PDA

View Full Version : Nikon o Pentax?


sjmon3
25-10-2010, 23:17
Salve, sono intenzionato a comprare una reflex entry-level.Avevo pensato a una sony , ma mi è stata sconsigliata da un amico che l ha avuta e l ha cambiata pochi giorni dopo l acquisto. Dunque la scelta cade tra Nikon d5000 in kit con il 18-55 VR e Pentax K-x in kit 18-55.:mc:

Della pentax mi piace la stabilizzazione sul corpo macchina, e la possibilità di usare e comprare vecchie ottiche usate a poco prezzo ottenendole comunque stabilizzate.

Della Nikon bè non c'è un qualcosa in particolare mi sembra un ottimo prodotto( come la pentax)

Quale scegliereste voi??

Grazie per le risposte

Simone

ficofico
26-10-2010, 07:51
se mi dovessi fermare alla macchina e alla lente kit sicuramente la pentax.... se invece volessi poi prendere qualche altre obiettivo è impossibile valutare se non ci dici all'incirca cosa vorresti prendere....

sjmon3
26-10-2010, 08:01
se mi dovessi fermare alla macchina e alla lente kit sicuramente la pentax.... se invece volessi poi prendere qualche altre obiettivo è impossibile valutare se non ci dici all'incirca cosa vorresti prendere....

bè come obiettivo intanto inizierei con quello del kit poi penso che prenderò un 55-200 per avere un pò di tele. Penso che gli obiettivi vadano comprati per necessità non tanto per averlo, quindi quando mi si presenteranno situazioni in cui necessito di un tele penso che prenderò il secondo obiettivo.
In linea di massima l'intenzione di allargare il parco ottico c'è, quindi cosa consigli?

Vendicatore
26-10-2010, 08:22
bè come obiettivo intanto inizierei con quello del kit poi penso che prenderò un 55-200 per avere un pò di tele. Penso che gli obiettivi vadano comprati per necessità non tanto per averlo, quindi quando mi si presenteranno situazioni in cui necessito di un tele penso che prenderò il secondo obiettivo.
In linea di massima l'intenzione di allargare il parco ottico c'è, quindi cosa consigli?

Prova ad andare in un centro commerciale e prendile in mano entrambe: prendi quella che ti senti meglio in mano.

A livello di ottiche, il parco Nikon è sconfinato (al pari di Canon), mentre con Pentax c'è meno scelta (soprattutto nell'usato) ma si fanno comunque ottimi affari.

ficofico
26-10-2010, 08:37
bè come obiettivo intanto inizierei con quello del kit poi penso che prenderò un 55-200 per avere un pò di tele. Penso che gli obiettivi vadano comprati per necessità non tanto per averlo, quindi quando mi si presenteranno situazioni in cui necessito di un tele penso che prenderò il secondo obiettivo.
In linea di massima l'intenzione di allargare il parco ottico c'è, quindi cosa consigli?

Si giusto, ma se non ti sei informato prima dell'eventuale assenza dell'obiettivo che vorresti comprare si rischia di aver brutte sorprese.
La gamma obiettivi pentax è diversa da quella nikon, il mio consiglio è di guardare per bene le ottiche dei 2 brand, solo poi valutare il corpo.

qui http://www.photozone.de/ puoi farti un idea all'incirca di cosa potresti comprare come ottiche se scegliessi nikon oppure pentax dopo magari aver preso il 55-200

sjmon3
26-10-2010, 08:50
Per ficofico

Ho notato che sei possessore di una DSLR Sony, io inizialmente ero orientato sulle a550/a500 poi però mi sono state sconsigliate senza darmi alcuna motivazione, ed io le avevo accantonate(anche se a me non sembrano male). Che mi puoi dire a riguardo? Sono validi prodotti?
Le ho anche viste in negozio purtroppo non toccate con mano perchè erano chiuse e il commerciante non mele ha mostrate..


Grazie per i consigli sulle ottiche, siccome il mio è un hobby e siccome sono uno studente non penso di potermi permettere di comprare molte ottiche nuove, quindi terrò conto anche del parco degli obiettivi usati.

zulutown
26-10-2010, 08:56
Si giusto, ma se non ti sei informato prima dell'eventuale assenza dell'obiettivo che vorresti comprare si rischia di aver brutte sorprese.
La gamma obiettivi pentax è diversa da quella nikon, il mio consiglio è di guardare per bene le ottiche dei 2 brand, solo poi valutare il corpo.

qui http://www.photozone.de/ puoi farti un idea all'incirca di cosa potresti comprare come ottiche se scegliessi nikon oppure pentax dopo magari aver preso il 55-200

Ma.. alla fine su Pentax ti puoi comprare parecchia roba Tokina/Sigma/Tamron, e tra l'altro ti ritrovi "gratis" stabilizzate quelle ottiche.

Personalmente, considerando il fatto che difficilmente comprerò mai il 24-70 L Canon.. o il 70-200 f/2.8 IS II Canon, forse avrei fatto meglio a comprare una Pentax, in modo che almeno comprando quelle ottiche in versione Sigma/Tamron/Tokina avrei ottenuto gratis anche la stabilizzazione sul sensore.

ficofico
26-10-2010, 09:03
Guarda, in linea generale... diffida sempre da chi ti sconsiglia qualcosa senza darti alcuna motivazione plausibile..

Io mi trovo molto bene, sono felicissimo sia del corpo macchina sia delle lenti che ho comprato... per tutte e 4 le lenti ho solo vantaggi ad aver scelto sony piuttosto che gli altri brand.

La scelta del corredo, sopratutto se dovesse diventare un hobby importante, è tutt'altro che banale, ed è decisamente più importante che scegliere un modello di reflex piuttosto dell'altro.

Ad esempio... se dovessi scegliere sony, ti sconsiglierei di prendere un 55-200 che è una lente buia con uno sfocato poco piacevole, e ti consiglierei invece di prendere un minolta 70-210 f4 usato allo stesso prezzo del 55-200 nuovo che è una lente più luminosa e con uno sfocato molto gradevole, per giunta stabilizzato.

Prima o poi ti verrà voglia di prendere una lente tutto fare come il classico 16-85 f3,5-f5,6 VR o l'equivalente canon, (in pentax non c'è ad esempio), con sony prenderesti alla stessa cifra uno zeiss 16-80 f3,4-f4,5 che è quasi uno stop più luminoso lato tele......

ficofico
26-10-2010, 09:05
Ma.. alla fine su Pentax ti puoi comprare parecchia roba Tokina/Sigma/Tamron, e tra l'altro ti ritrovi "gratis" stabilizzate quelle ottiche.

Personalmente, considerando il fatto che difficilmente comprerò mai il 24-70 L Canon.. o il 70-200 f/2.8 IS II Canon, forse avrei fatto meglio a comprare una Pentax, in modo che almeno comprando quelle ottiche in versione Sigma/Tamron/Tokina avrei ottenuto gratis anche la stabilizzazione sul sensore.

Io lo stesso discorso l'ho fatto però scegliendo sony... e ne sono stracontento dato che ho appena preso un sigma 400 apo macro f5,6 che beneficia di un pò di stabilizzazione, che su questa focale e luminosità, di certo male non fà.....

skyrunner
26-10-2010, 10:20
Prima o poi ti verrà voglia di prendere una lente tutto fare come il classico 16-85 f3,5-f5,6 VR o l'equivalente canon, (in pentax non c'è ad esempio), con sony prenderesti alla stessa cifra uno zeiss 16-80 f3,4-f4,5 che è quasi uno stop più luminoso lato tele......

Beh, se vuoi il classico "mediofare" in pentax c'è l'ottimo 17-70 f/4 ..... se invece vuoi il vero "tuttofare" c'è l'onesto 18-250 della casa oppure i vari sigma/tamron come per tutte le altre marche.

Usato pentax ne trovi di tutti i tipi, dall'antico al moderno. Sia sul forum italiano, sia su quello internazionale che sulla baia.
La stabilizzazione sul sensore è una manna dal cielo, io (e qui mi daranno dell'eretico) la uso pure sul 14 fisso .... quando giro di notte per città poter scattare ad 1/5 senza il minimo problema è fantastico.

Con questo non voglio dire che pentax è il meglio del meglio ma sfido chiunque a dirmi che su APS-C non c'è quel che serve (a parte i tele superiori a 300mm, ma qui gli amatori al 90% prendono sigma/tamron e quindi si parifica nuovamente con le altre marche, anzi le sorpassa perchè stabilizza la lente).

ficofico
26-10-2010, 11:26
Mi ero dimenticato del 17-70 pentax

zulutown
26-10-2010, 11:52
La stabilizzazione sul sensore è una manna dal cielo, io (e qui mi daranno dell'eretico) la uso pure sul 14 fisso .... quando giro di notte per città poter scattare ad 1/5 senza il minimo problema è fantastico.



