View Full Version : Nikon D3100, quale obiettivo?
b4stardo
26-10-2010, 19:02
Salve a tutti, sto entrando nel mondo delle Reflex, e ho puntato la Nikon D3100, ma non so quale obiettivo prendere.
Ho visto 3 obiettivi, ma non so bene le differenze tra loro, gli obiettivi in questione sono:
18-55 VR
18-55 II
18-105 VR
Ora, da quanto ho capito il primo VR ha lo stabilizzatore di immagine, ma paradossalmente costa meno del modello II; il terzo modello può sostituirsi ai 2 precedenti? Vorrei capire un po' le caratteristiche di tutti e 3 gli obiettivi.
Grazie
il 18-55 II è la versione "vecchia" non stabilizzata, lascialo perdere.
Il 18-55vr è uno zoom 3x per capirsi, il 18-105vr equivale quasi a un 6x.
Il primo si fa preferire per leggerezza e prezzo, un po' anche per qualità (meno distorsioni e maggior nitidezza).
Il 18-105vr ha però una lunghezza focale più interessante, questo lo rende più versatile e longevo ... sia come lente da allenamento che come "tuttofare" quando vai in vacanza.
Se pensi di prendere solo una lente per adesso ti consiglierei il 18-105vr.
La ridotta lunghezza focale del 18-55vr potrebbe stancarti in fretta... e come qualità la differenza tra le due lenti non è così netta.
b4stardo
26-10-2010, 20:11
il 18-55 II è la versione "vecchia" non stabilizzata, lascialo perdere.
Il 18-55vr è uno zoom 3x per capirsi, il 18-105vr equivale quasi a un 6x.
Il primo si fa preferire per leggerezza e prezzo, un po' anche per qualità (meno distorsioni e maggior nitidezza).
Il 18-105vr ha però una lunghezza focale più interessante, questo lo rende più versatile e longevo ... sia come lente da allenamento che come "tuttofare" quando vai in vacanza.
Se pensi di prendere solo una lente per adesso ti consiglierei il 18-105vr.
La ridotta lunghezza focale del 18-55vr potrebbe stancarti in fretta... e come qualità la differenza tra le due lenti non è così netta.
Ti ringrazio. Quello che non mi spiego è, se il 18.55 II è più vecchio, come mai costa più del 18-55 VR?
il 18-105 VR leggevo che può dare delle distorsioni di immagine rispetto ad un 18-55
blade9722
26-10-2010, 20:23
Ti ringrazio. Quello che non mi spiego è, se il 18.55 II è più vecchio, come mai costa più del 18-55 VR?
il 18-105 VR leggevo che può dare delle distorsioni di immagine rispetto ad un 18-55
Scusa, ma che prezzi hai trovato?
b4stardo
26-10-2010, 20:27
Scusa, ma che prezzi hai trovato?
Nikon D3100 KIT 18-55 VR 547,99 EURO
Nikon D3100 KIT 18-55 II 585,99 EURO
sullo stesso sito.
chargundam
26-10-2010, 21:23
forse quello che costa di + è NITAL e l'altra import
b4stardo
26-10-2010, 23:40
forse quello che costa di + è NITAL e l'altra import
che vuol dire nital?
smokingkid
27-10-2010, 01:33
che vuol dire nital?
garanzia nikon italia se non sbaglio...
WildBoar
27-10-2010, 10:07
18-105 VR
Ti ringrazio. Quello che non mi spiego è, se il 18.55 II è più vecchio, come mai costa più del 18-55 VR?
il 18-105 VR leggevo che può dare delle distorsioni di immagine rispetto ad un 18-55
Si, nella norma degli obbiettivi entry level che offrono sia grandangolo che tele:
se prendi il 18-135 sarà peggio.
Se prendi il 18-200vr sarà ancora un pelino peggio...
In realtà dal 2008 (dalla D90 in poi mi pare) Nikon ha inserito nel firmw un software che corregge automaticamente sia le distorsioni che le aberrazioni cromatiche: la macchina rileva l'obbiettivo montato e se lo riconosce (sicuramente tutti i nikon) applica le correzioni calcolate in fabbrica direttamente nel RAW (che dovrai convertire con Capture NX2).
