View Full Version : Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04
Redazione di Hardware Upg
26-10-2010, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/shuttleworth-unity-sara-l-interfaccia-predefinita-di-ubuntu-1104_34194.html
Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarà guerra aperta a Chrome OS? Prevedo sonore bastonate per Caninical sul mercato di massa...
Ubuntu non è ancora in mainstream. Sono contento della nuova interfaccia e del lavoro fatto dal team, il nuovo tocco di Cristian di vede
DarthFeder
26-10-2010, 10:59
Quell'interfaccia può andare bene per i netbook, ma nei desktop mi pare totalmente fuori luogo e scomodissima...
Prevedo che il 99% dell'utenza installerà manulamente gnome al primo avvio :asd:
sociologo
26-10-2010, 11:01
Io invece non sono rimasto soddisfatto della 10.10...
Problemi con firefox che non si connette alla rete!
E dire che mi fa fare tutti gli aggiornamenti della distro, inclusi quelli dei browser.
Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova.
E mi mancano pure i wallpaper astratti delle vecchie versioni...
Beh... ancora non ho messo su la 10.10 sul notebook ma volevo già provare unity sul netbook. Al momento mi trovo molto male con Compiz sui display piccoli (pure sul notebook da 1240x800).
Unity presumo potrà essere anche presentato su qualche dispositivo tablet ubuntu-arm?
Carpugnino
26-10-2010, 11:09
Questa smartphonizzazione dei SO non mi piace...
Unity l'ho provata 10 minuti sull'eee, poi ho riavviato con gnome.
Sarà guerra aperta a Chrome OS? Prevedo sonore bastonate per Caninical sul mercato di massa...
Beh non è la stessa cosa..
Chrome OS lo vedo come un secondo OS installato.., per accedere velocemente al web..
s0nnyd3marco
26-10-2010, 11:25
Questa smartphonizzazione dei SO non mi piace...
Unity l'ho provata 10 minuti sull'eee, poi ho riavviato con gnome.
Sono d'accordo con te. Ubuntu sta seguendo la strada che apple vuole portare avanti con Lion (che a quanto pare avra' un interfaccia con richiami a iOs). Personalmente mi piace il gnome allo stato attuale. Spero che gnome shell non peggiori le cose. Se cosi fosse lo mollo (come ho fatto con kde) e passo a fluxbox.
DanieleG
26-10-2010, 11:26
Sempre peggio :rolleyes:
se davvero lo faranno sara' la fine di ubuntu.
ho installato la 10.10 sul netbook, e unity FA PENA. non solo e' buggosissima nell'utilizzo, ma e' anche PARECCHIO scomoda e molto brutta esteticamente.
e' poi, ovviamente, limitatissima rispetto ad un vero desktop environment completo come gnome o kde.
grande idiozia secondo me, grande idiozia. ma dopo lo spostamento dei bottoni in alto a sx non mi sorprende piu' di tanto
fendermexico
26-10-2010, 11:50
ragazzi:
c'è un detto che dice grossomodo che se qualcosa non va, meglio cambiare strada che insistere nello stesso identico modo.
ubuntu...sta provando ad affrontare, ogni volta strade diverse...sta cercando di capire cosa c'è che gli può far fare il "botto"...quel qualcosa in più diciamo.
in ambito desktop ubuntu viene usato solo da una manciata di persone in confronto a milioni di utenti windows ma anche dello stesso osx..
hanno visto che nel mercato tablet-netbook windows non c'è, almeno per ora perchè troppo pesante e comunque nemmeno supporta ARM...
a quel punto hanno visto come "strada" per fare il botto quello di ritagliarsi una nicchia più ampia nei net-tab e al pubblico "casual netsurfer" o "facebook addicted"
...almeno per farsi conoscere alla massa e anche per fare qualche spiccio ;)
poi chissà un giorno quando avranno raggiunto una certa quota si orienteranno ai professionisti.
ecco il PERCHE' di certe scelte, che scontentano noi 4 gatti, ma possono attirare migliaia di altri gattoni.
d'altronde pensateci per i tab-net ci sono solo queste alternative
1)google os è opensource MA è cloud è molto particolare come sistema, non è un classico OS come siamo abituati finora
e comunque è per l'utente è tutto chiuso e limitato a ciò che ti offre google, non sembra di usare un computer nel vero senso della parola...
poi android, anche se sono diversi tra loro, comunque è un sistema operativo per smartphone...
2)iOS è chiuso, proprietario e comunque non è un sistema operativo desktop come osx, ma un sistema operativo per smartphone...insomma non
da l'esperienza d'uso di un "computer" e comunque lo puoi avere solo con hardware apple
3)win ha requisiti alti che per molti tablet non vanno bene, è x86, è chiuso e costa qualche dollaro in più di licenza sull'hardware (mi pare 25 dollari)
4)ubuntu tablet è opensource, snello, supporta ARM ed permette di usare il tablet come un "computer" non come un telefono...
tra i 4 cosa preferireste su un tab?
io il quarto, piena libertà di usarlo come un computer a costo zero e con harware arm...
e il fatto che anche la versione desktop segua questa strada è per "abituare" l'utente che usa il suo tablet tutti i giorni a trovare un ambiente familiare anche quando torna a casa...
ragazzocattivo
26-10-2010, 11:56
se davvero lo faranno sara' la fine di ubuntu.
ho installato la 10.10 sul netbook, e unity FA PENA. non solo e' buggosissima nell'utilizzo, ma e' anche PARECCHIO scomoda e molto brutta esteticamente.
e' poi, ovviamente, limitatissima rispetto ad un vero desktop environment completo come gnome o kde.
grande idiozia secondo me, grande idiozia. ma dopo lo spostamento dei bottoni in alto a sx non mi sorprende piu' di tanto
Esagerato!
