View Full Version : Telecom mi ha sgambettato ed io voglio sgambettare Telecom
Angaceiro
25-10-2010, 15:27
Sono abbonato Telecom per la telefonia e per internet con Alice.
Ho in dotazione dal 2002 ad oggi un IPM Datacom Speedweb USB a noleggio 5 euro bimestrali:
http://aiuto.alice.it/informazioni/mode ... ebusb.html
Ma ho scoperto che mi viene segnato in bolletta Telecom Alice Gate modulo base 1:
http://aiuto.alice.it/informazioni/mode ... _gate.html
Mai richiesto e mai avuto.
Telefono al 187 e pongo due quesiti del Canga:
1. perchè ho segnato in bolleta che ho un Alice Gate modulo base 1 se non l'ho mai ricevuto?
Risposta: Gentile Signore dai miei dati si evince che le è stato fornito il 02/01/06, farò segnalazione e verrà contattato al Suo numero per un eventuale rimborso entro e non oltre il 14/11/10.
2. perchè mi collego ad internet ad una velocità di 2.4 Mbps mentre dovrei essere a 7 Mbps già dal 2007?
Risposta: è vero non è stato aggiornato cercherò di fare up-grade quanto prima e le apro una richiesta risarcimento danni.
Tutto questo si svolgeva alle ore 11 di stamane con l'operatore del 187, con quest'ultimo mi sono lamentato del fatto di avere pagato lo stesso canone per un servizio che ad altri veniva offerto a prestazioni migliori, in parole povere dal 2007 ad oggi sono rimasto a 2.4 mentre altri avevano fatto up-grade a 7.0 Mbps. Sottolineo all'operatore che Telecom è puntuale nel richiedere fatture e saldi ma non altrettanto nel modo in cui equipara i clienti che pagano la stessa cifra. In definitiva ho chiesto un numero di fax per mandare da un mio amico legale due righe richiedendo un rimborso danni per non essere stato equiparato alla velocità di connessione dovuta. Sembra poco ma sapete quanto tempo avrei risparmiato a non dover aspettare che le pagine si caricassero?
Alle ore 14 mi connettevo ad una velocità che passava da 2.4 Mbps a 6.1 Mbps. :roll:
Grazie.
Venom_82
25-10-2010, 15:59
Guarda, la situazione dei modem in comodato è sempre "divertente" nel senso che a volte in caso di nuova utenza, ci mettono mesi per riuscire a farti avere la linea funzionante, ma il modem arriva già 2 giorni dopo che hai fatto la richiesta di linea adsl al 187, altre volte ti attivano subito la linea, ma tu non hai il modem perchè chissà dov'è.
Ma fin qui ci può stare, visto che vengono spediti e tutti sappiamo come funzionano le spedizioni in italia.
Di contro, un mio amico, per via di alcuni problemi di attivazione, contratti ecc, nel giro di un mese si è ritrovato ad avere in casa 5 modem/router nuovi :D modem che nessuno si è mai preoccupato di recuperare.. lui li ha messi nell'armadio e ha chiamato più volte il 187 per dirgli di riprenderseli che non se ne faceva nulla. Ovviamente dopo 3 o 4 volte che ha notificato la cosa poi si è stancato di chiamare.. e ad oggi (è passato qualche anno) nessuno ha reclamato quei modem.
Per il discorso dei 7 mega, nel 2007 il passaggio è stato automatico per tutti i clienti alice. O meglio quasi tutti, visto che in alcune zone dove c'erano problemi di segnale ecc, usufruire dei 7 mega non era possibile. Poi oltre a questo ovviamente, ci sono stati anche casi in cui ci sono stati i soliti "intoppi" e così via.
Comunque, se non ricordo male, inizialmente veniva anche data la possibilità di scegliere se passare a 7 mega tenendo invariata la spesa mensile, oppure se rimanere a 4 mega e pagare un tot meno al mese (ormai è passato del tempo, potrei anche sbagliare e confondermi con il passaggio da 2 a 4 mega.. comunque in una delle due occasioni telecom aveva dato questa possibilità di scelta).
Però a prescindere da tutto questo, sorge spontanea una domanda: dal 2007 ad oggi, non hai mai chiamato telecom per chiedere come mai la tua linea era così lenta nonostante tu avessi diritto alla 7 mega?