Quanto ti invidio... :cry:

sjmon3
26-10-2010, 12:05
Grazie per le risposte, sto cercando informazioni sulle ottiche da voi citate, sinceramente penso che la pentax sia un ottimo prodotto e goda di notevoli vantaggi sulle ottiche (ci sono ottiche vecchie veramente ottime a quanto ho sentito dire che si trovano a veramente poco nel mercato dell'usato). Per quanto riguarda le camere Sony, potrei pensare di ritirarle in ballo.. ancora ho molto da controllare tra ottiche e prezzi vari quindi posso farci un pensierino.
Il budget a mia disposizione si aggira intorno ai 550€ euro più euro meno.. in questa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi da prendere in considerazione??

sjmon3
26-10-2010, 12:11
La Pentax mi sembra sempre più un ottimo prodotto, ma non mi convince molto l'alimentazione a batterie AA..
Sulle sony e nikon non so su che modelli puntare gli approfondimenti.
:mc: :mc: :mc:

Lanfi
26-10-2010, 12:13
Ma a livello di robustezza del corpo macchina non è meglio la Pentax?

sjmon3
26-10-2010, 12:28
Ma a livello di robustezza del corpo macchina non è meglio la Pentax?

Purtroppo non ho avuto modo di vederla in negozio, nella mia zona non sono riuscito a trovarla da nessuna parte

loncs
26-10-2010, 12:55
Ma a livello di robustezza del corpo macchina non è meglio la Pentax?

Si la Nikon se ti cade dalle mani deflagra, mentre conosco persone che con le Pentax ci giocano a basket prima di fare i casting fotografici.

Scherzi a parte in mano ho trovato la D90 più robusta e comoda della K20D, però parliamo sempre di sensazioni personali. La D90 non è tropicalizzata e la K20D si ... solo che robustezza e impermeabilizzazione possono anche non essere la stessa cosa.

Poi a esser rigorosi il corpo tropicalizzato vorrebbe l'ottica tropicalizzata ...

Vendicatore
26-10-2010, 13:11
Poi a esser rigorosi il corpo tropicalizzato vorrebbe l'ottica tropicalizzata ...

Non tanto per essere rigorosi, quanto per far si che funzioni :cool:

sjmon3
26-10-2010, 13:19
non credo che le entry level siano tropicalizzate, poi il mio utilizzo sarebbe soprattutto per viaggi e "gite fuori porta" con gli amici, non penso mi serve un corpo tropicalizzato non credete??

sjmon3
26-10-2010, 20:23
Oggi ho visto e toccato , provato la canon eos 500d. Secondo voi è al livello della nikon d5000 e pentax k-x o è meglio??

WildBoar
27-10-2010, 10:18
il corpo tropicalizzato è utile anche a un fotoamatore (scatti sotto la pioggia o spruzzi senza problemi) ma come detto dovresti prendere anche un obiettivo tropicalizzato sennò è inutile

comunque la pentax è più piccola (cosa che a me in mano non piace affatto) non ha i led di messa a fuoco nel mirino (grave carenza per me: non sai dove metti a fuoco!!!), e ha le stilo (decisametne meno performanti ma facili da rimediare), in ogni caso visto che la reflex non la cambierai facilemente andrei su canon o nikon, hai molti più prodotti e ne continuano ad uscire molti di più ogni anno.

se propro vuoi la stabilizzatore sul sensore forse valuterei una sony, la pentax è sempre meno attiva mi sembra un marchio destinato a sparire o a diventare sempre più di nicchia (poi magari mi sbaglio! :stordita: )

sjmon3
27-10-2010, 10:42
il corpo tropicalizzato è utile anche a un fotoamatore (scatti sotto la pioggia o spruzzi senza problemi) ma come detto dovresti prendere anche un obiettivo tropicalizzato sennò è inutile

comunque la pentax è più piccola (cosa che a me in mano non piace affatto) non ha i led di messa a fuoco nel mirino (grave carenza per me: non sai dove metti a fuoco!!!), e ha le stilo (decisametne meno performanti ma facili da rimediare), in ogni caso visto che la reflex non la cambierai facilemente andrei su canon o nikon, hai molti più prodotti e ne continuano ad uscire molti di più ogni anno.

se propro vuoi la stabilizzatore sul sensore forse valuterei una sony, la pentax è sempre meno attiva mi sembra un marchio destinato a sparire o a diventare sempre più di nicchia (poi magari mi sbaglio! :stordita: )

Grazie per la risposta; tu quindi mi consigli di optare su canon o nikon (quali modelli eventualmente? eos500d- nikon d5000?) oppure su sony(modelli? a500?) per avere la stabilizzazione su corpo macchina. Per quanto riguarda gli obiettivi , quelli stabilizzati nikon o canon costano di più rispetto a quelli sony(che non sono stabilizzati)?

ficofico
27-10-2010, 11:50
dipende....

Non punterei il discorso sul fatto che quelli stabilizzati costano di più di quelli non stabilizzati sony o pentax, anche perchè non è vero.... guarderei il fatto invece che non devi più preoccuparti di avere obiettivi stabilizzati, qualsiasi essi siano, lo saranno tutti

Vuoi prendere un obiettivo fisso... è stabilizzato
vuoi prendere una vecchia lente a basso prezzo... è stabilizzata.... etc etc etc

Con canon e nikon devi prendere per forza quella particolare lente stabilizzata, se la vuoi stabilizzata.... e molte lenti non ci sono.... tanto per fare un esempio.... le 4 lenti che ho in firma con canon e nikon non avrei potuto in nessun modo averle stabilizzate, a parte lo zeiss che per il fatto che non è stabilizzato sulla lente può beneficiare di uno schema ottico più semplice e forse è per questo che è più luminoso della controparte canon / nikon.

sjmon3
27-10-2010, 12:41
Continuo a non vedere la luce alla fine di questo tunnel :cry:
Non pensavo che la scelta di una relfex sarebbe stata cosi ardua.

Runfox
27-10-2010, 13:16
Anche le olympus hanno il corpo macchina con lo stabilizzatore (dalla E-510 in su).

zulutown
27-10-2010, 13:32
Secondo me..
Nikon è quella che forse offre la maggiore qualità ma ad alti prezzi, ed è molto forte nel TOP di gamma..

Quindi se pensi che quando comprerai ottiche in futuro non ti farai problemi a spendere 1000/1500/2000 euro, la Nikon è ottima scelta

La Canon forse nel top di gamma è leggermente inferiore a Nikon, ma offre prezzi più acessibili e tanta disponibilità di buone ottiche nel range 400, 500, 600, 700 euro.

Sony/Pentax hanno il vantaggio del sensore stabilizzato.. quindi se comprerai ottiche di terzi (Sigma, Tamron, Tokina) con Sony/Pentax avrai l'enorme vantaggio di avere un po' di stabilizzazione su ottiche attacco Sony/pentax che costano quasi uguale a quelle con attacco canon/nikon ma con il vantaggio dello stabilizzatore.

Banalmente.. compri il 24-70 f/2.8 Sigma con attacco Pentax.. e te lo trovi stabilizzato con soli 450 euro... quando invece su Canon/nikon, non esiste del tutto stabilizzato....

Oppure compri un 50 f/1.4, lo paghi 400 euro.. e ce l'hai stabilizzato.. quando su canon/nikon non ce l'hai.


Io ho fatto la scelta canon, ma sinceramente tornando indietro forse andrei su Sony o Pentax.

ficofico
27-10-2010, 13:36
Allora, se vuoi scegliere sony ti consiglio la slt a33/a55, se ti piacciono tanto i video e non ti dà fastidio usare un mirino elettronico, altrimenti la a560/a580 che puoi trovare solo online, in quanto al momento non in vendita in italia ( anche se appunto negli shop online si trova), se invece non ritieni fondamentale il video e vuoi scattare utilizzando un mirino ottico.

Per pentax direi la kx

per nikon direi la d3100 oppure una d90 usata

per canon direi una 550d

Valuta tu.... l'offerta è variegata e per ogni scelta ci sono pro e contro.....

sjmon3
27-10-2010, 13:40
Secondo me..
Nikon è quella che forse offre la maggiore qualità ma ad alti prezzi, ed è molto forte nel TOP di gamma..

Quindi se pensi che quando comprerai ottiche in futuro non ti farai problemi a spendere 1000/1500/2000 euro, la Nikon è ottima scelta

La Canon forse nel top di gamma è leggermente inferiore a Nikon, ma offre prezzi più acessibili e tanta disponibilità di buone ottiche nel range 400, 500, 600, 700 euro.

Sony/Pentax hanno il vantaggio del sensore stabilizzato.. quindi se comprerai ottiche di terzi (Sigma, Tamron, Tokina) con Sony/Pentax avrai l'enorme vantaggio di avere un po' di stabilizzazione su ottiche attacco Sony/pentax che costano quasi uguale a quelle con attacco canon/nikon ma con il vantaggio dello stabilizzatore.

Banalmente.. compri il 24-70 f/2.8 Sigma con attacco Pentax.. e te lo trovi stabilizzato con soli 450 euro... quando invece su Canon/nikon, non esiste del tutto stabilizzato....

