Furtherbrawn
31-10-2010, 19:54
Buonasera, come da titolo cerco informazione sul NAS della Netgear RND4000,
questo nas si avvicina perfettamente alle mie esigenze sia dal punto di vista economico (280 € ca. senza hd)
che per il numero di hd che può allogiare (4 unità da 3.5")
Le mie perplessità però sono molteplici, e siccome non è uno strumento molto economico, considerando che lo dovrò abbinare all'acquisto di 4 unità da 2 tb, mi sto trattenendo dal comprarlo già da un mese.
Dunque, premetto che questo nas andrebbe a sostituire un vecchio pc, occhio e croce un amd da 1,8 ghz, 2 gb di ram sul quale sono montati due hd in raid da 1 tb
con montato Ubuntu sul quale tramite samba facciamo i trasferimenti.
Siccome questo pc sta acceso ormai da anni e gli hd cominciano a fare rumori simili a quelli che emettono le macchinette per grattare il parmigiano, e comunque non è piacevole quando viene a bussare mio padre alla porta della camera per farmi "leggere" la bolletta della corrente:read: ,dunque vorrei passare a quest’ unità nas.
Fatte queste premesse, aggiungerei che a casa ho una connessione Gigabit Ethernet e con il pc che vi ho appena descritto riuscivo a fare trasferimenti sino a 60 mb/s (reali)
Però, purtroppo come tutti noi ben sappiamo la velocità di trasferimento non è dovuta solamente dalla velocità del "cablaggio" al quale colleghiamo queste unità di storage, quindi se abbiamo connessioni 10/100 o 10/100/1000, ma anche dai requisiti hardware delle macchine che inviano e ricevono i file.
Il mio dubbio quindi, come potrete ormai immaginare ^^, è se questo RND4000 è in grado di arrivare a velocità di trasferimento cosi alte, poiché non utilizzerei questo nas solo per archiviare e consultare documenti, ma anche per la visione in streaming di video file tramite le unità wd tv.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare nulla in proposito, nessun documento che attestasse le effettive capacità di trasferimento di questo nas, mentre sono riuscito a trovare più informazioni sui nas della Qnap, i quali effettivamente hanno prestazioni da copogiro ma prezzi altrettanto disorientanti.:eekk:
Ulteriori delucidazioni che non sono riuscito a procurarmi sono::wtf:
1)relative alla possibilità di spegnere i dischi quando non sono in funzione, ma renderli operativi solo ed esclusivamente quando un client si connette al nas.
2)il consumo effettivo sia in standby che in operativo.
3)i decibel che emette la ventola di raffreddamento, poiché questa unità andrà stoccata in una mansardina vicino alla camera di mio fratello, il quale potrebbe utilizzare l' RND4000 come frigobar (vista la forma del nas) se solo sentisse uscire qualche rumore dalla mansarda.:ronf::nonsifa:
Infine concludo con il ringraziarvi solo per essere stati a leggere tutte queste chiacchiere:) e vi auguro buon halloween.
questo nas si avvicina perfettamente alle mie esigenze sia dal punto di vista economico (280 € ca. senza hd)
che per il numero di hd che può allogiare (4 unità da 3.5")
Le mie perplessità però sono molteplici, e siccome non è uno strumento molto economico, considerando che lo dovrò abbinare all'acquisto di 4 unità da 2 tb, mi sto trattenendo dal comprarlo già da un mese.
Dunque, premetto che questo nas andrebbe a sostituire un vecchio pc, occhio e croce un amd da 1,8 ghz, 2 gb di ram sul quale sono montati due hd in raid da 1 tb
con montato Ubuntu sul quale tramite samba facciamo i trasferimenti.
Siccome questo pc sta acceso ormai da anni e gli hd cominciano a fare rumori simili a quelli che emettono le macchinette per grattare il parmigiano, e comunque non è piacevole quando viene a bussare mio padre alla porta della camera per farmi "leggere" la bolletta della corrente:read: ,dunque vorrei passare a quest’ unità nas.
Fatte queste premesse, aggiungerei che a casa ho una connessione Gigabit Ethernet e con il pc che vi ho appena descritto riuscivo a fare trasferimenti sino a 60 mb/s (reali)
Però, purtroppo come tutti noi ben sappiamo la velocità di trasferimento non è dovuta solamente dalla velocità del "cablaggio" al quale colleghiamo queste unità di storage, quindi se abbiamo connessioni 10/100 o 10/100/1000, ma anche dai requisiti hardware delle macchine che inviano e ricevono i file.
Il mio dubbio quindi, come potrete ormai immaginare ^^, è se questo RND4000 è in grado di arrivare a velocità di trasferimento cosi alte, poiché non utilizzerei questo nas solo per archiviare e consultare documenti, ma anche per la visione in streaming di video file tramite le unità wd tv.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare nulla in proposito, nessun documento che attestasse le effettive capacità di trasferimento di questo nas, mentre sono riuscito a trovare più informazioni sui nas della Qnap, i quali effettivamente hanno prestazioni da copogiro ma prezzi altrettanto disorientanti.:eekk:
Ulteriori delucidazioni che non sono riuscito a procurarmi sono::wtf:
1)relative alla possibilità di spegnere i dischi quando non sono in funzione, ma renderli operativi solo ed esclusivamente quando un client si connette al nas.
2)il consumo effettivo sia in standby che in operativo.
3)i decibel che emette la ventola di raffreddamento, poiché questa unità andrà stoccata in una mansardina vicino alla camera di mio fratello, il quale potrebbe utilizzare l' RND4000 come frigobar (vista la forma del nas) se solo sentisse uscire qualche rumore dalla mansarda.:ronf::nonsifa:
Infine concludo con il ringraziarvi solo per essere stati a leggere tutte queste chiacchiere:) e vi auguro buon halloween.