PDA

View Full Version : Kingston introduce la nuova famiglia SSD V+ 100


Redazione di Hardware Upg
03-11-2010, 08:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-introduce-la-nuova-famiglia-ssd-v+-100_34277.html

Kingston presenta sul mercato una nuova famiglia di unità a stato solido. Caratterizzate dalla nuova funzionalità garbage collection always on, tra le nuove unità spicca anche quella con taglio da 96GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucky85
03-11-2010, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-introduce-la-nuova-famiglia-ssd-v+-100_34277.html

Kingston presenta sul mercato una nuova famiglia di unità a stato solido. Caratterizzate dalla nuova funzionalità garbage collection always on, tra le nuove unità spicca anche quella con taglio da 96GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

questa nuova funzione sembra ottima ma se ne sa ovviamente davvero poco.cmq i prezzi sono ancora altini

calabar
03-11-2010, 09:08
Speravo di vedere un leggero calo di prezzo rispetto alle soluzioni attuali, invece mi pare siano mediamente più costosi.
Difficile comunque valutarli senza conoscerne le prestazioni ed avere un'idea precisa del prezzo in euro a cui verranno venduti qui.

Ovviamente voglio la soluzione da 1128 GB :P
(@redazione: è un piccolo refuso da correggere!)

nick091
03-11-2010, 09:19
controller toshiba? prezzo/gb quasi doppio di quello che si trova sul mercato?
Diceva Vasco ".. voglio proprio vedere, e voglio proprio vedere...."

MarBel
03-11-2010, 09:22
Io devo ancora capire quanto siano duraturi questi SSD. In teoria dovrebberlo essere molto, visto che li vendono, ma c'è così tanta gente che lo mette in dubbio, che mi sono venuti i dubbi anche a me. Però mi sembra strano che li vendano e che si possano rompere facilmente. Hanno l'obbligo di legge di essere garantiti due anni.

Esistono in ver. ATA da 2,5"?
Per portatili vecchi con cui si naviga e basta sarebbero un ottimo upgrade.
Esternamente diventano caldi?

Rocker Rabbit
03-11-2010, 09:32
Il controller lo stesso utilizzato nei macbookair, a meno della citata modifica

Perseverance
03-11-2010, 09:33
Ma costano più di prima! Il taglio minimino costa 236€. Le SSD di ora restano alte in prezzo, queste sono addirittura superiori. Non ci si caverà mai un ragno da un buco.

Cmq questo comando TRIM non salverà di certo la scadente tecnologia SSD, và solo a migliorare lo scheduling dei dati che porta ad una più omogenea distribuzione di celle piene\vuote, e metterà una bella toppa alla causa del write amplification.

Queste nuove SSD di kingstone probabilmente useranno un metodo pass-through se il SO supporta TRIM, in alternativa useranno un algoritmo studiato appositamente che ad ogni azione di scrittura emula ciò che doveva fare TRIM.

Che le prestazioni siano il 25% più veloci è tutto da dimostrare. Ad ogni modo non sappiamo nulla e finchè non salterà fuori un benchmark e una documentazione su questa nuova cosa, resta solo chiacchericcio da bar.

-EDIT-
Io devo ancora capire quanto siano duraturi questi SSD. In teoria dovrebberlo essere molto, visto che li vendono, ma c'è così tanta gente che lo mette in dubbio, che mi sono venuti i dubbi anche a me. Però mi sembra strano che li vendano e che si possano rompere facilmente. Hanno l'obbligo di legge di essere garantiti due anni.

Esistono in ver. ATA da 2,5"?
Per portatili vecchi con cui si naviga e basta sarebbero un ottimo upgrade.
Esternamente diventano caldi?

Gli SSD hanno la vita contata, che sono i cicli di sovrascrittura possibili prima che la cella diventi inutilizzabile (nè leggibile, nè scrivibile); qualunque programma per SSD ti dice quanto gli manca a morire. L'utente che compra una SSD non lo fà per la robustezza o l'affidabilità dei dati, lo fà xkè è veloce, xkè dura "poco", e quando arriva il momento di cambiare computer la tira via e ne compra un'altra di nuova tecnologia. L'hardisk è chiaramente SEMPRE da affiancare ad una SSD con sopra il SO.

Avatar0
03-11-2010, 10:03
Non c' è limite al peggio, già gli ssd costano un rene ma qui anche quello non basta.
Forse il taglio più conveniente rispetto alle altre proposte è quello da 128 per la "modica" cifra di 390$ :doh:, parlare di fuori mercato è dire poco, l' impiego del controller toshiba poi è una presa in giro anche considerassimo l' aumento prestazionale.
Gli ssd sono sul mercato da almeno 4 anni abbondanti e i prezzi sono ancora stellari, e non sarà di certo il nuovo processo tecnologico a portare a cambiamenti di sorta.

Capozz
03-11-2010, 10:24
Non c' è limite al peggio, già gli ssd costano un rene ma qui anche quello non basta.
Forse il taglio più conveniente rispetto alle altre proposte è quello da 128 per la "modica" cifra di 390$ :doh:, parlare di fuori mercato è dire poco, l' impiego del controller toshiba poi è una presa in giro anche considerassimo l' aumento prestazionale.
Gli ssd sono sul mercato da almeno 4 anni abbondanti e i prezzi sono ancora stellari, e non sarà di certo il nuovo processo tecnologico a portare a cambiamenti di sorta.

