PDA

View Full Version : Enigmatico problema wireless nel download


GillyMore
25-10-2010, 23:27
Signori, un saluto a tutti.
Un po' per farvi ridere e un po' per chiedere un consiglio sono qui tra voi per illustrarvi un curioso, curiosissimo, dilemma in cui mi sono imbattuto durante una fortuita migrazione al più recente os di casa microsoft, ma andiamo con ordine.
Posseggo un portatile acer 4060, un pc dotato di hardware piuttosto vetusto, per scrupolo e per evitarvi fatiche di troppo riporto la configurazione di seguito
Acer TravelMate 4062WLCi
Windows XP Professional; 1.73GHz Intel Pentium M 740;
512MB DDR2 SDRAM PC4300 533MHz; Intel 915GM/GMS;
Western Digital Scorpio FAT32 80GB 5,400rpm
Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection

Premessa, il portatile l'ho "ereditato" dalla mia cara sorellina, non era in condizioni perfette tuttavia faceva il suo dovere , se trattato con cura facendo attenzione ai seguenti dettagli:
Durata della batteria pari a 45 secondi.
Processore perennemente al 100% dell'utilizzo, senza nessun processo che lo usasse effettivamente.
Il precedente problema si accompagnava all'impossibilità di usare decentemente il pc "normalmente" in quanto il touchpad diventava inagibile così come la tastiera incorporata, utilizzando due dispositivi usb si aggirava tranquillamente il problema.
Come se non fosse abbastanza...l'audio gracchiava divinamente.

Per caso sono riuscito a scoprire che togliendo e rimettendo la batteria, a windows avviato, tutti i problemi di cui sopra sparivano magicamente, a parte quello relativo alla durata della batteria.
Buon per te, direte voi, assolutamente sì, aggiungo io.
Ho usato il pc in questione per 2 anni circa in queste sfavillanti condizioni seguendo il mantra del metti la pila, togli la pila senza avere occasione di dovermi lamentare più di tanto.
Questo finché l'altro giorno ho riavviato il tutto e anziché il solito squallido suono di windows è giunto alle mie orecchie un rumore simile all'apertura di una bara chiusa da secoli, fetore incluso.
Ho subito verificato lo stato della batteria...eseguito la rapida procedura...ma nulla, tutto sembrava in qualche modo compromesso, ho anche provato vari riavvii...ma il dado sembrava tratto, mi ero deciso a formattare.
La nuova installazione ha funzionato decentemente per qualche ora, ha quindi ripreso violentemente a fustigare il mio udito con quei suoni provenientei dagl'inferi dell'ultrasuono, oltre a vessare la mia pazienza con tempi d'attesa vertiginosi per qualunque operazione gli chiedessi di eseguire.
Tento quindi una carta a sorpresa, avendo a disposizione windows vista, usato a suo tempo sul fisso, e un dvd di seven (entrambi in versione ultimate)...mi decido a provare un fantomico upgrade.
Ad essere sincero quello con vista era più un test hardware che altro, mi serviva per tener traccia di eventuali problemi relativi a driver e altro, non ero comunque sicuro che si sarebbero risolti i problemi prima menzionati relativi all'audio ed alla lentezza in generale.
A os installato ero quasi felice. Dovevo ancora trovare qualche driver, per l'occasione acer aveva fatto sparire dall'ftp TUTTI i driver che mi interessavano e la pagina dedicata al mio portatile aveva i menu a tendina vuoti in ogni dove, ma c'era un problema invero strano, la connessione wireless funzionava ma era lenta...lenta...lentissima, che cosa stava succedendo? Che trasferissi un file su un pc in lan o tramite ftp su internet cambiava poco, il download si attestava su velocità che andavano da 0.1 a 2.5 kb/s (alice, 7 mega), l'upload invece era regolarmente intorno ai 40kb/s o poco più.
Strano vero? Ed è solo l'inizio.
Non mi preoccupo più di tanto del problema, il test era per me "superato", decido di tentare la carta Seven.
Vi risparmio le fatiche fatte per trovare i driver, stavolta mi serviva tutto funzionante...e la mga 915 aero non lo digerisce proprio, riesco ad installare tutto "per bene" e sono pronto alla prova wireless.
Sorpresa numero uno, non mi rileva una delle due reti.
Va bene, non "fa niente", anche se mi rileva la più lontana e la peggiore...anche Vista faceva così ma non avevo dato alla cosa troppa importanza.
Sorpresa numero due, vado lento esattamente come su vista.
Mi prodigo in mille e mille ricerche di driver aggiornati, programmi intel per cercare di agganciare la rete più vicina. Niente, nulla sembra servire allo scopo. Anche il giorno dopo da lavoro, con un'altra wireless, ottengo gli stessi risultati.
Il terzo giorno decido quindi di tagliare una gamba al toro, compro una scheda wi-fi, una d-link dwl g122 per la cronaca.
Con aria soddisfatta da "ora ti metto a posto io, bastardo" mi avvicino al portatile e installo la scheda, configuro il tutto...e tanto per cambiare scarico a 0.1 kb/s.
La cosa si faceva interessante...ma ciò che veramente arrivò a rendere il tutto quasi ridicolizzante fu una scoperta arrivata per caso.
Un click su di un file torrent causò inavvertitamente l'apertura di utorrent e l'inizio del download dello stesso.
Avevo impiegato più di 10 minuti a scaricare il file torrent, il contenuto ad esso linkato impiegò molto ma molto meno a completarsi nel mio hd, raggiungeva punte di download pari a 800kb/s.

