia.
ShadowX84
05-11-2010, 10:11
Purtroppo è così.
In casa canon il meglio che si può fare sull'a4 è la ip4850, che è una quadricromia con due neri e siamo sotto i 100 euro.
Per avere qualcosa di veramente valido come gamma cromatica bisogna optare per la Pro9000 Mark II (formato a3) che però costa quasi 400 euro.
Sono entrambe stampanti con inchiostri chromalife.
Lo step ancora superiore è la pro 9500 che però è decisamente fuori budget e ha il vantaggio di avere inchiostri lucia.
A proposito: prima ho scritto una fesseria attribuendo i lucia ad hp: i lucia sono appunto di canon e sono migliori rispetto ai chromalife. Perdonate lo svarione.
In casa epson abbiamo in esacromia (io preferisco definirla quadricromia estesa, visto che c'è magenta e ciano chiaro ma sempre di magenta e ciano si tratta) la PX820FWD che costa circa 300 euro ma ha molte funzioni che forse sono inutili ed equipaggia inchiostri claria (meno robusti dei durabrite ma più brillanti) e poi c'è la r800, circa 350 euro, durabrite con gloss optimizer con rosso, blu e due neri (photo e matte); macchina un po' datata come tecnologia ma che all'epoca era all'avanguardia.
No so perchè ma sono sempre stato convinto che gli inchiostri a pigmenti fossero riservati (per ogni marca) solo per le stampanti top di gamma (nelle varie fasce di prezzo) Invece a quanto pare anche una stampantina da battaglia da 100 euro può montare quegli inchiostri li...fico ogni tanto cado dalle nuove :)
Inchiostri apparte: Visto la particolarità dei lavori che l'autore del thread deve realizzare, forse carte con quella grammatura non rischiano di essere addirittura leggerine?
Chiedo eh...io non mi rendo conto...
nomeutente
05-11-2010, 11:08
No so perchè ma sono sempre stato convinto che gli inchiostri a pigmenti fossero riservati (per ogni marca) solo per le stampanti top di gamma (nelle varie fasce di prezzo) Invece a quanto pare anche una stampantina da battaglia da 100 euro può montare quegli inchiostri li...fico ogni tanto cado dalle nuove :)
Epson è sempre stata avanti in quest'ambito. Solo ultimamente anche hp e canon hanno introdotto i pigmenti (anche se a volte sono addizionati di colorante per maggiore brillantezza). Inspiegabilmente canon non ha mai prestato molta attenzione a questi particolari (forse interessata ad altre cose): quando acquistai il mio plotter (nel 2004) canon non aveva nemmeno una macchina a pigmento... hp ne aveva una (quella che presi) ed epson lavora ormai solo a pigmento da anni, anche sulle stampantine.
Nel frattempo epson sulla fascia alta dei prodotti (plotter di produzione) ha introdotto inchiostri ecosolvent e costruisce teste (le dx4) che vengono utilizzate anche su altri plotter di marche non note all'utente consumer (tipo Roland, Mimaki e Mutoh) che sono mostri sacri in quest'ambito.
Perdona la digressione :D era per dire che la ricerca epson (che tanto ha fatto imbestialire i poveri utenti a cui si sono seccate le teste) è stata fondamentale per spingere verso l'alto la qualità complessiva degli inchiostri di tutte le macchine e anche dei compatibili.
Inchiostri apparte: Visto la particolarità dei lavori che l'autore del thread deve realizzare, forse carte con quella grammatura non rischiano di essere addirittura leggerine?
Questo è lui a doverlo determinare, comunque normalmente una buona inkjet fotografica lavora fino a 250-300 grammi, mentre una laser arriva ai 200-240 grammi da bypass. Discorso diverso per le stampanti compatte da ufficio, tipo le business di hp, che hanno un percorso tortuoso e quindi vanno usate solo con carta leggera (ma del resto la loro funzione non richiede l'uso di cartoncini).
ShadowX84
05-11-2010, 11:22
Epson è sempre stata avanti in quest'ambito. Solo ultimamente anche hp e canon hanno introdotto i pigmenti (anche se a volte sono addizionati di colorante per maggiore brillantezza). Inspiegabilmente canon non ha mai prestato molta attenzione a questi particolari (forse interessata ad altre cose): quando acquistai il mio plotter (nel 2004) canon non aveva nemmeno una macchina a pigmento... hp ne aveva una (quella che presi) ed epson lavora ormai solo a pigmento da anni, anche sulle stampantine.
