View Full Version : Microsoft Kinect: nuova era per i sistemi di interfacciamento
Redazione di Hardware Upg
04-11-2010, 09:02
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2600/microsoft-kinect-nuova-era-per-i-sistemi-di-interfacciamento_index.html
Resoconto del primo approccio esauriente con il nuovo sistema di interfacciamento per XBox 360 che non necessita di alcuna periferica fisica. È in commercio nel Nord America da oggi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Hmm OK, parlate di latenza.
Rispetto alla concorrenza, a che livelli siamo? :confused:
Ma come si comporta quando nella stanza non ci sono diecimila lumen ma solo la luce del lampadario????
Penso che questo sia un punto fondamentale per l'usabilità!
Da dire che secondo me si registreranno un bel po' di infortuni dovuti all'utilizzo di kinect! :D
Guardate che è tutto scritto nell'articolo.
Ma come si comporta quando nella stanza non ci sono diecimila lumen ma solo la luce del lampadario???? Penso che questo sia un punto fondamentale per l'usabilità!... Se leggi bene la recensione, capisci che kinect è sviluppato tenendo poco conto delle condizioni di illuminazione, visto che si basa maggiormente su tecnologia di tipo "ad infrarossi". Il fatto di avere "diecimila lumen" è di poco conto. Il fatto di avere molte sorgenti di calore potrebbe invece rappresentare un problema. Di conseguenza, credo che Kinect sia stato sviluppato tenendo conto degli allestimenti di gioco più comuni che l'utente medio può avere nelle propria abitazione - senza escludere che comunque può essere calibrato a seconda delle singole esigenze.Da dire che secondo me si registreranno un bel po' di infortuni dovuti all'utilizzo di kinect! :DOvviamente, così come quelli che si possono comunque registrare a nome di "wii mote": il sottoscritto ne ha viste delle belle ad un doppio di tennis, una sera a casa di amici :asd: :boxe: :ncomment:
Masamune
04-11-2010, 10:16
continuo a preferire la posizione statica divano/pad o keyb/mouse.
un accrocco del genere nelle mie mani farebbe la stessa fine del wii: spalla dolorante per 2 giorni di sessioni ininterrotte al boowling, poi l'oblio... per fortuna che il wii nn era mio.
il controller di movimento può essere divertente per il casual gamer nelle serate tra amici, ma per il giocatore incallito nn lo vedo comodo...
passare 2 ore a giocare a dirt2 con le braccia sollevate credo sia uno sforzo estremo per le spalle e per la schiena... pensate a passarci un w.e. intero...
Blackcat73
04-11-2010, 10:20
Baker non si può leggere :D plz corregete in bagher
Lag del sistema, input lag del monitor, tempo di risposta del pannello... praticamente, la fiera del lag :asd:
Queste interfacce (wii, move e kinect) continuano a non convincermi... kinect poi lo reputo totalmente inutilizzabile con molti generi di giochi: guida (acceleratore, freno?), rpg, calcio, sparatutto... anche con i più avanzati sistemi di rilevamento dei movimenti, per questi generi imho è imprescindibile l'uso dei tasti.
Ciao
Hmm OK, parlate di latenza.
Rispetto alla concorrenza, a che livelli siamo? :confused: C'è scritto nella prima pagina dell'articolo: "La sensazione è che Kinect sia un po' più lento di Move e Wii remote nella ricezione dei movimenti, ma non c'è una differenza notevole fra i tre sistemi."
Personalmente, la massima utilità di queste periferiche la trovo nell'ambito "fitness": la wii ce l'ha mio fratello e praticamente la usa solo per quello (con la balance board), ed è eccezionale - se ci si applica con un minimo di costanza, i risultati si vedono eccome!
lag di li, lag di qui, lad di la... ma io non capisco un joypad da 30€ quando premo un tasto non mi rendo conto del lag e il televisore è lo stesso, non capisco cosa c'entra il lag del TV, giocando con joypad wireless (i migliori pro preferiscono i mouse con filo... perché su quello wireless sentono il lag...) su 360 non ho mai avuto la sensazione di lag, anche non mettendo la TV in modalità game.
Bah secondo me è da testare bene prima di comprare (costa pur sempre 150€) e capire se ne vale la pena (allo stesso prezzo ci si fa una wii nuova).
C'è scritto nella prima pagina dell'articolo: "La sensazione è che Kinect sia un po' più lento di Move e Wii remote nella ricezione dei movimenti, ma non c'è una differenza notevole fra i tre sistemi."
Questo è quello che scrivono, poi la realtà potrebbe essere ben diversa, magari lì hanno messo un sistema ad hoc... (non vorrei mai, però...)
A me sembra una periferica dedicata unicamente al casual gaming, difficile renderlo godibile in un simulatore di guida, uno sparatutto o un gioco di calcio.
Sono perplesso!
Da premettere che ho la wii a prendere polvere con tutti gli accessori utili solo quando vengono gli amici a casa a rompere....
Se devo giocare ad uno sparatutto che pulsante devo premere affinchè parta un colpo?
E se devo giudare capisco che il volante non ce l'ho in mano ma i pedali? Si accorge che muovo i piedi seduto in poltrona?
Mi sembra manchi un reale controller stile mote e move per essere realmente valido e usabile nei giochi seri e non nei casual e in quelle menate da balance board!
Scommetto che lo faranno provare in un sacco di negozi, quindi aspetterò prima di giudicare.
penso sia ovvio che nessun pro gamer potrà mai sostituire la tastiera ed il mouse (o il pad per i giochi di calcio) con qualsiasi altra periferica.. perchè discuterne..
A64FX+DFI nF4
04-11-2010, 15:19
In occasione del Tokyo Game Show dello scorso settembre, Hideo Kojima, il famoso creatore della serie Metal Gear Solid, ha fatto sapere che il nuovo capitolo della sua serie, Metal Gear Solid Rising, supporterà Kinect, pur senza specificare come si interagirà con il gioco. Si tratta di un annuncio importante, che conferma che Kinect verrà impiegato anche in giochi hardcore
questa dichiarazione non l'ho mai letta da nessuna parte, al TGS è stato presentato il gioco in 3D, e con possibile supporto ai motion controller in particolare il Move
è comunque notizia recente che nè il 3D nè i motion controller sono ancora confermati come sicuri
meglio così, che si concentrino sulla storia e sul gameplay.
Se devo giocare ad uno sparatutto che pulsante devo premere affinchè parta un colpo?Parliamoci chiaramente: sarà ben difficile che un sistema di controllo del genere vada bene per un fps... ho provato con mano da mio fratello "The Conduit" per la wii... ingiocabile!
Parliamoci chiaramente: sarà ben difficile che un sistema di controllo del genere vada bene per un fps... ho provato con mano da mio fratello "The Conduit" per la wii... ingiocabile!
infatti, può andar bene giusto per giochini tipo supermario! Per tutto il resto (se Dio vuole) possiamo far a meno di sta boiata!
Parliamoci chiaramente: sarà ben difficile che un sistema di controllo del genere vada bene per un fps... ho provato con mano da mio fratello "The Conduit" per la wii... ingiocabile!
Beh, ho trovato avvilente abituarmi al pad per giocare Halo reach, ho dovuto mollare per mal di testa red steel 2 anche se, per quel poco che ho potuto giocarci, l'idea di fondo non era terribile fermo restando la pochezza grafica della wii e il gioco di basso spessore.
Siamo onesti, a me sembra che a sto kinect manchi qualcosa e quel qualcosa è un controller aggiuntivo che permetta una interazione più complessa e se dobbiamo limitarci al semplice uso di giochetti da fare in casa con gli amici ne posso fare benissimo a meno.
A64FX+DFI nF4
04-11-2010, 16:56
infatti, può andar bene giusto per giochini tipo supermario! Per tutto il resto (se Dio vuole) possiamo far a meno di sta boiata!
super mario e giochini nella stessa frase non si può vedere:doh:
sbudellaman
04-11-2010, 17:08
Il tizio che salta all'ultima pagina è LOL :D
Secondo me le potenzialità di kinect diverrebbero molto più sfruttabili in abbinamento ad un piccolo controller non invasivo, qualcosa da indossare.. un guanto ad esempio, con dei tasti (normali o a sfioramento) integrati sul palmo della mano.
Ciao
Human_Sorrow
04-11-2010, 19:05
La Wii dimostra chiaramente che contano di più "quei giochini alla supermario fatti in compagnia" piuttosto di altro ;)
Lian_Sps_in_ZuBeI
04-11-2010, 19:05
quiesto coso è orribile..certo certo fico a guardare le pubblicita da 500milioni di dollari,sembra davvero fantascenza..:sofico:
mhh in single bisogna stare a piu di 2metri in 2 persone a piu di 2,50metri..come siete messi voi a soggiorno??a 2 metri di distanza dalla tele ho il divano..:O
fico bello sto coso per le famiglie ricche coi mega villoni stile "qualsiasi sit com americana" o a chi piace spostare i mobili ogni volta che vuol giocare..lasciamo sti controller dove stanno bene, a casa nintendo,la microsfot si preoccupasse di piu su altro,invece di sboroneggiare cosi..
certo avra' sicuramente smerdato sony e nintendo con sto coso..ma chi puo realmente utilizzarlo in casa propria?bha..io da dietro il divano posso tranquillamente giocare a tennis con la wii..sto coso come sta messo ad ostacoli?O.o
L'idea kinect mi piace molto. Uno tra il move e kinect più avanti lo prendero', sono + propenso per kinect. Ma non adesso, i giochi al lancio sono ridicoli adatti solo a famiglie con bimbi di max 10anni. Per sfruttare questo innovativo controllo, ci vorra' tempo e nuove idee. Sono convinto che qualche software house ci sapra' stupire...anche se per avere il meglio servira' un kinect2, piu' potente e reattivo, in grado di riconoscere bene anche le dita e il parlato senza lag.
Phoenix Fire
04-11-2010, 21:07
a me sconfiffera l'idea per i casual games, giocare a dance dance revolution, kinect adventures e roba simile in 2 o 3 persone in soggiorno spazio permettendo mi sembra molto divertente; certo come già detto non per giochi hardcore, io non riesco a usare un joypad oltre che per platform o picchiaduro o JRPG figurarsi sti cosi (con così intendo tutto ciò che riguarda movimento et similia)
mashiro.tamigi
04-11-2010, 22:54
Leggo moltissimi commenti negativi... gente che dice "come gioco agli FPS senza tastiera"? "C'è lag?"... forse voi non capite la portata dell'innovazione introdotta da questo hardware. I giochini casual sono solo l'inizio.
150€ e ti porti a casa la versione "alpha" di ciò che solo 10 anni fa guardavamo nei film di fantascienza.
E poi nessuno costringe i game designer a togliervi il joypad dalle mani; questo è solo il primo step dell'evoluzione di Kinect (o meglio l'unico che vivrà la 360).
Kinect è potenzialmente una periferica di input pazzesca: per ora è solo un giochino casual.
Mercuri0
04-11-2010, 23:03
.
Mercuri0
04-11-2010, 23:04
150€ e ti porti a casa la versione "alpha" di ciò che solo 10 anni fa guardavamo nei film di fantascienza.
Che culo!
Un pò come quello che pagò 150 capre per la versione "alpha" della ruota, quando ancora era quadrata.
Che culo!
Un pò come quello che pagò 150 capre per la versione "alpha" della ruota, quando ancora era quadrata.
Io pensavo a qualcosa come "pago 150€ una ruota, poi un giorno diventerà una porsche..." il succo è lo stesso....
Comunque trovo curiosi i commenti che dicono di come il Kinect abbia "smerdato" Sony e Nintendo... vendesse un decimo della Wii sarebbe un successo commerciale di tutto rispetto... :fagiano:
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:11
C'è scritto nella prima pagina dell'articolo: "La sensazione è che Kinect sia un po' più lento di Move e Wii remote nella ricezione dei movimenti, ma non c'è una differenza notevole fra i tre sistemi."
Già il wiimote è lento e sbandiera molto, figuriamoci sto coso.
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:19
Hardcore ? Adesso devono rovinare Metal Gear e piegarlo a kinect, cioè trasformare Metal Gear in un mezzo party games ? Io preferisco il Pad e se un giorno le multinazionali dei videogames eliminassero il Pad, come ha già fatto Nintendo, smetterò di giocare e mi dedicherò al retrogames.
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:26
Io pensavo a qualcosa come "pago 150€ una ruota, poi un giorno diventerà una porsche..." il succo è lo stesso....
Comunque trovo curiosi i commenti che dicono di come il Kinect abbia "smerdato" Sony e Nintendo... vendesse un decimo della Wii sarebbe un successo commerciale di tutto rispetto... :fagiano:
Almeno sulla Wii c'è Super Mario Galaxy. Questo kinect mi sembra buono soltanto per saltare, chissà cosa diranno gli inquilini del piano di sotto quando
cominceranno a sentire i rumori provenienti dal soffitto :-)
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:45
Leggo moltissimi commenti negativi... gente che dice "come gioco agli FPS senza tastiera"? "C'è lag?"... forse voi non capite la portata dell'innovazione introdotta da questo hardware. I giochini casual sono solo l'inizio.
150€ e ti porti a casa la versione "alpha" di ciò che solo 10 anni fa guardavamo nei film di fantascienza.
E poi nessuno costringe i game designer a togliervi il joypad dalle mani; questo è solo il primo step dell'evoluzione di Kinect (o meglio l'unico che vivrà la 360).
Kinect è potenzialmente una periferica di input pazzesca: per ora è solo un giochino casual.
Ma sei un giocatore o un appassionato di tecnologia ? Per me la tecnologia è bella quando è funzionale. Preferisco una tecnologia oramai vecchia ma precisa e funzionale come il pad, che una telecamera per giocare in modo limitato e approssimativo, che ti obbliga a fare dei movimenti innaturali come mimare un volante in modo fantasioso. Io avrei preferito se Microsoft mi avesse sfornato un volante con pedaliera, con frizione, freno e acceleratore di buona qualità.
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:56
La Wii dimostra chiaramente che contano di più "quei giochini alla supermario fatti in compagnia" piuttosto di altro ;)
Pensi che chi ha preso la Wii poi comprerà kinect ? Il mercato dei giochini l'ha già saturato la nintendo. Il giocatore casuale è già soddisfatto del Wii che prende polvere e viene usato di rado. Pensi che se dovesse uscire la Wii HD i giocatori casuali cambieranno la console ? Per i giocatori casuali la grafica non conta e non hanno motivo di cambiare.
Romaxxxxx
05-11-2010, 02:58
Secondo me le potenzialità di kinect diverrebbero molto più sfruttabili in abbinamento ad un piccolo controller non invasivo, qualcosa da indossare.. un guanto ad esempio, con dei tasti (normali o a sfioramento) integrati sul palmo della mano.
Ciao
Non penso che lo faranno per motivi di marketing, altrimenti non potrebbero più dire che si gioca soltanto con il corpo.
Riccardo82
05-11-2010, 10:16
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro.. non vedo l'ora di provare fighters uncaged! mi spiace per quelli ceh vivono in città in un monolocale ma dire che non si hanno 2,5 metri in salotto mi sembra una cosa ridicola.. poi vabbeh qui la si pensa sempre "visto che è microsoft è una merda"... come al solito..
Leggo moltissimi commenti negativi... gente che dice "come gioco agli FPS senza tastiera"? "C'è lag?"... forse voi non capite la portata dell'innovazione introdotta da questo hardware. I giochini casual sono solo l'inizio.
150€ e ti porti a casa la versione "alpha" di ciò che solo 10 anni fa guardavamo nei film di fantascienza.
E poi nessuno costringe i game designer a togliervi il joypad dalle mani; questo è solo il primo step dell'evoluzione di Kinect (o meglio l'unico che vivrà la 360).
Kinect è potenzialmente una periferica di input pazzesca: per ora è solo un giochino casual.
