View Full Version : Rilasciata Fedora 14: molte le novità per gli sviluppatori
Redazione di Hardware Upg
04-11-2010, 07:20
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-fedora-14-molte-le-novita-per-gli-sviluppatori_34280.html
E' stata da poco rilasciata la versione 14 di Fedora, la popolare distribuzione Linux supportata da Red Hat
Click sul link per visualizzare la notizia.
Considerando che Ubuntu ultimamente mi sta deludendo Fedora potrebbe essere una buona alternativa.
Wolfenstein
04-11-2010, 08:37
considerando che ubuntu da problemi anche a me, mi fa il login in formato testo e dura tipo 2-3 minuti (tty1) misa che metto fedora come secondo sistema insieme a win7 e vediamo com'è!
Dolphin86
04-11-2010, 09:13
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:
Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?
Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:
Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?
Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
Su fedora conosco http://rpmfusion.org/ come repository non ufficiale per tutto.
unnilennium
04-11-2010, 11:03
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:
Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?
Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
rpmfuzion è per i software non free, codec e similia. esistono anche alri repo, ma hai ragione, rispetto ai ppa di ubuntu e a buildservice di opensuse fedora è un passo indietro.. cmq è una distro upstream, hanno quasi sempre le ultime versioni, come openoffice 3.3... cmq basta vedere quali sono i software che ti servono aggiornati, e poi valutare. io mi trovo benissimo...
chiaro_scuro
04-11-2010, 13:16
A me il link http://fedoraproject.org/it/ non funziona a voi?
Ciao.
SpyroTSK
04-11-2010, 13:49
Non ho nulla contro fedora, io ho usato per 4-5 anni Fedora, passando dalla Fedora Core 3, 4 ,5 ,6...poi ho usato debian e infine ubuntu (anche se già tutti e due li avevo in test da diverso tempo su un'altra macchina, sono arrivato a 5 OS installati su quella macchina >,>) però devo dire che Fedora è rimasta tale e quale dalla 4 alla 14, stessi problemi.
- I driver ancora vanno installati come FC3 (repo livna, installa gli headers da yum, bla bla bla, scrivi sul file Xorg "nvidia" ecc), roba OLD
- I programmi/Software closed (come codec ecc) vanno ancora installati da repo esterni e a MANO! (OLD)
- Alcuni software nei repo sono "antichi" -.-'
- Non c'è ancora un'alternativa a Synaptic che sia abbastanza decente.
Per il resto sembra ok.
considerando che ubuntu da problemi anche a me, mi fa il login in formato testo e dura tipo 2-3 minuti (tty1) misa che metto fedora come secondo sistema insieme a win7 e vediamo com'è!
questo problema è dovuto al 90% dei casi a scheda video ATi...
ciao ragazzi
una domanda da chi sta cercando di avvicinarsi al mondo linux...
quale programma usate per il dual boot..?
ciao e grazie
killercode
04-11-2010, 14:27
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:
Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?
Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
No, non esiste nulla del genere, esiste un repository neanche troppo fornito per software closed e basta. In compenso i software sono spesso più aggiornati rispetto ad ubuntu
Non ho nulla contro fedora, io ho usato per 4-5 anni Fedora, passando dalla Fedora Core 3, 4 ,5 ,6...poi ho usato debian e infine ubuntu (anche se già tutti e due li avevo in test da diverso tempo su un'altra macchina, sono arrivato a 5 OS installati su quella macchina >,>) però devo dire che Fedora è rimasta tale e quale dalla 4 alla 14, stessi problemi.
- I driver ancora vanno installati come FC3 (repo livna, installa gli headers da yum, bla bla bla, scrivi sul file Xorg "nvidia" ecc), roba OLD
- I programmi/Software closed (come codec ecc) vanno ancora installati da repo esterni e a MANO! (OLD)
- Alcuni software nei repo sono "antichi" -.-'
- Non c'è ancora un'alternativa a Synaptic che sia abbastanza decente.
Per il resto sembra ok.
questo problema è dovuto al 90% dei casi a scheda video ATi...
Fedora, essendo per la maggior parte sviluppata da dipendnti redhat non è una distro prettamente desktop-oriented
KaaioUpgrade
04-11-2010, 19:44
Fedora, essendo per la maggior parte sviluppata da dipendnti redhat non è una distro prettamente desktop-oriented
Mah, non direi che non sia desktop-oriented.. i problemi che si elencavano prima sono dovuti all'installazione di software proprietari, che sono esclusi per una precisa scelta e non per questioni tecniche..
Ma ormai il problema è solo per i codec, già con i driver nvidia non ricordo di aver dovuto modificare alcun file di configurazione..
killercode
04-11-2010, 23:22
Mah, non direi che non sia desktop-oriented.. i problemi che si elencavano prima sono dovuti all'installazione di software proprietari, che sono esclusi per una precisa scelta e non per questioni tecniche..
Ma ormai il problema è solo per i codec, già con i driver nvidia non ricordo di aver dovuto modificare alcun file di configurazione..
A dire il vero, proprio ora i driver nvidia hanno bisogno di una configurazione manuale, ma è colpa di un bug, quindi niente di voluto.
Quello che intendevo dire è che quando sviluppano una nuova versione di fedora si concentrano su particolari di poco interesse per l'ambiente desktop, basta vedere le principali novità di questa versione: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/14/FeatureList
Tutta roba per programmatori o amministratori di sistema
drpucico
07-11-2010, 13:43
ciao ragazzi
una domanda da chi sta cercando di avvicinarsi al mondo linux...
quale programma usate per il dual boot..?
ciao e grazie
provo io a risponderti:
doppia risposta in base a quale SO di partenza hai:
- windows: si arrangia la distro linux a fare il dual boot, installando un programma apposito (ce ne sono 2: grub e lilo, ogni distro ha la sua preferenza ma mi pare che grub sia di gran lunga il più usato)
- mac: c'è bisogno prima di un programma della apple chiamato bootcamp che ti permette di mettere altri SO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.