View Full Version : Processori Intel Sandy Bridge: overclock sino a 5,5 GHz
Redazione di Hardware Upg
28-10-2010, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-overclock-sino-a-5-5-ghz_34212.html
I primi test in overclock delle nuove cpu Intel Sandy Bridge, al debutto a inizio 2011, lasciano ben sperare ma solo per le versioni K con moltiplicatore sbloccato
Click sul link per visualizzare la notizia.
predator87
28-10-2010, 08:38
azz! 5,5ghz con leggero overvolt e dissi ad aria.. prevedo nuovi record di overclock e tanto divertimento per gli appassionati..
Alekos Panagulis
28-10-2010, 08:39
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
Comunque non so se ci avete fatto caso ma c'è stato un ritardo di almeno un anno (anche un anno e mezzo) nella tabella di marcia di Intel...il Sandy Bridge doveva uscire nel 2009 e l'Ivy Bridge (CPU a 22nm) doveva uscire nel 2010, adesso SB uscirà nel 2011 e l'IB chissà quando...
wow, gia' i produttori di assemblati non stanno implementanto i due soket mantenendo allegramente il 775 e vendendone ancora parecchi e adesso ne tirano fuori un'altro?
certo che ogni volta Intel ti fa cambiare tutto il sistema, costassero poco.......
Non si potranno overcloccare così da vendere a prezzo maggiorato quelli col moltiplicatore sbloccato?
In più per prendere una cosa che non posso occare devo cambiare scheda madre?
Allora se li possono anche tenere, io ho aspettato questa sere apposta, passerò ad amd.
Intel per guadagnare 10$ in più a processore con questo scherzetto ti sei giocata un cliente.
aplleinc
28-10-2010, 09:00
mah...chi ha già preso un i7 da 1-2 anni non credo sia così interessato a cambiare tutto il sistema!!!
se continuano di questo passo mi sa che passo ad amd pure io... -.-
ilratman
28-10-2010, 09:04
Non si potranno overcloccare così da vendere a prezzo maggiorato quelli col moltiplicatore sbloccato?
In più per prendere una cosa che non posso occare devo cambiare scheda madre?
Allora se li possono anche tenere, io ho aspettato questa sere apposta, passerò ad amd.
Intel per guadagnare 10$ in più a processore con questo scherzetto ti sei giocata un cliente.
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Bulldozer sulla carta sembra veramente una bomba ma non essendo neanche lui compatibile con le schede madri am3 di fatto fa rendere inutile adesso questo "passaggio" non ragionato ad amd.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Torno ad AMD pure io, l'anno prossimo o quello ancora dopo.
Back to the Barton days!
beh c'è ancora la possibilità che quella del BCLK bloccato sia solo un'indiscrezione... Comunque se forre davvero così sarà una mossa controproducente...
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
Ovviamente :D
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Appunto, aspettiamo Bulldozer :D
Enriko81
28-10-2010, 09:09
certo che ogni volta Intel ti fa cambiare tutto il sistema, costassero poco.......
nessuno ti obbliga a fare consumismo inutile ..
se cambi cpu si spera che lo fai per la tua produttività personale (> produttività al lavoro = > soldi incassati) o perchè il vecchio cpu è proprio decadente (P4 /amd 64)...
per SoHo passare da core2Duo a socket 1156 o al nuovo sandy bridget (1155) è veramente buttare soldi dalla finestra.
Marcodj85
28-10-2010, 09:09
era prevedibile...prima o poi l'avrebbe fatto per forza...troppa gente nel passato e presente ha comprato processori Intel di fascia bassa solo perché erano facilmente overcloccabili....i 3/4 di noi in questo forum l'ha fatto...così facendo la stessa intel a mio modo di vedere si è un po cannibalizzata le vendite dei proci di fascia alta...anche se di poco ma lo ha fatto....e considerando che è su quelli di fascia alta che ci guadagna di più, beh una mossa simile era prevedibilissima, d'altronde vuoi fare overclok, compri la versione specifica..e chiaramente senza farci illusioni, la paghi molto di più...la speranza rimane nei produttori di schede madri..sperando che riescano a aggirare il limite in qualche modo..
actarus_77
28-10-2010, 09:14
Caro Zerk quello che hai detto è anche corretto ma come l'hai detto sembra quasi sia parente di Otellini :-).
Le percentuali da te usate sono solo a livello strutturale delle cpu che non sembra si riflettino nelle stesse percentuali sulle pure prestazioni se non in precisi e ristretti ambiti.
I phenom 2 x6 hanno buone prestazioni e non sono tanto inferiori ad un i7 920 e sono pari al migliore di un i5. Quindi non credo i sandy bridge arrivino a surclassare mostruosamente un x6.
Effettivamente si overcloccano paurosamente a quanto pare sempre che la Intel non ponga limiti fisici a questa pratica facendo pagare notevolmente le cpu "sbloccate". Per cui, ovviamente in funzione del rapporto prezzo/prestazioni, un Sandy Bridge può essere decisamente più appetibile di tutte le odierne cpu, AMD comprese, che ad oggi nn riescono a garantire margini di overclock simili, a causa anche della loro architettura ancora ferma ai 45 nm.
the_truth_about_heaven86
28-10-2010, 09:14
io a natale mi prendo un 750/760 e arrivederci a tra 3 anni!! spero proprio che amd faccia perdere il vizzio a intel di sparare prezzi così alti!!
Mike00k7
28-10-2010, 09:22
Certo che con la sua abitudine di vendere gli extreme a 1000 euro, quando da sempre con l'oc di cpu della stessa famiglia che costa 700 euro in meno portava a prestazioni quasi o del tutto uguali, ha capito che la maggior parte degli appasionati tra spendere 700€ o fare oc sceglieva la seconda e si divertiva pure di più.
Ora niente più primo step per gli appasionati, ma quelli con occhio sia su prestazioni che sul portafoglio dovrenno spendere bei soldini in più per la serie K.
In più ovviamente introdurre un nuovo socket quando ancora non abbiamo digerito l'1156 la trovo una cosa davvero antipatica, ma almeno sono sollevato di non aver ancora abbandonato il caro 775.
Questa politica a mio avviso toglie gusto all'oc, prego che AMD se ne esca con qualcosa di buono, se bulldozer manterrà le promesse pensioeròo volentieri il Q6600.
sto tanto bene col mio e6600 3ghz io bah:P
Seraph84
28-10-2010, 09:24
mah...ricordo che anche ai tempi prima dell'uscita dell' i7 giravano voci sul molti bloccato, qpi bloccato, frequenza memoria bloccata...ecc ecc
morale della favola? OC a 4ghz quasi assicurato!
...queste sono solo voci di corridoio pre-relase, SU SCHEDE MADRI INTEL chiuse col catenaccio...aspettate che escano sul mercato, con schede madri asus o evga...poi si vedrà se saranno davvero così bloccati...io non credo proprio che riusciranno a tenere bloccato il BCLK...
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Bulldozer sulla carta sembra veramente una bomba ma non essendo neanche lui compatibile con le schede madri am3 di fatto fa rendere inutile adesso questo "passaggio" non ragionato ad amd.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Si ma penso proprio che non parlavano dei phenom II attuali..ma di bulldozzer che si spera vada benissimo cosi i prezzi delle cpu calano come succede ora per le vga!!! concorrenza ci vuole :D
ilratman
28-10-2010, 09:34
Si ma penso proprio che non parlavano dei phenom II attuali..ma di bulldozzer che si spera vada benissimo cosi i prezzi delle cpu calano come succede ora per le vga!!! concorrenza ci vuole :D
Spero per loro si riferirsero a bulldozer.
Ma un commento tipo stasera passo ad amd come lo interpreti?
ilratman
28-10-2010, 09:36
I phenom 2 x6 hanno buone prestazioni e non sono tanto inferiori ad un i7 920 e sono pari al migliore di un i5. Quindi non credo i sandy bridge arrivino a surclassare mostruosamente un x6.
Stai confrontando dei 6core con dei 4core.
Se confronti le prestazioni del singolo core, cosa che un utente normale dovrebbe fare visto che il 99% dei programmi è ancora similethread, non c'è storia.
Spero per loro si riferirsero a bulldozer.
Ma un commento tipo stasera passo ad amd come lo interpreti?
Lo dovresti chiedere a loro..io non lo so :D
Alekos Panagulis
28-10-2010, 09:38
Spero per loro si riferirsero a bulldozer.
Ma un commento tipo stasera passo ad amd come lo interpreti?
E' il commento di chi overclocka i propri processori dalla culla, e forse non tanto per le prestazioni in sè ma per il puro piacere di fare del buon overclock.
L'ebbrezza che ho provato nel portare un e6300 da 1,8ghz a 3.7ghz è indescrivibile, e se con Sandy Bridge non si può fare....affanculo Sandy Bridge. Non sia mai che una cpu entra nel socket della mia mobo e rimane a default.
Stai confrontando dei 6core con dei 4core.
Se confronti le prestazioni del singolo core, cosa che un utente normale dovrebbe fare visto che il 99% dei programmi è ancora similethread, non c'è storia.
Aspetta però..è vero che in single vanno meglio per il fatto di avere ipc maggiore ma i confronti vanno fatti a parità di prezzo..non puoi confrontare l'i7 980x (esacore) che costa 800 euro con l'x6 amd che ne costa 200!!!!! In multi o in programmi di conversione ecc l'x6 è migliore dell'i5 750 ed è allineato all'i7 920/930!!! E cmq prendi gli i7 sono 4 core con ht cioè una situazione leggermente differente da un 4 core soltanto!!!!
E' il commento di chi overclocka i propri processori dalla culla, e forse non tanto per le prestazioni in sè ma per il puro piacere di fare del buon overclock.
L'ebbrezza che ho provato nel portare un e6300 da 1,8ghz a 3.7ghz è indescrivibile, e se con Sandy Bridge non si può fare....affanculo Sandy Bridge. Non sia mai che una cpu entra nel socket della mia mobo e rimane a default.
Ecco!! questo è il motivo!!!
birmarco
28-10-2010, 09:50
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
Esatto
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Bulldozer sulla carta sembra veramente una bomba ma non essendo neanche lui compatibile con le schede madri am3 di fatto fa rendere inutile adesso questo "passaggio" non ragionato ad amd.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Si be però un X6 ti costa 150€, la MB buona 100€, 4GB ddr3 1600 buone 80€... con sti soldi ad intel ti prendi solo la cpu, poi giù 150€ minimo di mb e altri € per le ddr... è indubbio che siano migliori, e anche di parecchio. Ma si sono forse dimenticati che non sono tutti ricchi da poter buttare via 1000€ per un aggiornamento HW. Soprattutto cambiare il socket così è solo una "furbata" commerciale. Ogni anno ti fanno cambiare MB. Sono pronto a scommettere che chi ha preso i7 salterà questi nuovi Sb per la serie successiva. Io ho sempre preso intel dai primi C2D ma con sti prezzi sono passato ad AMD più di un anno fa. Sono più lento, i chipset sono peggiori e si overclocka uno schifo, è vero. Ma con i soldi risparmiati mi sono pagato una settimana di vacanze. soprattutto ora che la potenza delle cpu è così elevatqa e il sw richiede più o meno le stesse cose da tempo io con un X3 non ho difficoltà a far girare nessun SW... solo con le macchine virtuali vorrei qualche core in più ma già con un X6 il problema è risolto.
Poi non credo che la serie K costerà solo 10$ in più... basta vedere le differenze ai tempi dei C2D e C2Q tra la serie normale e la EE gli € di differenza... anche se l'OC con queste cpu non è necessario... averlo gratis non sarebbe male... basta vedere con i C2D quanta gente i aveva solo perchè salivano in OC...
PS. non è per far pubblicità ad amd perchè anche io preferisco di gran lunga intel... ma abbassassero sti c***o di prezzi! :O
Aspettiamo a fare considerazioni definitive, anche quando dovevano uscire i nahalem dicevano che quando raggiungevano un certo consumo di watt decrementavano automaticamente la frequenza, e che questa cosa non poteva essere bypassata, poi tutti sappiamo come è andata a finire (questa funzione si disabilita semplicemente dal bios). Inoltre bisogna vedere questi processori della serie K quanto costano, se costano poco dippiù amen, ma se li fanno costare come la serie extreme (che alla fine è la stessa cosa) sarebbe una pessima mossa.
mi spiacerebbe se dovessero fare così, anch'io non mi diverto proprio a lasciare a default le mie cpu...
oltretutto sarebbe proprio una carognata, in fondo non gli costa nulla lasciarle sbloccate. E non capisco il dire che le cpu di Intel vanno già molto bene: qui parlano di togliere una funzionalità gradita a molti per fare qualche dollaro in più e ci mettiamo a parlare della bontà di quel che rimane? Già si aggiorna spesso per il nuovo socket, le nuove memorie, le nuove connessioni, e questo o quel pezzo o software che non sta più dietro agli altri: non ci regalano nulla eccheccazz che ci lascino fare quello che ci pare con ciò che compriamo...
Spero ci ripensino, e soprattutto che AMD non segua il trend.
T3RM1N4L D0GM4
28-10-2010, 10:01
Bene a quanto pare è ancora resto x pensionare il mio fido q6600 (anche perché dovrei cambiare tutto il pc)
leddlazarus
28-10-2010, 10:02
mii per 1 pin devi cambiare MOBO.
mah cosa costava a intel garantire la compatibilità? un po' di soldi in meno, ma tanta gratificazione dagli utenti.
poi tante cpu vendute.
già con 1366 e poi 1156 ora con 1155.
sta cosa mi lascia perplesso.
almeno amd ti lascia un po' di spazio all'upgrade.
