DeltaDirac
26-10-2010, 20:55
Bon,
i miei poveri 4 HDD IDE da 250GB sono alla forca.
Ho acquistato un paio di HDD da 1TB, uno l'ho destinato a Linux e l'altro a Windows 7.
Su Linux non mi son dovuto preoccupare più di tanto di impegnare tutto lo spazio disco all'installazione, dato che usando LVM posso gestire dinamicamente le partizioni ed assegnare lo spazio all'occorrenza. E va alla grande.
Non conosco troppo bene Windows, ho in mano una versione Ultimate 32bit e mi stavo chiedendo se esiste un'equivalente tecnologia per gestire dinamicamente le partizioni del disco. E' meglio crearne subito un numero x con dimensione per lo stretto indispensabile e poi fidarsi del tool Gestione Computer -> Archiviazione -> Gestione Disco Estendi/Riduci volume (http://www.imagestime.com/show.php/399447_Immagine2.jpg.html) ? Oppure c'è una soluzione migliore?
E per quanto riguarda la scelta del Filesystem, andiamo di NTFS o ci sono stati progressi?
:mc:
i miei poveri 4 HDD IDE da 250GB sono alla forca.
Ho acquistato un paio di HDD da 1TB, uno l'ho destinato a Linux e l'altro a Windows 7.
Su Linux non mi son dovuto preoccupare più di tanto di impegnare tutto lo spazio disco all'installazione, dato che usando LVM posso gestire dinamicamente le partizioni ed assegnare lo spazio all'occorrenza. E va alla grande.
Non conosco troppo bene Windows, ho in mano una versione Ultimate 32bit e mi stavo chiedendo se esiste un'equivalente tecnologia per gestire dinamicamente le partizioni del disco. E' meglio crearne subito un numero x con dimensione per lo stretto indispensabile e poi fidarsi del tool Gestione Computer -> Archiviazione -> Gestione Disco Estendi/Riduci volume (http://www.imagestime.com/show.php/399447_Immagine2.jpg.html) ? Oppure c'è una soluzione migliore?
E per quanto riguarda la scelta del Filesystem, andiamo di NTFS o ci sono stati progressi?
:mc: