View Full Version : [Aiuto] Settaggi profilo XMP Ram Corsair CMX4GX3M2A1600C7
RobySicily
02-11-2010, 21:26
CMX4GX3M2A1600C7 DDR3-1600 (XMS3-12800C7*XMP) 4GB Kit (2 x 2GB) 1.65v 7-8-7-20-2T
SSkeda Madre: GA-P55A-UD4
Processore: Intel i7-870 €
Ram: CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CMX4GX3M2A1600C7 €
Scheda Video: MSI VGA NVIDIA GEFORCE N460GTX CYCLONE 1GD5/OC 1GB GDDRV 2x DVI
Alimentatore : CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU
Case: CoolerMaster Elite 332
Corsair 650W
Dissipatore: Noctua NH-U12P SE2
Sistema originale senza overclock.
Ho attivato il profilo XMP della ram. I settag sono giusti? Devo toccare Qualcos'altro? Tipo il BCLK della CPU
http://img185.imageshack.us/img185/4465/02112010032.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/7856/02112010033.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/2958/02112010034.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/483/02112010035.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/9262/02112010036.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1559/02112010037.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/7141/02112010038.jpg
Anche io ho la tua stessa configurazione Cpu-MoBo-Ram e disspatore ed ho abilitato il Profile 1 sul Bios.
Con cpu-z ho le stesse schermate (la cpu lavora fissa a 3.2 Ghz.)
Inoltre ho aggiornato il bios alla versione F15. (P55A-UD4 rev 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p55a-ud4_10.html
Dal thread ufficiale sulla P55A-UD4
B) Per possessori di i7 860 e 870 (880 e 875k):
L'attivazione del profilo XMP è anche qui consigliata. Al contrario di chi possiede un i5 750-760, questi processori possiedono un moltiplicatore della ram più alto (12 contro 10 che è il massimo per le cpu serie i5); attivando il profilo XMP la motherboard agirà su questo parametro portandolo da 10 a 12 (oltre ovviamente a impostare automaticamente tutte le latenze di specifica e voltaggio), SENZA QUINDI ANDARE A TOCCARE IL BCLK DEL PROCESSORE come invece accade con le cpu i5.
Se non overcloccate, o volete impostare latenze diverse da quelle specificate dal produttore delle vostre ram ma mantenendo il processore alle frequenze standard, non dovrete fare altro che Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Frequency Settings > System Memory Multiplier (SPD) > cambiarlo da Auto a 2:12
Questo l'ho lasciato in auto e da cpu-z su Fsb-dram lo vede a 2:12.
Ecco fatto, le vostre memorie andranno a 1600mhz. Salvate e riavviate.
Controllate con CPUZ che latenze vengono rilevate dalla tab memory; aprite la tab "SPD" e controllate alla relativa velocità (in questo caso 800mhz) che latenze vengono consigliate dal produttore e il voltaggio; le latenze sono dei numeri come ad esempio 9-9-9-28 2T, l'ultimo valore in basso è il voltaggio (ad esempio 1,6v).
Se le latenze corrispondono a quanto vedete nella tab "memory" siete a cavallo, anche se bisogna indagare quale è il voltaggio consigliato, per farlo bisogna accedere al bios:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Voltage Settings > DRAM Voltage > impostate il voltaggio corrispondente nella tab "SPD" che avete visto in CPUZ (se è diverso da quanto viene segnalato). E' consigliabile non superare mai il valore di 1,65 (1,6 nel mio esempio).
Se invece le latenze rilevate differiscono da quelle dichiarate dal produttore accedete al bios in:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > DRAM Timing Selectable > Quick > Invio
Ora scorrete in basso e selezionate "Channel A Timing Settings" > Invio
In questa schermata impostate i primi 4 valori come quelli segnalati dalla tab "SPD" di cpuz (ad esempio 9-9-9-28); per impostare il "2T" dovrete scendere più in basso su "Command Rate (CMD)" e impostatelo appunto a 2, nel mio esempio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
Ciao
Zioluc
19venom89
16-12-2010, 10:56
ciao, io ho un I5 760 e la stessa ram di Roby Sicily.
come la devo configurare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.