View Full Version : Facebook punisce gli sviluppatori che hanno venduto gli ID degli utenti
Redazione di Hardware Upg
02-11-2010, 09:20
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/facebook-punisce-gli-sviluppatori-che-hanno-venduto-gli-id-degli-utenti_34263.html
Facebook punisce gli sviluppatori che hanno sfruttato alcune applicazioni presenti sul popolare social network per raccogliere e rivendere gli ID degli utenti a terze parti
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
02-11-2010, 10:14
Come sempre, la punizione è ridicola e il guadagno derivante dal comportamento illecito sempre positivo. Cambierà mai questa situazione pietosa?
gabriweb
02-11-2010, 11:12
Gente..sveglia!
Possibile che non ci rendiamo conto che su Facebook ogni giorno ne succede una, soprattutto per questioni legate alla privacy? Ma come fate a fregarvene del giro assurdo che fanno i vostri dati, e in generale tutto ciò contenuto nel vostro account? Vedrete che fine farà Facebook...
DodoAlien
02-11-2010, 11:26
fosse solo FB il problema :)
il tuo nome gira su mille mila DB al minuto che si scambiano dati l'uno con l'altro ed hanno informazioni ben piu interessanti di te.
tipo il tuo stato di salute, il tuo conto in banca, i tuoi acquisti, dove fai la spesa piu di frequente, quando la fai, cosa compri, quando sei fuori casa, quanto spendi di bolletta...
io mi preoccuperei di piu di quei scambi che di UID venduti per proporti spam in email...
questi scambi poi la buona parte delle persone li fornisce "fregandosene" per avere alcuni vantaggi, la carta della COOP o del GS o dell'Ipersotre, del Mediaworld etc etc...
ovunque vai, qualunque cosa fai, una metodo di schedatura c'è sempre...FB è l'ultimo dei problemi
+Benito+
02-11-2010, 11:31
me ne frega niente di UID, CIP, ZIC, SPLAT, devono piantarla di fare in modo che delinquere convenga!
DodoAlien
02-11-2010, 12:37
me ne frega niente di UID, CIP, ZIC, SPLAT, devono piantarla di fare in modo che delinquere convenga!
devono chi?
nel "contratto" che tu accetti quando ti iscrivi dai il consenso a FB di fare di quei dati quello che vuole.
se poi FB vuole vendere la tua privacy o meno sarà una sua scelta commerciale
se vende prende soldi ma rischia che la gente poi se ne vada
di fatto FB vende e dice agli altri di non farlo facendo finta di proteggere la privacy dell'utenza
ma ripeto che FB è l'ultimo dei problemi.
pensa alla spesa amica che hai nel portafogli sulla quale accumuli punti e sconti... quella è ben peggiore dei tuoi dati su FB, come è ben peggiore la tessera sanitaria europea con la quale un dipendente pubblico estone può avere sott'occhi i tuoi dati senza particolari sforzi, senza le "maschere" di UID, CIP, ZIC, SPLAT, le ha tutte belle in chiaro con tuo nome, cognome, nucleo familiare, domicilio, foto, etc etc... e questo non puoi controllarlo, su FB decidi tu cosa mettere, almeno.
+Benito+
02-11-2010, 15:42
il legislatore deve.
Questa cosa dei dati personali è una colossale ipocondria.
Basterebbe che per legge tu non possa contattare nessuno se non te lo richiede lui pena 30 giorni di galera e il sequestro di due anni di fatturato.
Fine della storia, che poi uno possa masturbarsi sapendo dove abito onestamente ho anche cose serie a cui pensare.
RaouL_BennetH
02-11-2010, 15:43
Perdonate la mia ingenuità, ma non riesco a capire a cosa possa servire comprare l' id di fb :confused:
Spiare i messaggi di posta ?!? vedere le conversazioni in chat o qualche foto di qualche amico ?!?
Sarà perchè, almeno per quanto mi riguarda, non ho niente di così privato pubblicato su fb.
Se poi uno mette la sua vita a nudo su fb (cosa della quale ha comunque il diritto, visto che è una scelta e non un obbligo) a che serve rubargli l'id se già è tutto candidamente pubblicato ?
Boh..
DodoAlien
02-11-2010, 16:15
il legislatore deve.