Io son d'accordo con te. Non sarà perfetto,questo è quasi certo, però non è neanche così male come qualcuno (senza averlo ancor provato) vuol farci credere. Non credo che debba/voglia soppiantare il pad, così come i touch screen non soppianteranno mouse e tastiera. E' un modo per fare cose diverse rispetto a prima e non fare la stessa cosa in modo diverso.
A64FX+DFI nF4
05-11-2010, 14:24
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro.. non vedo l'ora di provare fighters uncaged! mi spiace per quelli ceh vivono in città in un monolocale ma dire che non si hanno 2,5 metri in salotto mi sembra una cosa ridicola.. poi vabbeh qui la si pensa sempre "visto che è microsoft è una merda"... come al solito..
tralasciando i commenti sulle abitazioni altrui:rolleyes:
hai scelto proprio il gioco peggiore per provare kinect:D
http://www.eurogamer.net/articles/2010-11-04-fighters-uncaged-review
2/10
http://www.oxmonline.com/article/reviews/xbox-360/a-f/fighters-uncaged
6/10
http://gameinformer.com/games/fighters_uncaged/b/xbox360/archive/2010/11/04/review.aspx
4.5/10
http://www.msxbox-world.com/xbox360/reviews/review/614/Fighters-Uncaged.html
4/10
http://www.joystiq.com/2010/11/04/fighters-uncaged-review/
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro.. non vedo l'ora di provare fighters uncaged! mi spiace per quelli ceh vivono in città in un monolocale ma dire che non si hanno 2,5 metri in salotto mi sembra una cosa ridicola.. poi vabbeh qui la si pensa sempre "visto che è microsoft è una merda"... come al solito..
:rolleyes:
Veramente qui mi sembra esattamente l'opposto. Proprio perchè la maggior parte di chi scrive è gente che possiede una X360 e "schifa" in parte quanto fatto da Nintendo con la Wii, trovano pessimo un progetto come quello di Kinect.
Io da parte mia ho entrambe le console e tra le 2 quella più usata è decisamente la console M$. Non prenderò il kinect per 2 motivi essenziali: costo davvero troppo alto e la certezza che dopo 2 giorni non lo userei più...
Scusate una cosa. Per quale motivo si gioca ai videogiochi? Per "divertirci" no?
Il Kinect diverte? SI? Basta questo!
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro.. non vedo l'ora di provare fighters uncaged! mi spiace per quelli ceh vivono in città in un monolocale ma dire che non si hanno 2,5 metri in salotto mi sembra una cosa ridicola.. poi vabbeh qui la si pensa sempre "visto che è microsoft è una merda"... come al solito..
A Napoli ci sono i famosi "bassi", altro che monolocale. Non andiamo fuori tema. Non tutti possono permettersi per necessità differenti di vivere in una villa a tre piano con stanze di 100mq....
Riccardo82
05-11-2010, 16:44
1) no volevo offendere nessuno, se l'ho fatto scusatemi, però adesso non venitemi addosso solo perchè io potrei giocarci anche in camera..
2) peccato per fighters uncaged lo proverò comunque perchè mi alletta troppo l'idea.. se non mi piace pazienza continuerò ad allenarmi al vero sperando che esca una versione migliore..
1) no volevo offendere nessuno, se l'ho fatto scusatemi, però adesso non venitemi addosso solo perchè io potrei giocarci anche in camera..
Voglio sdrammatizzare: in camera mia gioco con altro :D:oink: :ciapet:
Comunque anche se mostrato più volte ed ormai non ha segreti mi intriga molto Kinect Adventures (gommone)
Riccardo82
05-11-2010, 16:51
hahahah sassi grande questa è meglio giocare in due naturalmete...
Romaxxxxx
05-11-2010, 17:03
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro..
Per PS3 c'è il volante Logitech G27, per la XBox non c'è un volate con quelle caratteristiche. Non pensi che il vero videogiocatore aveva più necessità di un volante decente che di una telecamera dove devi restare con le braccia tese per ore per mimare un volante?
Romaxxxxx
05-11-2010, 17:03
tralasciano i soliti commenti fanboy che dicono che la microsoft dovrebbe concentrarsi su altro..
Per PS3 c'è il volante Logitech G27, per la XBox non c'è un volate con quelle caratteristiche. Non pensi che il vero videogiocatore aveva più necessità di un volante decente che di una telecamera dove devi restare con le braccia tese per ore per mimare un volante?
hahahah sassi grande questa è meglio giocare in due naturalmete...
Hai ora la mia stima uuahauahaha :D
Per PS3 c'è il volante Logitech G27, per la XBox non c'è un volate con quelle caratteristiche. Non pensi che il vero videogiocatore aveva più necessità di un volante decente che di una telecamera dove devi restare con le braccia tese per ore per mimare un volante?
Quoto in parte....il Fanatec nn ti piace?
(io stavo cercando il volante MS ma ormai è fuori produzione...)e tranne quello a prezzi accessibili ci sono solo giocattoli
Romaxxxxx
05-11-2010, 17:12
Hai ora la mia stima uuahauahaha :D
Quoto in parte....il Fanatec nn ti piace?
(io stavo cercando il volante MS ma ormai è fuori produzione...)e tranne quello a prezzi accessibili ci sono solo giocattoli
Il Fanatec è difficile da trovare, inoltre costa molto di più del G25, si deve acquistare all'estero e se si dovesse rompere per la garanzia diventerebbe un problema.
Romaxxxxx
05-11-2010, 17:25
Scusate una cosa. Per quale motivo si gioca ai videogiochi? Per "divertirci" no?