Non so dirti però se nella D3100 c'è o no questa funzione. In ogni caso ti procuri PTLEns e sei a posto ...
Il 18-55 II semplicemente ha un prezzo non aggiornato, sarà un rimasuglio, chissà se è ancora nel listino Nikon ufficiale ...
blade9722
27-10-2010, 10:53
Si, nella norma degli obbiettivi entry level che offrono sia grandangolo che tele:
se prendi il 18-135 sarà peggio.
Se prendi il 18-200vr sarà ancora un pelino peggio...
In realtà dal 2008 (dalla D90 in poi mi pare) Nikon ha inserito nel firmw un software che corregge automaticamente sia le distorsioni che le aberrazioni cromatiche: la macchina rileva l'obbiettivo montato e se lo riconosce (sicuramente tutti i nikon) applica le correzioni calcolate in fabbrica direttamente nel RAW (che dovrai convertire con Capture NX2).
Non so dirti però se nella D3100 c'è o no questa funzione. In ogni caso ti procuri PTLEns e sei a posto ...
Il 18-55 II semplicemente ha un prezzo non aggiornato, sarà un rimasuglio, chissà se è ancora nel listino Nikon ufficiale ...
La conversione della distorsione dovrebbe essere presente anche sulla D3100.
In merito, ho osservato che essa e' attiva se salvi in jpg, e nella preview integrata nel .NEF. Per quanto riguarda il RAW, e' presente solo se usi un software Nikon (non e' necessario Capture NX2 che e' a pagamento, basta anche View NX2 che e' gratuito).
Occhio che molti software di conversione per default visualizzano la preview in jpg integrata nel NEF, che e' corretta. Quando vai a convertire il RAW, pero', non leggono i dati di correzione e l'output risulta distorto.
Prendi senza problemi il 18-105.
Come resa è paragonabile al 18-55 ma ha diversi pregi che lo fanno preferire (versatilità, ergonomia e possibilità di montare polarizzatore li metterei in testa).
b4stardo
28-10-2010, 05:41
qui fanno un confronto, tra i 2 obiettivi 18-55, non sono pratico, ma credo di aver capito che il modello II a parte la mancanza dello stabilizzatore VR, sia superiore al modello VR.
Confermate?
Vendicatore
28-10-2010, 07:51
qui fanno un confronto, tra i 2 obiettivi 18-55, non sono pratico, ma credo di aver capito che il modello II a parte la mancanza dello stabilizzatore VR, sia superiore al modello VR.
Confermate?
No, il 18-55 II rende grossomodo come il modello VR (il VR è pure più recente).
Infatti non ha senso che il kit 18-55 II costi di più.
Io prenderei il kit con il 18-55 VR o al più quello con il 18-105 VR.
Saluti.
hornet75
30-10-2010, 10:57
qui fanno un confronto, tra i 2 obiettivi 18-55, non sono pratico, ma credo di aver capito che il modello II a parte la mancanza dello stabilizzatore VR, sia superiore al modello VR.
Confermate?
Il 18-55 VR e il 18-55 ED II grossomodo si equivalgono, direi comunque che il VR è leggermente più nitido ma proprio di poco, il grande vantaggio sta nello stabilizzatore e quello imho lo fa preferire sempre soprattutto se il kit ti costa meno. Sul discorso dei prezzi possono pesare diverse situazioni di cui non siamo a conoscenza come le scorte di magazzino. Ti assicuro che mediamente il 18-55 VR costa di più del 18-55 EDII basta guardare nel mio link sul best price in firma per rendertene conto.
Prendi senza problemi il 18-105.
Come resa è paragonabile al 18-55 ma ha diversi pregi che lo fanno preferire (versatilità, ergonomia e possibilità di montare polarizzatore li metterei in testa).
io ho scelto il kit con 18-105
mi è costato se non sbaglio 100 euro in più quindi non una differenza enorme ma lo trovo come dici tu estremamente versatile
il 18-55 ha la stessa luminosità quindi non ho visto grandi benefici e mi avrebbe costretto a prendere subito un tele mentre con il 18-105 la spesa è rimandata.