Guarda che un 60GB ormai lo porti a casa con 100 euro, un 128 giga (top di gamma) ne costa 220.

dolomiticus
03-11-2010, 10:29
bla, bla, bla, la verita è che costano ancora uno sproposito e inutile che dite, ma quanto, durano,ma si ,ma dai, ecc.

nico159
03-11-2010, 10:30
Gli SSD hanno la vita contata, che sono i cicli di sovrascrittura possibili prima che la cella diventi inutilizzabile (nè leggibile, nè scrivibile); qualunque programma per SSD ti dice quanto gli manca a morire. L'utente che compra una SSD non lo fà per la robustezza o l'affidabilità dei dati, lo fà xkè è veloce, xkè dura "poco", e quando arriva il momento di cambiare computer la tira via e ne compra un'altra di nuova tecnologia. L'hardisk è chiaramente SEMPRE da affiancare ad una SSD con sopra il SO.
Non sono d'accordo
Un SSD a mio parere può sperare in una vita più lunga di un HDD classico perchè:
Non ha parti in movimento

Io sento spesso persone lamentarsi...che è morto l'HDD sul loro portatili
La causa è che mandando spesso in sospensione un portatile (com'è normale che sia) l'HDD viene stressato molto e arriva a durare anche soli 6 mesi. Il consiglio in questi casi è il classico da sempre negli HDD: tenere il più possibile il pc aperto evitando frequenti riavvii
MacBook Pro di quest'anno, con HDD morto dopo 6 mesi di utilizzo

Inoltre un SSD è più leggero, scalda meno e non ha fa alcun rumore
Oltre ovviamente a permettere prestazioni più elevate

Non è un caso che molti produttori di HDD al massimo danno garanzia di 3 anni e ben pochi possono dirsi affidabili (o meglio, chi oltre WD?)
Scusami ma a me pare assurdo parlare di affidabilità di un HDD

Al contrario un SSD è garantito 5 anni da praticamente tutti
Un SSD Intel fascia "bassa" ti garantisce 20 GB/Giorno in scrittura, per 5 anni :)

CountDown_0
03-11-2010, 10:34
Gli ssd sono sul mercato da almeno 4 anni abbondanti e i prezzi sono ancora stellari, e non sarà di certo il nuovo processo tecnologico a portare a cambiamenti di sorta.
I prezzi sono ancora stellari, ma forse non ti ricordi quanto costava un Intel X-25M G1 appena uscito...
E poi, scusa, se non sarà il nuovo processo produttivo a far diminuire i prezzi, che cosa dovrebbe farlo?

Perseverance
03-11-2010, 10:59
Una migliore tecnologia di SSD, xkè è costosa, non garantisce l'affidabilità dei dati, le toppe per farla funzionare sono troppe. In qualsiasi ambito tecnologico una cosa del genere sarebbe stata stroncata subito, invece non si sà per quale motivo dopo ben 3 anni qualche pazzo è ancora lì a fare SSD invece di concentrarsi sui nuovi prototipi di memorizzazione. Queste SSD si reggono sui puntelli, tecnologia usa e getta, com'è di moda oggi!

Che però abbiano un prezzo onesto, 200€ spesi in questa roba è anche troppo.

mrzenith
03-11-2010, 11:07
OCZ Vertex2 x tutta la vita!!!!!!!!!!!

frankie
03-11-2010, 11:23
Io devo ancora capire quanto siano duraturi questi SSD. In teoria dovrebberlo essere molto, visto che li vendono, ma c'è così tanta gente che lo mette in dubbio, che mi sono venuti i dubbi anche a me. Però mi sembra strano che li vendano e che si possano rompere facilmente. Hanno l'obbligo di legge di essere garantiti due anni.

Esistono in ver. ATA da 2,5"?
Per portatili vecchi con cui si naviga e basta sarebbero un ottimo upgrade.
Esternamente diventano caldi?

Calore prossimo allo zero.
Si versioni ATA esistono, non sono molto performanti ma ovviemente non servirebbe nemmeno.
http://www.runcore.com/content/products/productdetail.aspx?ProductName=RunCore%20Pro%20IV%202.5%22%20PATA%20IDE%20Solid%20State%20Drive%20SSD&ProductDescription=Compatible%20with%20many%20older%20Laptops%20and%20most%20computers%20that%20use%20a%202.5%22%20PATA%20IDE%20HDD.&ProductURL=http://www.runcorestore.com/ProductDetail.jsp?LISTID=800000A0-1249409004&ProductImageSmall=http://www.runcorestore.com/product_images/RCP-IV-P2500-Cth.jpg&GBSize=32GB-256GB

sembrano scarsi come SSD ma ricordiamoci che siamo su PATA e comunque più veloci di uno scorpio black.

MaxArt
03-11-2010, 11:30
Una migliore tecnologia di SSD, xkè è costosa, non garantisce l'affidabilità dei dati, le toppe per farla funzionare sono troppe. In qualsiasi ambito tecnologico una cosa del genere sarebbe stata stroncata subito, invece non si sà per quale motivo dopo ben 3 anni qualche pazzo è ancora lì a fare SSD invece di concentrarsi sui nuovi prototipi di memorizzazione. Queste SSD si reggono sui puntelli, tecnologia usa e getta, com'è di moda oggi!Sarà mica perché un sistema con SSD letteralmente VOLA?
E sarà mica perché nel frattempo non è mai emerso niente di più economico per ottenere gli stessi risultati?

Sta' attento a cosa definisci come "moda", qui hai preso un gran bel granchio.

Perseverance
03-11-2010, 13:05
@MaxArt
Io non lo sò xkè. Quello che vedo è una tecnologia costosissima che non è garanzia di affidabilità. Tantovale fare un RAMDISK e istruire le applicazioni a usarlo.

Sono d'accordo che venga impiegata in ambito enterprise, dove presumo tengano copie di backup su diverse tecnologie (hdd, dvd, cd, nastri,...) in modo che possano garantire l'affidabilità dei dati.

Non sono d'accordo nell'impiego consumer come unico sistema di storage. Molti qui sul forum già impalerebbero gli hardisk al rogo, spero tu non sia fra quelli. In ambito consumer su SSD ci và messo solo il SO, altrimenti fra cache browser, download cassi e mazzi la SSD muore.

Mi piace anche a me il fatto che sia tremendamente veloce, penso che piaccia a tutti, non credo che ci siano ombre di dubbio su questo da parte di nessuno. Il problema è che il prezzo in relazione a ciò che offre questa tecnologia (velocità ma non affidabilità) è troppo alto. Se costasse poco ovviamente la metterebbero tutti, un prezzo doppio rispetto ad un hardisk di pari capacità sarebbe già un enorme passo in avanti.

Mparlav
03-11-2010, 13:27
Perche' gli hdd sono garanzia di affidabilita'?
Conosci qualche produttore che ti garantisce i dati contenuti su un hdd?
Puoi dimostrare con fonti autorevoli che gli ssd sono meno affidabili degli hdd?
Altrimenti come al solito si spacciano pareri personali come oggettivita'

AceGranger
03-11-2010, 13:36
Cmq questo comando TRIM non salverà di certo la scadente tecnologia SSD, và solo a migliorare lo scheduling dei dati che porta ad una più omogenea distribuzione di celle piene\vuote, e metterà una bella toppa alla causa del write amplification.



