View Full Version : Processore I7: meglio 860 o 920 o 930 ghz?
abitofmp3
02-11-2010, 21:53
Qual è la reale differenza in termini di prestazioni tra questi processori?
Li userei con 4 gb di RAM ddr3 e con una scheda video che usa una sua memoria da 1 gb.
Le possibili combinazioni sarebbero:
1) INTEL Pc assemblato i7 930 Quad Core 2.8 GHz - HD 1TB - DDR3 4GB - DVD-RW - NVIDIA GT220 1GB € 769.33
2) INTEL Pc assemblato i7 930 Quad Core 2.8 GHz - HD 250 - DDR3 2GB - DVD-RW - ATI 4350 1GB € 658,06
3) INTEL CORE i7 860 RAM 4GB HD 500GB HD5670 1GB € 488,00
4) PC INTEL I7-860/ASUS/DDR3 4GB/HD 1TB € 484,49
5) PC INTEL CORE i7 860 - HD 500 - RAM 4GB - NVIDIA GT220 1GB € 529,00
6) PC INTEL CORE I7 920 4GB DDR3 HD 500GB GTS450 1GB € 618,90
o addirittura i7 950:
7) PC INTEL i7 950 - HD 500 - DDR3 4GB - DVD-RW - NVIDIA GT220 1GB € 659,00
L'utilizzo sarebbe: navigazione internet, fotoritocco, manipolazione mappe topografico per uso gps, creazione filmati semplici (tipo quelli realizzati con Movie Maker), office.
Grazie
Zeorymer
03-11-2010, 12:02
E tu per navigazione, internet ed office ti piglieresti un i7 950? E' come usare un cannone laser per ammazzare una formica :doh: Al massimo, ma giusto perchè c'è il fotoritocco (presumo non a livelli professionali), un i5 760
Squall 94
03-11-2010, 20:12
Concordo pienamente,quei soldi per un I7 li spenderai su un SSD se puoi,va bene un 64GB + un hdd per archiviazione.
Quel processore va benissimo per quello che devi fare ma se ci metti un HDD normale ti rallenterebbe moltissimo,nel caso tuo serve piu un HDD veloce che il resto,cioe il tuo processore restera quasi a riposo,e l'HDD che non ne puo piu di scrivere dati.:D :D :D
Ram 4GB va bene e sistema a 64 bit altrimenti ti vede solo 3GB di RAM.
Come scheda video al momento non so qualli sono i loro prezzi,so che somo abbastanza vecchie,prova la GTX 450,sono delle schede video di fascia media,va benissimo per te,vengono sui 130 credo.
Zeorymer
04-11-2010, 09:47
Concordo pienamente,quei soldi per un I7 li spenderai su un SSD se puoi,va bene un 64GB + un hdd per archiviazione.
Quel processore va benissimo per quello che devi fare ma se ci metti un HDD normale ti rallenterebbe moltissimo,nel caso tuo serve piu un HDD veloce che il resto,cioe il tuo processore restera quasi a riposo,e l'HDD che non ne puo piu di scrivere dati.:D :D :D
Ram 4GB va bene e sistema a 64 bit altrimenti ti vede solo 3GB di RAM.
Come scheda video al momento non so qualli sono i loro prezzi,so che somo abbastanza vecchie,prova la GTX 450,sono delle schede video di fascia media,va benissimo per te,vengono sui 130 credo.
Forse volevi dire GTX 460 :confused:
abitofmp3
04-11-2010, 09:49
Non ho mai valutato la possibilità di non usare un hdd in favore di un ssd..
Quali sono gli effettivi vantaggi? A parte la velocità in lettura e scrittura, sono affidabili questi ssd?
L'idea di prendere un i7 era giustificata dal fatto che mi conveniva prendere un processore di ultima generazione per andare avanti un po' di anni (come fu con il mio glorioso pentium IV 2.60 ghs che ancora adesso macina lentamente a distanza di 8 anni).
