PDA

View Full Version : Ebay: Come orientarsi?


Morfeus2000
26-10-2010, 03:08
Ciao apro questo topic per chiedervi cosa ne pensate di ebay?

essendo un profano, ed avendo la tentazione di acquistare materiale usato da individui sconosciuti come devo fare per carpirne tutti i trucchi e per evitare truffe?

In pratica chiedo di illustrarmi i pregi, i contro, i trucchi e le mosse che usano i furbi per truffare cosi da evitare a mia volta.

M@gic
26-10-2010, 09:30
allora, la probabilità di beccarsi una sola è sempre ben presente, anche chi ha molti fb positivi potrebbe comportarsi male...
quello che puoi fare per limitare i pericoli è:
(vale per i privati, quelli "pro" non dovrebbero avere motivi di truffare..) cercare i venditori coi punteggi più alti, leggere i fb per capire quanto siano veri e di che entità sono state le vendite (non è difficile farsi centinaia di fb positi vendendo/comprando schifezzelle da 2 euro), chiedere info dettagliate sull'oggetto, foto aggiuntive (magari di un dettaglio particolare così da evitare una foto magari riciclata), chiedi se è possibile visionare o ritirare di persona la merce (il venditore non può sapere di dove sei...) o magari dirgli che gli mandi un'amico che sta da quelle parti, se si rifiuta categoricamente c'è da sospettare
usare pagamenti sicuri, possibilmente Paypal, ci sono spese aggiuntive ma in caso di problemi ti puoi salvare le chiappe, oppure bonifico o qualunque altro pagamento tracciabile (non evita di beccarsi il paccotto ma almeno sai chi è stato..:asd:), puoi usare Postepay solo con chi conosci gia o con chi ti fidi (se uno ha 300 fb positivi ed ha venduto merce per migliaia di euro è improbabile che ti voglia imbrogliare)
quindi le due cose, cautelarsi il più possibile ed avere fiuto (la seconda cosa è opzionale)
il modo quasi del tutto sicuro c'è, così limiti i rischi o praticamente li annulli, in ogni caso meglio rinunciare ad un potenziale buon affare dove c'è qualcosa che non ti convince piuttosto che beccare la fregatura
e non ti scordare che nessuno regala niente (quasi mai almeno..:D)

Morfeus2000
26-10-2010, 16:57
allora, la probabilità di beccarsi una sola è sempre ben presente, anche chi ha molti fb positivi potrebbe comportarsi male...
quello che puoi fare per limitare i pericoli è:
(vale per i privati, quelli "pro" non dovrebbero avere motivi di truffare..) cercare i venditori coi punteggi più alti, leggere i fb per capire quanto siano veri e di che entità sono state le vendite (non è difficile farsi centinaia di fb positi vendendo/comprando schifezzelle da 2 euro), chiedere info dettagliate sull'oggetto, foto aggiuntive (magari di un dettaglio particolare così da evitare una foto magari riciclata), chiedi se è possibile visionare o ritirare di persona la merce (il venditore non può sapere di dove sei...) o magari dirgli che gli mandi un'amico che sta da quelle parti, se si rifiuta categoricamente c'è da sospettare
usare pagamenti sicuri, possibilmente Paypal, ci sono spese aggiuntive ma in caso di problemi ti puoi salvare le chiappe, oppure bonifico o qualunque altro pagamento tracciabile (non evita di beccarsi il paccotto ma almeno sai chi è stato..:asd:), puoi usare Postepay solo con chi conosci gia o con chi ti fidi (se uno ha 300 fb positivi ed ha venduto merce per migliaia di euro è improbabile che ti voglia imbrogliare)
quindi le due cose, cautelarsi il più possibile ed avere fiuto (la seconda cosa è opzionale)
il modo quasi del tutto sicuro c'è, così limiti i rischi o praticamente li annulli, in ogni caso meglio rinunciare ad un potenziale buon affare dove c'è qualcosa che non ti convince piuttosto che beccare la fregatura
e non ti scordare che nessuno regala niente (quasi mai almeno..:D)

Grazie per la risposta, quindi con queste modalità un possibile truffatore desiste fin da subito?