Se sì: che motivazioni ti avevano dato in merito?
se no: come mai ci hai pensato solo ora? :D
Angaceiro
25-10-2010, 16:18
Comunque, se non ricordo male, inizialmente veniva anche data la possibilità di scegliere se passare a 7 mega tenendo invariata la spesa mensile, oppure se rimanere a 4 mega e pagare un tot meno al mese
Sì è vero ricordo anch'io un discorso del genere ma non con esattezza perchè è passato del tempo, ma credo di aver fatto parte di quella schiera che decise di tenere la stessa velocità e diminuire la spesa.
Fatto stà che, bolletta alla mano sotto gli occhi, pago oggi al mese di internet Euro 19.95 iva compresa.
Però a prescindere da tutto questo, sorge spontanea una domanda: dal 2007 ad oggi, non hai mai chiamato telecom per chiedere come mai la tua linea era così lenta nonostante tu avessi diritto alla 7 mega?
Guarda devo dare a Cesare quel che è di Cesare, dire il male ma anche i meriti di Alice, nel senso che con Alice ho avuto pochissimi problemi: credo solo 1 volta in 8 anni è andava via la linea per 2-3 giorni, poi segnale sempre presente e sempre costante. Mai impallamenti o cadute improvvise della linea, sempre costante 24 ore su 24 indipendentemente dai giorni della settimana. Sotto questo punto di vista non posso fare alcun appunto a Telecom. E ti dico da qualche ora il vecchio modem ipm datacom è passato a segnarmi da 2.4 Mbps a 6.0 Mpbs (1 ora fà era 6.1 Mbps bho...) ma nello "sfogliare" le pagine di internet non c'è una differenza così grande, così avvertibile, certamente se vado a fare un download ad esempio di un video mi aspetto di scaricarlo a 800 mentre prima facevo mediamente a 250, ma per il navigare e per un utilizzo alla fine domestico mi andava bene per cui non mi sono mai accorto del problema se non oggi che appunto mi sono reso conto di cambiar modem per via del nuovo SO ;)
Quel modem è del dopoguerra....procuratene uno moderno ADSL2+.
Il fatto che la velocità di navigazione sia immutata è normale. Con 2M si può navigare benissimo. Il discorso download è ovviamente diverso.
Non ricaverai niente dal tuo avvocato. L'upgrade per i vecchi utenti era in ogni caso "un regalo" da parte di telecom. Il fatto che per un errore non sia stato effettuato non costituisce un danno. Se tu avessi controllato la tua velocità di connessione 2 anni fa, avresti potuto chiedere l'upgrade.
Non so se hai notato che altre aziende tipo Fastweb NON fanno mai upgrade gratutiti ai vecchi abbonati, stabilendo di fatto un trattamento diverso tra utenti con gli stessi diritti.
Venom_82
25-10-2010, 16:35
bhè ovviamente avere la 7 mega non vuol dire collegarsi a 7 mega.. ne tantomeno collegarsi sempre alla stessa velocità.. comunque pensando alla media delle prestazioni di chi ha una linea 7 mega in italia (indipendentemente dall'operatore) stare sopra i 6, anche se di poco, non è niente male.
Detto questo, ipotizzando che ora tu possa sfruttare la 7 mega, non dimenticare che stai ancora usando un modem che ha i suoi anni..
Lasciando stare le caratteristiche su carta che può avere, ci sono tante cose che influiscono, dal collegamento usb 1.0 invece che ethernet, al chipset che di certo non sarà dei più evoluti e così via. Insomma, se ora la linea fosse una regolare 7 mega, non è di certo il modem per sfruttarla come si deve :)
Te lo dice uno che proprio in questi giorni sta usando un vecchio modem usb a causa di problemi con il modem/router.. e non c'è paragone..
Angaceiro
25-10-2010, 16:50
Lasciando stare le caratteristiche su carta che può avere, ci sono tante cose che influiscono, dal collegamento usb 1.0 invece che ethernet, al chipset che di certo non sarà dei più evoluti e così via. Insomma, se ora la linea fosse una regolare 7 mega, non è di certo il modem per sfruttarla come si deve :)
sì certo dopo cambio pc e cambio SO urge un cambio modem. Se trovo un sito che misura la velocità riporto i miei dati.
io comunque la lettera dell'avvocato gliela mando poi vediamo tanto è gratis :D
Se tu avessi controllato la tua velocità di connessione 2 anni fa, avresti potuto chiedere l'upgrade.
