View Full Version : Niente Firefox 4 fino al 2011
Redazione di Hardware Upg
28-10-2010, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/niente-firefox-4-fino-al-2011_34224.html
Mozilla Foundation alza bandiera bianca ed ammette che per il rilascio della versione finale di Firefox 4 bisognerà attendere fino al 2011
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era abbastanza scontato ormai.... ha semplicemente ammesso l'evidenza dei fatti.
Ma dopotutto firefox 3.11 non è che abbia problemi quindi si può tranquillamente tirare avanti sperando che poi il 4 sia veramente ben fatto.
Chi va piano va sano e va lontano. Sono sicuro che ne uscirà un ottimo browser.
Chi va piano va sano e va lontano. Sono sicuro che ne uscirà un ottimo browser.
DeAndreon
28-10-2010, 09:32
Chi va piano va sano e va lontano. Sono sicuro che ne uscirà un ottimo browser.
Veramente questo è l'ennesimo esempio di come i progetti open source col tempo falliscono... Non riescono a rimanere dietro la concorrenza commerciale... In questo caso guardasi IE9, Opera e Chrome.
Veramente questo è l'ennesimo esempio di come i progetti open source col tempo falliscono... Non riescono a rimanere dietro la concorrenza commerciale... In questo caso guardasi IE9, Opera e Chrome.
Sarà ma io trovo che l'attuale firefox sia decisamente migliore sia id IE9 che di Chrome. Semmai si può vedere con Opera che però è un browser un po' particolare che è più da nicchia di mercato che da massa.
Comunque rispetto a IE9 e Chrome, IMHO, firefox è avanti anni luce altro che fallimento.
E' la fiera del bug!
Cioè anche sto FF4 confrontandolo con un Chrome 6 (che siamo già alla 8), o con un opera 10... o ancora adirittura con l'OTTIMO IE9... è veramente un pezzo di software vecchio e in cancrena.
O si decidono a riscriverlo da zero... o ne verrà fuori la solita pataccata da rincorre a furia di update. Sante estensioni, che sono la salvezza di Firefox, senza quelle che purtroppo ci servono, non avrebbe senso nemmeno tenerlo installato nel PC!
E' incredibile che si porti ancora avanti codice dalla versione 1.5!!!!!!!
Veramente questo è l'ennesimo esempio di come i progetti open source col tempo falliscono... Non riescono a rimanere dietro la concorrenza commerciale... In questo caso guardasi IE9, Opera e Chrome.
Mah... sinceramente non capisco quali problemi abbia l'attuale Firefox nell'uso quotidiano per essere inferiore a quelli da te citati in abbinata ad u8n buon antivirus... in particolar modo Explorer che ancora oggi è alla versione 8; se si considera poi che ogni 2-3 settimane rilasciano una release nuova che si autoaggiorna senza essere invasiva ed aver bisogno di riavvii di sistema...
Con Chrome ed Opera, io ad es., non mi ci trovo... peccato che vogliano con il 4 cambiare l'interfaccia grafica perchè l'attuale mi piace molto di più e quella simil Chrome per nulla!!
E' la fiera del bug!
Cioè anche sto FF4 confrontandolo con un Chrome 6 (che siamo già alla 8), o con un opera 10... o ancora adirittura con l'OTTIMO IE9... è veramente un pezzo di software vecchio e in cancrena.
O si decidono a riscriverlo da zero... o ne verrà fuori la solita pataccata da rincorre a furia di update. Sante estensioni, che sono la salvezza di Firefox, senza quelle che purtroppo ci servono, non avrebbe senso nemmeno tenerlo installato nel PC!
E' incredibile che si porti ancora avanti codice dalla versione 1.5!!!!!!!
Sarà ma tutti sti bug non li sento per niente.
Navigo parecchio e nelle pagine più disparate e si una volta ogni tanto capita che una pagina abbia delle anomalie ma son cose infinetesimali... l'1% delle pagine che apro mi daranno problemi.
A fronte di questo ho infinite possibilità con le estensioni non fosse altro che per quella che si ricorda le password anche se cambio pc, ad-block, popmungo ecc... ecc...
Tutte robe che se in alcuni casi trovi anche l'equivalente in ambiti speciici è quasi impossibile se non proprio inesistente.
Inoltre IMHO ripeto ci sarà pure qualche bug ma non mi pare che sia un fallimento e/o che abbia chissà che insormontabili magagne da reputarlo inferiore ad altri e SICURAMENTE non è inferiore a IE che quanto a bug e vulnerabilità non è mai stato secondo a nessuno.
Veramente questo è l'ennesimo esempio di come i progetti open source col tempo falliscono... Non riescono a rimanere dietro la concorrenza commerciale... In questo caso guardasi IE9, Opera e Chrome.
l'unico che non è open è IE9 e poi dire che sia ottimo ....
blackshard
28-10-2010, 10:18
E' incredibile che si porti ancora avanti codice dalla versione 1.5!!!!!!!
E che vorrebbe significare questo?
chiaro_scuro
28-10-2010, 10:23
Io ho provato più volte a passa a Chromium ma per una cosa o l'altra sono sempre ritornato a Firefox. Principalmente a me non piace come sono gestite le tab di Chromium, ovviamente è una cosa del tutto personale e sono sicuro che altri non amano la gestione delle tab di Firefox.
In ogni caso non vedo cosa manchi a Firefox 3.
