PDA

View Full Version : Valutazione Obiettivo


-andrea-
01-11-2010, 00:38
Salve ragazzi, un mio collega vorrebbe vendersi il suo obiettivo:

Tamron 70-300 F/4-5.6 LD Macro 1:2 non stabilizzato per nikon.
Nuovo ho visto che costa 130€, lui lo vende a 100€, è un buon prezzo?
Se no a quanto converrebbe prenderlo?
Io ho una Nikon D3000 con obbiettivo nikkor 18-55 NON stabilizzato.
Ha detto che è in ottime condizioni, quasi nuovo, è disposto anche a prestarmelo per qualsiasi prova.


Le alternative sarebbero:

- NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF ------->Volendo andare su Nikkor, 109€ nuovo.

- Tamron AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico [IF] MACRO ------> Volendo usare un solo obbiettivo, 165€ nuovo.

-NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM ---------> Avendo un obbiettivo stabilazzato, zero buchi di distranza focale ma meno zoom, 157€ nuovo.


Cosa mi consigliate?

-andrea-
01-11-2010, 00:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269288

SuperMariano81
01-11-2010, 07:47
Mah, non è un grande obiettivo ed il prezzo che ti propone non è poi così convenitente....

ciop71
01-11-2010, 08:49
E' un obiettivo onesto che vale quello che costa, va bene come primo tele per vedere se ti servono quelle lunghezze focali ed eventualmente passare a qualcosa di superiore.
Potresti offrirgli 90€, altrimenti guarda nel nuovo.

SuperMariano81
01-11-2010, 08:57
E' un obiettivo onesto che vale quello che costa, va bene come primo tele per vedere se ti servono quelle lunghezze focali ed eventualmente passare a qualcosa di superiore.
Potresti offrirgli 90€, altrimenti guarda nel nuovo.

si ma in quel caso "butta" già 90 euro in partenza... mi auguro che sia chiaro se le lunghezze servono o meno

-andrea-
01-11-2010, 10:20
Le mie esigenze sono parecchie, ma purtroppo il budget minimo!

Mi servirebbe sopratutto un super grandangolo, tipo 10-20mm , mo non posso spendere 500€ al momento.
Poi mi servirebbero distanze più lunghe perchè il 18-55mm mi sta un pò "stretto".

Avevo visto questi:

- NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF --->Volendo andare su Nikkor, 109€ nuovo.

- NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM ----> Avendo un obbiettivo stabilazzato, zero buchi di distranza focale ma meno zoom rispetto al 300mm, 157€ nuovo.

- Tamron AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico [IF] MACRO ---> Volendo usare invece un solo obbiettivo, 165€ nuovo.

Che mi consigliate?

SuperMariano81
01-11-2010, 11:04
Le mie esigenze sono parecchie, ma purtroppo il budget minimo!

Mi servirebbe sopratutto un super grandangolo, tipo 10-20mm , mo non posso spendere 500€ al momento.
Poi mi servirebbero distanze più lunghe perchè il 18-55mm mi sta un pò "stretto".

Avevo visto questi:

- NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF --->Volendo andare su Nikkor, 109€ nuovo.

- NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM ----> Avendo un obbiettivo stabilazzato, zero buchi di distranza focale ma meno zoom rispetto al 300mm, 157€ nuovo.

- Tamron AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico [IF] MACRO ---> Volendo usare invece un solo obbiettivo, 165€ nuovo.

Che mi consigliate?
di aspettare ad avere un budget + elevato :stordita:

-andrea-
01-11-2010, 13:57
di aspettare ad avere un budget + elevato :stordita:

Per prendere cosa?

ARARARARARARA
01-11-2010, 19:18
Salve ragazzi, un mio collega vorrebbe vendersi il suo obiettivo:

Tamron 70-300 F/4-5.6 LD Macro 1:2 non stabilizzato per nikon.
Nuovo ho visto che costa 130€, lui lo vende a 100€, è un buon prezzo?
Se no a quanto converrebbe prenderlo?
Io ho una Nikon D3000 con obbiettivo nikkor 18-55 NON stabilizzato.
Ha detto che è in ottime condizioni, quasi nuovo, è disposto anche a prestarmelo per qualsiasi prova.


Le alternative sarebbero:

- NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF ------->Volendo andare su Nikkor, 109€ nuovo.

- Tamron AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico [IF] MACRO ------> Volendo usare un solo obbiettivo, 165€ nuovo.

-NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM ---------> Avendo un obbiettivo stabilazzato, zero buchi di distranza focale ma meno zoom, 157€ nuovo.