DJPINOCCHIO
28-10-2010, 10:03
E' il commento di chi overclocka i propri processori dalla culla, e forse non tanto per le prestazioni in sè ma per il puro piacere di fare del buon overclock.
L'ebbrezza che ho provato nel portare un e6300 da 1,8ghz a 3.7ghz è indescrivibile, e se con Sandy Bridge non si può fare....affanculo Sandy Bridge. Non sia mai che una cpu entra nel socket della mia mobo e rimane a default.
Sono daccordo pienamente a metà con te.:)
Perchè ci deve togliere questo piacere??
e poi si parla solo di prestazioni.......vi piace vincere facile?? allora compratevi un
INTEL K da 1000 euri, io preferisco giocarmela
ilratman
28-10-2010, 10:06
Esatto
Si be però un X6 ti costa 150€, la MB buona 100€, 4GB ddr3 1600 buone 80€... con sti soldi ad intel ti prendi solo la cpu, poi giù 150€ minimo di mb e altri € per le ddr... è indubbio che siano migliori, e anche di parecchio. Ma si sono forse dimenticati che non sono tutti ricchi da poter buttare via 1000€ per un aggiornamento HW. Soprattutto cambiare il socket così è solo una "furbata" commerciale. Ogni anno ti fanno cambiare MB. Sono pronto a scommettere che chi ha preso i7 salterà questi nuovi Sb per la serie successiva. Io ho sempre preso intel dai primi C2D ma con sti prezzi sono passato ad AMD più di un anno fa. Sono più lento, i chipset sono peggiori e si overclocka uno schifo, è vero. Ma con i soldi risparmiati mi sono pagato una settimana di vacanze. soprattutto ora che la potenza delle cpu è così elevatqa e il sw richiede più o meno le stesse cose da tempo io con un X3 non ho difficoltà a far girare nessun SW... solo con le macchine virtuali vorrei qualche core in più ma già con un X6 il problema è risolto.
Poi non credo che la serie K costerà solo 10$ in più... basta vedere le differenze ai tempi dei C2D e C2Q tra la serie normale e la EE gli € di differenza... anche se l'OC con queste cpu non è necessario... averlo gratis non sarebbe male... basta vedere con i C2D quanta gente i aveva solo perchè salivano in OC...
PS. non è per far pubblicità ad amd perchè anche io preferisco di gran lunga intel... ma abbassassero sti c***o di prezzi! :O
Mi sa che c'è un po' di confusione.
Il 1155 sostituisce il 1156 e come tale va visto, ossia cpu "entrylevel".
Una piattaforma chiamiamola intel x4, perché il 1155 sarà solo x4, costa come una piattaforma amd x6 e le prestazioni sono simili se non uguali.
Solo la versione k sarà overcloccabile e costerà come adesso ossia un 50€ in più.
Per chi vorrà di più uscirà la piattaforma intel x6 che sarà il 2011 al posto del 1366 ma verrà a fine 2011 e sarà diversa dal 1055 e completamente overcloccabile.
leddlazarus
28-10-2010, 10:07
.. è indubbio che siano migliori, e anche di parecchio.
ma di parecchio solo quando fai i bench o se usi programmi altamente specializzati (rendering, video HD, CAD-CAM)
nell'uso comune (e anche per i giochi dove è + importante la freq) mi sa che te ne accorgi poco.
secondo me con il risparmio tra un sistema amd e intel ci scappa un bel SSD.
ormai si sa che il comparto disco è il vero collo di bottiglia dei sistemi.
leddlazarus
28-10-2010, 10:08
Mi sa che c'è un po' di confusione.
Il 1155 sostituisce il 1156 e come tale va visto, ossia cpu "entrylevel".
Una piattaforma chiamiamola intel x4, perché il 1155 sarà solo x4, costa come una piattaforma amd x6 e le prestazioni sono simili se non uguali.
Solo la versione k sarà overcloccabile e costerà come adesso ossia un 50€ in più.
Per chi vorrà di più uscirà la piattaforma intel x6 che sarà il 2011 al posto del 1366 ma verrà a fine 2011 e sarà diversa dal 1055 e completamente overcloccabile.
si sanno già i prezzi?
cmq per uno che deve sostituire un pc vecchio ok.
se uno ha già un 1156 non lo vedo molto consigliabile.
ma di parecchio solo quando fai i bench o se usi programmi altamente specializzati (rendering, video HD, CAD-CAM)
nell'uso comune (e anche per i giochi dove è + importante la freq) mi sa che te ne accorgi poco.
secondo me con il risparmio tra un sistema amd e intel ci scappa un bel SSD.
ormai si sa che il comparto disco è il vero collo di bottiglia dei sistemi.
Si ma bisogna vedere che proci confronti..se no la parola di molto è alquanto fuori luogo
leddlazarus
28-10-2010, 10:28
Si ma bisogna vedere che proci confronti..se no la parola di molto è alquanto fuori luogo
io commentavo un post precedente. poi il "parecchio" anche negli scenari migliori a favore di intel è sempre un concetto molto relativo.
se ci lavori e usare intel piuttosto che AMD ti fa guadagnare tempo utile in modo diciamo "considerevole" (1-2 ore al gg di elaborazione risparmiata vuol dire soldini) allora OK.
altrimenti se non puoi quantificare tale guadagno usi la testa o meglio il "portafoglio" e acquisti quello che ti sembra + consono.
cmq il confronto standard è difficile
o lo fai per livello di CPU (tipo i7-980X contro 1090T) ma c'è troppo disparità di prezzo.
se lo fai a parità di prezzo, allora amd se la gioca bene contro intel.
ilratman
28-10-2010, 10:30
si sanno già i prezzi?
cmq per uno che deve sostituire un pc vecchio ok.
se uno ha già un 1156 non lo vedo molto consigliabile.
Beh certo chi ha già 1156 non cambia, non avrebbe senso.
I pezzi non ci sono ancora ma dovrebbero essere simili alle cpu 1156 attuali, con l'ovvio aumento dovuto alla novità poi i prezzi si stabilizzeranno.
CORROSIVO
28-10-2010, 10:31
Più che nuove cpu, mi sa che hanno inventato degli ottimi prendipolvere da scaffale.
Questa della funzione antioverclock è un ottimo motivo per non comprarli, di questo passo la prossima generazione di cpu te la daranno in licenza d'uso.
SunseeKer
28-10-2010, 10:35
Non è mia intenzione creare alcun tipo di OT , ma per quanto mi riguarda Intel da mè non prenderà nemmeno piu' un centesimo per due "semplici" motivi :
1 La vergognosa vicenda del compilatore intel
2 La altrettanto vergognosa vicenda MediaMarket
Possono pure fare proci da 10 Ghz pagabili solo con un mutuo , me ne fotto , questa qui è gente che si è creata profitti e mercato a ENORME danno dell'UNICO vero concorrente (e di conseguenza ai consumatori ), ripeto da mè non pigliano piu' un centesimo.
Mi sono innamorato della retrocompatibilità/longevità di AMD che ha quel retrogusto di azienda con dei princìpi di marketing che sono sicuramente piu' corretti e trasparenti rispetto a chi palesemente cerca di attuare politiche monopolistiche.
Se la gente di fronte a certe vicende la smettesse di far finta di nulla e cominciasse a boicottare certe furbate ( smettendo appunto di comprare certi marchi , e lo stesso discorso vale per certe multinazionali , vedi Nestlè )si contribuirebbe a evitare che certe cose succedano ancora.
longhorn7680
28-10-2010, 10:36
Stai confrontando dei 6core con dei 4core.
Se confronti le prestazioni del singolo core, cosa che un utente normale dovrebbe fare visto che il 99% dei programmi è ancora similethread, non c'è storia.
Beh chi usa applicazioni solo single thread dovrebbe rivolgersi altrove e non agli i5 quad o i7 intel e PII X4-X6 Amd ;) Ci sono gli i3 e gli Athlon II che sono anche sovvradimensionati per questi utenti!
Nei giochi le Cpu si equivalgono visto che ci sono si e non 2-3 FPS di differenza e non sempre a vantaggio di Intel, nel professionale Gli X6 Amd sono superati nettamente solo dagli esacore Intel e se la giocano alla pari con gli i7 costando anche meno ah si gli i7 non sono propriamente dei quadcore visto che con l'HT sono 8 i core logici mentre i quad intel senza HT vengono superati ampiamente dagli X6 Amd.
devil_mcry
28-10-2010, 10:38
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
no le cpu k della serie 155 dovrebbero costare approssimativamente come gli attuali i7 860 o poco +
anche l'i7 875k non costa molto + di un 860 se consideri che e + spinto di clock
sniperspa
28-10-2010, 10:40
E' ipotizzabile, come del resto già visto con i processori serie K per schede madri socket 1156 LGA, che Intel possa praticare un lieve aumento nei listini rispetto alle equivalenti versioni di CPU con moltiplicatore bloccato verso l'alto.
Un lieve?..conoscendo intel costeranno minimo 3-400€ quei processori :asd:
Intel si sta sempre più allontanando dei miei pc :ciapet:
miles_teg
28-10-2010, 10:44
ho comprato un i7 860 venendo da un core2quad 8300 e le prestazioni anche con videogames e programmi di elaborazione audio-video non sono aumentate di così tanto da giustificare il prezzo pagato (220 euro).
Certo, ok, forse anche amd farebbe lo stesso però intanto questo quasi monopolio di intel ci sta spennando come polli e vuole continuare a farlo in futuro.
Passerò anch'io con amd l'anno venturo e saluti intel.
Strato1541
28-10-2010, 10:44
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
i7 875k non costa 500€...
Piuttosto che fare commensti insensati, (visti molti a riguardo dell'articolo, dettati più che altro da preferenze personali piuttosto che supportate da dati oggettivi),
Aspettate e vedete invece di sparere sempre sentenze!
devil_mcry
28-10-2010, 10:46
Un lieve?..conoscendo intel costeranno minimo 3-400€ quei processori :asd:
Intel si sta sempre più allontanando dei miei pc :ciapet:
costano meno di 300 dollari
un i7 875k costa 40e in + di un i7 860 ed ha un clock di default + alto oltre al moltiplicatore sbloccato
se nn sapete i prezzi informatevi prima invece di sparare commetti a cazzo, i prezzi di lancio delle cpu 1155 sono già noti
Strato1541
28-10-2010, 10:46
ho comprato un i7 860 venendo da un core2quad 8300 e le prestazioni anche con videogames e programmi di elaborazione audio-video non sono aumentate di così tanto da giustificare il prezzo pagato (220 euro).
Certo, ok, forse anche amd farebbe lo stesso però intanto questo quasi monopolio di intel ci sta spennando come polli e vuole continuare a farlo in futuro.
Passerò anch'io con amd l'anno venturo e saluti intel.
Spiacente ma non ti credo..
Tutto dipende da che uso se nè fà , io ho un q9550 OC a 3,8 e un i7 940 Oc a 3,8 e nella grafica ed eleborazione c'è un bel buco tra i 2, nei giochi no..
SunseeKer
28-10-2010, 10:48
Sono più lento, i chipset sono peggiori e si overclocka uno schifo,
Bah ,io sto su chipset 780x ed è ottimo , e il mio Phenom II X4 965 BE lo tengo rock solid a 4 GHZ con uno dissy Zalman da 50 euro su una scheda madre da 70 euro e il pc è una BOMBA :rolleyes:
longhorn7680
28-10-2010, 10:49
i7 875k non costa 500€...
Piuttosto che fare commensti insensati, (visti molti a riguardo dell'articolo, dettati più che altro da preferenze personali piuttosto che supportate da dati oggettivi),
Aspettate e vedete invece di sparere sempre sentenze!
L'875K non costa 500 eur solo perche c'e anche la concorrenza e cmq non da nessun vantaggio rispetto ad un 860 visto che l'OC generalmente e lo stesso o cambia di pochi Mhz, qui invece stiamo parlando di CPU che non si potranno OC e che non avranno concorrenza per almeno mesi, percio se dovessi scommettere punterei una bella cifra sulla CPU serie K piu abbordabile nello slot 566$ per lotti da 1000pz!
Scrambler77
28-10-2010, 10:53
Finchè uno ragiona in termini di "campo fiorito" e "solitario"... è ovvio che passare da una cpu all'altra non comporta sensibili miglioramenti.
Poi leggo commenti (tutti OT rispetto alla notizia) sul "quasi monopolio" di Intel... quasi fosse una colpa se Intel produce cpu overcloccabili fino all'70% e AMD no...
Se AMD si desse da fare invece di sparare diapositive, magari costringerebbe Intel ad abbassare i prezzi, no?
Tornando IT, davvero notevoli i margini di OC consentiti da sti processori... Contrariamente a quanto pensavo, la tendenza alla miniaturizzazione (con conseguente leakage) sta portando tangibili benefici in termini di OC rispetto ai precedenti processi produttivi. Non credo sia solo merito dell'hi-k... Davvero notevole.
Fermo restando che per ora mi tengo stretto il mio Q9550... :D
ilratman
28-10-2010, 10:53
Mi sono innamorato della retrocompatibilità/longevità di AMD che ha quel retrogusto di azienda con dei princìpi di marketing che sono sicuramente piu' corretti e trasparenti rispetto a chi palesemente cerca di attuare politiche monopolistiche.