Oppure compri un 50 f/1.4, lo paghi 400 euro.. e ce l'hai stabilizzato.. quando su canon/nikon non ce l'hai.


Io ho fatto la scelta canon, ma sinceramente tornando indietro forse andrei su Sony o Pentax.

Grazie per la tua risposta, io purtroppo sono uno studente quindi non posso permettermi di spendere 400€ per un ottica figuriamomi 1000 o più. Io contavo molto sull'usato è questa la motivazione che mi spingeva verso pentax, avendo la stabilizzazione su corpo macchina posso comprare delle ottiche usate pagandole poco, per sony non sono molto informato sui suoi prodotti reflex ne tanto meno per le ottiche, la nikon mi sembra molto buona però i prezzi per ottiche VR sono proibitivi.
Per pentax e sony le ottiche in media a quanto si trovano?

ficofico
27-10-2010, 14:11
Sony può montare tutte le vecchie ottiche minolta autofocus... ce ne sono tantissime e anche a basso prezzo....cerca un club di sony e minolta su google e vedrai che troverai quello che cerchi.....
Anche per pentax ci sono molte ottiche usate.....io ho preferito sony/minolta.... tu guardando le ottiche pentax potresti favorire pentax....

Qui

http://www.dyxum.com/lenses/index.asp

all'incirca a metà pagina, puoi vedere tutte le ottiche che puoi innestare su una macchina sony ( fixed lens, zoom lens, macro lens)... come vedi l'elenco è molto lungo... inoltre in questo modo puoi farti un idea sui prezzi.

sjmon3
27-10-2010, 15:33
ero al mediaworld e ho provato la sony a450, una bella sensazione sta bene in mano e sembra avere tutti i tasti al posto giusto mi ha fatto un ottima impressione, purtroppo non hanno voluto accendermela, ero andato per vedere la pentax(mi era stato detto che c'era) ma invece non l'ho trovata..
Ora vorrei informarmi anche sulla a450.. penso che non sceglierò mai:mc:

zulutown
27-10-2010, 15:46
Grazie per la tua risposta, io purtroppo sono uno studente quindi non posso permettermi di spendere 400€ per un ottica figuriamomi 1000 o più. Io contavo molto sull'usato è questa la motivazione che mi spingeva verso pentax, avendo la stabilizzazione su corpo macchina posso comprare delle ottiche usate pagandole poco, per sony non sono molto informato sui suoi prodotti reflex ne tanto meno per le ottiche, la nikon mi sembra molto buona però i prezzi per ottiche VR sono proibitivi.
Per pentax e sony le ottiche in media a quanto si trovano?

se non pensi di voler mai spendere tanti soldi in ottiche, nikon meglio lasciarla perdere perchè i suoi prodotti sono ottimi, ma parecchio costosi.

probabilmente la scelta migliore per te è Sony.
I corpi macchina Pentax non costano poco..
In sony invece c'è la entry level alpha 290 che costa poco.. e quando comprerai le ottiche avrai il sensore stabilizzato.

però non saprei giudicare la qualità della 290.
in ogni caso il corpo macchina è l'aspetto su cui investire "meno" soldi, visto che diventa obsoleto in fretta.
però è molto importante scegliere il "marchio" giusto, perchè poi quando inizi ad avere ottiche di quel marchio, non puoi più cambiare.

sjmon3
27-10-2010, 16:20
se non pensi di voler mai spendere tanti soldi in ottiche, nikon meglio lasciarla perdere perchè i suoi prodotti sono ottimi, ma parecchio costosi.

probabilmente la scelta migliore per te è Sony.
I corpi macchina Pentax non costano poco..
In sony invece c'è la entry level alpha 290 che costa poco.. e quando comprerai le ottiche avrai il sensore stabilizzato.

però non saprei giudicare la qualità della 290.
in ogni caso il corpo macchina è l'aspetto su cui investire "meno" soldi, visto che diventa obsoleto in fretta.
però è molto importante scegliere il "marchio" giusto, perchè poi quando inizi ad avere ottiche di quel marchio, non puoi più cambiare.


Effettivamente ho notato che le ottiche pentax costicchiano abbastanza e quelle più economiche (usate e vecchie) sono ,credo, anche pesanti da portare dietro.
Ora sto cercando informazioni per le ottiche sony, la a450 mi sta piacendo sempre di più..

dp85
27-10-2010, 20:23
Secondo me qua si sta correndo troppo.
Pare che uno debba avere un corredo di milioni di ottiche.
Molti continuano a fotografare con il 18-55 del kit, ed una buona parte prende ottiche di terze parti che hanno un costo paragonabile tra loro..
Io stesso se dovessi orientarmi verso un sostituto del 18-55 andrei sul 17-50 tamron.

E' vero, le differenze sui costi nelle ottiche ci sono, ma le ottiche diciamo cosi "base" come un 18-55, un 55-200 o un 55-250 hanno prezzi sovrapponibili.
Le differenze le inizi a notare quando inizi ad avere un budget di 500-600 euro perchè in quel caso per esempio con canon ti prendi il 70-200 f4 serie L e con Nikon non hai una valida alternativa a quella cifra a patto di non andare nell'usato.

Persino pentax è vero che ha un corredo limitato di ottiche ma in fin dei conti sono tutte ben piazzate come copertura e focale.

Insomma il discorso costi delle ottiche è reale e giustificato, ma secondo me andrebbe ridimensionato.

Questione stabilizzatore..il vantaggio reale è sulle ottiche non stabilizzate ma non è tale da reggere il paragone con le altre ottiche stabilizzate.
Lo stabilizzatore sul corpo macchina non permette di ottenere i guadagni in termini di stop (3-4 stop con le ultime versioni di vr-is) dello stabilizzatore sulle ottiche.
Certo averlo è meglio ci mancherebbe ma bisogna dire anche che non è esattamente la stessa cosa.

Diverso è se parliamo di ottiche come alcuni 24-70 che lo stabilizzatore non lo montano su nessun modello.
Lì il vantaggio c'è a prescindere.

In definitiva torniamo al punto di partenza..secondo me ti conviene scegliere, una volta individuata la categoria, quella con cui ti trovi meglio come feeling.

ficofico
27-10-2010, 21:14
ok, meglio i 4 stop dell' isII piuttosto dei 2 del sensore stabilizzato... però... quali lenti al momento hanno lo stabilizzatore da 4 stop? a che costi?

http://www.eflens.com/

Quì c'è una lista credo comprensiva di tutte le lenti canon.... non mi paiono così accessibili le lenti che hanno lo stabilizzatore da 4 stop...per carità, sono ottime, però non proprio accessibili.
E se un giorno pentax e sony facessero uscire un corpo macchina che promette e mantiene 4 stop di stab? la tecnologia fà passi da gigante... nessuno può escluderlo.

dp85
27-10-2010, 21:45
ok, meglio i 4 stop dell' isII piuttosto dei 2 del sensore stabilizzato... però... quali lenti al momento hanno lo stabilizzatore da 4 stop? a che costi?


Ti dò ragione per il discorso costi dei 4 stop.
Però rimane il fatto che ottiche "base" come i vari 18-55, 55-200, ecc hanno costi simili per tutte le case.
Ergo il discorso ottiche me lo porrei nel momento in cui voglio spendere cifre un pò più alte come dicevo prima.

Certo poi se mi dici tamron 17-50 liscio su nikon/canon e tamron 17-50 liscio su pentax/sony è chiaro che hai un vantaggio.
Ma se prendessi il 17-50 vc (mettiamo che come qualità siano identici) e lo montassi su nikon/canon..siamo sicuri che il 17-50 liscio su pentax/sony avrebbe ancora del vantaggio?

E qui mi sorge un'altra domanda, forse banale ma non sono sicuro di avere la risposta giusta..se montassi il 17-50 vc (o comunque un'ottica stabilizzata) su sony/pentax cosa succederebbe allo stabilizzatore?..dovrei spegnerne uno tra quello del corpo o dell' obiettivo giusto?..altrimenti avrei un effetto simile a quello dovuto alla presenza di stabilizzatore+cavalletto ossia micromosso?
Oppure potrei sfruttare la "doppia stabilizzazione"?

E se un giorno pentax e sony facessero uscire un corpo macchina che promette e mantiene 4 stop di stab? la tecnologia fà passi da gigante... nessuno può escluderlo.

Ah su questo non ci piove.;)

blade9722
27-10-2010, 21:55
altrimenti avrei un effetto simile a quello dovuto alla presenza di stabilizzatore+cavalletto ossia micromosso?
Oppure potrei sfruttare la "doppia stabilizzazione"?



Io ho fatto qualche prova con stabilizzatore + cavalletto, e non c'è nessun micromosso.

