View Full Version : acer aspire 5633 non arriva corrente
giampaolo70
31-10-2010, 11:50
Scusate se non sono stato molto preciso nel titolo, mi spiego meglio.
Come è capitato a molti di voi la batteria del mio acer già dal primo anno di vita non teneva la carica per molto figurarsi adesso che ha 3,5 anni.
Il mio problema è che adesso non funziona neanche se attaccato alla corrente. Ho pensato che fosse un problema di alimentatore, ma dopo averlo portato a far vedere in un negozio di informatica, mi hanno detto che se la lucetta si accende significa che arriva corrente, quindi il problema è più a valle. Nessun led del portatile si accende.
Con la batteria inserita tenta di partire ma non ce lafa in quanto la batteria è completamente scarica (normalmente durava almeno 1 minuto o 2 al max) e non si ricarica. Mentre senza batteria nessun segno di vita.
Secondo voi dove è il problema? Cosa posso fare?
P.s. sono fuori garanzia, sono passati più di 3 anni dall'acquisto.
VanniX_LinuX
31-10-2010, 22:17
Ma non è che ti si è bruciato l'alimentatore :confused:
VanniX_LinuX
31-10-2010, 22:37
Se la lucetta verde dell'alimentatore si accende ma il notebook no, allora s'è pizzicato/interrotto il cavo di alimentazione che termina con la ferrite e il connettore di alimentazione.
Avevo letto male il messaggio, comunque come hai detto te resta l'ipotesi del cavo e dello spinotto..
giampaolo70
01-11-2010, 10:54
oggi l'ho aperto ed ho controllato con un tester se arriva corrente sullo spinotto.
Arriva! quindi deve essere qualcosa altro, cosa posso controllare?
VanniX_LinuX
01-11-2010, 15:04
oggi l'ho aperto ed ho controllato con un tester se arriva corrente sullo spinotto.
Arriva! quindi deve essere qualcosa altro, cosa posso controllare?
Se hai misurato la tensione sullo spinotto del notebook a questo punto direi che è rotto il circuito di alimentazione del computer, in pratica è solo un integrato di controllo, che attraverso un'interfaccia di potenza, fa passare la corrente nel caso in cui premi il pulsante di alimentazione o la batteria è scarica. In genere il chip è sotto la tastiera, ma purtroppo non è semplice cambiarlo senza strumenti, e poi non è detto che sia quello.
Se non l'hai ancora fatto prova a fare un clear-cmos, e cambiare la batteria da 3v se è scarica.
Poi se hai modo dovresti provare a caricare la batteria su un altro notebook, metterla nel tuo e vedere se si accende.
Comunque per anticiparti la situazione credo che non sia riparabile :(
Anche se la speranza è l'ultima a morire ;)
giampaolo70
01-11-2010, 17:13
Intanto vi ringrazio per le vostre rapidissime risposte.
La situazione attualmente è questa: aperto il portatile, con non poca fatica!!!
Controllato che arrivi corrente alla scheda madre. Poi si vede che toccando i vari contatti e come diveva VanniX_linux, deve essere stato il contatto tra il pulsante di alimentazione e la scheda madre che era messo male. Fatto sta che il pc si accende adesso, solo che ci sto ancora lavorando perchè adesso non mi rileva la wireless!!
Certo che sti portatili sono delicatissimi e capisco perchè nessuno vuole ripararli :)
VanniX_LinuX
01-11-2010, 20:27
Certo che sti portatili sono delicatissimi e capisco perchè nessuno vuole ripararli :)
Insomma, non sono poi tanto delicati, basta tenerli bene e capire come funzionano. Hanno una logica identica ai fissi, solo che i pezzi sono piu' piccoli, piu' delicati e consumano di meno. Il problema è che quei pezzi costano di piu' e si rovinano piu' facilmente, spesso proprio perche' scaldano e sono raffreddati male a causa delle dimensioni forzate. Poi c'è il problema dei falsi contatti, perche' essendo computer portatili sono soggetti a colpi e posizioni non proprio adatte, che di certo non giovano al buon funzionamento del pc.
giampaolo70
04-11-2010, 10:39
Aggiornamento:
Il pc si è accesso e tutto funzionava!
Poi l'ho spostato da una stanza all'altra ed adesso si accende a si blocca a metà schermata di boot.
Ho tentato ad entrare nel boot ma è tutto bloccato!!
Sono disperato!!
VanniX_LinuX
04-11-2010, 13:47
Allora è un falso contatto. Prova a accenderlo da aperto e muovi i vari cavi/componenti.
giampaolo70
07-11-2010, 09:59
Grazie ancora Vannix!
La situazione è la seguente: penso di aver individuato il componente che fa il falso contatto, infatti toccando un po in giro alla fine mi è ripartito. Ho leggermente inclinato il monitor e a quel punto si è spento. quindi credo sia lo spinotto che collega il monitor alla scheda madre.
Scusate la mia ignoranza nel descrivere i componenti, ma intendo quel componente saldato sulla scheda madre a cui si collega il cavo che arriva dal monitor.
Al momento il netbook funziona perchè lo accendo e spengo senza però muoverlo di un millimetro. Quindi il suo utilizzo è molto limitato (lo suo solo per guardarmi le partite di rugby che purtroppo sono in mpeg4 e quindi lo collego alla tv con la vga)
La mia domanda è, a questo punto cosa posso fare? Devo pensare a sostituirlo definitivamente?
VanniX_LinuX
07-11-2010, 18:26
Strano che sia il cavo, cosa c'è nella zona dello spinotto?