Al massimo se non piace si ritorna a gnome senza problemi in 5 minuti.
il bello di linux e che nessuno è obbligato a tenersi aero o explorer a vita.
Comunque è una rottura notevole con il passato, secondo me tra la 11.04 e la successiva monitoreranno seriamente le installazioni e gli scaricamenti per seguire la situazione, e se la nuova interfaccia sarà un flop, ritorneranno a gnome in fretta e furia.
Opteranium
26-10-2010, 12:07
NO, NO, NO, NOOO(OOOO)OOOO!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
perché??! Su un desktop, poi! Mi hanno chiesto di installarla su un pc non nuovissimo e l' ha ammazzato, non faceva più nulla, lentissimo.
Giù è molto più brutta di quella che era sulla 10.04, ma metterla su un desktop è assurdo.
Vabbuò, la toglierò appena installato ;) Per ora sto con Lucid
DarthFeder
26-10-2010, 12:11
secondo me tra la 11.04 e la successiva monitoreranno seriamente le installazioni e gli scaricamenti per seguire la situazione, e se la nuova interfaccia sarà un flop, ritorneranno a gnome in fretta e furia.
quoto :)
IMHO Unity può funzionare bene se si vendesse ubuntu preinstallato nei media center (Unity sembra ben navigabile con un teleomando...), nei netbook o nei tablet touch, ma l'utenza "seria" ha bisogno di una GUI funzionale e non limitante. Io personalmente la proverò, ma credo che tornerò a Gnome al massimo entro un paio di giorni.
- Le prestazioni di Unity in Maverick fanno schifo per colpa di Mutter. La stessa UI con Compiz va alla grande (stando a quanto dice il Cimi)
- Unity non dovrebbe avere, almeno nella versione desktop la globalmenubar e le finestre massimizzate.
- Il primo rilascio di Unity è decisamente immaturo, si è però deciso di pubblicarlo per poter avere il più ampio gruppo di tester possibile. KDE4 ci ha messo 2 anni a diventare "decentemente usabile", qui si parla di aspettare 6 mesi.
La mossa di Canonical mi ha moooolto stupito. Non tanto per l'abbandono di Mutter quanto invece la scelta di usare compiz (che sinceramente davo per morto).
Mossa però sensata perchè il progetto compiz ora è sotto il controllo di Canonical (uno degli sviluppatori principali è già stato assunto). Visto che gnome non ascolta le necessità di Canonical si è scelto di prendere il meglio dell'opensource e "prenderne il controllo".
Lo hanno fatto con Zeitgeist (basta leggere il blog di Seif: pane, Zeitgeist e Ubuntu), con Murrine (la nuova versione è stata realizzata dal cimi contestualmente ai nuovi temi) e ora Compiz, un progetto che da sempre era "senza casa".
Se a questo aggiungiamo l'uso di programmi come Shotwell (sostituto di F-spot, l'app ufficiale gnome per le foto) è evidente che si voglia mantenere l'uso di GTK ma al tempo stesso si spinga per l'adozione, ove possibile, di applicativi "alternativi" a quelli ufficiali gnome (che come detto vanno troppo spesso per la loro strada, senza ascoltare le richieste di Canonical).
Vedremo. Da quando esiste Canonical ha sempre azzeccato le scelte (non per altro perchè gli utenti sono in continuo aumento) quindi merita una chance.
P.s. tra le altre cose è stato annunciato un nuovo set di icone, spero in qualcosa all'altezza dei nuovi temi!
gondsman
26-10-2010, 12:47
Scusate, c'e' un po'di confusione tra i commenti... Innanzitutto non e' che unity sostituisce gnome: e' una alternativa solo a gnome-panel e nautilus per il desktop, ma tutto il resto e' e rimane gnome, quindi lo switch da una interfaccia all'altra puo' essere reso praticamente indolore. Chi ha provato unity con la 10.10 ed e' rimasto scottato, sappia che l'ha provato con mutter e non con compiz come sara' nella 11.04, e come prestazioni (a detta dei temerari che hanno gia' provato a compilarselo) non c'e' paragone: fluido anche sui netbook. Detto questo, continuo a pensare che se Ubuntu passasse ufficialmente a KDE la smetterebbero di progettare tutte queste menate che su KDE gia' ci sono e sono comunqe modificabili in maniera esageratamente piu' semplice (la flessibilita' di plasma-desktop e' incredibile).
