View Full Version : Consigli riguardo il pc di casa/entertainment
*Walter*
29-10-2010, 14:47
Ciao a tutti!
Sono a scrivere questo nuovo 3d per chiedervi un consiglio: vado subito al dunque.
Ho acquistato un asus eeebox b206 (qui la scheda (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=sVTIfejvD5rFDGnV)) in sostituzione del mio "vecchio" hp m7580.it (qui la scheda (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00786334&tmp_task=prodinfoCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3264285)), convinto di aver fatto una buona scelta in quanto a spazio, fili volanti e in base anche a quel che ci devo fare (musica, film, download, excel, word, solite cose di casa).:doh:
Ovviamente sapevo di aver fatto un passo indietro, ma non pensavo così; infatti con youtube i video sono lentissimi e vanno a scatti, navigazione semplice di forum idem, office poi non ne parliamo; le operazioni sono state confrontate con un asus 1201T (qui la scheda (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ls15lhnDPup9y6Uh)) che seppur nuovo è molto simile nella configurazione.
Premetto che ho già provato alcune soluzioni proposte dal 3d di riferimento (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1910927)), ma i risultati sono stati deludenti.:(
Che posso fare oltre a formattare e ripristinare il tutto con qualche distro linux (ubuntu o altro)?
Nel caso non ci siano soluzioni, cosa consigliate con un budget di 400€ e un sata 2 da 250 gb già in casa?
Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione!
*Walter*
07-11-2010, 12:05
Dato che nessuno risponde, provo a metter giu un pezzo di configurazione e vedo cosa mi rispondete voi:
- case: Aerocool PGS RS-9 (http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/31-pgsr/12-rs9);
- Motherboard: Asus P6X58D-E (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB&templete=2)
- 1st hard disk (sistema operativo only): Western Digital WD2500AAJS (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=304) con in previsione una sostituzione con un SSD
- 2nd hard disk (storage only): Seagate Barracuda 7200.12 1TB (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/)
- processore: Intel Core i7 950 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37150) o i7 930 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=41447)?
-Scheda video: cosa potrei metterci considerando il gaming non eccessivo?
- Memoria ram: cosa potrei mettere dato che sono un po' sfigato con queste e nei precedenti desktop mi si bruciavano con niente?
Premesse:
- gli hd sono già in mio possesso;
- l'hd principale lo sostituirei l'anno prossimo con un bel SSD mantendo comunque separati storage e esecuzione programmi (SO, game e altro);
- mi interessa anche l'overclock se porta a benefici in termini di consumo e prestazioni;
- il budget è pressoché illimitato (al contrario di quanto dicevo nel primo post) poichè i componenti li acquisterei separati e in momenti diversi sia in internet che in catene di negozi.
Altra domanda: mi conviene aspettare l'uscita dei sandybridge o vado adesso senza pensarci?
Grazie ancora.
manicomic
07-11-2010, 12:21
Sicuramente gli eeebox sono dei surrogati di pc con un briciolo di utilita nelle versioni portatili ma assolutamente inutili nella variante fissa.
L'unica soluzione è appunto quella di installare un SO leggero e ben ottimizzato ed accontentarsi.
In alternativa come dici puoi assemblarti un nuovo pc, pero' qui non mi è chiara una cosa... te hai acquistato un eeebox anche se questo ti ha deluso suppongo che non hai necessità di prestazioni super, quindi perchè prendere un costoso i7?
Puoi orientarti su un economico i3, scheda madre di fascia medio bassa.
Stesso discorso per la scheda video non è chiaro che esigenze hai, una vetusta ed economica ati 4670 straccia le prestazioni video del tuo asus, tuttavia non è di sicuro un acquisto indicato per il gaming con giochi attuali... poi andrebbe anche considerata la risoluzione del tuo monitor, le tue esigenze di consumi e silenziosità.
E' come se te deluso dalle prestazioni di una smart adesso valuti l'acquisto di una Ferrari o una Mercedes sw... vanno bene entrambe il problema è capire a te cosa serve.
