RedLine_24_12
31-10-2010, 15:59
ciao a tutti,
stò valutando da un po l'acquisto di un SSD come disco di boot con win7 per velocizzare il pc in generale ma sopratutto il mio lavoro con esso..
premetto che pur non essendo affatto un neofita in tema hardware non ho seguito molto lo sviluppo di questa nuova tecnologia e sono di conseguenza rimasto un po indietro al riguardo.
ho iniziato adesso e leggere qualche approfondimento al riguardo e per scegliere bene chiedo il vostro aiuto.
altra piccola premessa è il fatto di voler spendere poco (diciamo che cerco di stare sotto ai 200€) per un prodotto che mi dia le massime prestazioni in quella fascia di prezzo ..
il taglio di memoria che mi interessava non è estramamente alto .. mi accontento di un disco che parte dai 60Gb e arriva massimo a 120Gb .. (la scelta riguarda il prezzo .. principalmente mi bastano 60Gb)
il sistema che uso è un pc autoassemblato con
-Mainboard ASUS P5Q-E
-Intel Core2Quad Q6700 @ 3,2GHz
-RAM DDR2 8Gb Corsair TWINX
-XFX ATI HD5870
-2x 500Gb Seagate sata2
-SO multiboot ma principalmente utilizzo WIN 7
l'uso che faccio del pc è legato molto al fotoritocco, anche di file molto grandi 300-400mb in alcuni casi (sono anche fotografo) al video-editing e alla grafica WEB (sviluppo, disegno e programmo siti internet)
il disco SSD lo userei come disco di sistema e all occorrenza ci caricherei le foto molto pesanti da elaborare in Photoshop (quindi le metto sull SSD mentre le elaboro così lavoro veloce.. poi quando l'elaborazione è finita le archivio sul HDD tradizionale e sul mio NAS in rete)
siccome il mio sistema supporta solo SATA 3Gb/s e non i 6Gb/s voglio prendere:
-o un SSD SATA 3Gb/s (ho visto il "Corsair Force F60 2,5 SSD 60 GB" a 119€ oppure anche lo stesso modello da 80Gb a 184€)
-OPPURE DA QUELLO CHE HO LETTO OGGI UN DISCO SSD PCIe x4 (ho visto il "OCZ RevoDrive PCIe SSD 50 GB" a 179€)
nella seconda ipotesi le velocità promesse sono vicine al doppio del SSD "tradizionale" SATA
che fareste al posto mio?
mi conviene prendere il SSD con interfaccia PCIe oppure la prestazioni effettive sono simili e magari il PCIe ha anche problemi che il tradizionale SATA non ha??
che dite?
ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi!
ciao!
stò valutando da un po l'acquisto di un SSD come disco di boot con win7 per velocizzare il pc in generale ma sopratutto il mio lavoro con esso..
premetto che pur non essendo affatto un neofita in tema hardware non ho seguito molto lo sviluppo di questa nuova tecnologia e sono di conseguenza rimasto un po indietro al riguardo.
ho iniziato adesso e leggere qualche approfondimento al riguardo e per scegliere bene chiedo il vostro aiuto.
altra piccola premessa è il fatto di voler spendere poco (diciamo che cerco di stare sotto ai 200€) per un prodotto che mi dia le massime prestazioni in quella fascia di prezzo ..
il taglio di memoria che mi interessava non è estramamente alto .. mi accontento di un disco che parte dai 60Gb e arriva massimo a 120Gb .. (la scelta riguarda il prezzo .. principalmente mi bastano 60Gb)
il sistema che uso è un pc autoassemblato con
-Mainboard ASUS P5Q-E
-Intel Core2Quad Q6700 @ 3,2GHz
-RAM DDR2 8Gb Corsair TWINX
-XFX ATI HD5870
-2x 500Gb Seagate sata2
-SO multiboot ma principalmente utilizzo WIN 7
l'uso che faccio del pc è legato molto al fotoritocco, anche di file molto grandi 300-400mb in alcuni casi (sono anche fotografo) al video-editing e alla grafica WEB (sviluppo, disegno e programmo siti internet)
il disco SSD lo userei come disco di sistema e all occorrenza ci caricherei le foto molto pesanti da elaborare in Photoshop (quindi le metto sull SSD mentre le elaboro così lavoro veloce.. poi quando l'elaborazione è finita le archivio sul HDD tradizionale e sul mio NAS in rete)
siccome il mio sistema supporta solo SATA 3Gb/s e non i 6Gb/s voglio prendere:
-o un SSD SATA 3Gb/s (ho visto il "Corsair Force F60 2,5 SSD 60 GB" a 119€ oppure anche lo stesso modello da 80Gb a 184€)
-OPPURE DA QUELLO CHE HO LETTO OGGI UN DISCO SSD PCIe x4 (ho visto il "OCZ RevoDrive PCIe SSD 50 GB" a 179€)
nella seconda ipotesi le velocità promesse sono vicine al doppio del SSD "tradizionale" SATA
che fareste al posto mio?
mi conviene prendere il SSD con interfaccia PCIe oppure la prestazioni effettive sono simili e magari il PCIe ha anche problemi che il tradizionale SATA non ha??
che dite?
ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi!
ciao!