PDA

View Full Version : Consiglio HD affidabili per RAID 5


Kurtik2
01-11-2010, 17:16
Vorrei trasformare il mio muletto in un NAS, visto che non lo sto usando molto ultimamente ma è recente e quindi mi spiace lasciarlo lì a prendere la polvere...
Visto che ha gigabit lan, 2gb di ram ed un UPS APC dedicato, ho pensato di trasformarlo in un mini server (quasi un NAS ma senza perdere le funzionalità di utilizzo saltuario come nevigazione/download da internet) per avere un bel pò di spazio di archiviazione dati sicuro che mi serve sempre.

L'idea sarebbe un RAID 5 con 4 HD via software (non so ancora se usare WIN o una qualche distro di Linux però...)

Ora RAID a parte, vorrei che comunque gli HD fossero affidabili di loro, anche se poi comunque il pc non dovrà stare acceso sempre, ma solo quando ho bisogno di accedere ai dati (quasi tutti video).

Mi tocca prendere i WD RE3/4 per forza? Oppure me la posso cavare con i Caviar Green, i Samsung, o ancora meglio con i Seagate (Arghh! :D ) Barracuda LP5900.12?
Visto che i RE3/4 costano circa il doppio a parità di dimensioni non andrei oltre i 4Tb tot che poi mi diventano meno di 3Tb col RAID. Con gli altri posso tranquillamente prenderne 4 HD (ma anche 5) da 2Tb, che se durassero, mi basterebbero per un bel pò di anni come storage.

Ciao e grazie!!!

dirklive
01-11-2010, 19:38
se vuoi dei dischi ottimi senza spendere un occhio vai su spinpoint della samsung f3 o f4 a 7200 rpm non serie eco tanto per capirci, la scelta è dettata dal fatto che con il raid è meglio avere dischi piu prestanti. I dischi WD RE4 entreprise ed sono ottimizzati per il raid ma certicficati con alto MTBF atti a girare su server 24 ore su 24 e al di là del costo non mi sembra il tuo caso.

Kurtik2
01-11-2010, 19:45
In effetti a me servirebbe solo per lo stoccaggio e la preservazione dei dati, le prestazioni sono ininfluenti (se non in caso di ripristino dell'array per rottura di un HD, spero mai...).
Pensavo anche di mettere l'OS su un altro HD, se vado su Linux magari anche su una memoria flash oppure esagerando un SSD minimale che ora si trovano a 60 euro per la massima sicurezza anche sotto WIN.

Ciao

gingohw
02-11-2010, 06:24
Considera anche l'aspetto calore: con 4 dischi, se il case non è ben ventilato ti conviene prendere un modello che scaldi poco.

ilratman
02-11-2010, 06:39
visto lo scopo conviene di sicuro prendere i wd gp non necessiti minimamente di prestazioni e i gp sono affidabili, il mio gira ormai da 2anni 24/24 e spero ne faccia almeno altri 4.
A dir la verità non mi è mai morto un disco e ho ancora un samsung del 2001, il mitico p080n, che va da allora 24/24, sto aspettando che muoia per sostituirlo :D
Cmq ricorda che quello che da più fastidio ai dischi sono i cicli di start/stop se li lasci andare 24/24 e se li fai lavorare sempre tra 35 e 45 gradi dureranno tantissimo, ovviamente con un alimentatore di qualità.

bongo74
02-11-2010, 06:48
io metterei linux su una penna usb in questo modo
1. sei a posto da virus e merdate varie in +
2. hai anche meno dischi che girano e
3. meno rumore
4. meno calore
5. meno consumo
6. meno spesa

ilratman
02-11-2010, 06:55
io metterei linux su una penna usb in questo modo
1. sei a posto da virus e merdate varie in +
2. hai anche meno dischi che girano e
3. meno rumore
4. meno calore
5. meno consumo
6. meno spesa

Ma come gestirebbe il raid5 con l'os su penna usb?
E se gli si rompe la penna visto che non sono così affidabili?
Io gli consiglierei un ssd piccolino piuttosto tipo x25v.

bongo74
02-11-2010, 07:08
Ma come gestirebbe il raid5 con l'os su penna usb?
E se gli si rompe la penna visto che non sono così affidabili?
Io gli consiglierei un ssd piccolino piuttosto tipo x25v.

con il raid software integrato nel kernel linux

gingohw
02-11-2010, 07:26
Cmq ricorda che quello che da più fastidio ai dischi sono i cicli di start/stop se li lasci andare 24/24

Questo mi era noto da da tempo, però oggi, con i dischi green che vanno in autoibernazione, dobbiamo considerare anche i vari restart?

Su un server 24/24 si tende ad attivare la funzione di autoibernazione per risparmiare energia, però questo dovrebbero generare molti più cicli start/stop (almeno meccanici) che non la normale accensione quotidiana di un desktop.

Oppure, mi chiedo, un disco attuale green è costruito in maniera diversa ed è capace di sopportare i tanti cicli start/stop (meccanici) imposti dall'autoibernazione?

ilratman
02-11-2010, 07:26
con il raid software integrato nel kernel linux

No ok non intendevo questo.
Parlavo a livello pratico, io ho il mio ubuntu su chiavetta ma in virtual box perché lo uso su vari pc ma sinceramente non la vedo una cosa affidabile se il pc è sempre quello
le chiavette muoiono come mosche mentre gli hd no.

ilratman
02-11-2010, 07:37
Questo mi era noto da da tempo, però oggi, con i dischi green che vanno in autoibernazione, dobbiamo considerare anche i vari restart?

Su un server 24/24 si tende ad attivare la funzione di autoibernazione per risparmiare energia, però questo dovrebbero generare molti più cicli start/stop (almeno meccanici) che non la normale accensione quotidiana di un desktop.

Oppure, mi chiedo, un disco attuale green è costruito in maniera diversa ed è capace di sopportare i tanti cicli start/stop (meccanici) imposti dall'autoibernazione?

Io la elimino via software perché appunto aumenta i cicli di start stop.
Considera che dischi come il wd gp in idle consumano circa 3w e risparmiare 2€/anno ma rischiare dati e costo del disco dopo poco non lo ritengo intelligente.

Nei server è diverso proprio perché diversi sono i dischi.

Infatti i wd re sono certificati per tantissimi cicli start/stop a differenza degli altri, poi non è detto che anche i normali non reggano ma non ho voglia di provare.

Kurtik2
02-11-2010, 13:14
In effetti la cosa che mi spaventa dei dischi "green" è appunto l'autoibernazione, mi ricordo dei primi WD Green che si rompevano dopo pochi mesi se venivano usati per il P2P...
Comunque il PC mi serve più che altro come storage e in effetti è probabile che non verrà acceso neanche tutti i giorni e tra l'altro solo per poche ore.

L'autoibernazione la posso eliminare come il risparmio energetico di Win oppure ci vuole un SW specifico?

Ciao e grazie

p.s.
Per la temperatura pensavo a qualche case hot swap ventilato tipo ura roba del genere:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=285&cl_index=2&sc_index=5&ss_index=71&g=f

ilratman
02-11-2010, 13:22
In effetti la cosa che mi spaventa dei dischi "green" è appunto l'autoibernazione, mi ricordo dei primi WD Green che si rompevano dopo pochi mesi se venivano usati per il P2P...
Comunque il PC mi serve più che altro come storage e in effetti è probabile che non verrà acceso neanche tutti i giorni e tra l'altro solo per poche ore.

L'autoibernazione la posso eliminare come il risparmio energetico di Win oppure ci vuole un SW specifico?

Ciao e grazie

p.s.
Per la temperatura pensavo a qualche case hot swap ventilato tipo ura roba del genere:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=285&cl_index=2&sc_index=5&ss_index=71&g=f

l'autoibernazione io, spero sia così perchè se no l'ho cannata, la elimino via bios impostando il disco su performance e poi anche in win.

come ti ho detto la temperatura ideale di un disco è sui 40°, se troppo fresco non gli fa bene come non gli fa bene la temperatura, i box hotswap sono ventilati solo eprchè altrimenti il disco fonde considerando il poco spazio che ha a disposizione, con i wd gp invece se tu metti il disco negli alloggiamenti classici non ha bisogno di ventilazione.

se proprio vuoi un cassetto estraibile cercalo con la possibilità di spegnere la ventolina perchè d'inverno non è il max.

Kurtik2
03-11-2010, 21:05
Se invece di 4 HD enterprise da 1Tb in RAID 5 provassi 6/8 HD economici da 1.5 o 2TB in RAID 6?
:mc:
Potrebbe essere una soluzione economica ed affidabile... Sempre che si possa fare via software (in Linux mi pare di si, poi se è anche semplice non saprei...)
A patto di trovare una MB con almeno 6 porte SATA oppure usare due CTRL PCIe da 4 porte (economici si intende, se mi tocca prendere un Adaptec da 1000 euro è inutile).
Bo :mbe: :confused:

Dovrò indagare un pò... :muro:

Ciao e grazie