*Walter*
07-11-2010, 19:33
Ovviamente è giusto ciò che dici te, e forse, anzi sicuramente, ho dimenticato anche io di scrivere che pensandoci bene sarebbe meglio spendere un po' di più e avere qualcosa di più "potente" in modo che non invecchi subito; a me interessa il gaming a livello medio, visione film in HD se possibile, musica, editing di foto, videoscrittura, download, iphone e ipod sync etc..
Il monitor è un Samsung SyncMaster2032MW (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS20PMASF/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail), un po' vecchiotto ma fa il suo dovere egregiamente; a breve se trovo delle buone offerte (sempre monitr-tv ovviamente) può essere che lo cambio ma per ora non ne sento il bisogno impellente.
Ho aperto questo thread anche perchè:
- fondamentalmente non ho mai acquistato un pc assemblato (pur sapendoli assemblare e costruire) ed è da molto che ho messo da parte la passione per l'informatica in generale, quindi non saprei fare il giusto mix allo stato attuale delle cose;
- i consumi di un pc non li ho mai valutati, forse perchè finchè non pagavo io i pc e le bollette non ho mai messo in discussione questi fattori, quindi vorrei un consiglio sui componenti scelti e su quelli che mancano in modo da avere una macchina con un buon rapporto consumi/prestazioni;
- come dico sempre non si finisce mai di imparare, e quindi è giusto anche ascoltare i consigli di altre persone.:)
Ti ringrazio ancora per la risposta.:)
manicomic
09-11-2010, 16:54
Non so consigliarti su una configurazione super ottimizzata in quanto anche la mia passione per l'informatica è un pò scemata, ma da ex appassionato ed ex proprietario di un negozio di pc posso darti un paio di consigli:
1 inutile prendere un pc per la casa pensando alla longevità, qualunque processore o scheda video tu possa acquistare dopo 1 anno sarà superata, dopo 3 un rottame, inoltre i componenti di alta gamma in genere consumano e scaldano piu' di quelli di gamma media.
2 Una scheda madre supercostosa serve soltanto nel caso in cui tu decida di assemblare un pc con componenti top di gamma oppure di overcloccare, in caso di pc medio lasciato con impostazioni normali non ci sono differenze sostanziali.
Se non overclocchi, non cazzeggi con il pc, non acquisti componenti top di gamma è difficile trovare differenze apprezzabili tra una scheda madre di marca economica rispetto ad una di marca, le differenze ci sono ma sicuramente in questo caso non avresti modo di apprezzarle.
Viste le tue necessità io prendere un processore da massimo un centinaio di euro, una scheda madre con un chipset onesto ma senza troppi orpelli.
4 gb di ram DDR3 "normalissime" non brand costosi o memorie certificate per overclock.
Invece investirei qualche euro in piu' nell'alimentatore, non tanto per avere un wattaggio alto, quanto per la maggior affidabilità e silenziosità oltre che durata nel tempo: Corsair è una marca dal buon rapporto qualità prezzo ad esempio e 450watt per una configurazione media sono piu' che sufficienti.
Come scheda video io prenderei un modello intermedio della gamma Ati tipo 5770 preferibilmente con un dissipatore silenzioso, oppure un modello inferiore con sistema di raffreddamento senza ventola.
In breve ti consiglierei questa configurazione che ritengo una discreta configurazione media per un pc da casa con cui, tuttavia tengo a precisare che non è detto sia la configurazione ideale per le tue esigenze(magari a te frega 0 dei consumi o della silenziosità, oppure ti interessano tantissimo in entrambi i casi la configurazione ideale sarebbe diversa), inoltre non sono molto aggiornato su benchmaker e confronti vari, i pezzi che ti ho postato hanno sicuramente un buon rapporto qualità prezzo, ma magari c'p il classico procio che con 3,5 euro in piu' ti da un incremento dello 0,7%... non sono mai stato dietro a queste cose.
I prezzi prendili come indicativi e considera che sono iva esclusa.
INTEL I3-540 1156 CI3 BOX 4MB 73,91
GIGABYTE GA-H55M-D2H 53,29
SAPPHIRE HD 5770 1024MB 87,87
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 750GB 32MB 7200RPM 52,77
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU 49,42
Totale di questa configurazione: € 317,26
manicomic
09-11-2010, 16:56
Per l'hd ovviamente se non hai necessità di storage se funziona bene usa ancora il tuo ed appena calano di prezzo prendi un ssd.