Gli SSD hanno la vita contata, che sono i cicli di sovrascrittura possibili prima che la cella diventi inutilizzabile (nè leggibile, nè scrivibile)


Non sono d'accordo nell'impiego consumer come unico sistema di storage. Molti qui sul forum già impalerebbero gli hardisk al rogo, spero tu non sia fra quelli. In ambito consumer su SSD ci và messo solo il SO, altrimenti fra cache browser, download cassi e mazzi la SSD muore.


e tutte queste baggianate a raffica ?

1) il trim non distribuisce nulla e non rattoppa un cavolo di nulla sulla Write amplification. l'unica cosa che fa il TRIM è precancellare le celle in modo tale da riproporla come se fosse "vergine", sempicemente riporta alle prestazioni massime l'SSD.

la gestione della Write amplification e il livelling dipendono solo e soltanto dal firmware dell'SSD, e funzionano anche se l'SSD è montato su di un sistema che non supporta il TRIM

2) le celle una volta usurate POSSONO ESSERE LETTE, semplicemente viene bloccata la riscrittura della cella usurata dal controller

3)il mio SSD ha swap e temporanei sopra e funziona beato e tranquillo da 1 anno e mezzo

Enoch1000
03-11-2010, 14:05
Tanta gente come Perseverance parla di scarsa affidabilità solo per sentito dire probabilmente, solo le prime unità uscite 2 anni avevano dei problemi, oggi sono perfettamente funzionanti, sicure e performanti.
E soprattutto durano una vita.
Vi faccio un esempio:

La durata standard dichiarata dai produttori è di circa 10.000 cicli di scrittura (per alcuni modelli è anche superiore) prima che l'unità vada incontro ad errori, può non sembrare tantissimo, ma in realtà è un enormità.

Prendiamo come esempio una unità da 128 GB, in questo caso una durata di 10.000 cicli vuol dire che possiamo scrivere nell'arco della sua vita 128 GB X 10.000, cioe 1280 TB (milleduecentottanta). Che tradotto fa 350GB al giorno per 10 anni! Ora, mantenendo una durata media della vita di 10.000 cicli delle singole celle, se aumentiamo il numero delle celle, cioe se usiamo una unità con più spazio avremo anche una vita più lunga del''unità stessa, quindi con ssd da 256 GB avremmo a disposizione 2560 TB di autonomia, con una da 512 GB saliamo a 5120 TB, che vuol dire qualcosa come 1,4 TB al giorno garantiti per 10 anni! Il calcolo è molto semplice, potete farlo anche da soli.
Se proprio avete paura che vi duri poco, ed è impossibile anche con un 128GB, compratevi unità più grandi, al raddoppio delle dimensioni corrisponde un raddoppio della durata.

Perseverance
03-11-2010, 14:49
Io non compro proprio niente se tengono questi prezzi. E cmq se nè già discusso in tutte le altre news.

Morale di tutte le millemiladiscussione: se i prezzi non calano
povero\sfigato\attento_al_budget = coi soldi risparmiati ci compra hardware più performante.
ricco = puo fare quello che vuole.

Checchè se ne dica una SSD è una semplice memoria di massa, non mi fà andare più veloce una codifica, un gioco, il download con la ADSL. E proprio xkè queste cose richiedono spazio, soprattutto il video editing non ci si può appoggiare ad una SSD, ciclare 256GB è un botto, 4 bluray con tutti i demux e remux e ci sei, se poi acquisisci in lossless 720x576 fai circa 40GB all'ora, e non è che vado a cercare chissà quali utilizzi. Cmq ripeto, costassero poco la metterei volentieri, se si esaurisce la cambierei senza svenarmi; xkè credo che tutti quelli che hanno una SSD hanno terrore a farci cose diverse che aprire\chiudere velocemente applicazioni\file, e io non voglio sentirmi impedito con un coso che ho pagato quanto l'intero stipendio; XD apro un nuovo file di testo scrivo "A", salvo...oddio...ho ammazzato una cella.

Cmq tanto a te che agli altri, se in 4 anni una tecnologia non sfonda, aldilà del prezzo c'è qualcosa che non và! L'obbrobriosa tecnologia LCD al suo tempo nel giro di un semestre soppiantò la quasi totalità dei CRT, eppure non costavano poco, mi ricordo quanto pagai il mio: 1.500.000 lire (750€ o giu di lì), ma i vantaggi erano enormi anche se la qualità nello scaling era terribilmente peggiorata, e anche lì quasi fino ad oggi guerre su guerre tra gamers e officer (CRT vs LCD), oggi un LCD lo danno via a 100€.

Perciò, calma a gridare al miracolo, è tutto bello e figo quando è nuovo...
(e dopo queste affermazioni qualcuno mi manderà tanti accidenti)

Enoch1000
03-11-2010, 15:06
Sono passati solo due anni, non 4 e gli lcd a sfondare ci anno messo 10 anni dal momento della loro uscita sul mercato, non 6 mesi.
E' solo una questione d'informazione e d'avere una mente aperta, se apri una cartella su un pc con con un hdd fai gli stessi danni, perche hai messo in moto i braccetti meccanici causando usura degli stessi e delle parti connesse. Un SDD ti dura di più di un HDD e tempo 5 anni avranno anche le stesse dimensioni, basta vedere in soli 2 anni quanto son cresciuti.
Sul fatto di non comprare e questi prezzi son daccordo, per ora è roba da grandi aziende e da "maniaci dell'utlimo ritrovato tecnologico", fatto sta che sono il futuro in questo campo, una zona dell'elettronica che è legata ad uno strumento obsoleto rimasto inmmutato tecnologicamente per 30 anni e mai diventato neppure davvero affidabile. E' ora di mandarlo in pensione, prezzi permettendo.

ArteTetra
03-11-2010, 15:41
Perseverance, ma quante sciuffolate stai dicendo? E che lingua stai usando? :asd:

Mparlav
03-11-2010, 16:12
Perseverance, ma quante sciuffolate stai dicendo? E che lingua stai usando? :asd:

Non posso che quotare :D

Perseverance
03-11-2010, 16:12
Dico quello che penso. Nessuno mi paga per fare corretta\scorretta informazione perciò posso dire tutto nel rispetto del regolamento.