Potresti fare una foto alla mo/bo della parte interessata?
giampaolo70
08-11-2010, 13:43
ecco il dettaglio, spero la qualità sia sufficiente
78169
VanniX_LinuX
08-11-2010, 17:58
Quello se non sbaglio è il cavo dell'inverter, potrebbero toccare insieme i fili che vanno allo schermo, fanno corto circuito e il pc non si accende..
Oltre a questa ipotesi non so cosa dirti, anche perche' se no dovesse fare contatto il pc deve comunque accendersi regolarmente.
Puoi provare a staccarlo, accendere il pc e premere in quella zona, per vedere se si spegne o no. Cosi capisci se è colpa del cavo o della scheda madre.
giampaolo70
08-11-2010, 21:36
Purtroppo oggi mentre stavo guardando un video il pc si è bloccato!!
Ho dovuto spegnerlo tenendo premuto il tasto dell'accensione (non c'era altro modo) e al riavvio mi si blocca alla schermata di boot.
Mi sa che non è quello che avevo pensato il problema, ho provato a staccare il cavo e toccare ma non cambia la soluzione.:muro:
Purtroppo oggi mentre stavo guardando un video il pc si è bloccato!!
Ho dovuto spegnerlo tenendo premuto il tasto dell'accensione (non c'era altro modo) e al riavvio mi si blocca alla schermata di boot.
Mi sa che non è quello che avevo pensato il problema, ho provato a staccare il cavo e toccare ma non cambia la soluzione.:muro:
RAM messe male? Prova a scollegarle e ricollegarle, fagli fare un giro con memtest
La ventola gira?
VanniX_LinuX
09-11-2010, 15:27
RAM messe male? Prova a scollegarle e ricollegarle, fagli fare un giro con memtest
Esatto, quando le levi cogli l'occasione per dargli una pulita con una gomma da cancellare.
giampaolo70
09-11-2010, 22:15
La ventola gira ! Anche le mie "ventole" girano parecchio :D
Ho provato a togliere e rimettere la RAM ma si blocca sempre sulla schermata di boot.
A differenza di quando ho iniziato a scrivere il primo post, adesso la corrente arriva sempre, ha funzionato bene per qualche giorno. Adesso ha deciso di non fare più il boot!
Che non sia un problema di hard disk?
giampaolo70
10-11-2010, 10:11
ho fatto una chiavetta usb con memtest avviabile da boot.
Ha controllato e legge la ram (2 moduli da 1gb) ma poi ho dovuto chiudere il pc manualmente perche il programma non mi permetteva di fare altro, è normale?
VanniX_LinuX
10-11-2010, 13:27
La ventola gira ! Anche le mie "ventole" girano parecchio :D
Ho provato a togliere e rimettere la RAM ma si blocca sempre sulla schermata di boot.
A differenza di quando ho iniziato a scrivere il primo post, adesso la corrente arriva sempre, ha funzionato bene per qualche giorno. Adesso ha deciso di non fare più il boot!
Che non sia un problema di hard disk?
Senti, avvialo con configurazione minima, togli cdrom, hdd, e una ram (lascia un solo banco).
Poi prendi un sistema operativo tipo ubuntu, lo metti su una pennina e lo provi ad avviare.
Cosi capiamo se dipende dalle periferiche o dalla scheda madre.
ho fatto una chiavetta usb con memtest avviabile da boot.
Ha controllato e legge la ram (2 moduli da 1gb) ma poi ho dovuto chiudere il pc manualmente perche il programma non mi permetteva di fare altro, è normale?
Il controllo l'hai fatto completo per almeno un ciclo intero?
Per essere sicuro, dovresti farlo anche con le RAM messe da sole, una alla volta.
Mi è capitato un caso in cui in coppia memtest passava, da sole falliva (ed infatti il sistema era instabile).
Per spegnerlo mi pare di si, non c'è un uscita pulita (forse ESC, non ricordo...)
giampaolo70
11-11-2010, 13:35
Allora, ho provato a fare il memtest con un banco di RAM alla volta. Subito dopo il memtest il pc si avvia? anche se sembra che la ram sia a posto.
a dire il vero anche l'altra volta con entrambi i banchi di RAM inseriti, subito dopo il memtest il portatile si è avviato. Mi chiedo se sia la Ram?
O provo ad aggiornare il BIOS?
Allora, ho provato a fare il memtest con un banco di RAM alla volta. Subito dopo il memtest il pc si avvia?
E lo chiedi a noi ? :confused: :confused: :D ;)
VanniX_LinuX
11-11-2010, 17:22
E lo chiedi a noi ? :confused: :confused: :D ;)
:asd: :ahahah:
@giampaolo70:
Comunque quelle altre prove che avevo detto prima potresti farle, anche se puo' sembrare un problema di ram non siamo comunque sicuri, oltretutto a fare quelle prove ti ci vogliono 10 minuti..
giampaolo70
11-11-2010, 21:52
Scusate mi è partito un punto interrogativo :D
Si confermo è partito dopo il memtest
VanniX le prove le ho fatte ma si bloccava sempre metà schermata di boot!
VanniX_LinuX
12-11-2010, 15:59
Scusate mi è partito un punto interrogativo :D
Si confermo è partito dopo il memtest
VanniX le prove le ho fatte ma si bloccava sempre metà schermata di boot!
Mi pare strano che sia un problema di ram, comunque.. Tutto è possibile :fagiano:
giampaolo70
16-11-2010, 13:23
Adesso quando non parte, faccioil memtest dalla chiavetta usb e poi mi riparte correttamente!!
Ma che cavolo ha?
VanniX_LinuX
16-11-2010, 16:46
Adesso quando non parte, faccioil memtest dalla chiavetta usb e poi mi riparte correttamente!!
Ma che cavolo ha?
...Potrei dire che c'è la scheda madre difettosa... Ma di preciso non lo so :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.