Ciao.
coschizza
28-10-2010, 10:25
Comunque rispetto a IE9 e Chrome, IMHO, firefox è avanti anni luce altro che fallimento.
a oggi il piu lento dei 3 e il meno compatibile con gli standard web è proprio firefox, quindi anni luce avanti proprio non direi
Vladimiro Bentovich
28-10-2010, 11:02
spero vi rendiante conto di quanto sia esilarante questa gara a quale browser sia più veloce,quando l'ordine di grandezza sono centesimi di secondo.
nell'era dei computer quad core e giga di ram ci si aspetterebbe un confronto di funzionalità non di performance.
a oggi il piu lento dei 3 e il meno compatibile con gli standard web è proprio firefox, quindi anni luce avanti proprio non direi
Ah cavolo... penso che morirò ad aspettare 0,5s in più.
Quando magari risparmio 20 minuti potendo reimpostare tutte le password, segnalibri e impostazioni personali, quando risparmio un casino di tempo avendo i più disparati script che ti automaticcano tutto e le più varie estensioni.
Su su...
Inoltre gli standard web han di standard ben poco visto che se apri 100 siti son fatti tutti e 100 seguendo la follia di 1.000 programmatori diversi che han aggiunto spesso roba a codice vecchio a volte sbagliando all'origine i tag da usare.
IMHO spero che un giorno ci siano standard seri per il web ma ad oggi non vedo cosa ci sia di scandaloso o fallimentare in firefox senza contare che per dimostrare il tutto basti vedere quante quote di mercato ha.
Come mai se IE9 è così buono ultimamente non fa che cedere quote???
Navigo parecchio e nelle pagine più disparate e si una volta ogni tanto capita che una pagina abbia delle anomalie ma son cose infinetesimali... l'1% delle pagine che apro mi daranno problemi.
Inoltre IMHO ripeto ci sarà pure qualche bug ma non mi pare che sia un fallimento e/o che abbia chissà che insormontabili magagne da reputarlo inferiore ad altri e SICURAMENTE non è inferiore a IE che quanto a bug e vulnerabilità non è mai stato secondo a nessuno.
hahhahahahhah :D
1) io non solo navigo, ci lavoro con i browser: firefox lo uso anche io, ma appunto solo per le estensioni.
2) E la patch 3.6.12 appena rilasciata? E la 3.6.11 di alcuni giorni fa? Non sono falle di sicurezza? :rolleyes:
E che vorrebbe significare questo?
3) che ha codice per nulla ottimizzato per i pc moderni, il supporto ai "multicore" è appena accenato, e le nightly build si bloccano ogni 2x3.
Ah cavolo... penso che morirò ad aspettare 0,5s in più.
Inoltre gli standard web han di standard ben poco visto che se apri 100 siti son fatti tutti e 100 seguendo la follia di 1.000 programmatori diversi che han aggiunto spesso roba a codice vecchio a volte sbagliando all'origine i tag da usare.
IMHO spero che un giorno ci siano standard seri per il web ma ad oggi non vedo cosa ci sia di scandaloso o fallimentare in firefox senza contare che per dimostrare il tutto basti vedere quante quote di mercato ha.
Come mai se IE9 è così buono ultimamente non fa che cedere quote???
Non si parla di "velocità" di caricamento, ma di "performance" generale di firefox!! Prima del "plugincontainer" bastava un banner flash per UCCIDERE la navigazione, ora va un po' meglio, ma cambia poco: il plugin.container è un mangia memoria, che per "proteggere" la finestra replica i plugin (flash, silverlight, ecc) da un'altra parte.
Vero non tocca più riavviare FF quando crasha, peccato che crasha con il doppio della frequenza adesso!!! (vedere su mozilla bug)
IE9 perchè non fa cedere quote?
1) non mi pare sia stato rilasciato :D se non in beta!
2) all'uscita della beta il totale di diffusione gerico degli IE è risalito nel giro di pochi giorni (quanti milioni di download per IE9 beta? c'era una news pure qua mi sembra!)
3) IE9 va benissimo, lo scrolling verticale anche di pagine con video, PNG e sfondi pesanti (tallone d'achille del render di firefox) è fluidissimo come su chrome e opera, il plugin flash per ie9 a 64bit accelerato via gpu va che è un piacere... ah vero, FF non ha una versione a 64bit... :doh:
Ecc, Ecc .... e non è propaganda, perchè ci lavoro e sto scrivendo da firefox!!!
Solo semplici e oggettivi fatti di chi quando lavora i browser li tiene aperti tutti!
(A parte safari che su win è programmato con il ....ehm... , tanto per vedere come rendirizza webkit c'è chrome che è un gran bel pezzo di software!)
hahhahahahhah :D
1) io non solo navigo, ci lavoro con i browser: firefox lo uso anche io, ma appunto solo per le estensioni.
2) E la patch 3.6.12 appena rilasciata? E la 3.6.11 di alcuni giorni fa? Non sono falle di sicurezza? :rolleyes:
3) che ha codice per nulla ottimizzato per i pc moderni, il supporto ai "multicore" è appena accenato, e le nightly build si bloccano ogni 2x3.
Non si parla di "velocità" di caricamento, ma di "performance" generale di firefox!! Prima del "plugincontainer" bastava un banner flash per UCCIDERE la navigazione, ora va un po' meglio, ma cambia poco: il plugin.container è un mangia memoria, che per "proteggere" la finestra replica i plugin (flash, silverlight, ecc) da un'altra parte.
Vero non tocca più riavviare FF quando crasha, peccato che crasha con il doppio della frequenza adesso!!! (vedere su mozilla bug)
IE9 perchè non fa cedere quote?
1) non mi pare sia stato rilasciato :D se non in beta!