Non mi torna tanto il fatto che Telecom sia attentissima nel richiedere fatture e saldi, e viceversa sia deresponsabilizzata da errori e mancanze e che il cliente che paga debba perdere tempo nel controllare che tutti i "mezzi" siano apposto.
Pensiamo poi a persone anziane o che per 1.000 euro al mese corrono al alvoro e non hanno tempo di stare dietro a tutto. Già che si prendono 25 euro del famoso canone vitalizio uno sforzo lo potrebbero fare almeno a mandare una mail informativa.
Venom_82
25-10-2010, 16:58
se vuoi fare i classici test via browser, puoi usare sia speedtest che pingtest
http://www.speedtest.net/
http://www.pingtest.net/
Angaceiro
25-10-2010, 17:31
http://www.pingtest.net/result/26746005.png (http://www.pingtest.net)
con speedtest intorno ai 5 Mbps.
Con solo aperto tre pagine di mozilla firefox e con Xp sp3.
Venom_82
25-10-2010, 17:45
fermo restando che questi poi sono test indicativi perchè ci sono troppe cose che li influenzano..
tanto per farti l'esempio, stessa linea, stesso pc, condizioni bene o male uguali, con un alice gate 2 plus speedtest di norma mi segnava sui 6,5 mentre con il vecchio modem usb che uso ora come soluzione provvisoria, a 5 non ci arrivo.
Ma appunto è normale vista la differenza generazionale dei due modem, della connessione tra modem e pc, del differente chipset (sia come età che come marca e modello) e così via.. insomma i modem che hanno così tanti anni non possono più essere usati come modem principale.. al massimo vengono bene da tenere in casa per le emergenze, tanto da avere un modem di riserva.
Angaceiro
25-10-2010, 18:02
tu che contratto hai per curiosità con Alice? hai anche voce?
La mail informativa che annunciava l'upgrade gratutito entro fine 2007 fu mandata...fidati.
Angaceiro
25-10-2010, 18:18
La mail informativa che annunciava l'upgrade gratutito entro fine 2007 fu mandata...fidati.
ok ti credo ma perchè non l'hanno fatto a tutti punto e basta, si risparmiava tutti tempo e denaro come scritto sù. :)
ok ti credo ma perchè non l'hanno fatto a tutti punto e basta, si risparmiava tutti tempo e denaro come scritto sù. :)
Lo hanno fatto a tutti !! Almeno l'intenzione è quella. Upgrade massivi effettuati a lotti.
Ovviamente su svariati milioni di clienti, alcuni non lo hanno ricevuto, per tanti motivi...errori, lavorazioni in KO ecc.
Putroppo in questo caso se il cliente non se ne accorge, è difficile recuperare la situazione
Angaceiro
25-10-2010, 18:44
diciamo allora che sono stato sfigato :D
Venom_82
25-10-2010, 19:04
tu che contratto hai per curiosità con Alice? hai anche voce?
No, adsl base (solo internet)
La mail informativa che annunciava l'upgrade gratutito entro fine 2007 fu mandata...fidati.
Riguardo la mail informativa sinceramente non ricordo, ma ricordo per certo che a me era arrivato l'avviso scritto per posta tradizionale. (e ricordo che mi era arrivato per posta pure la volta prima, da 2 a 4 mb, quando ti scrivevano "alice raddoppia")
Angaceiro
25-10-2010, 19:17
No, adsl base (solo internet)
scusami son curioso 20 Mega? :D
Venom_82
25-10-2010, 19:24
prima ti ho scritto che speedtest mi segnava 6,5 circa con l'alice gate.. se fosse una 20 mega sarei messo davvero male :D :D :D
Comunque è una 7, al momento qui da me la 20 non è disponibile.
Angaceiro
29-10-2010, 21:25
Allora come avevo scritto mi era sufficiente un Alice Gate 2 plus per cui l'ho comprato su e-bay da questo tipo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150507303694&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Poi l'oggetto arriva a casa e che marchio è? un dial face, lo faccio presente al tipo il quale risponde:
Egr. Avv.
Mi spiace per l'accaduto, probabilmente
nell'inserimento dell'annuncio eseguito in maniera
frettolosa ho dimenticato di eliminare delle
informazioni riferite ad una precedente
inserzione. Ad ogni modo l'apparecchio Pirelli si
riferisce al router wi-fi per capirci meglio
quello con le antennine, che ha certamente
requisiti e caratteristiche ben diverse dall'altro
prodotto "Alice Gate 2 Plus/ethernet usb".