@Enoch1000 e a qualchedun'altro:
solo le prime unità uscite 2 anni avevano dei problemi
Una cosa che ha problemi non si commercializza per svenare la gente. Quando uscirono tutti a riempirsi la bocca. Ogni volta che si parla di una miglioria alle SSD è un grido al miracolo, ma in realtà siamo sempre lì

Le cose possono essere cambiate per gli enterprise, ma per noi consumer sono sempre le stesse. Memorie MLC e intrigati algoritmi per ritritare i dati sulle celle in modo che non muoiano prematuramente.

Poi dite quello che volete anche voi, nel rispetto del regolamento. Fra una decina d'anni si vedrà in che stato sono le SSD comprate oggi. E mi spiace a chi è fanboy verso le SSD, ma oltre al prezzo il grosso limite è che non sono un'evoluzione dell'hardisk xkè bisogna scendere a compromessi con il numero di I\O, l'hardisk lo posso sovrascrivere all'infinito l'SSD dopo 10.000-100.000 cicli nei migliori casi muore, che si inventino gli algoritmi più strani ma le celle di più non reggono.

Io non stò criticando solo il prezzo o solo l'affidabilità, ma il prezzo in rapporto all'affidabilità; che è qualcosa di disumano. Poi ogniuno fà le sue scelte in base alle proprie esigienze e possibilità economiche. Purtroppo ogni periodo di cambiamento prevede una coesistenza di più sistemi, c'è chi resta indietro e c'è ci si muove avanti. Per ora preferisco restare indietro.

Poi per il mercato il vero ostacolo è solo il prezzo, la gente comprerebbe scarpe bucate se fossero gratis.

rb1205
03-11-2010, 16:21
Io non compro proprio niente se tengono questi prezzi. E cmq se nè già discusso in tutte le altre news.

Morale di tutte le millemiladiscussione: se i prezzi non calano
povero\sfigato\attento_al_budget = coi soldi risparmiati ci compra hardware più performante.
ricco = puo fare quello che vuole.

Checchè se ne dica una SSD è una semplice memoria di massa, non mi fà andare più veloce una codifica, un gioco, il download con la ADSL. E proprio xkè queste cose richiedono spazio, soprattutto il video editing non ci si può appoggiare ad una SSD, ciclare 256GB è un botto, 4 bluray con tutti i demux e remux e ci sei, se poi acquisisci in lossless 720x576 fai circa 40GB all'ora, e non è che vado a cercare chissà quali utilizzi. Cmq ripeto, costassero poco la metterei volentieri, se si esaurisce la cambierei senza svenarmi; xkè credo che tutti quelli che hanno una SSD hanno terrore a farci cose diverse che aprire\chiudere velocemente applicazioni\file, e io non voglio sentirmi impedito con un coso che ho pagato quanto l'intero stipendio; XD apro un nuovo file di testo scrivo "A", salvo...oddio...ho ammazzato una cella.

Cmq tanto a te che agli altri, se in 4 anni una tecnologia non sfonda, aldilà del prezzo c'è qualcosa che non và! L'obbrobriosa tecnologia LCD al suo tempo nel giro di un semestre soppiantò la quasi totalità dei CRT, eppure non costavano poco, mi ricordo quanto pagai il mio: 1.500.000 lire (750€ o giu di lì), ma i vantaggi erano enormi anche se la qualità nello scaling era terribilmente peggiorata, e anche lì quasi fino ad oggi guerre su guerre tra gamers e officer (CRT vs LCD), oggi un LCD lo danno via a 100€.

Perciò, calma a gridare al miracolo, è tutto bello e figo quando è nuovo...
(e dopo queste affermazioni qualcuno mi manderà tanti accidenti)


:mc: Perseverance, ma che racconti? Le tue sono paranoie... Gli SSD sono il futuro dello storage, mi chiedo come si possa ancora negarlo.
Già al momento sono il componente che a parità di spesa garantisce i maggiori guadagni prestazionali nell'uso generico del PC, e siamo solo nella fase iniziale del ciclo di vita di questa tecnologia. I problemi di affidabilità, mantenimento delle prestazioni nel tempo e write amplification si sono ormai risolti con l'introduzione di controller più sofisticati (SF1200), firmware ottimizzati e supporto da parte del sistema operativo.

I prezzi sono in discesa lenta ma costante. Negli ultimi giorni, poi, OCZ ha tagliato nettamente i prezzi dei vertex e ora siamo dalle parti di 1.5€ per giga per un ottimo SSD, non mi pare tanto considerato che con 180 euro (vale a dire il costo di una CPU o scheda video di fascia medio-alta) ti fai un disco da 120 giga che ti tiene OS più tutte le applicazioni e un bel numero di giochi e ti cambia radicalmente i tempi di risposta del PC nell'uso di tutti i giorni.

E basta con sta storia delle celle morte, pare la paranoia dei driver ATI scritti male.... Credi che gli HD non siano sottoposti ad usura? Ogni SEEK della testina avvicina il tuo HD alla sua ultima ora, che tra l'altro può accadere in ogni istante senza preavviso, l'SSD quantomeno ti dice con precisione quanto manca al suo termine che comunque, come qualcuno ti ha già spiegato, si misura in decine di anni e non si consuma come fosse una cartuccia della stampante come fai intendere tu. :fagiano:
Ovvio che se poi hai esigenze particolari come il montaggio audio/video ti appoggerai ad un disco meccanico, ma questo si chiama buon senso...Come dire che una ferrari è una macchinaccia perchè non è adatta ad un trasloco... :sofico:

Par quanto riguarda il fatto che gli SSD non abbiano sfondato subito come gli LCD, è dovuto semplicemente al fatto che anche l'utonto vede immediatamente il vantaggio degli LCD rispetto al CRT ed è quindi disposto ad investirci i soldi, capire i vantaggi dell'SSD è decisamente meno immediato e quindi non si trovano nel mercato mainstreem dove quello che conta è il numero accanto alla parola GB nelle specifiche. :read:

Perseverance
03-11-2010, 16:30
Ma hai letto con attenzione ciò che ho scritto? :rolleyes:
I flame e gli insulti li capite subito; i discorsi più complessi richiedono la 2° passata evidentemente

nick091
03-11-2010, 16:43
........Io non stò criticando solo il prezzo o solo l'affidabilità, ma il prezzo in rapporto all'affidabilità; che è qualcosa di disumano.........

quello che dici è una cosa importante, solo che si parla tantissimo di questa scarsa affidabilità ma ancora non ho letto di un possessore di ssd che abbia dato la notizia di essere arrivato alla fine della vita in scrittura del suo disco

ed in due anni qualcuno che ha scritto tanto sul suo ssd ci sta di sicuro, quantomeno a furia di fare benchmarks ogni giorno :D

Perseverance
03-11-2010, 17:33
Non ne hai sentito parlare xkè come dicevo prima, se uno ci stà attento, fa solo gli I\O essenziali e quindi in parole povere "non stressa" come un normale hardisk la SSD, allora dura per quanto stimato. Sono 2 metri di paragone differenti. SSD e HDD vanno testate nello stesso ambito di utilizzo. E ora qui tanto prima o poi viene fuori qualcuno a dire "E', ma tizio l'ha fatto, Caio pure, blablabla...ecco gli screen, ecco i bench, ecco tutto dimostrato per filo e per segno..."

La gente ha timore ad usarla come hardisk, ed è un timore giustificato. Per questo ne fà un uso parsimonioso, la usa poco, la sfrutta poco, ne parla poco. Come diceva un nostro user nella sezione stampanti (faccio un paragone), è come con gli inchiostri originali che costano tanto: la gente stampa poco, fà poche prove, non sperimenta, spende tanto d'inchiostri alla fine stampa male; se usasse le taniche e uno spider monitor\printer stamperebbe in quantità e bene.

Quindi tirando le somme, chi possiede una SSD la usa poco. Se inizi a togliere gli accaniti encoder audio\video come me che macinano GB su GB, chi fà montaggio video casalingo, chi fà p2p, chi naviga e scarica tanto, chi ha server con millemila query istantanee...ti resta gente che gioca e scrive su word ad usare gli SSD. Cioè quella categoria di persone per cui la SSD sarebbe la meno indicata.

Non sò se ho reso l'idea. L'SSD sarebbe una tecnologia bella se fosse "reachable" da chi ne trarrebbe reale beneficio sul lungo termine.

avvelenato
03-11-2010, 18:46
Perseverance, sei disinformato e spero sia colpa di qualcuno.
Apri un po' la mente.

E' stato già scritto che non c'è alcun bisogno di aver timore ad usare l'SSD come disco di sistema, per lo swap e per i programmi. Ti è stata data sopra una dimostrazione matematica.

I numeri non sono opinioni. Oppure ci stai trollando.


Il costo di un SSD è <B>economico</b> se rapportato all'upgrade prestazionale che fornisce, rispetto ad altri upgrades, come l'aumento della ram, il miglioramento del processore o della scheda video.

Certo che in senso assoluto è caro. Come è cara una Ferrari. Se poi qualcuno mi viene a dire "quella macchina è cara e per giunta ha solo due posti, se la tengano", per me sta rosicando.
Se qualcuno invece mi viene a dire che il pc lo compra coi buoni pasto perché non riesce ad arrivare a fine mese, allora sì, gli SSD sono cari, ma allora è caro pure un i7, una fermi, un raid 0 di inutilraptor, ecc.

avvelenato
03-11-2010, 18:48
Quindi tirando le somme, chi possiede una SSD la usa poco. Se inizi a togliere gli accaniti encoder audio\video come me

è una nicchia. A te un SSD non serve a molto, meglio un raid 0 di inutilraptor (l'unico contesto in cui sono meglio degli SSD è proprio il montaggio video).
Comunque un SSD per il SO ti renderebbe il sistema più reattivo.

Perseverance
03-11-2010, 19:08
Se non c'è problema ad usarla come disco di SO, non ce ne stanno nemmeno per ammassare i dati. Giusto?

Allora, tutti SSD, al rogo gli hardisk.

avvelenato
03-11-2010, 19:38
Se non c'è problema ad usarla come disco di SO, non ce ne stanno nemmeno per ammassare i dati. Giusto?

Allora, tutti SSD, al rogo gli hardisk.

non proprio.
E' il discorso della coperta troppo corta: vuoi prestazioni, capienza, o convenienza?
Ovvio che se fai editing audiovideo la capienza ti serve tanto quanto le prestazioni. Per tua fortuna ti servono prestazioni di tipo sequenziale, che un buon sistema raid è in grado di fornirti.
Ad altre persone con esigenze di editing audiovideo, e senza troppi problemi di budget, ho consigliato di acquistare un sistema dotato di ssd per il so e i programmi, raid 10 di 4 velociraptor da 450gb l'uno per il workspace, e raid 1 di 2 hdd da 1,5tb per lo storage.
Se i problemi di budget li hai, con un raid 0 di due velociraptor riesci a farti un workspace abbastanza ampio per montare, con l'ssd non ce la fai.
D'altra parte è evidente che per fare i traslochi preferisco il ducato alla z4.

Perseverance
03-11-2010, 20:32
Non è la risposta alla mia domanda. Anzi mi dai ragione, xciò non capisco xkè mi ribatti. :mbe:

Te la riformulo. Se non sussistono problemi ad ospitare il SO xkè dovrebbero essercene per lo storage? Sempre di dati si tratta...

Se fosse possibile comprare una SSD allo stesso prezzo di un hardisk di eguale capacità, tu a chi affideresti i dati di backup? Io all'hardisk xkè se si guasta è sempre più recuperabile di una SSD, pur sapendo che una SSD possa venir letta infinite volte senza danneggiarsi.

Ti stupisco, in via del tutto teorica una SSD è più adatta allo storage di quanto può esserlo un hardisk, piuttosto che come disco di sistema.

tirannosaurorex
03-11-2010, 21:13
Il prezzo degli SSD non scenderà mai perché ogni volta che ne fanno di nuovi aumentano sempre il taglio e il prezzo rimane li.

Cioè mi spiego meglio questi signori per non far scendere il prezzo e giustificarsi aumentano il taglio.