2) all'uscita della beta il totale di diffusione gerico degli IE è risalito nel giro di pochi giorni (quanti milioni di download per IE9 beta? c'era una news pure qua mi sembra!)
3) IE9 va benissimo, lo scrolling verticale anche di pagine con video, PNG e sfondi pesanti (tallone d'achille del render di firefox) è fluidissimo come su chrome e opera, il plugin flash per ie9 a 64bit accelerato via gpu va che è un piacere... ah vero, FF non ha una versione a 64bit... :doh:
Ecc, Ecc .... e non è propaganda, perchè ci lavoro e sto scrivendo da firefox!!!
Solo semplici e oggettivi fatti di chi quando lavora i browser li tiene aperti tutti!
(A parte safari che su win è programmato con il ....ehm... , tanto per vedere come rendirizza webkit c'è chrome che è un gran bel pezzo di software!)
Mah.... che devo dire avrò culo... A me firefox non mi è quasi mai crashato. Diciamo che potrà crasharmi a una media di una volta ogni 2 mesi?
Lo tengo aperto circa 5/6 ore al giorno con almeno 4/5 tab di cui una sempre su youtube per sentire un po' di musica.
Non ho mai sentito particolari rallentamenti né prima né con quest'ultima versione rilasciata. E si l'unica cosa che effettivamente è noiosa è che se lo lasci aperto per molte ore a volte mi ha raggiunto i 2/3Gb in RAM ma tanto con 8Gb a disposizione tranne quando ho MeGui che frulla può occuparne anche 4 non me ne frega niente.
IMHO nessuno nega che sia un browser DA MIGLIORARE e sicuramente ha alcuni problemi ma da qui a dire che è un fallimento e che IE è sicuramente migliore ripeto IMHO ci corre un abisso.
IE9 sarà in generale più veloce ma non mi da le funzionalità che mi da firefox e questo anche se IE9 mi caricasse tutto istant anche 9999 pagine contemporaneamente per me (ma ripeto parere personale) non vale quanto mi facilita la vita le estensioni di firefox.
Ah P.S.: Te ci lavori e bon.... ma la gente mica ci deve lavorare vuole un browser che sia pratico, risponda alle esigenze di uso comune e che sia facilmente personalizzabile. Poi tanto nel 99% dei casa sarà l'utente stesso a farlo crashare aprendo le peggio cose e infettando il sistema con chissà che schifezze quindi l'icidenza del browser in sè secondo me all'uso pratico è veramente quasi che niente.
alemoppo
28-10-2010, 12:05
Veramente questo è l'ennesimo esempio di come i progetti open source col tempo falliscono... Non riescono a rimanere dietro la concorrenza commerciale... In questo caso guardasi IE9, Opera e Chrome.
A parte il mio pensiero personale su ff, comunque non facciamo di tutta l'erba un fascio :D: i progetti open-source non falliscono per loro natura, basti pensare a linux :O
a oggi il piu lento dei 3 e il meno compatibile con gli standard web è proprio firefox, quindi anni luce avanti proprio non direi
Ma cosa?? Mi diverto (amatorialmente) a fare delle paginette HTML, CSS, PHP, JS... e io ho sempre visto che per far rispettare gli standard a IE tutti adattano il CSS con un "[if IE]". Per gli altri browser, invece, va sempre tutto bene (quindi, incluso ff :) )
Come add-ons mi sembra oggettivo che ormai non si può più far a meno di ff.
Quindi IE non lo uso per miei motivi personali (sicurezza, rispetto W3C...), chrome sinceramente non mi piace e opera non so perché non lo uso :D
Ritornando in discussione, per me (soggettivamente) FF andrà benissimo fino al 2011!
Ciao!
AGGIUNTA:
Parliamo di acid test?
IE che ho qui (quello con win7) da 20%
Firefox che ho qui (3.6.11) da 94%
blackshard
28-10-2010, 12:07
a oggi il piu lento dei 3 e il meno compatibile con gli standard web è proprio firefox, quindi anni luce avanti proprio non direi
Se ti riferisci all'acid test 3 che non fa 100 con firefox (e manco IE9, da quanto ne so) riguarda il mancato supporto ai font SVG che sono già stati soprasseduti da WOFF (Web Open Font Format) e chissà se verranno mai supportati.
Vale quello che si dice dei test sintetici: non conta un ca**o.
Altrimenti anche il disastroso IE8, dato il suo voto pidocchioso all'acid test, avrebbe in teoria dovuto visualizzare male l'80% delle pagine web...
D'altro canto browser che pigliano 100% all'acid test visualizzano male certe pagine che altri browser (che non pigliano 100%) visualizzano bene.
3) che ha codice per nulla ottimizzato per i pc moderni, il supporto ai "multicore" è appena accenato, e le nightly build si bloccano ogni 2x3
Scusa ma come si scrive del "codice ottimizzato per i pc moderni"? Io so' che il codice che scrivi o è ottimizzato o non lo è. Poi il compilatore ottimizza in base alle risorse dell'architettura.
Quali browser poi vantano supporto al multicore? E che c'entrano le nightly build che sono le versioni di sviluppo?
blackshard
28-10-2010, 12:12
Ah, un altro paio di notizie: è di ieri una notizia che la versione 3.6.11 ha una falla zero-day già sfruttata da malware:
http://punto-informatico.it/3022231/PI/News/falla-zero-day-mozilla-firefox.aspx
L'altra notizia è che già oggi è disponibile la versione 3.6.12 che risolve il problema. Eh si, l'opensource è proprio un fallimento...
io ancora uso ff 3.6.11
ho 59 schede aperte di cui 9 sono di yt (video perfetamente caricati)
nn trovo rallentamenti quando navigo, nn crasho da 2 mesi almeno (da quando avevo aperte piu di cento schede)
ora a livello sicurezza ecc... nn so cosa dire, ma a me nn da problemi da mai...
giusto che per aprirlo, chiaramente, ci vuole una ventina di secondi (ma sono pur sempre oltre 50 schede e almeno 10 plugin attivi)
invece c'è da dire che un sito lo apro solo con firefox.... dove chrome ie e opera si puntano >_< (sara un mio problema nn lo ho verificato, pero senza a firefox nn entro li)
Di questi giorni con la concorrenza del genere c'e da stare molto, ma molto attenti..