Cosa mi consigliate?

55-300 af-s VR!

-andrea-
02-11-2010, 00:27
55-300 af-s VR!

Costa 329€! Più del doppio degli altri!

Vinc
02-11-2010, 07:31
Le mie esigenze sono parecchie, ma purtroppo il budget minimo!

Mi servirebbe sopratutto un super grandangolo, tipo 10-20mm , mo non posso spendere 500€ al momento.
Poi mi servirebbero distanze più lunghe perchè il 18-55mm mi sta un pò "stretto".

Avevo visto questi:

- NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF --->Volendo andare su Nikkor, 109€ nuovo.

- NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM ----> Avendo un obbiettivo stabilazzato, zero buchi di distranza focale ma meno zoom rispetto al 300mm, 157€ nuovo.

- Tamron AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico [IF] MACRO ---> Volendo usare invece un solo obbiettivo, 165€ nuovo.

Che mi consigliate?

Il 55-200VR è un'ottica di buona qualità in senso assoluto e dall'eccellente rapporto qualità/prezzo (a 157 euro lo considero un affare).
Gli altri citati non sono da prendere in considerazione.

ARARARARARARA
02-11-2010, 09:52
Costa 329€! Più del doppio degli altri!

certo ma è migliore di tutti gli altri elencati, chi più spende meno spende!

il 70-300 af-g l'ho avuto buona lente per quel che costa (50€ usato) spenderci 100€ è pura follia, non li vale proprio!

il 55-200 è molto meglio poi è anche VR una buona lente leggera e versatile

il tamron 18-200 lascialo in negozio

il 55-300 è ottimo come focali e come qualità e poi ha il vr di ultima generazione a mio avviso è un best buy per il formato DX, è anche discretamente luminoso, insomma 5.6 a 300 mm non è niente male soprattutto avendo il VR!

-andrea-
02-11-2010, 20:01
Quindi o 55-200 vr spendendo 150€ oppure 55-300 vr spendendo 330€.
Cosi mi mancherebbe solo il(mio sogno) grandangolo.
E con il mio triste 18-55 purtroppo non vr coprirei tutte le distanze(per modo di dire).


Una domanda, ma il 55-300 o 55-200 sono Macro?

SuperMariano81
02-11-2010, 20:45
Una domanda, ma il 55-300 o 55-200 sono Macro?
no :D

i veri macro sono quelli che arrivano ad un rapporto 1:1

-andrea-
02-11-2010, 23:52
no :D

i veri macro sono quelli che arrivano ad un rapporto 1:1

Quindi anche il Tamron 70-300 F/4-5.6 LD Macro 1:2 non è un vero Macro.

curiosus
03-11-2010, 06:04
se uno è pignolo.. si è un close-up ;) http://www.fotopassione.net/macro/macro_1.htm

il macro va da 1:1 a 10:1
< 1:1 (inquadri + di 35mm ) = close-up
>10:1 (inquadri - di 3,5 mm) = Microfotografia


questa l'ho fatta per prova ,il mio macro 50mm 1:1 sulla 450d (canon sensore aps-c fattore ingrandimento 1,6x)inquadra 22mm circa..


22mm di sensore 22mm di soggetto (non è altro che la crop di 35mm),cioè 35mm/1,6=22mm circa.

"chiaramente la foto non è croppata"

http://i56.tinypic.com/2yy9q4x.jpg
questa è MACRO :banned: quindi stà nella forchetta 3,5-35mm di inquadratura



nb: basta che una foto non croppata inquadri meno di 36 mm e la foto è da consirerarsi macro visto che lo standard è 35mm, anche se la foto è stata fatta da una compatta che ha un sensore molto + piccolo di 35mm.

scusa :D ma era solo per chiarire le idee a chi interessa o non sa.

tipo ,close-up 1:4 spacciate per macro :mbe: a volte scattate fatte con un macro vero,ma se la foto è close-up (+di 35mm soggetto) è close-up ,perchè dire macro se non lo è?...

ARARARARARARA
03-11-2010, 09:52
se uno è pignolo.. si è un close-up ;) http://www.fotopassione.net/macro/macro_1.htm

il macro va da 1:1 a 10:1
< 1:1 (inquadri + di 35mm ) = close-up
>10:1 (inquadri - di 3,5 mm) = Microfotografia


questa l'ho fatta per prova ,il mio macro 50mm 1:1 sulla 450d (canon sensore aps-c fattore ingrandimento 1,6x)inquadra 22mm circa..