è sicuramente un obiettivo con il quale posso partire per una gita o in vacanza senza tirarmi dietro altre lenti e mi è sembrato l'ideale per ricominciare con le reflex (in realtà è la prima digitale)
in futuro vedrò, magari una bella focale fissa molto luminosa o un tele potente, dipenderà dalle esigenze
Immortal
10-11-2010, 09:41
scusate se riuppo ma pure io sono interessato alla questione e non volevo aprire un nuovo thread...
sono interessato all'acquisto della d3100 ma pure io ero indeciso sul kit...
18-55 vr? 18-105vr? oppure 18-55 + 55-200vr?
il primo kit lo trovo sui 550€ garanzia nital, il secondo a 670€ garanzia nital, il terzo a 720 garanzia europa o 810 garanzia nital [se li trovate a meno un pm è sempre ben accetto :D ] ... quindi vorrei anche sapere se ne vale la pena a livello prezzo/"prestazione".. o se magari il "tele" è meglio prenderlo separatamente :)
inoltre la garanzia nital li vale i 90e di differenza?
ricordo inoltre che sarebbe la mia prima reflex :p
grazie a tutti :cool:
blade9722
10-11-2010, 11:20
scusate se riuppo ma pure io sono interessato alla questione e non volevo aprire un nuovo thread...
sono interessato all'acquisto della d3100 ma pure io ero indeciso sul kit...
18-55 vr? 18-105vr? oppure 18-55 + 55-200vr?
il primo kit lo trovo sui 550€ garanzia nital, il secondo a 670€ garanzia nital, il terzo a 720 garanzia europa o 810 garanzia nital [se li trovate a meno un pm è sempre ben accetto :D ] ... quindi vorrei anche sapere se ne vale la pena a livello prezzo/"prestazione".. o se magari il "tele" è meglio prenderlo separatamente :)
inoltre la garanzia nital li vale i 90e di differenza?
ricordo inoltre che sarebbe la mia prima reflex :p
grazie a tutti :cool:
A Poco piú di 800€ si trova il kit con il 55-300, garanzia Nital
Immortal
10-11-2010, 17:35
A Poco piú di 800€ si trova il kit con il 55-300, garanzia Nital
ho notato ma inizia a diventare fuori budget..almeno per ora.. :D (anche il doppio kit a 810 con garanzia ita lo scarterei.. e ho notato pure io il 55-300 a 820 spedito, ma ti ringrazio cmq per la segnalazione ;) ).. tenendo conto che dopo devo acquistare pure borsa+memory+seconda batteria... :p
direi che aldilà dell'inesperienza nel mondo reflex, un 18-55 potrebbe essere un po' "stretto".. non intendo dire che faccia schifo, assolutamente.. ma che magari abbia bisogno di essere accompagnato da un obiettivo tele più grande...
quindi credo che il dubbio (nel frattempo ho letto altri articoli) sia tra il 18-105 (a 670€ garanzia nital) e il doppio kit con 55-200 (a 725€ garanzia europea di 2 anni).. cosa consigliate? il 18-105 per la versatilità o il 55-200 per la minore distorsione e il maggior ingrandimento? garanzia italia o europa? e ancora.. meglio prendere il kit con 18-55 e prendere il 55-200 usato separatamente?
scusate la marea di domande :D :help:
ho notato ma inizia a diventare fuori budget..almeno per ora.. :D (anche il doppio kit a 810 con garanzia ita lo scarterei.. e ho notato pure io il 55-300 a 820 spedito, ma ti ringrazio cmq per la segnalazione ;) ).. tenendo conto che dopo devo acquistare pure borsa+memory+seconda batteria... :p
direi che aldilà dell'inesperienza nel mondo reflex, un 18-55 potrebbe essere un po' "stretto".. non intendo dire che faccia schifo, assolutamente.. ma che magari abbia bisogno di essere accompagnato da un obiettivo tele più grande...
quindi credo che il dubbio (nel frattempo ho letto altri articoli) sia tra il 18-105 (a 670€ garanzia nital) e il doppio kit con 55-200 (a 725€ garanzia europea di 2 anni).. cosa consigliate? il 18-105 per la versatilità o il 55-200 per la minore distorsione e il maggior ingrandimento? garanzia italia o europa? e ancora.. meglio prendere il kit con 18-55 e prendere il 55-200 usato separatamente?
scusate la marea di domande :D :help:
io mi sto accorgendo che con il 18-105 sono molto più spesso vicino al 105 che al 18... in varie occasioni mi manca una focale maggiore, se avessi un 55-200 ad esempio lo monterei abbastanza spesso. sono contentissimo di non aver preso solo il 18-55 che mi era stato proposto!
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai, ma credo che il 18-55 da solo ti andrebbe stretto.
se prevedi di andare in giro spesso con la borsa e ti puoi portare il doppio obiettivo vai sul kit con il 55-200 se no se preferisci fare come me e avere un obiettivo con il quale fare tranquillamente un viaggetto con il minimo ingombro vai sul 18-105
lascia stare il 18-55 da solo
Immortal
11-11-2010, 08:24
io mi sto accorgendo che con il 18-105 sono molto più spesso vicino al 105 che al 18... in varie occasioni mi manca una focale maggiore, se avessi un 55-200 ad esempio lo monterei abbastanza spesso. sono contentissimo di non aver preso solo il 18-55 che mi era stato proposto!
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai, ma credo che il 18-55 da solo ti andrebbe stretto.
se prevedi di andare in giro spesso con la borsa e ti puoi portare il doppio obiettivo vai sul kit con il 55-200 se no se preferisci fare come me e avere un obiettivo con il quale fare tranquillamente un viaggetto con il minimo ingombro vai sul 18-105
lascia stare il 18-55 da solo
scusa ma ne approfitto della tua esperienza :D
con 2 obiettivi è tanto una rottura doverli cambiare "spesso"? intendo per un discorso che si perde tempo (e magari si perde lo scatto), si rischia di sporcarlo o (sgrat sgrat) di farlo cadere.. oppure è una cosa rapidissima ed indolore? andando dai 105 ai 200mm dici che si riesca a scattare a mano o serva necessariamente un appoggio?
scusa per le domande probabilmente stupide :D
scusa ma ne approfitto della tua esperienza :D
con 2 obiettivi è tanto una rottura doverli cambiare "spesso"? intendo per un discorso che si perde tempo (e magari si perde lo scatto), si rischia di sporcarlo o (sgrat sgrat) di farlo cadere.. oppure è una cosa rapidissima ed indolore? andando dai 105 ai 200mm dici che si riesca a scattare a mano o serva necessariamente un appoggio?
scusa per le domande probabilmente stupide :D
esperienza mica tanto con le reflex digitali, la prima l'ho comprata 10 giorni fa :D
ho usato per anni una reflex a pellicola comunque...
con la vecchia reflex avevo un doppio obiettivo: 28-80 e 70-200. giravo di solito con la borsa così potevo portarmi il tele e metterlo all'occorrenza.
la sostituzione non è troppo lunga, però tieni conto che devi togliere il primo obiettivo, chiuderlo, riporlo in borsa, svitare il "tappo" dell'altro poi montarlo.
perdi lo scatto? può darsi... se il tuo soggetto non è fisso.
quello che facevo io era individuare i soggetti di interesse, fotografare prima con il 28-80 per una visione di insieme (se necessario) poi montare il tele e fare tutto con quello. non continuavo a mettere e togliere
rischi non ce ne sono se fai le cose con calma. forse può entrare polvere/sporco se cambi spesso l'obiettivo, specialmente all'aperto magari con vento.
gli obiettivi hanno appunto il tappo di plastica come avrai visto, quindi li metti via con quello e sei sicuro che nella borsa sono ben protetti
dici del mosso. con le reflex digitali il problema è molto ridotto rispetto al passato, primo perché gli obiettivi sono stabilizzati secondo perché puoi cambiare la ISO al volo (o lo fa la macchina per te) e riesci a guadagnare qualche stop, quindi scatti più rapidamente ed eviti il mosso
ai tempi della vecchia reflex ho avuto pochissime foto mosse con il 200 e tieni conto che montavo sempre pellicole ISO 100. è vero che scattavo prevalentemente di giorno, ma non c'erano obiettivi stabilizzati
sulla digitale non ho ancora un tele ma penso che in futuro ne prenderò uno, quindi non ho esperienza diretta
Immortal
11-11-2010, 18:13
esperienza mica tanto con le reflex digitali, la prima l'ho comprata 10 giorni fa :D
ho usato per anni una reflex a pellicola comunque...
