View Full Version : In ritardo alcune ottiche Canon annunciate a fine agosto
Redazione di Hardware Upg
02-11-2010, 13:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-ritardo-alcune-ottiche-canon-annunciate-a-fine-agosto_34269.html
Gli obiettivi EF 8-15mm F4L USM fisheye zoom e i fissi di lunga focale e ampia apertura EF 300mm e 400mm F2.8L IS II, inizialmente annunciati per gennaio e dicembre, subiranno un ritardo: sarà necessario attendere fino al mese di marzo del prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
OT: che impieghi ha un fisso da 400mm? foto naturalistica?
(IH)Patriota
02-11-2010, 14:31
Per la naturalistica credo sia piu' indicato il 600/4 che è un po' piu' lungo seppur 1 stop piu' buio (ma nella naturalisitca non è fondamentale) , il 400/2.8 ho paura che capiti troppo spesso di aver bisogno di moltiplicarlo e quindi tanto vale.
Il 400/2.8 ha decisamente piu' senso per fotografia sportiva eventualmente anche in bassa luce.
Riguardo al ritardo credo che in Canon stiano aspettando il platino per fare il rivestimento delle nuove lenti , visti i prezzi :eek: :eek:.
Sara' contento chi come me ha speso la meta' per queste lenti , sicuro di poterle , nel caso , rivenderle quasi andando alla pari (il 300/2.8 è quasi raddoppiato di prezzo :eek: :eek: )
Ciauz
Pat
lagunaloires
02-11-2010, 14:40
OT: che impieghi ha un fisso da 400mm? foto naturalistica?
io lo uso come fermacarte d'inverno, d'estate invece mi serve per tenere aperta la veneziana che ha il cavo difettoso :D
A parte gli scherzi, il mio modesto 500 ha il suo senso nel ritratto; credo che il suo utilizzo, dipenda dalla creatività del fotografo.
In questi giorni ho visto delle foto stupende - immagini più che foto - fatte con un fisheye, che viene usato per quasi tutto, anzi più che usato, direi "osato" ^__^
Manuel333
02-11-2010, 14:53
sono lenti per fotografia sportiva ed, in secondo luogo, per fotografia naturalista. I supertele possono eventualmente essere anche usati per ritratti ma non sono consigliati a causa dello schiacciamento dei piani. La migliore tridimensionalità per ritrattistica si ottiene con focali tra gli 85 ed i 135mm.
lagunaloires
02-11-2010, 15:36
sono lenti per fotografia sportiva ed, in secondo luogo, per fotografia naturalista. I supertele possono eventualmente essere anche usati per ritratti ma non sono consigliati a causa dello schiacciamento dei piani. La migliore tridimensionalità per ritrattistica si ottiene con focali tra gli 85 ed i 135mm.
Mah, secondo me, è vero che Canon abbia fatto queste lenti pensando alla fotografia sportiva, ma l'utilizzo poi lo fa il fotografo.
Per me per esempio, il massimo del ritratto si ottiene con focali dal 300 in su.
Nella mia limitatissima esperienza, sono passato da 85 - 135 -180 (già interessante)[lenti di un certo pregio f1,4 e f2,8] al 300, che trovo per come fotografo io, il giusto compromesso senza cavalletto.
Poi se si intende la fotografietta classica della serie mettiti in posa che ti faccio una fotina, ti dò ragione.
trovo molto intrigante il fisheye, si potrebbero davvero scattare foto di classe: ritratti con una profondità psicologica e drammaticità notevole.
Per la naturalistica credo sia piu' indicato il 600/4 che è un po' piu' lungo seppur 1 stop piu' buio (ma nella naturalisitca non è fondamentale) , il 400/2.8 ho paura che capiti troppo spesso di aver bisogno di moltiplicarlo e quindi tanto vale.
Il 400/2.8 ha decisamente piu' senso per fotografia sportiva eventualmente anche in bassa luce.
Riguardo al ritardo credo che in Canon stiano aspettando il platino per fare il rivestimento delle nuove lenti , visti i prezzi :eek: :eek:.
Sara' contento chi come me ha speso la meta' per queste lenti , sicuro di poterle , nel caso , rivenderle quasi andando alla pari (il 300/2.8 è quasi raddoppiato di prezzo :eek: :eek: )
Ciauz
Pat
Il pregio di questi supertele è che sono costruiti per utilizzare al meglio anche i moltiplicatori di focale (1.4x e 2x), tra questi rientrano anche il 400 ed il 300 f/2.8 IS.
La perdita di qualità è impercettibile con il 1.4x e minima con il 2X.
Questi ultimi due sono particolarmente adatti più per foto sportive che naturalistiche, non ci piove .... ma moltiplicati ti danno delle gran soddisfazioni anche in campo naturalistico.
Mah, secondo me, è vero che Canon abbia fatto queste lenti pensando alla fotografia sportiva, ma l'utilizzo poi lo fa il fotografo.
Per me per esempio, il massimo del ritratto si ottiene con focali dal 300 in su.
Nella mia limitatissima esperienza, sono passato da 85 - 135 -180 (già interessante)[lenti di un certo pregio f1,4 e f2,8] al 300, che trovo per come fotografo io, il giusto compromesso senza cavalletto.
Poi se si intende la fotografietta classica della serie mettiti in posa che ti faccio una fotina, ti dò ragione.
trovo molto intrigante il fisheye, si potrebbero davvero scattare foto di classe: ritratti con una profondità psicologica e drammaticità notevole.