Dall'immagine allegata all'annuncio si evince
chiaramente che non si tratta del router Pirelli
che è, ribadisco, un modem Wi-fi, avente un costo
sicuramente più elevato da quello richiesto.
Nell'inserzione di fatto non vi era scritto WI-FI,
Vero è che l'annuncio riporta erroneamente la
scritta "Pirelli" ma in caso di dubbio si
consiglia di contattare sempre il venditore,
tramite il link specifico. Cordiali saluti.
Allora come avevo scritto mi era sufficiente un Alice Gate 2 plus per cui l'ho comprato su e-bay da questo tipo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150507303694&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Poi l'oggetto arriva a casa e che marchio è? un dial face, lo faccio presente al tipo il quale risponde:
Egr. Avv.
Mi spiace per l'accaduto, probabilmente
nell'inserimento dell'annuncio eseguito in maniera
frettolosa ho dimenticato di eliminare delle
informazioni riferite ad una precedente
inserzione. Ad ogni modo l'apparecchio Pirelli si
riferisce al router wi-fi per capirci meglio
quello con le antennine, che ha certamente
requisiti e caratteristiche ben diverse dall'altro
prodotto "Alice Gate 2 Plus/ethernet usb".
Dall'immagine allegata all'annuncio si evince
chiaramente che non si tratta del router Pirelli
che è, ribadisco, un modem Wi-fi, avente un costo
sicuramente più elevato da quello richiesto.
Nell'inserzione di fatto non vi era scritto WI-FI,
Vero è che l'annuncio riporta erroneamente la
scritta "Pirelli" ma in caso di dubbio si
consiglia di contattare sempre il venditore,
tramite il link specifico. Cordiali saluti.
Hai tutto il diritto di aprire un contenzioso su Ebay per oggetto non conforme alla descrizione, e rimandare tutto indietro o chiedere un rimborso parziale al venditore.
Che ci sia dolo o no, resta il fatto che il Dial Face è più o meno un cesso, in confrontro al Pirelli sul quale si può anche "giocare" con firmware alternativi.
Angaceiro
29-10-2010, 21:39
Grazie del suggerimento corro a fare ciò che mi hai suggerito.
Ma come si apre un contezioso tramite e-bay?
PS: Non è vero che si evince che non è un Pirelli. IL venditore asserisce che non essendo WIFI è ovvio che non sia Pirelli.
Sbagliato.
Esiste il modello Alice Gate 2 non WIFI sia della Pirelli che della Dial face.
Successivamente sono usciti gli Alice Gate 2 Plus WIFI sempre PIRELLI e poi Dial Face.
Angaceiro
29-10-2010, 22:51
Esiste il modello Alice Gate 2 non WIFI sia della Pirelli che della Dial face.
Successivamente sono usciti gli Alice Gate 2 Plus WIFI sempre PIRELLI e poi Dial Face.
Infatti anch'io la pensavo e la penso così.
Ho aperto la contestazione tramite pay-pal adesso cerco su e-bay come aprire il contenzioso.
:cool:
Angaceiro
30-10-2010, 17:16
Paypal ha risposto che esaminerà la compravendita ed esaminerà i messaggi che sono intercorsi tra venditore ed acquirente, non so come possano dare ragione a lei speriamo bene anche se si parla di 5 euro, perchè ho chiesto un rimborso di 5 euro, è un fatto di principio se sapevo era un dial face non l'avrei comprato manco a 0.99 Euro.
Felicia#
30-10-2010, 17:32
Un mio consiglio, ho fatto cosi anche io.
Telefona alla telecom e chiedi l'indirizzo dove spedire il modem per la restituzione , dato che da un po di anni non lo puoi più restiture in negozio.
Fai una raccomandata, e dopo 7 giorni gli arriva, ma qui arriva il bello.
Nei seguenti due mesi , continuano a segnarti la spesa del modem, perchè, anche se ti dicono che è arrivato, dicono che con tutto quello che hanno da fare gli vuole due mesi per controllare un pacco.
Questo è quello che hanno detto a me, io ci sono rimasta per i 2 mesi che mi hanno segnato il modem, quando dopo 7 giorni già era tornato da loro.
Poi dopo è andato tutto bene, il modem era ovviamente a posto, e non mi hanno piùsegnato la spesa.
Ma modem a noleggio mai più.
Angaceiro
04-11-2010, 18:57
cioè in poche parole Felicia hai restituito il modem e dopo due mesi ti hanno tolto il canone di noleggio.