Praticamente è un nuovo business tant' è vero che si mettono a fare SSD anche quelli quelli che hanno gli allevamenti di bestiame, della serie "tutti ci vogliono inzuppare il biscotto"..... si vede che ci sta da magna' !

nick091
04-11-2010, 05:02
Il prezzo degli SSD non scenderà mai perché ogni volta che ne fanno di nuovi aumentano sempre il taglio e il prezzo rimane li.

Cioè mi spiego meglio questi signori per non far scendere il prezzo e giustificarsi aumentano il taglio.

Praticamente è un nuovo business tant' è vero che si mettono a fare SSD anche quelli quelli che hanno gli allevamenti di bestiame, della serie "tutti ci vogliono inzuppare il biscotto"..... si vede che ci sta da magna' !

a fine gennaio per l'intel 80gb g2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30648195#post30648195) su trovaprezzi il primo prezzo era 200€
10 mesi dopo lo stesso ssd sempre su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_80gb_g2.aspx) il primo prezzo sta sui 150€ , e non è un fake perchè ci sono in giro altri shop su quel prezzo

-25% in 10 mesi, io questa oscura manovra non la vedo
che l'ssd sia un prodotto abbastanza nuovo che ha trovato una certa stabilità da poco più di un anno è solo la realtà, il mercato si comporta di conseguenza

nick091
04-11-2010, 07:25
Non è la risposta alla mia domanda. Anzi mi dai ragione, xciò non capisco xkè mi ribatti. :mbe:

Te la riformulo. Se non sussistono problemi ad ospitare il SO xkè dovrebbero essercene per lo storage? Sempre di dati si tratta...

Se fosse possibile comprare una SSD allo stesso prezzo di un hardisk di eguale capacità, tu a chi affideresti i dati di backup? Io all'hardisk xkè se si guasta è sempre più recuperabile di una SSD, pur sapendo che una SSD possa venir letta infinite volte senza danneggiarsi.

Ti stupisco, in via del tutto teorica una SSD è più adatta allo storage di quanto può esserlo un hardisk, piuttosto che come disco di sistema.

questa non l'ho capita
gli hdd si guastano ANCHE in modo irrecuperabile, ed un sistema senza parti in movimento nasce qualche ordine di grandezza più affidabile di un sistema con parti in movimento

il backup si affida ad un qualsiasi sistema che, senza essere utilizzato nella attività quotidiana, mantenga le informazioni nel tempo per cui il problema della durata degli ssd all'uso intenso non c'entra nulla

se dovessi utilizzare gli ssd per backup mi preoccuperei del mantenimento delle informazioni negli anni, problema di backup vero e comune anche a cd, dvd, nastri, hdd, tabulati, schede perforate ecc...

avvelenato
04-11-2010, 09:30
Non è la risposta alla mia domanda. Anzi mi dai ragione, xciò non capisco xkè mi ribatti. :mbe:

Te la riformulo. Se non sussistono problemi ad ospitare il SO xkè dovrebbero essercene per lo storage? Sempre di dati si tratta...

Se fosse possibile comprare una SSD allo stesso prezzo di un hardisk di eguale capacità, tu a chi affideresti i dati di backup? Io all'hardisk xkè se si guasta è sempre più recuperabile di una SSD, pur sapendo che una SSD possa venir letta infinite volte senza danneggiarsi.

Ti stupisco, in via del tutto teorica una SSD è più adatta allo storage di quanto può esserlo un hardisk, piuttosto che come disco di sistema.

così posta la domanda, sceglierei l'ssd.
Come fai a dire che è più recuperabile un guasto su un disco meccanico rispetto a quello su un ssd? Ti occupi di recupero dati? Hai qualche certificazione a riguardo?

in futuro gli ssd soppianteranno gli hard disk, in toto.
La ricerca su tecnologie a stato solido è finanziata da colossi eterogenei, da Intel e Globalfoundries, a IBM. La ricerca sui dischi è finanziata solo dalle aziende produttrici di dischi.
La crescita di capacità e convenienza degli SSD sarà esponenziale come lo è stata quella dei processori (che seguiva la legge di moore), mentre quella dei dischi rigidi sarà sempre meno rapida.

Spannometricamente secondo me quando si raggiungeranno i 30tb di capienza tipica di un computer desktop medio, sono del parere che ci saranno solo unità a stato solido: veloci per il SO e relativamente lente e convenienti per lo storage.
Oppure saranno unità ibride ma totalmente a stato solido, con una parte di chips veloci e un'altra composta da memoria più lenta ma più abbordabile.

ArteTetra
04-11-2010, 10:06
Dico quello che penso. Nessuno mi paga per fare corretta\scorretta informazione perciò posso dire tutto nel rispetto del regolamento.
[...]

l'hardisk lo posso sovrascrivere all'infinito l'SSD dopo 10.000-100.000 cicli nei migliori casi muore, che si inventino gli algoritmi più strani ma le celle di più non reggono.


Quindi tu fai "scorretta informazione" a gratis. Bene.

La differenza fra disco fisso tradizionale e SSD: non solo l'SSD ha una vita più lunga, ma puoi anche sapere quando sarà finita. E una volta finita, non potrai più scrivere ma solo leggere. Così puoi copiare tranquillamente i tuoi dati su di un altro supporto.

Perseverance
04-11-2010, 10:26
Le SSD avranno sempre una memoria cache utilizzata come appoggio per svolgere le operazioni di scrittura. Se poi la faranno crescere per farci qualcos'altro non lo so.

Ad ogni modo ritornando in tread qual'era il problema? Che la sovrascrittura di celle già occupate porta via un sacco di tempo xkè non è possibile farlo direttamente come su un hardisk, necessita di 4 step con l'appoggio della cache. Se invece i blocchi fossero liberi (come quando è nuova) la scrittura sarebbe immediata. Questa è la causa come è stato detto nella news della perdita di performance delle SSD dovuta al semplice utilizzo.

I controller già prevedevano delle tecniche per risolvere la questione, cancellando in background i dati, riorganizzandoli, lasciando buchi vuoti. Kingston ha solo smanettato un po' sul controller toshiba ed ha aumentato sensibilmente il prezzo di vendita. Secondo me è ingiustificato, anche se per qualcuno come ho letto è giustificato...mah

Spero che fra 5 anni quando cambierò PC le cose siano un po' cambiate. Cmq i tagli fino a 64GB sono plausibili per un acquisto a 125€, come disco di sistema, se uno dovesse scegliere un Velociraptor 150 spenderebbe 105€, e per un raid0 sarebbe più della metà di quella SSD, 80€.