E guardate un po'se mi devo pure mettere a difendere ubuntu e gnome... (da utente Arch con KDE)
Chiancheri
26-10-2010, 12:52
Sarà guerra aperta a Chrome OS? Prevedo sonore bastonate per Caninical sul mercato di massa...
forse non sai che chrome OS è stato sviluppato anche da canonical......
ciairuzz
26-10-2010, 13:14
Spero in un cambio di direzione nella versione desktop...con gnome 3.0. Poi per netbook e tablet edition Unity e' l'ideale.
zephyr83
26-10-2010, 13:18
Scusate, c'e' un po'di confusione tra i commenti... Innanzitutto non e' che unity sostituisce gnome: e' una alternativa solo a gnome-panel e nautilus per il desktop, ma tutto il resto e' e rimane gnome, quindi lo switch da una interfaccia all'altra puo' essere reso praticamente indolore. Chi ha provato unity con la 10.10 ed e' rimasto scottato, sappia che l'ha provato con mutter e non con compiz come sara' nella 11.04, e come prestazioni (a detta dei temerari che hanno gia' provato a compilarselo) non c'e' paragone: fluido anche sui netbook. Detto questo, continuo a pensare che se Ubuntu passasse ufficialmente a KDE la smetterebbero di progettare tutte queste menate che su KDE gia' ci sono e sono comunqe modificabili in maniera esageratamente piu' semplice (la flessibilita' di plasma-desktop e' incredibile).
E guardate un po'se mi devo pure mettere a difendere ubuntu e gnome... (da utente Arch con KDE)
quoto, magari passassero a kde e alle qt. intanto continuo cn kubuntu e sul netbook userò meego
SuperTux
26-10-2010, 13:23
NOO!!! Non è possibile...mi ritrovo unity ovunque...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Odio quest'interfaccia con tutto il cuore... Quanto mi piaceva quella della 10.04 netbook, quanto mi schifa questa. Già da quando sul net ho dovuto mettere la gnome "originale" (e mi sembra che ci stia strettina sul 1024x600) medito di migrare verso altri lidi, se mi infilano 'sta caxxo di unity anche sul desktop piallo ubuntu da tutte le parti.
Che 2 palle giganti.. :rolleyes:
gondsman
26-10-2010, 13:59
@SuperTux
Io continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
ragazzi:
c'è un detto che dice grossomodo che se qualcosa non va, meglio cambiare strada che insistere nello stesso identico modo.
ubuntu...sta provando ad affrontare, ogni volta strade diverse...sta cercando di capire cosa c'è che gli può far fare il "botto"...quel qualcosa in più diciamo.
in ambito desktop ubuntu viene usato solo da una manciata di persone in confronto a milioni di utenti windows ma anche dello stesso osx..
Non sono un esperto e con linux ho anche poca dimestichezza, cmq non è un'interfaccia grafica a farti fare il "botto", al massimo attiri qualche curioso, il resto resteranno tranquilli e beati con quello che gia hanno.
hanno visto che nel mercato tablet-netbook windows non c'è, almeno per ora perchè troppo pesante e comunque nemmeno supporta ARM...
a quel punto hanno visto come "strada" per fare il botto quello di ritagliarsi una nicchia più ampia nei net-tab e al pubblico "casual netsurfer" o "facebook addicted"
...almeno per farsi conoscere alla massa e anche per fare qualche spiccio ;)
Il mercato dei tablet è abbastanza limitato rispetto a quello dei notebook o dei desktop, quindi non so quanto questo "tentativo" possa far cambiare le cose...se ti vuoi far conoscere dalla massa devi essere presente nel mercato notebook, non su dispositivi con un mercato ancora di nicchia.
ecco il PERCHE' di certe scelte, che scontentano noi 4 gatti, ma possono attirare migliaia di altri gattoni.
Non scontentano nessuno perchè tanto le altre interfacce grafiche si possono tranquillamente installare, cmq ripeto che non è con una grafica diversa che si attirano potenziali nuovi utenti, gli utenti si attirano con la qualità, i programmi (anche commerciali), l'immediatezza, la semplicità, la piena compatibilità con tutto l'hardware (non: alcune cose vanno bene, altre cosi cosi, altre ancora non sono proprio compatibili)...insomma cose un po più "succose".
fendermexico
26-10-2010, 14:35
Il mercato dei tablet è abbastanza limitato rispetto a quello dei notebook o dei desktop,
da quello che dicono gli analisti di mercato anche in numerosi articole, ma anche guardando i successi di vendita del (costosissimo) ipad...
i tablet sopratutto quelli "economici"sui 150 euro (che ancora non esistono) hanno un bel futuro.
Ubuntu si sta preparando a cavalcare l'onda fin dal primo istante
da quello che dicono gli analisti di mercato anche in numerosi articole, ma anche guardando i successi di vendita del (costosissimo) ipad...
i tablet sopratutto quelli "economici"sui 150 euro (che ancora non esistono) hanno un bel futuro.
Se lo dicono loro...girando per i negozi ho avuto una impressione parecchio diversa...ipad al solito non fa testo perchè è prodotto dalla apple, che ha un reparto marketing in grado di vendere a prezzi esorbitanti ghiaccio al polo nord.