Il Kinect diverte? SI? Basta questo!
Io penso che i videogiocatori temano che alla lunga il Pad sparisca. La Nintendo l'ha praticamente eliminato. In futuro se i giochi dovranno supportare più periferiche i prezzi dei giochi aumenteranno, per mantenere il prezzo attuale dei giochi potrebbero eliminare il supporto al pad. I giochi potrebbero essere semplificati e potrebbero trovare una via di mezzo tra hardcore e party games.
mmm...ma che brutto...cioe il protagonista di metal gear probabilmente si muovera da solo???
mmmm...ma io non ho capito la telecamera rgb a che serve!!!
cioè i sensori percepiscono il movimento del corpo...e la telecamera???
mmmm...ma io non ho capito la telecamera rgb a che serve!!!
cioè i sensori percepiscono il movimento del corpo...e la telecamera???
Videochiamate, foto durante si gioca.
500 milioni di $ dollari di marketing in home si notano eccome! ;)
0sc0rpi0n0
06-11-2010, 12:35
Ormai è da tempo che ho un'idea ben chiara di quello che sarà il futuro interfacciamento con il PC e in particolare con i giochi.
Secondo me uno strumento come il Microsoft Kinect può essere preso in considerazione solo per giochi poco impegnativi e per divertirsi con qualche amico.
Credo che invece la strada che prima o poi verrà seguita (a dire il vero qualcuno già ci sta provando) è proprio quella opposta, vale a dire nessun movimento ma impulsi provenienti direttamente dal cervello in grado di eseguire qualunque comando, sia nei videogiochi che nell'uso comune di un PC.
Altro che la latenza di questo aggeggio, a quel punto la differenza la farà solo la velocità il cui il cervello di ognuno riesce a rispondere ad uno stimolo visivo.
Ma vi rendete conto la contraddizione?
Siamo alla perenne rincorsa di hadware sempre più veloce e sofisticato, bestemmiamo per la lentezza degli attuali HD (parliamo di millisecondi) e ci buttiamo sui ben più performanti SSD, e per cosa?
Per avere una interfaccia uomo/macchina che ha latenze nell'ordine dei decimi di secondo? Vale a dire un collo di bottiglia enorme...
Secondo me non ha proprio senso, senza contare tutti i soldi che ci hanno buttato...
P.S.
So bene che questa periferica è destinata all'XBox 360, mentre io cito i PC, ma credo che quello da me scritto sia valido per qualsiasi piattaforma in cui si possa giocare, console o computer.
attenzione, anche io ritengo che kinect non sia utilizzabile per giochi tipo fps, almeno non per il controllo diretto del personaggio o per la mira, non capisco invece perchè non dovrebbe essere possibile usarlo solo per un paio di mosse speciali o per mimare il lancio di una granata, oppure online per permettere al personaggio di fare delle pose animate direttamente dall'utente... usando comunque il joypad. aiuterebbe scindere il joypad in due come ha fatto nintendo a tal proposito...
tuttavia anche ai tempi dei joypad e console contro pc nessun fan degli FPS (su pc, e io per primo) avrebbe puntato un centesimo sugli fps per console, eppure microsoft è riscita con successo a portare il genere su console. all'inizio può essere atroce per chi è abituato in altro modo ma questo evidentemente non determina il successo di una soluzione o di un'altra. personalmente non ho ancora giocato un fps su console (ne provai uno per ps2, subito scartato), ma a guardare le vendite mi pare che ormai la gente si faccia ben pochi problemi ad usare il "meno tradizionale" joypad in luogo di tastiera e mouse.
dunque attenzione a dire che queste tecnologie non possono competere con quelle attuali. quando i giochi saranno pensati per queste periferiche la situazione potrebbe ribaltarsi, anche se non è ancora detto che succeda.
a mio avviso kinect dovrebbe puntare ad un pubblico meno adulto o famigliare ma cercare comunque di portare qualche titolo decente. no perchè hanno mostrato della robaccia. alla fine la differenza la faranno i giochi, tutto il chiacchierare serve a poco, ormai la sorpresa del controller l'ha sfruttata la nintendo, non credo che basterà il sistema per vendere i giochi. anzi il sistema è abbastanza limitato.
Oenimora
07-11-2010, 23:33
Trovo emblematica la foto con le mani alzate impugnando un volante immaginario. Non mi sembra adatto per quel tipo di giochi: vuoi mettere con un bel volante con force feedback, magari accoppiato ad una pedaliera? Per gli sparatutto, impugnare un fucile, anche se è una sagoma di plastica che vibra all'occorrenza, è imparagonabile a impugnare un fucile immaginario. Idem per una spada, racchetta, una mazza da baseball e altro. Anche il tatto vuole la sua parte. Un conto qualche gioco di danza, sport o dove serve qualche gesto. Forse potrebbe giovarne anche qualche strategico o gestionale al posto del mouse. Certo, difficile confrontare un leggero movimento del polso col gesticolare alla Minority Report, ma per una console senza mouse magari... Vedremo, ma dal Playstation Eye in poi, senza contare le pistole delle console e computer degli anni '80, finora nessuno è riuscito a scalzare davvero le vecchie periferiche. Resta comunque molto interessante e per certi giochi sarà sicuramente spassoso.
