PDA

View Full Version : L'uovo di colombo per gli aerei: ecco come decollare in piste più corte.


jumpjack
28-10-2010, 12:48
Se è vero che la portanza è data dall'aria che si muove più rapidamente sopra le ali che sotto... perche' mai abbiamo sempre messo i motori sotto le ali, visto che emettono aria ad altissima velocità?!? :doh:
http://cdn.physorg.com/newman/gfx/news/hires/1-sky.jpg
http://www.physorg.com/news/2010-10-commercial-jets-shorter-runways.html

Per ora è solo teoria, vedremo come va in galleria del vento! :mbe:

Se è vero, è davvero clamoroso:
"We have measured lift coefficients between 8.0 and 10.0 on these pneumatic powered-lift wings at a level flight condition during testing. The normal lift coefficient on a conventional wing at a similar flight condition is less than 1.0."
Portanza decuplicata!!! :eek: :eek:

!fazz
28-10-2010, 13:00
Se è vero che la portanza è data dall'aria che si muove più rapidamente sopra le ali che sotto... perche' mai abbiamo sempre messo i motori sotto le ali, visto che emettono aria ad altissima velocità?!? :doh:
http://cdn.physorg.com/newman/gfx/news/hires/1-sky.jpg
http://www.physorg.com/news/2010-10-commercial-jets-shorter-runways.html

Per ora è solo teoria, vedremo come va in galleria del vento! :mbe:

Se è vero, è davvero clamoroso:

Portanza decuplicata!!! :eek: :eek:

peccato che una soluzione del genere incide pesantemente sulle superfici di controllo che vengono investite dai gas di scarico

inoltre la portanza non è mai un problema per un veicolo civile visto la comune lunghezza della pista, assume importanza solo in ambito militare ma ci sono diverse soluzioni il decollo da piste corte, a partire da flap maggiorati fino ad arrivare a soluzioni più efficaci come la spinta vettoriale e i convertiplani

inoltre c'è da considerare lo stress meccanico dovuto ai motori in quella posizione e la pericolosità degli stessi per i paseggeri

marchigiano
28-10-2010, 13:05
Se è vero che la portanza è data dall'aria che si muove più rapidamente sopra le ali che sotto... perche' mai abbiamo sempre messo i motori sotto le ali, visto che emettono aria ad altissima velocità?!?


Per ora è solo teoria, vedremo come va in galleria del vento! :mbe:

Se è vero, è davvero clamoroso:

Portanza decuplicata!!! :eek: :eek:

guarda che nei decenni passati hanno fatto tanti di quei prototipi e hanno sicuramente testato anche questo posizionamento, evidentemente hanno riscontrato problemi, tipo quelli riportati da fazz se non altri

jumpjack
28-10-2010, 13:12
non l'ho mica inventato io, lo riporto soltanto... :O

roccia1234
28-10-2010, 13:16
Però questa "portanza assistita", se così si può chiamare, potrebbe essere parecchio pericolosa in caso di problemi ai motori.

Nel senso che attualmente gli aerei sono progettati in modo tale che le ali abbiano una portanza dovuta principalmente al movimento dell'aereo rispetto all'aria circostante. Anche a motori spenti, se la velocità rispetto all'aria è tot, la portanza dovrebbe essere sempre la stessa.
Se questo "uovo di colombo" prendesse piede, ci potremmo trovare ad usare degli aerei con ali più piccole, che generano la portanza sufficiente grazie all'aria espulsa dai motori, ma se uno di questi motori dovesse avere problemi? :stordita:

Ziosilvio
28-10-2010, 13:27
non l'ho mica inventato io, lo riporto soltanto... :O
E lo riporti senza commentare e senza chiedere spiegazioni
Il che è male. Denota assenza, o mancato intervento, di pensiero critico.

jumpjack
28-10-2010, 13:38
E lo riporti senza commentare e senza chiedere spiegazioni
Il che è male. Denota assenza, o mancato intervento, di pensiero critico.

sicuro di aver letto tutto il mio post? :eh:

marchigiano
28-10-2010, 13:46
ma se uno di questi motori dovesse avere problemi? :stordita:

non possono fare il seguito di donnie darko :asd:

roccia1234
28-10-2010, 14:15
non possono fare il seguito di donnie darko :asd:

non l'ho capita :fagiano:

marchigiano
28-10-2010, 14:23
non l'ho capita :fagiano:

nel film si stacca un motore no? se sta sopra non si stacca (è una vaccata lo so) :D

roccia1234
28-10-2010, 14:25
nel film si stacca un motore no? se sta sopra non si stacca (è una vaccata lo so) :D

:stordita:
non ho visto il film :fagiano:
:stordita:

Doraneko
28-10-2010, 22:35
inoltre c'è da considerare lo stress meccanico dovuto ai motori in quella posizione e la pericolosità degli stessi per i paseggeri

Penso anche che non faccia bene che i motori soffino aria rovente sulle ali piene di carburante.In un volo intercontinentale sarebbe una situazione che durerebbe anche 12-14 ore...