Tu parli di negozio, ma a me le signorine Telecom per ben due volte mi hanno indicato due negozi dove portare il modem. Perchè due? perchè il primo indirzzo non solo corrispondeva ad un negozio che non ha più rapporti di lavoro con Telecom ma addirittura erano chiusi per ristrutturazione! :eek: :eek:
Comunque quello che volevo dire è che a me dicono di andare in negozio.
Vi farò sapere il contenzioso con la tipa a mezzo e-bay come va a finire. :mc:
Angaceiro
05-11-2010, 11:37
La tipa così si giustifica:
Il Pirelli è made in China, il Dial Face è made in
Italy, non mi ha ancora detto se lo sgradito modem è
stato messo in funzione e fa il suo dovere!
La mia risposta:
Buongiorno,
il tutto è impacchettato perchè aspetto il giudizio finale.
Buon week-end.
Saluti.
Attendiamo l'esito del contezioso paypal.
Angaceiro
05-11-2010, 12:54
In realtà il modem suo l'ho provato.
Ebbene sempre su solito Pc, stesso SO Xp sp 3, modem in oggetto, solite 3 pagine aperte, alle ore 20 (l'altra volta erano le 18) di ieri nei vari speed test segnava la solita velocità intorno ai 5 Mbps.
Il tanto detuperato IPS datacom speedweb, con attacco USB, che ha onorato alla grande la sua carriera con 8 anni di servizio registrava la solita velocità.
Il download è identico intorno ai 500 Mbps.
L'unica cosa che cambia è la velocità di ingresso che con Datacom oscillava tra 5.5 e 6.0, questa segna la roboante cifra di 100Mbps.....ma la sostanza è la stessa.
Ho anche aggiornato i driver direttamente dal sito di Alice mettendo in comunicazione tramite usb il pc con alice gate. il perchè? perchè mi richiedeva il collegamento usb anche se il modem è collegato tramite ethernet.
Felicia#
08-11-2010, 15:50
No a me, anni fa quando l'ho restituito, mi hanno detto nessun negozio riprende piu' i modem, e di mandarlo all'indirizzo da loro datomi.
E infatti, per curiosità andai in un negozio apposito, e mi dissero che erano già 4-5 anni che non si ritiravano più i modem, ma molta gente veniva lo stesso, e ovviamente tornavano indietro col loro modem da rispedire.
Il negoziante mi disse anche che,molti venivano perchè certi operatori al call center dicevano ancora di recarsi al negozio per la restituzione, e che se la prendevano con lui, dopo che lui spiegava la situazione.
Pareri discordanti, alla fine, ma da operatori non competenti penso.
Angaceiro
08-11-2010, 19:21
Ok grazie Felicia ;)
Angaceiro
10-11-2010, 10:39
Sono stato contattato da un operatore Telecom il quale ha sostenuto via telefono che può eliminare a partire dalla data odierna l'addebito del canone per il noleggio del modem e che potrà effettuare il rimborso relativo all'ultimo bimestre pari a 6 euro comprensivo di iva 20%.
Ma non potrà effettuare nessun rimborso a partire dal 02/01/2006, poiché ha sostenuto:
1.come da regolamento Telecom, che una volta passati i 60 giorni dall'ultima bolletta, e sopratutto una volta pagata, si intende quest'ultima accettata in ogni sua parte.
2.Telecom non conserva documentazione che attesti l'avvenuta consegna poichè è passato un lasso di tempo troppo ampio quasi 5 anni.
L'operatore non ha voluto fornire le proprie generalità per via della legge sulla privacy.
Dal canto mio posso ribadire che non ho mai ricevuto il modem che compariva nelle fatture e non ho mai contestato niente per il semplice fatto che le fatture di telefono,acqua,luce e gas se ne occupava e se ne occupa mia madre, in parole povere prende e le paga.
Non so se qualcuno ha qualcosa da suggerire per poter riavere il rimborso del canone del noleggio di un modem che non ho mai avuto in questi ultimi 4 anni.
Grazie e Buona giornata a tutti.