Date una occhiata su browser share e vi accorgerete che uno di questi concorrenti ha una crescita share mensile spaventosa!!
http://gs.statcounter.com/
DanieleG
28-10-2010, 13:10
Ho idea che abbiano pensato la roadmap un po' coi piedi...
Era palese, cmq stano che abbiano deciso di arrivare a 10 beta, a sto punto spero in 2 RC! :D
l'unico che non è open è IE9 e poi dire che sia ottimo ....Anche Opera non è Open e Chrome è distribuito sotto licenza Creative Commons, Chromium è il progetto open source su cui è basato.
io ancora uso ff 3.6.11
ho 59 schede aperte di cui 9 sono di yt (video perfetamente caricati)
nn trovo rallentamenti quando navigo, nn crasho da 2 mesi almeno (da quando avevo aperte piu di cento schede)
ora a livello sicurezza ecc... nn so cosa dire, ma a me nn da problemi da mai...
giusto che per aprirlo, chiaramente, ci vuole una ventina di secondi (ma sono pur sempre oltre 50 schede e almeno 10 plugin attivi)
invece c'è da dire che un sito lo apro solo con firefox.... dove chrome ie e opera si puntano >_< (sara un mio problema nn lo ho verificato, pero senza a firefox nn entro li)
Se ti va in crash per colpa di una pagina o addon/plugin che fai?! Reload da zero :asd:
Si sapeva che non ce l'avrebbero fatta, comunque non dovevano implementare una sandbox tipo quella di IE e Chrome basata sugli Integrity Level di Vista e 7?
Wolfenstein
28-10-2010, 14:09
bene abbiamo abbandonato definitivamente firefox :)
gia lo avevo detto che se continua cosi lo abbandonvamo nei collegio e cosi è stato.
Se sono dei morti di sonno non è di certo colpa mia.
Chrome Rulez!! Stabile veloce affidabile e continuamente aggiornato, Google continua cosi :) :) :)
Dylan il drago
28-10-2010, 14:15
Io ho mollato Firefox, ormai era un chiodo e mi si piantava ogni tre per due.
Adesso uso praticamente solo più chrome e che dire, mi trovo da Dio...
Ormai quel firefox è un browser vecchio dal mio punto di vista.
chi prova Chrome seriamente non torna indietro, spero che FF4 rappresenti un netto cambio di rotta perchè ad oggi è un browser pesante e con una interfaccia obsoleta.
Archangel256
28-10-2010, 14:37
Io sul fisso, che è un pc assemblato da me meno di un anno fa, uso Firefox senza problemi, crash o rallentamenti. E mi ci trovo benissimo, specie con le estensioni.
Invece sul portatile, che ha quasi sei anni, Firefox va, ma è abbastanza lento, ho scoperto che Chrome è più snello e non si blocca praticamente mai, e quindi a malincuore mi sono rassegnato ad usare quello, ma l'interfaccia di Chrome faccio proprio fatica a sopportarla, così come la mancanza di alcune utili estensioni.
blackshard
28-10-2010, 14:47
Se ti va in crash per colpa di una pagina o addon/plugin che fai?! Reload da zero :asd:
Se va' in crash un plugin tipo flash (l'unico che a memoria crasha...) non succede niente. Se va' in crash firefox alla riapertura ti viene proposto di riaprire tutte le pagine esattamente dove erano. Non vedo dov'è il problema...
chiaro_scuro
28-10-2010, 14:58
Io uso pesantemente Firefox anche se solo per navigare e pur con 20-30 tab aperte contemporaneamente per 8-9 ore al giorno più tutte quelle che nella navigazione si aprono e si chiudono ho crash davvero rarissimi e praticamente sempre per colpa di flash.
Ciao.
DeAndreon
28-10-2010, 15:17
l'unico che non è open è IE9 e poi dire che sia ottimo ....
Oddio, Chrome è open ma alla fine ha Google dietro che lo pompa e non programmatori appassionati come Firefox. Opera è freeware tanto che prima per usarlo in modo free c'era un banner fastidioso che si apriva e poi nelle recenti versioni è stato rimosso.
Quindi prima di parlare è meglio acculturarsi.
Per quanto riguarda la questione dei progetti open, non voglio andare OT ma è così, bisogna ammettere la realtà. Alla fine si preferiscono i software commerciali sia per lo sviluppo che per il supporto.
Per quanto riguarda i browser, io ho usato sempre Firefox ma osservando la beta del 4 ho subito abbandonato giudicando questa versione come il capolinea di Firefox ed infatti non mi sono sbagliato. Sta accadendo questo. E Firefox con un Chrome così agguerrito è meglio che si da una mossa o veramente sprofonda.
Per quanto riguarda la questione dei secondi, IE9 e Opera 10.63 sono razzi rispetto alle versioni 3.6 e 4 di Firefox(li ho provati tutti sullo stesso pc)
Firefox è al capolinea. Chissà cosa ne uscirà fuori da questa versione...