22mm di sensore 22mm di soggetto (non è altro che la crop di 35mm),cioè 35mm/1,6=22mm circa.

"chiaramente la foto non è croppata"

http://i56.tinypic.com/2yy9q4x.jpg
questa è MACRO :banned: quindi stà nella forchetta 3,5-35mm di inquadratura



nb: basta che una foto non croppata inquadri meno di 36 mm e la foto è da consirerarsi macro visto che lo standard è 35mm, anche se la foto è stata fatta da una compatta che ha un sensore molto + piccolo di 35mm.

scusa :D ma era solo per chiarire le idee a chi interessa o non sa.

tipo ,close-up 1:4 spacciate per macro :mbe: a volte scattate fatte con un macro vero,ma se la foto è close-up (+di 35mm soggetto) è close-up ,perchè dire macro se non lo è?...

Si dice macro quando il rapporto dimensione sensore/dimensione oggetto fotografato è pari o superiore a 0,5 (1:2), alcuni esempi:

è considerato macro 1:1 quando con sensore APS-C riesci ad inquadrare 24 mm (non è proprio 24 ma non spacchiamo il capello in 4) sul lato lungo o su FF 36 mm;
è considerato macro 1:2 quando con aps-c inquadri 24x2=48mm e su FF 36x2=72 mm;
è considerato macro 2:1 quando con aps-c inquadri 24/2=12mm e su FF 36/2=18mm

no :D

i veri macro sono quelli che arrivano ad un rapporto 1:1

Per convenzione si considera macro anche 1:2, alcuni produttori considerano macro anche 1:3 anche se a mio avviso 1:3 non è già più macro

curiosus
03-11-2010, 10:30
Si dice macro quando il rapporto dimensione sensore/dimensione oggetto fotografato è pari o superiore a 0,5 (1:2), alcuni esempi:

è considerato macro 1:1 quando con sensore APS-C riesci ad inquadrare 24 mm (non è proprio 24 ma non spacchiamo il capello in 4) sul lato lungo o su FF 36 mm;
è considerato macro 1:2 quando con aps-c inquadri 24x2=48mm e su FF 36x2=72 mm;
è considerato macro 2:1 quando con aps-c inquadri 24/2=12mm e su FF 36/2=18mm




certo ;) ma sul link era riferita quella dicitura da 1:1 a 10:1 ed ho utilizzato quella forchetta ,poi in altri 1:2 o peggio 1:3 ,non so perfettamente chi ha ragione;)

si il concetto non è dimensione oggetto sensore ,ma dimensione oggetto e 35m sensore supposto.

un sensore asp-c fa una crop al 35mm (non ingrandisce) anche se sembra ingrandire;)
ad esempio il mio obiettivo va anche sulla FF e non cambia di certo ingrandimento REALE :sofico: chiaro che su una ff inquadra 35mm e su un asp-c 22mm

E' ALTRETTANTO VERO che la foto postata/scattata da me è + di 1:1 (maggiore > 1:1) perchè inquadra di meno di 35mm, mi sembra semplice da capire ,,
cioè per avre lo stesso tipo di inquadratura su una FF dovresti avere un obiettivo con ingrandimeto maggiore di 1:1 circa il 30% in+ di 1:1..

altrimenti una compatta che ha un sensore da pochi mm dovrebbe fare "macro 1:1" equivalenti alla Microfotografia delle reflex ,ti pare?

quindi per quello macro 1:1 significa 35mm inquadrati per tutti i tipi di hardware reflex,compatte,analogiche.... ecc.ecc

una foto fatta da una compatta che inquadra meno di 35mm è di fatto una macro 1:1 ,anche se ha un sensore di 3mm (di certo non inquadra a tutta foto un area di 3mm per essere macro 1:1 anzi serebbe già Microfotografia )

in una parola ,,,,, 35mm stà alla fotografia come litro stà al volume o metro alle distanze , kilo al peso ecc.ecc

quindi questo sotto...no,,non sono della tua opinione,
è considerato macro 1:1 quando con sensore APS-C riesci ad inquadrare 24 mm (non è proprio 24 ma non spacchiamo il capello in 4) sul lato lungo o su FF 36 mm;
è considerato macro 1:2 quando con aps-c inquadri 24x2=48mm e su FF 36x2=72 mm;
è considerato macro 2:1 quando con aps-c inquadri 24/2=12mm e su FF 36/2=18mm

se cambiano i mm inquadrati cambiano gli ingrandimenti. (anche se in realtà non succede )
io sostengo che foto della stessa dimensione con inquadrature diverse dello stesso soggetto è equivalente ad ingrandimenti diversi

