Maynard85
04-11-2010, 11:23
Ciao, devo realizzare un progetto per l'esame di statistica. Il problema è questo: ho una serie di dati pluviometrici (precipitazioni giornaliere in una determinata area) in cui, a causa di malfunzionamenti della stazione meteorologica, ci sono dei buchi (in pratica in alcuni giorni non è stato rilevato niente). Mi viene chiesto di "riempire" questi intervalli in cui non c'è stata la misurazione. Voi come fareste? C'è qualche metodo statistico atto a questo scopo? Mi hanno consigliato l'utilizzo dello stimatore lineare, oppure l'interpolazione lineare. Ho trovato molte dispense su internet al riguardo, ma proprio non riesco ad applicare tali concetti al caso del mio esame. Per chiarezza vi posto alcune immagini della serie di dati che devo trattare.
http://img828.imageshack.us/img828/1603/serie1.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/691/serie2.jpg
Ogni ulteriore proposta che vi viene in mente è ben accetta.
Sono davvero in crisi:muro: Fate conto che questo è l'ultimo esame. Ho 1000 cose da fare, e devo ancora chiedere la tesi. Vi prego, datemi una mano....grazie;)
http://img828.imageshack.us/img828/1603/serie1.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/691/serie2.jpg
Ogni ulteriore proposta che vi viene in mente è ben accetta.
Sono davvero in crisi:muro: Fate conto che questo è l'ultimo esame. Ho 1000 cose da fare, e devo ancora chiedere la tesi. Vi prego, datemi una mano....grazie;)