View Full Version : consigli usato d90 vs d200
ciao a tutti ragà
finalmente ho messo da parte un gruzzoletto per comprare una reflex con obiettivo...sto cercando nell'usato...
vedendo tra vari siti di annunci ho visto alcune d 200 senza garanzia residua però e only body sulle 450-500 euro
e
d 90 con almeno un anno di garanzia residua e 18-105 sulle 600 euro...quale mi consigliate?
per quanto riguarda il numero di scatti considerate che siano uguali perchè tengo in considerazione solo annunci con scatti minori di 3000-5000.
un'ultima cosa: per lo scambio a mano che tipo di test potrei fare (velocemente sul posto) per testare il corretto funzionamento del prodotto? (avevo pensato di portarmi il notebook, scattare qualche foto e scaricarla sul pc per visualizzare eventuali problemi di messa a fuoco o controllare il numero di scatti totali...
consigli?
grazie anticipatamente a tutti!
smokingkid
29-10-2010, 02:26
ma una bella Nikon D5000 con 18-55 nuova? il prezzo è più o meno quello, ed è una macchina fantastica con cui iniziare.
ma una bella Nikon D5000 con 18-55 nuova? il prezzo è più o meno quello, ed è una macchina fantastica con cui iniziare.
inizialmente quando ho cominciato a interessarmi alle reflex e documentarmi l'ho pensato anche io...dopo sono andato da mediamondo e ho preso in mano la d5000, è scomodissima!!!! la mano destra mi sta messa tutta in modo strano, invece la d90 e ancor di + la 200 sono comodissime!
e poi non mi piace lo schermo snodabile, mi sa di poco solido! oltre al fatto che per i prezzi che ti ho detto io praticamente la d5000 nuova ti costa tanto quanto se non di +!
forza ragà consigliatemi!!! :D
tra d90 e d200 è passata di acqua sotto i ponti, quello che ha in più la d200 per me non vale quello che ha in più la d90, quindi prenderei questa nel confronto
Toscanino
29-10-2010, 14:08
Sicuramente D90.
La D200 ha in piu solo la tropicalizzazione e il corpo pro, per tutto il resto è ormai inferiore alla D90. C'è da dire però che il corpo della d90 non è affatto male e la tropicalizzazione è relativamente utile solo in pochi casi (tipo sahara o polo sud...)
La d90 in più ha un ottimo sensore, più raffica, live view, filmati, autofocus migliore, schermo più definito ed affidabile.
Sulla D200 puoi montare ottiche vecchie mantenendo l'esposimetro, ma a mio parere non è cosi fondamentale.
La vera differenza fra le due reflex è comunque il sensore: quello della d200 inizia a soffrire visibilmente a 800 iso, la d90 invece arriva tranquillamente a 1600 iso e questo secondo me è il motivo principale per il quale è meglio preferire la D90.
Vendicatore
29-10-2010, 14:18
Voto anche io per la D90.
grazie mille a tutti!!! i vostri consigli sono preziosi!
allora oriento la mia ricerca sulla d90, anch'io all'inizio ero propenso per questa, ma nella ricerca vedendo i prezzi simili per tutti e due mi è sorto il dubbio.
che test posso fare sul posto riguardo l'usato? prova autofocus e opanda? (posso portarmi il notebook per visualizzare le foto eventualmente fatte sul momento). un'ultima cosa: con opanda quale parametro devo guardare per vedere il numero di scatti? ho fatto la prova aprendo un jpeg scattato con la mia bridge ma non trovo la voce shutter... ?!?!? grazie ancora a tutti
Toscanino
29-10-2010, 15:48
grazie mille a tutti!!! i vostri consigli sono preziosi!
allora oriento la mia ricerca sulla d90, anch'io all'inizio ero propenso per questa, ma nella ricerca vedendo i prezzi simili per tutti e due mi è sorto il dubbio.
che test posso fare sul posto riguardo l'usato? prova autofocus e opanda? (posso portarmi il notebook per visualizzare le foto eventualmente fatte sul momento). un'ultima cosa: con opanda quale parametro devo guardare per vedere il numero di scatti? ho fatto la prova aprendo un jpeg scattato con la mia bridge ma non trovo la voce shutter... ?!?!? grazie ancora a tutti
Per vedere il numero di scatti con Opanda devi guardare la dicitura "Total number shoot".
