PDA

View Full Version : Problema con penna usb 8Gb


garamant
30-10-2010, 14:38
Allora vi espongo subito il problema,stamane ho comprato una penna usb da 8 Gb ho provato a copiarci un file in formato .iso della grandezza di 6.24Gb ma arriva l'avviso che "il disco nell'unità di destinazione è pieno".Ho pensato così che bisognava formattarla prima di utilizzarla ma niente continua il problema.Quale potrebbe essere il problema? Come mai non entra anche se la memoria della penna è più sufficiente?

Gimli[2BV!2B]
30-10-2010, 14:47
Immagino sia formattata in FAT32, filesystem che non può contenere singoli file più grandi di 4 GiB.

Soluzioni posibili: o spezzi il file (archivio multi-volume, esempio classico rar) o formatti l'unità in NTFS (filesystem leggermente meno adatto del FAT32 per unità flash).

garamant
30-10-2010, 14:50
volevo formattare in ntfs ma nelle opzioni di formattazione non è riportato c'è solo fat32 ed exfat provo con exfat?

edit: oppure sarebbe meglio, come suggerisci tu, spezzettare il file,ma non so come fare.Esiste qualche programma apposito?

Gimli[2BV!2B]
30-10-2010, 15:07
exFAT, sai che non lo conoscevo? A quanto pare è il FAT64 (http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT), risolverebbe il tuo problema ma non è molto supportato; per esempio occorre installare questo (http://support.microsoft.com/kb/955704) per poterlo utilizzare in una macchina con XP.

Riguardo l'archivio multi-volume basta utilizzare un formato che lo permetta e disattivare la compressione o metterla minima, così che la creazione e l'estrazione richiedano poco tempo.
Come ti ho accennato la pratica più diffusa è la creazione di un rar (http://www.winrar.it/) (formato mediamente diffuso, raramente un pc non è fornito di un software che lo possa estrarre, tipo IZarc (http://www.izarc.org/), 7zip (http://www.7-zip.org/)).

garamant
30-10-2010, 15:18
sto provando a farla con winrar grazie per l'aiuto ragazzi :)

Edit:ho fatto l'aggiornamento per l'exFAT ed è stato molto più veloce

Marinelli
30-10-2010, 17:50
La sezione dedicata alle periferiche di memorizzazione è sicuramente più adeguata. Spostato.

Ciao.