Resto cmq della mia idea che questa tecnologia allo stato attuale delle cose è davvero scarsa per quello che costa. E quindi per un lungo periodo di tempo vedremo sempre una SSD per SO affiancata da un hardisk.

rb1205
04-11-2010, 10:56
Non capisco se Perseverance trolla o se è convinto di quello che dice. :stordita: Comunque sia, tiene fede al suo nickname.



Ma hai letto con attenzione ciò che ho scritto?

Si e, a differenza di te, ti ho pure risposto. :rolleyes:

l'hardisk lo posso sovrascrivere all'infinito l'SSD dopo 10.000-100.000 cicli nei migliori casi muore, che si inventino gli algoritmi più strani ma le celle di più non reggono.
L'hardisk lo puoi sovrascrivere all'infinito? :eek: No, non puoi, un hard disk contiene componenti meccaniche che si usurano e quindi non puoi andare avanti all'infinito. E indipendentemente dall'usura, l'HD può lasciarti subito o dopo decine di anni, l'affidabilità è troppo aleatoria per poterne predire guasti sistematicamente. Un SSD, a meno di guasti elettronici, ha una vita quantificabile con matematica precisione in ogni istante. Non solo, anche se completamente "esausto" i dati sono disponibili intatti in lettura.
Ah, 100'000 cicli di scrittura per un SSD da 120GB fanno 12'000 Terabyte...con un rate di scrittura di 250MB/sec fanno 15 anni di uso continuato 24/7 di scrittura a 100%. Veramente limitati :D

. Se non sussistono problemi ad ospitare il SO xkè dovrebbero essercene per lo storage? Sempre di dati si tratta...
Non esistono problemi, esistono usi ideali. Il tipo d'uso in cui un SSD eccelle rispetto ad un HDD è dove è richiesto un alto numero di IOPS, e l'uso come disco di sistema per SO e Programmi ricopre perfettamente questo uso.
Il maggior costo degli SSD rispetto agli HDD rende preferibile l'uso di quest'ultimi quando i vantaggi degli SSD non sono così rilevanti, ad esempio per l'accesso sequenziale.

La gente ha timore ad usarla come hardisk, ed è un timore giustificato. Per questo ne fà un uso parsimonioso, la usa poco, la sfrutta poco, ne parla poco
Questa è una tua pura convinzione. Negli ultimi 6 mesi sento più parlare di SSD che di schede video. Chi "ha timore" di usare l'SSD sono i disinformati/paranoici. Le poche persone con bisogni particolari per i quali il traffico generato è così alto da limitare in modo sensibile la vita di un SSD moderno di dimensioni non microscopiche (vale a dire diversi TeraByte SCRITTI al giorno) può facilmente risolvere usando un HDD oppure prendendo un SSD più capiente.

Quindi tirando le somme, chi possiede una SSD la usa poco. Se inizi a togliere gli accaniti encoder audio\video come me che macinano GB su GB, chi fà montaggio video casalingo, chi fà p2p, chi naviga e scarica tanto, chi ha server con millemila query istantanee...ti resta gente che gioca e scrive su word ad usare gli SSD. Cioè quella categoria di persone per cui la SSD sarebbe la meno indicata.
P2P su SSD??
<sarcastico>
Ma tu sai che si possono collegare più HD ad un computer? :mbe:
</sarcastico>

Capozz
04-11-2010, 10:56
Non sono d'accordo nell'impiego consumer come unico sistema di storage. Molti qui sul forum già impalerebbero gli hardisk al rogo, spero tu non sia fra quelli. In ambito consumer su SSD ci và messo solo il SO, altrimenti fra cache browser, download cassi e mazzi la SSD muore.



:stordita:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104115555_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104115555_Immagine.jpg)


PS nulla vieta di farsi un mini ramdisk da 300/400 mega per metterci la cache del browser ed i file temporanei eh.

Perseverance
04-11-2010, 11:16
rb1205 anche tu tiri l'acqua al tuo mulino, le cose che dici sono ovvie. Ti ripeto che lo sò quello che mi dici. La questione se non si fosse ancora capito è un'altra, lo sò che vi (2 o 3 di voi) piace battere sulle questioni opinabili, siete talmente arditi da perdere di vista la questione principale:

Kingston "reingegnerizza" il controller toshiba, come contro aumenta sensibilmente il prezzo. Una persona (o 2) mi pare abbia detto che secondo lui è giustificato. 64GB stand-alone drive - $220, su un famoso shop trovo una 64GB a 125€ che è quasi la metà.

Aldilà delle prestazioni velocistiche poi uno ci deve lavorare, e allora a ragione se uno ha tanti soldi da spendere piuttosto che prendersi una SSD fa un raid0 o 10 per il workspace come riportato in esempio a pagina 1, impunente del fatto che sia o non sia l'ambito ideale ... chissenefrega, spende meno, ha capienza e ha discreta velocità. Se poi quantificando in minuti si tratta di aspettare 1 o 2 minuti di più io non mi farei tutte queste paranoie a lasciare sullo scaffale una SSD.

karplus
04-11-2010, 11:20
Qualcuno mi spiega perchè si continua a parlare degli SSD al femminile? Ok che sono unità, ma allora perchè non si parla al femminile anche degli hd meccanici? :D

Tutta questa paranoia sul tempo di vita degli SSD mi ricorda quella relativa ai pixel rotti sugli LCD al tempo della loro comparsa; erano il terrore di ogni nerd di hwupgrade e ovviamente c'erano i profeti che additavano l'lcd come nuovo male da combattere... Di vedere qualche pixel rotto in tutti questi anni mi é capitato, ma prevalentemente su monitor da tv, e vi assicuro che ho fatto le dovute prove da vero nerd per scovarli, visto che mi ero preso male pure io per questa storia. :stordita:

ps ok programmare a spanne il prossimo upgrade del pc, ma pensare di qui a 5 anni...