...Dal canto mio posso ribadire che non ho mai ricevuto il modem che compariva nelle fatture e non ho mai contestato niente per il semplice fatto che le fatture di telefono,acqua,luce e gas se ne occupava e se ne occupa mia madre, in parole povere prende e le paga.
imho dovevi fare più attenzione prima.
a me hanno mandato un modem più fantafigo di quello chiesto e me l'hanno addebitato: il giorno dopo ho chiamato e mi hanno tolto l'addebito in eccesso dalle bollette successive.
se aspetti anni, è colpa tua. ;)
Angaceiro
10-11-2010, 10:59
modem più fantafigo??!! che vuol dire?
e poi già pagavi un canone e dopo la ricezione del "modem fantafigo", a seguito di telefonata, hai usufruito sempre del "modem fantafigo" ma senza più pagare?
grazie della risposta ma sii più chiaro non ho capito molto, anzi niente. :(
modem più fantafigo??!! che vuol dire?
e poi già pagavi un canone e dopo la ricezione del "modem fantafigo", a seguito di telefonata, hai usufruito sempre del "modem fantafigo" ma senza più pagare?
grazie della risposta ma sii più chiaro non ho capito molto, anzi niente. :(
fantafigo vuol dire più costoso di quello base. per il resto hai capito benissimo. mi hanno mandato una roba più costosa senza che io la chiedessi e facendomela pagare. Gli ho risposto che io non l'avevo chiesto e quindi hanno tolto il canone ma mi hanno lasciato il modem più "dotato" :D
ci mancava ancora che IO dovevo rispedirglielo perchè LORO avevano sbagliato (o fatto i furbi). però il tutto è successo in pochi giorni, non 4 anni dopo ;)
Angaceiro
10-11-2010, 13:55
ah ok adesso ho capito ;)
Dal mio punto di vista:
credo che possa esercitare, ai sensi della Legge 241/1991, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa, compreso il regolamento interno.
Secondo me dovrei prendere in considerazione l'idea di rivolgermi ad una delle associazioni che tutelano i consumatori.
Sono stato contattato da un operatore Telecom il quale ha sostenuto via telefono che può eliminare a partire dalla data odierna l'addebito del canone per il noleggio del modem e che potrà effettuare il rimborso relativo all'ultimo bimestre pari a 6 euro comprensivo di iva 20%.
Ma non potrà effettuare nessun rimborso a partire dal 02/01/2006, poiché ha sostenuto:
1.come da regolamento Telecom, che una volta passati i 60 giorni dall'ultima bolletta, e sopratutto una volta pagata, si intende quest'ultima accettata in ogni sua parte.
2.Telecom non conserva documentazione che attesti l'avvenuta consegna poichè è passato un lasso di tempo troppo ampio quasi 5 anni.
L'operatore non ha voluto fornire le proprie generalità per via della legge sulla privacy.
Dal canto mio posso ribadire che non ho mai ricevuto il modem che compariva nelle fatture e non ho mai contestato niente per il semplice fatto che le fatture di telefono,acqua,luce e gas se ne occupava e se ne occupa mia madre, in parole povere prende e le paga.
Non so se qualcuno ha qualcosa da suggerire per poter riavere il rimborso del canone del noleggio di un modem che non ho mai avuto in questi ultimi 4 anni.
Grazie e Buona giornata a tutti.
ah ok adesso ho capito ;)
Dal mio punto di vista:
credo che possa esercitare, ai sensi della Legge 241/1991, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa, compreso il regolamento interno.
Secondo me dovrei prendere in considerazione l'idea di rivolgermi ad una delle associazioni che tutelano i consumatori.
Mi spiace dirlo, ma l'operatore si è comportato correttamente.
Non puoi contestare una bolletta 4 anni dopo, adducendo semplicemente che "non sapevi ci fosse un noleggio modem errato", o che tua madre "prendeva e pagava".
Questo vale per qualsiasi cosa. Come ben sai anche un estratto conto della banca si considera accettato dal cliente trascorsi 60 gg dalla sua emissione.
Non puoi uscirtene 4 anni dopo e chiedere di avere un rimborso di 4 anni di canone. Dovevi accorgertene prima.
PS: Ho letto un po quel testo di legge e mi sembra abbastanza chiaro che sia orientato all'accesso ai documenti della P.A.
ah ok adesso ho capito ;)
Dal mio punto di vista:
credo che possa esercitare, ai sensi della Legge 241/1991, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa, compreso il regolamento interno.
Secondo me dovrei prendere in considerazione l'idea di rivolgermi ad una delle associazioni che tutelano i consumatori.
