Argate
29-10-2010, 11:24
Salve
ho da poco assemblato un pc con tre HD, un SSD da 80 gb intel e due tradizionali HD da 500gb in raid0. Uso il pc per fare grafica
Il disco SSD da 80 gb l'ho deputato all'installazione del sistema operativo e dei programmi, mentre i due in raid ai dati.
Sono soddisfatto delle prestazioni, ma ho il problema di spazio. Pur avendo infatti 16gb di ram, alcuni programmi vanno comunque a scrivere dei file temporanei sul hd di sistema, che, fra installazioni varie è più per il 90% circa. Uno in particolare, essendo a 32bit (Zbrush, non esiste la versione a 64bit), quando ha saturato i suoi 4gb di ram fa swap sul HD di sistema. Dramma nel dramma se ho aperto anche un altro programma che arriva a saturare la sua parte di RAM, anche lui va a rifugiarsi sul HD di sistema (non sono un esperto, credo che accada questo), in sostanza, se lavoro con grossi file (fatto per il quale ho assemblato questo PC), mi trovo troppo spesso con il messaggio di "spazio su disco insufficiente", cosa non solo fastidiosa durante il lavoro, ma che mi ha anche spinto ad disinstallare tutti quei programmi che uso solo di rado (ma che comunque uso) per avere il massimo dello spazio disponibile per i lavori di tutti i giorni.
Dando un occhiata ai file di sistema, ho notato come alla fine i file dei programmi occupino relativamente poco spazio (12gb circa sommando lo spazio occupato della varie cartelle di programmi e programmi (x86) più qualche cartella sparsa), mentre la cartella di windows è abnorme (ho windows professional 64bit). Mi chiedevo, prima di cambiare il disco di sistema, se c'è la possibilità di snellire proprio windows in qualche modo per recuperare anche solo 10 gb di spazio (mi cambierebbe molto) o ancora, c'è la possibilità, nei casi limite, di mandare quei dati in eccesso ai due HD in Raid (dove almeno per ora lo spazzio abbonda?)
Fino ad ora ho usato un programma, Ccleaner, per pulire e ottimizzare lo spazio, ma più di un tot non riesce a fare.
GRazie a tutti coloro che vorranno intervenire
ho da poco assemblato un pc con tre HD, un SSD da 80 gb intel e due tradizionali HD da 500gb in raid0. Uso il pc per fare grafica
Il disco SSD da 80 gb l'ho deputato all'installazione del sistema operativo e dei programmi, mentre i due in raid ai dati.
Sono soddisfatto delle prestazioni, ma ho il problema di spazio. Pur avendo infatti 16gb di ram, alcuni programmi vanno comunque a scrivere dei file temporanei sul hd di sistema, che, fra installazioni varie è più per il 90% circa. Uno in particolare, essendo a 32bit (Zbrush, non esiste la versione a 64bit), quando ha saturato i suoi 4gb di ram fa swap sul HD di sistema. Dramma nel dramma se ho aperto anche un altro programma che arriva a saturare la sua parte di RAM, anche lui va a rifugiarsi sul HD di sistema (non sono un esperto, credo che accada questo), in sostanza, se lavoro con grossi file (fatto per il quale ho assemblato questo PC), mi trovo troppo spesso con il messaggio di "spazio su disco insufficiente", cosa non solo fastidiosa durante il lavoro, ma che mi ha anche spinto ad disinstallare tutti quei programmi che uso solo di rado (ma che comunque uso) per avere il massimo dello spazio disponibile per i lavori di tutti i giorni.
Dando un occhiata ai file di sistema, ho notato come alla fine i file dei programmi occupino relativamente poco spazio (12gb circa sommando lo spazio occupato della varie cartelle di programmi e programmi (x86) più qualche cartella sparsa), mentre la cartella di windows è abnorme (ho windows professional 64bit). Mi chiedevo, prima di cambiare il disco di sistema, se c'è la possibilità di snellire proprio windows in qualche modo per recuperare anche solo 10 gb di spazio (mi cambierebbe molto) o ancora, c'è la possibilità, nei casi limite, di mandare quei dati in eccesso ai due HD in Raid (dove almeno per ora lo spazzio abbonda?)
Fino ad ora ho usato un programma, Ccleaner, per pulire e ottimizzare lo spazio, ma più di un tot non riesce a fare.
GRazie a tutti coloro che vorranno intervenire