Bella questa
Ti ricordo che amd presenta a fine anno am3 annientando la tua compatibilità.
Ricordo anche che nel periodo in cui intel aveva solo il 775 amd presentava il 754, 939, am2 e am2+.
Adesso intel ha 1156 che muore per 1155 e 1366 che muore per 2011 alla fine intel avrà due soli socket.
Amd che farà?
Compatibilità?
Divertente
Amd avrà due nuovi socket, quello per fusion di cui non ricordo il nome e quello per bulldozer ossia am3+.
Parliamo di cose serie ossia di come vanno le cpu.
longhorn7680
28-10-2010, 10:57
Finchè uno ragiona in termini di "campo fiorito" e "solitario"... è ovvio che passare da una cpu all'altra non comporta sensibili miglioramenti.
Poi leggo commenti (tutti OT rispetto alla notizia) sul "quasi monopolio" di Intel... quasi fosse una colpa se Intel produce cpu overcloccabili fino all'70% e AMD no...
Se AMD si desse da fare invece di sparare diapositive, magari costringerebbe Intel ad abbassare i prezzi, no?
Tornando IT, davvero notevoli i margini di OC consentiti da sti processori... Contrariamente a quanto pensavo, la tendenza alla miniaturizzazione (con conseguente leakage) sta portando benefici in termini di OC rispetto ai precedenti processi produttivi. Davvero notevole.
Fermo restando che per ora mi tengo stretto il mio Q9550... :D
Certo intel ha tagliato del 50% il prezzo del 950 perche Amd spara diapositive :sofico: Beh se ad aria con i 45nm si arriva a 4.6Ghz i 5.2-5.5 dei 32nm mi sembrano una logica conseguenza piu che un miracolo, considerando pure il fatto che partiamo da un clock base di 3.4Ghz mentre adesso si parte da molto piu in basso!
azz! 5,5ghz con leggero overvolt e dissi ad aria.. prevedo nuovi record di overclock e tanto divertimento per gli appassionati..
a parte il giochetto dei socket e chipset :stordita: e comunque 33 grafici sul task manager :eek: non oso pensare i consumi :asd: specie con boinc attivo :fagiano:
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
ovvio che si, lo farò anch'io
MarK_kKk
28-10-2010, 11:00
Premesso che non ho mai sostituito il processore mantenendo la stessa scheda madre per vai motivi:
1) affidabilità: dopo 4 o 5 anni la mobo inizia a essere "stanca"
2) compatibilità: miglioramenti usb, pci-ex, sata ecc ecc
Quindi non capisco il motivo di difendere a spada tratta AMD perchè usa lo stesso socket da un bel po' (senza contare che anche lei ha avuto il suo periodo di avvicendamento frequente di socket e lo cambierà per bulldozer), tanto se devo cambiare la mobo che mi frega se cambia il socket?
Sono d'accordo con chi dice che a parità di costo AMD e Intel se la giocano, secondo me la scelta di una o dell'altra dipende da quello che ne devi fare. Le schede madri per entrambe si trovano a tutti i prezzi (AMD AM3 da 30 a 180€, Intel 1156 da 50 a 300€), le ram sono proprio le stesse quindi non influiscono. Rimangono i prezzi dei proci: differenza di 50/60€ sul top di gamma dei rispettivi socket. Se Intel si può permettere di mantenere i prezzi più alti rispetto ad AMD è perchè vende e ha un vantaggio prestazionale e direi che questo è innegabile (soprattutto che vende dato che detiene più del 70% del mercato). Quindi piantiamola di fare i fanboy, usiamo la testa e valutiamo la scelta migliore per il nostro portafoglio.
P.S: forza AMD! serve concorrenza o qui ci tocca calare le braghe :D
Scrambler77
28-10-2010, 11:02
Certo intel ha tagliato del 50% il prezzo del 950 perche Amd spara diapositive :sofico: Beh se ad aria con i 45nm si arriva a 4.6Ghz i 5.2-5.5 dei 32nm mi sembrano una logica conseguenza piu che un miracolo, considerando pure il fatto che partiamo da un clock base di 3.4Ghz mentre adesso si parte da molto piu in basso!
Se Intel taglia i prezzi è l'evidenza che sta facendo posto alle nuove cpu sui listini. L'abbiamo già visto in passato. Altrimenti decidetevi: la concorrenza c'è o non c'è??
Per me non c'è. Non mi sembra che "in alto" AMD faccia chissà quale concorrenza. Per la fascia medio-alta, alta ed enthusiast AMD è praticamente assente... O vuoi mettere la faccina anche a questa considerazione?
Riguardo la "logica conseguenza", non è tanto logica. Il comportamento del silicio non è lineare al fattore di miniaturizzazione. Anzi, solitamente a quelle potenze si verificano fenomeni di leakage che riducono la possibilità di OC in presenza di miniaturizzazione.
L'unico modo per prevenire il leakage è abbassare i voltaggi, con la conseguente riduzione delle frequenze o innalzamento delle latenze (a minori voltaggi aumenta il tempo di switching dei transistors).
Come vedi non è tanto "logica" come conseguenza.
SunseeKer
28-10-2010, 11:04
Bella questa
Ti ricordo che amd presenta a fine anno am3 annientando la tua compatibilità.
Ricordo anche che nel periodo in cui intel aveva solo il 775 amd presentava il 754, 939, am2 e am2+.
Adesso intel ha 1156 che muore per 1155 e 1366 che muore per 2011 alla fine intel avrà due soli socket.
Amd che farà?
Compatibilità?
Divertente
Amd avrà due nuovi socket, quello per fusion di cui non ricordo il nome e quello per bulldozer ossia am3+.
Parliamo di cose serie ossia di come vanno le cpu.
intanto io su una scheda madre da 70 euro non certamente nuova semplicemente aggiornando il bios ho potuto metterci un quad core con i controcazzi senza dover cambiare null'altro e che mi consentirà di tirare avanti con il mio pc PER UN BEL PO', se per tè è poco continua pure a dare soldi a gente che elimina la concorrenza PAGANDO mazzette per impedire al concorrente di vendere altrettanto e che crea compilatori appositamente per castrare i processori concorrenti, fai pure.
Lieto di pensare diversamente
longhorn7680
28-10-2010, 11:20
Se Intel taglia i prezzi è l'evidenza che sta facendo posto alle nuove cpu sui listini. L'abbiamo già visto in passato. Altrimenti decidetevi: la concorrenza c'è o non c'è??
Per me non c'è. Non mi sembra che "in alto" AMD faccia chissà quale concorrenza. Per la fascia medio-alta, alta ed enthusiast AMD è praticamente assente... O vuoi mettere la faccina anche a questa considerazione?
Riguardo la "logica conseguenza", non è tanto logica. Il comportamento del silicio non è lineare al fattore di miniaturizzazione. Anzi, solitamente a quelle potenze si verificano fenomeni di leakage che riducono la possibilità di OC in presenza di miniaturizzazione.
L'unico modo per prevenire il leakage è abbassare i voltaggi, con la conseguente riduzione delle frequenze o innalzamento delle latenze (a minori voltaggi aumenta il tempo di switching dei transistors).
Come vedi non è tanto "logica" come conseguenza.
Si ci rimetto la faccina ma questa volta la cambio con questa :rotfl:
Allora hanno abbassato il prezzo del 950 per fare posto ad altre CPU?? Come hanno fatto in passato??? Eh si il tuo Q9550 e crollato dopo l'uscita degli iX!!! :sofico:
Amd e assente nella fasce medio-alta (PII X4) Alta (PIIX6) ed enthusiast (e qui hai ragione ma lo sanno anche i muri)!!! :doh:
Un X4 va come un i5 7XX percio la fascia medio-alta coperta
Un X6 va come un i7 9XX (tranne il 975EE da 1000Eur) fascia alta coperta
Lascia stare certe trollate che ti rendi ridicolo poi.
Che nehalem abbia un IPC superiore ai K10 lo sanno tutti, che si OC meglio anche questo e vero ma la concorrenza c'e eccome!
mister-x
28-10-2010, 11:24
Scusate ma lo screenshot è a 5Ghz non a 5,5Ghz o sbaglio?
Cmq è un risultato raggiunto col Turbo Attivo quindi solo un core lavora a quella freq (sempre se il turbomode è rimasto simile a quello attuale) e a 1.4v che non sono pochi per un 32nm. Attendiamo ulteriori info prima di giudicare :)
birmarco
28-10-2010, 11:24
Mi sa che c'è un po' di confusione.
Il 1155 sostituisce il 1156 e come tale va visto, ossia cpu "entrylevel".
Una piattaforma chiamiamola intel x4, perché il 1155 sarà solo x4, costa come una piattaforma amd x6 e le prestazioni sono simili se non uguali.
Solo la versione k sarà overcloccabile e costerà come adesso ossia un 50€ in più.
Per chi vorrà di più uscirà la piattaforma intel x6 che sarà il 2011 al posto del 1366 ma verrà a fine 2011 e sarà diversa dal 1055 e completamente overcloccabile.
be ma allora si dovrebbe confrontare athlon 2 con i5... phenom andrebbe teoricamente confrontato con i7 anche se.. vabbe va un po' meno... cmq nei bench se la cava benissimo anche con gli i7... gli i5 vanno di meno. in ogni caso se devo comprare il pc non sto lì a guardare la fascia di mercato... guardo prezzo/prestazioni... come credo facciano tutti. Credo che intel stia spingendo troppo. i pc basati su intel partono dalla fascia alta di prezzo e finiscono ancora più su... se mi vogliono vendere mb+cpu a 500€ se ne possono andare anche a... :stordita:
Bah ,io sto su chipset 780x ed è ottimo , e il mio Phenom II X4 965 BE lo tengo rock solid a 4 GHZ con uno dissy Zalman da 50 euro su una scheda madre da 70 euro e il pc è una BOMBA :rolleyes:
be io ero passato da un P35 e un P45 ad amd 770, se non ricordo male, e si è scesi di parecchio sulla qualità. Il 780x è già della fascia high end... sarebbe più confrontabile ad un X48 che è una ltro pianeta sicuramente. in più il controller della memoria che c'è sul phenom non è il top. in ogni caso sono accettabili..
miles_teg
28-10-2010, 11:25
@strato 1541
non voglio fare polemiche, ho sempre avuto anche cpu intel...
probabilmente fai un uso di grafica a livello professionale, io no. Io utilizzo programmi di grafica a livello amatoriale e, pur con altri programmi attivi, non vedo un miglioramento così netto.
Probabilmente se facessi OC come te vedrei anch'io la differenza per cui per quello che è il mio utilizzo potrà andare bene anche amd. Credo che continuando ad avere questa posizione predominante Intel potrà continuare a fare questi prezzi, secondo me troppo elevati
Scrambler77
28-10-2010, 11:25
Si ci rimetto la faccina ma questa volta la cambio con questa :rotfl:
Allora hanno abbassato il prezzo del 950 per fare posto ad altre CPU?? Come hanno fatto in passato??? Eh si il tuo Q9550 e crollato dopo l'uscita degli iX!!! :sofico:
Amd e assente nella fasce medio-alta (PII X4) Alta (PIIX6) ed enthusiast (e qui hai ragione ma lo sanno anche i muri)!!! :doh:
Un X4 va come un i5 7XX percio la fascia medio-alta coperta
Un X6 va come un i7 9XX (tranne il 975EE da 1000Eur) fascia alta coperta
Lascia stare certe trollate che ti rendi ridicolo poi.
Che nehalem abbia un IPC superiore ai K10 lo sanno tutti, che si OC meglio anche questo e vero ma la concorrenza c'e eccome!
Tralasciando i tuoi bench immaginari... con confronti mischiati tra quad ed esacore...
La concorrenza c'è?? E il monopolio pure?? Concorrenza e monopolio insieme??
Ma come ragioni??
:D
Mi sa tanto che chi è venuto a trollare su una news Intel con le faccine sei tu... non io... ;)
@strato 1541
non voglio fare polemiche, ho sempre avuto anche cpu intel...
probabilmente fai un uso di grafica a livello professionale, io no. Io utilizzo programmi di grafica a livello amatoriale e, pur con altri programmi attivi, non vedo un miglioramento così netto.
Probabilmente se facessi OC come te vedrei anch'io la differenza per cui per quello che è il mio utilizzo potrà andare bene anche amd. Credo che continuando ad avere questa posizione predominante Intel potrà continuare a fare questi prezzi, secondo me troppo elevati
Ok torniamo a parlare di cose serie: se ti riferisci a software di montaggio video non sequenziale, i colli di bottiglia sono numerosi (la cpu è impegnata discretamente) e non vedi differenze sostanziali (o che per lo meno, come dici, non valgono i soldi spesi).
Se invece impegni la cpu per fare, ad esempio, elaborazioni video quali compressione h264, applicazione di filtri photoshop complessi su immagini ad altissima risoluzione, rendering ecc... ti accorgi eccome delle differenze.
Evidentemente hai fatto un acquisto poco oculato rispetto alle tue reali necessità. La tua precedente CPU era già sufficiente per le tue esigenze.
birmarco
28-10-2010, 11:38
Ok torniamo a parlare di cose serie: se ti riferisci a software di montaggio video non sequenziale, i colli di bottiglia sono numerosi (la cpu è impegnata discretamente) e non vedi differenze sostanziali (o che per lo meno, come dici, non valgono i soldi spesi).
