PDA

View Full Version : [generico] distribuire valori logaritmici su una retta


Duchamp
02-11-2010, 20:07
Ciao forum,
ho una variabile che contiene un valore logaritmico (parliamo di dB, decibel) che può andare da -90 a 0.
Mi piacerebbe rappresentarlo graficamente, su una semplice barra orizzontale, con la seguente regola: -90dB la barra è vuota, 0dB la barra è piena.
Con vuota intendo barra di larghezza 0px mentre con piena un valore positivo, ad esempio 200px. Analogamente, vorrei rappresentare anche tutti i valori intermedi.
Pensavo fosse roba facile, invece è da circa 3 giorni che mi trascino su Google senza speranza, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra i valori.
Spero possiate darmi qualche dritta; link e guide ovviamente benvenuti.

:.Blizzard.:
03-11-2010, 19:02
In che linguaggio vorresti realizzarlo?

Cosa cè che non ti torna di preciso? :)

wizard_at
04-11-2010, 00:23
avro' capito di sicuro male ma matlab / octave potrebbero fare al caso tuo

Duchamp
04-11-2010, 12:24
Ciao ragazzi, grazie per le risposte: chiarisco tutto e subito :)

Il mio problema, per rispondere a Blizzard, è il seguente. Immagina di avere questa fantomatica barra/retta alta 200px e i dB che vanno da 0 a -90. Se "crudamente" pensi di riempire questa barra usando i valori in dB (eventualmente il loro modulo) senza alcuna trasformazione, ti troverai ad avere questa barra mai maggiore di 90px: 90 infatti è il modulo del valore massimo dei dB che posso ottenere.
A me piacerebbe "spalmare" questo range da -90 a 0 dB su questa retta, che è di 200px. Ho intuito che ci voglia una proporzione, ma qualcosa ancora non mi è chiaro.
Ecco, il problema è che non capisco come preparare questa proporzione.

Per rispondere a wizard_at: matlab/octave possono aiutarmi se mi illustrano la proporzione di cui sopra :D

:.Blizzard.:
04-11-2010, 16:41
Allora la soluzione secondo me è molto facile.

Il tuo scopo è trovare una funzione (in senso matematico) che ti permetta di esprimere la lunghezza della tua barra in base al valore che tu hai.

L'intervallo di questo valore x è [-90,0].

Sai che per x = -90 la tua barra ha lunghezza y = 0 pixel.

Sai che per x = 0 la tua barra ha lunghezza massima, supponiamo nel nostro caso y = 200 pixel.

Hai due punti, adesso non ti resta che trovare l'equazione della retta passante per due punti tramite la formula

http://www.math.it/formulario/images/retta/Image324.gif

I punti in questione sono

(x1 = -90, y1 = 0) e (x2 = 0, y2 = 200)

Se li sostituisci e ti fai due conti semplicissimi ti viene fuori la funzione

y = (20/9)x + 200


Facendo la prova infatti e sostituendo -90 ottieni 0, sostituendo 0 ottieni 200.

Se metti -45 che è a metà dell'intervallo ti viene 100.


Ricordati che x deve essere float, perché quasi sicuramente ti verrà sempre fuori un numero in virgola. Dopodiché non ti resta che usare una funzione di qualche libreria che ti arrotonda il numero visto che la tua misura deve essere un intero in quando si tratta della lunghezza in pixel della barra.

In Java puoi usare il Math.Round e il fillRect, il primo per arrotondare e il secondo per disegnare il rettangolo.


Questa è la soluzione che mi è venuta in mente, magari ce ne sono altre e di più semplici. Spero comunque che possa darti una dritta.

Netzach
04-11-2010, 19:30
Premesso che io -visto che rappresenti dB- utilizzerei direttamente una scala logaritmica, per fare come vuoi tu (che se non ho capito male intendi:

-90dB -> 0 px
-45dB -> 100px
0dB -> 0px
)

Imposterei una semplice proporzione:

x : 90 = y : 200 (con x[dB] e y[px], ovviamente)

risolvendo rispetto a y:

y = 20x/9

wizard_at
04-11-2010, 21:58
Per rispondere a wizard_at: matlab/octave possono aiutarmi se mi illustrano la proporzione di cui sopra :D

sono fatti apposta per fare calcoli matematici e grafici(anche utilizzando scale logaritmiche). non pensare pero' di fare un programma con questi.

Duchamp
04-11-2010, 22:44
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!

@Netzach: no aspetta, il mio intento è
-90dB -> 0 px
-45dB -> 100px
0dB -> 200px

forse ti è scappato un 20... :)
Comunque la tua proporzione mi sembra logicamente corretta, avevo iniziato anch'io ieri con qualcosa del genere eppure nella pratica fa casino. Infatti per 0db non riesce a raggiungere i 200px (mi esprimo veramente da cani, colpa dell'orario :doh:).
Al contrario, la soluzione proposta da Blizzard funziona alla perfezione... domani a mente fresca dovrò capire come mai!

@wizard_at: come avrai capito il mio intento è disegnare questa barra direttamente nel mio programma... anyway grazie per la segnalazione!

Netzach
04-11-2010, 23:06
forse ti è scappato un 20... :)


Sì, ho sbagliato a digitare


Comunque la tua proporzione mi sembra logicamente corretta, avevo iniziato anch'io ieri con qualcosa del genere eppure nella pratica fa casino. Infatti per 0db non riesce a raggiungere i 200px (mi esprimo veramente da cani, colpa dell'orario :doh:).

Te lo spiego io perché: io con x e y indicavo i moduli delle due grandezze, lui l'intero (quindi con segno).. e in quel caso ovviamente per ottenere la distanza dall'origine della retta, bisogna sommare 200 :)