tirannosaurorex
01-11-2010, 14:45
Il trim viene usato solo sugli ssd di livello "base" mentre quelli enterprise usano sistemi diversi chiamati garbage collection che fanno la stessa cosa ma sono indipendenti dal sistema operativo e gestiti direttamente dal controller quando il disco è in idle.
Il trim è nato per rendere piu semplici ed economici i controller dei dischi :ok:
I modelli di fascia alta (enterprise), come ad esempio l'Intel X25-E hanno questa funzione autonoma, mentre i normali modelli mainstream come gli Intel X25-M, gli OCZ Agility e Vertex ecc necessitano comunque di una funzione di Trim per poter lavorare sempre ad alti livelli prestazionali :ok:
Implementare il TRIM o il Background Garbage Collection direttamente a bordo di su un SSD secondo me è cosa saggia e giusta e libera l' utilizzatore di SSD dalla schiavitù/dipendenza di Windows 7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile :yeah:
Gli SSD non dovrebbero necessitare ne di TRIM ne di garbage collection e le prestazioni non dovrebbero degradare particolarmente con l'utilizzo. Ci si può avvicinare a questo con memorie SLC, che però sono più costose delle memorie MCL.
Quindi, volendo utilizzare memorie MCL, era importante trovare un rimediuccio.
Questo rimediuccio può essere il TRIM o il BGC. Il BGC viene utilizzato di solito negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Per cui ritengo che la strada migliore da seguire sia quella intrapresa da Samsung e Corsair cioè implementare la funzione TRIM o il Background Garbage Collection che sono la stessa identica cosa direttamente a bordo dei propri SSD in modo da avere una funzione di TRIM negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Qui una spiegazione di Anandtech dove dice che il TRIM e il BCG sono la stessa identica cosa http://www.anandtech.com/show/2829/14
..... solo che il TRIM sta solo su Windows 7 mentre il BCG sta solo su dischi Samsung o Corsair e col BCG puoi fare a meno del TRIM e di windows 7 e il BCG funziona anche con dischi in RAID perchè sta sul disco e non sul programma operativo inoltre funziona anche con altri programmi operativi che non hanno la funzione TRIM e su pc che non hanno la connessione SATA
Il trim è nato per rendere piu semplici ed economici i controller dei dischi :ok:
I modelli di fascia alta (enterprise), come ad esempio l'Intel X25-E hanno questa funzione autonoma, mentre i normali modelli mainstream come gli Intel X25-M, gli OCZ Agility e Vertex ecc necessitano comunque di una funzione di Trim per poter lavorare sempre ad alti livelli prestazionali :ok:
Implementare il TRIM o il Background Garbage Collection direttamente a bordo di su un SSD secondo me è cosa saggia e giusta e libera l' utilizzatore di SSD dalla schiavitù/dipendenza di Windows 7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile :yeah:
Gli SSD non dovrebbero necessitare ne di TRIM ne di garbage collection e le prestazioni non dovrebbero degradare particolarmente con l'utilizzo. Ci si può avvicinare a questo con memorie SLC, che però sono più costose delle memorie MCL.
Quindi, volendo utilizzare memorie MCL, era importante trovare un rimediuccio.
Questo rimediuccio può essere il TRIM o il BGC. Il BGC viene utilizzato di solito negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Per cui ritengo che la strada migliore da seguire sia quella intrapresa da Samsung e Corsair cioè implementare la funzione TRIM o il Background Garbage Collection che sono la stessa identica cosa direttamente a bordo dei propri SSD in modo da avere una funzione di TRIM negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Qui una spiegazione di Anandtech dove dice che il TRIM e il BCG sono la stessa identica cosa http://www.anandtech.com/show/2829/14
..... solo che il TRIM sta solo su Windows 7 mentre il BCG sta solo su dischi Samsung o Corsair e col BCG puoi fare a meno del TRIM e di windows 7 e il BCG funziona anche con dischi in RAID perchè sta sul disco e non sul programma operativo inoltre funziona anche con altri programmi operativi che non hanno la funzione TRIM e su pc che non hanno la connessione SATA