Ah, un' altra domanda, per registrarsi a ebay che tipo di informazioni bisogna mettere? questo ancora non l'ho capito bene.

M@gic
26-10-2010, 17:04
Grazie per la risposta, quindi con queste modalità un possibile truffatore desiste fin da subito?

Ah, un' altra domanda, per registrarsi a ebay che tipo di informazioni bisogna mettere? questo ancora non l'ho capito bene.

diciamo che aiuta a limitare le possibilità di fregature...:D
per la registrazione le solite cose:indirizzo, anagrafica, codice fiscale (se ricordo bene), recapiti...

Morfeus2000
26-10-2010, 17:11
diciamo che aiuta a limitare le possibilità di fregature...:D
per la registrazione le solite cose:indirizzo, anagrafica, codice fiscale (se ricordo bene), recapiti...

Ma i recapiti servono a ebay, o ai compratori/venditori per rintracciarti e per contattarti?

M@gic
26-10-2010, 17:31
Ma i recapiti servono a ebay, o ai compratori/venditori per rintracciarti e per contattarti?

ebay li richiede pro forma, trattandosi di transazioni è necessario comunicarli, gli altri utenti non possono "vederli" tranne a compravendita conclusa, non prima
quindi il massimo che un'altro utente potrebbe sapere di te è il numero di fb ed il luogo di residenza dichiarato (che non è per forza correlato ai recapiti dove farsi spedire la merce o farsi contattare)

roccia1234
26-10-2010, 18:33
Un consiglo che ti do è di lasciare perdere ebay annunci, a meno di non fare ritiro a mano e pagamento completo al momento del ritiro (niente acconti o roba del genere). Alcuni su questo forum sono stati truffati, per cifre non elevatissime ma comunque importanti.

Ebay classico, invece, è più sicuro. Se acquisti da un rivenditore con un buon feedback (maggiore del 99%, meglio se oltre il 99,5%) le possibilità di fregatura sono ridottissime per non dire quasi nulle. Controlla sia i feedback positivi che quelli negativi. Ho visto alcuni feedback negativi dati alla membro di segugio perchè l'acquirente non aveva letto bene la descrizione dell'oggetto.
Dai privati, invece, ti consiglio di diffidare di quelli che non si fanno pagare via paypal, dato che pagando con un bonifico o cose del genere non sei coperto in caso di fregatura, mentre pagando con paypal hai qualcosa a cui appigliarti (nei limiti).
Ah, controlla sempre il luogo dove si trova l'oggetto. Alcuni negozi risultano come italiani, inglesi, tedeschi, ecc ma in realtà vendono oggetti provenienti dalla cina, hongkong, singapore o simili. Finchè costano poco e non hai fretta di riceverli (ci mettono dalle 2 alle 4 settimane) puoi anche fregartene, ma se il valore supera un tot (mi pare 50€) rischi che ti blocchino il pacco in dogana e devi pagare iva+sdoganamento (dal 24% al 28-30% del valore dell'oggetto).

Morfeus2000
26-10-2010, 20:03
Ed in genere su quali articoli possono avvenire queste fregature?

Io per iniziare, vorrei acquistare cose da non massimo di 20 euro o 30 euro da ebay, non so se anche in questo caso dovrei preoccuparmi.

roccia1234
26-10-2010, 20:20
Ed in genere su quali articoli possono avvenire queste fregature?

Io per iniziare, vorrei acquistare cose da non massimo di 20 euro o 30 euro da ebay, non so se anche in questo caso dovrei preoccuparmi.

non parlerei di fregatura, la provenienza è sempre scritta nella pagina dell'asta, più che altro sei te che la devi controllare. ;)
Per 20-30 euro alla dogana non dovrebbero fare alcuna storia, alla peggio dovrai pagare circa 5-6€ per iva+sdoganamento, niente che ti mandi in bancarotta :)

Per quali articoli? Non saprei... infiniti. Solitamente sono articoli a basso/bassissimo costo che possono essere fatti senza troppi problemi, tipo una custodia per cellulari, ma è solo un esempio fra tantissimi.

