PDA

View Full Version : Win7: continui errori nel registro degli eventi


proggy
02-11-2010, 23:11
Buonasera a tutti.

E' la prima volta che scrivo sul forum e vorrei segnalare il mio problema.

Ho una macchina relativamente nuova (ha 3 anni) che con Win XP ha funzionato sempre perfettamente.

Un mese fa ho messo un nuovo disco da 1 tera byte e per l'occasione ho installato il nuovo Windows 7 (32 bit).

Sin dal primo giorno ho notato che il registro degli eventi si riempiva di segnali di errore: più di 7000 in una settimana!

Tra i più frequenti:

1) Alcune funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore sono state disattivate per un problema di firmware noto. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer.

2) Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR1. (NdR: anche DR2 e DR5)

3) Generazione del contesto di attivazione non riuscita per "c:\program files\freecommander\DelZip179.dll". Errore nel file manifesto o dei criteri "c:\program files\freecommander\DelZip179.dll", riga 8. Il valore "*" dell'attributo "language" nell'elemento "assemblyIdentity" non è valido. (NdR: questo "freecommander genera errori anche se non lo uso)

4) Il lease 87.11.255.222 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo di rete 0x00********** è stato negato dal server DHCP 192.168.1.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK. (NdR: ho oscurato l'indirizzo di rete; gli indirizzi IP riportati sono vari)

5) Impossibile creare un punto di ripristino. Processo: C:\Windows\system32\rundll32.exe /d srrstr.dll,ExecuteScheduledSPPCreation, descrizione: Punto di controllo pianificato, errore: 0x80070422. (NdR: non avevo chiesto esplicitamente la creazione di alcun punto di ripristino)

6) Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort1.

7) Il file del Registro di sistema è ancora in uso da altri servizi o applicazioni. Il file verrà scaricato ora. Dopo lo scaricamento i servizi o le applicazioni che stanno utilizzando il file del Registro di sistema potrebbero non funzionare correttamente. DETTAGLI - 0 user registry handles leaked from \Registry\User\S-1-5-21-1942350758-772965594-2267511544-1001: (NdR: nell'istante in cui questo evento è stato registrato mi limitavo ad usare il wordprocessor)

E mi fermo qui perche' molti si saranno gia' annoiati, ma le tipologie di errore sono molto piu' varie.

MA LA COSA PEGGIORE E' QUESTA:

in un paio di occasioni (nell'ultima settimana) il computer si e' spento e all'accensione non riconosceva piu' il disco:

Primary Master Hard Disk Error

SATA II 1 SMART Capable but Command Failed

Non c'era verso di farlo smuovere dal POST. Fortunatamente, inserendo il CD di ripristino il disco viene di nuovo riconosciuto (e la procedura e' lentissima).

Ora ho timore ad usare il PC perche' penso che si possa spegnere di nuovo da un momento all'altro.

Ora vi chiedo se a qualcuno e' mai successo qualcosa di simile e se le cose che ho descritto sono in qualche modo legate.

Ecco le caretteristiche dell'hardware:

Harddisk: Seagate ST31000528AS (1TB) Revision CC38

Piastra madre: ASROCK ConRoe1333-DVI/H (INTEL CORE 2 DUO E6750 2.66GHz)
firmware: Version P1.40 06/25/07

Le temperature mi sembrano accettabili (il pc è acceso da più di 4 ore):
CPU Core 0 Temperature 49 ºC
CPU Core 1 Temperature 47 ºC
HDD Temperature (ST31000528AS) 38 ºC
(non ho la ventola sul case)


Grazie a tutti per aver letto e per l'aiuto

M@gic
03-11-2010, 10:34
bhe, diciamo che una certa percentuale di errori si ha normalmente, chiaramente non parlo di "errori critici" perchè in quel caso è probabile, soprattutto se compaiono con frequenza, che ci sia qualcosa che non va
come credo stia succedendo col tuo hard disk
ti conviene fare qualche test con programmi tipo hdtune e simili per appurare le condizioni di salute del disco

proggy
03-11-2010, 10:43
bhe, diciamo che una certa percentuale di errori si ha normalmente, chiaramente non parlo di "errori critici" perchè in quel caso è probabile, soprattutto se compaiono con frequenza, che ci sia qualcosa che non va
come credo stia succedendo col tuo hard disk
ti conviene fare qualche test con programmi tipo hdtune e simili per appurare le condizioni di salute del disco

Ti ringrazio....
Spero che non sia il disco... ha un mese di vita (ho perso lo scontrino :muro: ) ed ho registrato un sacco di software (windows 7, visual studio, expression blend, visio, access) :cry:

In realtà pensavo anche all'alimentatore.... magari non regge al disco da 7200rpm (comunque ho la scheda grafica integrata, quindi non ho gli assorbimenti di una scheda video aggiuntiva)... Se così fosse il danno sarebbe molto meno grave.

PS
Posterò i risultati dell'hdtune. Nell'elenco appaiono 2 righe in giallo (comunque entro i limiti)

M@gic
03-11-2010, 10:58
hai scritto che il pc si inchioda sul post e che lo smart ti ritornava un messaggio d'errore, c'è più di un leggero dubbio
il problema dell'aggiornamento fw è risolvibile se sul sito asrock ce ne sono di più recenti rispetto alla versione che hai
gli altri malfunzionamenti indicano che c'è qualcosa che non va nelle operazioni di lettura/scrittura, si pensa al disco in prima battuta ma certo è che potrebbe essere anche un problema inerente al controller e/o alla mobo in generale (non so se riconducibile alla versione fw di cui sopra)
in linea di massima tenderei ad escludere l'alimentatore, se non ti ha mai dato problemi prima, non te ne darebbe certamente per via di un disco più "grosso", anche se ovviamente non si può mai dire.....:D
io proverei qualche test sul disco, se non risultasse nulla di anomalo (speriamo) aggiornerei il fw (cosa che andrebbe fatta comunque), poi soppeserei altre ipotesi

proggy
04-11-2010, 13:35
Ti ringrazio per la risposta.
Allora:

Ieri abbiamo avuto ancora problemi: non ripartiva.
Dopo qualche ora è partito normalmente.

Ho eseguito il seagate seatools:
I primi testi sono stati superati, gli altri sono falliti ma non si è capito il motivo.
Ad un certo punto ho deciso di spegnerlo per provare con il boot da seatools... ma si stava inceppando (spia hd fissa accesa). Comunque, aspettando un be pò sono riuscito a spegnerlo in modo pulito.
Al successivo riavvio windows non partiva: errore di lettura.

Ho fatto il boot con seatoos: il controllo rapido dopo un pò ha dato errore, invitandomi a fare il controllo approfondito.
Il controllo approfondito ha dato errore quasi subito.
Dopo 2-3 prove ho aperto il pc ed ho controllato i collegamenti:

Ho tolto completamente un cavo che sata "appeso": partiva dalla scheda madre e non erra collegato da nessuna parte perchè qualche giorno fa ho deviso di staccare completamente il secondo disco, pensando che questo mi creasse problemi.
Ho poi notato che il cavo sata del cdrom drive aveva un aspetto più "robusto" soprattutto gli spinotti.
Ho messo quel cavo, che mi sembrava migliore, al disco fisso e quello "peggiore" al drive cd.
Ho acceso ed è partito regolarmente.
Ho fatto i test con seatools:
- veloce: ok
- approfondito (oltre 2 ore): ok

Oggi è partito regolarmente.

Allego:
- la finestra "healt" di hdtune (appaiono 2 righe in giallo, ma non so se siano preoccupanti)
78122

E' plausibile che gli errori segnalati potessero dipendere dai collegamenti?


Grazie,
ciao

M@gic
04-11-2010, 13:48
sull'errore "sconosciuto" non saprei che dirti, sull'altro si potrebbere costruire più di un'ipotesi, potrebbe trattarsi di un problema del disco oppure dipendere da dai collegamenti (dati ed elettrici)
per ora funziona dici, allora sorveglia la situazione e aggiorna se ci sono novità :D

proggy
04-11-2010, 14:03
sull'errore "sconosciuto" non saprei che dirti, sull'altro si potrebbere costruire più di un'ipotesi, potrebbe trattarsi di un problema del disco oppure dipendere da dai collegamenti (dati ed elettrici)
per ora funziona dici, allora sorveglia la situazione e aggiorna se ci sono novità :D

grazie, spero che regga
ciao

M@gic
04-11-2010, 14:35
grazie, spero che regga
ciao

:sperem: :D