Verissimo, pure io utilizzo abbastanza frequentemente il 300 f/2.8L IS per fare dei ritratti e mi ci trovo molto bene, come dici tu uno dei migliori compromessi senza cavalletto.
Tuttavia la lente più adatta per i ritratti, a mio avviso, rimane l'EF 200 f/2L IS.
La resa cromatica, la nitidezza ed il bokeh che produce non sono raggiungibili da altre lenti.
Ma come si fa ad utilizzare una focale fissa nella fotografia sportiva? pensavo che per la foto sportiva fossero necessari gli zoom
lagunaloires
02-11-2010, 16:11
Verissimo, pure io utilizzo abbastanza frequentemente il 300 f/2.8L IS per fare dei ritratti e mi ci trovo molto bene, come dici tu uno dei migliori compromessi senza cavalletto.
Tuttavia la lente più adatta per i ritratti, a mio avviso, rimane l'EF 200 f/2L IS.
La resa cromatica, la nitidezza ed il bokeh che produce non sono raggiungibili da altre lenti.
Non l'ho ancora provato, ma immagino che sia in linea con gli altri superlativi obbiettivi della serie L
lagunaloires
02-11-2010, 16:15
Ma come si fa ad utilizzare una focale fissa nella fotografia sportiva? pensavo che per la foto sportiva fossero necessari gli zoom
La qualità di un'ottica fissa è ancora impagabile rispetto agli zoom.
Ho iniziato ad usare gli zoom solo da 3 mesi, per il resto: 2 camere e le ottiche dietro, tutte fisse, nelle corse, non hai nemmeno bisogno di autofocus, ti piazzi nel posto che ti sembra idoneo e fermi il fuoco nel punto migliore.
Quando passano scatti.... ^__^
Ma come si fa ad utilizzare una focale fissa nella fotografia sportiva? pensavo che per la foto sportiva fossero necessari gli zoom
E' proprio il contrario.
Guarda bene i fotografi negli eventi sportivi, vedrai che la gran parte di loro utilizza fissi e non zoom.
Non l'ho ancora provato, ma immagino che sia in linea con gli altri superlativi obbiettivi della serie L
E' addirittura meglio .... credimi e vale tra i 5000/5500 euro!
GiulianoPhoto
02-11-2010, 17:27
e vabè non penso che manchi qualcosa al corredo canon....aspetteranno..
(IH)Patriota
02-11-2010, 18:48
Il pregio di questi supertele è che sono costruiti per utilizzare al meglio anche i moltiplicatori di focale (1.4x e 2x), tra questi rientrano anche il 400 ed il 300 f/2.8 IS.
La perdita di qualità è impercettibile con il 1.4x e minima con il 2X.
Questi ultimi due sono particolarmente adatti più per foto sportive che naturalistiche, non ci piove .... ma moltiplicati ti danno delle gran soddisfazioni anche in campo naturalistico.
Vedo che sei armato bene anche tu ;) , ad ogni modo l' uso principale dei vari 300 e 400 F2.8 credo sia piu' votato allo sport , per la caccia normalmente qualche mm in piu' serve sempre.
Con il 300/2.8 moltiplicato l' unico appunto che mi viene da fare è sulla resa dello sfocato che resta piuttosto "pastinato" , non certo un problema di nitidezza.Resta quasi decente anche con 1.4+2.0 montato.
Ciauz
Pat
Vedo che sei armato bene anche tu ;) , ad ogni modo l' uso principale dei vari 300 e 400 F2.8 credo sia piu' votato allo sport , per la caccia normalmente qualche mm in piu' serve sempre.
Con il 300/2.8 moltiplicato l' unico appunto che mi viene da fare è sulla resa dello sfocato che resta piuttosto "pastinato" , non certo un problema di nitidezza.Resta quasi decente anche con 1.4+2.0 montato.
Ciauz
Pat
Vero infatti ho detto che il 300 e 400 sono più votati per lo sport.
Il 400 è ottimo per questa situazione ma paghi il peso della lente che sfiora i 7 kgs (pesa addirittura poco più del 600 f/4). Al MK II hanno invece fatto una cura dimagrante non indifferente e questo mi attira molto.
polymetis
02-11-2010, 22:01
........
Tuttavia la lente più adatta per i ritratti, a mio avviso, rimane l'EF 200 f/2L IS.
La resa cromatica, la nitidezza ed il bokeh che produce non sono raggiungibili da altre lenti.
Dici che è superiore anche al 135/2?
Antonio
SingWolf
02-11-2010, 23:16
Dici che è superiore anche al 135/2?
Antonio
stai scherzando? :asd: stiamo parlando di 5.000€ di lente :eek:
lagunaloires
03-11-2010, 06:29
Vedo che sei armato bene anche tu ;) , ad ogni modo l' uso principale dei vari 300 e 400 F2.8 credo sia piu' votato allo sport , per la caccia normalmente qualche mm in piu' serve sempre.
Con il 300/2.8 moltiplicato l' unico appunto che mi viene da fare è sulla resa dello sfocato che resta piuttosto "pastinato" , non certo un problema di nitidezza.Resta quasi decente anche con 1.4+2.0 montato.
Ciauz
Pat
- Complimenti per le immagini, la prima degli sport indoor è splendida.
lagunaloires
03-11-2010, 06:30
stai scherzando? :asd: stiamo parlando di 5.000€ di lente :eek:
Bè... non si può mai sapere, bisognerebbe provarle assieme ghghg!!!!
Dici che è superiore anche al 135/2?
Antonio
Di gran lunga !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.