Potrei anche sbagliarmi ma mi ricorda tanto quei cartoni animati dove c'è uno in barca che soffia sulla propria vela per andare più veloce...

mixkey
29-10-2010, 11:45
Se è vero che la portanza è data dall'aria che si muove più rapidamente sopra le ali che sotto... perche' mai abbiamo sempre messo i motori sotto le ali, visto che emettono aria ad altissima velocità?!? :doh:
http://cdn.physorg.com/newman/gfx/news/hires/1-sky.jpg
http://www.physorg.com/news/2010-10-commercial-jets-shorter-runways.html

Per ora è solo teoria, vedremo come va in galleria del vento! :mbe:

Se è vero, è davvero clamoroso:

Portanza decuplicata!!! :eek: :eek:

Serve un flusso laminare non turbolento, con i reattori posti li l'aeromobile va in stallo. Penso che comunque che l'autore abbia voluto semplificare.

jumpjack
30-10-2010, 13:06
Serve un flusso laminare non turbolento, con i reattori posti li l'aeromobile va in stallo. Penso che comunque che l'autore abbia voluto semplificare.


L'articolo dice:
A narrow slot, capable of pneumatically blowing out air, runs along the entire trailing edge of each wing, just above the flap. This system is powered by its own compressed air source located inside the wing.

Teox82
30-10-2010, 16:23
I caccia attuali,come l'EF-2000,decollano in soli 500m.I voli commerciali dispongono di piste multo lunghe.Non vedo perchè stravolgere completamente architetture stracollaudate per questa cosa..
In aeronautica si sono sempre sperimentate novità,molte di queste funzionavano ma il gioco non valeva la candela.L'ala a freccia inversa,ad esempio

http://www.rctalk.co.uk/forum/mainuploadsfolder/steve%20honour/x29.jpg

migliorava sì la corsa di decollo,la stabilità agli alti angoli d'attacco ecc. Ma era poco praticabile e non dava un vantaggio decisivo.Poi resto sempre dell'idea che in un futuro,cambiando le tecnologie e le dottrine operative,qualche buona idea torni fuori

jumpjack
30-10-2010, 16:59
mi sa che nessuno di voi ha letto l'articolo... :rolleyes:
Dice anche che con questo sistema gli aerei in avvicinamento agli aeroporti sarebbero molto più silenziosi.

cama81
31-10-2010, 12:01
non solo anche l aereo antincendio russo usa tale accorgimento

inoltre per il concorso usaf si studiavano ugelli mobili per scegliere su quale verso indirizzare i getti

sbudellaman
31-10-2010, 17:29
In effetti è strano che nessuno ci abbia mai pensato, detta così sembra una cosa banale eppure se ci pensi l'aria in questo modo passa molto più velocemente sulla parte superiore dell'ala rispetto a quella inferiore, un concetto alla base dell'idea di portanza ! chissà che non possa abbassare di molto anche i consumi ... tempo fa sentii parlare anche di aerei che erano praticamente un'unica ala volante (tipo il B2 per intenderci) applicati all'aviazione di tipo civile, che sempre per concetti legati alla portanza dovrebbe garantire una efficenza superiore del 30% rispetto alle ali "classiche"...

goldorak
31-10-2010, 19:11
mi sa che nessuno di voi ha letto l'articolo... :rolleyes:
Dice anche che con questo sistema gli aerei in avvicinamento agli aeroporti sarebbero molto più silenziosi.


Peccato che tu invece non legga le risposte degli altri.
Le prestazioni non sono tutto in un aereo civile.
La questione sicurezza e' fondamentale. E avere i motori sotto le ali da questo punto di vista e' di gran lunga migliore che averle sopra.

goldorak
31-10-2010, 19:17
In effetti è strano che nessuno ci abbia mai pensato, detta così sembra una cosa banale eppure se ci pensi l'aria in questo modo passa molto più velocemente sulla parte superiore dell'ala rispetto a quella inferiore, un concetto alla base dell'idea di portanza ! chissà che non possa abbassare di molto anche i consumi ... tempo fa sentii parlare anche di aerei che erano praticamente un'unica ala volante (tipo il B2 per intenderci) applicati all'aviazione di tipo civile, che sempre per concetti legati alla portanza dovrebbe garantire una efficenza superiore del 30% rispetto alle ali "classiche"...

