PDA

View Full Version : Come collego una yamaha psr 540 al pc ?


Wolker
31-10-2010, 19:49
Salve,
come collego la mia tastiera yamaha psr 540 al pc?

Anni fa comprai il cavo midi ma non ho mai capito come adoperarlo... anche perchè credo di non avere l'uscita midi nel mio pc (notebook).
In ogni caso ho trovato in rete un cavo adattatore con interfaccia USB midi IN/OUT (10€ circa).
Secondo voi con questo adattatore risolverei il problema?

Inoltre che software mi consigliate per gestire la tastiera dal pc?

Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti

vicomte
31-10-2010, 19:56
Cosi' :

http://img810.imageshack.us/img810/5901/99498186.jpg

Wolker
31-10-2010, 20:03
grazie per l'informazione

M@gic
31-10-2010, 22:42
Cosi' :

http://img810.imageshack.us/img810/5901/99498186.jpg

troppo sforzo evitare proprio di rispondere?
chissà che bella idea si farà del forum il povero Wolker :D
hai la sign irregolare :O
ovviamente ti segnalo...

mentalrey
01-11-2010, 01:57
Salve,
come collego la mia tastiera yamaha psr 540 al pc?

Anni fa comprai il cavo midi ma non ho mai capito come adoperarlo... anche perchè credo di non avere l'uscita midi nel mio pc (notebook).
In ogni caso ho trovato in rete un cavo adattatore con interfaccia USB midi IN/OUT (10€ circa).
Secondo voi con questo adattatore risolverei il problema?

Inoltre che software mi consigliate per gestire la tastiera dal pc?...

A parte l'accenno al cesso per quella tastiera, i cavi midi usb servono per evitare
di dover acquistare una scheda audio con uscita dedicata midi.
NON comprare cavi da 7/10 euro, perche' funzionerebbero peggio che il non averli.
Nel caso si tratterebbe di usare una soluzione come Cakewalk o Logic, che sono dei buoni sequencer midi
per creare musica dal pc e farla suonare sulla tastiera, o per fare il contrario, suonando live e registrando le sequenze midi sul PC.
Il midi ha comunque bisogno di un minimo di studio per essere usato, perche' non e' un sistema cosi' immediato come si potrebbe pensare,
soprattutto quando si comincia a cercare di usare contemporaneamente piu' suoni da banchi diversi all'interno della tastiera.

La questione registrazione audio su HardDisk e' totalmente diversa, quindi cerca di chiarirti le idee in proposito.

Kewell
01-11-2010, 09:32
Cosi' :

http://img810.imageshack.us/img810/5901/99498186.jpg

Sono tre giorni di sospensione.
Aggiusta anche la signature.


ovviamente ti segnalo...

E' buona norma non dire di aver segnalato ;)

Wolker
01-11-2010, 10:26
A parte l'accenno al cesso per quella tastiera, i cavi midi usb servono per evitare
di dover acquistare una scheda audio con uscita dedicata midi.
NON comprare cavi da 7/10 euro, perche' funzionerebbero peggio che il non averli.
Nel caso si tratterebbe di usare una soluzione come Cakewalk o Logic, che sono dei buoni sequencer midi
per creare musica dal pc e farla suonare sulla tastiera, o per fare il contrario, suonando live e registrando le sequenze midi sul PC.
Il midi ha comunque bisogno di un minimo di studio per essere usato, perche' non e' un sistema cosi' immediato come si potrebbe pensare,
soprattutto quando si comincia a cercare di usare contemporaneamente piu' suoni da banchi diversi all'interno della tastiera.

La questione registrazione audio su HardDisk e' totalmente diversa, quindi cerca di chiarirti le idee in proposito.

Grazie per la risposta completa ;)

Ci tengo a precisare che non sono un musicista... ma ho solo l'hobby della musica. Comprai questa tastiera un 12 anni fa.... date le mie competenze musicali (suono ad orecchio) è anche eccessiva come tastiera.

Vorrei collegare la tastiera al pc per provare (più che altro per gioco) appunto a creare musica dal pc e farla suonare sulla tastiera, o per fare il contrario, suonando live e registrando le sequenze midi sul PC.

Tra l'altro ho visto che ad esempio sul mac c'è un programma grandioso "Garageband" che tra le tante funzione offre anche la possibilità di avere delle specie di "lezioni".... per il pc non c'è niente di simile?

Grazie ancora
ciao ciao