View Full Version : cablaggio rete internet ethernet
ciao ragazzi.
sto ristrutturando casa ed o l'elettricista che sta facendo l'impianto e vorrei chiedergli di farmi anche una linea ethernet per portare la connessione in tutte le stanza della casa.Io uso una lina ads che sfrutto con il router.Vorrei appunto portare la connessione in tutte le stanze tramite eternet.
Cosa devo fare?cosa devo chiedergli di fare?
grazie mille a tutti.
Venom_82
28-10-2010, 22:20
fondamentalmente la cosa più importante è quella di far passare i cavi per i fatti loro, quindi in canaline dedicate, distanti dal resto dell'impianto elettrico.
E ovviamente, anche di usare cavo adeguato, tipo cat 6.
Detto questo, poi ovviamente studiare il percorso migliore per i cavi, che dalla stanza dove avrai il modem router (e di conseguenza lo switch ethernet) dovranno andare in giro per casa.
grazie per la risposta...mi chiedo pero se potete dirmi oltre il router di cui gia dispongo ho bisogno di qlk altro accessorio??inoltre come immetto la rete ne sistema?ossia come collego il router ai fili che corrono sotto il pavimento?grazie
Venom_82
28-10-2010, 22:45
che modem/router hai? quante porte ha? le porte sono 10/100 oppure gigabit?
Tendenzialmente, ti servono tante porte tante quante sono le stanze che vuoi collegare.. se vuoi che ci sia la rete sempre funzionante in tutte le stanze, devi avere una porta per ogni stanza.
Idem, visto che fai tutto nuovo, io predisporrei tutto per formare una rete gigabit.. e quindi lo switch deve essere compatibile con questo standard.
Di conseguenza: se hai un modem/router con switch integrato 4 porte e devi collegare tipo 3 stanze, ti basta quello
Se la situazione è quella sopra, ma lo switch non è gigabit e invece vuoi usare questo tipo di rete, in cascata al modem router devi mettere uno switch gigabit.
Idem se hai 4 porte nel modem/router ma le stanze sono di più, ti serve uno switch per aumentare le porte disponibili.. e allora pure qui, già che ci sei lo prendi gigabit..
e così via.
Tutto questo ipotizzando una classica struttura "a stella", ovvero con il modem/router/switch al centro di tutto.. quindi con i cavi di ogni stanza che arrivano nella stanza del modem e si raccolgono in un solo punto.
Ovviamente se la cosa è possibile e non ci sono strani impedimenti a livello di casa, planimetria ecc.
ti ringrazio per l'attenzione.
Il mio router ha 4/5 anni quindi credo sia un 10/100.A me interessa portare la connessione in 5 stanze.Eventualemente non è un problema l'acquisto di un nuovo router.Mi chiedo solo ma quindi fisicamente dal Router o Switch come entrano i fili nel muro?restano quindi visibili?Quindi saresti cosi gentile da spiegarmi cosa devo chiedere all'elettricista?secondo te è una cosa molto complicata da fare?
scusa le domande magari banali ,ma sono nel caos piu totale !:mc:
Venom_82
28-10-2010, 23:35
Allora, partiamo dall'hardware:
se il tuo modem/router va bene, sei soddisfatto delle prestazioni ecc, puoi semplicemente aggiungere uno switch gigabit con almeno 6 porte (diciamo un classico 8 porte) e così il modem viene collegato ad una porta dello switch (intanto per la linea internet la 10/100 basta e avanza) mentre tutte le stanze verranno collegate alle restanti porte dello switch.
Quindi, in ogni caso uno switch ti servirebbe comunque, perchè qualsiasi modem/router che vai a comprare, ha solo 4 porte, quindi per lo schema che ti sto illustrando, non potresti collegare tutte le stanze (1 stanza = 1 porta)
Oltretutto questa soluzione (ovvero con tutto solo sullo switch) rimane più comoda perchè la rete locale risulta indipendente dal modem/router, quindi se questo è spento la rete va lo stesso, così come se un domani decidi di cambiarlo, cambi solo quello e lo switch resta al suo posto (idem se uno dei due si rompe, eviti di cambiare tutto).