Se invece impegni la cpu per fare, ad esempio, elaborazioni video quali compressione h264, applicazione di filtri photoshop complessi su immagini ad altissima risoluzione, rendering ecc... ti accorgi eccome delle differenze.
Evidentemente hai fatto un acquisto poco oculato rispetto alle tue reali necessità. La tua precedente CPU era già sufficiente per le tue esigenze.
Servirebbe di più un coprocessore... una VGA nVidia dalla 9800GTX ad esempio! ;) Ovviamente con un SW decente di montaggio! ;) oramai le CPU dovrebbero migliorarsi nel fare le CPU e non le GPU... imho :)
Scrambler77
28-10-2010, 11:53
Servirebbe di più un coprocessore... una VGA nVidia dalla 9800GTX ad esempio! ;) Ovviamente con un SW decente di montaggio! ;) oramai le CPU dovrebbero migliorarsi nel fare le CPU e non le GPU... imho :)
In effetti le GPU stanno sconfinando in ciò che prima era puro appannaggio delle CPU. Non a caso la tendenza è di integrare entrambe le tipologie di processori in un unico "oggetto"...
Lo vediamo già col supporto GPU di alcuni componenti "video" di uso comune (adobe è in prima linea in questo) e pezzi di software che sfruttano il GPGPU per ottenere lo stesso risultato in una frazione di tempo.
In questo scenario, la CPU nell'accezione più comune del termine, tenderà a scomparire per far posto a queste "APU" integrate.
Pretendere, infine, che una scheda madre con supporto a CPU con GPU integrata condivida lo stesso socket (e quindi le stesse piedinature) con una "vecchia" generazione di mobo in cui la GPU integrata non era stata neppure presa in considerazione, è alquanto grottesco. E' come pretendere che una vecchia scheda madre con northbridge sia compatibile coi processori col controller di memoria integrato...
sniperspa
28-10-2010, 11:58
costano meno di 300 dollari
un i7 875k costa 40e in + di un i7 860 ed ha un clock di default + alto oltre al moltiplicatore sbloccato
se nn sapete i prezzi informatevi prima invece di sparare commetti a cazzo, i prezzi di lancio delle cpu 1155 sono già noti
Io ora mi sto divertendo da un paio d'anni ad overcloccare un 550 sbloccato (pagato 85€ euro all'epoca e che va tuttora più di un i3 da 100€ con HT )
Con i nuovi processori intel se voglio divertirmi con un pò di oc senza spendere più di 200€ non sarà più possibile...questo io so.
I prezzi mi sembrava ovvio che li ho sparati a caso tanto per dare un'idea non offenderti per così poco...e cmq i prezzi ufficiali non mi sembra si sappiano ancora quindi è inutile stare a puntualizzare ;)
Stai confrontando dei 6core con dei 4core.
Se confronti le prestazioni del singolo core, cosa che un utente normale dovrebbe fare visto che il 99% dei programmi è ancora similethread, non c'è storia.
Sicuramente i programmi che usi te sono singlethread, non è detto che debba essere così per tutti. Non penso che chi usa programmi che fruttano un solo core o usa office si vada a prendere un i7 o un 1090T, esistono altri processori per questi ambiti.
ilratman
28-10-2010, 12:15
intanto io su una scheda madre da 70 euro non certamente nuova semplicemente aggiornando il bios ho potuto metterci un quad core con i controcazzi senza dover cambiare null'altro e che mi consentirà di tirare avanti con il mio pc PER UN BEL PO', se per tè è poco continua pure a dare soldi a gente che elimina la concorrenza PAGANDO mazzette per impedire al concorrente di vendere altrettanto e che crea compilatori appositamente per castrare i processori concorrenti, fai pure.
Lieto di pensare diversamente
Che centra anche intel aveva il 775 e chi ha ancora il 775 ci può mettere il quad e non sicuramente inferiore agli x4.
Adesso nel mio vecchio 775 del 2005 ci gira un q9550.
Vedremo con bulldozer se sentirò ancora questi discorsi.
SunseeKer
28-10-2010, 12:17
A mè fà proprio ridere la gente che scrive " eh ma se amd si svegliasse a....."
Forse non vi è chiaro , anzi fate finta , di non considerare cio' che tutti sappiamo essere successo a livello di marketing da parte Intel che non mi stanchero' MAI di ripetere tanto è grave e squallido , oltre che reato.
Tagliare fuori completamente un brand per anni da MediaMarket , detentore del maggior fatturato sull'IT in termini assoluti e del maggior impatto commerciale/pubblicitario europeo , significa essere esclusi dalla maggiore occasione commerciale per vendere il proprio prodotto , e conseguentemente di avere una perdita di entrate catastrofica.
AMD , fortunatamente , ha fatto il BOTTO vero e proprio rilevando ATI , salvandosi decisamente il deretano con un eccezionale investimento nella R&D sulle GPU.
Se poi si vuol continuare a far finta che non sia successo nulla è un altro discorso :rolleyes:
longhorn7680
28-10-2010, 12:24
Tralasciando i tuoi bench immaginari... con confronti mischiati tra quad ed esacore...
La concorrenza c'è?? E il monopolio pure?? Concorrenza e monopolio insieme??
Ma come ragioni??
:D
Mi sa tanto che chi è venuto a trollare su una news Intel con le faccine sei tu... non io... ;)
Di immaginario c'e solo la mancanza di concorrenza che descrivi! Basta LEGGERE QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html) :ciapet:
Io non mischio quad ed esa confronto CPU di PARI COSTO e FASCIA!!! Cosa che evidentemente non fai te! Ti ricordo che gli i7 hanno 8 core logici e li confronto con gli X6 e come vedi se la giocano. Mentre un X4 quasi sempre batte un i5 7XX. Questi sono dati ogettivi quello che stai provando ad insinuare e una trollata bella e buona!
Dove avrei parlato di monopolio poi? Non mettermi in bocca cio che non ho detto e penato (le tue convinzioni tienitele per te) Poi sicuramente non sono venuto a trollare contro intel visto che ho acquistato un i5 760 10 giorni fa!
Scrambler77
28-10-2010, 12:30
Ti ricordo che gli i7 hanno 8 core logici e li confronto con gli X6 e come vedi se la giocano.
Wow... l'hyperthreading trasforma un quad in un 8-core. Intel meglio di Mago Gabriel!
Vabbè, non mi resta che ignorarti... :)
A mè fà proprio ridere la gente che scrive " eh ma se amd si svegliasse a....."
Forse non vi è chiaro , anzi fate finta , di non considerare cio' che tutti sappiamo essere successo a livello di marketing da parte Intel che non mi stanchero' MAI di ripetere tanto è grave e squallido , oltre che reato.
Intel ha pagato ad AMD 1.25 miliardi di dollari e AMD ha spontaneamente ritirato tutte le cause ancora in essere nei tribunali statunitensi e giapponesi, dove i legali delle due aziende cercavano di far valere le rispettive ragioni.
Ricordo che Intel fu già condannata dall´Antitrust europeo per concorrenza sleale a pagare la bellezza di un miliardo di euro, ma alla fine AMD ha preferito chiudere.
Oltre a chiudere tutti i contenziosi legali, Intel e AMD hanno chiuso un accordo di cinque anni che regola l´utilizzo incrociato delle licenze e azzera tutti i patti precedenti.
AMD s'è beccata la sua tangente e gli sta bene così.
Ora basta a frignare...
longhorn7680
28-10-2010, 12:34
Pretendere, infine, che una scheda madre con supporto a CPU con GPU integrata condivida lo stesso socket (e quindi le stesse piedinature) con una "vecchia" generazione di mobo in cui la GPU integrata non era stata neppure presa in considerazione, è alquanto grottesco. E' come pretendere che una vecchia scheda madre con northbridge sia compatibile coi processori col controller di memoria integrato...
Mai sentito parlare di i3 e i5 6XX?
ilratman
28-10-2010, 12:37
Sicuramente i programmi che usi te sono singlethread, non è detto che debba essere così per tutti. Non penso che chi usa programmi che fruttano un solo core o usa office si vada a prendere un i7 o un 1090T, esistono altri processori per questi ambiti.
Io uso 50 e 50 infatti nelle macchine dedicate ci rendering ho messo dei w3680 in quelle che usano il cad e basta gli i5 750.
Cmq non credere che in questo forum quelli che prendono un x6 lo usino anzi.
Chiedi un po' in giro e vedrai.
Scrambler77
28-10-2010, 12:45
Mai sentito parlare di i3 e i5 6XX?
Certamente. Peccato che gli i3 o i5 6XX -> NON <- hanno grafica on-die, ma solo on-chip.
Con SandyBridge non c'entrano una cippa. :doh:
longhorn7680
28-10-2010, 12:46
Wow... l'hyperthreading trasforma un quad in un 8-core. Intel meglio di Mago Gabriel!
Vabbè, non mi resta che ignorarti... :)
Intel ha pagato ad AMD 1.25 miliardi di dollari e AMD ha spontaneamente ritirato tutte le cause ancora in essere nei tribunali statunitensi e giapponesi, dove i legali delle due aziende cercavano di far valere le rispettive ragioni.
Ricordo che Intel fu già condannata dall´Antitrust europeo per concorrenza sleale a pagare la bellezza di un miliardo di euro, ma alla fine AMD ha preferito chiudere.
Oltre a chiudere tutti i contenziosi legali, Intel e AMD hanno chiuso un accordo di cinque anni che regola l´utilizzo incrociato delle licenze e azzera tutti i patti precedenti.
AMD s'è beccata la sua tangente e gli sta bene così.
Ora basta a frignare...
Ma non riesci neanche a leggere un grafico? E semplice basta confrontare un 750 ad un 860 (se non ne fossi al corrente sono la stessa CPU e l'unica differenza e l'HT)o al limite con un 920 visto che hanno la stess freq e addirittura un 750 ha il turbo piu spinto percio in app. che sfruttano peggio in multi core e piu vicino al 920 per vedere che 8 core logigci danno un incremento del 40-50% in applicazioni multithread percio si confrontarli con gli X6 e il confronto giusto.
Eh si intel per anni ha pagato tangenti e fatto concorrenza sleale e poi paga solamente 1,25mld ad Amd e ne esce pulita. Addirittura Amd ha preso una tangente? Intel con la sua politica ha guadagnato ben piu di quei 1.25mld percio non ci ha rimesso niente e Amd sapeva bene che trascinarsi in una battaglia legale per altri 5 anni avrebbe portato probabilmente alle stesse cifre percio ha preferito prendere i soldi cash subito ed investirli piuttosto che intraprendere la via lunga dei tribunali e non avere quei soldi subito a disposizione. Cosi e andata bene a entrambe e la faccenda e chiusa al momento. Rimane in sospeso il compilatore ma qui e Amd che deve sbrigarsela da sola inventando qualcosa di migliore e farlo adottare invece di quello intel.
longhorn7680
28-10-2010, 12:50
Certamente. Peccato che gli i3 o i5 6XX -> NON <- hanno grafica on-die, ma solo on-chip.
Con SandyBridge non c'entrano una cippa. :doh:
Che siano on die o on chip cambia poco tant'e vero che c'e 1 solo pin di differenza e anche il fatto che sullo stesso socket ci siano CPU Quad e Dual+VGA te lo dimostra. Percio volendo potevano mantenere il 1156. Poi sono uno dei pochi a non aver mai criticato la scelta di cambiare socket visto che cmq con SB cambia il chipset e allora la mobo la devi cambiare per forza percio che sia 1156, 1155 o 3655 e la stessa cosa.
Scrambler77
28-10-2010, 12:53
Che siano on die o on chip cambia poco tant'e vero che c'e 1 solo pin di differenza e anche il fatto che sullo stesso socket ci siano CPU Quad e Dual+VGA te lo dimostra. Percio volendo potevano mantenere il 1156. Poi sono uno dei pochi a non aver mai criticato la scelta di cambiare socket visto che cmq con SB cambia il chipset e allora la mobo la devi cambiare per forza percio che sia 1156, 1155 o 3655 e la stessa cosa.
Ah bene... secondo te integrare una VGA on-die anzichè on-chip (operazione decine di volte + semplice) non comporta la ripiedinatura della cpu... Oh mamma...
Ma non riesci neanche a leggere un grafico? E semplice basta confrontare un 750 ad un 860 (se non ne fossi al corrente sono la stessa CPU e l'unica differenza e l'HT) per vedere che 8 core logigci danno un incremento del 40-50% in applicazioni multithread percio si confrontarli con gli X6 e il confronto giusto.
Il re dei confronti fuori-luogo... :D
A parte che un 750 ed un 860 NON hanno la stessa frequenza, il bench di cui parli è UNO (POV-Ray) su decine. Gli altri si attestano intorno il 5-15% al massimo (se non addirittura peggiorativi).
http://www.anandtech.com/bench/Product/109?vs=108
Ti avevo detto che ti avrei ignorato... Ora mi hai convinto. :)
abbath0666
28-10-2010, 12:58
a ragà..avete rotto er cazzo..ogni volta è sempre la stessa storia,ma perchè non crescete un po',almeno un po'.. appena ho letto il titolo mi sono detto..ok entri a tuo rischio e pericolo..
ilratman
28-10-2010, 13:11
a ragà.. sempre la stessa storia,ma perchè non crescete un po',almeno un po'.. appena ho letto il titolo mi sono detto..ok entri a tuo rischio e pericolo..