Non c'è bisogno di scomodare la 241; basta che leggi (e conosci) le condizioni generali di contratto (presenti sul sito 187.it) e vedrai che è scritto chiaramente che la contestazione della fattura (o parte di essa) deve essere presentata entro la data di scadenza della stessa; tale indicazione (riferita al contratto che hai sottoscritto) è ancora più restrittiva di quanto ti ho comunicato correttamente l'operatore che ha agito non secondo un "regolamento" interno ma semplicemente in base ad una procedura che DEVE ricalcare quelli che sono i diritti / doveri previsti dalle CGA; in tal caso, in via estensiva rispetto al contratto, il rimborso ti sarebbe stato erogato tranquillamente se avessi reclamato entro i 60gg dalla prima fattura con addebito contestato (ovvero, due bimestri)...
Angaceiro
11-11-2010, 14:43
Ok sono d'accordo con le vostre parole, però l'unico mio dubbio è inerente il NON voler rilasciare le generalità da parte dell'operatore. Anche qui in realtà ha fornito la giusta risposta ovvero non lasciando i propri dati intesi come nome e cognome?
Ok sono d'accordo con le vostre parole, però l'unico mio dubbio è inerente il NON voler rilasciare le generalità da parte dell'operatore. Anche qui in realtà ha fornito la giusta risposta ovvero non lasciando i propri dati intesi come nome e cognome?
Quando chiami il 187, prima che ti risponde l'operatore, ti viene detto il suo codice operatore dall'IVR.
Ti basta questo, in caso di problemi e contenziosi.
Angaceiro
11-11-2010, 15:00
Quando chiami il 187, prima che ti risponde l'operatore, ti viene detto il suo codice operatore dall'IVR.
Ti basta questo, in caso di problemi e contenziosi.
Sì ok ma il mio caso è diverso.
Sono stato chiamato a casa e quando ho detto pronto mi sono sentito rispondere: "Salve qui è la Telecom la chiamo a seguito del suo fax....."
L'operatore è voluto rimanere nella oscurità anche ad una mia precisa richiesta di nome e cognome, solo che a sto punto per mera curiosità io vorrei sapere se era nel torto o nel giusto. ;)
Ok sono d'accordo con le vostre parole, però l'unico mio dubbio è inerente il NON voler rilasciare le generalità da parte dell'operatore. Anche qui in realtà ha fornito la giusta risposta ovvero non lasciando i propri dati intesi come nome e cognome?
all'inizio della chiamata danno il codice dell'operatore.
nome e cognome non lo darei manco io
Ok sono d'accordo con le vostre parole, però l'unico mio dubbio è inerente il NON voler rilasciare le generalità da parte dell'operatore. Anche qui in realtà ha fornito la giusta risposta ovvero non lasciando i propri dati intesi come nome e cognome?
In relazione alle chiamate "outbound" (dal gestore verso di te) attualmente non vi è obbligo in tal senso (ma qui entreremmo in altro campo rispetto alla questione di specie); come atto di "educazione" l'operatore avrebbe potuto comunque indicarti il proprio nome (il cognome no); nel tuo caso,inoltre, puoi verificare la correttezza della risposta fornita, verificando proprio quanto scritto nelle CGA. In ogni caso le procedure servono (fatti salvi i casi "particolari") a standardizzare i comportamenti: in sintesi l'operatore applica ciò che è previsto, che si chiami Roberto, Anna o Paolo (come vedi il nome lascia il tempo che trova. Io ritengo comunque corretto, in ogni caso, presentarsi);
nelle chiamate "inbound" (ovvero quelle che tu fai verso TI), come è stato correttamente detto, viene fornito automaticamente il codice relativo a chi ti risponde.
In relazione alle chiamate "outbound" (dal gestore verso di te) attualmente non vi è obbligo in tal senso (ma qui entreremmo in altro campo rispetto alla questione di specie); come atto di "educazione" l'operatore avrebbe potuto comunque indicarti il proprio nome (il cognome no); nel tuo caso,inoltre, puoi verificare la correttezza della risposta fornita, verificando proprio quanto scritto nelle CGA. In ogni caso le procedure servono (fatti salvi i casi "particolari") a standardizzare i comportamenti: in sintesi l'operatore applica ciò che è previsto, che si chiami Roberto, Anna o Paolo (come vedi il nome lascia il tempo che trova. Io ritengo comunque corretto, in ogni caso, presentarsi);
nelle chiamate "inbound" (ovvero quelle che tu fai verso TI), come è stato correttamente detto, viene fornito automaticamente il codice relativo a chi ti risponde.
lavori al call center telecom? ;)
Angaceiro
11-11-2010, 17:46
Ho preso spunto da questo articolo girando per internet:
http://www.attivissimo.net/antibufala/telecom_accessori/telecom_accessori.htm
Ho telefonato al 187 richiedendo la disattivazione del canone di noleggio poichè sono più di tre anni che pago.