Questo è quanto, i miei ulteriori tentativi saranno nell'ordine:
1)tentativo di aggiornamento dei driver della d-link e prova del dispositivo stesso in contemporanea con la disattivazione dell'adapter integrato nel portatile
2)tentativo di navigazione tramite adattatore usb-lan (rj45) [l'adattatore ethernet incluso è inservibile].
3)Lourdes o esorcista.

Vi interpello giusto per sapere se avete mai avuto dei casi così patetici di indisponenza tecnologica, personalmente ho ridotto all'essenziale il resoconto di quanto accadutomi per non annoiarvi troppo...ma sono arrivato, tra una prova incrociata e l'altra, ad un numero di format consecutivi che non potete immaginare.
Ora però credo che basti così, o risolvo il problema o me lo tengo così.

Saluti.

PS: Dimenticavo di precisare che ho ovviamente provato sia con ip statico sia con ip impostato dal dhcp.

GillyMore
26-10-2010, 07:13
Il primo tentativo, disattivazione del primo adapter e installazione di quello esterno con l'ultima versione dei driver specifici per seven, non ha dato un esito pessimo, non mi resta che attendere l'arrivo dell'adattatore usb-lan.

Il Bruco
26-10-2010, 08:01
Esegui il "Prompt dei comandi" come amministratore
Nella finestra DOS digiti

netsh int tcp set global autotuninglevel=disable

Invio
Verrà scritto ----> OK
Riavvia il PC
Per essere sicuri che il comando dato abbia avuto effetto
Esegui il "Prompt dei comandi" come amministratore
Nella finestra del CMD digiti

netsh interface tcp show global

Invio
Alla riga "Livello regolazione automatica finestra ricezione : disabled <----- questo è disabled il comando è riuscito
Chiudi la finestra del CMD


Prova a fare il Download


Per ripristinare tutto come era prima
Esegui il "Prompt dei comandi" come amministratore
Nella finestra del CMD digiti

netsh interface tcp set global autotuning=normal
Invio
Riavvia il PC

GillyMore
26-10-2010, 09:42
Grazie dell'intervento, ti offrirei una birra anche solo per averci provato ma poi si farebbero avanti in troppi e andrei in bancarotta, anche se già ci sono.
Ho provato il comando sopra suggerito e dopo aver verificato tramite la seconda stringa la memorizzazione dell'impostazione ho riavviato ed eseguito il test, nulla sembra essere cambiato.

Allego il simpatico test effettuato su speedtest

http://www.speedtest.net/result/1004894433.png (http://www.speedtest.net)

Dumah Brazorf
26-10-2010, 09:57
Sant'iddio disfati di quella batteria, serve solo a stressare la circuiteria di alimentazione del pc.

GillyMore
26-10-2010, 10:04
Sant'iddio disfati di quella batteria, serve solo a stressare la circuiteria di alimentazione del pc.

Ma sì, la uso solo quando devo spostare il macinino infernale da una postazione ad un'altra, per il resto la tengo sempre staccata.
PS: Mi sono divertito a seguire un po' di consigli presi da questa guida

http://www.speedguide.net/articles/windows-7-vista-2008-tweaks-2574

ed ho anche utilizzato il file batch che "fa tutto in automatico", ovviamente le prestazioni sono rimaste identiche.
Sono in vivace attesa dell'adattatore usb, vivacissima e fermente attesa.
Ci sarà da ridere, ne sono convinto.

mkkoy
26-10-2010, 11:40
potresti andare a Lourdes... o provare un esorcista!

o chiamare Zio Bill, che ne dici Fede eh!? :)

in bocca al lupo...

(lo sai che godo, quando non sono l'unico con queste INDISPONENZE informatiche che non hanno ne capo ne coda!

gl and hf.

GillyMore
26-10-2010, 12:28
potresti andare a Lourdes... o provare un esorcista!

o chiamare Zio Bill, che ne dici Fede eh!? :)

in bocca al lupo...

(lo sai che godo, quando non sono l'unico con queste INDISPONENZE informatiche che non hanno ne capo ne coda!

gl and hf.

Dai, finora mi è andata anche bene visto che ancora nessun buontempone mi ha consigliato di installare ubuntu.