Beh dai si sa come va a finire in questi thread, cmq non mi pareva si stessero scannando ho visto di peggio. ;)
Cmq queste cpu se confermato i 5ghz sono delle bombe e finalmente intel ha messo a posto il bug produttivo che affliggeva nehalem e che difficilmente lo faceva andare oltre i 4ghz.
È dal tempo del mio e8600@5120 che non vedo questi numeri.
Scrambler77
28-10-2010, 13:11
[edit]
Scrambler77
28-10-2010, 13:13
a ragà..avete rotto er cazzo..ogni volta è sempre la stessa storia,ma perchè non crescete un po',almeno un po'.. appena ho letto il titolo mi sono detto..ok entri a tuo rischio e pericolo..
Complimenti Conte.
Il collega ed io stiamo discutendo, seppur con toni animati, ma adducendo ognuno le proprie motivazioni (più o meno tecniche e/o discutibili).
Se non ti interessa, non leggere i ns. commenti e procedi oltre.
Il tuo commento da scaricatore potevi risparmiarcelo.
io spero che i produttori di mobo trovino una soluzione per aumentare il base clock.
longhorn7680
28-10-2010, 13:20
Ah bene... secondo te integrare una VGA on-die anzichè on-chip (operazione decine di volte + semplice) non comporta la ripiedinatura della cpu... Oh mamma...
Il re dei confronti fuori-luogo... :D
A parte che un 750 ed un 860 NON hanno la stessa frequenza, il bench di cui parli è UNO (POV-Ray) su decine. Gli altri si attestano intorno il 5-15% al massimo (se non addirittura peggiorativi).
http://www.anandtech.com/bench/Product/109?vs=108
Ti avevo detto che ti avrei ignorato... Ora mi hai convinto. :)
AH solo POV-Ray :doh: 3DSMax il 750 le prende dal PIIX4 e la differenza con il 920 (pari frequenza) e abissale !! E Blender dove la differnza tra 750 e 920 e la stessa che c'e tra 1090 e 950 e cmq il 1090 supera sia il 920 che il 750!! Ma AMD non era inesistente nelle fasce medio-alta e alta? Scusa ma per te quali CPU fanno parte della fascia medio-alta e quali della fascia alta?
longhorn7680
28-10-2010, 13:22
Complimenti Conte.
Il collega ed io stiamo discutendo, seppur con toni animati, ma adducendo ognuno le proprie motivazioni (più o meno tecniche e/o discutibili).
Se non ti interessa, non leggere i ns. commenti e procedi oltre.
Il tuo commento da scaricatore potevi risparmiarcelo.
Qui non posso che essere d'accordo con te. Stiamo esponendo le nostre opinioni senza insulti e con toni abbastanza pacati. Chissa forse imparero qualcosa di nuovo e forse anche Scrambler imparera qualcosa di nuovo ;) ;)
ilratman
28-10-2010, 13:23
io spero che i produttori di mobo trovino una soluzione per aumentare il base clock.
Non credo sarà possibile visto che il bclk è unico e da questo la stessa cpu crea il bus pciexpress.
Diciamo che sarà aumentabile al max del 15% oltre si mettono in crisi le periferiche tipo scheda video.
abbath0666
28-10-2010, 13:29
scramblet,io non è che mi sono letto il tuo commento o il suo commento,li ho letti tutti è diverso,come ho letto tutto l'articolo,percio' che tu mi chiami conte,marchese,ecc ecc non cambia il dato di partenza,ossia che è sempre la stessa storia,com'è sempre che ci siano tizio caio e sempronio che si mettono a fare i teatrini,e di leggere ste cose ne ho le tasche piene,ma tanto,che tu mi vieni a dire non leggere,io ti rispondo che leggo lo stesso,perchè non sei ne tu ne nessun altro che puo' impedire di leggere e scrivere in un forum di fruizione pubblica,caso mai sono gl'altri che devono elevarsi a un livello superiore e analizzare le cose in modo serio,e non con commenti di parte. vabbè siamo in italia dai,lo ammetto...pff
marchigiano
28-10-2010, 13:33
Seeeeeee e quel processore della serie K ce lo faranno pagare minimo 500 sganassoni :rolleyes: :muro:
Vergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD. :)
vergogna amd piuttosto, che fa solo casini con le cpu e lascia il mercato a intel. se intel vendesse SB a 200€ col molti sbloccato amd-cpu fallisce in un mese... rimane solo con le gpu
spera che BD sia potente perchè altrimenti i prezzi non caleranno mai, se invece sarà potente allora intel riallineerà subito i prezzi come ha fatto appena è uscito il 6 core amd
mii per 1 pin devi cambiare MOBO.
mah cosa costava a intel garantire la compatibilità? un po' di soldi in meno, ma tanta gratificazione dagli utenti.
poi tante cpu vendute.
già con 1366 e poi 1156 ora con 1155.
sta cosa mi lascia perplesso.
almeno amd ti lascia un po' di spazio all'upgrade.
:rolleyes: il pin serve per evitare che qualche fesso inserisca un SB in una p55 per bruciarlo, visto che è cambiata la disposizione dell'alimentazione
cosa che potrebbe succedere su am3+... vedremo
Bah ,io sto su chipset 780x ed è ottimo , e il mio Phenom II X4 965 BE lo tengo rock solid a 4 GHZ con uno dissy Zalman da 50 euro su una scheda madre da 70 euro e il pc è una BOMBA :rolleyes:
sai che sforzo... 18% di overclock, a 4gigi ci arriva un 750 ma in quel caso si tratta del 50% di OC (42% considerando il turbo) e vedi però come cambia la musica con l'ipc superiore...
marchigiano
28-10-2010, 13:37
Non credo sarà possibile visto che il bclk è unico e da questo la stessa cpu crea il bus pciexpress.
Diciamo che sarà aumentabile al max del 15% oltre si mettono in crisi le periferiche tipo scheda video.
ci vorrebbe un bridge tra le connessioni pcie della cpu e della mobo... una sorta di northbridge ma a questo punto i costi lieviterebbero notevolmente, tanto vale prendere una cpu serie-k
a meno che non si trovi un hack per cambiare il firmware delle cpu normali in K :D
longhorn7680
28-10-2010, 13:39
Non credo sarà possibile visto che il bclk è unico e da questo la stessa cpu crea il bus pciexpress.
Diciamo che sarà aumentabile al max del 15% oltre si mettono in crisi le periferiche tipo scheda video.
Forse troveranno un escamotage per cambiare magari anche i divisori per creare il bus PCI-ex? Quelli per la RAM non c'e problema.
fendermexico
28-10-2010, 13:43
vabbè ma loro evindentemente sanno che per ogni 1 overclocker vivente al mondo esistono 999 enthusiast dal portafogli facile che comprano solo per il prezzo da "top dei top".
della serie "costa 1000 euro, quindi è meglio del tuo :O "
per cui...se questi 1/1000 passassero ad amd per "indignazione" ...a intel conta di più
vendere il "pacco" a quei rimanenti 999 portafogli viventi :stordita:
marchigiano
28-10-2010, 13:43
Se Intel taglia i prezzi è l'evidenza che sta facendo posto alle nuove cpu sui listini. L'abbiamo già visto in passato. Altrimenti decidetevi: la concorrenza c'è o non c'è??
Per me non c'è. Non mi sembra che "in alto" AMD faccia chissà quale concorrenza. Per la fascia medio-alta, alta ed enthusiast AMD è praticamente assente... O vuoi mettere la faccina anche a questa considerazione?
era successa la stessa cosa alla presentazione di conroe, prima le cpu FX a 1000$, nel giro di pochi mesi hanno subito tagli di 2-300$ per botta e infine ne vendevano 2 al prezzo di una (non è una battuta) per le mobo dual socket
i prezzi si fanno in base alle prestazioni della concorrenza, è sempre stato così
AceGranger
28-10-2010, 13:45
3DSMax il 750 le prende dal PIIX4
il PII X4 970 BE va meno del 750 in 3D max
http://www.anandtech.com/bench/Product/186?vs=109
longhorn7680
28-10-2010, 13:49
il PII X4 970 BE va meno del 750 in 3D max
http://www.anandtech.com/bench/Product/186?vs=109
E questo allora?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Bulldozer sulla carta sembra veramente una bomba ma non essendo neanche lui compatibile con le schede madri am3 di fatto fa rendere inutile adesso questo "passaggio" non ragionato ad amd.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Scrivi come se avessi già i benchmark di Sandy Bridge alla mano.
E poi la somma tra percentuali non è molto corretta....
Scrambler77
28-10-2010, 14:30
E questo allora?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html
I bench possono mostrare risultati diversi in funzione di numerose incognite: ram, timings, os, ecc...
Per tirare fuori un indice indicativo è necessario fare una media pesata tra i due.
Tornando al discorso HT, esso non "sdoppia" i core. Il singolo core resta sempre e solo uno e non può eseguire 2 thread contemporaneamente per ciclo di clock.
HT si occupa di riempire la cpu utilizzando i tempi morti di thread su un core con attività provenienti da un secondo thread allocato sul core "fantasma".
Ne deriva che HT ottimizza semplicemente le applicazioni multithreaded i cui thread non sono in grado di riempire al 100% un core (per vari motivi), spremendo le pipes del singolo core al massimo possibile.
E' questo il motivo per cui i bench che ne beneficiano sono tutti più o meno dello stesso tipo (Povray, 3dstudio ecc...).
In altri casi, quelli in cui il thread può riempire completamente il carico del core, l'interferenza data da HT produce effetti addirittura deleteri.
Il lavoro che fa HT via hardware dovrebbe farlo lo scheduler del kernel del sistema operativo, ma quando fu concepito HT, fu fatto proprio perchè lo scheduler di XP non distribuiva in modo ottimale il solo core disponibile tra i più thread in esecuzione.
Per questo motivo, con nuove applicazioni su nuovi scheduler, l'HT (secondo me) verrà piano piano abbandonato...
Io che ho acquistato i7 da 1 anno sono un cretino? dopo 600 euro di pezzi dovrei ricambiarlo dopo 1 anno? la intel sta alzando troppo la testa dal sacco..cosi rischierà di perdere molti clienti...E' una questione di marketing si ma creando sti nuovi socket ci induce a cambiare completamente tutto il sistema... Cose Da Pazzi...
ilratman
28-10-2010, 14:42
Scrivi come se avessi già i benchmark di Sandy Bridge alla mano.
E poi la somma tra percentuali non è molto corretta....
Beh dalle indiscrezioni che si trovano si vede che sandy a 3ghz va come nehalem a 4ghz.
le percentuali sono giuste. :)
Strato1541
28-10-2010, 14:50
Secondo me molti fanno confusione, ci sono un pò di cose da mettere in chiaro..
1- Un produttore di cpu vende la cpu al prezzo stabilito, per le caratteristiche che ha, il fatto che l'utente faccia overclock, è un problema dell'utente..
2- Attulamente(da un pò ormai) i produttori hanno compreso che gli utenti che praticano overclock sono una fetta interessante di mercato(chi vuole solo aumentare le prestazioni, chi far durare di più la macchina, chi CREDE di avere qualcosa in più rispetto a quello che ha pagato ILLUDENDOSI di fregare chi produce la cpu), sufficiente ad attirare la loro attenzione nel produrre cpu che possano essere overclockkate e hanno dato un nome ed una fascia a tali cpu.
3-I produttori, NON sono obbligati a garantire l'aumento della frequenza delle proprie cpu, in quanto (anche le serie sbloccate), non pubblicizzano se acquisti questo avrai sicuramente un aumento della frequenza di X mhz.. NON c'è scritto!
4-Se chi produce le cpu(per scelte commerciali o prettamente tecniche, e qui i soliti INGEGNERI del forum si sbizzariranno) non produce cpu OC non commette nessun reato nei confronti dell'utente..
Io direi che bisogna chiarisi un pò le idee in questi termini prima di dire che qualcuno stà rubando(per quanto aziende , anzi colossi come intel e amd COMUNQUE in un modo o nell'altro fanno, volenti o nolenti).
Se SB sarà OC molto bene, se ci sarà bisogno di una versione k per fare OC pazienza , ma nessuno ruba!è una scelta dell'utente, altrimenti paghi comunque le prestazioni erogate..( e non di meno )
Voglio anche ricordare con quale facilità si OC le cpu degli ultimi anni!(tool via software interfacce grafiche...), io ricordo che un tempo facevo saldature,spostamento di ponticelli, uso di matita e leggevo specifiche per ore per avere qualche mhz in più..
Non siamo ipocriti..
Strato1541
28-10-2010, 14:53
Io che ho acquistato i7 da 1 anno sono un cretino? dopo 600 euro di pezzi dovrei ricambiarlo dopo 1 anno? la intel sta alzando troppo la testa dal sacco..cosi rischierà di perdere molti clienti...E' una questione di marketing si ma creando sti nuovi socket ci induce a cambiare completamente tutto il sistema... Cose Da Pazzi...
Se l'hai comprato l'anno scorso sarà sufficiente per anni ancora, a meno che tu non abbia esigenze particolari.
Il pc non si cambia per moda(anche se qui nel forum è quasi ordine del giorno).
Se tua avessi una particolare nesessità ti saresti informato, e ti sarebbe stato detto che nehalem aveva già più di 1 anno e mezzo quando l'hai acquistato, mediamente passano 2 anni-3 per una nuova tecnologia..