Quali sono, allora, le caratteristiche che devo valutare?
Mi spiegate, poi, questa storia della visibilità della RAM?
Avevo capito che i sistemi operativi a 64 bit, benchè più potenti e veloci, avevano spesso problemi di compatibilità con le periferiche (soprattutto quelle meno recenti) e quindi avevo deciso di scartare questa possibilità, optando per un s.o. a 32 bit. Avevo addirittura ipotizzato di rimanere fedele, almeno per un po' ancora, a XP, visto che in fatto di sicurezza della rete (domestica nel mio caso) offriva maggiorni garanzie e maggiore facilità di configurazione rispetto a Vista o Seven.
Però, da ciò che mi dite, un sistema a 32 bit non legge più di 3 gb di ram?
Mi spiegate meglio?
E poi, la cosa del duble channel.. Ma non sono tutti gli i7 dei quad core?
perchè alcuni dovrebbero essere dual channel e altri no?
Scusate la confusione, ma un po' di aiuto concedetemelo... :mc:
GRAZIE per i preziosi consigli!
the_truth_about_heaven86
04-11-2010, 10:13
io sto per prendere un i5 760 che è un ottimo compromesso in fatto di consumi e prestazioni(sto valutando in questo senso) e longevità, anche se tra meno di un anno cambierà socket, per le tue esigense credo sia meglio scegliere un processore come questo visto che poi anche se aumenta tanto il costo le prestazioni non aumentano così vertiginosamente! poi, per quanto riguarda il discorso ram questo riguarda il fatto che un OS a 32bit non può allocare più di 3 GB di ram, è un problema di indirizzamento dell'architettura a 32bit e aggirabile con un procedimento neanche troppo macchinoso! cmq io è più di un anno che uso sistemi a 64bit e non ho mai avuto nessun problema, anzi ormai mi stupisco di chi prende un processore a 64 e si ostina ad utilizzare xp 32!! personalmente ti consiglio di puntare direttamente a seven 64 bit! il supporto x driver e programmi ormai è maturo!! poi il discorso ssd, probabilmente visto che usi progammi di grafica che sono molto pesanti un ssd potrebbe esserti di aiuto!! l'avvio dell'os avviene in meno di un minuto, circa 30 secondi, ho visto una prova su di un portatile che prima montava un hdd meccanico e non c'erano proprio paragoni, poi c'è il discorso del consumo, un ssd consuma di meno di un hdd meccanico, anche se di certo la differenza di consumo non è così fondamentale nella scelta!!
abitofmp3
04-11-2010, 10:24
Quindi la preferenza va accordata al socket LGA 1156 anzichè al socket LGA 1366. Solo il primo, infatti gestirebbe sistemi a 64 bit, mentre il primo non leggerebbe più di 3gb di ram?
Solo i sistemi a 64 bit possono indirizzare correttamente quantitativi di ram superiori ai 3gb.
Il socket è irrilevante.
abitofmp3
04-11-2010, 11:18
Solo i sistemi a 64 bit possono indirizzare correttamente quantitativi di ram superiori ai 3gb.
Il socket è irrilevante.
Quindi, cosa occorre guardare per vedere se il sistema supporta s.o. a 32 o 64 bit?
Tutte le piattaforme hardware recenti (come quelle da te indicate nel primo post) sono pienamente supportate sia da Vista che da Seven a 32 e 64 bit.
Consiglio personale Seven a 64 bit è una bomba!!
Dre@mwe@ver
04-11-2010, 13:53
Tutte le piattaforme hardware recenti (come quelle da te indicate nel primo post) sono pienamente supportate sia da Vista che da Seven a 32 e 64 bit.
Consiglio personale Seven a 64 bit è una bomba!!