è lo stesso principio/scopo del crop di una foto ,cioè ingrandire quello che risulta altrimenti piccolo nell inquadratura .

poi anche un moltiplicatore 2x non è altro che la crop di un obiettivo, come un aps-c e la crop di un FF ,,
più è evidente la crop + è evidente l'ingrandimento
e frasi tipo "macro 2:1 quando con aps-c inquadri 24/2=12mm e su FF 36/2=18mm"
non mi sembrano corrette. anzi :cool:

ARARARARARARA
03-11-2010, 11:37
certo ;) ma sul link era riferita quella dicitura da 1:1 a 10:1 ed ho utilizzato quella forchetta ,poi in altri 1:2 o peggio 1:3 ,non so perfettamente chi ha ragione;)

si il concetto non è dimensione oggetto sensore ,ma dimensione oggetto e 35m sensore supposto.

un sensore asp-c fa una crop al 35mm (non ingrandisce) anche se sembra ingrandire;)
ad esempio il mio obiettivo va anche sulla FF e non cambia di certo ingrandimento REALE :sofico: chiaro che su una ff inquadra 35mm e su un asp-c 22mm

E' ALTRETTANTO VERO che la foto postata/scattata da me è + di 1:1 (maggiore > 1:1) perchè inquadra di meno di 35mm, mi sembra semplice da capire ,,
cioè per avre lo stesso tipo di inquadratura su una FF dovresti avere un obiettivo con ingrandimeto maggiore di 1:1 circa il 30% in+ di 1:1..

altrimenti una compatta che ha un sensore da pochi mm dovrebbe fare "macro 1:1" equivalenti alla Microfotografia delle reflex ,ti pare?

quindi per quello macro 1:1 significa 35mm inquadrati per tutti i tipi di hardware reflex,compatte,analogiche.... ecc.ecc

una foto fatta da una compatta che inquadra meno di 35mm è di fatto una macro 1:1 ,anche se ha un sensore di 3mm (di certo non inquadra a tutta foto un area di 3mm per essere macro 1:1 anzi serebbe già Microfotografia )

in una parola ,,,,, 35mm stà alla fotografia come litro stà al volume o metro alle distanze , kilo al peso ecc.ecc

quindi questo sotto...no,,non sono della tua opinione,
è considerato macro 1:1 quando con sensore APS-C riesci ad inquadrare 24 mm (non è proprio 24 ma non spacchiamo il capello in 4) sul lato lungo o su FF 36 mm;
è considerato macro 1:2 quando con aps-c inquadri 24x2=48mm e su FF 36x2=72 mm;
è considerato macro 2:1 quando con aps-c inquadri 24/2=12mm e su FF 36/2=18mm

se cambiano i mm inquadrati cambiano gli ingrandimenti. (anche se in realtà non succede )
io sostengo che foto della stessa dimensione con inquadrature diverse dello stesso soggetto è equvalente ad ingrandimenti diversi

è lo stesso scopo del crop di una foto ,cioè ingrandire quello che risulta altrimenti piccolo nell inquadratura .

aspe se su aps-c riprendi un oggetto di 35mm non sei 1:1 ma sei a una misura intermedia tra 1:1 e 1:2 perchè il sensore è 24 mm e per essere 1:1 significa che 1mm deve essere uguale a 1 mm quindi 24 mm ripresi su aps-c sono l'1:1, 35mm su aps-c non è 1:1 ci è vicino, ma non lo è, è un rapporto sensore/oggetto è fisica non ci sono fattori moltiplicativi di niente ne scuse ne niente, su una grande formato 20x24" se riprendi un oggetto di 20x24" è macro 1:1 anche se l'oggetto che stai riprendendo ha delle dimensioni alquanto grandi!

curiosus
03-11-2010, 11:50
leggi sopra ...stavo scrivendo ,,la rispota sopra era lunga:D

quello che dici è sbagliato ...

1:1 è tarato su 35mm come del resto i mm dell'obiettivo sono tarati su 35mm..
qundi su asp-c risulta + ingrandito perche è una crop sensore ff..
poi se ti ostini che una compatta con un sensore grande 3mm per fare macro 1:1 deve inquadrare un area non +grande di 3mm ,,allora devo darti ragione per forza !! ;)

quindi "su aps-c riprendi un oggetto di 35mm non sei 1:1 " invece si!!!!! sei a 1:1 _se inquadri meno di 35mm come nella foto da me postata 22mm sei oltre 1:1 cioè il 30 % in + di 1:1, rispetto formato pieno 35mm ff 1:1 (vero)

la stessa foto 1:1 ff è identica alla foto fatta da una aps-c che inquadra 35mm ,,+chiaro di così (se non leggi gli exif) non le distingui ,allora perchè dovrebbe cambiare ingrandimento?