Ricorda che il socket 155 sostituisce il 1156 e NON il 1366 che sarà sostituito tra 1 anno circa dal socket 2011.
leddlazarus
28-10-2010, 14:55
su ma siamo seri qualche volta.
quale sarà la percentuale di CPU overcloccate sulla Terra (inteso come pianeta)? 0,001%
ma sapete almeno quanti PC vengono venduti alle ditte, funzioni pubbliche ecc. che non sentiranno 1 Mhz in + rispetto al default? mettiamoci anche chi compra un pc all'ipermercato?.
cosa volete che gliene freghi ad Intel di qualche migliaio di utenti che overcloccano.
a lei interessano i $$$$.
Se l'hai comprato l'anno scorso sarà sufficiente per anni ancora, a meno che tu non abbia esigenze particolari.
Il pc non si cambia per moda(anche se qui nel forum è quasi ordine del giorno).
Se tua avessi una particolare nesessità ti saresti informato, e ti sarebbe stato detto che nehalem aveva già più di 1 anno e mezzo quando l'hai acquistato, mediamente passano 2 anni-3 per una nuova tecnologia..
Ricorda che il socket 155 sostituisce il 1156 e NON il 1366 che sarà sostituito tra 1 anno circa dal socket 2011.
Grazie per le dritte :)
roccia1234
28-10-2010, 14:59
Io che ho acquistato i7 da 1 anno sono un cretino? dopo 600 euro di pezzi dovrei ricambiarlo dopo 1 anno? la intel sta alzando troppo la testa dal sacco..cosi rischierà di perdere molti clienti...E' una questione di marketing si ma creando sti nuovi socket ci induce a cambiare completamente tutto il sistema... Cose Da Pazzi...
E chi ti ordina di cambiarlo? Quando uscirà sandy bridge tutti i nehalem improvvisamente smetteranno di funzionare?
Se per te il sistema va ancora bene non hai alcun motivo di cambiarlo, tienilo fino a che non ti starà stretto. ;)
Conta che quando non gioco e non devo sviluppare i raw della D90 uso il mulo che puoi vedere nella mia sign (sto scrivendo da quello). Ha 10 anni, ma per navigazione/office e poco altro ha prestazioni ancora più che sufficienti.
E chi ti ordina di cambiarlo? Quando uscirà sandy bridge tutti i nehalem improvvisamente smetteranno di funzionare?
Se per te il sistema va ancora bene non hai alcun motivo di cambiarlo, tienilo fino a che non ti starà stretto.
Si ma infatti non lo avrei cambiato, stavo parlando utilizzando un pluralia tantum... A me il mio 920 va benissimo e non lo cambierò di certo.. Molte persone però , come ha detto anche un utente prima,cambiano pc per moda... e la Intel intanto incassa i soldoni... Se noi tutti utilizzassimo un atteggiamento diverso , vedremo che la Intel notando la situazione , ci lascerà più liberi di Upgradare il nostro sistema , proprio come fa AMD
Beh dalle indiscrezioni che si trovano si vede che sandy a 3ghz va come nehalem a 4ghz.
le percentuali sono giuste. :)
Le indiscrezioni sono per l'appunto indiscrezioni, possono rendere un'idea generale ma sono inutili per dare giudizi definitivi.
E' corretto dire che 30+30=60, non che 30%+30% sul valore precedente= 60% sul valore iniziale. E' vero in larga approssimazione o su cifre relativamente piccole, non in generale :)
Quanto avevo 18 anni anche io vedevo l'overclock come qualcosa di indispensabile e che andava fatto assolutamente. Ora ne ho 23 e mi chiedo a che serve.
La coerenza di certe persone è allucinante.
Fai overclock di 0,2Ghz? Inutile.
Fai overclock pesante? Ok, devi cambiare dissipatore o mettere liquido.
Ci sta ma quanto spendi? Ne vale la pena? E poi per cosa, per fare 2 fps in più o per fare rendering più veloce di 0,1s o per fare gli sboroni con la cpu supermegaoccata in firma nei forum? O forse per velocizzare i tempi di esecuzione della calcolatrice?! :Prrr:
Suvvia, vale tanto la pena spendere X per un dissipatore decente che ti permette di fare un po' di overclock invece che spenderli per prendere la cpu successiva con un incremento di clock di fabbrica?
Dai su, siate seri. L'overclock ora come ora non serve più a nulla se non a chi è appassionato e dubito che il 100% delle persone rientri in questa categoria..
A me per esempio che ci sia il moltiplicatore sbloccato o meno poco mi interessa. L'importante è che siano performanti più della controparte e che i prezzi non siano esorbitanti.
IMHO! :rolleyes:
longhorn7680
28-10-2010, 15:13
I bench possono mostrare risultati diversi in funzione di numerose incognite: ram, timings, os, ecc...
Per tirare fuori un indice indicativo è necessario fare una media pesata tra i due.
Tornando al discorso HT, esso non "sdoppia" i core. Il singolo core resta sempre e solo uno e non può eseguire 2 thread contemporaneamente per ciclo di clock.
HT si occupa di riempire la cpu utilizzando i tempi morti di thread su un core con attività provenienti da un secondo thread allocato sul core "fantasma".
Ne deriva che HT ottimizza semplicemente le applicazioni multithreaded i cui thread non sono in grado di riempire al 100% un core (per vari motivi), spremendo le pipes del singolo core al massimo possibile.
E' questo il motivo per cui i bench che ne beneficiano sono tutti più o meno dello stesso tipo (Povray, 3dstudio ecc...).
In altri casi, quelli in cui il thread può riempire completamente il carico del core, l'interferenza data da HT produce effetti addirittura deleteri.
Il lavoro che fa HT via hardware dovrebbe farlo lo scheduler del kernel del sistema operativo, ma quando fu concepito HT, fu fatto proprio perchè lo scheduler di XP non distribuiva in modo ottimale il solo core disponibile tra i più thread in esecuzione.
Per questo motivo, con nuove applicazioni su nuovi scheduler, l'HT (secondo me) verrà piano piano abbandonato...
Certo! Hai ragione al 100%, mi sa che non hai capito quello che ti contestavo (forse mi sono spiegato male) tu affermi che Amd sia inesistente nella seguenti fasce:
1. Medio-alta => falso perche gli X4 sono fascia medio-alta e se la giocano con gli i5
2. Alta => falso perche gli X6 sono fascia alta e se la giocano con gli i7
3. Enthusiast => e qui hai ragione perche gli i7 esacore non hanno rivali e neanche questi SB su 1155 al 90% li supereranno
Poi mi dici che faccio i confronti sbagliati, ma secondo me non e assolutamente cosi perche io seguo sempre la logica di confronatre le CPU per fascia di prezzo e cmq le CPU con HT vanno confrontate con gli X6 visti i benefici che da questa tecnologia in ambito professionale che e il target degli i7 e degli X6.
Secondo me la concorrenza c'e e anche intel con l'abbassamento del 950 l'ha confermato!
Certo che anche questa volta intel precedera Amd con questi SB e per almeno 6 mesi sara leader incontrastata e dubito avremo un SB sotto ai 350$ e le versioni K sotto ai 566$. E li purtroppo Amd non potra fare concorrenza perche ipotizzando anche un 20-25% di aumento di prestazioni rispetto a nehalem (sara sicuramente di piu altrimenti sarebbe un flop clamoroso) aggiunto ai 3Ghz almeno di freq di partenza il 1090 sara ampiamente battuto e fino a BD non credo che Amd possa far miracoli inventandosi CPU con freq maggiori visto che gia adesso in OC ad aria si spuntano i 4.2Ghz con overvolt.
roccia1234
28-10-2010, 15:14
Si ma infatti non lo avrei cambiato, stavo parlando utilizzando un pluralia tantum... A me il mio 920 va benissimo e non lo cambierò di certo.. Molte persone però , come ha detto anche un utente prima,cambiano pc per moda... e la Intel intanto incassa i soldoni... Se noi tutti utilizzassimo un atteggiamento diverso , vedremo che la Intel notando la situazione , ci lascerà più liberi di Upgradare il nostro sistema , proprio come fa AMD
Beh ma le vittime della moda/passione ci sono e ci saranno sempre, e molte case su questo ci fanno dei bei soldoni.
Personalmente, sono passato da e2180+x1950pro al pc1 in sign, dato che il precendente sistema con i giochi iniziava ad arrancare. Questo pc ce l'ho da 1 anno, e se il trend dei giochi non cambia (leggi: continueranno ad essere porting da console) durerà ancora moooolto a lungo. Bulldozer e sandy li salto di sicuro, come hd6xxx (e forse anche hd7xxx) e fermi 1.5 .
ilratman
28-10-2010, 15:28
Le indiscrezioni sono per l'appunto indiscrezioni, possono rendere un'idea generale ma sono inutili per dare giudizi definitivi.
E' corretto dire che 30+30=60, non che 30%+30% sul valore precedente= 60% sul valore iniziale. E' vero in larga approssimazione o su cifre relativamente piccole, non in generale :)
Permettini ma le percentuali non si sommano e la matematica non è un'opinione. ;)
x+30%x=y
y+30%y=z
Quanto fa z?
x è il c2d, z sandy.
Concordo sulle indiscrezioni.
coschizza
28-10-2010, 15:33
Il lavoro che fa HT via hardware dovrebbe farlo lo scheduler del kernel del sistema operativo, ma quando fu concepito HT, fu fatto proprio perchè lo scheduler di XP non distribuiva in modo ottimale il solo core disponibile tra i più thread in esecuzione.
Per questo motivo, con nuove applicazioni su nuovi scheduler, l'HT (secondo me) verrà piano piano abbandonato...
cosa centra xp?
l' ht non è nato per esisgenza di windows xp e quello che fa l'HT ovviamente non puo essere svolto da un sistema operativo perche l'HT è fatto in hardware mentre il so puo solo gestire i thread software
abbandonare l'HT significa ridurre le risorse hardware disponibili all'OS per gestire i thread quindi è ovvio che in futuro l'HT non verrà abbandomato ma espanso per gestire 2-3 o piu thread hardware per singolo core
Permettini ma le percentuali non si sommano e la matematica non è un'opinione. ;)
x+30%x=y
y+30%y=z
Quanto fa z?
x è il c2d, z sandy.
Non credo te ne stia rendendo conto ma stai dicendo esattamente quello che dicevo io :D
Tu hai scritto che il Nehalem va il 30% in più, SB il 30% in più di Nehalem quindi in totale SB va il 60% in più, e qui ho commentato che è un'operazione sbagliata...
ilratman
28-10-2010, 16:02
Non credo te ne stia rendendo conto ma stai dicendo esattamente quello che dicevo io :D
Tu hai scritto che il Nehalem va il 30% in più, SB il 30% in più di Nehalem quindi in totale SB va il 60% in più, e qui ho commentato che è un'operazione sbagliata...
Io avevo scritto 70% in più.
Mi sa che non ci siamo capiti proprio. :)
Sbaglio o il divario tra intel e amd aumenta sempre di piu'...purtroppo per noi. Ho da quasi un anno un i750, che in caso di bisogno lo posso portare sui 3.4ghz avendo potenza da vendere. Per quello che mi serve, sono a posto per almeno altri 2 anni! Non vedo dove sta il problema nel dover cambiare anche la mobo cambiando la cpu, se l'upgrade avviene ogni 4 anni...
ilratman
28-10-2010, 16:33
Sbaglio o il divario tra intel e amd aumenta sempre di piu'...purtroppo per noi. Ho da quasi un anno un i750, che in caso di bisogno lo posso portare sui 3.4ghz avendo potenza da vendere. Per quello che mi serve, sono a posto per almeno altri 2 anni! Non vedo dove sta il problema nel dover cambiare anche la mobo cambiando la cpu, se l'upgrade avviene ogni 4 anni...
Diciamo che amd è arrivata tardi e il suo ph2 pur essendo buono doveva arrivare con il c2d visto che ha lo stesso ipc mentre è arrivato a fine vita del c2d.
Adesso vedremo con bulldozer e speriamo che il divario si riduca o almeno rimanga uguale.
Bulldozer sulla carta promette bene, ma anche il phenom1 prometteva bene.
Micene.1
28-10-2010, 17:56
intel francamente con questa mossa meriterebbe di perdere all'istante tutti i clienti per amd...veramente uno scandalo :O
Io avevo scritto 70% in più.
Mi sa che non ci siamo capiti proprio. :)
Hai ragione, ho letto male, chiedo scusa :fagiano:
@0x87k
non concordo affatto con chi sostiene che l'overclock sia solamente un vezzo da smanettoni. io ho una cpu del 2005 overcloccata da 1.8 a 2.6 ghz e la differenza è notevole, mi ha permesso di aumentare la vita "utile" del mio pc di almeno un paio di anni, con i soldi risparmiati da una maggiore longevità mi potrei comprare 2 dissipatori nuovi all'anno.
ilratman
28-10-2010, 18:54
ci vorrebbe un bridge tra le connessioni pcie della cpu e della mobo... una sorta di northbridge ma a questo punto i costi lieviterebbero notevolmente, tanto vale prendere una cpu serie-k
a meno che non si trovi un hack per cambiare il firmware delle cpu normali in K :D
Forse troveranno un escamotage per cambiare magari anche i divisori per creare il bus PCI-ex? Quelli per la RAM non c'e problema.
il problema è che sembra non sia possibile nessun escamotage, anche mettessero un qualche bridge andrebbe in crisi direttamente i bus della cpu a meno che intel non abbia deciso all'ultimo di rendere la frequenza cpiexpress indimendente o almeno bloccabile.
su ma siamo seri qualche volta.
quale sarà la percentuale di CPU overcloccate sulla Terra (inteso come pianeta)? 0,001%
ma sapete almeno quanti PC vengono venduti alle ditte, funzioni pubbliche ecc. che non sentiranno 1 Mhz in + rispetto al default? mettiamoci anche chi compra un pc all'ipermercato?.
cosa volete che gliene freghi ad Intel di qualche migliaio di utenti che overcloccano.
a lei interessano i $$$$.
infatti ha ragione
poi adesso con la funzione turbo ha ancora meno significato l'oc, stessa cosa per amd e sarà sempre meglio.