Morfeus2000
26-10-2010, 20:35
non parlerei di fregatura, la provenienza è sempre scritta nella pagina dell'asta, più che altro sei te che la devi controllare. ;)
Per 20-30 euro alla dogana non dovrebbero fare alcuna storia, alla peggio dovrai pagare circa 5-6€ per iva+sdoganamento, niente che ti mandi in bancarotta :)

Per quali articoli? Non saprei... infiniti. Solitamente sono articoli a basso/bassissimo costo che possono essere fatti senza troppi problemi, tipo una custodia per cellulari, ma è solo un esempio fra tantissimi.

Volevo prendere tastiera e mouse da 20 euro, da un negozio tedesco o un venditore tedesco che ha alto feedback.

roccia1234
26-10-2010, 20:42
Volevo prendere tastiera e mouse da 20 euro, da un negozio tedesco o un venditore tedesco che ha alto feedback.

allora vai tranquillo.
Per la provenienza dai un'occhiata alla dicitura "luogo in cui si trova l'oggetto" nella sezione "altre info sull'oggetto" sulla destra della pagina e basta.

Morfeus2000
26-10-2010, 21:56
allora vai tranquillo.
Per la provenienza dai un'occhiata alla dicitura "luogo in cui si trova l'oggetto" nella sezione "altre info sull'oggetto" sulla destra della pagina e basta.

Ma poi, quando effettuo l'offerta che succede, mi contatta il venditore?

Insomma quando so che è mio..

M@gic
26-10-2010, 22:02
doppio...

M@gic
26-10-2010, 22:04
quando l'acquisto è perfezionato, cioè quando hai pigiato compra ed hai confermato l'oggetto è tuo e non solo, hai l'obbligo di rispettare quanto hai deciso
se è la classica asta, devi aspettare che scada, se la tua offerta risulta la migliore ti sarai aggiudicato l'oggetto
se è uno store od un grosso venditore ti contatterà lui quasi sicuramente, comunque nulla ti vieta di farti sentire te e chiedere l'importo totale nonchè la tipologia di pagamento/spedizione
non è una cosa proprio rigida, ci si contatta, ci si accorda, etc
se si tratta di soggetti esteri la cosa è chiaramente un po' più complicata....:D

Morfeus2000
26-10-2010, 22:18
quando l'acquisto è perfezionato, cioè quando hai pigiato compra ed hai confermato l'oggetto è tuo e non solo, hai l'obbligo di rispettare quanto hai deciso
se è uno store od un grosso venditore ti contatterà lui quasi sicuramente, comunque nulla ti vieta di farti sentire te e chiedere l'importo totale nonchè la tipologia di pagamento/spedizione
non è una cosa proprio rigida, ci si contatta, ci si accorda, etc
se si tratta di soggetti esteri la cos è chiaramente un po' più complicata....:D

cioe? prima di acquistare non ci si può contattare? non ho capito:mbe:

M@gic
26-10-2010, 22:25
cioe? prima di acquistare non ci si può contattare? non ho capito:mbe:

prima durante e dopo se è per questo :D
ma mi riferivo al post compravendita....

_Polifemo_
26-10-2010, 22:30
prima durante e dopo se è per questo :D
ma mi riferivo al post compravendita....

Anche a me interessa questo argomento, volevo ricomprarmi un mouse che mi si è rotto trovato in un pre assemblato, ho il nome in codice e so che è della logitech M-SBF96.

roccia1234
26-10-2010, 22:36
Ma poi, quando effettuo l'offerta che succede, mi contatta il venditore?

Insomma quando so che è mio..

Allora su ebay esistono due tipi di "acquisti": asta e compralo subito.

Il compralo subito è il più rapido: vedi qualcsoa che ti piace, al prezzo che ti piace, allora clicchi su "compralo subito", nella pagina successiva dai la conferma (a questo punto l'oggetto è tuo) e poi paghi tramite paypal (io ho sempre pagato subito, ma solitamente hai 2-3 giorni per farlo con calma). Fine. Ora devi solo aspettare che le poste/corriere recapiti l'oggetto a casa tua.