Perseverance
04-11-2010, 11:30
Xkè SSD significa Super Sexy Disk

rb1205
04-11-2010, 11:47
rb1205 anche tu tiri l'acqua al tuo mulino, le cose che dici sono ovvie. Ti ripeto che lo sò quello che mi dici. La questione se non si fosse ancora capito è un'altra, lo sò che vi (2 o 3 di voi) piace battere sulle questioni opinabili, siete talmente arditi da perdere di vista la questione principale:


Se sei d'accordo con le cose finora dette dinora da me e altri non vedo come si possa ancora sostenere il fatto che un SSD non sia oggettivamente migliore di un HDD sotto ogni punto di vista tranne la possibile durata in casi di utilizzo limite. Che poi economicamente per molti scenari d'uso non sia una soluzione valida o anche solo proponibile non ci piove, ma nessuno credo sostenga il contrario.

Non sono entrato nel merito della notizia, principalmente in quanto la trovo una mossa stupida resa possibile dall'attuale stato di diffidenza e disinformazione che gravita attorno agli SSD, ma non credo di essere finito off-topic.

Perseverance
04-11-2010, 12:31
Se sei d'accordo con le cose finora dette dinora da me e altri non vedo come si possa ancora sostenere il fatto che un SSD non sia oggettivamente migliore di un HDD sotto ogni punto di vista tranne la possibile durata in casi di utilizzo limite. Che poi economicamente per molti scenari d'uso non sia una soluzione valida o anche solo proponibile non ci piove, ma nessuno credo sostenga il contrario.

Esattamente è così. Evidentemente non ci siamo mai compresi...Solo che l'utilizzo limite non è poi così lontano.

avvelenato
04-11-2010, 13:01
Esattamente è così. Evidentemente non ci siamo mai compresi...Solo che l'utilizzo limite non è poi così lontano.

invece sì!
ti è stato pure dimostrato!

l'utilizzo limite è limite!
Di certo non ci arriva quello che monta i filmini delle vacanze con Windows Movie maker!
All'utilizzo limite ci arriveranno magari i computers al cern quando devono scaricare le botte di dati provenienti dai rilevatori (decine, forse centinaia di terabytes al secondo).


inoltre faccio presente che se metti un ssd e un hard disk di quelli "normali" a riempirsi e cancellarsi di dati 24/7, ti morirà sicuramente prima l'hard disk.
Questo perché la maggior parte dei dischi consumer non sono fatti per lavorare 24/7. Per quello esistono le versioni server, che costano un buon 50% in più.

lucky85
04-11-2010, 13:14
invece sì!
ti è stato pure dimostrato!

l'utilizzo limite è limite!
Di certo non ci arriva quello che monta i filmini delle vacanze con Windows Movie maker!
All'utilizzo limite ci arriveranno magari i computers al cern quando devono scaricare le botte di dati provenienti dai rilevatori (decine, forse centinaia di terabytes al secondo).


inoltre faccio presente che se metti un ssd e un hard disk di quelli "normali" a riempirsi e cancellarsi di dati 24/7, ti morirà sicuramente prima l'hard disk.
Questo perché la maggior parte dei dischi consumer non sono fatti per lavorare 24/7. Per quello esistono le versioni server, che costano un buon 50% in più.

no,le versioni enterprise che sono gia affidabili per un uso 24/ costano circa il 10% in +,come i wd re3 e re4.
c'è cmq da dire che per un uso normale bisogna prendere degli accorgimenti per un ssd mentre per un hd no.

AceGranger
04-11-2010, 13:26
no,le versioni enterprise che sono gia affidabili per un uso 24/ costano circa il 10% in +,come i wd re3 e re4.
c'è cmq da dire che per un uso normale bisogna prendere degli accorgimenti per un ssd mentre per un hd no.


le unita consumer HDD hanno un MTBF di 1-2 milioni di ore
le unita consumer SSD hanno un MTBF di 2-5 milioni di ore
le unita enterprise HDD hanno un MTBF di 2-2,5 milioni di ore
le unita enterprise SSD hanno un MTBF che arriva a 10 milioni di ore

gli accorgimenti servono solo per le menti di chi si fa le paranoie, ti posso giusto passare l'allineamento da fare per XP che da solo non lo fa perchè vecchio, ma da Vista in poi non serve nulla. l'uinca cosa che differenzia l'acquisto di un SSD da un HDD è un po piu di cognizione durante la scelta del taglio, visto che essendo piu piccoli dei meccanici in alcuni casi c'è da vedere la dimensione dell'SO+programmi, ma stop

io sul mio 120 Gb montato sulla workstation grafica, preso un anno e mezzo fa, 4000 ore di funzionamento, con tutti temporanei e lo swap sull'SSD, è appena scattato lo step del 98% di vita con quasi 2 Tb di dati scritti; fa una media di 7 ore e 4 Gb al giorno. Quindi tralasciando lo scaricatore di p2p, che comunque necessitera di un meccanico e quindi non consumera l'SSD, per la stragrande maggioranza dell'utenza consumer non credo che sia poi cosi facile superare i miei valori e anche se fosse, pensando pure che uno scriva 10 Tb di dati l'anno ( 27 Gb al giorno.... ) l'SSD gli durerebbe 10 anni....

qui si stanno facendo solo discorsi da bar, di gente che non appena ha accennato a qualcosa di tecnico per motivare le sue sparate ha scritto solo baggianate.

Perseverance
04-11-2010, 14:37
Se non erro l'MTBF non è la vita, è il tempo che può intercorrere tra un guasto e l'altro.

AceGranger
04-11-2010, 14:56
Se non erro l'MTBF non è la vita, è il tempo che può intercorrere tra un guasto e l'altro.

si parlava di affidabilita e l'MTBF è il parametro dell'AFFIDABILITA.

la vita delle celle è la durata intrinseca della tecnologia e non centra una fava con l'affidabilita, quidni quando parli di affidabilita è a quel parametro che ti devi riferire; se le celle muoiono prematuramente per mafunzionamento è RMA, se muoiono per i 10.000 cicli diventano semplici memorie sola lettura ( anche se il controller le blocca prima, quindi rimarranno vuote e morte ) e ovviamente non è un guasto.

un SSD va acquistato semplicemente in base al tipo di utilizzo, quindi se uno non sbaglia il taglio non vedra mai morire un SSD per fine cicli.

ArteTetra
04-11-2010, 22:30
Xkè SSD significa Super Sexy Disk
:eek: Il brutto è che non si può bannarlo, perché in fondo non sta dicendo niente di troppo sbagliato... :cry: