Entra

View Full Version : Sondaggio: La Miglior Mente Videloudica?


Claus89
01-11-2010, 13:18
La Miglior Mente Videoludica?


http://www.stobenecontutti.it/wp-content/uploads/2010/06/cervello-thumb4649675.jpg



Come da titolo , i navigati Utenti di Hardware Upgrade, appassionati
videoludici immemori, quale pensano che sia la MIGLIOR MENTE VIDEOLUDICA?

I Videogiochi come i film o le società necessitano di figure di spicco particolari che sappiano guidare e gestire il gruppo.....

Si ricordan nomi importanti come John Carmak, Sid, Spector, Mikami, Infaune, Taylor, Sharfer,Mcgee....


Qual'è la miglior mente?
Colui che nostante tutto continua a mostrare che i Leader servono ancora nelle grandi software house moderne...


Argomentate le vostre ragioni!
http://fidgit.com/miscellaneous/ken_levine.jpg
Kevin Levine: mente dietro Thief, System Shock, Bioshock

http://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/john_carmack.jpg
John Carmak: pioniere del 3D e degli Fps

http://www.gossipgamers.com/wp-content/uploads/2009/08/hideo.jpg
Hideo Kojima:il padre dei Metal Gear...

http://www.games.it/pictures/20091022/peter-molyneux_1.jpeg
Peter Molyneux: Populos, Black&White, Fable e Dungeon Keeper bastano e avanzano come curriculum...

http://cache.kotaku.com/assets/resources/2007/05/TAYLOR.jpg
Chris Taylor: RTS alla Chris T. come Total Annilathion e Supreme Commander, e Slasher più vicini al "ruolo" come Dungeon siege...

http://pcmedia.gamespy.com/pc/image/article/644/644661/meier2_1124846700.jpg
Sid Meier: Pirates e Civilization oltre che a Railroads tra le sue perle...

http://www.shacknews.com/images/generated/4c8145202a903_featured_without_text_warren.jpg
Warren Spector: Deus Ex.Punto.

http://mature-gaming.com/wp-content/uploads/news/chris-avellone.jpg
C. Avellone: il narratore geniale dietro a tantissimi progetti da paura tipo Fallout 2, Torment, Icewind Dale, KOTOR 2..."CIT Xilema"

http://www.tomshw.it/guides/gaming/game/200803141/images/tim_sweeney_450.jpg
T. Sweeney: il papà dell'Unreal engine in tutte le sue forme, non serve altro"CIT Xilema"

http://www.punchingsnakes.com/wp-content/uploads/2010/08/david-cage_BM2.jpg
David Cage: autore di Omikron: The Nomad Soul, Fahrenheit e Heavy Rain giochi innovativi e "particolari", diciamo "emozionanti" :)."CIT Kumalo"

http://cn.gamers.com/_file/news/1086/200807290345143vBX.jpg
Allen Adham: che gli si deve dare il merito di aver creato un marchio come "Warcraft""CIT Kumalo"

The_Crimson_King
01-11-2010, 14:07
1) Ken Levine

sinceramente non so quanto sia necessario stare qui a parlare di lui. Thief, System Shock 2, Swat 4, Bioshock.
Ho detto tutto. Genio assoluto

2) John Carmack

Secondo me lui è un punto di riferimento generazionale, che va ben oltre il concetto di "game design". Alla fine Doom è l'apice di una vera e propria cultura dell'horror (vedi la collaborazione con George Romero). Ha dato vita al miglior fps online di sempre, Quake III (tutta skill, non quelle bimbominkiate alla CoD) e ha dimostrato in tempi recenti di sapersi rinnovare con Rage. Vedremo

3) Hideo Kojima

Il papà di Metal Gear. E' riuscito a tenere alta la qualità della serie (MGS 3, per quanto mi riguarda, è allo stesso livello del primo), ma ho paura che il prossimo MGS Rising sarà un mezzo flop.

Judicator
01-11-2010, 17:05
Peter Molyneux, non so se migliore, ma indubbiamente una delle più brillanti in assoluto ed inventore del genere god games. Basta dare un occhio a qualche titolo: Populos, Magic Carpet, Dungeon Keeper, Black & White per rendersi conto che ha contribuito a creare i giochi indimenticati per innovazione e creatività e che, ancora oggi, risultano assolutamente validi e tra i migliori di sempre.

Chris Roberts, la mente dietro la saga di Wing Commander e non solo.

kilobite
01-11-2010, 17:23
x me hideo kojima e Shigeru Miyamoto

Legolas84
01-11-2010, 17:30
Hideo Kojima....

Xilema
01-11-2010, 17:56
Difficile fare una classifica, tuttavia posso citare qualche nome.

K. Levine: basta dire che è la mente dietro i vari Thief, System shock 2 e Bioshock, non serve altro

W. Spector: anche quei basta dire Deus ex ed è sufficiente

J. Carmack: un vero guru dei motori 3D e un pioniere del genere FPS

P. Molyneux: basta dire Populus, Dungeon keeper e Fable

C. Avellone, il narratore geniale dietro a tantissimi progetti da paura tipo Fallout 2, Torment, Icewind Dale, KOTOR 2...

T. Sweeney: il papà dell'Unreal engine in tutte le sue forme, non serve altro

Shinji Mikami: ha inventato la saga di Resident evil (quella vera, fino al terzo gioco)

Claus89
01-11-2010, 19:58
direi pure io Levine:sofico:

Fantomatico
01-11-2010, 20:13
Dico Carmack primo fra tutti... solo a sentire parole come "motore grafico 3D" e "FPS" mi viene un orgasmo. :D

Kumalo
01-11-2010, 22:45
Esco fuori dal coro.....perche' ho giocato 2 titoli che mi hanno impressionato in quanto a raffinatezza della trama, intrecci narrativi e diversita' di gameplay rispetto al solito visto e rivisto.

David Cage, Autore di Omikron: The Nomad Soul, Fahrenheit e Heavy Rain


Ovviamente e' un altro nome che inserisco nella lista da voi fatta!!!


Aggiungo anche Allen Adham che gli si deve dare il merito di aver creato un marchio come "Warcraft"


Byez

Claus89
02-11-2010, 00:32
In aggiornamento:sofico:

Claus89
02-11-2010, 00:42
voi sparatene pure altri che poi addo varie info per ogni MUST BRAIN !:D

EPICO LEVINE E KOJIMA :asd: che tamarri!

Zairap
02-11-2010, 01:29
Peter Molyneux c'è chi lo ama e chi lo considera un cazzaro, è un personaggio controverso, per me è un cazzaro che vive (molto bene) di fama e glorie passate. Come i vari Fable possano essere considerati dei capolavori, per me rimane un mistero.

Ron Gilbert, Tim Schafer, Dave Grossman - Monkey Island, secondo me il vero cult senza tempo, dopo anni e anni è sempre nei cuori dei giocatori, la sua vena comica e i suoi personaggi sono insuperati, frutto di un momento magico e irripetibile.
Ovviamente poi tutte le altre mitiche avventure Lucas.

Kojima- A me non piace, lo trovo anche fastidioso, però non si può dire che non abbia lasciato la sua impronta spingendo il videogioco "oltre".

Éric Chahi - Another World, un gioco di una importanza pazzesca e fuori dal comune, ancora oggi giocandolo è una esperienza unica.

Fumito Ueda - ICO e Shadow of The Colossus sono figli diretti di Another World, il concetto è lo stesso. Due giochi che dovrebbero giocare tutti.

Miyamoto - Super Mario Galaxy mi ha sconvolto, e non sono un fan di Mario.

David Cage - Se continua cosi', forse, vedremo.

Levine - Indubbiamente un grande, però doveva farmi quel gioco di zombie, Division 9... ma non penso sia dipeso da lui a quanto pare. Spero che prima o poi faccia una cosa del genere.


... e tanti altri che mi sono dimenticato.

Estwald
02-11-2010, 07:48
Garriott.

demiurgous
02-11-2010, 08:58
Vi siete dimenticati di Shinji Mikami, secondo me un idolo e del padre dei vari Final Fantasy...

Però sceglierne uno è impossibile, così velocemente questa sarebbe la mia Top3:

1) Warren Spector - Perchè Deus Ex è, nella mia mente, il miglior gioco di tutti i tempi.

2) Avellone

3) Molyneux

Giovannino
02-11-2010, 09:37
Garriott.

Richard Garriott e Myamoto.

TRUTEN
02-11-2010, 10:58
Si ma bisogna guardare il complesso.
Il Mulino ha fatto tanti giochi geniali ed innovativi ma anche dei fiaschi assurdi come Fable 2.
Imho e' invotabile.

Timewolf
02-11-2010, 12:27
con tutto il rispetto per i mostri sacri qui descritti, ma secondo me non c'e' confronto.

Shigeru Miyamoto vince su tutti... Zelda, Mario e DK li ha inventati lui...

Claus89
02-11-2010, 12:44
con tutto il rispetto per i mostri sacri qui descritti, ma secondo me non c'e' confronto.

Shigeru Miyamoto vince su tutti... Zelda, Mario e DK li ha inventati lui...

diciamo che lui è ancora molto "continuo" come standard produttivo....molti si "perdono"...io anche Levine lo vedo molto bravo....

gaxel
02-11-2010, 14:17
Ken Levine ha fatto un capolavoro, che è System Shock 2, per il resto ha lavorato solo a Thief prima di quello.

Wing Commander, Ultima Underworld 1 e 2, Thief 1, 2 e 3, System Shock e Deus Ex vengono tutti da Warren Spector, che ha contribuito pesantemente anche a Ultima VI e Ultima VII, tra gli altri (era un dipendente Origin, prima di fondare Looking Glass Studios e poi Ion Storm e infine Junction Points).

Ergo... il migliore per me è Warren Spector.

Zairap
02-11-2010, 14:21
con tutto il rispetto per i mostri sacri qui descritti, ma secondo me non c'e' confronto.

Shigeru Miyamoto vince su tutti... Zelda, Mario e DK li ha inventati lui...

Ho sempre ritenuto Zelda una serie molto sopravalutata, ultimamente poi è caduta in una noia pazzesca, a distanza di tempo sono molti i giocatori che ammettono di non aver finito alcuni capitoli perchè troppo noiosi o ripetitivi.
Per me fa parte di quei giochi come Halo, che possono essere a volte belli o brutti a secondo del capitolo, ma che comunque non sono dei capolavori... hanno il "nome".

Discorso differente per Mario, mi pare abbia osato molto più di Zelda, basta vedere Okami che supera gli Zelda ampiamente sotto tutti i punti di vista, dalla narrazione passando per i combattimenti ecc... però si chiama Okami e non Zelda.

Zairap
02-11-2010, 14:25
Ken Levine ha fatto un capolavoro, che è System Shock 2, per il resto ha lavorato solo a Thief prima di quello.

Wing Commander, Ultima Underworld 1 e 2, Thief 1, 2 e 3, System Shock e Deus Ex vengono tutti da Warren Spector, che ha contribuito pesantemente anche a Ultima VI e Ultima VII, tra gli altri (era un dipendente Origin, prima di fondare Looking Glass Studios e poi Ion Storm e infine Junction Points).

Ergo... il migliore per me è Warren Spector.

Pensa che adesso fa il gioco di topolino :asd:
Quel gioco aveva alcuni artwork pazzeschi, peccato abbiano poi scelto uno stile grafico completamente differente.

gaxel
02-11-2010, 14:32
Pensa che adesso fa il gioco di topolino :asd:
Quel gioco aveva alcuni artwork pazzeschi, peccato abbiano poi scelto uno stile grafico completamente differente.

Ah, cosa vuoi mai... tutte le software house in cui ha lavorato son fallite, perché tutti i capolavori che ha sviluppato non se lì è filati nessuno... mangiare dovrà pur mangiare :asd:

Estwald
02-11-2010, 16:24
Pensa che adesso fa il gioco di topolino :asd:


E cosa vorrà mai significare? Pensa che noi stiamo qua a parlare di videogiochi :stordita:

wolverine
02-11-2010, 20:21
John Carmack col suo gemello diabolico John Romero :)

Tensai
02-11-2010, 20:41
http://metroid.neoseeker.com/w/i/metroid/d/db/NESbrain.gif

persia
02-11-2010, 21:19
Cliff Bleszinski imho è il n1: Jazz Jackrabbit, Unreal, la serie di UT, GOW (vabbè :asd:), Bulletstorm.

poi metto Carmack al 2° posto

Jon Irenicus
03-11-2010, 08:21
Avellone e Spector.

D3TOX
03-11-2010, 09:52
http://www4.pictures.zimbio.com/gi/Spike+TV+7th+Annual+Video+Game+Awards+2009+YFpMMX-y2mBm.jpg

Gordon Van Dyke: Mente dietro a titoli quali Battlefield 2 , Battlefield 2 Special Forces, Battlefield 2142

futu|2e
03-11-2010, 10:19
Non penso sia corretto scegliere uno, se non ci fossero stati tutti ne avremmo
persa di roba.

La mia scelta è influenzata dal titolo che ho preferito: kojima

cronos1990
03-11-2010, 10:55
Per me esiste un solo nome: Ron Gilbert.

Non ha semplicemente ideato le avventure grafiche migliori mai esistite, ma ha saputo prima di tutti gli altri comprendere (ed ottenere) 2 aspetti in particolare:

1) Ha reinventato il concept di base delle Avventure Grafiche all'epoca, stravolgendo molti dei pilastri fondamentali sulle quali si fondavano (e sui quali si fondavano quelle della case rivali, Sierra in primis) dando vita ad un modo di farle completamente diverso, aumentando a dismisura sia l'appagamento per il giocatore che il livello di gameplay.

2) Ha compreso prima di tutti gli altri cosa vuol dire fare un videogioco e come questo non sia un surrogato di altri media (cinema, letteratura) errore nel quale è facile cadere ed ancor di più in un'avventura grafica. Gioco e gameplay come punto focale, ancor prima che Blizzard e Valve ne facessero quasi un dogma che ancora oggi le distingue dalla massa.
Un discorso che va ben oltre la grandezza di un titolo (o più titoli) in se e per se.

Kharonte85
03-11-2010, 11:36
Non saprei rispondere francamente...dovrei conoscere meglio il loro contributo, diciamo solo che oggi più che mai abbiamo bisogno di tutta la loro capacità creativa e innovativa :)

Alex-RM
03-11-2010, 12:36
Assolutamente Fumito Ueda.
ICO e SotC, arte e posia videoludica nel vero senso della parola.

(E so già che tra non molto andrà ad aggiungersi The last guardian)

Ashgan83
03-11-2010, 12:38
Per me esiste un solo nome: Ron Gilbert.

Non ha semplicemente ideato le avventure grafiche migliori mai esistite, ma ha saputo prima di tutti gli altri comprendere (ed ottenere) 2 aspetti in particolare:

1) Ha reinventato il concept di base delle Avventure Grafiche all'epoca, stravolgendo molti dei pilastri fondamentali sulle quali si fondavano (e sui quali si fondavano quelle della case rivali, Sierra in primis) dando vita ad un modo di farle completamente diverso, aumentando a dismisura sia l'appagamento per il giocatore che il livello di gameplay.

2) Ha compreso prima di tutti gli altri cosa vuol dire fare un videogioco e come questo non sia un surrogato di altri media (cinema, letteratura) errore nel quale è facile cadere ed ancor di più in un'avventura grafica. Gioco e gameplay come punto focale, ancor prima che Blizzard e Valve ne facessero quasi un dogma che ancora oggi le distingue dalla massa.
Un discorso che va ben oltre la grandezza di un titolo (o più titoli) in se e per se.

Quoto alla grande. Insieme a Tim Schafer, che ha fatto quel capolavoro di Psychonauts.

Zairap
03-11-2010, 12:44
Si sente tanto la mancanza dello spirito di Ron Gilbert e soci, la maggior parte dei giochi ormai sono seriorsi, molto seriosi, pure troppo.
Consiglio a tutti il fantastico Death Spank, è divertentissimo, un vero mix tra Diablo e Monkey Island. Lontano anni luce dalla noia da catena di montaggio di Torchligh... ovviamente è una cosa differente, però per me non c'è paragone.
DeathSpank ti fa sentire dentro il suo mondo, grottesco e goliardico.

Mi associo ovviamente con chi cita UEDA, è semplicemente un folle, perchè per fare giochi del genere oggi come oggi.. bisogna essere pazzi, sei semplicemente contro ogni possibile trend di mercato.
La cosa bella è che il pubblico lo ha premiato sul lungo periodo (ci sono voluti anni), tanto che ICO è stato ristampato a grande richiesta, arriveranno anche le versioni in HD per PS3, presumo dunque che The Last Guardian potrà essere il loro maggior successo.

michael1one
03-11-2010, 13:05
la migliore mente videloudica? credo che fosse la mia perché avevo in mente tante di quelle robe in mente :asd:

Pero scelgo John Carmack è Chris Taylor principalmente solo perché hanno dato luce hai generi di giochi che mi piacciono di più , ma anche tutti gli altri hanno fatto molto per l'industria dei giochi :)

Ashgan83
03-11-2010, 13:34
Ah, aggiungo Anton Bolshakov, la mente dietro Stalker, una delle serie migliori degli ultiimi anni.

http://www.winline.ru/img/2008/2/stalker-clear-sky-4.jpg

Sallino
04-11-2010, 12:34
Tra quelli per me Warren Spector, come hai detto tu ha ideato Deus Ex e punto... Non c'è molto altro da dire... A parte che Deus Ex rimane uno dei migliori (se non il migliore) videogiochi di sempre a mio parere... L'avrò finito un'infinità di volte (l'ultima volta qualche mese fa) e già mi sta tornando voglia di rifarlo... Impareggiabile.

Claus89
04-11-2010, 14:25
Tra quelli per me Warren Spector, come hai detto tu ha ideato Deus Ex e punto... Non c'è molto altro da dire... A parte che Deus Ex rimane uno dei migliori (se non il migliore) videogiochi di sempre a mio parere... L'avrò finito un'infinità di volte (l'ultima volta qualche mese fa) e già mi sta tornando voglia di rifarlo... Impareggiabile.

chissà il terzo....ho il sospetto che sia più "sola" del secondo...mah vedremo...

In più moddarei il primo no la community non se lo caga...la edios figurati, da quando sono in mano a Square fanno ancora più pietà :asd:

Sallino
04-11-2010, 21:42
chissà il terzo....ho il sospetto che sia più "sola" del secondo...mah vedremo...

In più moddarei il primo no la community non se lo caga...la edios figurati, da quando sono in mano a Square fanno ancora più pietà :asd:

Anch'io ho proprio paura che sia così... Mah, speriamo di no...

Zappz
05-11-2010, 07:52
Si ma bisogna guardare il complesso.
Il Mulino ha fatto tanti giochi geniali ed innovativi ma anche dei fiaschi assurdi come Fable 2.
Imho e' invotabile.

Pero' ha fatto tanti giochi veramente belli quando le risorse erano inesistenti... flood, populous, powermonger, dungeon keeper, syndicate, black&white...

X360X
05-11-2010, 12:41
Si ma bisogna guardare il complesso.
Il Mulino ha fatto tanti giochi geniali ed innovativi ma anche dei fiaschi assurdi come Fable 2.
Imho e' invotabile.

i fiaschi però non sono quelli che non ci piacciono (Fable II gioco da 88.27% su 86 recensioni http://www.gamerankings.com/xbox360/927246-fable-ii/index.html )

senno ad esempio io potrei chiamare fiaschi giochi come Halo e WoW visto che mi fanno schifo :asd:

comunque un gioco che si ritiene brutto per me non sminuisce di molto uno che ha fatto dei gioconi (c'è chi li fa solo pessimi :asd: ), so che a molti piace Garriot ad esempio, Garriot sta dietro a quello che è veramente un fiasco (ha chiuso i battenti), ovvero Tabula Rasa.

parlando per lo più di console dico: Hideki Kamiya, Shinji Mikami, Hideo Kojima, Shigeru Miyamoto, anche il "particolare" Fumito Ueda merita di essere nominato, probabilmente anche altri, non so chi sta dietro silent hill soprattutto...

parlando per lo più di PC conosco solo Levine e Ron Gilbert. non saprei se c'è una figura centrale dietro svariati giochi, a cominciare da HL

Un plauso anche a David Cage (Heavy Rain mi farebbe venir voglia di comprare una PS3 appositamente, Fahrenheit non sarà stato perfetto però l'idea va premiata)

cronos1990
05-11-2010, 13:08
comunque un gioco che si ritiene brutto per me non sminuisce di molto uno che ha fatto dei gioconi (c'è chi li fa solo pessimi :asd: ), so che a molti piace Garriot ad esempio, Garriot sta dietro a quello che è veramente un fiasco (ha chiuso i battenti), ovvero Tabula Rasa.Al di là che Tabula Rasa era carino... prima di sentenziare su Garriot mi informerei su di lui.

Dato che stiamo parlando del papà di Ultima (e successivi) e quindi, per estensione, del mondo dei GDR su PC (o per lo meno di molte delle sue derive che sono nate da quel titolo e che ancora oggi permeano questo genere), stiamo parlando di un personaggio del calibro degli altri che qui vengono citati.

[ EDIT ] Va anche detto per Tabula Rasa che la NCSoft andò a cercare proprio Garriot per sfruttare il suo nome e quello che significa nel mondo videoludico. Tra l'altro, quel gioco era interessante sotto diversi aspetti a mio avviso. L'idea del gioco comunque era della NCSoft.

gaxel
05-11-2010, 13:18
i fiaschi però non sono quelli che non ci piacciono (Fable II gioco da 88.27% su 86 recensioni http://www.gamerankings.com/xbox360/927246-fable-ii/index.html )

senno ad esempio io potrei chiamare fiaschi giochi come Halo e WoW visto che mi fanno schifo :asd:

I Fable sono oggettivamente dei giochetti banalotti. Possono piacere, come tutte le cose, ma non sono niente di nuovo e niente di epocale... dare 88.27 di media a Fable 2 significa che i recensori moderni o sono bimbi di 12 anni che amano far incazzare le gente scoreggiando, oppure son pagati da Microsoft.

X360X
05-11-2010, 13:24
Al di là che Tabula Rasa era carino... prima di sentenziare su Garriot mi informerei su di lui.

Dato che stiamo parlando del papà di Ultima (e successivi) e quindi, per estensione, del mondo dei GDR su PC (o per lo meno di molte delle sue derive che sono nate da quel titolo e che ancora oggi permeano questo genere), stiamo parlando di un personaggio del calibro degli altri che qui vengono citati.

[ EDIT ] Va anche detto per Tabula Rasa che la NCSoft andò a cercare proprio Garriot per sfruttare il suo nome e quello che significa nel mondo videoludico. Tra l'altro, quel gioco era interessante sotto diversi aspetti a mio avviso. L'idea del gioco comunque era della NCSoft.

io leggerei meglio i post degli altri però :O

ho detto che un gioco che non piace non sminuisce uno che ha fatto dei gioconi, come Garriot non è sminuito da quello che si è rivelato un flop (magari non era nemmeno così brutto non lo so, però è stato un epic fail, quando si parla di MMORPG non è che si può ritirare fuori in futuro, se non piace e muore è finita lì)

Tensai
05-11-2010, 13:32
Tre giochi di fila, uno più brutto dell'altro e anche black & white 2 a mio parere era un downgrade rispetto al primo.

E vogliamo parlare del progetto con il bambino di Kinect? :asd:

cronos1990
05-11-2010, 13:50
io leggerei meglio i post degli altri però :O

ho detto che un gioco che non piace non sminuisce uno che ha fatto dei gioconi, come Garriot non è sminuito da quello che si è rivelato un flop (magari non era nemmeno così brutto non lo so, però è stato un epic fail, quando si parla di MMORPG non è che si può ritirare fuori in futuro, se non piace e muore è finita lì)Ho capito male il messaggio :)

Judicator
05-11-2010, 13:59
Non solo, Molyneux è eclettico: a parte il fatto che ha dato il la ai god games, ha dimostrato di essere capace di interpretare diversi generi di giochi e anche decisamente bene.
Di quali/quante altre menti si può affermare che abbiano avuto la stessa capacita? Quante sono state così capaci di produrre capolavori così diversi tra loro?

gaxel
05-11-2010, 14:04
Non solo, Molyneux è eclettico: a parte il fatto che ha dato il la ai god games, ha dimostrato di essere capace di interpretare diversi generi di giochi e anche decisamente bene.
Di quali/quante altre menti si può affermare che abbiano avuto la stessa capacita? Quante sono state così capaci di produrre capolavori così diversi tra loro?

Sid Meier... ha fatto di tutto.

X360X
05-11-2010, 14:17
I Fable sono oggettivamente dei giochetti banalotti. Possono piacere, come tutte le cose, ma non sono niente di nuovo e niente di epocale... dare 88.27 di media a Fable 2 significa che i recensori moderni o sono bimbi di 12 anni che amano far incazzare le gente scoreggiando, oppure son pagati da Microsoft.

Ha un gameplay banale, è veramente facile per chiunque giocarci senza problemi. Ma è realizzato molto bene e questo per me lo rende godibile. Questo non significa ovviamente che debba essere da 9 o tra i capolavori storici, però il gioco non è definibile un fiasco essendo piaciuto (non solo alla critica.)

riguardo i voti al rialzo ci si può stupire di tante cose, a cominciare da pum pum duty, per me oggettivamente il gioco più insulso in assoluto, o i giochi rockstar (divertenti ma assurdo valutarli 9.5).
Però il voto (sempre di almeno 80 testate) trova spesso riscontro nel pubblico, è innegabile :fagiano:

gaxel
05-11-2010, 14:23
Ha un gameplay banale, è veramente facile per chiunque giocarci senza problemi. Ma è realizzato molto bene e questo per me lo rende godibile. Questo non significa ovviamente che debba essere da 9 o tra i capolavori storici, però il gioco non è definibile un fiasco essendo piaciuto (non solo alla critica.)

Non è il gameplay che è banale o il gioco che è facile... è proprio l'approccio a tutto quanto che è sempliciotto. Il primo poi, da dover essere un gioco rivoluzionario, era diventato un nomralissimo Action/Adventure a binario...

riguardo i voti al rialzo ci si può stupire di tante cose, a cominciare da pum pum duty, per me oggettivamente il gioco più insulso in assoluto, o i giochi rockstar (divertenti ma assurdo valutarli 9.5).
Però il voto (sempre di almeno 80 testate) trova spesso riscontro nel pubblico, è innegabile :fagiano:

I voti in realtà ci stanno pure, se qualcuno valuta il gioco per quello che è... ossia, vuoi un giochetto per bimbi banale fino allo spasmo? Fable 2 è da 9 in questo senso, ma se invece vogliamo dare 9 solo ai giochi veramente eccezionali, a parte che in pochi si meriterebbero più di 7 questa generazione, ma diventa una cosa troppo soggettiva.


Oggettivamente, per quello che vuole essere, Fable 2 è un bel gioco... solo che non immagino chi possa divertirsi con quel gioco che abbia compiuto almeno 20 anni (poi, i gusti son gusti... però lo vedo più come un casual game da fare ogni tanto).

Judicator
05-11-2010, 14:28
Sid Meier... ha fatto di tutto.

Si ma cosa c'entra?
Mica ho scritto che Molyneux ha contribuito a più titoli di tutti gli altri.

Guardando la lista dei titoli a cui ha partecipato Sid Meier, prima di tutto, la maggior parte sono serializzazioni degli stessi titoli. Ci sono una marea di strategici tutti riferiti a Civilization e compagnia, qualche simulatore, ed qualche gioco d'azione.
Tanta stima eh, ma non mi pare sia tanto eclettico quanto Molyneux e sopratutto così consistente.

Il vecchio Peter è lo stesso di Magic carpet, Dungeon keeper e The movies, passando per Syndicate e Homeworld, ripeto, giochi molto diversi tra loro che sono tra i migliori di sempre.
È chiaro che le minkiate le ha fatte pure lui però mi pare che le sue personalità e mentalità poliedriche non siano eguagliate.

E poi non ricordo che Sid Meier abbia inventato un genere che prima non esisteva.

gaxel
05-11-2010, 14:36
Si ma cosa c'entra?
Mica ho scritto che Molyneux ha contribuito a più titoli di tutti gli altri.

Guardando la lista dei titoli a cui ha partecipato Sid Meier, prima di tutto, la maggior parte sono serializzazioni degli stessi titoli. Ci sono una marea di strategici tutti riferiti a Civilization e compagnia, qualche simulatore, ed qualche gioco d'azione.
Tanta stima eh, ma non mi pare sia tanto eclettico quanto Molyneux e sopratutto così consistente.

Il vecchio Peter è lo stesso di Magic carpet, Dungeon keeper e The movies, passando per Syndicate e Homeworld, ripeto, giochi molto diversi tra loro che sono tra i migliori di sempre.
È chiaro che le minkiate le ha fatte pure lui però mi pare che le sue personalità e mentalità poliedriche non siano eguagliate.

E poi non ricordo che Sid Meier abbia inventato un genere che prima non esisteva.

Sid Meier ha fatto simulatori di volo, simulatori di sommergibili da guerra, simulatori di elicotteri, Action, Stategy, RPG, business simulations, generatori di musica interattivi e tanti altri... oltre a Civilization e Pirates, che sono i più famosi.

Moulinex ha fatto cose eccelse in Bullfrog, ma roba veramente che ha cambiato il mondo videoludico... penosissime dopo, ma roba che veramente se non si fosse vista forse staremmo tutti meglio.

Tensai
05-11-2010, 14:37
Sid Meier ha fatto i migliori strategici a turni di sempre, Mulinello ha inventato i god game, genere tutt'oggi popolarissimo e che conta tonnellate di titoli... :ciapet:

Moulinex ha fatto cose eccelse in Bullfrog, ma roba veramente che ha cambiato il mondo videoludico... penosissime dopo, ma roba che veramente se non si fosse vista forse staremmo tutti meglio.
Esatto, e questo senza considerare tutte le fesserie che rifila alla gente prima di ogni titolo.

X360X
05-11-2010, 14:44
Non è il gameplay che è banale o il gioco che è facile... è proprio l'approccio a tutto quanto che è sempliciotto. Il primo poi, da dover essere un gioco rivoluzionario, era diventato un nomralissimo Action/Adventure a binario...



I voti in realtà ci stanno pure, se qualcuno valuta il gioco per quello che è... ossia, vuoi un giochetto per bimbi banale fino allo spasmo? Fable 2 è da 9 in questo senso, ma se invece vogliamo dare 9 solo ai giochi veramente eccezionali, a parte che in pochi si meriterebbero più di 7 questa generazione, ma diventa una cosa troppo soggettiva.


Oggettivamente, per quello che vuole essere, Fable 2 è un bel gioco... solo che non immagino chi possa divertirsi con quel gioco che abbia compiuto almeno 20 anni (poi, i gusti son gusti... però lo vedo più come un casual game da fare ogni tanto).

votati per quello che vogliono essere meritano un bel voto visto che ci riescono benissimo (il pubblico decreta il successo), però magari il votone lo lascerei per quelli di un certo calibro (io per bioshock un 9.x lo vedo giusto, poi c'è pure a chi non piace, anche sui migliori c'è soggettività)

fable 2 è più un casual game, è vero, giochi che posso apprezzare benissimo (non devono essere per forza tutti Bioshock, magari il problema è che di Bioshock ne escono troppo pochi)
se poi lo spacciano per rivoluzionario ok parte la critica,cosa normale (lo stesso fallout 3 non è chissà quale capolavoro, ma per me è decisamente godibile)

Judicator
05-11-2010, 15:12
Sid Meier ha fatto i migliori strategici a turni di sempre, Mulinello ha inventato i god game, genere tutt'oggi popolarissimo e che conta tonnellate di titoli... :ciapet:


Esatto, e questo senza considerare tutte le fesserie che rifila alla gente prima di ogni titolo.

È vero che i god games sono mosche bianche, ma basta questo a decretarne uno status inferiore rispetto al resto della produzione?

Sid Meier ha fatto simulatori di volo, simulatori di sommergibili da guerra, simulatori di elicotteri, Action, Stategy, RPG, business simulations, generatori di musica interattivi e tanti altri... oltre a Civilization e Pirates, che sono i più famosi.

Moulinex ha fatto cose eccelse in Bullfrog, ma roba veramente che ha cambiato il mondo videoludico... penosissime dopo, ma roba che veramente se non si fosse vista forse staremmo tutti meglio.

Credo che vi riferiate principalmente alla serie Fable, che non ho mai giocato.

Non lo dico per svicolare, ma non mi pronuncio su un titolo che non ho giocato personalmente e del cui valore posso solo farmi una idea guardando i voti delle recensioni.

Però sono d'accordo quando dite che il meglio di se lo ha dato ai tempi di Bullfrog e, per dirla tutta, non è un mistero che avesse dei collaboratori molto validi.
Ad ogni modo gli ultimi titoli del buon Peter che ho sono Black & White e The movies: ottimi, ma certo non paragonabili ai mostri sacri della prima produzione.

Edit:
Molyneux ha fatto simulatori, a prescindere dall'oggetto della simulazione, Action, Stategy, RPG, giochi di guida, manageriali e tanti altri... oltre a Dungeon keeper e Populos, che sono i più famosi. :D
Ed ha inventato un genere che prima non esisteva, contiuo ad essere convinto che sia molto più eclettico e consistente il vecchio Peter.

Ventresca
06-11-2010, 23:12
Warren Spector con Deus Ex (il primo) si merita il primo posto nella classifica di tutti i tempi come miglior mente.