ARARARARARARA
03-11-2010, 12:58
leggi sopra ...stavo scrivendo ,,la rispota sopra era lunga:D

quello che dici è sbagliato ...

1:1 è tarato su 35mm come del resto i mm dell'obiettivo sono tarati su 35mm..
qundi su asp-c risulta + ingrandito perche è una crop sensore ff..
poi se ti ostini che una compatta con un sensore grande 3mm per fare macro 1:1 deve inquadrare un area non +grande di 3mm ,,allora devo darti ragione per forza !! ;)

quindi "su aps-c riprendi un oggetto di 35mm non sei 1:1 " invece si!!!!! sei a 1:1 _se inquadri meno di 35mm come nella foto da me postata 22mm sei oltre 1:1 cioè il 30 % in + di 1:1, rispetto formato pieno 35mm ff 1:1 (vero)

la stessa foto 1:1 ff è identica alla foto fatta da una aps-c che inquadra 35mm ,,+chiaro di così (se non leggi gli exif) non le distingui ,allora perchè dovrebbe cambiare ingrandimento?

ASPE ASPE ASPE

1:1 non è una convenzione o un numero strano, significa che la dimensione fisica della parte di oggetto inquadrato è pari alla dimensione fisica del sensore, ossia che se un oggetto è un cm sarà proiettato grande 1 cm sul sensore ossia le lenti non variano la dimensione dell'immagine, se poi il sensore è grande ne prendi una porzione grande se è piccolo ne prendi una porzione piccola, chiamala crop chiamala come vuoi, ma più piccola, se poi mi dici che sensori di dimensione diversa con pari risoluzione portano ad avere "lo stesso" risultato sullo stesso oggetto, mi più andare bene, ma se per quello grande è 1:1 con la stessa distanza lente e oggetto su aps-c sarà 1:1 ma sarà croppato oppure se si vede la stessa cosa non avrà lo stesso rapporto.


CMq se hai una lente che arriva a 1:1 ci arriva sia su ff che su aps-c, ma a pari ingrandimento su aps-c ci starà una porzione di oggetto più piccolo!

Altra cosa, i mm delle lenti non sono "tarati sui 35mm" i mm delle lenti sono mm e basta è la distanza focale non ha alcuna correlazione con la dimensione del sensore, se io prendo una medio formato con su un 80mm ho un 80mm se lo monto con adattatore su una FF ho un 80 mm se lo monto su una compattina (a patto di riuscirci) ho un 80 mm se lo monto su un banco ottico 20x24" (il più grande in commercio) a patto che si veda a fuoco qualcosa, è sempre un 80 mm, questo non significa che farò la stessa foto perchè sul mega banco ottico è un grandangolo estremo, sulla compatta è un tele apocalittico, ma sempre 80 mm sono, i mm delle lenti non sono quindi riferiti a niente sono una mera misura e le misure nel sistema internazionale si esprimono in metri e suoi multipli e sottomultipli, in fotografia solitamente mm, ma anche cm a volte. Poi ci sono i mm equivalenti... tutta un'altra cosa, sono una convenzione, non una misura si usano per paragonare diversi formati, servono per praticità, anche se troppo spesso la gente fa un casino assurdo!

curiosus
03-11-2010, 16:16
HAI ragione..mi arrendo ..ok una compatta fa macro 1:1 solo se inquadra gli acari in un area di 3mm :doh:

mi arrendo :fagiano:

ma possibile che non hai mai letto ..

ad esempio

sulla compatta Canon PowerShot SX30 IS

Lunghezza focale 4.3 mm - 150.5 mm
Lunghezza focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 24 - 840mm

ma che vorra dire poi?...
solo che ha un sensore 5,6 vole + piccolo di una ff "35mm"

ecco perchè gli basta un obiettivo con Lunghezza focale 4.3 mm - 150.5 mm :sofico: per arrivare ad un equivalenza 24 - 840mm

+ chiaro di così

la stessa foto scattata dalla PowerShot SX30 IS con 150mm,
con una ff la fai solo se monti un enorme 840mm

non centra nulla se parliamo di differenza enorme fra ff e compatta o ff è asp-c e sempre la solita minestra. cioè 35mm e da li si divide moltiplica ecc.ecc

e se riusciresti a montare 840mm sulla compatta Canon PowerShot SX30 vedresti la bandiera che hanno lasciato gli americani sulla luna nel 1969 (macro)