Asta:
È una normale asta: hai il prezzo di partenza e vince chi fa l'offerta maggiore oppure, a parità di offerte, vince chi l'ha fatta prima (se io offro 40€ oggi, e tu offri 40€ domani, l'oggetto è mio perchè ho offerto 40€ per primo. Se tu dopodomani offri 40,5€, l'oggetto è tuo perchè hai fatto un offerta maggiore della mia).
L'oggetto è tuo se, allo scadere dell'asta (c'è il conto alla rovescia), sei il vincitore (vedi poco sopra).

C'è anche la possibilità di avere asta + compralo subito. Puoi prendere l'oggetto subito al prezzo deciso dal venditore (come un normale "compralo subito, quindi l'oggetto diventa subito tuo) oppure affidarti alla fortuna e cercare di vincere l'asta (che si svolge come una normale asta, vedi sopra).

Solitamente quando vinci il venditore ti contatta per dirti "spedisco oggi pomeriggio" oppure "spedisco domani mattina" o per dirti quando aspettare il pacco. Alcuni non ti contattano proprio, dipende. Comunque puoi contattarlo te anche senza fare offerte dall'apposito modulo in fondo alla pagina cliccando su "fai una domanda al venditore".

Morfeus2000
27-10-2010, 00:59
prima durante e dopo se è per questo :D
ma mi riferivo al post compravendita....

Perche dici che dall'estero è piu complicato?

Quindi ricapitoliamo:

1 mi registro
2 devo confermare giusto?
3 cerco ciò che mi interessa
4 verifico i feedback della persona che vende l'oggetto che vorrei
5 devo contattarlo prima di offrire?
6 se riesco a prenderlo il pagamento avviene prima o dopo che mi arriva a casa?
7 come faccio a sapere via quale corriere arriva da ebay?

M@gic
27-10-2010, 01:17
Perche dici che dall'estero è piu complicato?

Quindi ricapitoliamo:

1 mi registro
2 devo confermare giusto?
3 cerco ciò che mi interessa
4 verifico i feedback della persona che vende l'oggetto che vorrei
5 devo contattarlo prima di offrire?
6 se riesco a prenderlo il pagamento avviene prima o dopo che mi arriva a casa?
7 come faccio a sapere via quale corriere arriva da ebay?

1 ovvio (altrimenti ciccia..:D )
2 non ho capito...
3 dovresti
4 si, tutti, cerca di capire che vendite ha fatto e leggi più commenti che puoi
5 se vuoi sondare il terreno o avere maggiori info si (questo non sarebbe regolare ma si fa spesso: se è un'asta e l'oggetto ti interessa seriamente (dopo tutti gli accertamenti di cui al punto 4) puoi contattare il venditore per vedere se si trova un'accordo "sottobanco" per chiudere prima, è scorretto ma mi hanno soffiato più di un oggetto in questo modo..)
6 dipende dalla modalità, le trovi elencate nell'annuncio, di solito il pagamento è anticipato, solo i grossi rivenditori prevedono il contrassegno, anche qualche privato ma è cosa rara
7 te lo deve comunicare il venditore, se non lo fa chiedi tu e fatti dare il nr di spedizione per tracciare il pacco

Morfeus2000
27-10-2010, 01:54
1 ovvio (altrimenti ciccia..:D )
2 non ho capito...
3 dovresti
4 si, tutti, cerca di capire che vendite ha fatto e leggi più commenti che puoi
5 se vuoi sondare il terreno o avere maggiori info si (questo non sarebbe regolare ma si fa spesso: se è un'asta e l'oggetto ti interessa seriamente (dopo tutti gli accertamenti di cui al punto 4) puoi contattare il venditore per vedere se si trova un'accordo "sottobanco" per chiudere prima, è scorretto ma mi hanno soffiato più di un oggetto in questo modo..)
6 dipende dalla modalità, le trovi elencate nell'annuncio, di solito il pagamento è anticipato, solo i grossi rivenditori prevedono il contrassegno, anche qualche privato ma è cosa rara
7 te lo deve comunicare il venditore, se non lo fa chiedi tu e fatti dare il nr di spedizione per tracciare il pacco

per il punto 2 intendevo se c'è una conferma richiesta per email dopo la registrazione.

Per gli altri punti dicevi che sarebbe scorretto chiedere informazioni al venditore prima di concludere un acquisto, ma allora come faccio a farmi mandare piu foto e informazioni scusami?