Nel frattempo epson sulla fascia alta dei prodotti (plotter di produzione) ha introdotto inchiostri ecosolvent e costruisce teste (le dx4) che vengono utilizzate anche su altri plotter di marche non note all'utente consumer (tipo Roland, Mimaki e Mutoh) che sono mostri sacri in quest'ambito.
Sapevo che le teste epson erano usate in molti altri prodotti.
Ok, mi sa che alla fine mi faccio la R2880 :-)
Se posso: Che lavoro fai?
Perdona la digressione :D era per dire che la ricerca epson (che tanto ha fatto imbestialire i poveri utenti a cui si sono seccate le teste) è stata fondamentale per spingere verso l'alto la qualità complessiva degli inchiostri di tutte le macchine e anche dei compatibili.
Figurati, fosse per me staremmo a parlarne per ore, con tanto di thread ufficiali, recensioni ecc ecc... andando anche molto sul tecnico...trattanto sia i macchinari, che gli inchiostri che le carte...più mi appassiono alla fotografia, più mi apposiono alla stampa....e più mi appassiono alla stampa, più mi rendo conto che è un arte a se stante...e mi affascina da morire...
Quindi, almeno con me, sfondi una porta aperta...anche se sono totalmente un novellino ad oggi.
Questo è lui a doverlo determinare, comunque normalmente una buona inkjet fotografica lavora fino a 250-300 grammi, mentre una laser arriva ai 200-240 grammi da bypass. Discorso diverso per le stampanti compatte da ufficio, tipo le business di hp, che hanno un percorso tortuoso e quindi vanno usate solo con carta leggera (ma del resto la loro funzione non richiede l'uso di cartoncini).
Io fossi il lui prenderei una carta da 450 grammi e festa finita...
oh...scherzo eh :D
cellino92
05-11-2010, 13:45
innanzitutto vi ringrazio per le risposte, intrufolatevi pure numerosi che mi fa solo che piacere.
La questione della carta è complessa: per i modelli piccoli e dettagliati ci vuole una carta più sottile (e infatti non riesco a capacitarmi di come abbia potuto fare quella db9 con la carta fotografica :D ) per il fucile, che è in scala 1/1 e pure poco dettagliato, usare carta un pò più spessa non guasta, quindi direi anche che fino a 150-180 va bene. Oltre diventa un problema fare le piegature corrette. Quindi appena posso vediamo come si comporta la 120, soprattutto vediamo come viene la stampa: il primo modello sarà la 500 abarth (che è vettoriale :D ) su carta normale 120 e su fotografica. Se il risultato è soddisfacente e se la trovo prendo la 150 per fare il fucile. Comunque gli esperti dicono di stare tra i 110 e 135 grammi, ma con la fotografica non so come sia possibile.
intanto questo è il modello della 500:
http://1.bp.blogspot.com/_F2J0cH7F2FQ/SzgBXwsfxbI/AAAAAAAAGXQ/TM1sSnXcJKc/s320/esseesse_papercraft.png
nomeutente
05-11-2010, 14:04
Ok, mi sa che alla fine mi faccio la R2880 :-)
Una bella bestia, specialmente se ti piace il bianco e nero ;)
Se posso: Che lavoro fai?
Stampo quello che capita (soprattutto mostre, ma anche manifesti e volantini), impagino pubblicazioni, realizzo cd a scopo didattico... Cose di questo tipo.
più mi appassiono alla stampa, più mi rendo conto che è un arte a se stante...e mi affascina da morire...
E' verissimo :)
Comunque gli esperti dicono di stare tra i 110 e 135 grammi, ma con la fotografica non so come sia possibile.
C'è anche carta fotografica da 120 grammi
cellino92
05-11-2010, 14:07
appunto, devo ancora informarmi bene sui tipi di carta, specialmente quella fotografica :D domani faccio un blitz all'ipercoop e arraffo quanta più carta possibile :asd:
ShadowX84
05-11-2010, 14:10
innanzitutto vi ringrazio per le risposte, intrufolatevi pure numerosi che mi fa solo che piacere.