Questa cosa dei dati personali è una colossale ipocondria.
Basterebbe che per legge tu non possa contattare nessuno se non te lo richiede lui pena 30 giorni di galera e il sequestro di due anni di fatturato.
Fine della storia, che poi uno possa masturbarsi sapendo dove abito onestamente ho anche cose serie a cui pensare.
guarda che non è questione di chi è amico di.
magari tu non usi FB quindi non sai come funzionano le varie applicazioni che ci sono.
esempio pratico:
io creo un'app, prendo la piu famosa, farmville.
nel tuo consenso di "installare" l'app sul tuo profilo, tu dai a quell'applicazione un certo grado di liberto all'app di leggere le tue info e pubblicare sulla tua bacheca.
tu hai detto "accetto" e questo equivale ad un assenso a dare a me sviluppatore il via libera di leggermi ogni cosa che tu pubblichi, ed io posso pubblicare qualunque cosa sulla tua bacheca (nel caso di farmvile vengono pubblicati i vari achivement o simili che ricevi nel gioco, tipo quando sali di livello o simile)
il concetto è sempre lo stesso, fare attenzione alle app che si attivano, FB cerca di fare la sua parte per fare soldi e mantenere utenza applicando delle policy restringenti per gli sviluppatori, ma è chiaro che comunque no sviluppatore ha accesso (non personalmente eh, ma la sua app) alle info dei suoi utilizzatori quindi può benissimo fare un censimento a tappeto e guadagnare su questo censimento rivendendo le info a terzi, cosa che lo stesso FB fa ma lui può, perchè tu gli hai dato il consenso in fase di registrazione, chi sviluppa per FB non può perchè FB non vuole...
questo è quadro della situazione, spero sia piu chiara così la questione :)
per quanto riguarda il tizio che sa dove abiti io mi preoccuperei perchè può crearti piu casini lui che uno che sa il tuo piatto preferito per il semplice motivo che se io so tuo nome cognome codice fiscale luogo di residenza etc, prendo questi dati e ti faccio recapitare tutto il catalogo IKEA a casa, poi sta a te intraprendere tutto l'iter di restituzione e denuncia di fruto d'identita etc etc... direi che il problema è ben piu grave di uno che sa se a me piace il RAP o il Metal
@RaouL_BennetH:
non si tratta di leggere chat e PM, si tratta di sapere cosa piace agli utenti e fargli arrivare pubblicità mirata su quello che gli piace, normale marketing, che per le policy di FB tu svlippatore non puoi attuare e quindi bloccano.
+Benito+
02-11-2010, 16:29
nel momento in cui diventa ILLEGALE usare i dati di una persona, dove intendo antieconomico farlo, non come ora, il problema ha cessato di esistere. Il meccanismo delle autorizzazioni è demenziale
DodoAlien
02-11-2010, 16:31
nel momento in cui diventa ILLEGALE usare i dati di una persona, dove intendo antieconomico farlo, non come ora, il problema ha cessato di esistere. Il meccanismo delle autorizzazioni è demenziale
sarà anche demenziale ma è così che funziona :)
+Benito+
02-11-2010, 20:06
Funziona? Non funziona per niente.
Non voglio fare il moralista, è che questo che sembra un "sistema" in realtà non lo è affatto. Credi che quel fantomatico elenco a cui iscrivere il proprio numero di telefono per negare in modo permanente l'autorizzazione alla pubblicità telefonica sia utile? Non può essere utile. Chi si sobbarcherebbe mai l'onere di u processo per una cosa del genere? E una volta che si fosse anche vinta una causa, non cesserebbe comunque la molestia, perchè rimane conveniente.
Non voglio buttarla in politica ma tra "i veri problemi degli italiani" ci sono queste cose che nessuno regolamenta, semlicemente vietandole perchè è così che dovrebbe essere.
Tu i miei dati non li dai a nessuno, e non li tieni neppure se non sono fondamentali per potermi dare il servizio, e non me li devi nemmeno chiedere. Mi devi fatturare la bolletta? Ok ti servono. Ma per il 99% delle cose come iscrivere il proprio numero di cellulare al portale del gestore telefonico e vedere i dati di traffico, non dovrebbero poterteli chiedere.