Scrambler77
28-10-2010, 19:07
cosa centra xp?
l' ht non è nato per esisgenza di windows xp e quello che fa l'HT ovviamente non puo essere svolto da un sistema operativo perche l'HT è fatto in hardware mentre il so puo solo gestire i thread software
Perchè, esistono thread hardware?? :doh:
Il mio era un esempio pratico. XP Home non supporta l'SMP. L'allocazione dei processi e dei thread ai singoli core è a carico del sistema operativo e l'ottimizzazione di questi sui multi-core è a carico dello scheduler (che deve avere esplicito supporto SMT (simultaneous multi threading).
sniperspa
28-10-2010, 19:36
Quanto avevo 18 anni anche io vedevo l'overclock come qualcosa di indispensabile e che andava fatto assolutamente. Ora ne ho 23 e mi chiedo a che serve.
La coerenza di certe persone è allucinante.
Fai overclock di 0,2Ghz? Inutile.
Fai overclock pesante? Ok, devi cambiare dissipatore o mettere liquido.
Ci sta ma quanto spendi? Ne vale la pena? E poi per cosa, per fare 2 fps in più o per fare rendering più veloce di 0,1s o per fare gli sboroni con la cpu supermegaoccata in firma nei forum? O forse per velocizzare i tempi di esecuzione della calcolatrice?! :Prrr:
Suvvia, vale tanto la pena spendere X per un dissipatore decente che ti permette di fare un po' di overclock invece che spenderli per prendere la cpu successiva con un incremento di clock di fabbrica?
Dai su, siate seri. L'overclock ora come ora non serve più a nulla se non a chi è appassionato e dubito che il 100% delle persone rientri in questa categoria..
A me per esempio che ci sia il moltiplicatore sbloccato o meno poco mi interessa. L'importante è che siano performanti più della controparte e che i prezzi non siano esorbitanti.
IMHO! :rolleyes:
Non sono daccordo...chiaro che spendere soldi in impianti a liquido e sistemi di raffreddamento da centinaia di euro non ha senso, ma per esperienza personale la differenze di prestazioni, quando la cpu comincia ad arrancare, si vede eccome, se non viene sfruttata manco al 70 80% ovvio che i 2-300mhz in più non cambiano la vita.
Per quanto mi riguarda l'oc lo vedo come
1-una passione,dove magari così per provare ci sta anche fare qualche benchmark, confrontare il risultato e sbattersi per migliorare di poco le prestazioni.
2-un mezzo che mi permette di aumentare la longevità del mio pc
Partendo dal fatto che non ho mai avuto moltissimi soldi da spendere sul pc, io ho comprato un PII 550 due anni fa, frequenza default 3,1ghz , ora come ora il pc lo uso principalmente per giocare e con i giochi attuali non sfrutto per nulla la cpu al 100% , infatti per tutto questo tempo ho tenuto la cpu a frequenze leggermente sopra il default senza fare overvolt (tipo 3,4ghz) apparte per fare qualche test e per cercare il limite RS ma sempre in modo momentaneo.
Detto ciò per ora la cpu la tengo massimo a 3,5ghz in daily ma quando inizierà ad arrancare nei giochi e comincierà a farmi da tappo alla scheda video (che prima o poi cambierò) lo porto a 3,8ghz e ritardo il momento del cambio :)
Poi chiaro che se uno non ha la passione non vale la pena sbattersi per quel 5 10% in più di prestazioni, o quel che è. :)
ps.le uniche spese che ho fatto per raffreddare la cpu sono state il dissi da 15€
birmarco
28-10-2010, 22:37
Secondo me molti fanno confusione, ci sono un pò di cose da mettere in chiaro..
1- Un produttore di cpu vende la cpu al prezzo stabilito, per le caratteristiche che ha, il fatto che l'utente faccia overclock, è un problema dell'utente..
2- Attulamente(da un pò ormai) i produttori hanno compreso che gli utenti che praticano overclock sono una fetta interessante di mercato(chi vuole solo aumentare le prestazioni, chi far durare di più la macchina, chi CREDE di avere qualcosa in più rispetto a quello che ha pagato ILLUDENDOSI di fregare chi produce la cpu), sufficiente ad attirare la loro attenzione nel produrre cpu che possano essere overclockkate e hanno dato un nome ed una fascia a tali cpu.
3-I produttori, NON sono obbligati a garantire l'aumento della frequenza delle proprie cpu, in quanto (anche le serie sbloccate), non pubblicizzano se acquisti questo avrai sicuramente un aumento della frequenza di X mhz.. NON c'è scritto!
4-Se chi produce le cpu(per scelte commerciali o prettamente tecniche, e qui i soliti INGEGNERI del forum si sbizzariranno) non produce cpu OC non commette nessun reato nei confronti dell'utente..
Io direi che bisogna chiarisi un pò le idee in questi termini prima di dire che qualcuno stà rubando(per quanto aziende , anzi colossi come intel e amd COMUNQUE in un modo o nell'altro fanno, volenti o nolenti).
Se SB sarà OC molto bene, se ci sarà bisogno di una versione k per fare OC pazienza , ma nessuno ruba!è una scelta dell'utente, altrimenti paghi comunque le prestazioni erogate..( e non di meno )
Voglio anche ricordare con quale facilità si OC le cpu degli ultimi anni!(tool via software interfacce grafiche...), io ricordo che un tempo facevo saldature,spostamento di ponticelli, uso di matita e leggevo specifiche per ore per avere qualche mhz in più..
Non siamo ipocriti..
ovviamente loro non sono obbligati a fare cpu overclockabili... come io non sono obbligato a comprarle. La loro rimane, ihmo, una scelta piuttosto stupida. Poi come al solito riusciranno lo stesso a f***erci tutti quanti.. però... Una CPU molto overclockabile è un po' un "regalo" che il produttore ti fa e che ti fa invogliare a comprare le sue di CPU. Quando comprai un e4300 e lo portai a da 1,8 a 3,4GHz la mia soddisfazione nei riguardi del prodotto mi fece acquistare altre 2 successive CPU Intel, e8400 e e8500. Se l'overclockabilità la dovessi pagare... al momento dell'overclock mi innervosirei nel vedere che la CPU sale poco per problemi suoi. Pagare per una cosa equivale a pretenderla. Quando poi guardi sul catalogo delle CPU e vedi una bella AMD con moltiplicatore sbloccato praticamente allo stesso prezzo della versione normale, al 50% in meno della concorrrente Intel bloccata... la voglia di prendere AMD...
cosa centra xp?
l' ht non è nato per esisgenza di windows xp e quello che fa l'HT ovviamente non puo essere svolto da un sistema operativo perche l'HT è fatto in hardware mentre il so puo solo gestire i thread software
abbandonare l'HT significa ridurre le risorse hardware disponibili all'OS per gestire i thread quindi è ovvio che in futuro l'HT non verrà abbandomato ma espanso per gestire 2-3 o piu thread hardware per singolo core
L'HT è una cosa un po' più complicata... non è come avere il doppio dei core, perchè hanno velocità "dimezzata". il guadagno infatti è "solo" nell'ordine del 15%. In un elaborazione che occupa 4 core fisici al 100%, in linea teorica, impiega tempo uguale su una macchina a 4 core fisici e 4 logici. l'HT è utile in casi particolari e basta. Sul mio Netbook ho un atom single core con HT. Praticamente i due thread nel graifico del task manager si muovono sincroni per il 90% del tempo.
Strato1541
28-10-2010, 22:56
ovviamente loro non sono obbligati a fare cpu overclockabili... come io non sono obbligato a comprarle. La loro rimane, ihmo, una scelta piuttosto stupida. Poi come al solito riusciranno lo stesso a f***erci tutti quanti.. però... Una CPU molto overclockabile è un po' un "regalo" che il produttore ti fa e che ti fa invogliare a comprare le sue di CPU. Quando comprai un e4300 e lo portai a da 1,8 a 3,4GHz la mia soddisfazione nei riguardi del prodotto mi fece acquistare altre 2 successive CPU Intel, e8400 e e8500. Se l'overclockabilità la dovessi pagare... al momento dell'overclock mi innervosirei nel vedere che la CPU sale poco per problemi suoi. Pagare per una cosa equivale a pretenderla. Quando poi guardi sul catalogo delle CPU e vedi una bella AMD con moltiplicatore sbloccato praticamente allo stesso prezzo della versione normale, al 50% in meno della concorrrente Intel bloccata... la voglia di prendere AMD...
.
Sì bè opinione personalissima io parlavo in modo oggettivo, anche perchè onestamente lasciando perdere i forum delgi appassionati, quanti fanno oc? in percentuale assoluta?Penso pochi.. esagerando un 5-8% non di più...negli ultimi anni sono in aumento , solo perchè è più semplice e pubblicizzato.
Parli di black edition..per come stanno le cose sarà anche sbloccato ma bisogna fare oc per forsa per avvicinarsi ad un i5 750 con turbo core attivo , per esempio..Quindi alla fine può essere un modo di sopravvivere ad un progetto andato male.Ora come ora.. quando e se succederà che saranno di nuovo alla pari vedremo quanto regaleranno(vedi ati serie 5XXX non hanno fatto nulla che anche nvidia fece quando avea il coltello dalla parte del manico).
QUindi io dico di andare da chi dà di più a parità di costo e no crearsi delle simpatie , perchè tanto i consumatori sono solo tali e niente di più per dei colossi come amd o intel.
System Shock
28-10-2010, 23:27
Questo balzo prestazionali in Ghz mi sembra molto strano,in genere i fortunati ad avere i processori nuovi prima dalla loro commercializzazione sono spesso dei detentori di record in overclock e difficilmente si limitano all'aria!
Poi io ho visto degli screen in super pi a frequenza stock non mi sembra per nulla eccezionale ,in linea con gli attuali I7 ?
Forse la sua forza saranno i calcoli in sse ?
http://hwbot.org/blog/wp-content//S71.png
Cpu mark non lo conosco ma pare vecchissimo!
certo con 32 Nm ed un vid poco superiore al volt le premesse per superare al volo i 4.5 ghz ci sono.
Staremo a vedere ;)
Razer(x)
29-10-2010, 00:11
Sono rimasto un pò indietro sull'HW, ma se Intel pensa che dopo aver pagato un fracasso di soldi per i7, passi subito a Sandy Bridge, può anche dimenticarselo :D
Anche perchè ora come ora già un i7 basta ed avanza..
Fabrix7777
29-10-2010, 02:18
Scusate ma lo screenshot è a 5Ghz non a 5,5Ghz o sbaglio?
Cmq è un risultato raggiunto col Turbo Attivo quindi solo un core lavora a quella freq (sempre se il turbomode è rimasto simile a quello attuale) e a 1.4v che non sono pochi per un 32nm. Attendiamo ulteriori info prima di giudicare :)
Ma dove li vedi 1,4v? Vedo che sono 5ghz e non 5,5 ma il vcore e' a 0,981, quando a def sta a 0,976. Non male! Cmq personalmente non ho motivo di cambiare il mio q9550 quindi staro' a guardare. Se il rapporto prezzo prestazioni rimarra' lo stasso in futuro passero' anch'io ad AMD, tanto dovro' cambiare tutto cmq.
wow, gia' i produttori di assemblati non stanno implementanto i due soket mantenendo allegramente il 775 e vendendone ancora parecchi e adesso ne tirano fuori un'altro?
I produttori di assemblati non hanno il benché minimo problema a cambiare socket.
Il problema sono gli enthusiast che si lagnano ogni volta (ma alla fine comprano comunque)...
roccia1234
29-10-2010, 21:58
Quanto avevo 18 anni anche io vedevo l'overclock come qualcosa di indispensabile e che andava fatto assolutamente. Ora ne ho 23 e mi chiedo a che serve.
La coerenza di certe persone è allucinante.
Fai overclock di 0,2Ghz? Inutile.
Fai overclock pesante? Ok, devi cambiare dissipatore o mettere liquido.
Ci sta ma quanto spendi? Ne vale la pena? E poi per cosa, per fare 2 fps in più o per fare rendering più veloce di 0,1s o per fare gli sboroni con la cpu supermegaoccata in firma nei forum? O forse per velocizzare i tempi di esecuzione della calcolatrice?! :Prrr:
Suvvia, vale tanto la pena spendere X per un dissipatore decente che ti permette di fare un po' di overclock invece che spenderli per prendere la cpu successiva con un incremento di clock di fabbrica?
Dai su, siate seri. L'overclock ora come ora non serve più a nulla se non a chi è appassionato e dubito che il 100% delle persone rientri in questa categoria..
A me per esempio che ci sia il moltiplicatore sbloccato o meno poco mi interessa. L'importante è che siano performanti più della controparte e che i prezzi non siano esorbitanti.
IMHO! :rolleyes:
Non concordo.
Prima di tutto, per fare overclock umani (leggi: senza cercare di spillare l'ultimo mhz dando 2,5 v oltalla cpu) non serve il liquido: basta un buon dissipatore ad aria, e con 30-40€ ne prendi uno ottimo.