Ubuntu si sta preparando a cavalcare l'onda fin dal primo istante
Fanno bene, ma secondo me ha più senso portare avanti 2 progetti distinti, in modo da non confondere ancora di più gli utenti comuni che vogliono provare linux.
...
Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova.
quoto
SuperTux
26-10-2010, 16:05
@SuperTux
Io continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
Ho sentito molto parlare di arch..un giorno la proverò. :)
Ma quello che mi fa rabbia è che con ubuntu mi trovo proprio bene, poi hanno iniziato con unity e non la fanno più finita. Sul net l'interfaccia della 10.04 la trovavo perfetta, e lasciava molto spazio libero, ora sono tornato sull'interfaccia classica e tra la barra in alto, nome della finestra, riga dei vari Files-Edit-View... (parlo di firefox), barra indirizzi, segnalibri e tab mi sono mangiato metà schermo.
(Chrome non lo voglio).
Stavo anche valutando sabayon per entrare pian pianino nel ramo di gentoo, ma non ho voglia di formattare :p , mi fa fatica :fagiano:
Ps: a questo punto segnalo anche questa notizia http://www.tuxjournal.net/?p=16136
Carpugnino
26-10-2010, 17:05
Sul net l'interfaccia della 10.04 la trovavo perfetta, e lasciava molto spazio libero, ora sono tornato sull'interfaccia classica e tra la barra in alto, nome della finestra, riga dei vari Files-Edit-View... (parlo di firefox), barra indirizzi, segnalibri e tab mi sono mangiato metà schermo.
(Chrome non lo voglio).
Io con l'interfaccia desktop comunque ho sempre usato una barra sola in basso con tutto quello che mi serve.
Anche con l'eee 800x480
(e chromium è ottimo :D )
Wolfenstein
26-10-2010, 17:35
ma stanno scherzando, è scomoda pure per un netbook come inferfaccia figuriamoci cosa sarebbe su una ubuntu desktop.
Secondo me quest'interfaccia è buona solo per gli schermi touchscreen altrimenti è scomoda e inutile :(
SuperTux
26-10-2010, 17:36
Io con l'interfaccia desktop comunque ho sempre usato una barra sola in basso con tutto quello che mi serve.
Anche con l'eee 800x480
(e chromium è ottimo :D )
Anche io, solo che la mia è in alto...alla fine i pixel occupati sono gli stessi :)
Io ho bisogno di adblck, no script e greasemonkey...non ce la faccio senza...a volte uso comunque opera.
OdinEidolon
26-10-2010, 18:28
Speriamo non facciano st'idiozia. Ubuntu a ogni release si avvicina sempre più a Windows, e Unity in questo senso ne è il perfetto esempio. Già UNR 9.10 (che non aveva Unity) era pochissimo personalizzabile. Tante erano le cose hard-coded che l'utente non poteva modificare. Quando ho provato 10.10 cono rimasto sconvolto: personalizzazione prossima a zero. Totalmente opposto alla mia personale visione di Linux. Bah.
@SuperTux
Io continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
Quoto al 100% ;) Con Arch mi sto trovando benissimo, e lo consiglio a tutti :)
che CAGATE! ma serve proprio? uso gnome dalla 5... è così carina! sono MOLTO perplesso...
Significa che Ubuntu avrà Unity, xubuntu xfce, kubuntu kde, il defunto fluxbuntu fluxbox, Gnome andra su Gubuntu!!!!
Io invece non sono rimasto soddisfatto della 10.10...
Problemi con firefox che non si connette alla rete!
E dire che mi fa fare tutti gli aggiornamenti della distro, inclusi quelli dei browser.
Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova.
E mi mancano pure i wallpaper astratti delle vecchie versioni...
hai provato ad aprire Firefox, andare su File e deselezionare "Lavora non in linea"? :D
che problemi avete con unity?
rende parecchie cose più comode, cosa vi rende scomodo?
non parlate di performance, perchè con compiz le prestazioni cambieranno (in meglio, si spera), quindi non ha senso parlarne ora.. :O
SuperTux
26-10-2010, 22:42
che problemi avete con unity?
rende parecchie cose più comode, cosa vi rende scomodo?