ARARARARARARA
03-11-2010, 16:33
HAI ragione..mi arrendo ..ok una compatta fa macro 1:1 solo se inquadra ghi acari in un area di 3mm :doh:

mi arrendo :fagiano:

ma possibile che non hai mai letto ..

ad esempio

sulla compatta Canon PowerShot SX30 IS

Lunghezza focale 4.3 mm - 150.5 mm
Lunghezza focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 24 - 840mm

ma che vorra dire poi?...
solo che ha un sensore 5,6 vole + piccolo di una ff "35mm"

ecco perchè gli basta un obiettivo con Lunghezza focale 4.3 mm - 150.5 mm :sofico: per arrivare ad un equivalenza 24 - 840mm

+ chiaro di così

la stessa foto scattata dalla PowerShot SX30 IS con 150mm,
con una ff la fai solo se monti un enorme 840mm

non centra nulla se parliamo di differenza enorme fra ff e compatta o ff è asp-c e sempre la solita minestra. cioè 35mm e da li si divide moltiplica ecc.ecc

E quindi cosa significa tutto cio? I mm sono sempre mm sono un'unità di misura del sistema internazionale, stai mettendo in dubbio l'esattezza del sistema di misurazione internazionale? la compatta ha la lente 4.3 - 150.5 e bene sarà 4.3 - 150.5 mm se poi equivalgono a 24-840mm sul 35 mm che ce ne frega? si dice l'equivalenza solo per far capire a chi ha usato una 35 mm classica e si chiede: si ma sta compatta che diavolo di focali ha? perchè chiramente è più comune trovare gente che leggendo 24mm equivalente capisce che lente è piuttosto che trovare gente che leggendo 4.3 mm capisce di che focale si parla perchè ogni compatta ha un sensore diverso (o quasi) ma se ti fa piacere calcolare puoi anche convertire tutti i valori di tutte le fotocamere compatte e non in mm equivalenti di una medio formato 6x6, o di una APS-C o di un banco ottico 13x19, si può sempre convertire il valore, ma ciò che resta costante è la fisica e la lente che ha una focale di 4,3mm sarà sempre 4,3 mm di focale indipendentemente dai mm equivalenti sugli altri formati!

Detto ciò non so se lo sai ma sulle compatte siccome il Macro (quello con la M maiuscola) non ha senso perchè i sensori sono piccolissimi, non viene MAI indicato il rapporto macro come si fa per le reflex, ma si dice: "macro, distanza minima di messa a fuoco 1 cm alla focale di x mm, oppure su tutta l'escursione" e tu non sai che rapporto ha, ma sai quanto puoi tenere vicino l'oggetto alla lente. Se poi il risultato è EQUIVALENTE a un 1:1 su FF non significa che sia 1:1 perchè 1:1 non è un modo di dire, 1:1 è una scala di rappresentazione indica un valore preciso. 1 diviso 1 deve fare 1, non c'è la matematica ne la fisica equivalente!

curiosus
03-11-2010, 16:46
io a queste domande rispondo

1 una ff con un macro 1:1 inquadra 35mm? SI :D

2 una asp-c inquadra 22mm "canon" con un macro 1:1 ? SI :D

3 una FF per inquadrare 22mm deve avere un obiettivo con maggiore ingrandimento di 1:1 ? Si :Dcirca il 30%



1) si
2 )si
3) si

-andrea-
03-11-2010, 18:08
Forse mi sono deciso:

vendo il mio Nikon DX AF-S Nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6 GII ED ad un mio amico che ne ha bisogno disperatamente e prendo:

- Nikkor 18-55mm VR (NIKON 18-55mm F/3.5-5.6G AF-S VR)
- Nikkor 55-200mm VR (NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM)

circa 250€ di spesa e avrei 2 ottimi obbiettivi, meno i 60/70€ che ricaverei dalla vendita del mio vecchio obbietttivo spenderei solo 170€

Che ne dite?

SuperMariano81
03-11-2010, 18:56
Forse mi sono deciso:

vendo il mio Nikon DX AF-S Nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6 GII ED ad un mio amico che ne ha bisogno disperatamente e prendo:

- Nikkor 18-55mm VR (NIKON 18-55mm F/3.5-5.6G AF-S VR)
- Nikkor 55-200mm VR (NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM)

circa 250€ di spesa e avrei 2 ottimi obbiettivi, meno i 60/70€ che ricaverei dalla vendita del mio vecchio obbietttivo spenderei solo 170€

Che ne dite?
non conosco le lenti nikon ma ti conviene passare da un 18-55 ad un vr? boh, per guadagnare solo il vr io guaderei altre lenti,

-andrea-
03-11-2010, 19:01
non conosco le lenti nikon ma ti conviene passare da un 18-55 ad un vr? boh, per guadagnare solo il vr io guaderei altre lenti,


se il mio usato non VR lo vendo a 70€ e il nuovo VR lo compro a 95€ direi di si, altrimenti non l'avrei mai fatto. Che ne dici?

