Redazione di Hardware Upg
29-10-2010, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/prototipo-di-display-flessibile-basato-su-tecnologia-electrowetting_34240.html
Una compagnia olandese ha mostrato i primi prototipi di un display flessibile realizzati con switch ottici che impiegano olio e acqua
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non è che abbia capito molto dal filmato o.O
Capellone
29-10-2010, 12:18
nel filmato si vede questa sottiletta flessibile su cui scorrono immagini, per il momento monocromatiche.
Se non è a colori e HD non ce ne facciamo niente! :P
supertigrotto
29-10-2010, 12:52
mi faccio un orologio bracciale alla james bond!
banryu79
29-10-2010, 13:15
Se non è a colori e HD non ce ne facciamo niente! :P
Vedi il documento pdf allegato: è spiegato tutto molto chiaramente.
E sì, c'è anche la versione a colori.
Tecnologia interessantissima e molto promettente!
alexander.z3ro2
29-10-2010, 15:26
Un'altra cosa inutile da aggiungere all'elenco delle cose inutili... subito dopo il tablet che è stata l'ultima trovata XD
Ora arriverà qualcuno a convincermi del fatto che invece potrebbe essere super importante avere monitor che all'occorrenza si piegano per poter condividere lo schermo oppure avere uno smartphone gommoso in tasca anti rottura :D
http://www.youtube.com/watch?v=D6tzaIgZKs0
vi invito a vedere anche questo
Da quanto letto (rapidamente) in giro, pare che questa tecnologia garantisca una leggibilità pari a quelle degli schermi e-ink (ossia simile a quella della carta), ma con tempi di refresh abbastanza brevi su schermi piccoli (10ms, dipendente dalla dimensione dei pixel), economico da realizzare, realizzabile a colori senza particolari problemi tecnici.
Direi che come schermo da lettura promette ottime cose, speriamo di vederlo presto.
Unico dubbio è sui consumi: consumi bassi rispetto agli LCD, ma da ciò che ho letto non mi pare abbia da questo punto di vista le proprietà di uno schermo e-ink, che consuma solo al refresh della pagina.
(THE REAL) Neo
29-10-2010, 19:22
Unico dubbio è sui consumi: consumi bassi rispetto agli LCD, ma da ciò che ho letto non mi pare abbia da questo punto di vista le proprietà di uno schermo e-ink, che consuma solo al refresh della pagina.
Dal video postato sopra,il responsabile della Liquavista,dice che la frequenza di refresh si abbassa notevolemente (parla addirittura di 1 hz per le immagini staiche -???-),a seconda se l'immagine è statica o se viene riprodotto un video.
Questo per ridurre drasticamente i consumi.
Se consideri che la leggibilità è 45 volte quella di un lcd convenzionale,e che leggendo un e-book il refresh viene abbassato a 1 hz,i consumi saranno ridottissimi.
Dice oltretutto che se un iPad fosse equipaggiato col loro display,la batteria durerebbe per giorni invece che per ore.
Prima di crederci però,vorrei vedere,anzi,toccare con mano...
Affascinante.
Da provare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.