La forza di firefox è nelle estensioni e personalizzazione altrimenti sarebbe solo un FAIL.
Signori ma se tentate di usare firefox ultima versione su pc non all'altezza è ovvio che non va bene.
Firefox non è pensato per essere leggero ma per dare la massima personalizzazione e versatilità quindi va bene su sistemi di un certo livello.
Manco io lo installeri su un portatilino da lavoro semplicemente perchè avrebbe poco senso e IMHO fare operazioni del genere denota non essersi nemmeno premurati di analizzare cosa si sta installando.
secondariamente se vi crasha si torna sempre lì se il sistema è ingrippato della peggio roba non è colpa del browser ma dell'utente. La stragrande maggioranza degli utenti non ha tutti questi crash qua a leggere alcuni sembra che passate da un crash all'altro ma che è!?!?
IMHO la soluzione per me è:
- netbook/portatili: chrome
- desktop: firefox
Opera solo per utenti più smaliziati in grado di capire cosa fanno. IE è come la peste da evitare assolutamente non da niente a differenza di chrome, firefox e Opera ma si porta via tutto tra vulnerabilità e menate varie che ha.
Io uso Firefox anche su un Atom n270 e tranne l'avvio e lo scrolling delle pagine più fluido tutta sta velocità di Chrome e IE9 non la vedo.
Ci perderò 20 secondi per avviarlo la prima volta rispetto agli altri ma nella navigazione con le estensioni ne guadagno molto di più.
Inoltre senza Adblock Plus diventi matto con tutta la pubblicità che trovi in giro.
Per non parlare di FireGestures, Greasemonkey, NoScript, Stylish, Downthemall e molte altre.
unnilennium
28-10-2010, 17:14
Io uso Firefox anche su un Atom n270 e tranne l'avvio e lo scrolling delle pagine più fluido tutta sta velocità di Chrome e IE9 non la vedo.
Ci perderò 20 secondi per avviarlo la prima volta rispetto agli altri ma nella navigazione con le estensioni ne guadagno molto di più.
Inoltre senza Adblock Plus diventi matto con tutta la pubblicità che trovi in giro.
Per non parlare di FireGestures, Greasemonkey, NoScript, Stylish, Downthemall e molte altre.
le estensioni ormai ce le ha pure chrome, almeno quelle che uso io ci sono... e rispettoa firefox è un'altra cosa... però a me opera piace sempre un pò di più.... speriamo ci siano le estensioni anche lì degne di nota... l'adblocker è una cosa insuperabile
DarthFeder
28-10-2010, 18:20
Signori ma se tentate di usare firefox ultima versione su pc non all'altezza è ovvio che non va bene.
Firefox non è pensato per essere leggero ma per dare la massima personalizzazione e versatilità quindi va bene su sistemi di un certo livello.
Manco io lo installeri su un portatilino da lavoro semplicemente perchè avrebbe poco senso e IMHO fare operazioni del genere denota non essersi nemmeno premurati di analizzare cosa si sta installando.
secondariamente se vi crasha si torna sempre lì se il sistema è ingrippato della peggio roba non è colpa del browser ma dell'utente. La stragrande maggioranza degli utenti non ha tutti questi crash qua a leggere alcuni sembra che passate da un crash all'altro ma che è!?!?
IMHO la soluzione per me è:
- netbook/portatili: chrome
- desktop: firefox
Opera solo per utenti più smaliziati in grado di capire cosa fanno. IE è come la peste da evitare assolutamente non da niente a differenza di chrome, firefox e Opera ma si porta via tutto tra vulnerabilità e menate varie che ha.
:confused: si, aspetta, domani nel sito di Mozilla metteranno i requisiti minimi consigliati: Intel Core2Quad/Phenom X4, 4GB ram....:asd: ma andiamo, è un browser non un programma di CAD! Deve (e sottolineo, DEVE) girare fluidamente (e non intendo solo lo scrolling...per me fluidamente vuol dire che non ci mette 30 secondi ad aprirsi e 10 a caricare youtube perchè flash lo manda in vacca) su desktop, notebook e netbook! Semplicenente ormai firefox è un mattone a livello di codice: anni e anni di nuove release fatte "incollando alla vecchia versione pezzi nuovi", plugin installabili senza un minimo controllo che appesantiscono ancora il tutto, pessima gestione della memoria...firefox va riscritto da zero tenendo conto dei processori multicore e multithread e di tutte le possibilità che i pc e so di oggi danno rispetto ai pc e so che esistevano quando scrissero la prima versione.
E poi dai, ormai anche chrome ha le estensioni, e molte sono le stesse di mozilla trasposte dagli sviluppatori per il browser di google. Basti vedere AdBlock...
Io ho usato tutti i browser: ie prima, poi firefox, poi opera e poi chrome. Devo dire che di ie e di firefox non mi manca NULLA, chrome è un altro pianeta. L'unica cosa che manca a chrome è la gestione delle mail come quella integrata in opera, che tuttavia ho abbandonato a causa di alcuni fastidiosi bug con javascript e della velocità generale inferiore a quella di chrome.
Aggiungo: ie non è vero che va evitato come la peste. La beta di IE9 è molto promettente, se riescono a tirare su un browser in grado di rivaleggiare con opera e chrome...tanto di cappello.
Se va' in crash un plugin tipo flash (l'unico che a memoria crasha...) non succede niente. Se va' in crash firefox alla riapertura ti viene proposto di riaprire tutte le pagine esattamente dove erano. Non vedo dov'è il problema...
Il problema è riaprire 60 schede :read:
Anche io ho abbandonato definitivamente FF a favore di Chrome.