non parlate di performance, perchè con compiz le prestazioni cambieranno (in meglio, si spera), quindi non ha senso parlarne ora.. :O
In primo luogo ha una miriade di bug...ma vabbè quello è "il meno" visto che si risolveranno con il tempo. Inizio ad elencare le cose che non mi vanno a genio:
- Unity è nata per i netbook e, quindi, si presume che si adatti su di loro. Però con quella foxxuta barra laterale quando apro firefox mi viene in basso la linea di scorrimento dx-sx che con l'interfaccia della 10.04 non veniva. :rolleyes:
- La foxxuta barra di cui sopra è inamovibile, non la sposti da nessuna parte, le icone che ti piazza sopra sono messe li "a caso". Almeno se si potesse mettere in basso (tipo mac per intendersi) ed a scomparsa.... le icone messe sopra o sono 4 in croce, oppure la barra non scorre su è giù, se non dopo 4-5 volte che ci passi sopra, e solo allora, forse, si muove tutta insieme. :fagiano:
- Con l'interfaccia della .04 avevi 6-7 "pagine principali" dove poter mettere le applicazioni di cui 1 di preferiti. Ora hai un desktop con uno sfondo E BASTA, inutile. E' spazio vuoto che non serve a niente, tanto valeva allora mantenere la disposizione della .04. :muro: :muro: :muro:
- Poi se apri 2-3 finestre dello stesso programma diventa un dramma andare a ripescare quella giusta, meglio come era nella .04. E non mi dire che anche sul mac è così, perché anche se ti darei ragione mi fa schifo pure lì. :mc:
Bastano? Io ho notato questi, perché dopo 10 minuti avevo già l'interfaccia normale di gnome e cercavo di tornare all'interfaccia della .04, e per questo avevo anche fatto un post sul forum, ma senza fortuna. :mad:
- Unity è nata per i netbook e, quindi, si presume che si adatti su di loro. Però con quella foxxuta barra laterale quando apro firefox mi viene in basso la linea di scorrimento dx-sx che con l'interfaccia della 10.04 non veniva. :rolleyes:
Sbagliato, Mark shuttleworth ha detto chiaramente che in ubuntu 10.10 si è partito dai netbook per avere una base installata da usare come "test" per raccogliere idee e fare bugfix in modo da poter poi rilasciare 11.04 in versione desktop, fare bugfix e ottimizzazioni in 11.10 e avere la prossima LTS (12.04) matura e stabile.
Da sempre Unity nasce come DE "tutto fare", semplicemente ce lo hanno tenuto nascosto per questioni di marketing (Ieri cosa ci avrebbero annunciato altrimenti?)
- La foxxuta barra di cui sopra è inamovibile, non la sposti da nessuna parte, le icone che ti piazza sopra sono messe li "a caso". Almeno se si potesse mettere in basso (tipo mac per intendersi) ed a scomparsa.... le icone messe sopra o sono 4 in croce, oppure la barra non scorre su è giù, se non dopo 4-5 volte che ci passi sopra, e solo allora, forse, si muove tutta insieme. :fagiano:
Difetti di gioventu. Su questa barra stanno lavorando i papà di AWN e Docky, non 2 pirla qualsiasi!
- Con l'interfaccia della .04 avevi 6-7 "pagine principali" dove poter mettere le applicazioni di cui 1 di preferiti. Ora hai un desktop con uno sfondo E BASTA, inutile. E' spazio vuoto che non serve a niente, tanto valeva allora mantenere la disposizione della .04. :muro: :muro: :muro:
Lo spazio sarà usato per altre questioni. E comunque la soluzione desktop sembra che non avrà la globalmenubar e le finestre massimizzate, rendendola più simile a un normale desktop gnome (ipotesi in analisi durante questo uds)
I difetti ci sono è vero. Ma non mancano le persone che sono al lavoro per migliorare il tutto! io resto fiducioso perchè, nonostante tutto, già oggi è meglio di gnome-shell!
Pier2204
26-10-2010, 23:52
Sbaglio o l'interfaccia di default sarà comunque cambiabile in gnome quando si vuole?
Io aspetterei prima di dare una sentenza definitiva quando sarà sviluppato a dovere, hanno deciso di intraprendere una strada che per lo stesso Shuttleworth è rischiosa, per questo la considero interessante.
Poi che gnome il suo lavoro lo faccia bene, sia semplice ..è vero, ma anche l'abitudine gioca un suo ruolo.
Oggi ho installato Ubuntu 10.10 su un vecchio compaq presario M2000 di 6 anni fa... prendeva polvere in una scatola, bene devo dire che è rinato a nuova vita nonostante un centrino e 512 mb di ram, grazie a un prodotto gratuito...e a caval donato ...
SuperTux
26-10-2010, 23:55
Sbagliato, Mark shuttleworth ha detto chiaramente che in ubuntu 10.10 si è partito dai netbook per avere una base installata da usare come "test" per raccogliere idee e fare bugfix in modo da poter poi rilasciare 11.04 in versione desktop, fare bugfix e ottimizzazioni in 11.10 e avere la prossima LTS (12.04) matura e stabile.
Da sempre Unity nasce come DE "tutto fare", semplicemente ce lo hanno tenuto nascosto per questioni di marketing (Ieri cosa ci avrebbero annunciato altrimenti?)
Difetti di gioventu. Su questa barra stanno lavorando i papà di AWN e Docky, non 2 pirla qualsiasi!
Lo spazio sarà usato per altre questioni. E comunque la soluzione desktop sembra che non avrà la globalmenubar e le finestre massimizzate, rendendola più simile a un normale desktop gnome (ipotesi in analisi durante questo uds)
I difetti ci sono è vero. Ma non mancano le persone che sono al lavoro per migliorare il tutto! io resto fiducioso perchè, nonostante tutto, già oggi è meglio di gnome-shell!
Se hanno voluto infilare un DE da desktop in un netbook sono dei pirla. Come è concepibile paragonare anche lontanamente un monitor da 1024x600 con uno schermo full HD da fisso? Io resto allibito...