Il meccanismo malato che invece i nostri governanti hanno creato sai qual è? Istituiamo la REGOLAMENTAZIONE della gestione dei dati, così nel momento in cui tu mi devi dare un dato, te ne chiedo altri, e poi TU utente mi devi autorizzare PER LEGGE a poterli usare. Se non mi autorizzi, spiacente non ti posso dare il servizio, anche se quei dati lì non servono per niente al servizio.
Poi una volta che le informazioni sono digitali cosa ci vuole a farle girare? E si sa che una volta entrati in rete, beh non se ne esce più essendo un ambiente anarchico e tecnicamente on controllabile.
Nel momento in cui una bella legge vieta a chicchessia di chiedermi qualsiasi cosa e vieta a chicchessia di trasferire le informazioni che io diffondo, il problema è risolto. Lo fai? La sanzione deve prevedere la valutazione che l'impatto della diffusione ha avuto sugli incassi di chi ci lucra sopra e la multa deve essere 20 volte tanto, e la dirigenza bandita a vita dai ruoli di comando.
Il criterio di convenienza economica è il fulcro di tutto, è inutile fissarsi con cazzate come privacy e cose così, è il soldo che muove tutto. Senza soldo, non si muove niente.
Quando si cita un articolo su un forum come questo, normalmente si cita la fonte (o almeno la netiquette lo richiederebbe) e stai certo che l'autore nel 99% dei casi non ha alcun fastidio ad essere citato, anzi.
Il manigoldo invece paga una società che gli fornisce dei dati incrociati da cui risulta che quel tizio usa macchine utilitarie, mangia al ritorante cinese e usa molto il cellulare, così diventa un bersaglio per quelle pubblicità mirate allo scopo di trarne profitto.
Cosa vuoi che gliene freghi alle società che raccattano dati se la tua morosa è figa oppure no? Sono soldi, solo ed eslcusivamente soldi. Dici che c'è una pettegola da qualche parte nel globo che osserva la tua foto su facebook e parla di te con la sua collega? Pazienza, le comari ci sono sempre state, non sono loro il male di questi fenomeni.
DodoAlien
02-11-2010, 23:35
Funziona? Non funziona per niente.
Non voglio fare il moralista, è che questo che sembra un "sistema" in realtà non lo è affatto. Credi che quel fantomatico elenco a cui iscrivere il proprio numero di telefono per negare in modo permanente l'autorizzazione alla pubblicità telefonica sia utile? Non può essere utile. Chi si sobbarcherebbe mai l'onere di u processo per una cosa del genere? E una volta che si fosse anche vinta una causa, non cesserebbe comunque la molestia, perchè rimane conveniente.
Non voglio buttarla in politica ma tra "i veri problemi degli italiani" ci sono queste cose che nessuno regolamenta, semlicemente vietandole perchè è così che dovrebbe essere.
Tu i miei dati non li dai a nessuno, e non li tieni neppure se non sono fondamentali per potermi dare il servizio, e non me li devi nemmeno chiedere. Mi devi fatturare la bolletta? Ok ti servono. Ma per il 99% delle cose come iscrivere il proprio numero di cellulare al portale del gestore telefonico e vedere i dati di traffico, non dovrebbero poterteli chiedere.
Il meccanismo malato che invece i nostri governanti hanno creato sai qual è? Istituiamo la REGOLAMENTAZIONE della gestione dei dati, così nel momento in cui tu mi devi dare un dato, te ne chiedo altri, e poi TU utente mi devi autorizzare PER LEGGE a poterli usare. Se non mi autorizzi, spiacente non ti posso dare il servizio, anche se quei dati lì non servono per niente al servizio.
Poi una volta che le informazioni sono digitali cosa ci vuole a farle girare? E si sa che una volta entrati in rete, beh non se ne esce più essendo un ambiente anarchico e tecnicamente on controllabile.
Nel momento in cui una bella legge vieta a chicchessia di chiedermi qualsiasi cosa e vieta a chicchessia di trasferire le informazioni che io diffondo, il problema è risolto. Lo fai? La sanzione deve prevedere la valutazione che l'impatto della diffusione ha avuto sugli incassi di chi ci lucra sopra e la multa deve essere 20 volte tanto, e la dirigenza bandita a vita dai ruoli di comando.
Il criterio di convenienza economica è il fulcro di tutto, è inutile fissarsi con cazzate come privacy e cose così, è il soldo che muove tutto. Senza soldo, non si muove niente.
Quando si cita un articolo su un forum come questo, normalmente si cita la fonte (o almeno la netiquette lo richiederebbe) e stai certo che l'autore nel 99% dei casi non ha alcun fastidio ad essere citato, anzi.
Il manigoldo invece paga una società che gli fornisce dei dati incrociati da cui risulta che quel tizio usa macchine utilitarie, mangia al ritorante cinese e usa molto il cellulare, così diventa un bersaglio per quelle pubblicità mirate allo scopo di trarne profitto.
Cosa vuoi che gliene freghi alle società che raccattano dati se la tua morosa è figa oppure no? Sono soldi, solo ed eslcusivamente soldi. Dici che c'è una pettegola da qualche parte nel globo che osserva la tua foto su facebook e parla di te con la sua collega? Pazienza, le comari ci sono sempre state, non sono loro il male di questi fenomeni.
non è possibile regolamentarlo perchè se un regolamento va a velocità 10, la tecnologia va a velocità 1000.
ora che regolamenti il circolo dei dati quei dati sono già diventati obsoleti e sostituiti da dati di altro tipo.
quando si è diffuso internet non c'era nessuna regolamentazioene su NULLA, le stesse leggi sul copyright ci hanno messo "secoli tecnologici" per essere varate, figurati quelle sulla privacy che muovono ben pochi soldi rispetto al copyright.
ormai i giochi sono fatti ed il legislatore che tu citi non ci può fare nulla perchè se io leggifero in italia ed i tuoi server sono a san marino, tu già sei fuori la mia giuristizione e quelle leggi che valgono dove sto io, non valgono per te che ti devi attenere ad altre leggi e se il legislatore di san marino se ne frega della privacy, tu fai un po come ti pare coi dati dei tuoi utenti.
un servizio poi non è detto che sia indispensabile, se a te serve il contratto per l'elettricità e non vuoi dare tutti i dati che ti chiedono, bene non sottoscrivi il contratto.. con tutto quello che ne consegue, di fatto la luce è si un bene indispensabile (ormai) ma non vitale quindi in senso lato può essere visto come un lusso (pesantemente inflazionato e diffuso ovviamente) e se fino a 200 anni fa abbiamo vissuto senza lampadina in casa direi che puoi farlo anche ora.
il punto però rimane capire se il tuo cellulare vale o meno il prezzo di avere o no la lampadina in casa?
il problema secondo me non è leggiferare, quanto farlo in tempo utile per l'era tecnologica in cui viviamo.
l'utente di telefonia fissa ha avuto solo pochi mesi fa l'effettiva possibilità di chiedere di non essere contattato per fini commerciali, il problema ora qual'è? come faccio io a levarmi da tutti i DB di tutte le aziende che vogliono propormi qualcosa? semplicemente non posso perchè ormai quelle aziende hanno il mio numero da anni e gli rimarrà a tempo indeterminato anche se io oggi richiedessi al mio gestore telefonico la volontà di non ricevere piu offerte commerciali.
se poi io ho avuto piu gestori telefonici, contando che ognuno avrà vari legami con varie aziende di marketing, vedi che il problema si espande esponenzialmente.
facebook ha preso provvedimenti per tutelare i propri guadagni. tu sfrutti qualcosa di mio per arricchirti?? o mi dai una percentuale oppure te lo impedisco... mi sembra più che giusto.
quello che non mi pare giusto è che facebbok non paghi noi per le informazioni che gli diamo... come sono formulate le leggi sulla privacy, se ci pensate, abbiamo perso ogni diritto: esempio, vuoi utilizzare facebook? devi concedergli i tuoi dati personali gratis, altrimenti ciccia. ovviamente facebook non è tra i servizi indispensabili però, a mio parere, era meglio tenere il manico del coltello dalla parte di noi poveri consumatori. vuoi che venga a iscrivermi nel tuo social network invece che in quello del tuo concorrente? cosa mi offri in più rispetto a lui? Suona decisamente meglio...
come faccio io a levarmi da tutti i DB di tutte le aziende che vogliono propormi qualcosa? semplicemente non posso perchè ormai quelle aziende hanno il mio numero da anni e gli rimarrà a tempo indeterminato anche se io oggi richiedessi al mio gestore telefonico la volontà di non ricevere piu offerte commerciali.
hanno il mio numero, non il permesso di utilizzarlo per fini commerciali.
DodoAlien
03-11-2010, 12:46
hanno il mio numero, non il permesso di utilizzarlo per fini commerciali.
hai mai letto le clausoline che devi PER FORZA accettare (come dice benito)?
leggile bene quando accetti un contratto cartaceo o digitale e scoprirai cose carine... :)
DodoAlien
03-11-2010, 12:53
facebook ha preso provvedimenti per tutelare i propri guadagni. tu sfrutti qualcosa di mio per arricchirti?? o mi dai una percentuale oppure te lo impedisco... mi sembra più che giusto.
quello che non mi pare giusto è che facebbok non paghi noi per le informazioni che gli diamo... come sono formulate le leggi sulla privacy, se ci pensate, abbiamo perso ogni diritto: esempio, vuoi utilizzare facebook? devi concedergli i tuoi dati personali gratis, altrimenti ciccia. ovviamente facebook non è tra i servizi indispensabili però, a mio parere, era meglio tenere il manico del coltello dalla parte di noi poveri consumatori. vuoi che venga a iscrivermi nel tuo social network invece che in quello del tuo concorrente? cosa mi offri in più rispetto a lui? Suona decisamente meglio...beh FB ti fornisce un servizio, loro ti pagano col servizio che ti offrono, tu gli dai i tuoi dati :)
google ci ha provato a fare buzz e wave, il primo mai decollato, il secondo è stato dichiarato morto.
ci ha provato prima ancora murdoch con myspace (che di soldi da investire ne aveva ben piu del tizio di FB quando ha inventato il social per usarlo all'interno dell'università come tesi di laurea)
l'unico che gli tiene un po testa è twitter che comunque è infinitamente diverso da FB.
online comunque nessuno ti pagherà perchè tu vada a dare in cambio i tuoi dati, anzi nessuno al mondo in nessun ambito lo fa.
torno al discorso delle carte spesa (le spesa amica, carte fedeltà etc) mica ti paga la COOP per dargli tuoi dati...anzi sei tu che paghi per comprarti da mangiare, loro ti fanno sconti si, se vuoi chiamarlo come un pagamento, contando però che loro in base a quello che tu compri sanno cosa venderti e quindi guadagnano molto piu di prima :)
hai mai letto le clausoline che devi PER FORZA accettare (come dice benito)?
leggile bene quando accetti un contratto cartaceo o digitale e scoprirai cose carine... :)
No, non hai capito, mi riferivo al discorso di prima.
E' chiaro che ora possono fare ciò che vogliono. :)
Quello che sostengo è che si dovrebbe legiferare in merito.
Il punto non è certo che il mio numero lo hanno già tutti, quanto piuttosto il fatto che non dovrebbero poterlo utilizzare senza il mio permesso (evidentemente non obbligatorio e non perenne). :)
DodoAlien
04-11-2010, 01:19
si ma rimane il problema che chi ce l'ha ormai lo usa perchè a suo tempo tu hai fatto si che loro possano usarlo
ora tu puoi ritirare questo assenso, ma verso chi ti fornisce il servizio che magari non ha piu rapporti con alcune agenzie che comunque il tuo numero se lo tengono e lo distribuiscono perchè, a suo tempo il tuo gestore ha avuto accordi di questo tipo.... quindi di fatto ci attacchiamo
si ma rimane il problema che chi ce l'ha ormai lo usa perchè a suo tempo tu hai fatto si che loro possano usarlo
ora tu puoi ritirare questo assenso, ma verso chi ti fornisce il servizio che magari non ha piu rapporti con alcune agenzie che comunque il tuo numero se lo tengono e lo distribuiscono perchè, a suo tempo il tuo gestore ha avuto accordi di questo tipo.... quindi di fatto ci attacchiamo
Dipende sempre dalla legge.
Può essere retroattiva e mi sembra logico che autorizzazioni di questo tipo debbano essere temporanee e comunque molto limitate nel tempo.
Il problema comunque esiste e va risolto.