Trovo che Firefox sia diventato lento, instabile e pesante.
:confused: si, aspetta, domani nel sito di Mozilla metteranno i requisiti minimi consigliati: Intel Core2Quad/Phenom X4, 4GB ram....:asd: ma andiamo, è un browser non un programma di CAD! Deve (e sottolineo, DEVE) girare fluidamente (e non intendo solo lo scrolling...per me fluidamente vuol dire che non ci mette 30 secondi ad aprirsi e 10 a caricare youtube perchè flash lo manda in vacca) su desktop, notebook e netbook! Semplicenente ormai firefox è un mattone a livello di codice: anni e anni di nuove release fatte "incollando alla vecchia versione pezzi nuovi", plugin installabili senza un minimo controllo che appesantiscono ancora il tutto, pessima gestione della memoria...firefox va riscritto da zero tenendo conto dei processori multicore e multithread e di tutte le possibilità che i pc e so di oggi danno rispetto ai pc e so che esistevano quando scrissero la prima versione.
E poi dai, ormai anche chrome ha le estensioni, e molte sono le stesse di mozilla trasposte dagli sviluppatori per il browser di google. Basti vedere AdBlock...
Io ho usato tutti i browser: ie prima, poi firefox, poi opera e poi chrome. Devo dire che di ie e di firefox non mi manca NULLA, chrome è un altro pianeta. L'unica cosa che manca a chrome è la gestione delle mail come quella integrata in opera, che tuttavia ho abbandonato a causa di alcuni fastidiosi bug con javascript e della velocità generale inferiore a quella di chrome.
Aggiungo: ie non è vero che va evitato come la peste. La beta di IE9 è molto promettente, se riescono a tirare su un browser in grado di rivaleggiare con opera e chrome...tanto di cappello.
Bah secondo me son tutte più idee e numeri da benchmark che altro.
Non mi ci mette a caricare youtube né più né meno di chrome o almeno non una differenza visibile ad occhio nudo.
Forse e dico forse noti in scrolling un leggero rallentamento ma è più facile che la massa sia rallentata da CPU sovraccariche da 1000 programmi inutili in background che qualcuno noti veramente nell'uso comune questa cosa.
Col cavolo che le estensioni sono le stesse.... le più comuni sono le stesse quelle che vengono scaricate centinaia di migliaia di volte. Ma se cerchi estensioni per ambiti particolari relegati a qualche migliaio di persone col cavolo che le trovi per chrome.
Altra cosa... basta con sta storia del multithread! NESSUN e SOTTOLINEO NESSUN browser ad oggi sfrutta alcuna tecnologia multithread, multicore o multiqualsiasicosa. Mettetevelo in testa che su questo son praticamente tutti alla pari e sfruttano tutti pochissimo per non dire per niente i processori multicore. Quindi semmai è un difetto generale non certo del solo firefox.
E anche sta storia del vecchio codice.... ma ci avete messo mano? No perchè sembra che qua siamo alla fiera del programmatore firefox. Allora office che lo riscrivono da 20 anni sullo stesso codice? IE che forse solo con la prossima edizione e sottolineo forse sarà riscritto? E' prassi comune mantenere il core del codice anche perchè chi programma non è che si diverte a ripartire da zero ogni 3x2 per non si sa bene quale motivo e soprattutto vorrei capire chi assicura che riscrivere tutto da zero sia sempre sinonimo di miglioramento.
Ultima cosa.... i plugin sono installati dall'utente e programmati da altri utenti. Che siano stabili o meno, pesanti o meno ecc... ecc... non è certo colpa di chi fa il browser. La forza di firefox è proprio che non pretendendo di fare il check di ogni estensione si possono trovare migliaia di estensioni dei più disparati tipi cosa impensabile se tutte le volte dovessero controllarle non solo per ogni nuova ma anche poi nei vari aggiornamenti.
badipaddress
28-10-2010, 22:21
Io uso Firefox da anni ormai, non lo trovo un Browser tanto fallimentare, dato che è il secondo per utilizzo. Ho avuto pochissimi problemi in tutto questo tempo di utilizzo e non mi ha mai fatto rimpiangere IE (credo che le volte in cui ho dovuto usare IE per aprire una pagina che FF non caricava si contino sulle dita di una mano in ANNI di utilizzo esclusivo e giornaliero di FF). Le estensioni e i temi sono fantastici...
Personalmente, ma va a gusti, lo preferisco a Chrome, che non mi convince (la gestione delle tab non mi piace) anche se ammetto che è un browser con le contropalle, molto stabile, più leggero di FF, e veloce.
IE non lo uso più da anni ormai, quando era oggetto di critiche feroci alla sicurezza (e ai tempi tutti a lodare FF che ora viene messo in croce).
Un saluto
blackshard
28-10-2010, 23:40
:confused: si, aspetta, domani nel sito di Mozilla metteranno i requisiti minimi consigliati: Intel Core2Quad/Phenom X4, 4GB ram....:asd: ma andiamo, è un browser non un programma di CAD! Deve (e sottolineo, DEVE) girare fluidamente (e non intendo solo lo scrolling...per me fluidamente vuol dire che non ci mette 30 secondi ad aprirsi e 10 a caricare youtube perchè flash lo manda in vacca) su desktop, notebook e netbook! Semplicenente ormai firefox è un mattone a livello di codice: anni e anni di nuove release fatte "incollando alla vecchia versione pezzi nuovi", plugin installabili senza un minimo controllo che appesantiscono ancora il tutto, pessima gestione della memoria...firefox va riscritto da zero tenendo conto dei processori multicore e multithread e di tutte le possibilità che i pc e so di oggi danno rispetto ai pc e so che esistevano quando scrissero la prima versione.