Sui difetti di gioventu posso anche concordare, ma se mi dici che ci lavorano quei 2 signori non è che gli si faccia un gran complimento... Bastava modificare un pelino awn ed il gioco era fatto... Il grosso del lavoro era gia stato fatto.
Sul fatto che ci sia qualcuno che ci lavora non fatico a crederti, una grande sw house migliora sempre i suoi prodotti, ma le premesse non sono molto incoraggianti. Secondo me farebbero più bella figura a dire che era uno scherzo che dal prossimo si torna alla vecchia interfaccia.
Non capisco dove sia il problema: MS non ha mai creato una UI specifica per netbook eppure ne domina il mercato. Inoltre Unity netbook e Unity desktop come ho già scritto SONO 2 COSE DIVERSE. La prima non avrà globalmenubar e applicativi a pieno schermo proprio per il differente formato degli schermi!
Cimi ha risposto a chi lamentava la creazione dell'ennesima dock su linux così:
unity a differenza di docky etc etc
1) si interfaccia con il window manager
2) propone un pannello con applet (indicators)
3) usa animazioni 3d opengl (docky è 2d con cairo)
4) è in mano ai creatori delle 2 dock più famose: Neil (AWN), Jason (Docky)
5) ha search, file & folders, applications etc etc
In poche parole, non è una dock, ma ha anche altre cose
inoltre, la differenza in design è talmente consistente con docky e awn (lasciamo perdere i giocattolini alla cairo-dock) che sarebbe stata solo una perdita di tempo lavorare per riadattarli
Senza contare che tutto unity è stato scritto in vala, soluzione che, con le dovute ottimizzazioni, dovrebbe portare ad avere un codice moooolto performante.
fendermexico
27-10-2010, 14:55
Il mercato dei tablet è abbastanza limitato rispetto a quello dei notebook o dei desktop, quindi non so quanto questo "tentativo" possa far cambiare le cose....
infatti come dicevo io...ecco una news fresca fresca di oggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268992
:D :D :D :D ma chi sono io nostradamus? :D :D :D
no scherzo, già se ne parla da tempo...
infatti come dicevo io...ecco una news fresca fresca di oggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268992
:D :D :D :D ma chi sono io nostradamus? :D :D :D
no scherzo, già se ne parla da tempo...
C'è scritto che tolgono mercato ai netbook, non ai notebook o ai desktop...quindi sempre mercato di nicchia resta :).
fendermexico
27-10-2010, 15:04
C'è scritto che tolgono mercato ai netbook, non ai notebook o ai desktop...quindi sempre mercato di nicchia resta :).
vuoi l'articolo che dice che molti netbook hanno tolto mercato a tanti notebook
:fagiano:
eccolo:
http://notebookitalia.it/netbook-controllano-mercato-notebook-6379.html
per cui per proprietà transitiva si vendono meno notebook a favore di tablet/netbook (guarda caso la nuova interfaccia di ubuntu è per schermi piccoli...):D
d'altronde è facilmente immaginabile senza link vari... con tutti i "facebook dipendenti" che ci sono oggi... a cosa gli serve un i5 con 4 giga di ram e schermo 15 pollici (caratteristica di un notebook da 600 euro) quando l'unico uso è andare su facebook e non si hanno conoscenze di informatica che non vanno oltre l'utilizzo base di un browser, a quel punto spendendo 250 per un ipotetico netbook/tablet magari leggero, che entra in borsetta al posto dello specchio per il trucco...
che entra in borsetta al posto dello specchio per il trucco...
Ma sei pazzo...togliere lo specchio per il trucco...è più probabile che si trasportino un desktop con tanto di monitor 22'' CRT che togliere lo specchio del trucco dalla borsetta...e non è una battuta, ma quello che fanno tutte le ragazze che conosco, si trascinano anche notebook da 17'' che pesano una tonnellata pur di non lasciare le cose che secondo loro sono necessarie...tipo appunto i trucchi con relativo specchio.
fendermexico
27-10-2010, 15:18
Ma sei pazzo...togliere lo specchio per il trucco...è più probabile che si trasportino un desktop con tanto di monitor 22'' CRT che togliere lo specchio del trucco dalla borsetta...e non è una battuta, ma quello che fanno tutte le ragazze che conosco, si trascinano anche notebook da 17'' che pesano una tonnellata pur di non lasciare le cose che secondo loro sono necessarie...tipo appunto i trucchi con relativo specchio.
per quel tipo di persone...se gli fanno un modello di tablet che ha sul lato dietro dietro uno specchio invece della plastica gli cambiano la vita
brevettiamo?:D
per quel tipo di persone...se gli fanno un modello di tablet che ha sul lato dietro dietro uno specchio invece della plastica gli cambiano la vita
brevettiamo?:D
Non è una brutta idea, lo pubblicizzi come tablet fashion (che non vuol dire nulla), magari associato a qualche famoso marchio di cosmetici...mi sa che venderebbe parecchio :D.
comunque, fino a quando i tablet costeranno più di un desktop, dubito che potranno poi sfondare così tanto..
io non li spendo 600€ per una frittella, che sia apple, microsoft, ubuntu o propietario..
Spero che Canonical sia in grado di offrire un oggetto con un buon design (sennò resterà il solito oggetto da smanettoni che non guardano al design), e ad un prezzo accessibile.