Per il doppio stabilizzatore, non saprei, bisognerebbe provarlo. Ad occhio mi viene da dire che se è basato su un accelerometro tipo MEMS, rischi che entrambi correggano e finiscano con il sovracompensare.

dp85
27-10-2010, 22:13
Io ho fatto qualche prova con stabilizzatore + cavalletto, e non c'è nessun micromosso.

Per il doppio stabilizzatore, non saprei, bisognerebbe provarlo. Ad occhio mi viene da dire che se è basato su un accelerometro tipo MEMS, rischi che entrambi correggano e finiscano con il sovracompensare.

Capisco..avevo letto che in genere si consiglia di disattivare lo stabilizzatore quando si scatta su cavalletto proprio per evitare una sovracompensazione e quindi il micromosso.
Bisognerebbe sapere quindi che grado di compensazione avremmo con la doppia stabilizzazione..dato che evidentemente non è generalizzabile da quanto ho capito..

sjmon3
27-10-2010, 22:33
Io conto di prendere l obiettivo del kit (in genere 18-55) e più in la magari uno zoom sempre di quelli che spesso forniscono in kit cosi da rimanere su prezzi abbordabili. Però devo dire che inizio a vedere uno spiraglio di luce alla fine di questo tunnel, provando dal vivo le fotocamere ci si accorge di tanti piccoli particolari di piccoli pro e contro, tipo oggi ho provato la d3100 di mio nonno con obiettivo 18-105 vr e devo dire che non sono per niente soddisfatto. L'unica soluzione per la mia scelta è cercare di convincere i commercianti a farmi provare anche per pochi minuti i prodotti accesi e magari fare anche qualche scatto.

Simone

Chelidon
28-10-2010, 17:34
Prima o poi ti verrà voglia di prendere una lente tutto fare come il classico 16-85 f3,5-f5,6 VR o l'equivalente canon, (in pentax non c'è ad esempio), con sony prenderesti alla stessa cifra uno zeiss 16-80 f3,4-f4,5 che è quasi uno stop più luminoso lato tele......[/QUOTE
Quello zeiss lì si dice che sia invidiabile davvero come ottica in casa sony-minolta.. Come già detto in pentax c'è il 17-70 f4 fisso infatti quello che volevo aggiungere era di stare attenti a fare sempre confronti perché difficilmente in qualsiasi marchio ci sono sempre ottiche equivalenti, anzi spesso sono le peculiarità quelle interessanti.. ;)

[QUOTE=sjmon3;33474108]Oggi ho visto e toccato , provato la canon eos 500d. Secondo voi è al livello della nikon d5000 e pentax k-x o è meglio?? Ma invece di chiedere a noi come ti è stato detto vai a provare te, può essere una cosa soggettiva ;)

il corpo tropicalizzato è utile anche a un fotoamatore (scatti sotto la pioggia o spruzzi senza problemi) ma come detto dovresti prendere anche un obiettivo tropicalizzato sennò è inutileL'ho pensato anch'io per qualche tempo, ma a sentire esperienze del genere anche qui da noi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30267070#post30267070) (nota che si è preso una mareggiata con l'obiettivo non tropicalizzato e la entry tropicalizzata non si è fatta niente, mentre dopo qualche giorno il sale ha reso inutilizzabile il kit) si direbbe che l'opinione comune non è così giusta.

comunque la pentax è più piccola (cosa che a me in mano non piace affatto) non ha i led di messa a fuoco nel mirino (grave carenza per me: non sai dove metti a fuoco!!!), e ha le stilo (decisametne meno performanti ma facili da rimediare), in ogni caso visto che la reflex non la cambierai facilemente andrei su canon o nikon, hai molti più prodotti e ne continuano ad uscire molti di più ogni anno. Sì vero e ogni anno i più costosi tolgono dal mercato i precedenti! :Prrr: Battute a parte è stato già detto (anche se a qualcuno spesso non piace sentire questo aspetto :rolleyes:) ma se s'intende non investire tanto nell'hobby dal punto di vista amatoriale si può scegliere qualsiasi marchio senza pentimenti, quindi vai tranquillo anche con sony. Sul discorso delle stilo non ho mai capito perché tutti le boccino a priori, :boh: ma se invece delle impressioni personali stiamo ai fatti, di cui ci si può fare oggettivamente un'idea cercando in rete, la k-x è data da standard CIPA produrre 1000 scatti con le AA litio. Se ci si limita alle Ni-MH basta farsi un giro sui forum per vedere che si riportano una media fra i 500-600 scatti, ora sapete le entry con batteria proprietaria di fascia bassa in media quanto viene riportato ne facciano? :Perfido: Guarda caso la nuova k-r monterà entrambe le tipologie, se qualcuno farà qualche confronto, vedremo poi nei fatti cadere forse un pregiudizio..
Dove metti a fuoco lo sai se selezioni il punto, bisogna fare mente locale nel mentre, semplicemente non lo vedi nel mirino ma sullo schermo posteriore (sarà scomodo ma è pur sempre una entry) se n'è già parlato più volte (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=1). ;)

se propro vuoi la stabilizzatore sul sensore forse valuterei una sony, la pentax è sempre meno attiva mi sembra un marchio destinato a sparire o a diventare sempre più di nicchia (poi magari mi sbaglio! :stordita: ) Sai c'è chi invece punta solo a invadere il mercato con beni di consumo e il massimo che si può permettere sono macchine con minuscoli sensori 24x36.. :p
Mah, immagino dirai lo stesso a chi compra Leica che fa le cose ancor più "artigianalmente" (ma non mi sembra sia destinata a sparire.. anzi forse ha quasi inventato la fotografia! :rolleyes:) e guarda caso anche pentax come leica sta investendo sul medioformato invece che sulle pubblicità nei centri commerciali. :Prrr:

Grazie per la tua risposta, io purtroppo sono uno studente quindi non posso permettermi di spendere 400€ per un ottica figuriamomi 1000 o più. Io contavo molto sull'usato è questa la motivazione che mi spingeva verso pentax, avendo la stabilizzazione su corpo macchina posso comprare delle ottiche usate pagandole poco, per sony non sono molto informato sui suoi prodotti reflex ne tanto meno per le ottiche, la nikon mi sembra molto buona però i prezzi per ottiche VR sono proibitivi.
Per pentax e sony le ottiche in media a quanto si trovano?
Questo è un prezzario indicativo delle aste in germania (http://www.flickr.com/photos/ossy59/sets/72157603469902678/) (occhio perché c'è un parco ottiche proprio piccolissimo :asd: sai sono solo pentax, se ti perdi con le sigle guarda in queste FAQ (http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=12&sid=e34b101990d72f7c3b7b7056e17fc396)), per le quotazioni del parco ottiche passato. In generale ti posso dire che ci possono essere alcune ottiche che si trovano facilmente e a prezzi bassi (per fare un esempio gli A50/2 te li tirano a 20€), come altre un po' più ricercate con un po' più di variabilità.. Se cerchi cose particolari può essere che ti convenga cercare sui mercatini monomarca e a volte aspettare l'occasione giusta.. Quello che in genere si perde rivolgendosi ad ottiche un po' datate è l'AF perché molti degli affari si fanno sui pre-AF, ma non gli automatismi principali di esposizione e conferma di messa a fuoco a differenza di nikon (e si ha qualche comodità in più con le A e successive), volendo ci si può spingere anche sulle vecchissime M42 adattandole e usandole in stop-down (ci sono i Takumar 50/1.4 o 55/1.8 che girano per quattro soldi e si comportano ottimamente sul digitale, tanto che li adattano pure in canon, le ultime serie hanno pure gli antiriflessi a differenza del vintage di altre case perché pentax e zeiss furono pioniere in quel campo sin da quell'epoca).


E qui mi sorge un'altra domanda, forse banale ma non sono sicuro di avere la risposta giusta..se montassi il 17-50 vc (o comunque un'ottica stabilizzata) su sony/pentax cosa succederebbe allo stabilizzatore?..dovrei spegnerne uno tra quello del corpo o dell' obiettivo giusto?..altrimenti avrei un effetto simile a quello dovuto alla presenza di stabilizzatore+cavalletto ossia micromosso?
Oppure potrei sfruttare la "doppia stabilizzazione"?
Nel caso peggiore disabiliti lo stabilizzatore sul corpo macchina e ti ritrovi come in canon/nikon/panasonic, qualche tempo fa si diceva di un test fatto da una rivista giapponese che affermava che insieme miglioravano, su cui tecnicamente avrei dei dubbi, però su questi argomenti si sa poco perché non mi sembra ci sia molto interesse fra chi ha pentax nell'acquisto dei vari VC, OS, ecc. :boh:

L'unica soluzione per la mia scelta è cercare di convincere i commercianti a farmi provare anche per pochi minuti i prodotti accesi e magari fare anche qualche scatto. Appunto ;) vai tranquillo con quella che troverai più adatta a te non a noi.

sjmon3
28-10-2010, 19:41
[QUOTE=ficofico;33466688]
Prima o poi ti verrà voglia di prendere una lente tutto fare come il classico 16-85 f3,5-f5,6 VR o l'equivalente canon, (in pentax non c'è ad esempio), con sony prenderesti alla stessa cifra uno zeiss 16-80 f3,4-f4,5 che è quasi uno stop più luminoso lato tele......[/QUOTE
Quello zeiss lì si dice che sia invidiabile davvero come ottica in casa sony-minolta.. Come già detto in pentax c'è il 17-70 f4 fisso infatti quello che volevo aggiungere era di stare attenti a fare sempre confronti perché difficilmente in qualsiasi marchio ci sono sempre ottiche equivalenti, anzi spesso sono le peculiarità quelle interessanti.. ;)

Ma invece di chiedere a noi come ti è stato detto vai a provare te, può essere una cosa soggettiva ;)

L'ho pensato anch'io per qualche tempo, ma a sentire esperienze del genere anche qui da noi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30267070#post30267070) (nota che si è preso una mareggiata con l'obiettivo non tropicalizzato e la entry tropicalizzata non si è fatta niente, mentre dopo qualche giorno il sale ha reso inutilizzabile il kit) si direbbe che l'opinione comune non è così giusta.