Non è necessario avere la reflex sottomano, basta farsi spedire una foto appena scattata (dai dati exif vedi tutto compresa l'ora dello scatto). Poi ovviamente se la tocchi prima di comprarla è meglio...
secondo voi quanti scatti dovrebbe avere max? 10000 per una d90 sono troppi o no?
Lukone88
29-10-2010, 20:53
è garantita per 100.000 quindi no, non sono troppi direi. In ogni caso anche io dico d90. Ah, aggiungo che io ce l'ho anche la d90!xDDD
è garantita per 100.000 quindi no, non sono troppi direi. In ogni caso anche io dico d90. Ah, aggiungo che io ce l'ho anche la d90!xDDD
vedo vedo, presto spero di averla anch'io in firma!
ARARARARARARA
31-10-2010, 09:50
ciao a tutti ragà
finalmente ho messo da parte un gruzzoletto per comprare una reflex con obiettivo...sto cercando nell'usato...
vedendo tra vari siti di annunci ho visto alcune d 200 senza garanzia residua però e only body sulle 450-500 euro
e
d 90 con almeno un anno di garanzia residua e 18-105 sulle 600 euro...quale mi consigliate?
per quanto riguarda il numero di scatti considerate che siano uguali perchè tengo in considerazione solo annunci con scatti minori di 3000-5000.
un'ultima cosa: per lo scambio a mano che tipo di test potrei fare (velocemente sul posto) per testare il corretto funzionamento del prodotto? (avevo pensato di portarmi il notebook, scattare qualche foto e scaricarla sul pc per visualizzare eventuali problemi di messa a fuoco o controllare il numero di scatti totali...
consigli?
grazie anticipatamente a tutti!
ma una bella Nikon D5000 con 18-55 nuova? il prezzo è più o meno quello, ed è una macchina fantastica con cui iniziare.
Bhè che consiglio da non seguire, la D5000 non la paragonerei mai ne a D90 ne a D200.
Tra D90 e D200 sicuramente D90 per la qualità di immagine, D200 è consigliata invece per usare lenti ai e ai-s senza perdere automatismi, altra differenza tra D90 e D200 è che la 90 ha si il motore af, ma quello di D200 è nettamente più veloce, su lenti af-s ovviamente la differenza non esiste. Io dovessi scegliere prenderei D90, più che altro per il sensore (ovviamente parlo di sensore perchè do per scontato che ci sia il motore af e scarto automaticamente tutte le entry)
Per la garanzia... bhè sai che serve a ben poco, sono macchine estremamente affidabili se si rompe qualcosa è sicuramente una componente soggetta ad usura e quindi non è comunque in garanzia, certo c'è sempre la sfiga, ma in lianea di massima una nikon la puoi comprare "ad o cchi chiusi".
Test da fare quando la compri: foto con copriobiettivo nel buio totale e cotrolla che tutti i pixel siano neri, foto bruciata a diaframma chiusissimo del cielo controlla anche li i pixel bruciati e su quella foto si vedrà lo sporco sul sensore, si può sempre pulire, ma ti da un'idea di come è stata fatta la manutenzione, poi controlla esteticamente se ha danni, guarda nel bocchettone se c'è sporco, controlla che l'esposimetro funzioni, che il motore af funzioni, guarda nel mirino per verificare la pulizia del vetrino af e poi ovviamente prova a scattare.