SuperMariano81
03-11-2010, 19:28
se il mio usato non VR lo vendo a 70€ e il nuovo VR lo compro a 95€ direi di si, altrimenti non l'avrei mai fatto. Che ne dici?
boh, ripeto, non conosco le lenti nikon ma piuttosto aspetterei e prenderi qualcosa di meglio...

-andrea-
04-11-2010, 19:47
boh, ripeto, non conosco le lenti nikon ma piuttosto aspetterei e prenderi qualcosa di meglio...

e del 55-200mm vr a 150€ che ne dici?

-andrea-
15-11-2010, 18:46
Ragazzi com'è il

Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM

???

SuperMariano81
15-11-2010, 18:58
Ragazzi com'è il

Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM

???

:cry: :cry: :cry:

andyweb79
15-11-2010, 19:37
:cry: :cry: :cry:

:asd:

andyweb79
15-11-2010, 19:40
Ragazzi com'è il

Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM

???


scherzi a parte, te lo sconsiglio, meglio investire qualcosina ma coprire un range così di focale sul sistema reflex a mio avviso non ha senso. Piuttosto meglio il 18-55 e 55-200 mi sa anche se pure io non conosco molto bene nikon a parte qualcosina.

ARARARARARARA
15-11-2010, 20:17
Ragazzi com'è il

Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM

???

18-105 VR + 55-300 VR

blade9722
15-11-2010, 23:36
non conosco le lenti nikon ma ti conviene passare da un 18-55 ad un vr? boh, per guadagnare solo il vr io guaderei altre lenti,

Direi proprio di si, visto che negli interni passi dal non riuscire a scattare allo scattare quasi sempre.....

-andrea-
16-11-2010, 10:08
18-105 VR + 55-300 VR

Beh a questo punto prendo un 18-55mm VR e un 55-200mm VR

95€ + 155€ = 250€, contro 205€ + 330€ = 535€

spendo la metà!

Direi proprio di si, visto che negli interni passi dal non riuscire a scattare allo scattare quasi sempre.....

Quindi è utile il vr sul 18-55mm !

ARARARARARARA
16-11-2010, 11:52
Beh a questo punto prendo un 18-55mm VR e un 55-200mm VR

95€ + 155€ = 250€, contro 205€ + 330€ = 535€

spendo la metà!



Quindi è utile il vr sul 18-55mm !

il vr sulle focali corte serve per fare mossi artistici sulle focali lunghe serve a stabilizzare, sono usi ben differenti, cmq guarda la configurazione che ti ho detto io era meglio almeno sovrapponevi le focali, spesso 55 è corto!

-andrea-
16-11-2010, 13:44
il vr sulle focali corte serve per fare mossi artistici sulle focali lunghe serve a stabilizzare, sono usi ben differenti, cmq guarda la configurazione che ti ho detto io era meglio almeno sovrapponevi le focali, spesso 55 è corto!

si è vero, ma la comodità di non ricorrere spesso l'atro obiettivo costa 250€, l'unico dubbio sarebbe il 55-200 o il 55-300, devo capire bene se mi servono quei 100mm in più, perchè uno costa il doppio dell'altro.

blade9722
16-11-2010, 14:19
il vr sulle focali corte serve per fare mossi artistici sulle focali lunghe serve a stabilizzare, sono usi ben differenti, cmq guarda la configurazione che ti ho detto io era meglio almeno sovrapponevi le focali, spesso 55 è corto!
?????

Il VR serve a stabilizzare sia con focali lunghe, sia con focali corte. Se muovi volutamente la fotocamera mentre scatti, il VR influisce poco.

Negli interni le condizioni di luminositá sono fra 4 e 6 EV. Il 18-55 non stabilizzato, ad ISO 3200 riesce a coprire senza mosso da 3.3EV (18mm) a 8.3V(55mm), quindi sarai costretto ad usarlo quasi sempre in grandangolo al massimo ISO. Se togli i due stop dello stabilizzatore riesci a sfruttare le focali piú lunghe e a ridurre l'ISO con il grandangolo.