Seconda cosa, non si sale solo di 200mhz, oggi come oggi almeno 400-500mhz li tiri fuori da qualunque cpu (a meno che non sia già il top di gamma) e con molte si riesce a salire senza troppe menate di 1 ghz o anche più, e le prestazioni cambiano, e di molto.
Esempio:
i7 930: 215€, 2,8ghz
i7 960: 450€, 3,2ghz
Secondo la tua logica dovremmo tutti prendere il 960, ma sarebbe uno spreco di soldi, dato che spendendo la bellezza di 235€ in meno e con una leggera cloccatina si raggiungerebbero le frequenze del 960, molto probabilmente senza neanche modificare il vcore e con il dissi stock, visto quanto sale nehalem.
Personalmente ho portato la mia cpu dai 2,8 ghz di default fino a 3,6 ghz, ossia una frequenza superiore a quella dell'attuale quad top di gamma x4 970,
La pratica dell'overclock non è così inutile come pensi, anzi, può prolungare notevolmente la vita utile di un sistema e/o aumentarne in maniera sensibile le performance.
Non concordo.
Prima di tutto, per fare overclock umani (leggi: senza cercare di spillare l'ultimo mhz dando 2,5 v oltalla cpu) non serve il liquido: basta un buon dissipatore ad aria, e con 30-40€ ne prendi uno ottimo.
Seconda cosa, non si sale solo di 200mhz, oggi come oggi almeno 400-500mhz li tiri fuori da qualunque cpu (a meno che non sia già il top di gamma) e con molte si riesce a salire senza troppe menate di 1 ghz o anche più, e le prestazioni cambiano, e di molto.
Esempio:
i7 930: 215€, 2,8ghz
i7 960: 450€, 3,2ghz
Secondo la tua logica dovremmo tutti prendere il 960, ma sarebbe uno spreco di soldi, dato che spendendo la bellezza di 235€ in meno e con una leggera cloccatina si raggiungerebbero le frequenze del 960, molto probabilmente senza neanche modificare il vcore e con il dissi stock, visto quanto sale nehalem.
Personalmente ho portato la mia cpu dai 2,8 ghz di default fino a 3,6 ghz, ossia una frequenza superiore a quella dell'attuale quad top di gamma x4 970,
La pratica dell'overclock non è così inutile come pensi, anzi, può prolungare notevolmente la vita utile di un sistema e/o aumentarne in maniera sensibile le performance.
Non concordo.
Prima di tutto, per fare overclock umani (leggi: senza cercare di spillare l'ultimo mhz dando 2,5 v oltalla cpu) non serve il liquido: basta un buon dissipatore ad aria, e con 30-40€ ne prendi uno ottimo.
Seconda cosa, non si sale solo di 200mhz, oggi come oggi almeno 400-500mhz li tiri fuori da qualunque cpu (a meno che non sia già il top di gamma) e con molte si riesce a salire senza troppe menate di 1 ghz o anche più, e le prestazioni cambiano, e di molto.
Esempio:
i7 930: 215€, 2,8ghz
i7 960: 450€, 3,2ghz
Secondo la tua logica dovremmo tutti prendere il 960, ma sarebbe uno spreco di soldi, dato che spendendo la bellezza di 235€ in meno e con una leggera cloccatina si raggiungerebbero le frequenze del 960, molto probabilmente senza neanche modificare il vcore e con il dissi stock, visto quanto sale nehalem.
Personalmente ho portato la mia cpu dai 2,8 ghz di default fino a 3,6 ghz, ossia una frequenza superiore a quella dell'attuale quad top di gamma x4 970,
La pratica dell'overclock non è così inutile come pensi, anzi, può prolungare notevolmente la vita utile di un sistema e/o aumentarne in maniera sensibile le performance.
Certo ma anche tu mi pigli le cpu più costose di intel!! :)
Esempio:
i3 530 2.93Ghz € 93.00
i3 540 3.06Ghz € 94.00
i3 550 3.2Ghz € 98.00
Stiamo parlando di 0,3Ghz a 5€.
Un overclock di 500Mhz mettiamo a cosa può portare? Ripeto, 5 fps in più? 2 secondi in più a fare il boot?
Una cpu vecchia è vecchia, c'è poco da fare, overclock o meno.
Io preferisco venderla cercando di prendere il più possibile e tenermi sempre aggiornato. Voi continuate pure a stare con il Celeron a 6Ghz! (ovviamente questa è una battuta!)
sniperspa
30-10-2010, 01:02
Certo ma anche tu mi pigli le cpu più costose di intel!! :)
Esempio:
Stiamo parlando di 0,3Ghz a 5€.
Un overclock di 500Mhz mettiamo a cosa può portare? Ripeto, 5 fps in più? 2 secondi in più a fare il boot?
Una cpu vecchia è vecchia, c'è poco da fare, overclock o meno.
Io preferisco venderla cercando di prendere il più possibile e tenermi sempre aggiornato. Voi continuate pure a stare con il Celeron a 6Ghz! (ovviamente questa è una battuta!)
5fps in piu' perche' buttarli via se non costano assolutamente niente?
Quando la cpu inizia a non produrre piu' di 30fps vedi che anche i 5fps fanno comodo.
roccia1234
30-10-2010, 07:39
Certo ma anche tu mi pigli le cpu più costose di intel!! :)
Esempio:
Stiamo parlando di 0,3Ghz a 5€.
Un overclock di 500Mhz mettiamo a cosa può portare? Ripeto, 5 fps in più? 2 secondi in più a fare il boot?
Una cpu vecchia è vecchia, c'è poco da fare, overclock o meno.
Io preferisco venderla cercando di prendere il più possibile e tenermi sempre aggiornato. Voi continuate pure a stare con il Celeron a 6Ghz! (ovviamente questa è una battuta!)
In quel caso è si conveniente prendere la cpu con il clock più elevato, però ti sei mai chiesto a che livelli può arrivare una cpu del genere se overcloccata?
http://www.anandtech.com/show/2921/2
http://www.anandtech.com/show/2921/5
4 ghz con dissipatore stock, partendo da 2,93 (quindi 1,07 ghz a costo nullo).
Riesce a superare senza alcun problema (e non di poco) i5 661, venduto a 162 euro, e supera, seppur di poco, il q9400, il tutto in enconding. Nei giochi, invece, sta attaccato a i7 920 e in alcuni casi lo supera pure.
Se tu preferisci cambiare piattaforma ogni volta che intel (o amd, non so quale marca preferisci) butta fuori qualcosa di nuovo, fai pure, non ho nulla in contrario. Io però continuo a pensare che sia uno spreco di soldi, perchè le prestazioni della nuova piattaforma a default, le puoi (quasi) raggiungere a costo zero overcloccando la vecchia, a meno che la nuova non sia notevolmente migliore (tipo il passaggio prescott -> conroe).
scusate ma perchè si ragiona sull'overclock?
secondo me era conveniente overcloccare la cpu anni fa quando ancora erano scarsine come prestazioni e comunque vedevi un incremento prestazionale davvero elevato.
Ora se prendi una cpu intel di fascia media/alta io non sento l'esigenza di overclock.
E comunque voglio vedere se fai un overclock come quello dell'articolo (fino a 5,5 ghz) su un note come va a finire....prima ti vanno a puttane tutti i vari sistemi di risparmio della batteria, poi verrà prodotto un calore assurdo che a lungo andare farà danni (senza contare che alcuni note hanno problemi di calore anche senza overclock!!!)...
Riguardo ai prezzi invece si sa che intel li gonfia oltremodo, ma dopo tutto non c'è molta scelta se non amd e sinceramente essendomi sempre trovato bene con intel (che per quanto se ne dica ancora sono le migliori) se devo spendere qualche euro in più lo faccio.
marchigiano
30-10-2010, 14:36
Io che ho acquistato i7 da 1 anno sono un cretino? dopo 600 euro di pezzi dovrei ricambiarlo dopo 1 anno? la intel sta alzando troppo la testa dal sacco..cosi rischierà di perdere molti clienti...E' una questione di marketing si ma creando sti nuovi socket ci induce a cambiare completamente tutto il sistema... Cose Da Pazzi...
un anno fa ti sei comprato una cpu imbattibile e ancora imbattuta se si considera l'OC dalla concorrenza, con belle possibilità di upgrade e una mobo estremamente espandibile come connessioni. che vuoi di più?
Si ma infatti non lo avrei cambiato, stavo parlando utilizzando un pluralia tantum... A me il mio 920 va benissimo e non lo cambierò di certo.. Molte persone però , come ha detto anche un utente prima,cambiano pc per moda... e la Intel intanto incassa i soldoni... Se noi tutti utilizzassimo un atteggiamento diverso , vedremo che la Intel notando la situazione , ci lascerà più liberi di Upgradare il nostro sistema , proprio come fa AMD
peccato che amd, quando aveva il dominio con l'athlon 64, ti vendeva la stessa cpu col molti sbloccato (FX) a un fracco di euro in più rispetto alla stessa cpu bloccata con 200mhz in meno...
I produttori di assemblati non hanno il benché minimo problema a cambiare socket.
Il problema sono gli enthusiast che si lagnano ogni volta (ma alla fine comprano comunque)...
il vero enthusiast per me è felice di cambiare mobo :D chi si lamenta è un bimbohsiast
scusate ma perchè si ragiona sull'overclock?
secondo me era conveniente overcloccare la cpu anni fa quando ancora erano scarsine come prestazioni e comunque vedevi un incremento prestazionale davvero elevato.
Ora se prendi una cpu intel di fascia media/alta io non sento l'esigenza di overclock
ho convertito una traccia video... 66 ore con un i5 750 :muro: mi sa che la prossima volta lo clocco, anche se saranno sempre una 40ina di ore...
birmarco
30-10-2010, 16:06
Sì bè opinione personalissima io parlavo in modo oggettivo, anche perchè onestamente lasciando perdere i forum delgi appassionati, quanti fanno oc? in percentuale assoluta?Penso pochi.. esagerando un 5-8% non di più...negli ultimi anni sono in aumento , solo perchè è più semplice e pubblicizzato.
Parli di black edition..per come stanno le cose sarà anche sbloccato ma bisogna fare oc per forsa per avvicinarsi ad un i5 750 con turbo core attivo , per esempio..Quindi alla fine può essere un modo di sopravvivere ad un progetto andato male.Ora come ora.. quando e se succederà che saranno di nuovo alla pari vedremo quanto regaleranno(vedi ati serie 5XXX non hanno fatto nulla che anche nvidia fece quando avea il coltello dalla parte del manico).
QUindi io dico di andare da chi dà di più a parità di costo e no crearsi delle simpatie , perchè tanto i consumatori sono solo tali e niente di più per dei colossi come amd o intel.
si si ma certamente... io non ho simpatie e non parlavo di quelle... dicevo appunto che per me ti succhiano un po' troppi soldi..
Stappern
30-10-2010, 17:22
per me l'overclock fa molto e se fatto bene è ancora meglio
e lo dice uno che sul pc ha un sempron pagato 25€ che viaggia col secondo core sbloccato a 3.7ghz col dissipatore STOCK(minuscolo tra l'altro) e non supero i 45-50 gradi in full
:sofico:
e ho sempre fatto cosi
prima di questo avevo un phenom 2 550 pagato 50€ tenuto a 3.8 ghz con 4 core sbloccati(dissipatore stock)
prima ancora un e2140 a 3.8
e cosi via
il vero enthusiast per me è felice di cambiare mobo :D chi si lamenta è un bimbohsiast
Di solito è la gente che si chiama enthusiast ma non vuole/può spegnere troppo, quindi tendono a cambiare cpu+gpu ogni tot, ma senza investire nel resto del pc.
Chiaro che i veri enthusiast (e anche quelli che comprano preassemblati, cambiando pc in toto ogni tot tempo) se ne strafregano allegramente dei cambi di socket. I lagnoni sono quelli che fanno parte della fascia in mezzo tra i due estremi di cui sopra.
marchigiano
31-10-2010, 13:11
per me l'overclock fa molto e se fatto bene è ancora meglio
e lo dice uno che sul pc ha un sempron pagato 25€ che viaggia col secondo core sbloccato a 3.7ghz col dissipatore STOCK(minuscolo tra l'altro) e non supero i 45-50 gradi in full
:sofico:
e ho sempre fatto cosi
prima di questo avevo un phenom 2 550 pagato 50€ tenuto a 3.8 ghz con 4 core sbloccati(dissipatore stock)
prima ancora un e2140 a 3.8
e cosi via
certo che o vivi in un igloo o hai un bel cubo con i processori :D
birmarco
01-11-2010, 21:06
Di solito è la gente che si chiama enthusiast ma non vuole/può spegnere troppo, quindi tendono a cambiare cpu+gpu ogni tot, ma senza investire nel resto del pc.
Chiaro che i veri enthusiast (e anche quelli che comprano preassemblati, cambiando pc in toto ogni tot tempo) se ne strafregano allegramente dei cambi di socket. I lagnoni sono quelli che fanno parte della fascia in mezzo tra i due estremi di cui sopra.
O non hanno 1000€/2000€ da investire ogni 9 mesi...
Stappern
01-11-2010, 21:48
certo che o vivi in un igloo o hai un bel cubo con i processori :D
no guarda secondo me basta avere un case areato con intelligenza e una buona pasta alla ceramica e ovviamente non esagerare con l'overvolt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.