Uff...quando torniamo al discorso di 10 anni fà....tuta e occhiali virtuali!!! Non è meglio ? Tagliaerbe 4ever
pippo985
08-11-2010, 15:25
Ciao a tutti,
ho avuto la fortuna di provarlo personalmente da Toys r us il giorno dopo il lancio, facendo una partita ping pong. Personalmente preferisco il ping pong di WII Resort che è molto più preciso, sia nel dirigere la pallina sia nel dare l'effetto.
La latenza c'è anche se non è molto evidente: a me ha dato comunque fastidio.
Inoltre nella parte di calibrazione del controller (io) non sempre le braccia vengono riconoscite perfettamente. Sicuramente sarà risolvibile tramite software.
Luigi
Stargazer
08-11-2010, 19:13
Quante lamentele...
dovevano farlo prima o poi
ci sono sempre più obesi che non si muovono quando giocano
comunque sarà interessante imho il discorso relativo ai picchiaduro stile combattimenti clandestini; voglio dire, se aumentano il bullismo nelle scuole in stile anime manga scolaresco, sarà uno spasso osservare il fenomeno ai tg e su youtube :stordita:
Non è la periferica Kinect che non funziona bene, è la console. Lasciateci connettere Kinect ad un i7 con 2 ATI HD 5870/GTS 450 e poi vediamo se ci sono ancora problemi di lag o tempo di risposta video...
PS Stesso discorso non si può fare con il Wii Mote dato che usa il giroscopio e la precisione è quella, ma questi del Kinect sono dati tridimensionali vanno OVVIAMENTE processati da un pc!
Non è la periferica Kinect che non funziona bene, è la console. Lasciateci connettere Kinect ad un i7 con 2 ATI HD 5870/GTS 450 e poi vediamo se ci sono ancora problemi di lag o tempo di risposta video...
PS Stesso discorso non si può fare con il Wii Mote dato che usa il giroscopio e la precisione è quella, ma questi del Kinect sono dati tridimensionali vanno OVVIAMENTE processati da un pc!
con quello che se la fanno pagare potevano mettercelo loro un sistema di calcolo adeguato all'interno di kinect. se davvero è solo per quello hanno fatto una cavolata perchè un procio dedicato quanto poteva mai costare... e pure se fosse costato di più meglio che funzioni bene piuttosto che una ciofeca che il giorno dopo chiunque può costruire meglio... se è davvero così hanno toppato IMHO. personalmente non credo... penso che per quel tipo di soluzione attualmente questo è il lag che ti becchi in ogni caso. va usata in maniera diversa rispetto alle altre soluzioni
con quello che se la fanno pagare potevano mettercelo loro un sistema di calcolo adeguato all'interno di kinect. se davvero è solo per quello hanno fatto una cavolata perchè un procio dedicato quanto poteva mai costare... e pure se fosse costato di più meglio che funzioni bene piuttosto che una ciofeca che il giorno dopo chiunque può costruire meglio... se è davvero così hanno toppato IMHO. personalmente non credo... penso che per quel tipo di soluzione attualmente questo è il lag che ti becchi in ogni caso. va usata in maniera diversa rispetto alle altre soluzioni
A me non sembra poi così caro (anche se tutto è relativo ovviamente), c'è anche il bundle console 4gb+kinect a 299€ e non mi pare un furto.
A me non sembra poi così caro (anche se tutto è relativo ovviamente), c'è anche il bundle console 4gb+kinect a 299€ e non mi pare un furto.
no ma non è nemmeno regalato, non tiriamo fuori dal contesto quello che ho detto comunque non ho detto che è troppo caro, ho detto un'altra cosa.
no ma non è nemmeno regalato, non tiriamo fuori dal contesto quello che ho detto comunque non ho detto che è troppo caro, ho detto un'altra cosa.
Guarda che sono d'accordo con te nel fatto che sia una cosa da usare diversamente da wiimote o move, io non credo che lo sviluppo sarà quello farci giocare a ping pong o volley, vediamo cosa si inventeranno gli sviluppatori, è tutto in mano loro. Anche l'iPad appena uscito sembrava solo un iPhone più grande ma poi con le app giuste è diventato un must have (non voglio scatenare una guerra su questo, io non ho l'iPad:D ). E' anche vero che se vuoi renderlo appetibile per la stagione natalizia anche il prezzo deve essere competitivo, in generale anch'io sono dell'idea che sia meglio pagare 50€ in più per avere qualcosa di meglio ma per la maggior parte delle persone deve essere solo "buono abbastanza" o good enough come direbbero gli americani.
Guarda che sono d'accordo con te nel fatto che sia una cosa da usare diversamente da wiimote o move, io non credo che lo sviluppo sarà quello farci giocare a ping pong o volley, vediamo cosa si inventeranno gli sviluppatori, è tutto in mano loro. Anche l'iPad appena uscito sembrava solo un iPhone più grande ma poi con le app giuste è diventato un must have (non voglio scatenare una guerra su questo, io non ho l'iPad:D ). E' anche vero che se vuoi renderlo appetibile per la stagione natalizia anche il prezzo deve essere competitivo, in generale anch'io sono dell'idea che sia meglio pagare 50€ in più per avere qualcosa di meglio ma per la maggior parte delle persone deve essere solo "buono abbastanza" o good enough come direbbero gli americani.