Di tablet da 299€ se ne trovano (10"), non sono mostruosamente potenti ma ci sono.
Unity su questi sistemi girasse decentemente sarebbe spettacolare!
Inoltre c'è gente che spende 600€ per un telefono perchè non dovrebbe spenderle per un tablet? basta solo sapere come vendere il prodotto (o come direbbero gli esperti di marketing basta riuscire a creare la domanda). Potenzialmente i tablet potrebbero rivoluzionare il mercato dell'informatica!
SuperTux
27-10-2010, 16:31
Non capisco dove sia il problema: MS non ha mai creato una UI specifica per netbook eppure ne domina il mercato. Inoltre Unity netbook e Unity desktop come ho già scritto SONO 2 COSE DIVERSE. La prima non avrà globalmenubar e applicativi a pieno schermo proprio per il differente formato degli schermi!
Cimi ha risposto a chi lamentava la creazione dell'ennesima dock su linux così:
Senza contare che tutto unity è stato scritto in vala, soluzione che, con le dovute ottimizzazioni, dovrebbe portare ad avere un codice moooolto performante.
Sappiamo sia io che te perché MS domina il mercato dei netbook. Ma il primo netbook (eeepc) aveva xandros con la gui ottimizzata per i netbook, ma comunque non ho capito dove vuoi andare a parare.
Comunque giriamo il discorso: Quella della netbook 10.10 quale unity è? La desktop o la netbook? Se è la desktop sono dei pirla ad averla messa su un netbook, se invece è la netbook hanno fatto un lavoro che preferisco non commentare. Mi limito solo a dire che mi fa pena.
La sola dock laterale fa ribrezzo, per avere i medesimi effetti potevano modificare awn invece di creare quell'obrobrio.
-Chi lo crea me ne frega fino ad un certo punto, se fa schifo, fa schifo indipendentemente da chi l'ha scritto.
-Anche awn aveva il "files and folders".
-Cairo è 3d con opengl
-Ammetto la mia ignoranza sulle applet, quindi su quelle non mi esprimo
Ma il punto è che se la dock non piace (e a me non piace perché mi mangia il poco spazio che ho), non c'è un altro modo di avere le applicazioni preferite accessibili velocemente, come invece era possibile sulla 10.04
Comunque giriamo il discorso: Quella della netbook 10.10 quale unity è? La desktop o la netbook? Se è la desktop sono dei pirla ad averla messa su un netbook, se invece è la netbook hanno fatto un lavoro che preferisco non commentare. Mi limito solo a dire che mi fa pena.
E' la netbook
Per loro stessa ammissione è un lavoro incompleto, che non propongono ai loro clienti (le aziende OEM) e che dovrà maturare. Non ce lo hanno detto prima, vero... Io stesso ho installato tutto sul mio eee701. A parte l'estrema lentezza cmq non andava male. oggi uso uno gnome normale con docky e intellyhide
Per il resto da http://library.gnome.org/devel/cairo/:
Cairo è una libreria grafica 2D
Hai letto le parole di cimi che ho riportato poco sotto? si parla di VERE questioni tecniche che hanno portato a questa scelta. Secondo te il creatore di AWN è così fesso da riscrivere tutto perchè gli gira così, soprattutto quando pochi giorni fa ha rilasciato una nuova release?
Ma il punto è che se la dock non piace (e a me non piace perché mi mangia il poco spazio che ho), non c'è un altro modo di avere le applicazioni preferite accessibili velocemente, come invece era possibile sulla 10.04
E' così oggi perchè è stato intrapreso un percorso che porterà ALLA PROSSIMA LTS con una shell funzionante, stabile, matura. La shell x 11.04 sarà funzionante, con 11.10 si stabilizzerà e si limeranno i dettagli, con la prossima LTS sarà una soluzione matura. Esattamente come è successo con il UNE che dopo hardy è stato rivoluzionato e con lucid è una soluzione estremamente stabile e completa per il mercato netbook.
Non ti piace? Lucid è li apposta per chi vuole una soluzione più stabile e matura....
SuperTux
27-10-2010, 17:31
E' la netbook
Per loro stessa ammissione è un lavoro incompleto, che non propongono ai loro clienti (le aziende OEM) e che dovrà maturare. Non ce lo hanno detto prima, vero... Io stesso ho installato tutto sul mio eee701. A parte l'estrema lentezza cmq non andava male. oggi uso uno gnome normale con docky e intellyhide
Per il resto da http://library.gnome.org/devel/cairo/:
Hai letto le parole di cimi che ho riportato poco sotto? si parla di VERE questioni tecniche che hanno portato a questa scelta. Secondo te il creatore di AWN è così fesso da riscrivere tutto perchè gli gira così, soprattutto quando pochi giorni fa ha rilasciato una nuova release?
E' così oggi perchè è stato intrapreso un percorso che porterà ALLA PROSSIMA LTS con una shell funzionante, stabile, matura. La shell x 11.04 sarà funzionante, con 11.10 si stabilizzerà e si limeranno i dettagli, con la prossima LTS sarà una soluzione matura. Esattamente come è successo con il UNE che dopo hardy è stato rivoluzionato e con lucid è una soluzione estremamente stabile e completa per il mercato netbook.