ARARARARARARA
16-11-2010, 14:24
si è vero, ma la comodità di non ricorrere spesso l'atro obiettivo costa 250€, l'unico dubbio sarebbe il 55-200 o il 55-300, devo capire bene se mi servono quei 100mm in più, perchè uno costa il doppio dell'altro.

secondo me il 55-300 è una lente geniale, se avessi un aps-c non ci penserei 2 volte meglio quello che il più costoso 70-300 che parte da 70 e su aps-c è spesso lungo, poi ovviamente è la mia idea.

-andrea-
16-11-2010, 14:39
secondo me il 55-300 è una lente geniale, se avessi un aps-c non ci penserei 2 volte meglio quello che il più costoso 70-300 che parte da 70 e su aps-c è spesso lungo, poi ovviamente è la mia idea.

il 55-200mm costa 150€ mentre il 55-300mm costa 330€, 180€ in più per 100mm, vale la pena(rapporto qualità prezzo ovviamente)?

ARARARARARARA
16-11-2010, 16:26
il 55-200mm costa 150€ mentre il 55-300mm costa 330€, 180€ in più per 100mm, vale la pena(rapporto qualità prezzo ovviamente)?

se non vuoi mai più spendere soldi per un tele si vale la pena, un 70-300 costa oltre 400€, le uniche cose che ti potrebbero far decidere di cambiarlo sarebbero il passaggio a FX o l'acquisto di lenti migliori come il 100-300 f/4 di sigma (che per altro si trova usato sui 400€...l'ho visto pochi giorni fa, non era tenuto benissimo, io un pensierino ce lo farei!)

blade9722
16-11-2010, 17:30
se non vuoi mai più spendere soldi per un tele si vale la pena, un 70-300 costa oltre 400€, le uniche cose che ti potrebbero far decidere di cambiarlo sarebbero il passaggio a FX o l'acquisto di lenti migliori come il 100-300 f/4 di sigma (che per altro si trova usato sui 400€...l'ho visto pochi giorni fa, non era tenuto benissimo, io un pensierino ce lo farei!)
Si tratta di una bestione da 1.5Kg grosso come la canna di un mortaio da 81mm.

Guadagna uno stop in luminositá, che peró restituisce con gli interessi per la mancanza dello stabilizzatore.

ARARARARARARA
16-11-2010, 17:34
Si tratta di una bestione da 1.5Kg grosso come la canna di un mortaio da 81mm.

Guadagna uno stop in luminositá, che peró restituisce con gli interessi per la mancanza dello stabilizzatore.

bhè 300mm f/4 in alcuni ambiti è molto meglio di un 300 mm f/5.6 stabilizzato, si pensi allo sport diurno, poi dipende sempre da che uso si fa, 400€ per un 100-300 f/4 non è tanto!

blade9722
16-11-2010, 17:49
bhè 300mm f/4 in alcuni ambiti è molto meglio di un 300 mm f/5.6 stabilizzato, si pensi allo sport diurno, poi dipende sempre da che uso si fa, 400€ per un 100-300 f/4 non è tanto!

Non sto dicendo che sia tanto, nutro qualche perplessitá sull'utilitá di tale lente.

-andrea-
17-11-2010, 12:04
Ragazzi una domanda, come mai il

NIKON 18-55MM F/3.5-5.6G II AF-S DX 105€

(cioè quello che posseggo io) costa più del

NIKON 18-55mm F/3.5-5.6G AF-S VR 95€ ???

-andrea-
18-11-2010, 12:37
Ragazzi una domanda, come mai il

NIKON 18-55MM F/3.5-5.6G II AF-S DX 105€

(cioè quello che posseggo io) costa più del

NIKON 18-55mm F/3.5-5.6G AF-S VR 95€ ???


UP!

ARARARARARARA
18-11-2010, 13:39
Ragazzi una domanda, come mai il

NIKON 18-55MM F/3.5-5.6G II AF-S DX 105€

(cioè quello che posseggo io) costa più del

NIKON 18-55mm F/3.5-5.6G AF-S VR 95€ ???

il venditore del primo è un ladro!

opppure il primo è nuovo il secondo è usato!

Anche se usato il primo vale si e no 50-60€ il secondo 80-100

-andrea-
18-11-2010, 13:48
il venditore del primo è un ladro!

opppure il primo è nuovo il secondo è usato!

Anche se usato il primo vale si e no 50-60€ il secondo 80-100

Entrambi nuovi, sullo stesso store e facendomi un giro in rete la media dei prezzi del primo obiettivo è superiore al secondo.
Ovviamente non nital entrambi.