se è vero, cioè che sarebbe potuto essere migliore mettendo su un procio che costerà a loro 20 euro (perchè dubito che possa servire più di una dual core dedicato altrimenti sarebbe comunque una soluzione inutile), ma li hanno risparmiati per farlo "buono abbastanza" allora a mio avviso hanno toppato, perchè domani mattina nintendo ne fa uno da 200 euro che funziona bene e ne vende 10 milioni in 2 mesi, e loro se la prendono nel secchio. considerando anche il prezzo dei giochi se davvero volevano puntare su una cosa del genere sarebbe stato assurdo fare quello che dici te per risparmiare 20-40 milioni di euro al massimo.
no per me il problema non è la potenza di calcolo, almeno non è un problema che poteva essere risolto così... e comunque non è che con il procio da pc vada meglio se poi serve tanta potenza di calcolo il gioco sembrerà sempre sottodimensionato. se invece serve almeno un procio da 200 euro solo per eliminare il lag, allora è chiaro che è una soluzione sbagliata, e te lo tieni il lag per altri 4 anni almeno non è fattibile ad un prezzo commerciale.
Infatti è come dici tu, la tecnologia "commerciale" attuale non consente IMHO di fare meglio. Probabilmente loro hanno già nei laboratori il kinect 2 che funziona senza lag ma che per i motivi suddetti commercializzeranno alla prossima generazione di console.
Infatti è come dici tu, la tecnologia "commerciale" attuale non consente IMHO di fare meglio. Probabilmente loro hanno già nei laboratori il kinect 2 che funziona senza lag ma che per i motivi suddetti commercializzeranno alla prossima generazione di console.
a leggere i dati comunque non sarà un problema. se kinect sarà una vera merda verrà scordato in fretta o comunque snobbato dagli attuali giocatori ma intanto secondo me lo stanno vendendo bene (almeno in USA) e questo era l'ultimo giro di boa per le console. in USA il marketing sembra aver funzionato, se davvero quest'attrezzo sarà capace di cambiare il modo in cui ci interfacceremo con i media domestici lo vedremo. al momento mi sembra solo un esercizio di stile.
comunque sarebbe una vera presa per il sedere, sono anni che MS farcisce le anteprime dei suoi SO con rivoluzionarie interfacce a comandi vocali e altre tecnologie, e poi ci riesce solo con quest'attrezzo, bah... :asd: sarebbe ironico per me
cioè...
più di 100euro per kinect più un gioco..non vi sembra una rapina?
cioè...
più di 100euro per kinect più un gioco..non vi sembra una rapina?
E' di oggi la notizia che MS guadagna su ogni Kinect 56 dollari (senza contare costi di produzione, marketing, sviluppo)....comunque effettivamente sono troppi. Forse 99 euri sono più giusti.
cioè...
più di 100euro per kinect più un gioco..non vi sembra una rapina?
mi sembrano normali visto che sono allineati con sony
2 move vengono 100 €, il kinect (che puoi usare in 2) 150 € ma è un controller diverso quindi ci sta la differenza (purtroppo non possono vendere solo per un singolo giocatore)
che poi entrambi costino decisamente più di quanto costi per produrli non lo metto in dubbio, ma rispetto ai prezzi che metteva Nintendo per la Wii (rispetto al suo hardware) questi sono tutti dilettanti :asd:
voglio provarlo, acquistarlo non ci penso proprio, ma provarlo si
A64FX+DFI nF4
13-11-2010, 11:58
E' di oggi la notizia che MS guadagna su ogni Kinect 56 dollari (senza contare costi di produzione, marketing, sviluppo)....comunque effettivamente sono troppi. Forse 99 euri sono più giusti.
non guadagna 56 dollari per kinect,
quello è il costo di tutti gli integrati/videocamere che lo compongono
a cui vanno aggiunti i costi di sviluppo,imballaggio,pakage e marketing
comunque anche per me ha un costo esagerato:D
MissPoccioi
14-11-2010, 15:18
Ciao a tutti! Mi inserisco in questa discussione perchè ho avuto modo di provare il Kinect e credo non sbagli chi sostiene che sia un altro tentativo, insieme al Move, di arginare la preponderanza di Nintendo nel settore dei casual game e dei party game. Di per sè l'area richiesta per far funzionare Kinect non supera di i 2mt di distanza, il passaggio di persone dietro i giocatori non crea troppo disturbo e l'illuminazione adeguata è quella che ognuno di noi può avere a casa propria. Non mi stupisco che sia Sony che Microsoft abbiano optato per sistemi di gioco più interattivi e forse per questo Natale qualche Wii Fit resterà sugli scaffali a beneficio di questi nuovi sistemi di gioco. L'idea è quella di ampliare il mercato il più possibile e far spendere, spendere e spendere anche chi, "turbato" da giochi impegnativi, non avrebbe mai pensato di acquistare una console. Il mercato dei game non è confinato nel mondo degli adolescenti brufolosi, cerca il portafogli di 40enni eterni ragazzini, pronti a spendere qualche soldo in più per far invidia agli amici mostrando in salotto la console "cool" e accessoriata. Speriamo solo che si torni a programmare giochi di un certo spessore e non le caspitate che hanno affollato il mercato in quest'ultimo periodo. Buona domenica a tutti!
Angelonz
14-11-2010, 19:05
1) è indubbiamente una nuova era per i sistemi di interfacciamento, ma essendo il primo prodotto con queste caratteristiche la sua fruibilità da parte del grande pubblico è minata da tutti i limiti strutturali ed architetturali che avete mensionato sia nell'articolo che nei commenti.
Per farla breve è come una beta a pagamento, inoltre sarebbe stato meglio lanciare questa periferica in concomitanza della nuova generazione di console (dato che viene gestita da un core di quest'ultima).
