PDA

View Full Version : Compatibilità rete domestica


setterernga
26-10-2010, 09:13
Ciao ragazzi,

vi spiego il mio problema, così mi dite cosa ne pensate. Fino a oggi ho sempre avuto un solo notebook in casa connesso al web (un Aspire 1652 che tira a campare). Adesso siamo in due ad averne bisogno e il solo altro notebook che possiedo è un ancor più vecchio TravelMate 2500 (su cui prima avevo Norton, ora disinstallato). L'Aspire è wifi, il TravelMate no. Come modem ho un Digicom Michelangelo 125.

Come mi consigliate di muovermi? il TravelMate è in grado di sopportare una connessione? Qual è la dotazione minima da dargli in termini di sicurezza?

Grazie in anticipo.

Dumah Brazorf
26-10-2010, 10:00
Puoi sempre procurarti una pennetta usb wi-fi o se vuoi un lavoro pulito aprire gli sportellini sotto al pc e vedere se c'è uno slot mini-pci ed un cavo antenna pronti per l'installazione di una scheda wi-fi interna.

setterernga
26-10-2010, 11:11
Puoi sempre procurarti una pennetta usb wi-fi o se vuoi un lavoro pulito aprire gli sportellini sotto al pc e vedere se c'è uno slot mini-pci ed un cavo antenna pronti per l'installazione di una scheda wi-fi interna.

dovrebbe essere una situazione transitoria, quindi pensavo a cose rapide e indolori

Dumah Brazorf
26-10-2010, 13:37
La pennetta wireless usb la compri in qualsiasi negozio anche oggi.

setterernga
26-10-2010, 14:41
La pennetta wireless usb la compri in qualsiasi negozio anche oggi.

sì, ma potrai capire che mi tira il culo comprare la penna quando ho un'adsl flat già disponibile...

fffff
26-10-2010, 15:16
sì, ma potrai capire che mi tira il culo comprare la penna quando ho un'adsl flat già disponibile...

Intendeva dire una scheda wifi usb, non una chiavetta internet dei gestori di telefonia mobile...

setterernga
26-10-2010, 15:41
Intendeva dire una scheda wifi usb, non una chiavetta internet dei gestori di telefonia mobile...

si chiama pennetta? in ogni caso, con la dotazione attuale è possibile fare qualcosa?

fffff
26-10-2010, 16:10
Chiamala pennetta, chiavetta, scheda di rete, comunque non cambia la sostanza con 20€ passi la paura. Tieni presente che comunque devi comprare un router wifi perchè con il modem ci colleghi un solo pc (e solo con il cavo per altro) poi al router puoi collegare via cavo ethernet il vecchio notebook, penso che almeno una scheda di rete integrata l'avrà...

setterernga
26-10-2010, 16:43
Chiamala pennetta, chiavetta, scheda di rete, comunque non cambia la sostanza con 20€ passi la paura. Tieni presente che comunque devi comprare un router wifi perchè con il modem ci colleghi un solo pc (e solo con il cavo per altro) poi al router puoi collegare via cavo ethernet il vecchio notebook, penso che almeno una scheda di rete integrata l'avrà...

credo proprio che il mio digicom sia anche router

http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/MichelangeloWave125

fffff
26-10-2010, 16:46
credo proprio che il mio digicom sia anche router

http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/MichelangeloWave125

Si, esatto. Non avevo letto che modello avevi.

setterernga
26-10-2010, 16:49
Si, esatto. Non avevo letto che modello avevi.

quindi se constato che il vecchio ha la scheda di rete, dovrebbe essere sufficiente un cavo ethernet. come devo procedere?

fffff
26-10-2010, 17:01
Attacchi il cavo e provi...

setterernga
26-10-2010, 17:09
Attacchi il cavo e provi...

