PDA

View Full Version : Aiuto: Statistica


Maynard85
04-11-2010, 11:23
Ciao, devo realizzare un progetto per l'esame di statistica. Il problema è questo: ho una serie di dati pluviometrici (precipitazioni giornaliere in una determinata area) in cui, a causa di malfunzionamenti della stazione meteorologica, ci sono dei buchi (in pratica in alcuni giorni non è stato rilevato niente). Mi viene chiesto di "riempire" questi intervalli in cui non c'è stata la misurazione. Voi come fareste? C'è qualche metodo statistico atto a questo scopo? Mi hanno consigliato l'utilizzo dello stimatore lineare, oppure l'interpolazione lineare. Ho trovato molte dispense su internet al riguardo, ma proprio non riesco ad applicare tali concetti al caso del mio esame. Per chiarezza vi posto alcune immagini della serie di dati che devo trattare.
http://img828.imageshack.us/img828/1603/serie1.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/691/serie2.jpg

Ogni ulteriore proposta che vi viene in mente è ben accetta.

Sono davvero in crisi:muro: Fate conto che questo è l'ultimo esame. Ho 1000 cose da fare, e devo ancora chiedere la tesi. Vi prego, datemi una mano....grazie;)

Maynard85
05-11-2010, 09:16
up:help:

pippop
05-11-2010, 09:50
Io calcolerei la media di un sottointervallo (per esempio gennaio) e relativa deviazione standard..quindi inserisci valori casuali 'intorno al valor medio' entro la sd...

wiri
05-11-2010, 12:36
Che software utilizzi per l'analisi statistica? quasi tutti i software hanno delle funzioni per il completamento automatico dei missing values...ad ogni modo, puoi:

1.eliminare i casi mancanti (da utilizzare se q

Abadir_82
09-11-2010, 13:35
Io mi orienterei su due possibili strade:

a) Interpolazione dei dati presenti per verificare il trend delle precipitazioni, magari aiutandosi con la media delle precipitazioni in quella zona negli anni precedenti.

b) Provare a recuperare i dati mancanti tramite misurazioni effettuate da stazioni molto vicine e fare una media su quelli.

Entrambe possono essere corrette e sbagliate, dipende molto da come tu vuoi colmare la lacuna di dati.

Ps. Prima della mera parte matematica/statistica ricordati sempre di pensare al significato fisico di ciò che fai :)