Il B-2 porta due piloti, e semmai ci dovesse essere un problema catastrofico si possono eiettare. Con centinaia di passeggeri la cosa e' un tantino ma un tantino diversa. Ecco perche' si fanno scelte che magari non sono l'optimum dal punto di vista prestazionale.
Inoltre un ala volante e' aerodinamicamente instabile, e se questo problema e' superabile in ambito militare, non lo e' in ambito civile.

sbudellaman
01-11-2010, 15:35
...se questo problema e' superabile in ambito militare, non lo e' in ambito civile.

Non esserne così sicuro... mai sentito parlare del Boeing x48? Attualmente è in versione sperimentale e destinato ad usi militari, ma la boeing non esclude che in un futuro prossimo possa essere utilizzato in campo civile (previsto per il 2030) http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-48.
Mai dire mai !

Teox82
01-11-2010, 16:32
Non esserne così sicuro... mai sentito parlare del Boeing x48? Attualmente è in versione sperimentale e destinato ad usi militari, ma la boeing non esclude che in un futuro prossimo possa essere utilizzato in campo civile (previsto per il 2030) http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-48.
Mai dire mai !

http://www.telovation.com/photos/boeing-x48.jpg

Sono due cose diverse:sull'X-48 i motori sono in coda e il flusso d'aria espulso dai motori non va sulle ali

sbudellaman
01-11-2010, 16:39
http://www.telovation.com/photos/boeing-x48.jpg

Sono due cose diverse:sull'X-48 i motori sono in coda e il flusso d'aria espulso dai motori non va sulle ali

Non hai capito niente, io e goldorak in questo breve frangente sull'x48 e simili non stavamo parlando della posizione dei motori ma dell'ala volante...

limpid-sky
01-11-2010, 17:50
Peccato che tu invece non legga le risposte degli altri.
Le prestazioni non sono tutto in un aereo civile.
La questione sicurezza e' fondamentale. E avere i motori sotto le ali da questo punto di vista e' di gran lunga migliore che averle sopra.

Infatti quoto,
ricordo che tempo ho visto un video su youtube di un aereo di un incidente aereo in cui l'aereo perdeva il motore in fase di decollo per un errore in fase di montaggio del motore.
praticamente il motore era stato montato male(errore umano) e forse anche il sistema di aggancio dello stesso fu rivisto (non ricordo e non riesco a trovarlo) dopo la tragedia.
Per dire che bisogna tener conto prima di tutto della sicurezza e anche delle procedure di manutenzione che ormai sono consolidate.

l'ho trovato però non me lo ricordo bene.

http://www.youtube.com/watch?v=fK6BaFMfIdI

+Benito+
01-11-2010, 21:54
L'articolo dice:

cosa c'entra questa cosa con il montaggio dei motori?

goldorak
01-11-2010, 22:33
Non esserne così sicuro... mai sentito parlare del Boeing x48? Attualmente è in versione sperimentale e destinato ad usi militari, ma la boeing non esclude che in un futuro prossimo possa essere utilizzato in campo civile (previsto per il 2030) http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-48.
Mai dire mai !


Le predizioni della Boeing sono come l'acqua che cola.
Che fine fecce l'SST ? Finito nel dimenticatoio della storia.
La storia e' strapiena di questi progetti "visionari" che rimangono invariabilmente al palo. L'ala volante civile e' di questi.

http://davidszondy.com/future/Flight/boeing_sst.jpg

Tjherg
01-11-2010, 22:40
E lo riporti senza commentare e senza chiedere spiegazioni
Il che è male. Denota assenza, o mancato intervento, di pensiero critico.

Non so ma leggere questa risposta e dico UNA RIGA SOTTO leggere la firma dove si parla di educazione è un completo controsenso.

Casomai parlare di assenza e mancato intervento al post n° 6 mi sembra prematuro e poi il commento seppure piccolo c'è stato con un bel laconico "clamoroso" e solo il fatto di aver aperto il thd farebbe presupporre la volontà di chiedere spiegazioni.

Le spiegazioni sono state date da altri utenti puntualmente, pero' grazie a questo commento si è assolutamente precluso il continuus d'intervento dello stesso autore del thd a mio avviso scoraggiandolo.

Ma per aprire un thd qui bisogna essere laureati/laureandi in fisica/chimica/e/o/altra facoltà similare?


Sicuramente questo intervento sarà oggetto di provvedimenti, me ne assumo la responsabilità.

sbudellaman
02-11-2010, 00:12
Le predizioni della Boeing sono come l'acqua che cola.
Che fine fecce l'SST ? Finito nel dimenticatoio della storia.
La storia e' strapiena di questi progetti "visionari" che rimangono invariabilmente al palo. L'ala volante civile e' di questi.

http://davidszondy.com/future/Flight/boeing_sst.jpg
Non sarebbe la prima volta che una idea viene ripresa più volte perchè in passato non si è riusciti a sfruttarla per bene per mancanza di tecnologie/conoscenze/materiali o quant'altro. Ma alla fine potresti avere ragione anche tu, questo non possiamo saperlo... ne riparliamo fra una ventina d'anni :stordita:

Non so ma leggere questa risposta e dico UNA RIGA SOTTO leggere la firma dove si parla di educazione è un completo controsenso...

Sono daccordo con te e ti quoto in tutto... tra l'altro trovo i quesiti posti da jumpjack, in questo ed in altri thread, molto interessanti ed il fatto che venga trattato così mi dispiace ancora di più.

Ziosilvio
02-11-2010, 05:59
Non so ma leggere questa risposta e dico UNA RIGA SOTTO leggere la firma dove si parla di educazione è un completo controsenso.

Casomai parlare di assenza e mancato intervento al post n° 6 mi sembra prematuro e poi il commento seppure piccolo c'è stato con un bel laconico "clamoroso" e solo il fatto di aver aperto il thd farebbe presupporre la volontà di chiedere spiegazioni.

Le spiegazioni sono state date da altri utenti puntualmente, pero' grazie a questo commento si è assolutamente precluso il continuus d'intervento dello stesso autore del thd a mio avviso scoraggiandolo.

Ma per aprire un thd qui bisogna essere laureati/laureandi in fisica/chimica/e/o/altra facoltà similare?


Sicuramente questo intervento sarà oggetto di provvedimenti, me ne assumo la responsabilità.
Sono daccordo con te e ti quoto in tutto... tra l'altro trovo i quesiti posti da jumpjack, in questo ed in altri thread, molto interessanti ed il fatto che venga trattato così mi dispiace ancora di più.
Certo che questi post saranno oggetto di provvedimenti, perché il regolamento prevede che le cose che voi mi avete detto qui, me le diciate in pvt.

Questa è un'ammonizione. A testa.
E non fate i martiri quando invece siete dei miracolati.

jumpjack
02-11-2010, 07:42
cosa c'entra questa cosa con il montaggio dei motori?
Vuol dire che la foto è solo concettuale, non è che metti effettivamente due jet sopra le ali, ma lungo tutto il bordo d'attacco ci sarà una lunga "bocchetta" che soffia aria ad alta velocità sulle ali.

+Benito+
02-11-2010, 09:20
che non c'entra nulla con la posizione dei motori. La cosa che hai quotato fa riferimento all'uso di aria compressa, probabilmente proveniente dai primi stadi dei compressori dei motori.

jumpjack
02-11-2010, 11:43
che non c'entra nulla con la posizione dei motori. La cosa che hai quotato fa riferimento all'uso di aria compressa, probabilmente proveniente dai primi stadi dei compressori dei motori.
e da un jet cosa esce? aria fritta? :mbe:

mixkey
02-11-2010, 12:20
e da un jet cosa esce? aria fritta? :mbe:

In maggioranza CO2 e vapore acqueo (quello che poi si condensa e viene interpretato da molti come "scia chimica"), comunque agli effetti aereodinamici cambia poco.
Ci sono poi i residui di combustione.

jumpjack
02-11-2010, 13:07
In maggioranza CO2 e vapore acqueo (quello che poi si condensa e viene interpretato da molti come "scia chimica"), comunque agli effetti aereodinamici cambia poco.
Ci sono poi i residui di combustione.

Un jet E' un "motore ad aria compressa"! La ingurgita da davanti, la usa per bruciare il carburante, che si espande e "insieme" riescono da dietro in forma di "aria" compressa... "aria" che contiene CO2, H2O, residui di combustione....

+Benito+
02-11-2010, 15:47
Un jet E' un "motore ad aria compressa"! La ingurgita da davanti, la usa per bruciare il carburante, che si espande e "insieme" riescono da dietro in forma di "aria" compressa... "aria" che contiene CO2, H2O, residui di combustione....

No, un jet è un motore che ha un ventilatore, un compressore, da cui si preleva aria compressa per pressurizzare la cabina e in questo caso sembra anche aiutare la portanza, un combustore, ed una turbina. L'aria compressa è una cosa ben diversa dai gas combusti! Dopo il compressore P>Patm, allo scarico P=Patm