sì, fin qui ci arrivo. intendevo nell'eventualità di creare una rete

fffff
26-10-2010, 17:52
Dipende che cosa vuoi fare. Diciamo che la rete in se è fatta una volta che hai collegato i due notebook, non fa differenza se uno è in wifi e l'altro con il cavo. Arrivati a questo punto puoi voler condividere una cartella o altro e possiamo consigliarti di conseguenza se no sai come fare. Tu intanto scrivi qui quali sono le cose che vorresti facessero i pc in rete.

setterernga
26-10-2010, 18:03
Dipende che cosa vuoi fare. Diciamo che la rete in se è fatta una volta che hai collegato i due notebook, non fa differenza se uno è in wifi e l'altro con il cavo. Arrivati a questo punto puoi voler condividere una cartella o altro e possiamo consigliarti di conseguenza se no sai come fare. Tu intanto scrivi qui quali sono le cose che vorresti facessero i pc in rete.

in realtà la mia prima priorità e che il vecchio notebook rimanga immune dal collegamento a internet. come dicevo, in passato ha avuto installato norton e ora, anche se disinstallato, ho timore a caricarci un altro antivirus. l'ideale sarebbe, non so se è possibile, "schermarlo" dietro a una rete, in cui può accedere a internet ma non può essere "attaccato". fantascienza?

fffff
26-10-2010, 18:45
Si, fantascienza. Se fosse possibile non avrebbero ragione di esistere gli antivirus. Dato che è vecchiotto potresti provare ad installare una distribuzione linux leggerina e potresti essere a posto (in teoria) anche con i virus.

setterernga
26-10-2010, 18:46
Si, fantascienza. Se fosse possibile non avrebbero ragione di esistere gli antivirus. Dato che è vecchiotto potresti provare ad installare una distribuzione linux leggerina e potresti essere a posto (in teoria) anche con i virus.

linux da sostituire a win xp?

fffff
26-10-2010, 18:48
Certo

setterernga
26-10-2010, 18:51
Certo

e menomale che non volevo fare cose complicate...

Dumah Brazorf
26-10-2010, 20:36
Installa un antivirus gratuito (avast, avira, etc... ) ed evita di andare per siti strani che non becchi niente di grave.

setterernga
27-10-2010, 08:58
Installa un antivirus gratuito (avast, avira, etc... ) ed evita di andare per siti strani che non becchi niente di grave.

ma è vero che ciò che è rimasto di norton può non prendere di buon grado l'installazione di un nuovo antivirus?

Dumah Brazorf
27-10-2010, 09:28
Sul sito symantec dovrebbe esserci un un'installer/remover nel caso.
http://us.norton.com/support/kb/web_view.jsp?wv_type=public_web&docurl=20080710133834EN&ln=en_US
Intanto assicurati di non aver roba norton/symantec in installazione applicazioni.

setterernga
27-10-2010, 10:02
Sul sito symantec dovrebbe esserci un un'installer/remover nel caso.
http://us.norton.com/support/kb/web_view.jsp?wv_type=public_web&docurl=20080710133834EN&ln=en_US
Intanto assicurati di non aver roba norton/symantec in installazione applicazioni.

Grazie Dumah, proverò sicuramente il tool. Pensi basti il solo avira + firewall di win xp, o è il caso di arricchire un po' la difesa? Considera che cmq verrebbe utilizzato solo per siti tranqui, anche se da una persona totalmente inetta del web (la mia fanciulla)...

Il Bruco
27-10-2010, 11:51
Se hai W7 ti consiglio Microsoft Security Essentials free

setterernga
27-10-2010, 11:59
[...] Pensi basti il solo avira + firewall di win xp [...]

:)

Il Bruco
27-10-2010, 12:36
Chiedo venia, non pensavo di essere nella sezione Networking ma in quella Microsoft Vista/W7, si parlava di Norton ed Antivirus

setterernga
26-11-2010, 07:48
Si, fantascienza. Se fosse possibile non avrebbero ragione di esistere gli antivirus. Dato che è vecchiotto potresti provare ad installare una distribuzione linux leggerina e potresti essere a posto (in teoria) anche con i virus.

mi consigliate qualcosa di specifico da scaricare? quali sono i passi da fare? [non dovrò mica formattare?!?]