Come dicevo prima, la soluzione più funzionale e più semplice, è quella di avere nella stanza dove tieni il modem, 5 cavi separati, da qui ogni cavo va nella sua stanza (dove si fermerà in una presa a muro).
A questo punto, nella stanza del modem, abbiamo 5 cavi che spuntano da qualche parte, o meglio:
La soluzione più elegante, sarebbe mettere una cassettina (un frutto) a muro con 5 prese ethernet (che dietro saranno collegate ai già citati cavi ovviamente). In questo modo, poi con dei cavi maschio-maschio, colleghi la presa a muro allo switch (che a sua volta è collegato al modem) e a questo punto tutto è cablato..
Poi da qui, tutto dipende come prevedi di arredare la stanza, dove pensi di mettere il modem e lo switch, ecc ecc.. faccio qualche esempio:
se il modem e lo switch sono su un mobile vicino ad un muro, l'ideale è mettere le già citate prese ethernet proprio nel muro dietro allo switch, così con 5 cavi minimi fai il collegamento tra prese e switch.
se modem e switch sono su una scrivania al centro della stanza, puoi mettere una di quelle prese da pavimento... che spunta sotto la scrivania.. e poi come sopra, colleghi con cavi maschio-maschio a misura le prese con le porte dello switch.
c'è anche chi fa spuntare i cavi per intero dal pavimento, li fa correre in una canalina piazzata sul lato di una gamba della scrivania e appunto li fa arrivare sulla scrivania allo switch.. c'è chi fa una cosa simile ma facendoli passare dentro la gamba della scrivania (in quei mobili da ufficio che hanno le gambe cilindriche e vuote all'interno) ecc.
C'è anche chi ha il pavimento a pannelli e ne lascia uno sollevabile.. lì sotto fa arrivare i cavi e ci piazza pure lo switch, poi dal pavimento fa uscire solo un cavo che va al modem. Soluzione che io non condivido perchè lo switch è sempre meglio averlo sott'occhio, sia per spegnerlo quando non serve, o per riavviarlo se ci sono problemi di rete, oltre che per controllare le spie ed avere la situazione sotto controllo se un pc non si collega ad internet ecc ecc. Capirai che una soluzione così è meno invadente perchè fa uscire un filo solo, ma poco comoda e funzionale per l'uso.
Poi di esempi potrei fartene quanti ne vuoi, ma come detto prima.. l'importante è che arrivano tutti in quella stanza.. poi devi trovare tu il modo migliore per farli uscire e la posizione migliore dove farli uscire.
l'importante è che tu metti il modem da qualche parte nella stanza.. dietro gli colleghi lo switch.. e allo switch devi collegare 5 cavi che arrivino nelle 5 stanze che vuoi collegare.. fine.
Ovviamente il collegamento tra switch e stanze può essere "spezzato" usando dei cavi maschio maschio che da dietro lo switch vanno ad altrettante prese nel muro.. e queste poi sono collegate direttamente con le singole prese delle stanze.
Va da se che avere le prese femmina a muro è la soluzione migliore perchè per qualsiasi motivo puoi scollegare tutto senza lasciare cavi in giro... come del resto succede con le normali prese elettriche, no?
Per il complicato: se l'elettricista sa fare il suo lavoro, una volta che il cavo è giusto e ha compreso che i cavi devono passare separatamente da quelli elettrici, poi non è complicato.. o almeno lo è quanto passare dei cavi elettrici bene o male.
Poi ovviamente che siano cavi elettrici o di rete, tutto sta alla casa, allo spazio per farli passare e bla bla, ma se stai ristrutturando e hai già tutto in rifacimento, penso non sia un problema trovare lo spazio dove farli passare.. e sicuramente questo è il momento giusto per fare un lavoro del genere.
p.s. non l'ho citata ma ovviamente poi userai una sesta porta per collegare l'eventuale pc che risiede nella stanza dove c'è il modem... se usi un pc anche lì ovvio :)
grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando,grazie a te inizio gia ad avere un idea.
Quindi in pratica mi converebbe far mettere nel muro (vicino il modem/router e swich)una placchetta con 5 entrate femmine che portano la linea nelle realitve stanze.