La questione della carta è complessa: per i modelli piccoli e dettagliati ci vuole una carta più sottile (e infatti non riesco a capacitarmi di come abbia potuto fare quella db9 con la carta fotografica :D ) per il fucile, che è in scala 1/1 e pure poco dettagliato, usare carta un pò più spessa non guasta, quindi direi anche che fino a 150-180 va bene. Oltre diventa un problema fare le piegature corrette. Quindi appena posso vediamo come si comporta la 120, soprattutto vediamo come viene la stampa: il primo modello sarà la 500 abarth (che è vettoriale :D ) su carta normale 120 e su fotografica. Se il risultato è soddisfacente e se la trovo prendo la 150 per fare il fucile. Comunque gli esperti dicono di stare tra i 110 e 135 grammi, ma con la fotografica non so come sia possibile.
intanto questo è il modello della 500:
http://1.bp.blogspot.com/_F2J0cH7F2FQ/SzgBXwsfxbI/AAAAAAAAGXQ/TM1sSnXcJKc/s320/esseesse_papercraft.png
Ripeto: Son davvero delle cose molto interessanti di cui fino a ieri ignoravo l'esistenza :-)
Per la grammatura: Credevo che il peso più elevato aiutasse chi come me, magari è un pò poco delicato e quindi preveniva dal commettere delle piegatura errate ecc...
Per restare in tema: Come ti ha sggerito nomeutente, oggi giorni tutte le stampanti sono in grado di gestire quel range di grammatura, il discorso a questo punto lo fanno il numero e la qulità degli inchiostri...ed ovviamente il risultato finale che vuoi ottenere.
Domanda: Hai preso in ipotesi una stampante in A3? Teoricamente dovrebbe anche farti risparmiare qualcosina...sia a livello di costi di gestione che di carta...però ecco magari l'acquisto iniziale può risultare più oneroso.
P.s.: Ma come fate a fare codesti progetti? Avete software apposta? Si trovano i modelli con le istruzioni già pronti su internet? Per me è un mondo nuovo :)
cellino92
05-11-2010, 14:48
Ripeto: Son davvero delle cose molto interessanti di cui fino a ieri ignoravo l'esistenza :-)
Per la grammatura: Credevo che il peso più elevato aiutasse chi come me, magari è un pò poco delicato e quindi preveniva dal commettere delle piegatura errate ecc...
Per restare in tema: Come ti ha sggerito nomeutente, oggi giorni tutte le stampanti sono in grado di gestire quel range di grammatura, il discorso a questo punto lo fanno il numero e la qulità degli inchiostri...ed ovviamente il risultato finale che vuoi ottenere.
Domanda: Hai preso in ipotesi una stampante in A3? Teoricamente dovrebbe anche farti risparmiare qualcosina...sia a livello di costi di gestione che di carta...però ecco magari l'acquisto iniziale può risultare più oneroso.
P.s.: Ma come fate a fare codesti progetti? Avete software apposta? Si trovano i modelli con le istruzioni già pronti su internet? Per me è un mondo nuovo :)
per la stampante, di solito si utilizza sempre il formato A4 perchè comunque i pezzi non sono mai troppo grandi. Penso che il mio problema sia la qualità degli inchiostri, che come ho detto non prendo originali ma i primi che mi capitano nei vari MARC a cui vado spesso, e spendo 2 euro a cartuccia invece che 10 :D
questi modelli si trovano a bizzeffe su internet, questo è un esempio di template che va ritagliato e incollato:
http://3.bp.blogspot.com/_L-XlgbsEZfg/SvUzErhtxYI/AAAAAAAALBU/fZBXwt_vcYM/s400/NewAbarth500_papercraft1.jpg
questo ad esempio è vettoriale (quello originale) e quindi la qualità di stampa conta molto. Tuttavia esiste un programma stupendo che permette di caricare dei modelli in vari formati (tipo dfx, 3ds ecc) e di "spiattellarli" sul foglio, pronti per essere stampati e costruiti, il programma fa tutto da solo. Si chiama pepakura ;)
cellino92
07-11-2010, 12:24
ragazzi scusate, ma qui a savona non ho trovato della carta adatta, tutta schifosa carta da fotocopie senza neanche scritta la grammatura, l'unica è la fabriano da disegno che costa una fucilata e non è adatta, e poi c'è o da 110 o da 200 :doh: qualcuno conosce un buon sito per acquistare la roba da ufficio? non credevo mai più di dover prendere la carta su internet, spero di risparmiare un pò.
grazie :D
nomeutente
07-11-2010, 12:48
La cosa migliore è usare un motore tipo trovaprezzi o shoppydoo, inserendo le parole chiave che ti servono, es "carta fotografica 120".
La carta su internet si compra decisamente meglio che nei negozi... il problema è ammortizzare le spese di trasporto.
cellino92
07-11-2010, 13:22
La cosa migliore è usare un motore tipo trovaprezzi o shoppydoo, inserendo le parole chiave che ti servono, es "carta fotografica 120".
La carta su internet si compra decisamente meglio che nei negozi... il problema è ammortizzare le spese di trasporto.
ok allora guardo un pò li, ti ringrazio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.