DodoAlien
04-11-2010, 13:52
Dipende sempre dalla legge.
Può essere retroattiva e mi sembra logico che autorizzazioni di questo tipo debbano essere temporanee e comunque molto limitate nel tempo.
Il problema comunque esiste e va risolto.
il problema va risolto ma la soluzione è ben complessa..
esempio
a me chiama il signor TELE2 per la luce, io magari chiedo dove hanno preso il mio nome, quello piglia e chiude.
mi richiama il signor TELE2, io chiedo dove ha trovato il mio nome, mi dice che lui in realtà non lavora per sorgenia, lavora per una ditta che fa da call center e gli hanno dato tot numeri da chiamare, non ha idea da dove arrivino quei numeri.
come ti difendi? non puoi nemmeno chiedere la cancellazione dal DB perchè il poraccio del call center non penso sappia nemmeno cos'è un DB, da dove arrivino in numeri, lui è li perchè vuole comprarsi il latte e la pagnotta il giorno dopo.
il problema va risolto ma la soluzione è ben complessa..
esempio
a me chiama il signor TELE2 per la luce, io magari chiedo dove hanno preso il mio nome, quello piglia e chiude.
mi richiama il signor TELE2, io chiedo dove ha trovato il mio nome, mi dice che lui in realtà non lavora per sorgenia, lavora per una ditta che fa da call center e gli hanno dato tot numeri da chiamare, non ha idea da dove arrivino quei numeri.
come ti difendi? non puoi nemmeno chiedere la cancellazione dal DB perchè il poraccio del call center non penso sappia nemmeno cos'è un DB, da dove arrivino in numeri, lui è li perchè vuole comprarsi il latte e la pagnotta il giorno dopo.
Ma certo, non ho mai detto che la soluzione è semplice.
Ciò non toglie che comunque ci siano persone che dovrebbero avere le competenze per risolvere questo tipo di problemi, elaborando una soluzione utile allo scopo di difendere gli utenti da uno stupro della propria privacy.
Sia chiaro che non sono un fanatico della privacy, però è vero che la situazione sta effettivamente degenerando.
Nell'esempio che hai proposto il problema è il call center stesso: non dovrebbe nemmeno esistere un call center autorizzato per operazioni di promozione commerciale.
Poi ci mancherebbe, la mia idea non è la verità assoluta e neanche ci si avvicina... :p è solo un punto di vista.
PazZo!!!
05-11-2010, 09:18
il problema va risolto ma la soluzione è ben complessa..
esempio
a me chiama il signor TELE2 p...cut.
E impossibile, fidati, io sono due anni che cerco di far cancellare il mio numero di cell dai db fastweb DATO DA UN LORO CLIENTE PER ERRORE!!! Non ci sono mica riuscito...
DodoAlien
05-11-2010, 09:54
Ma certo, non ho mai detto che la soluzione è semplice.
Ciò non toglie che comunque ci siano persone che dovrebbero avere le competenze per risolvere questo tipo di problemi, elaborando una soluzione utile allo scopo di difendere gli utenti da uno stupro della propria privacy.
Sia chiaro che non sono un fanatico della privacy, però è vero che la situazione sta effettivamente degenerando.
Nell'esempio che hai proposto il problema è il call center stesso: non dovrebbe nemmeno esistere un call center autorizzato per operazioni di promozione commerciale.
Poi ci mancherebbe, la mia idea non è la verità assoluta e neanche ci si avvicina... :p è solo un punto di vista.
il problema è che se smantelli un call center così togli quei due soldi a 200-300-400 persone... che comunque hanno ritenute fiscali e quindi pagano le tasse...
è una cosa che conviene a tutti, tranne a chi sta a casa... :/
a me per circa un mese ha continuato a chiamarmi Vodafone perchè in zona c'era una loro rappresentante e volevano che fissassi un appuntamento e sentire le loro proposte... mi hanno chiamato per 30 giorni ogni giorno almeno una volta... assurdo.
è capitato anche che dall'altra parte ci fosse una mia connazionale (non sono italiano), una volta messo giu il telefono mi richiama e mi parla nella mia lingua dicendomi le stesse cose... ri-rispondo di no, mi manda a cagare... nella mia lingua O_O WTF?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.