con la vecchia reflex avevo un doppio obiettivo: 28-80 e 70-200. giravo di solito con la borsa così potevo portarmi il tele e metterlo all'occorrenza.
la sostituzione non è troppo lunga, però tieni conto che devi togliere il primo obiettivo, chiuderlo, riporlo in borsa, svitare il "tappo" dell'altro poi montarlo.
perdi lo scatto? può darsi... se il tuo soggetto non è fisso.
quello che facevo io era individuare i soggetti di interesse, fotografare prima con il 28-80 per una visione di insieme (se necessario) poi montare il tele e fare tutto con quello. non continuavo a mettere e togliere
rischi non ce ne sono se fai le cose con calma. forse può entrare polvere/sporco se cambi spesso l'obiettivo, specialmente all'aperto magari con vento.
gli obiettivi hanno appunto il tappo di plastica come avrai visto, quindi li metti via con quello e sei sicuro che nella borsa sono ben protetti
dici del mosso. con le reflex digitali il problema è molto ridotto rispetto al passato, primo perché gli obiettivi sono stabilizzati secondo perché puoi cambiare la ISO al volo (o lo fa la macchina per te) e riesci a guadagnare qualche stop, quindi scatti più rapidamente ed eviti il mosso
ai tempi della vecchia reflex ho avuto pochissime foto mosse con il 200 e tieni conto che montavo sempre pellicole ISO 100. è vero che scattavo prevalentemente di giorno, ma non c'erano obiettivi stabilizzati
sulla digitale non ho ancora un tele ma penso che in futuro ne prenderò uno, quindi non ho esperienza diretta
ti ringrazio.. hai risolto ogni dubbio (almeno per ora :D )!!
hornet75
12-11-2010, 15:27
scusa ma ne approfitto della tua esperienza :D
con 2 obiettivi è tanto una rottura doverli cambiare "spesso"? intendo per un discorso che si perde tempo (e magari si perde lo scatto), si rischia di sporcarlo o (sgrat sgrat) di farlo cadere.. oppure è una cosa rapidissima ed indolore? andando dai 105 ai 200mm dici che si riesca a scattare a mano o serva necessariamente un appoggio?
scusa per le domande probabilmente stupide :D
Ma per qualche decennio si è sempre fatto e non ci sono mai stati problemi perchè oggi cambiare obiettivo dovrebbe rappresentare un problema? D'altra parte il poter sostituire l'obiettivo con uno più adatto allo scopo è la prerogativa principale delle reflex oserei dire che è il bello delle reflex. Dalle tue domande sembra che invece possa rappresentare un problema, allora mi chiedo se non fosse il caso per te di optare per una fotocamera bridge.
Immortal
13-11-2010, 16:59
Ma per qualche decennio si è sempre fatto e non ci sono mai stati problemi perchè oggi cambiare obiettivo dovrebbe rappresentare un problema? D'altra parte il poter sostituire l'obiettivo con uno più adatto allo scopo è la prerogativa principale delle reflex oserei dire che è il bello delle reflex. Dalle tue domande sembra che invece possa rappresentare un problema, allora mi chiedo se non fosse il caso per te di optare per una fotocamera bridge.