Il numero di scatti: D200 vive circa 150.000 scatti mediamente, in giro se ne trovano con 300.000 ancora perfettamente funzionanti, ad altri si è rotto l'otturatore a 200.000, la più assurda che ho visto era una D300 con 403.000 scatti effettuati e otturatore nuovo nuovo appena sostituito da LTR. Cmq il numero di scatti che fa una reflex non è ne garantito ne niente, solo per D300seires D3 series e D700 nikon ha dischiarato che gli otturatori sono TESTATI (non garantiti) per rispettivamente 150, 300 e 150 mila scatti, di D200 non si sa nulla di D90 tanto meno (che io sappia nikon non ha dichiarato nulla ufficialmente), la D200 comprala tranquillamente se ha meno di 50.000 scatti se ne ha di più chiedi un forte ribasso del prezzo perchè l'otturatore nuovo sta sui 200€ di listino LTR, la D90 comprala tranquillamente se ha meno di 30.000 scatti, se ne ha di più anche li chiedi un forte sconto.
La mia D80 con 30.000 scatti non aveva alcun problema, chi l'ha comprata suppongo la stia usando e a stima potrà usarla ancora a lungo.
Bhè che consiglio da non seguire, la D5000 non la paragonerei mai ne a D90 ne a D200.
Tra D90 e D200 sicuramente D90 per la qualità di immagine, D200 è consigliata invece per usare lenti ai e ai-s senza perdere automatismi, altra differenza tra D90 e D200 è che la 90 ha si il motore af, ma quello di D200 è nettamente più veloce, su lenti af-s ovviamente la differenza non esiste. Io dovessi scegliere prenderei D90, più che altro per il sensore (ovviamente parlo di sensore perchè do per scontato che ci sia il motore af e scarto automaticamente tutte le entry)
Per la garanzia... bhè sai che serve a ben poco, sono macchine estremamente affidabili se si rompe qualcosa è sicuramente una componente soggetta ad usura e quindi non è comunque in garanzia, certo c'è sempre la sfiga, ma in lianea di massima una nikon la puoi comprare "ad o cchi chiusi".
Test da fare quando la compri: foto con copriobiettivo nel buio totale e cotrolla che tutti i pixel siano neri, foto bruciata a diaframma chiusissimo del cielo controlla anche li i pixel bruciati e su quella foto si vedrà lo sporco sul sensore, si può sempre pulire, ma ti da un'idea di come è stata fatta la manutenzione, poi controlla esteticamente se ha danni, guarda nel bocchettone se c'è sporco, controlla che l'esposimetro funzioni, che il motore af funzioni, guarda nel mirino per verificare la pulizia del vetrino af e poi ovviamente prova a scattare.
Il numero di scatti: D200 vive circa 150.000 scatti mediamente, in giro se ne trovano con 300.000 ancora perfettamente funzionanti, ad altri si è rotto l'otturatore a 200.000, la più assurda che ho visto era una D300 con 403.000 scatti effettuati e otturatore nuovo nuovo appena sostituito da LTR. Cmq il numero di scatti che fa una reflex non è ne garantito ne niente, solo per D300seires D3 series e D700 nikon ha dischiarato che gli otturatori sono TESTATI (non garantiti) per rispettivamente 150, 300 e 150 mila scatti, di D200 non si sa nulla di D90 tanto meno (che io sappia nikon non ha dichiarato nulla ufficialmente), la D200 comprala tranquillamente se ha meno di 50.000 scatti se ne ha di più chiedi un forte ribasso del prezzo perchè l'otturatore nuovo sta sui 200€ di listino LTR, la D90 comprala tranquillamente se ha meno di 30.000 scatti, se ne ha di più anche li chiedi un forte sconto.
La mia D80 con 30.000 scatti non aveva alcun problema, chi l'ha comprata suppongo la stia usando e a stima potrà usarla ancora a lungo.
grazie per i preziosi consigli, soprattutto sui test da effettuare!!!!!!;)
ARARARARARARA
01-11-2010, 16:06
grazie per i preziosi consigli, soprattutto sui test da effettuare!!!!!!;)
bhè io e l'usato siamo la stessa cosa!
Lukone88
03-11-2010, 20:50
Se può interessare, sto pensando di dare via la mia d90. Let me know se può interessarti!
Se può interessare, sto pensando di dare via la mia d90. Let me know se può interessarti!
sì, sono ancora in cerca...proponi pure (in pm così arrivano le notifiche). grazie
PS: perdona la curiosità ma come mai la vendi?:mbe:
prima me la consigli e poi te ne liberi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.