Sono d'accordo, Seven 64 è ottimo ;)
Come ti hanno già detto, un i7 è sovradimensionato. Un i5 750/760 va benissimo, se vuoi restare su Intel. Altrimenti i Phenom II 955 e 965 vanno molto bene e risparmi qualcosa ;)
Se invece devi scegliere fra quegli assemblati, i migliori sono il 3 e il 6, considerando anche le GPU.
the_truth_about_heaven86
04-11-2010, 14:52
Sono d'accordo, Seven 64 è ottimo ;)
Come ti hanno già detto, un i7 è sovradimensionato. Un i5 750/760 va benissimo, se vuoi restare su Intel. Altrimenti i Phenom II 955 e 965 vanno molto bene e risparmi qualcosa ;)
Se invece devi scegliere fra quegli assemblati, i migliori sono il 3 e il 6, considerando anche le GPU.
concordo!!
Squall 94
04-11-2010, 16:32
Mi sa che non ci ha capito niente senza offesa,la differenza per leggere le Ram non sta sul socket,il sistema operativo a 32 bit legge fino a 3GB di RAM,il 64 bit legge oltre i 4GB fino a 128 credo ma a te non interessa.
La mia configurazione iniziale e perfetta per il suo uso perche prendere un I7 sul socket 1356 comporta a spendere di piu sulle Ram,circa 50 euro se non di piu,perche conviene sfruttare il triple channel e quindi dovrebbe prendere per forza 6GB.
Come ho detto sopra e meglio un I5,al massimo se non ti garba prendi un I7 860,che e quello per il socket 1155,per te non fa la differenza cambia solo che questo socket ha il double channel sulle RAM e il 1356 ha il triple,in prestazioni dai test online non incide molto,sembrerebbe che sia stata una variante per supportare piu RAM senza perdere in prestazioni.
Per la scheda video va benissimo quella,come ti dicevo risparmiando sulle Ram e sul processore che piu che sufficiente un I5 (possiamo dire che ci vai largo) prenderai un SSD + un HDD per archiviazione,l'SSD va benissimo l'OCZ VERTEX 64GB.
Ti voglio fa capi che e inutile che hai un unita laborativa potentissima se poi l'HDD ti rallenta il tutto,il processore calcolera pure come la scheda video lo fara,ma l'HDD se non e veloce i dati ci mettono un eternita per essere scritti.
Te lo faccio capire sotto un altra ottica,il tuo processore lo sfrutterai per poco anche se prendi un I5,figuriamoci un I7,di Ram utilizzerai al massimo 3GB,proprio stare larghi.
Per far girare tutto piu veloce ci vuole assolutamente l'SSD,niente Raptor se ti sta venendo in mente perche risparmiando su quei componenti ci esci tranquillamente a prendere un SSD + un HDD per archiviare i file.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Di tutte quelle configurazione nessuna mi sembra avere un minimo di raziocino, senza offesa! Sono tutte troppo squilibrate tra processore e scheda video, per non parlare del fatto che su un 930 ( 1366, tri channel) metti 4gb di ram :wat:
Dre@mwe@ver
04-11-2010, 17:56
Di tutte quelle configurazione nessuna mi sembra avere un minimo di raziocino, senza offesa! Sono tutte troppo squilibrate tra processore e scheda video, per non parlare del fatto che su un 930 ( 1366, tri channel) metti 4gb di ram :wat:
Sono dei preassemblati, per quanto ho capito :)
abitofmp3
04-11-2010, 18:01
Di tutte quelle configurazione nessuna mi sembra avere un minimo di raziocino, senza offesa! Sono tutte troppo squilibrate tra processore e scheda video, per non parlare del fatto che su un 930 ( 1366, tri channel) metti 4gb di ram :wat:
1366 --> tri channel --> minimo 3 gb ram (o multipli di 3)?
1156 --> dual channel --> minimo 2 gb ram (o multipli di 2)?
Corretto?
F1R3BL4D3
04-11-2010, 18:05
1366 --> tri channel --> minimo 3 gb ram (o multipli di 3)?