Come hai potuto notare la mia domanda era da assoluto ignorante in materia.. la sostituzione poteva rappresentare un problema (più che un problema, direi una fase delicata e non troppo rapida) oppure poteva essere una cosa semplicissima..Poiché mi è stato detto che non c'è niente di cui preoccuparsi, ritengo che la sostituzione non rappresenti assolutamente un problema anche per un neofita come me. :)
Mi pare ovvio che per un utente normale la sostituzione sia una cosa banale (come per me è cambiare una cpu), ma magari, se la cosa fosse stata più complicata (ma non lo è) un obiettivo tuttofare poteva rappresentare la scelta migliore per me :)
hornet75
13-11-2010, 18:16
Mi pare ovvio che per un utente normale la sostituzione sia una cosa banale (come per me è cambiare una cpu), ma magari, se la cosa fosse stata più complicata (ma non lo è) un obiettivo tuttofare poteva rappresentare la scelta migliore per me :)
La sostituzione è una cosa banale per qualsiasi utente, proprio perchè è una reflex è pensata e costruita proprio perchè questa operazione sia il più agevole possibile. L'esempio con la CPU non è molto felice, c'è un abisso in termini di difficoltà tecnica e te lo dice uno che ha assemblato centinaia di PC. Che possa sporcarsi è una possibilità contemplata da 50 anni a questa parte che possa cadere è un evento possibile come è possibile che ti possa cascare la macchina. Quanto alla rapidità della sostituzione in se è un fatto non determinante tranne in rarissimi casi. Non necessariamente dovrai portarti appresso i due obiettivi così come io non porto mai con me tutti e 4 gli obiettivi che possiedo al max due e certe volte esco con uno, basta avere chiaro il tipo di foto che si intende fare. Se vado in autodromo o allo stadio porto sicuramente il teleobiettivo, se vado in giro per l'appennino è certo che porterò il grandangolare, se voglio fare dei ritratti nella mia borsa ci sarà sicuramente il 105mm fisso. Se vuoi usare al meglio la reflex inizia a pensare in termini di ciò che voglio fotografare e non di fotografo tutto quello che mi pare, quella è una prerogativa di chi usa una bridge con il superzoom ;)
Immortal
14-11-2010, 11:05
La sostituzione è una cosa banale per qualsiasi utente, proprio perchè è una reflex è pensata e costruita proprio perchè questa operazione sia il più agevole possibile. L'esempio con la CPU non è molto felice, c'è un abisso in termini di difficoltà tecnica e te lo dice uno che ha assemblato centinaia di PC. Che possa sporcarsi è una possibilità contemplata da 50 anni a questa parte che possa cadere è un evento possibile come è possibile che ti possa cascare la macchina. Quanto alla rapidità della sostituzione in se è un fatto non determinante tranne in rarissimi casi. Non necessariamente dovrai portarti appresso i due obiettivi così come io non porto mai con me tutti e 4 gli obiettivi che possiedo al max due e certe volte esco con uno, basta avere chiaro il tipo di foto che si intende fare. Se vado in autodromo o allo stadio porto sicuramente il teleobiettivo, se vado in giro per l'appennino è certo che porterò il grandangolare, se voglio fare dei ritratti nella mia borsa ci sarà sicuramente il 105mm fisso. Se vuoi usare al meglio la reflex inizia a pensare in termini di ciò che voglio fotografare e non di fotografo tutto quello che mi pare, quella è una prerogativa di chi usa una bridge con il superzoom ;)
eheheh purtroppo le compatte ci hanno educato male, se così vogliamo dire :D
ad esempio sono d'accordo con te che andando allo stadio porterei solo il tele.. ma se giro per l'appennino e magari c'è qualche particolare (un rifugio, un animale distante, ecc ecc) che voglio fotografare? in quel caso mi sa che il tele lo porterei cmq oltre al grandangolare.. :p
ripeto..questa tua frase:
Se vuoi usare al meglio la reflex inizia a pensare in termini di ciò che voglio fotografare e non di fotografo tutto quello che mi pare
rappresenta una vera svolta... servirà solo tempo per riuscire ad abituarsi e a capire l'obiettivo migliore per la situazione... intanto la volontà di imparare c'è :D
grazie per le dritte ;)
alex9583
07-04-2011, 18:16
ho acquistato in offerta una nikon d3100 con due obiettivi, unoil 18-55 vr e l altro il 55-300 vr con una borsa ed una sd da 4g a 859, è sato un buon acquisto?...soprattutto come vede l'obiettivo 55-300 vr af-s f/4,5-5,6 ED?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.