Eh sai, tutti i software evolvono "incollando alla vecchia versione pezzi nuovi". Fare reengineering costa tempo e fatica. Riscrivere da zero costa ancora di più. Non sono soluzioni praticabili, anche perchè non mi pare che firefox sia inutilizzabile o non manutenibile.
edit: per inciso, la beta 6 di firefox 4 è già disponibile. L'ho usata per poco, ma non è mai andata in crash. Se non fosse per qualche estensione che uso non ancora disponibile la utilizzerei anche sul sistema principale.
E poi dai, ormai anche chrome ha le estensioni, e molte sono le stesse di mozilla trasposte dagli sviluppatori per il browser di google. Basti vedere AdBlock...
Io ho usato tutti i browser: ie prima, poi firefox, poi opera e poi chrome. Devo dire che di ie e di firefox non mi manca NULLA, chrome è un altro pianeta. L'unica cosa che manca a chrome è la gestione delle mail come quella integrata in opera, che tuttavia ho abbandonato a causa di alcuni fastidiosi bug con javascript e della velocità generale inferiore a quella di chrome.
Aggiungo: ie non è vero che va evitato come la peste. La beta di IE9 è molto promettente, se riescono a tirare su un browser in grado di rivaleggiare con opera e chrome...tanto di cappello.
Per quanto rigurada l'utilizzo della memoria, quello che dici è buona parte FUD:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Browser+web+per+Windows%252C+quale+scegliere%253F_1071-14.htm
Sui benchmark, come al solito ci si scanna su quale browser fa le cose in 100 ms in meno e quali le fa in 100 ms in più... e purtroppo sono arrivati i benchmark anche per i browser a dire chi è meglio e chi è peggio...
blackshard
28-10-2010, 23:41
Il problema è riaprire 60 schede :read:
Chiedi a chi lo usa quante volte gli è capitato e quanto è stato tedioso ripristinare tutte le schede.
Dcromato
29-10-2010, 00:01
spero vi rendiante conto di quanto sia esilarante questa gara a quale browser sia più veloce,quando l'ordine di grandezza sono centesimi di secondo.
nell'era dei computer quad core e giga di ram ci si aspetterebbe un confronto di funzionalità non di performance.
D'accordissimo!Oggi vedo lamentele per FF perchè si apre piu tardi di altri, ma poi una volta aperto?va e va BENE!
blackshard
29-10-2010, 00:14
D'accordissimo!Oggi vedo lamentele per FF perchè si apre piu tardi di altri, ma poi una volta aperto?va e va BENE!
Ma infatti io vedo solo accanimento. Tralaltro quando è in cache si apre in un attimo e la mia macchina non è nulla di trascendentale (un vetusto e2140 a default...)
Ma infatti io vedo solo accanimento. Tralaltro quando è in cache si apre in un attimo e la mia macchina non è nulla di trascendentale (un vetusto e2140 a default...)
Il problema secondo me è che molti pretendono di usarlo in maniera spropositata e magari aprono:
100 tab, con 900 plugin e il tutto su un netbook e prentendono che sia istant, senza contare che magari il più delle volte saran sistemi imballati da non si sa quanta roba.
IMHO a me a parte la primissima apertura che comunque invece di essere istant ci metterà a dir tanto 10 secondi. Va tutto alla grandissima, mi da un livello di personalizzazione che altri non mi danno e trovo estensioni che altrove non si trovano.
blackshard
29-10-2010, 11:58
Il problema secondo me è che molti pretendono di usarlo in maniera spropositata e magari aprono:
100 tab, con 900 plugin e il tutto su un netbook e prentendono che sia istant, senza contare che magari il più delle volte saran sistemi imballati da non si sa quanta roba.
IMHO a me a parte la primissima apertura che comunque invece di essere istant ci metterà a dir tanto 10 secondi. Va tutto alla grandissima, mi da un livello di personalizzazione che altri non mi danno e trovo estensioni che altrove non si trovano.
Boh secondo me è solo passata la moda di firefox ed è arrivata la moda di chrome. Quando si scocceranno di chrome sarà il momento di IE e così via...
Boh secondo me è solo passata la moda di firefox ed è arrivata la moda di chrome. Quando si scocceranno di chrome sarà il momento di IE e così via...
Tra l'altro stavo guardando le statistiche e in massima parte il "guadagno" di chrome è quasi al 100% dato da una perdita di utenti da parte di IE e solo in piccola parte da ex-utenti firefox.
Vorrà pur dire qualcosa no!?
DeAndreon
29-10-2010, 12:32
Tra l'altro stavo guardando le statistiche e in massima parte il "guadagno" di chrome è quasi al 100% dato da una perdita di utenti da parte di IE e solo in piccola parte da ex-utenti firefox.
Vorrà pur dire qualcosa no!?
@Darkon: penso seriamente che a questo punto ti convenga finirla qui dato che fino ad ora hai detto una marea di cavolate(per non dire un altro termine ;)...
I browser che non usano il multithreading... oddio... peccato che lo usano soprattutto per elaborare immagini...
IE 9 una rogna... Peccato che appena attivo l'accerelazione di firefox 4 diventa più lento della versione 3.6...
Peccato che ho usato i browser citati su un:
Pentium 4 630 @3.3Ghz
2Gb DDR
HD4670 1gb DDR3
Questo sistema non lo chiamerei netbook ;) E guarda caso chi va meglio tra i browser citati è proprio IE9 seguito da Opera e Chrome...