Non ti piace? Lucid è li apposta per chi vuole una soluzione più stabile e matura....
Per me una cosa estremamente lenta è una cosa che non va molto bene, poi ognuno ha il suo metro di giudizio. Io ho usato cairo per un breve perido e poi ho azzerato tutto. Sulla questione 2/3d hai ragione, la dock è in 2d sono le librerie grafiche (opengl) che sono 3d, mi ricordavo male, sorry!
Comunque io parlo di risultato grafico tra la barra di unity e quella di awn. Non mi sembrano così diverse, così come non mi sembrano così diverse le funzioni a cui sono adibite. Così come, a mio modesto parere, non mi sembrano delle caratteristiche così fondamentali da riversarci tante energie. Dopotutto si tratta solo di una semplice dock.
Se tutto questo porterà alla futura LTS ti ringrazio dell'informazione, ma non ho intenzione di aspettare tanto per questo obrobrio. Passerò ad un'altra distro. E mi dispiace molto perché con ubuntu ci stavo proprio bene. Potevano benissimo mantenere le due strade, chi voleva fare da beta tester lo faceva, chi invece non lo voleva fare si teneva la vecchia versione stabile.
Ma visto che sei così informato, sai mica se c'è la possibilità di avere l'interfaccia della 10.04 sulla 10.10?
No, la vecchia UNE non è stata portata a maverick.
Al massimo puoi usare gnome normale (già presente di default, puoi sceglierlo da GDM).
La barra è vero, è estremamente lenta ma in Canonical dicono che installando compiz al posto di mutter va alla grande, mi aspetto entro un paio di giorni un repo o qualcosa di simile... Tolta la lentazze IMHO tanto male non è, anche sullo schermo ultraminuscolo del mio 701 (il netbook che uso per i test).
E' poi altrettanto vero che la AWN OGGI è molto più evoluta di della dock di unity (ma occhio unity non è solo la barra laterale) ma si è scelto di sacrificare gli utenti netbook alla causa. Scelta forse non giusta ma anche causata dal fatto che solo a metà dell'opera (sempre stando alle parole di Cimi) si sono resi conto che con Mutter non si andava da nessuna parte. Rimandare avrebbe incasinato troppo la scaletta di marcia (1- nuovo progetto 2- si aggiungono funzionalità al progetto 3- il progetto matura 4- LTS con il progetto stabile) e hanno preferito fare così....
Quelli di KDE4 hanno cannato con 4.0 e lo stesso hanno fatto in canonical, speriamo che non ci vogliano altri 3 anni per avere una unity stabile!
So di rischiare la pelle con questa affermazione .... ma penso che se Ubuntu usasse "KDE" di default la sua diffusione sarebbe esponenziale .... I gusti sono gusti, ma la potenza di KDE è difficilmente obiettabile! ....
So di rischiare la pelle con questa affermazione .... ma penso che se Ubuntu usasse "KDE" di default la sua diffusione sarebbe esponenziale .... I gusti sono gusti, ma la potenza di KDE è difficilmente obiettabile! ....
kde ha degli aspetti che non mi piacciono. Certo che gnome è sicuramente più indietro, e da sempre trovo pericoloso il meccanismo per cui le finestre non hanno OK/Annulla ma solo Chiudi.
Mark Shuttleworth ha recentemente annunciato che non investirà ulteriori risorse in KDE, l'unico sviluppatore pagato basta e avanza perchè Canonical non crede in KDE.
Non crede nel DE (per evidenti limiti legati alla usabilità), non crede nel metodo di sviluppo (la rottura con il passato), non crede in un DE che punta ad assomigliare a windows (quando lui sta creando qualcosa che si ispiri a OSX).
Bisogna poi tenere conto che le ultime novità annunciate renderanno ubuntu qualcosa di "diverso" da quello che è oggi, diverso rispetto alla stragrande maggioranza delle distro linux: Unity, banshee (al posto di RB), utouch, il ritorno a compiz (abbandonando per i suoi "evidenti limiti" mutter) e l'annuncio di questa notte del passaggio da X11 a wayland....
Gli applicativi gnome fatti girare su ubuntu 12.04 probabilmente sembreranno moooolto diversi.
Mark Shuttleworth ha recentemente annunciato che non investirà ulteriori risorse in KDE, l'unico sviluppatore pagato basta e avanza perchè Canonical non crede in KDE.
Non crede nel DE (per evidenti limiti legati alla usabilità), non crede nel metodo di sviluppo (la rottura con il passato), non crede in un DE che punta ad assomigliare a windows (quando lui sta creando qualcosa che si ispiri a OSX)....
veramente oggi come oggi a me sembra che gnome somigli a win e kde a mac.
inoltre, se vuole trovare utenti dovrà necessariamente strizzare l'occhio a gli utenti di win (perchè sono la maggioranza). Infine, non so se gli utenti mac sono così disposti a cambiare: imho no.
ps: l'interfaccia del mac io NON la trovo così fantascientificamente comoda: preferisco win.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.