*Walter*
09-11-2010, 21:17
Ho già hd per So e Hd per storage, sono quelli menzionati nel secondo messaggio; comunque grazie per il consiglio.
La tua configurazone è quella che mi han consigliato anche altre persone, ora vorrei capire cosa posso realmente fare con quel pc, tipo che se mi gira mi ci metto giocare e vorrei farlo senza grossi problemi. So che sembro un controsenso vivente però vorrei avere una cosa decente.
Concordo appieno con te quando dici che dopo un anno è già tutto superato e dopo 3 un rottame, e questo in certi casi mi frena; è questo è uno di quelli, sono un po' confuso e non so cosa fare..
Comunque vedo di farmi un po' di idee anche seguendo la tua configurazione.
Mi puoi dire dove hai trovato quei prezzi? in pvt ovviamente;) ;)
manicomic
09-11-2010, 22:38
Su un pc così configurato puoi farci tutto quello che generalmente si fa con un pc da casa, compreso giocare che puo' sembrare assurdo ma è una delle cose che succhia piu' risorse.
Mi sembra che tu abbia un monitor con risoluzione 1680x1050, una risoluzione alta ma non impegnativa quanto il full hd, con un pc così ci giochi tranquillamente praticamente a tutto e con buonissimi dettagli grafici.
E se ti accontenti di ridurre un pò la risoluzione ed i dettagli anche con i giochi che usciranno nei prossimi 2 anni non dovresti avere problemi, anche perchè considera che oggi la maggior parte dei giochi sono multipiattaforma, ovvero vengono studiati per funzionare su pc, play 3 ed xbox ovviamente con le dovute modifiche ed ottimizzazione, e fin quando non uscirà la prox generazione di console le case produttrici eviteranno sicuramente di investire capitali altissimi per migliorare le prestazioni grafiche dei giochi.
Poi magari con un pc del genere hai anche la possibilità tra un paio di anni di cambiare scheda video e con 80/90 euro allungare la vita videoludica del tuo pc, poi monta un procio con soket nuovo e ram ddr3 quindi qualunque componente vuoi upgradare potrai farlo senza problemi.
In questo modo puoi allungare un pò la vita del tuo pc, ovviamente i miracoli non esistono purtroppo i pc invecchiano molto velocemente.
Sui prezzi ho fatto il preventivo da un rivenditore della mia città (RC) da cui pero' è possibile acquistare solo con PIVA, girando sul web comunque dovresti trovare un paio di negozi per utenti privati con prezzi analoghi.
*Walter*
10-11-2010, 20:33
Ok, grazie allora!
Vedrò di fare un pensierino alla tua configurazione;)
Secondo te mi conviene aspettare sandy bridge e quindi un ulteriore calo dei prezzi o pensi che essendo già calati non andranno giù ulteriormente?
manicomic
11-11-2010, 15:17
Io credo che il pc vada comprato quando serve, anche perchè se ci pensi ogni 3 mesi esce almeno una nuova generazione o comunque un importante sviluppo di uno dei componenti a piu' rapida obsolescenza: schede video, processori o ram... di conseguenza ti troveresti sempre con questo dubbio.
Anche sul calo dei prezzi io non mi trovo tanto daccordo, se escludiamo casi particolari i componenti per pc diminuiscono sempre di prezzo e vengono rimpiazzati da modelli nuovi in maniera piu' o meno continua.
A volte si parla di riduzione di prezzo a livello di importatori ufficiali, in genere un taglio del 10 0 20% di questi prezzi non coincide con un taglio immediato dei prezzi al pubblico.
Ovviamente è solo la mia opinione se dalle notizie che si leggono in giro è previsto a breve il lancio di una nuova piattaforma che si annuncia molto conveniente puoi anche provare ad attendere.
*Walter*
15-11-2010, 21:03
Chiedo ai mod di chiudere, ho chiarito le idee e ho aperto una nuova discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33660746#post33660746) su cosa e come fare.
Grazie e scusate!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.