Miyamoto in seconda posizione, perché a differenza di molti altri ha fatto e continua a fare (mentre spector con DE2 mi è calato, spero in epic mickey) giochi perfetti sotto molti punti di vista. Il suo unico problema forse è stato il piegarsi spesso a le leggi di mercato (giochi semplificati, spesso votati troppo al casual)

A dire la verità ci sono molte menti che secondo me erano o tutt'ora sono ancora troppo "sconosciute" nonostante i lavori che hanno fatto: quelli che elenchiamo qui sono quelli che sono usciti più spesso "allo scoperto", ma se avessi il nome di chi era a capo di Psygnosis, Westwood o di Rare dei tempi d'oro (prima di essere assorbite da grosse case che non hanno fatto altro che rovinare tutto) probabilmente metterei qui i loro nomi.

gaxel
07-11-2010, 12:13
Warren Spector con Deus Ex (il primo) si merita il primo posto nella classifica di tutti i tempi come miglior mente.

Miyamoto in seconda posizione, perché a differenza di molti altri ha fatto e continua a fare (mentre spector con DE2 mi è calato, spero in epic mickey) giochi perfetti sotto molti punti di vista. Il suo unico problema forse è stato il piegarsi spesso a le leggi di mercato (giochi semplificati, spesso votati troppo al casual)

A dire la verità ci sono molte menti che secondo me erano o tutt'ora sono ancora troppo "sconosciute" nonostante i lavori che hanno fatto: quelli che elenchiamo qui sono quelli che sono usciti più spesso "allo scoperto", ma se avessi il nome di chi era a capo di Psygnosis, Westwood o di Rare dei tempi d'oro (prima di essere assorbite da grosse case che non hanno fatto altro che rovinare tutto) probabilmente metterei qui i loro nomi.

Ce ne sono tantissimi di nomi che mancano, e ci sono software house di cui non si sanno i nomi... di Valve si conoscono Gabe Newell, che è il CEO, Doug Lombardi che è il PR e Mark Laidlaw che è lo scrittore (Half Life e Portal), ma per tutti i giochi, nei credits ci sta sempre tutta Valve in ordine alfabetico, senza nessun ruolo menzionato.

Idem per Bioware, sappiamo che c'è Casey Hudson, che però è un po' come Todd Howard (brrr) in Bethesda, dirige tutto, ma non è un puro Game Designer come quelli elencati nel thread... poi Christina Norman che è il "capo" del reparto "gameplay" dei Mass Effect, o Drew Karpyshyn che è lo scrittore (giochi, libri, tecnologia, universo di Mass Effect, principalmente... perché anche altri hanno collaborato ai videogiochi, ma la sceneggiatura e i libri li ha scritti lui), ma è molto cambiato il sistema...

Ai tempi di Moulinex, Meier, Carmack/Romero, Warre Spector, Richard Garriot, un videogioco lo poteva sviluppare anche una sola persona, magari con l'aiuto di un grafico e un musicista, ora quei giochi si chiamano Braid, World of Goo, ecc... non di certo i blockbuster da 20-40 milioni di dollari che richiedono centinaia di persone nell'arca di 2-3 anni.


Poi, tutti ricordano Avellone, del blocco ex Black Isle, soprattutto per Torment (anche perché ha lavorato a quello e a Fallout 2, nient'altro), ma Tim Cain? Lead Designer di Fallout 1, Arcanum, Temple of Elemental Evil e Bloodlines?

E farei attenzione a John Sawyer, che era l'ultimo arrivato in Black Isle come web designer, ed è diventato Lead Designer dell'ottimo Icewind Dale 2, per poi passare, lasciando il ruolo di lead designer del vero Fallout 3 (Van Buren), a Obsidian dove ricopre tutt'ora il ruolo di Project Director e Lead Designer di Fallout: New Vegas, che è il miglior Action RPG che sia arrivato sul mercato dai tempi di Bloodlines.

lefantome
07-11-2010, 15:34
Christian Cantamessa.

Farei una distinzione tra mulinex pre fable e post fable.

Ventresca
07-11-2010, 16:06
Christian Cantamessa.

Farei una distinzione tra mulinex pre Microsoft e post Microsoft.

fixed

lefantome
08-11-2010, 14:11
fixed

c'entra poco, il primo fable é uscito prima che fossero acquisiti da microsoftware.
Così come the movies, l'ultimo segno di vita del primo Mulinex :(

Lukkei
08-11-2010, 16:24
Molyneux - Meier - Kojima su tutti, anche se tutti quelli citati hanno il loro buon perchè...
chi non ha più vent'anni come me, sicuramente ricorderà "Another World"...impossibile non fare il nome di Eric Chahi, la mente che l'ha ideato

General Lee
08-11-2010, 16:40
Richard Garriott padre della serie di Ultima e naturalmente dell'unico vero MMORPG creato ... Ultimaonline.

javaboy
08-11-2010, 21:29
Carmack, Gilbert, Levine, Garriot