Sì vero e ogni anno i più costosi tolgono dal mercato i precedenti! :Prrr: Battute a parte è stato già detto (anche se a qualcuno spesso non piace sentire questo aspetto :rolleyes:) ma se s'intende non investire tanto nell'hobby dal punto di vista amatoriale si può scegliere qualsiasi marchio senza pentimenti, quindi vai tranquillo anche con sony. Sul discorso delle stilo non ho mai capito perché tutti le boccino a priori, :boh: ma se invece delle impressioni personali stiamo ai fatti, di cui ci si può fare oggettivamente un'idea cercando in rete, la k-x è data da standard CIPA produrre 1000 scatti con le AA litio. Se ci si limita alle Ni-MH basta farsi un giro sui forum per vedere che si riportano una media fra i 500-600 scatti, ora sapete le entry con batteria proprietaria di fascia bassa in media quanto viene riportato ne facciano? :Perfido: Guarda caso la nuova k-r monterà entrambe le tipologie, se qualcuno farà qualche confronto, vedremo poi nei fatti cadere forse un pregiudizio..
Dove metti a fuoco lo sai se selezioni il punto, bisogna fare mente locale nel mentre, semplicemente non lo vedi nel mirino ma sullo schermo posteriore (sarà scomodo ma è pur sempre una entry) se n'è già parlato più volte (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=1). ;)

Sai c'è chi invece punta solo a invadere il mercato con beni di consumo e il massimo che si può permettere sono macchine con minuscoli sensori 24x36.. :p
Mah, immagino dirai lo stesso a chi compra Leica che fa le cose ancor più "artigianalmente" (ma non mi sembra sia destinata a sparire.. anzi forse ha quasi inventato la fotografia! :rolleyes:) e guarda caso anche pentax come leica sta investendo sul medioformato invece che sulle pubblicità nei centri commerciali. :Prrr:


Questo è un prezzario indicativo delle aste in germania (http://www.flickr.com/photos/ossy59/sets/72157603469902678/) (occhio perché c'è un parco ottiche proprio piccolissimo :asd: sai sono solo pentax, se ti perdi con le sigle guarda in queste FAQ (http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=12&sid=e34b101990d72f7c3b7b7056e17fc396)), per le quotazioni del parco ottiche passato. In generale ti posso dire che ci possono essere alcune ottiche che si trovano facilmente e a prezzi bassi (per fare un esempio gli A50/2 te li tirano a 20€), come altre un po' più ricercate con un po' più di variabilità.. Se cerchi cose particolari può essere che ti convenga cercare sui mercatini monomarca e a volte aspettare l'occasione giusta.. Quello che in genere si perde rivolgendosi ad ottiche un po' datate è l'AF perché molti degli affari si fanno sui pre-AF, ma non gli automatismi principali di esposizione e conferma di messa a fuoco a differenza di nikon (e si ha qualche comodità in più con le A e successive), volendo ci si può spingere anche sulle vecchissime M42 adattandole e usandole in stop-down (ci sono i Takumar 50/1.4 o 55/1.8 che girano per quattro soldi e si comportano ottimamente sul digitale, tanto che li adattano pure in canon, le ultime serie hanno pure gli antiriflessi a differenza del vintage di altre case perché pentax e zeiss furono pioniere in quel campo sin da quell'epoca).

Nel caso peggiore disabiliti lo stabilizzatore sul corpo macchina e ti ritrovi come in canon/nikon/panasonic, qualche tempo fa si diceva di un test fatto da una rivista giapponese che affermava che insieme miglioravano, su cui tecnicamente avrei dei dubbi, però su questi argomenti si sa poco perché non mi sembra ci sia molto interesse fra chi ha pentax nell'acquisto dei vari VC, OS, ecc. :boh:

Appunto ;) vai tranquillo con quella che troverai più adatta a te non a noi.

Grazie per la corposa risposta, mi hai levato molti dubbi, intanto ho deciso per la pentax, o k-x o(spero ) la nuova k-r (se scende di prezzo sotto natale è mia)
Grazie a tutti per le risposte numerose

Simone

ramones1985
29-10-2010, 08:39
ero al mediaworld e ho provato la sony a450, una bella sensazione sta bene in mano e sembra avere tutti i tasti al posto giusto mi ha fatto un ottima impressione, purtroppo non hanno voluto accendermela, ero andato per vedere la pentax(mi era stato detto che c'era) ma invece non l'ho trovata..
Ora vorrei informarmi anche sulla a450.. penso che non sceglierò mai:mc:

La pentax NON la trovi in nessun mega store (ne ho trovata una per sbaglio alla comet, ma il giorno dopo era sparita)

Vai da un fotografo a provarla.

Oltre alle ottiche Pentax ci sono anche ottice Tamron e Sigma....che non stabilizzate sulla k-x Diventano STABILIZZATE.

Poi a breve uscirù anch un 35mm a 200euro.....e c'è anche il 55-300 come ottica (e ho trovato dei kit con garanzia Europa che hanno il 18-55 + 55-300)

(metti un 70-300 ad esempio....)

Le stilo AA per me sarebbero*** perfette. Ti compri 8 pile ricaricabili e sei a posto...e se si scaricano, un tabaccaio ti permetterà di fare altre foto senza problemi . Per me è un gran vantaggio l'alimentazione AA ....sei via e ti scordi il caricabetterie a casa ? Vai in un negozio e con 10euro ne compri uno....se fosse il caricabatterie di una batteria proprietaria quanto pagheresti?



*** (anche io son indeciso, ma con la d3100 anche se sicuramente prenderò la k-x perchè mis ta decisamente meglio anche in mano e ha delle ottiche fisse niente male)


E non vorrei dimenticare che E' USCITA LA PENTAX K-R (con sti puntini di messa a fuoco eheheh).

Comunque ti consiglio di tenerla in mano la k-x ...a me calza perfetta.


Sicuramente Nikon ha un parco ottiche maggiore, ma te, in futuro, quanto sarai disposto a investire in denaro e in tempo?
Se pensi che ti accontentarai di un kit o di ampliare?

loncs
29-10-2010, 11:08
Per me l'utilizzo delle stilo su una reflex non è un pregio.
Sarà che non ho MAI dimenticato il caricabatterie perché lo metto nello zaino della reflex, ma le stilo durano troppo poco... e soprattutto Comprare le stilo dal tabacchino è un abominio, ci si riempie di ste cazzo di pile che dovrebbero poi essere smaltite.
Le Litio invece hanno praticamente la vita della reflex stessa, in un utilizzo amatoriale normale.

sjmon3
29-10-2010, 11:39
La pentax NON la trovi in nessun mega store (ne ho trovata una per sbaglio alla comet, ma il giorno dopo era sparita)

Vai da un fotografo a provarla.

Oltre alle ottiche Pentax ci sono anche ottice Tamron e Sigma....che non stabilizzate sulla k-x Diventano STABILIZZATE.

Poi a breve uscirù anch un 35mm a 200euro.....e c'è anche il 55-300 come ottica (e ho trovato dei kit con garanzia Europa che hanno il 18-55 + 55-300)

(metti un 70-300 ad esempio....)

Le stilo AA per me sarebbero*** perfette. Ti compri 8 pile ricaricabili e sei a posto...e se si scaricano, un tabaccaio ti permetterà di fare altre foto senza problemi . Per me è un gran vantaggio l'alimentazione AA ....sei via e ti scordi il caricabetterie a casa ? Vai in un negozio e con 10euro ne compri uno....se fosse il caricabatterie di una batteria proprietaria quanto pagheresti?



*** (anche io son indeciso, ma con la d3100 anche se sicuramente prenderò la k-x perchè mis ta decisamente meglio anche in mano e ha delle ottiche fisse niente male)


E non vorrei dimenticare che E' USCITA LA PENTAX K-R (con sti puntini di messa a fuoco eheheh).