Per il resto con gli stranieri perchè dite che è piu complicato, fanno piu storie?

roccia1234
27-10-2010, 08:36
per il punto 2 intendevo se c'è una conferma richiesta per email dopo la registrazione.

Per gli altri punti dicevi che sarebbe scorretto chiedere informazioni al venditore prima di concludere un acquisto, ma allora come faccio a farmi mandare piu foto e informazioni scusami?

Per il resto con gli stranieri perchè dite che è piu complicato, fanno piu storie?

L'email di conferma sinceramente non la ricordo, perchè mi sono registrato secoli fa, ma in ogni caso credo proprio che ci sia.

Non ti ha detto che è scorretto fare domande, ma che è scorretto chiedere di chiudere prima l'asta per accaparrarsi l'oggetto, in barba a chi punta regolarmente.

Gli stranieri non sono mica alieni :stordita: l'unica difficoltà è il linguaggio, ma basta sapere un minimo di inglese e problemi non ce ne sono.

Ma hai registrato un account paypal con cui pagare? E soprattutto gli hai associato una carta di credito?

Morfeus2000
27-10-2010, 18:34
L'email di conferma sinceramente non la ricordo, perchè mi sono registrato secoli fa, ma in ogni caso credo proprio che ci sia.

Non ti ha detto che è scorretto fare domande, ma che è scorretto chiedere di chiudere prima l'asta per accaparrarsi l'oggetto, in barba a chi punta regolarmente.

Gli stranieri non sono mica alieni :stordita: l'unica difficoltà è il linguaggio, ma basta sapere un minimo di inglese e problemi non ce ne sono.

Ma hai registrato un account paypal con cui pagare? E soprattutto gli hai associato una carta di credito?

No, non ho associato nè mi sono registrato con un account paypal, ho solo quello postepay attualmente.

M@gic
27-10-2010, 18:45
puoi associare quella al conto paypal

Morfeus2000
27-10-2010, 18:49
puoi associare quella al conto paypal

Ma paypal che vantaggi ti da oltre alla sicurezza?

roccia1234
27-10-2010, 19:48
Ma paypal che vantaggi ti da oltre alla sicurezza?

Per pagare è estremamente più comodo, fai tutto in due click senza alcuna possibilità di errore. E hai anche il vantaggio di non dare a un tizio qualunque il tuo numero di carta di credito/iban o altre cose. Quello che vede l'altro è solo l'indirizzo email associato a paypal.
Poi il fatto di essere più sicuro non è mica un vantaggio secondario, anzi, è il principale.

Morfeus2000
03-11-2010, 00:15
Una domanda ancora: ma su ebay è possibile mettere annunci per ricerche di prodotti particolari, tipo scrivere cerco determinata cosa?

M@gic
03-11-2010, 00:18
su ebay annunci si

Morfeus2000
03-11-2010, 00:47
su ebay annunci si

come funziona questo ebay annunci?

M@gic
03-11-2010, 11:06
http://annunci.ebay.it/aiuto

Morfeus2000
06-11-2010, 16:56
Ok mi sono registrato, mi chiedevo quando schiaccio compra o offri se poi schiaccio conferma, dove confermo dato che non ho associato ancora niente per il pagamento?

M@gic
06-11-2010, 17:35
Ok mi sono registrato, mi chiedevo quando schiaccio compra o offri se poi schiaccio conferma, dove confermo dato che non ho associato ancora niente per il pagamento?

se l'ebayer accetta esclusivamente paypal nel form troverai solo come pagare con quella modailtà e se non hai l'account non lo puoi ovviamente fare
in ogni caso questo è il passo successivo, cioè quello che viene dopo l'offerta (o l'accettazione del "compralo subito") e la conferma dell'acquisto
per farlo basta essere registrati

Mel_Gibson
06-11-2010, 19:34
se l'ebayer accetta esclusivamente paypal nel form troverai solo come pagare con quella modailtà e se non hai l'account non lo puoi ovviamente fare
in ogni caso questo è il passo successivo, cioè quello che viene dopo l'offerta (o l'accettazione del "compralo subito") e la conferma dell'acquisto
per farlo basta essere registrati

Sicuro sia cosi?