Per favore, seriamente ti consiglio di finirla qui...
DeAndreon
29-10-2010, 12:34
Boh secondo me è solo passata la moda di firefox ed è arrivata la moda di chrome. Quando si scocceranno di chrome sarà il momento di IE e così via...
La moda ora è chrome ma posso dire che Opera ed IE 9 sono nettamente superiori...
Dire oggi che questi 2 browser sono inferiori a firefox 4 quando poi è l'opposto veramente è dire che una 500 è più veloce di una ferrari f1...
riapro le 60 sechede benissimo, nn di getto ma in 2-3 minuti si ricaricano tutte....e ho un adsl normale alice...
veramente, apparte le falle della sicurezza, nn vedo dove si fondi tutta sta bagaglia contro firefox...
vi piace di piu chorome? usate chrome...(idem per gli altri)
nn penso che chi ci lavora a livello professionale sia tanto idiota da affidarsi a un browser per la sicurezza...
come nn credo che tutti sti lamentoni chrascino 10 volte al giorno, oppure aprano una pagina in 10 secondi in piu rispetto a un altro O_O anche fosse un secondo? 2? in 2 secondi sbattete le palpebre una volta....sono inutili... nn stiamo in formula uno.
io li ho installati tutti i browser, uso soprattutto firefox, e giusto quando devo fare una cosa superveloce e nn sta aperto, apro chrome che si apre in 3 secondi.
@Darkon: penso seriamente che a questo punto ti convenga finirla qui dato che fino ad ora hai detto una marea di cavolate(per non dire un altro termine ;)...
I browser che non usano il multithreading... oddio... peccato che lo usano soprattutto per elaborare immagini...
IE 9 una rogna... Peccato che appena attivo l'accerelazione di firefox 4 diventa più lento della versione 3.6...
Peccato che ho usato i browser citati su un:
Pentium 4 630 @3.3Ghz
2Gb DDR
HD4670 1gb DDR3
Questo sistema non lo chiamerei netbook ;) E guarda caso chi va meglio tra i browser citati è proprio IE9 seguito da Opera e Chrome...
Per favore, seriamente ti consiglio di finirla qui...
Forse non hai letto bene e ho specificato che anche quelli che lo usano, lo usano talmente male che sarebbe quasi meglio che non lo facessero proprio.
L'unica funzionalità multithreading che per ora ha un senso è quella di caricare i plugin a parte in modo che se crashano non portano giù tutto il browser il resto il più delle volte è indifferente quando non rallenta il sistema. E questo su tutti i browser dal primo all'ultimo.
FF4 e IE9 sono beta quindi vedremo le definitive è assurdo parlarne più di tanto ora certo è che di IE non s'è mai visto un'edizione degna di nota e la 8 è stata una pestilenza praticamente quindi se permetti non è che possa aspettarmi tanto dalla 9. Poi se microsoft mi smentirà tanto di guadagnato.
Parlare di FF4 idem.... è come dire che è uno schifo perchè le beta crashano.... se si chiamano beta magari un motivo ci sarà!?
Le specifiche di sistema contano ma fino a un certo punto prova a prendere un bacino di utenza casuale e vedrai che c'è gente con sistemi infinitamente superiori a quello da te citato che andranno più lenti e chissà configurazioni inferiori che vanno più veloci.
Tutto sta a pagine che apri, estensioni che usi, com'è messo OS e programmi in background.
In un'installazione pulita le differenze tra i browser sono QUASI NULLE, con la differenza che:
Firefox ti offre infinite possibilità di personalizzazione.
Chrome velocità e leggerezza
Opera è forse il più professionale
Internet Explorer (fin'ora) ti offre qualche infezione più facile da prendere.
The_misterious
29-10-2010, 18:09
a dire la verità sul mio Mac, Firefox 3.6 risulta + veloce di Chrome, sopratutto su Youtube
Sul mio modesto pc FF crasha solo quando XP si pianta... il che mi capita di rado.
Ammetto però che ho una qualche protezione "divina" contro i crash di xp (1 ogni 6 mesi mediamente).
IE8 lo uso qualche volta, più che altro per "capriccio" che per necessità e lo trovo un po' più lento di FF.
Il fatto è che, da utente e non da programmatore, ormai sono abituato a usare FF al punto che non ho nè voglia nè tempo di imparare nuovamente da (quasi) zero a usare un altro browser finchè quello che uso funziona.
Ho iniziato con Netscape 4 e IE 3 e preferivo il primo quanto a semplicità. Quando poi notavo che Netscape crashava più di IE, ho usato quest'ultimo fino alla 5 per poi passare a Mozilla in quanto più leggero e con funzionalità maggiori.
Da lì il salto a FF è stato automatico.
Credo che, grosso modo, questo sia il modo di fare di tanti semplici utenti che, non avendo conoscenze troppo specifiche in materia, si limitano ad utilizzare il più "user friendly" per loro.
Micene.1
03-11-2010, 11:34
le estensioni ormai ce le ha pure chrome, almeno quelle che uso io ci sono... e rispettoa firefox è un'altra cosa... però a me opera piace sempre un pò di più.... speriamo ci siano le estensioni anche lì degne di nota... l'adblocker è una cosa insuperabile
si ma a livello di estensioni ff è anni luce rispetto a chrome...ff nn lo cambierei mai solo per questo :O
AleLinuxBSD
03-11-2010, 15:25
Ok che venga rilasciato soltanto quando sarà pronto, anche se significa ritardi nel rilascio finale, però potevano pure rendere disponibile firefox 4 a 64 bit, invece non è dato sapere quando sarà finalmente disponibile su linux.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.