Comunque ti consiglio di tenerla in mano la k-x ...a me calza perfetta.


Sicuramente Nikon ha un parco ottiche maggiore, ma te, in futuro, quanto sarai disposto a investire in denaro e in tempo?
Se pensi che ti accontentarai di un kit o di ampliare?


La d3100 l ho provata (l ha appena comprata mio nonno XD) e non mi piace particolarmente, l ho provata con il 18-105 VR però ho notato che sbaglia un pò l AF in certe situazioni. L'ergonomia però è fantastica , piccola comoda e leggera. Ho comunque deciso di andare sulla K-r (i punti di messa a fuoco sul miirno sono effettivamente comodi come ho avuto modo di provare sulla d3100) e poi offre anche la doppia alimentazione batterie propria al litio e+ adattatore per le AA, inoltre è considerata (almeno cosi mi è stato detto da un fotografo) come un prodotto intermedio per molti aspetti, quidni superiore a una entry level.
Scelgo pentax perchè ho già un flash funzionante di una vecchia pentax di mio padre con diverse ottiche( di cui ricordo solo il 50mm fisso)

roccia1234
29-10-2010, 12:02
Per me l'utilizzo delle stilo su una reflex non è un pregio.
Sarà che non ho MAI dimenticato il caricabatterie perché lo metto nello zaino della reflex, ma le stilo durano troppo poco... e soprattutto Comprare le stilo dal tabacchino è un abominio, ci si riempie di ste cazzo di pile che dovrebbero poi essere smaltite.
Le Litio invece hanno praticamente la vita della reflex stessa, in un utilizzo amatoriale normale.

Già, concordo... ho fatto una vacanza di una settimana con la D90, scattando poco più di 500 foto e la batteria era ancora a metà :eek: . Troppo comodo.
Poi già abbiamo un macello di roba da portarci dietro, ci mancano solo i "set" di pile stilo :fagiano: .
Che possano essere utili quando non si ha la possibilità di ricaricare la batteria al litio può essere vero, ma nel caso basta "investire" 40€ in un battery grip compatibile ed ecco che si possono usare le stilo, nel caso si facciano fuori entrambe le batterie al litio (oltre ad avere tutti gli altri vantaggi di un BG).
Anche se, mi chiedo, in quali casi non ho la possibilità di caricare le li-ion (ammesso di avere il caricabatterie) ma ho la possibilità di comprare le stilo?
In giro per una città? non credo che si arrivi a fare 800 foto al giorno come semplici turisti, e la sera si è in una casa o in un albergo o da qualche altra parte, quindi si può mettere tutto in carica.
In un trekking nella natura selvaggia non trovi né le stilo né la 220v, quindi il problema non si pone.
Sinceramente... non vedo vantaggi nell'uso delle stilo al posto della batteria li-ion. :fagiano:

roccia1234
29-10-2010, 12:04
La d3100 l ho provata (l ha appena comprata mio nonno XD) e non mi piace particolarmente, l ho provata con il 18-105 VR però ho notato che sbaglia un pò l AF in certe situazioni. L'ergonomia però è fantastica , piccola comoda e leggera. Ho comunque deciso di andare sulla K-r (i punti di messa a fuoco sul miirno sono effettivamente comodi come ho avuto modo di provare sulla d3100) e poi offre anche la doppia alimentazione batterie propria al litio e+ adattatore per le AA, inoltre è considerata (almeno cosi mi è stato detto da un fotografo) come un prodotto intermedio per molti aspetti, quidni superiore a una entry level.
Scelgo pentax perchè ho già un flash funzionante di una vecchia pentax di mio padre con diverse ottiche( di cui ricordo solo il 50mm fisso)

In questo caso, vai su pentax senza pensarci un istante, non tanto per il flash, ma più per le ottiche ;)

ramones1985
29-10-2010, 12:41
Per me l'utilizzo delle stilo su una reflex non è un pregio.
Sarà che non ho MAI dimenticato il caricabatterie perché lo metto nello zaino della reflex, ma le stilo durano troppo poco... e soprattutto Comprare le stilo dal tabacchino è un abominio, ci si riempie di ste cazzo di pile che dovrebbero poi essere smaltite.
Le Litio invece hanno praticamente la vita della reflex stessa, in un utilizzo amatoriale normale.

Guarda...io ho una sx110 Canon e ad esempio a San Marino mi si erano scaricate le batterie....e per fortuna c'era un tabacchino aperto :D

Chelidon
29-10-2010, 12:56
La pentax NON la trovi in nessun mega store (ne ho trovata una per sbaglio alla comet, ma il giorno dopo era sparita) Purtroppo politica un po' da randellate sui ... :doh: dell'importatore ufficiale (fowa apparentata a livello di proprietà col più noto nital)

Poi a breve uscirù anch un 35mm a 200euro..... Per precisare però non è una voce di corridoio ma c'è chi l'ha già comprato qui :read: (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=32995&start=45)


se fosse il caricabatterie di una batteria proprietaria quanto pagheresti? Più che altro non la reperiresti così facilmente, il costo per delle buone AA non è ai livelli delle litio proprietarie ma neanche esageratamente lontano.
C'è anche da dire che il discorso della universalità che potrebbe essere un vantaggio dello standard AA, visto quanto le fotocamere stanno diventando beni di consumo, va un po' a farsi benedire (cioè penso che la maggior parte delle reflex venga rivenduta prima che le batterie proprietarie escano di produzione..)

Sicuramente Nikon ha un parco ottiche maggiore, ma te, in futuro, quanto sarai disposto a investire in denaro e in tempo?
Se pensi che ti accontentarai di un kit o di ampliare? Questo è il fatto un po' assurdo che molti che consigliano a volte non vogliono ricordare.. non tutti intendono dedicare tantissime risorse all'hobby e in fascia bassa con qualsiasi marchio si cade bene e a quel punto molto meglio andare per feeling. (Juza, ma anche molti nel sentito comune, arriva a sconsigliare a priori qualsiasi cosa non sia canon o nikon, pesando l'assenza di obiettivi o reflex top-gamma da varie migliaia di euro nel parco che in genere solo chi lo fa di mestiere si permette; cosa che francamente nell'70% dei consigli richiesti mi sembra quantomeno esagerata :rolleyes:)

Per me l'utilizzo delle stilo su una reflex non è un pregio.
Sarà che non ho MAI dimenticato il caricabatterie perché lo metto nello zaino della reflex, ma le stilo durano troppo poco... e soprattutto Comprare le stilo dal tabacchino è un abominio, ci si riempie di ste cazzo di pile che dovrebbero poi essere smaltite. Le stilo esistono anche Ni-Mh che sono ricaricabili e lo smaltimento a quel punto è pure meno complesso che per le Li-ion, poi per dire se hai un flash in borsa (o pure il BG) le devi utilizzare comunque e a quel punto te le tiri dietro sempre per qualcosa. Il loro svantaggio più grande è che sono pesanti rispetto alle Li-ion secondo me e forse hanno un po' meno spunto a fine carica. Le reflex però non consumano come le compatte (almeno che non le si usi forse sempre solo in liveview) tant'è che i dati medi che ho riportato, che si sentono con le pentax entry che usano le AA superano la durata delle proprietarie agli ioni di litio messe sulle entry di fascia bassa in genere. Anche se è vero che di AA ce ne sono di tanti tipi e questo può creare una certa variabilità e rognosità se non si sceglie roba buona.


Scelgo pentax perchè ho già un flash funzionante di una vecchia pentax di mio padre con diverse ottiche( di cui ricordo solo il 50mm fisso)
Più che per il flash che essendo probabilmente (se ti va bene) un vecchio TTL e che quindi useresti in manuale con qualsiasi marca, se hai delle ottiche e buone (tipo qualche fisso pentax e non roba economica di terzi, se riesci a leggere le sigle qualche idea te la puoi fare) allora il vantaggio c'è. ;)


Anche se, mi chiedo, in quali casi non ho la possibilità di caricare le li-ion (ammesso di avere il caricabatterie) ma ho la possibilità di comprare le stilo?
Se non hai il caricabatterie a dietro e sei in citta con le Ni-Mh scariche male che vada le compri, certo a essere previdenti con le Li-ion se ne possono portare due, ma per un utente meno smaliziato la prima mi sembra più semplice forse ;)

roccia1234
29-10-2010, 13:33
Se non hai il caricabatterie a dietro e sei in citta con le Ni-Mh scariche male che vada le compri, certo a essere previdenti con le Li-ion se ne possono portare due, ma per un utente meno smaliziato la prima mi sembra più semplice forse ;)

Si, quello è vero, forse con le compattine sono più comode dato che le batterie (per ovvi motivi) durano meno rispetto ad una reflex, quindi si sente più spesso l'esigenza del cambio: con la li-ion saresti a terra, con le stilo le compri e via.
Ma con una reflex come la D90 si riesce facilmente a superare le 800 foto in raw con una carica di batteria, a patto di non usare troppo l'LCD posteriore... e 800 foto in un giorno, per un utente "comune", sono tantissime.
Se poi ci si compra la seconda batteria (anche non originale) si ha autonomia in abbondanza, anche se la seconda batteria cinese durasse solo la metà dell'originale.
Poi c'è anche da dire che le stilo non sono tutte uguali, ti capita quella che fa 400 scatti e ancora va, ti capita quella che dopo 50 è morta...
Insomma, vedo di buon occhio la possibilità che hanno molte reflex di usare le stilo con il BG (uno dei numerosi vantaggi di questo accessorio), ma solo come soluzione di emergenza, non come alimentazione principale.
Memore dei tempi della compattina, dove mi portavo dietro 6-7 paia di stilo :doh: .

djdiegom
29-10-2010, 13:50
Non dimentichiamo che talvolta l'accoppiata macchina/marca di stilo causa un non-riconoscimento delle stesse, e questo non vuol essere una frecciatina alla Kx che, anzi, ha prontamente risolto il problema.
Io per esempio ho "sperimentato" la rogna con la mia compatta e può essere davvero problematico, ma mi rendo conto che prodotti del genere in post-vendita non sono certo supportati al meglio come le reflex.