Io penso che ci sia un opzione per pagare.

M@gic
06-11-2010, 19:48
Sicuro sia cosi?

Io penso che ci sia un opzione per pagare.

sicuro in che senso?
i passi sono:
offri (oppure accetti il "compra subito")
confermi e quindi a fine asta se l'offerta è la più alta hai acquistato l'oggetto (nel "compralo subito" ovviamente compri quando confermi)
e qui ti sei impegnato irreversibilmente nell'acquisto
segue la procedura di pagamento, in linea di massima è guidata
poi dipende da quali modalità di pagamento offre chi vende, per altre bisogna chiederne (a discrezione del venditore) la disponibilità

Morfeus2000
07-11-2010, 00:08
sicuro in che senso?
i passi sono:
offri (oppure accetti il "compra subito")
confermi e quindi a fine asta se l'offerta è la più alta hai acquistato l'oggetto (nel "compralo subito" ovviamente compri quando confermi)
e qui ti sei impegnato irreversibilmente nell'acquisto
segue la procedura di pagamento, in linea di massima è guidata
poi dipende da quali modalità di pagamento offre chi vende, per altre bisogna chiederne (a discrezione del venditore) la disponibilità

Non ho capito dove si imposta il metodo di pagamento per comprare.

Sarò stordito ma non ho capito questo...

Se lo si può fare solo dopo aver cliccato su compralo subito accanto all'oggetto perchè poi esce un' altra finestra che dice:

Cliccando sul pulsante, prendi un impegno vincolante a completare la transazione con il venditore.




L’acquisto su eBay è un impegno vincolante -- Confermando l'offerta ti impegni formalmente ad acquistare l'oggetto nel caso risultassi il miglior offerente. È tuo dovere leggere attentamente tutti i dettagli dell'inserzione prima di impegnarti ad acquistare l'oggetto, compresi i metodi di pagamento accettati e le istruzioni del venditore. Il venditore invece si assume la piena responsabilità della messa in vendita dell'oggetto.

Io prima di questo messaggio non vedo da nessuna parte dove impostare il metodo di pagamento.

M@gic
07-11-2010, 00:53
visto che ho illustrato la cronologia delle operazioni per perfezionare l'acquisto, mi sentirei di dire che non mi sono espresso in modo eccessivamente pedestre..:D
forse l'eccesso d'informazioni ingenera confusione
allora in due parole: non puoi scegliere prima come pagare (puoi conoscere le modalità leggendo tutte le info nell'annuncio) ma solo dopo che l'acquisto è stato perfezionato
cioè dove non sei ancora arrivato visto che il tasto di conferma non l'hai evidentemente pigiato

Morfeus2000
07-11-2010, 01:19
visto che ho illustrato la cronologia delle operazioni per perfezionare l'acquisto, mi sentirei di dire che non mi sono espresso in modo eccessivamente pedestre..:D
forse l'eccesso d'informazioni ingenera confusione
allora in due parole: non puoi scegliere prima come pagare (puoi conoscere le modalità leggendo tutte le info nell'annuncio) ma solo dopo che l'acquisto è stato perfezionato
cioè dove non sei ancora arrivato visto che il tasto di conferma non l'hai evidentemente pigiato

Ok grazie e scusami se non ho capito subito.

Man mano che sto scorrendo le varie inserzioni mi chiedo, ma come fanno certi oggetti a costare cosi poco o tanto, tipo un iphone 4 a 1400 euro se nuovo costa 700 almeno, o un altro che lo mette a 190 euro..
E altre cose assurde tipo una tv venduta con vetro rotto a 200 euro..


E hanno feedback sui 98 100 % come può essere?

Morfeus2000
08-11-2010, 16:13
Ok grazie e scusami se non ho capito subito.

Man mano che sto scorrendo le varie inserzioni mi chiedo, ma come fanno certi oggetti a costare cosi poco o tanto, tipo un iphone 4 a 1400 euro se nuovo costa 700 almeno, o un altro che lo mette a 190 euro..
E altre cose assurde tipo una tv venduta con vetro rotto a 200 euro..


E hanno feedback sui 98 100 % come può essere?

up