View Full Version : Alcune domande sulle schede video...
Mandest22
31-10-2010, 17:15
girovagando nel vostro sito e leggendo le discussioni mi sono sorte alcune domande, sicuramente stupide, ma tant'è è un forum...
- ho letto di varie schede HDxxxx "targate" XFX o Shapphire ma esattamente che differenza c'è? per esempio che differenza c'è tra la scheda XFX HD5970 e la Sapphire Vapor-X HD5970? su cosa ci si basa sulla scelta di una o l'altra?
- ho letto anche di vari "plus" delle schede AMD tipo Avivo HD o ATI Stream Technology, la mia domanda è sono gia "in dotazione" o vanno scaricati tipo drivers?
grazie per le risposte a queste stupide domande
sbudellaman
01-11-2010, 16:16
girovagando nel vostro sito e leggendo le discussioni mi sono sorte alcune domande, sicuramente stupide, ma tant'è è un forum...
- ho letto di varie schede HDxxxx "targate" XFX o Shapphire ma esattamente che differenza c'è? per esempio che differenza c'è tra la scheda XFX HD5970 e la Sapphire Vapor-X HD5970? su cosa ci si basa sulla scelta di una o l'altra?
- ho letto anche di vari "plus" delle schede AMD tipo Avivo HD o ATI Stream Technology, la mia domanda è sono gia "in dotazione" o vanno scaricati tipo drivers?
grazie per le risposte a queste stupide domande
1-La Ati Radeon (ormai assorbita del tutto dalla AMD) produce le schede video e le invia ad altre aziende (dette Partners, come la XFX o la Shappire) che hanno la funzione di distribuirle ai vari negozi. I Partners talvolta ricevono il permesso direttamente da AMD di modificare parzialmente le schede video. Solo alcune schede vengono modificate, quando ciò avviene lo si trova specificato sulle specifiche tecniche della scheda o sullo scatolo stesso del prodotto. Tali modifiche consistono generalmente in una o più delle seguenti procedure :
-overclock della scheda, che permette leggeri incrementi di prestazioni (in genere nell'ordine del 5-10%, spesso trascurabili)
-modifica o sostituzione del dissipatore con uno più performante, che permette un abbassamento delle temperature e dunque una vita teoricamente più lunga della scheda ed eventualmente migliori margini di overclock nel caso l'utente decida di effettuarlo.
-modifica del PCB (ovvero la "circuteria" della scheda che circonda il chip video), che in alcuni casi permette di effettuare overvolt via software (ad esempio quando è aggiunto un chip come il volterra) o maggiori margini di OC grazie all'aggiunta di ulteriori fasi di alimentazione che permettono un più stabile (e anche superiore ove richiesto) assorbimento di corrente.
2- Avivo HD e ATI Stream Technology sono alcune delle tante tecnologie offerte dalle schede ATI Radeon. Ati Stream Technology è una tecnologia dedicata all'utenza altamente professionale per il GPGPU computing, per usufruirne è necessario scaricare l' "ATI Stream Software Development Kit (SDK)" dal sito del produttore. Avivo HD invece è una tecnologia che ha la funzione di permettere la riproduzione di video ed elementi multimediali anche in HD, per usufruirne è sufficente installare il pacchetto driver fornito dal produttore.
In ogni caso tutte le tecnologie di cui fruisce la normale utenza non professionale è disponibile attraverso la sola installazione del pacchetto driver.
Mandest22
01-11-2010, 17:23
1-La Ati Radeon (ormai assorbita del tutto dalla AMD) produce le schede video e le invia ad altre aziende (dette Partners, come la XFX o la Shappire) che hanno la funzione di distribuirle ai vari negozi. I Partners talvolta ricevono il permesso direttamente da AMD di modificare parzialmente le schede video. Solo alcune schede vengono modificate, quando ciò avviene lo si trova specificato sulle specifiche tecniche della scheda o sullo scatolo stesso del prodotto. Tali modifiche consistono generalmente in una o più delle seguenti procedure :
-overclock della scheda, che permette leggeri incrementi di prestazioni (in genere nell'ordine del 5-10%, spesso trascurabili)
-modifica o sostituzione del dissipatore con uno più performante, che permette un abbassamento delle temperature e dunque una vita teoricamente più lunga della scheda ed eventualmente migliori margini di overclock nel caso l'utente decida di effettuarlo.
-modifica del PCB (ovvero la "circuteria" della scheda che circonda il chip video), che in alcuni casi permette di effettuare overvolt via software (ad esempio quando è aggiunto un chip come il volterra) o maggiori margini di OC grazie all'aggiunta di ulteriori fasi di alimentazione che permettono un più stabile (e anche superiore ove richiesto) assorbimento di corrente.
2- Avivo HD e ATI Stream Technology sono alcune delle tante tecnologie offerte dalle schede ATI Radeon. Ati Stream Technology è una tecnologia dedicata all'utenza altamente professionale per il GPGPU computing, per usufruirne è necessario scaricare l' "ATI Stream Software Development Kit (SDK)" dal sito del produttore. Avivo HD invece è una tecnologia che ha la funzione di permettere la riproduzione di video ed elementi multimediali anche in HD, per usufruirne è sufficente installare il pacchetto driver fornito dal produttore.
In ogni caso tutte le tecnologie di cui fruisce la normale utenza non professionale è disponibile attraverso la sola installazione del pacchetto driver.
grazie, quindi tra xfx e Sapphire, praticamente, non c'è nessuna differenza..ultima cosa io ho una Sapphire, consigliata da voi, se volessi cambiarla su cosa mi dovrei basare per scegliere l'azienda distributrice migliore?
sbudellaman
01-11-2010, 17:56
grazie, quindi tra xfx e Sapphire, praticamente, non c'è nessuna differenza..ultima cosa io ho una Sapphire, consigliata da voi, se volessi cambiarla su cosa mi dovrei basare per scegliere l'azienda distributrice migliore?
La differenza c'è solo ed esclusivamente nel caso in cui la scheda sia modificata. Nel caso invece in cui la scheda sia reference (originale così come l'ha fatta ATI, senza modifiche) non c'è nessuna differenza fra ATI, Shappire eccetera, sono schede tutte uguali cambia solo l'adesivo che ci appiccicano sopra... discorso a parte ovviamente per la garanzia per le eventuali sostituzioni o riparazioni in caso di danni, anche se in genere anche qui non cambia poi molto.
Io personalmente preferisco acquistare la scheda reference che costa di meno, senza fregarmene qual'è il partner distributore, proprio perchè "fisicamente" le schede reference sono tutte identiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.