Ora ti chiedo se l'elettricista mi chiede che cavi deve mettere cosa gli devo rispondere?
inoltre per collegarmi in internet avrei sempre bisogno del router/modem prima dello swich altrementi non avviene la connessione giusto(ho tuttoincluso infostrada)
grazie mille
Venom_82
29-10-2010, 12:13
esatto, il concetto è quello.. nella stanza dove hai il modem, 5 prese femmina collegate alle varie stanze (una presa per ogni stanza). Poi a quel punto, i collegamenti tra le prese a muro e lo switch le fai con dei normali cavi di rete maschio-maschio, magari fatti a misura per non avere troppo cavo che avanza. Intanto se hai l'elettricista con la matassa di cavo, può anche farteli lui.
Idem il modem/router sarà collegato allo switch tramite normale cavo maschio-maschio.
Riguardo l'ultima domanda, ovviamente l'uso del modem/router rimane lo stesso, come già lo usi ora, solo che invece di collegarlo direttamente ad un pc, lo colleghi allo switch.. e da lì colleghi tutti i pc.
Per la tipologia di cavo, come già ti avevo detto, basta del normalissimo cavo di rete cat 6. Che poi si divide tra schermato e non schermato. Se l'elttricista fa bene il suo lavoro, ovvero passa i cavi della rete per i fatti loro, senza tenerli nelle stesse canaline dei cavi elettrici, va benissimo quello normale.
Se per qualche motivo si decidesse di utilizzare quello schermato (e qui anche l'elettricista deve valutare la situazione e decidere cosa conviene usare.. è il suo lavoro :D ) bisogna ricordarsi che non basta mettere il cavo schermato, ma pure le prese a muro devono essere schermate, così come i cavi di collegamento esterno devono essere a loro volta schermati e con i plug maschi schermati ecc... insomma, o tutto schermato o nulla... fare una schermatura a metà non serve.. e anzi è facile che faccia più danno che utile.
vorrei farti una statua!ti chiedo solo comprando un nuovo router gigabit a 5 uscite lan posso evitare di mettere lo swith giusto?
inoltre secondo te la trovo una presa a 5 femmine della bticino?
grazie:D :D
Venom_82
29-10-2010, 12:56
vorrei farti una statua!ti chiedo solo comprando un nuovo router gigabit a 5 uscite lan posso evitare di mettere lo swith giusto?
inoltre secondo te la trovo una presa a 5 femmine della bticino?
grazie:D :D
Dunque, la maggior parte dei modem/router (singolo prodotto che fa entrambe le cose) e che ha lo switch integrato, hanno solo 4 porte. Poi ci sono i router (solo router, senza modem, detti anche broadband router) che hanno sì 5 porte, ma una è una porta wan (per collegare il modem che sarà a parte) quindi le porte utilizzabili diventano sempre 4.
Questo almeno succede nella maggior parte dei casi, poi bisogna vedere tu che modello hai visto.
In ogni caso ricorda che 5 porte ti servono per le 5 stanze in cui devi portare i singoli cavi.. ma ovviamente, se pensi di mettere un pc pure nella stanza dove c'è il modem, le porte che ti servono sono 6 (5 per le altre stanze, 1 per il pc nella stanza del modem) se poi parliamo di uno switch separato dal modem, userai 7 porte, perchè ovviamente ne serve anche una per collegare switch e modem insieme.. da qui il discorso iniziale del prendere uno switch 8 porte.
per i prodotti bticino, ti conviene vedere sul sito, o su un catalogo che misure ci sono nella linea di prodotti che t'interessa.. che poi basta trovare la cornice larga il giusto e poi metterci dentro i 5 elementi.. non è che devi trovare un blocco unico con le 5 femmine... anche qui funziona come per le prese elettriche, tu scegli il disegno della cornice, il colore.. e poi ci metti dentro i singoli elementi che preferisci.. ovviamente dello stesso colore della cornice...
se la cornice ad esempio è più larga (tipo da 6) in uno spazio ci lasci il tappo e fine. Alla disperata, puoi sempre metterne 2 vicine nel muro.. misura standard che ospitano 3 elementi.. in una metti 3 femmine ethernet, nell'altra 2 femmine e un tappo... e così via...
grazie grazie ancora grazie!buona domenica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.