PDA

View Full Version : Alimentazione Wood


V|RuS[X]
18-03-2002, 03:44
Mi hanno regalato un Wood Philips 8w di quelli corti (ad occhio saranno 35cm).

Ora il problema è che ci sono gli attacchi normali, 2 per ogni estremità, è quello da inserire nello starter.

Dato che non voglio portare 220v nel mio case, non c'è un modo per alimentarlo con le tensioni del pc? (12v o 7v o 5v) :confused:


Grazie :)

M|RCO
18-03-2002, 10:34
Allora.....in ordine così:
il neon va a 220v ma puoi far ciò da un 12v
Allora il giallo dell'alim (12v) lo colleghi ad un relè che commuta tutto a 220v (a dire la verità può poi saranno 235....ma fa nulla)
Per questo relè o lo fai da solo se sei capace o te ne trovi uno...chiedi di un comutatore 12/220 per un neon....
Poi il giallo uscente (ora 220V) lo fai entrare nel reattore......e di li nel neon con apposito aggancio......il filo che esce (dallo stesso lato) lo colleghi ad uno starter.....di li all'altra estremità del neon....il filo uscente dalla stessa estremita ca a massa....ovvero lo devi collegare al nero dell'alim....
PS: dove li trovi i wood...? Non risco a trovarli ....sigh sigh

ADE
18-03-2002, 10:58
ciao Mirco, non ci sarebbe da qualche parte uno schema elettrico di come collegare il noen? grazie.

M|RCO
18-03-2002, 11:02
mmmhhhh..io h olo schema del mio bye bus con il neon annesso ma non so se ci capisci :(

mandami una mail
sempre.scomodo@tin.it

V|RuS[X]
18-03-2002, 13:16
Originariamente inviato da M|RCO
[B]Allora.....in ordine così:
il neon va a 220v ma puoi far ciò da un 12v

Fin qui era quello che volevo fare io :cool:


[B]Allora il giallo dell'alim (12v) lo colleghi ad un relè che commuta tutto a 220v (a dire la verità può poi saranno 235....ma fa nulla)

Aspè qui già cominciamo a non capirci più.. da 220v (o 235v è uguale) a 12v posso capirlo benissimo.. ma l'inverso non mi è mica chiaro? come fai avendo a disposizione 12v a ricavarne 220v? :eek: :confused:

[B]Per questo relè o lo fai da solo se sei capace o te ne trovi uno...chiedi di un comutatore 12/220 per un neon....
Poi il giallo uscente (ora 220V) lo fai entrare nel reattore......e di li nel neon con apposito aggancio......il filo che esce (dallo stesso lato) lo colleghi ad uno starter.....di li all'altra estremità del neon....il filo uscente dalla stessa estremita ca a massa....ovvero lo devi collegare al nero dell'alim....

Di qui in poi mi è tutto chiaro.. ma il passaggio di prima essendo che faccio fatica a capirlo non posso continuare :(

[B]PS: dove li trovi i wood...? Non risco a trovarli ....sigh sigh

Me l'ha regalato una ragazza del forum ;)

M|RCO
18-03-2002, 14:21
Allora....anche se hai 12 v utilizzando un variatore di tensione o commutatore di tensione (non so il nome tecnico) la tensione viene modifica...strano ma è così fidati (passa da 12v a 235 circa.....ed è perfetto per un neon)
quandi la corrente che esce da li ha una ddp di 220 (diciamo così per non confonderci....
questo filo va collegato ad un reattore per neon....e da li al neon.....
Il neon a un attacco sia a sinistra che a destra e da entrambi escono 2 fili....mi segui?
Allora come ti ho detto quello che esce dal reattore lo mandi dal neon (ad es nel lato sinisto) e da li ti uscirà quindi un altro filo che va attaccato allo starter.......in uscita dallo starter colleghi l'altra estremità del neon.....(parte destra ad es...) e dalla seconda uscita della parte destra del neon vai al filo nero che va a massa!
Chiaro? :)

V|RuS[X]
18-03-2002, 14:29
Allora oggi vado in un qualche negozio di elettronica e chiedi di:

- Commutatore di tensione da 12v a 230v;
- Reattore;
- Starter;

giusto? :confused:

M|RCO
18-03-2002, 14:32
si....chiedi:
-commutatore di tensione (no quello a relè perchè li occorre pure un filo da 220v) non digli 230v che lo ro non lo sanno...lo conosco 12/220v anche se in realtà e 12/235v
Sarà dura a trovarlo cmq se il negozio non è specializzato....io l'ho fatto da me.....non proprio semplice....
-Reattore per neon
-Starter per neon
-Se non lo hai pure gli spinotti per il neon che gli metti alle estremità

PS: porta loro il neon da mostrare perchè ne esistono diversi tipi

;)

Paolo Romita
18-03-2002, 14:32
perkè non lo colleghi direttamente all'alimentatore del pc?
se lo apri, basta saldare due cavetti sulla parte posteriore della presa dell'alim, in modo da ricavare la 220v ;)
inoltre così il neon ti si accende e ti si spegne in contemporanea con il pc
io lo feci con una ventola da 220v, no prob
al max ci metti anke un interruttorino bipolare in modo da poterlo spegnere anke col pc acceso

V|RuS[X]
18-03-2002, 15:21
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]perkè non lo colleghi direttamente all'alimentatore del pc?
se lo apri, basta saldare due cavetti sulla parte posteriore della presa dell'alim, in modo da ricavare la 220v ;)
inoltre così il neon ti si accende e ti si spegne in contemporanea con il pc
io lo feci con una ventola da 220v, no prob
al max ci metti anke un interruttorino bipolare in modo da poterlo spegnere anke col pc acceso


E' una bella idea paolino.. ma non voglio rovinare 140€ di Enermax :(

M|RCO
18-03-2002, 16:27
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]


E' una bella idea paolino.. ma non voglio rovinare 140€ di Enermax :(

Infatti...non conviene rovinare un ali!
TAnto deve prendere cmq lo starter ed il reattore.....

V|RuS[X]
18-03-2002, 17:56
Originariamente inviato da M|RCO
[B]

Infatti...non conviene rovinare un ali!
TAnto deve prendere cmq lo starter ed il reattore.....


Ho girato tutto il paese rognoso e non c'è stato uno dico uno fra rivenditore di materiale elettronico ed elettricista che mi ha saputo aiutare.. :rolleyes:

Domani andrò fuori paese :( :o

mind12
18-03-2002, 18:00
se vuoi ti do lo schema per la 220v....
vuoi fare una roba piu semplice....lo attacchi alla 220 e metti un rele che te lo accende quando accendi il pc....non so quanta intensita ti faccia@12v....
cmq ecco lo schemino :)

V|RuS[X]
18-03-2002, 18:26
Grazie dello schema, mi servono maggiori info sul relè :)

mind12
18-03-2002, 18:59
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]Grazie dello schema, mi servono maggiori info sul relè :)

sul sito di waterblock house e quello di SVL2 mi pare ci sia una rece su rele da paura :)

ADE
19-03-2002, 09:31
Ma tutti questi discorsi vanno bene anche per i neon blu???:confused:

Ciao e grazie

mind12
19-03-2002, 10:59
Originariamente inviato da ADE
[B]Ma tutti questi discorsi vanno bene anche per i neon blu???:confused:

Ciao e grazie

beh....se sono a 220v si....
ma in genere i neon blu che vedi (due li ho anche io) sono a 12v per cui si attaccano semplicemente al molex :)

ADE
19-03-2002, 13:03
Per quando riguarda il commutatore, quanto puo' costare un aggeggio del genere? e quali sono le sue dimensioni ca.?


Grazie

mind12
19-03-2002, 13:08
Originariamente inviato da ADE
[B]Per quando riguarda il commutatore, quanto puo' costare un aggeggio del genere? e quali sono le sue dimensioni ca.?



Grazie

un rele costa a dire tanto 5000 lire :)
le dimensioni sono piccole....una specie di cubo da 6-7 cm

ADE
19-03-2002, 14:18
Per riordinare le idee......

Quindi il rele funge da commutatore da 12 a 220V ?

mind12
19-03-2002, 14:29
Originariamente inviato da ADE
[B]Per riordinare le idee......

Quindi il rele funge da commutatore da 12 a 220V ?

no....il rele non fa altro che eccitarsi chiudendo i contatti che danno "il via" alla 220V una volta eccitato dalla 12v.....ovviamente bisogna prendere la 220 per mandarla al rele :)

ADE
19-03-2002, 14:48
Allora il rele serve solo per far accendere il neon quando viene acceso il pc ?

Mentre il commutatore di tensione 12/220V serve a trasformare la tensione da 12 a 220 cosi' da poter collegare direttamente il circuito tramite una molex 4 pin ad una molex del pc.

mind12
19-03-2002, 14:50
Originariamente inviato da ADE
[B]Allora il rele serve solo per far accendere il neon quando viene acceso il pc ?

Mentre il commutatore di tensione 12/220V serve a trasformare la tensione da 12 a 220 cosi' da poter collegare direttamente il circuito tramite una molex 4 pin ad una molex del pc.

esatto.....

il commutatore sarebbe un trasformatore con uno switch....credo :)
quello che carica le batterie dei cellulari è un esempio :)

ADE
19-03-2002, 15:20
Quello dei cellulari credo che sia inverso, cioe' entra la 220 ed esce una tensione minore (credo 3,5-3,7V circa), a me servirebbe il contrario, sai se esiste? e quanto puo' costare?

mind12
19-03-2002, 17:07
Originariamente inviato da ADE
[B]Quello dei cellulari credo che sia inverso, cioe' entra la 220 ed esce una tensione minore (credo 3,5-3,7V circa), a me servirebbe il contrario, sai se esiste? e quanto puo' costare?


ah...ti serve un amplificatore???
che dai 12v ti sputi fuori la 220??????
non penso proprio che esista e se esiste credo abbia dei prezzi che fatico ad immaginare

M|RCO
19-03-2002, 17:28
Originariamente inviato da mind12
[B]


ah...ti serve un amplificatore???
che dai 12v ti sputi fuori la 220??????
non penso proprio che esista e se esiste credo abbia dei prezzi che fatico ad immaginare

Certo che esiste!!!!!!!
Come non esiste.....è un semplice commutatore di tensione....!!!
Contiene un minitransformatore interno......
I neon che si collegano direttamente a 12v hanno questo impiantino internamente

mind12
19-03-2002, 17:43
Originariamente inviato da M|RCO
[B]

Certo che esiste!!!!!!!
Come non esiste.....è un semplice commutatore di tensione....!!!
Contiene un minitransformatore interno......
I neon che si collegano direttamente a 12v hanno questo impiantino internamente

si ce l'hanno ma per trasformare la 220@12 non il contrario....
trasformare da 12@220 non l'ho mai visto

M|RCO
19-03-2002, 17:47
Originariamente inviato da mind12
[B]

si ce l'hanno ma per trasformare la 220@12 non il contrario....
trasformare da 12@220 non l'ho mai visto

Bhe io si....
ho provato (visto che ancora non ho il wood) con un neon e lo sto utilizzando....prodotto in casa.
Il neon va SOLO a 220....e lo faccio andare dal molex da 12v

mind12
19-03-2002, 17:51
Originariamente inviato da M|RCO
[B]

Bhe io si....
ho provato (visto che ancora non ho il wood) con un neon e lo sto utilizzando....prodotto in casa.
Il neon va SOLO a 220....e lo faccio andare dal molex da 12v

ah :cool:

ADE
20-03-2002, 07:58
Per Mirco:

Per la realizzazzione del tuo neon cosa ti e' servito? Quali componenti? e i prezzi intorno a che cifra si aggirano?

Grazie.

Randall
08-04-2002, 09:34
Io mi sono ritrovato in casa una lampadetta a neon (10 cm circa non wood) che va con 4 stilo normali, presumo quindi che nella base della lampada ci sia anche questo "commutatore" o esistono neon, magari wood che vanno senza bisogno dei 220?

Ciauz

Fabio Cascio
08-04-2002, 12:41
Allora.......... stiamo facendo molta confusione sull'alimentazione di un neon...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
I neon sono tutti uguali, non esistono quelli a 12V, quelli a 220V ecc. ecc... leggete qua!!!:)
http://www.eurisco.com/jack/neon/neontube-i.html