(Con l'abbondanza di Firm che rilascia Nikon ci sarebbe da ridere nel caso ci fosse un problema del genere ma, forse per pararsi il culo, guardacaso utilizza solo proprietarie :p )

recoil
29-10-2010, 15:14
Per me l'utilizzo delle stilo su una reflex non è un pregio.
Sarà che non ho MAI dimenticato il caricabatterie perché lo metto nello zaino della reflex, ma le stilo durano troppo poco... e soprattutto Comprare le stilo dal tabacchino è un abominio, ci si riempie di ste cazzo di pile che dovrebbero poi essere smaltite.
Le Litio invece hanno praticamente la vita della reflex stessa, in un utilizzo amatoriale normale.

io preferisco le AA
sto guardando varie macchine (ormai ho abbandonato le reflex in realtà...) e alcune compatte danno come valore circa 200 scatti

all'ultimo matrimonio cui sono andato tra chiesa e festa sono partiti quasi 300 scatti più qualche video... è vero che non è una cosa che capita tutti i giorni ma mi girerebbero assai nel caso in cui si esaurisse la batteria di una fotocamera. quando vado in giro ho quasi sempre le AA di riserva (sempre ricaricabili) con me, non mi è mai capitato di esaurire sia le originali che quelle di riserva

certo se una macchina fa 400/500 scatti oppure di più vado tranquillo anche con la batteria interna...

sjmon3
29-10-2010, 16:07
Per ora ho trovato solo il Pentax-a 1:2 50mm, e un flash Sunpack 22 fd .
Altre ottiche mio padre non sa dove sono finite. Ma anche senza ottiche comprerei comunque pentax k-r .



Per me le batterie AA sono comode sulle compatta, durano abbastanza e sono comode, ma su una reflex non credo siano molto comode, appena scendi sotto la soglia di funzionamento devi ricaricarle tutte e 4(considerando che la soglia di funzionamento di una reflex è piu alta di una compatta). Sulle compatta compri delle ricaricabili da 2500Mha e sei apposto due a volta con 8 batterie sei stra coperto per diversi giorni. Comunque tutto dipende da come viene usata la fotocamera,se si è soliti girare con la camera sempre accesa per non perdere tempo per forza si scaricano prima, se si usa il live view insistentemente le batterei durano poco (anche al litio) ma sempre che quei 400-500 scatti li fai.

Chelidon
29-10-2010, 18:37
Quello a cui accenna djdiegom (il problema del riconoscimento della carica che avevano le k-x al lancio prima di essere sistemate col firmware avveniva che avveniva con quelle "più deboli") è appunto uno degli svantaggi per il fatto fatto che non siano proprietarie e la rognosità che si può avere data la varietà di AA di marche e bontà diverse (per quello c'è una bella discussione proprio qui nella sezione a fianco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)), infatti di solito si consiglia di usare AA "buone" come le cosiddette ibride o quelle di marche affidabili per avere buone prestazioni (e in condizioni più estreme le AA litio).

Di quel cinquantino ne ho già accennato.. ;) forse sul mercato è un po' sottovalutato (anche perché è inflazionato per via del fatto che ne girano molti dato che era un kit delle reflex di quei tempi) per via del nitidissimo 1.7 e del cugino superiore 1.4 che si trovano con non troppe decine di € in più (qua puoi farti un'idea di come sia rispetto agli altri due (http://www.nadir.it/ob-fot/PENTAX_50/pentax.htm)). Il fatto che sia un'ottica A significa che puoi regolare il diaframma direttamente in macchina (se lo tieni in posizione A) oltre che con la ghiera come quelli delle serie precedenti. Quindi ti ritrovi un corto tele onesto e luminoso il cui unico difetto è che non sarà AF per il resto la userai come le moderne.
Il flash se è parecchio vecchio come sembra ti conviene controllare la tensione d'innesco come dicono qui (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t60407.html) perché con le macchine digitali si può rischiare qualche danno, cosa che non succedeva con quelle meccaniche (della cosa ne parlano anche su pentaxiani.it basta cercare se ti servirà, e mi sembra che salti fuori che dovrebbe esserci un meccanismo di protezione interno sulle reflex pentax ma meglio se controlli cosa dicono là) se hai altra roba dispersa io la cercherei. :p

sjmon3
29-10-2010, 19:36
Quello a cui accenna djdiegom (il problema del riconoscimento della carica che avevano le k-x al lancio prima di essere sistemate col firmware avveniva che avveniva con quelle "più deboli") è appunto uno degli svantaggi per il fatto fatto che non siano proprietarie e la rognosità che si può avere data la varietà di AA di marche e bontà diverse (per quello c'è una bella discussione proprio qui nella sezione a fianco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)), infatti di solito si consiglia di usare AA "buone" come le cosiddette ibride o quelle di marche affidabili per avere buone prestazioni (e in condizioni più estreme le AA litio).

Di quel cinquantino ne ho già accennato.. ;) forse sul mercato è un po' sottovalutato (anche perché è inflazionato per via del fatto che ne girano molti dato che era un kit delle reflex di quei tempi) per via del nitidissimo 1.7 e del cugino superiore 1.4 che si trovano con non troppe decine di € in più (qua puoi farti un'idea di come sia rispetto agli altri due (http://www.nadir.it/ob-fot/PENTAX_50/pentax.htm)). Il fatto che sia un'ottica A significa che puoi regolare il diaframma direttamente in macchina (se lo tieni in posizione A) oltre che con la ghiera come quelli delle serie precedenti. Quindi ti ritrovi un corto tele onesto e luminoso il cui unico difetto è che non sarà AF per il resto la userai come le moderne.
Il flash se è parecchio vecchio come sembra ti conviene controllare la tensione d'innesco come dicono qui (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t60407.html) perché con le macchine digitali si può rischiare qualche danno, cosa che non succedeva con quelle meccaniche (della cosa ne parlano anche su pentaxiani.it basta cercare se ti servirà, e mi sembra che salti fuori che dovrebbe esserci un meccanismo di protezione interno sulle reflex pentax ma meglio se controlli cosa dicono là) se hai altra roba dispersa io la cercherei. :p

Cosa potrebbe succedere alla macchinetta se uso il flash senza fare il test?

twistdh
31-10-2010, 14:41
ciao, anche io ero molto indeciso ma adesso ho deciso di comprare una pentax proprio perchè ho già degli obiettivi e un flash (di cui non so il modello però).
io ho queste ottiche:
SMC PENTAX-A ZOOM 1:4 70-210
SMC PENTAX-A 1:2.8 28mm
SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm

mi hanno detto che il 50mm potrebbe essere interessante e avere una qualità accettabile.

proprio per questo (a meno che le recensioni non la massacrino) prenderò una k-5 :D

io ho provato anche altre reflex di vari livelli diversi (tranne le sony) e quanto a confort in mano e robustezza la pentax (in particolare la k-7) non la batte nessuno, neanche la 5d che ho provato la eguaglia (sempre in baso alla mia mano :D )

ciao

Chelidon
01-11-2010, 21:10
Accettabile? :asd:
forse è fra i 50ini "di mezzo" (cioè fra 1.8 e simili prodotti dalle varie case) uno di quelli più affilati che girino in tutto il panorama.. (anche se pecca un po' le sfocato non straordinario viste le 6 lamelle soltanto)