2) tutto il mercato dei "giocatori seri" hardcoregamers è tagliato fuori; rimarrebbero i casual gamers e i multiplayer in casa : i primi si annoieranno in fretta con questi giochini del membro, ai secondi direi che quando si invitano amici a casa è molto più divertente una partita a carte o a qualche blasonato gioco da tavolo.
3) Nonostante mi piacciono un sacco le nuove tecnologie e mi ritengo mediamente un geek il buon senso mi suggerisce di aspettare almeno la seconda o al limite la terza generazione di questi nuovi sistemi di interfacciamento prima di acquistarne uno.
Chissà se non esistessero i "polli" che sperperano denaro foraggiando le solite multinazionali queste nuove tecnologie vedrebbero mai la luce ?
Secondo me dobbiamo un doveroso grazie ai "polli" forse senza di loro la odierna sfrenata corsa tecnologia si arresterebbe.
Romaxxxxx
15-11-2010, 06:37
Credo che invece la strada che prima o poi verrà seguita (a dire il vero qualcuno già ci sta provando) è proprio quella opposta, vale a dire nessun movimento ma impulsi provenienti direttamente dal cervello in grado di eseguire qualunque comando, sia nei videogiochi che nell'uso comune di un PC.
Non pensare che sia facile, ho visto i filmati inerenti a queste tecnologie e per spostare un cubo virtuale faticavano e ci mettevano un certo tempo. Gestire un gioco impegnativo sarebbe impossibile. In pratica devi pensare di muovere un braccio, una gamba, ecc, per far muovere una certa cosa virtuale, devi pensare e i tempi di reazione sono lunghi. Mentre con il joypad a pulsanti e leve, molte azioni sono rapidissime poiché sono diventate istintive, si fanno senza pensare. Il pensiero è rivolto a quello che avviene sullo schermo. Non guardi il Joypad mentre giochi.
Romaxxxxx
15-11-2010, 06:41
attenzione, anche io ritengo che kinect non sia utilizzabile per giochi tipo fps, almeno non per il controllo diretto del personaggio o per la mira, non capisco invece perchè non dovrebbe essere possibile usarlo solo per un paio di mosse speciali o per mimare il lancio di una granata.
Se devo spendere 150,00 euro per lanciare una granata virtuale, permetti che la lancio premendo un pulsante.
Romaxxxxx
15-11-2010, 06:47
1) è indubbiamente una nuova era per i sistemi di interfacciamento, ma essendo il primo prodotto con queste caratteristiche la sua fruibilità da parte del grande pubblico è minata da tutti i limiti strutturali ed architetturali che avete mensionato sia nell'articolo che nei commenti.
Per farla breve è come una beta a pagamento, inoltre sarebbe stato meglio lanciare questa periferica in concomitanza della nuova generazione di console (dato che viene gestita da un core di quest'ultima).
Dicono che a livello grafico la console non ha perso molto anche se deve gestire kinect, bisogna vedere però se hanno perso la fisica e l'intelligenza artificiale dei giochi.
Romaxxxxx
15-11-2010, 06:56
Non è la periferica Kinect che non funziona bene, è la console. Lasciateci connettere Kinect ad un i7 con 2 ATI HD 5870/GTS 450 e poi vediamo se ci sono ancora problemi di lag o tempo di risposta video...
PS Stesso discorso non si può fare con il Wii Mote dato che usa il giroscopio e la precisione è quella, ma questi del Kinect sono dati tridimensionali vanno OVVIAMENTE processati da un pc!
La latenza non è l'unico problema di kinect. Con il wiimote, con il joypad o con il mouse, puoi spostare la visuale del personaggio mantenendo lo sguardo sul televisore o sul monitor. con kinect se giri la testa non puoi più vedere il monitor. Questo problema non lo risolvi di certo con un intel i7. Puoi risolverlo soltanto con una periferica tipo wiimote, ma a questo punto kinect perderebbe di senso. Il giusto compromesso è il move.
Se devo spendere 150,00 euro per lanciare una granata virtuale, permetti che la lancio premendo un pulsante.
questo è chiaro. io parlavo di come effettivamente tutto questo potrebbe portare ad una evoluzione nel gameplay, perchè sinceramente a "il controller sei tu" non ci credo e mi sembra una stronzata stratosferica. tant'è che nemmeno il wiimote con tutto il successo è stato capace di cambiare i titoli importanti non nintendo.
dunque stavo ipotizzando come nella prossima generazione tutto potrebbe essere integrato davvero e portare ad un'utilizzo proficuo di queste tecnologie. per me la soluzione migliore sembra essere il joypad diviso in due, uno per mano, entrambi tracciati dalla camera senza lag, in questo modo puoi mimare molti movimenti, con i due pad senza bisogno di fare gesti inconsulti e esagerati, e puoi ridurre al minimo i tasti pur conservando due analogici e la maggior parte dei tasti già presenti... ovviamente deve essere tutto compreso, non è che devi comprare la camera per lanciare la granata, è solo che se fai una cosa del genere e inserisci questi elementi "semi realistici" potrebbero dare soddisfazioni nell'online dove tutti si ritrovano a dover fare il gesto e dunque a perdere tempo. con le TV 3D poi, il fatto di calibrare un lancio con l'effettiva prospettiva potrebbe essere interessante. poi è solo un'idea, certamente ci si possono fare altre cose.
http://www.wimp.com/kinectvideo/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.