1156 --> dual channel --> minimo 2 gb ram (o multipli di 2)?
Corretto?
Si (ovviamente volendo anche LGA1366 supporta il dual-channel).
Squall 94
04-11-2010, 19:19
Quello che ha detto "F1R3BL4D3" non so se e giusto,comunque sia resta il fatto che un I5 760 e la scelta migliore secondo me con 4GB di RAM e l'SSD.
La scheda video come ha detto un utente sopra che era squilibrata,gli ho messo una scheda video di fascia media perche anche il procio calcola,e per esempio in moviemaker o in fotoritocco come faccio io uso solo il processore,la scheda video per nulla e ho una Ati 5850,quindi penso che ho ragione,specialmente per moviemaker conta molto l'hard disk,se vogliamo possiamo anche dire che serva solo quello,alla fine che diavolo deve calcolare un Quad del genere,conta solo il caricamento dei dati e quando ci lavori lo vedi se usi il procio oppure no,qui l'unico componente che soffre e l'HDD.
Per il fotoritocco le sue operazioni sono abbastanza semplici,l'I5 basta e avanza.
F1R3BL4D3
04-11-2010, 19:23
Quello che ha detto "F1R3BL4D3" non so se e giusto
Si che è giusto. :)
Dre@mwe@ver
04-11-2010, 19:46
Si che è giusto. :)
Quoto.
abitofmp3
08-11-2010, 08:45
Va bene, vi ringrazio.
Ho molto da studiare.
La scheda madre (qualità e marca) quanto giocano a parità di processore?
Grazie
abitofmp3
08-11-2010, 09:07
E tu per navigazione, internet ed office ti piglieresti un i7 950? E' come usare un cannone laser per ammazzare una formica :doh: Al massimo, ma giusto perchè c'è il fotoritocco (presumo non a livelli professionali), un i5 760
Ecco, ma se prendo un i7 anzichè un i5 qual è il rischio?
Di non sfruttare mai la potenzialità di un i7? o di guadagnarci nel tempo, nel senso di avere un pc più resistente all'invecchiamento?
Zeorymer
08-11-2010, 14:17
Ecco, ma se prendo un i7 anzichè un i5 qual è il rischio?
Di non sfruttare mai la potenzialità di un i7? o di guadagnarci nel tempo, nel senso di avere un pc più resistente all'invecchiamento?
Il vero pc "resistente" (poi ti spiego le virgolette) all'invecchiamento in teoria sarebbe un pc con un 6 core Amd: perchè Amd ti propone cpu con cores reali, e non simulati come Intel. E ancora non bastrebbe, visto che (") la vera resistenza all'invecchiamento si ottiene NON spendendo i miliardi adesso e ritrovandosi al verde per 4 anni, ma spendendo la metà ora e l'altra metà tra due anni per aggiornare
Enriko81
08-11-2010, 16:38
Ecco, ma se prendo un i7 anzichè un i5 qual è il rischio?
Di non sfruttare mai la potenzialità di un i7? o di guadagnarci nel tempo, nel senso di avere un pc più resistente all'invecchiamento?
tra core i5 760 e core i7 870 cè poca differenza. (sono 2,8Ghz vs 2,9Ghz e piccolezze). è come se ti compri una macchina di 2800cc e una di 2900cc che differenza cè?? la noteresti solo in pista . nell'uso quotidiano fai i 100kmh, in autostrada 130-160 di media se ti va di lusso..
spero che sia chiaro.
cmq se prendi intel resta su socket 1156 che paghi di meno la scheda madre.
abitofmp3
12-11-2010, 10:43
L’hyper threading non è da sottovalutare, infatti si avrebbero 8 core (4 logici e 4 fisici) mentre sull’i5 solo 4 fisici. Inoltre l’i7 supporta l’intel VT-d, che consente la virtualizzazione trasparente con direct I/O.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.