Direi che sei cascato piuttosto bene ;) (almeno rispetto a chi si trova in genere roba più sconosciuta e al tempo economica): lo zoom tele ha una resa con parecchio microcontrasto ed è ben reputato, il 50/1.7 come detto non avrebbe bisogno di presentazioni (essendo in versione M il diaframma dovrai però controllarlo dalla ghiera obiettivo a differenza delle due A) se t'interessasse il genere macro in futuro potresti considerare di provarlo con tubi o soffietti (o invertito sullo zoom tele a mo' di aggiuntivo close-up): sotto quest'aspetto, sarebbe più adatto del cugino 1.4 che invece come molte delle lenti "parecchio luminose" presenta un po' più di curvatura di campo. Volendo anche il 28/2.8 potresti utilizzarlo allo stesso modo, oltre che più semplicemente come normale da passeggio (se ti vuoi fare qualche idea più su cos'hai, ci sono le recensioni di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-28mm-F2.8-Lens.html) o i pareri su pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5764)).
Cosa potrebbe succedere alla macchinetta se uso il flash senza fare il test?
Leggi il link che ci sono alcuni riferimenti (dove magari puoi identificare la tensione del tuo, altrimenti segui le istruzioni per misurarla che fai prima) e cerca là dove ho detto, sulle canon a quanto ne so se il flash supera i 6V c'è il rischio serio di danneggiare l'elettronica, nelle pentax è uscito più volte che dovrebbe esserci una protezione (non mi ricordo fino a che tensione) anche se qualcuno per non rischiare usa dei circuiti di disaccoppiamento (se cerchi su pentaxiani (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&q=vecchi+flash+tensione+site%3Apentaxiani.it&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=) trovi discussioni tipo questa (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=32856&p=456200))

twistdh
02-11-2010, 10:08
Accettabile? :asd:
forse è fra i 50ini "di mezzo" (cioè fra 1.8 e simili prodotti dalle varie case) uno di quelli più affilati che girino in tutto il panorama.. (anche se pecca un po' le sfocato non straordinario viste le 6 lamelle soltanto)

Direi che sei cascato piuttosto bene ;) (almeno rispetto a chi si trova in genere roba più sconosciuta e al tempo economica): lo zoom tele ha una resa con parecchio microcontrasto ed è ben reputato, il 50/1.7 come detto non avrebbe bisogno di presentazioni (essendo in versione M il diaframma dovrai però controllarlo dalla ghiera obiettivo a differenza delle due A) se t'interessasse il genere macro in futuro potresti considerare di provarlo con tubi o soffietti (o invertito sullo zoom tele a mo' di aggiuntivo close-up): sotto quest'aspetto, sarebbe più adatto del cugino 1.4 che invece come molte delle lenti "parecchio luminose" presenta un po' più di curvatura di campo. Volendo anche il 28/2.8 potresti utilizzarlo allo stesso modo, oltre che più semplicemente come normale da passeggio (se ti vuoi fare qualche idea più su cos'hai, ci sono le recensioni di pentaxforums (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-28mm-F2.8-Lens.html) o i pareri su pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5764)).


quindi è più che accettabile!! bene!! :D allora cercherò di sfruttarlo per bene ;)
manca solo la k5...

OT: secondo te scenderà di prezzo prima o dopo natale la k5? tra quando la si troverà nei negozi ita?
FINE OT

grazie, ciao

sjmon3
02-11-2010, 11:48
Ancora non trovo nessun prodotto pentax nemmeno dai fotografi.. solo uno le aveva ma purtroppo erano finite..
mi preoccupa un pò questa mancanza di distribuzione in italia..

Purtroppo ho avuto modo di provare in modo più accurato la 500d per un paio d'ore(è di un compagno di corso) sembra veramente ottima semplice da usare e si piazza bene in mano, sono riuscito a fare delle belle foto.. se solo riuscissi a trovare questa benedetta pentax da provare o almeno vedere potrei finalmente scegliere.
Al momento la sfida è ristretta a due possibili prodotti. Eos 500d VS Pentax k-r entrambe in kit 18-55(IS per canon)

ramones1985
02-11-2010, 13:36
Ancora non trovo nessun prodotto pentax nemmeno dai fotografi.. solo uno le aveva ma purtroppo erano finite..
mi preoccupa un pò questa mancanza di distribuzione in italia..

Purtroppo ho avuto modo di provare in modo più accurato la 500d per un paio d'ore(è di un compagno di corso) sembra veramente ottima semplice da usare e si piazza bene in mano, sono riuscito a fare delle belle foto.. se solo riuscissi a trovare questa benedetta pentax da provare o almeno vedere potrei finalmente scegliere.
Al momento la sfida è ristretta a due possibili prodotti. Eos 500d VS Pentax k-r entrambe in kit 18-55(IS per canon)


Di dove sei?

Magari la K-r no (se non sbaglio è distribuita da 10giorni) ma di k-x nei fotografi (almeno qui a bologna) ne ho viste anche in vetrina (io l'ho provata addirittura bianca :D )

sjmon3
02-11-2010, 13:53
Di dove sei?

Magari la K-r no (se non sbaglio è distribuita da 10giorni) ma di k-x nei fotografi (almeno qui a bologna) ne ho viste anche in vetrina (io l'ho provata addirittura bianca :D )

Studio a perugia, qui ho girato 3 fotografi e nada, centri commerciali nada, negozi di elettronica nada, hanno tutti le stesse fotocamere la 550d la 500d e la d5000 e d3100.

Pensando anche alla distribuzione in italia della pentax inizio seriamente a pensare alla 500d, se fossi sicuro che si eugagliano..(anche se comunque la k-r mi piace molto )

twistdh
02-11-2010, 18:59
la 500d l'ho provata, ma è molto "plasticosa", la k-x lo è meno ed è più comoda per la mia mano.

io l'ho trovata nel primo negozio di fotografia che ho trovato (avevano di tutto, anche leica e altre marche :D )

ciao

sjmon3
02-11-2010, 19:13
la 500d l'ho provata, ma è molto "plasticosa", la k-x lo è meno ed è più comoda per la mia mano.

io l'ho trovata nel primo negozio di fotografia che ho trovato (avevano di tutto, anche leica e altre marche :D )

ciao

credi che la k-r sia meglio della 500d??a me sembrano praticamente uguali (purtroppo la 550d costa troppo :( )

twistdh
02-11-2010, 22:10
io non me ne intendo, non ho ancora preso la mia prima reflex. tuttavia ho provato la 500d, la 550d e la k-x (quest'ultima l'ho solo tenuta in mano) e, almeno per me, la pentax è la più comoda e anche quella con i comandi più pratici.
credo che come qualità fotografica siano simili (ma questo lo dico per sentito dire).

ad alti iso la k-x sembra essere una bomba!! :D la k-r è appena uscita quindi non ne so nulla, ma dalle caratteristiche dovrebbe essere ancora meglio ;)

io ho già delle ottiche pentax quindi ho già deciso per la k-5. se hai anche tu delle ottiche che potresti utilizzare prendi la k-x/k-r (sempre che ti siano comode in mano!!)

buona scelta, ciao

sjmon3
02-11-2010, 22:28
io non me ne intendo, non ho ancora preso la mia prima reflex. tuttavia ho provato la 500d, la 550d e la k-x (quest'ultima l'ho solo tenuta in mano) e, almeno per me, la pentax è la più comoda e anche quella con i comandi più pratici.
credo che come qualità fotografica siano simili (ma questo lo dico per sentito dire).

ad alti iso la k-x sembra essere una bomba!! :D la k-r è appena uscita quindi non ne so nulla, ma dalle caratteristiche dovrebbe essere ancora meglio ;)

io ho già delle ottiche pentax quindi ho già deciso per la k-5. se hai anche tu delle ottiche che potresti utilizzare prendi la k-x/k-r (sempre che ti siano comode in mano!!)

buona scelta, ciao


I miei problemi sono i seguenti..
- Non trovo le pentax dai fotografi per poterle provare anche solo in mano
- Essendo la reflex un regalo per il mio compleanno/natale ancora non so di preciso il budget.. ma comunque almeno fino a 600€ sicuro.. forse di più..
si vedà

ramones1985
03-11-2010, 08:19
Studio a perugia, qui ho girato 3 fotografi e nada, centri commerciali nada, negozi di elettronica nada, hanno tutti le stesse fotocamere la 550d la 500d e la d5000 e d3100.

Pensando anche alla distribuzione in italia della pentax inizio seriamente a pensare alla 500d, se fossi sicuro che si eugagliano..(anche se comunque la k-r mi piace molto )

Ecco, ero a Perugia proprio in questi 3 giorni:D :D ...e in 2 fotografi effettivamente non ho visto pentax in vetrina :D :D (in uno addirittura solo Nikon)

ho visto (dal bus) che c'era un "Fotografia Discount" una cosa simile, che sembrava abbastanza grande....

Hai provato li???

sjmon3
03-11-2010, 09:29
Ecco, ero a Perugia proprio in questi 3 giorni:D :D ...e in 2 fotografi effettivamente non ho visto pentax in vetrina :D :D (in uno addirittura solo Nikon)

ho visto (dal bus) che c'era un "Fotografia Discount" una cosa simile, che sembrava abbastanza grande....

Hai provato li???

Sicuramente avrai visto il fotografo in centro che ha praticamente solo nikon/canon, Fotografia Discount non lo conosco ora cerco magari ci passo,grazie dell'info.