La risposta è stata affermativa.
Per cui se avete in casa apparecchi telefonici od apparecchi accessori (tipo prese telefoniche) da più di tre anni, avete la possibilità di passare dal noleggio alla proprietà.
L'interlocutore è stato molto cortese e gentile tanto è che ho parlato di come Telecom fosse poco seria a non comunicare tale possibilità ai suoi clienti dopo 3 anni, l'interlocutore Telecom non ha potuto fare altro che condividere la mancanza etica della sua azienda.
Da notare che questa è stata la terza telefonata al 187. Di seguito:
1. nella prima mi era stato dato un indirizzo dove spedire il telefono.
2. nella seconda mi è stato dato il negozio che si occupa del ritiro a Firenze.
3. dopo che ho letto il link da me posto in epigrafe ho telefonato al 187 per la terza volta immaginandomi una certa ostruzione dell'operatore che invece ha subito accettato la mia richiesta.
Il bandido del sertao ha colpito ancora.
Cangaceiro un altro caso è chiuso!
Angaceiro
11-11-2010, 17:54
all'inizio della chiamata danno il codice dell'operatore.
nome e cognome non lo darei manco io
avevo scritto ;) .....
Sì ok ma il mio caso è diverso.
Sono stato chiamato a casa e quando ho detto pronto mi sono sentito rispondere: "Salve qui è la Telecom la chiamo a seguito del suo fax....."
Ho preso spunto da questo articolo girando per internet:
http://www.attivissimo.net/antibufala/telecom_accessori/telecom_accessori.htm
Ho telefonato al 187 richiedendo la disattivazione del canone di noleggio poichè sono più di tre anni che pago.
La risposta è stata affermativa.
Per cui se avete in casa apparecchi telefonici od apparecchi accessori (tipo prese telefoniche) da più di tre anni, avete la possibilità di passare dal noleggio alla proprietà.
L'interlocutore è stato molto cortese e gentile tanto è che ho parlato di come Telecom fosse poco seria a non comunicare tale possibilità ai suoi clienti dopo 3 anni, l'interlocutore Telecom non ha potuto fare altro che condividere la mancanza etica della sua azienda.
Da notare che questa è stata la terza telefonata al 187. Di seguito:
1. nella prima mi era stato dato un indirizzo dove spedire il telefono.
2. nella seconda mi è stato dato il negozio che si occupa del ritiro a Firenze.
3. dopo che ho letto il link da me posto in epigrafe ho telefonato al 187 per la terza volta immaginandomi una certa ostruzione dell'operatore che invece ha subito accettato la mia richiesta.
Il bandido del sertao ha colpito ancora.
Cangaceiro un altro caso è chiuso!
L'interlocutore è stato molto cortese ma altrettanto impreciso. Chiaramente l'importante è che tu abbia risolto, ma, per precisione, non esiste la possibilità di "riscattare" i prodotti a noleggio.Formalmente devresti restituirlo. Il contratto di noleggio e manutenzione (anche questo lo trovi sul sito 187.it) prevede che alla disdetta dello stesso il prodotto vada restituito al proprietario (TI). Putroppo non esiste più la possibilità di restituire prodotti presso negozi, ma solo spedendo lo stesso alla cp che ti viene comunicata.Attualmente *alcuni* negozi (non tutti) hanno solo la possibilità di effettuare manutenzione / assistenza / sostituzione di prodotti a noleggio / in garanzia. Sono poi parzialmente daccordo su quanto affermato in merito alla mancata comunicazione di TI circa la durata contrattuale (ma con chi hai parlato???): perchè non si leggono i contratti? C'è scritto tutto chiaramente... Attenzione, non mi riferisco al consumatore / cliente ma anche a chi fornisce queste informazioni. E Ti assicuro che, sulla questione "etica" in questo settore, sono il primo a "contestare" certe idee..
Per zappy: Diciamo che conosco molto bene "l'ambito",anche se ora mi occupo di "altro"... ;)
Angaceiro
14-11-2010, 13:12
Sono poi parzialmente daccordo su quanto affermato in merito alla mancata comunicazione di TI circa la durata contrattuale
ma scusa quanto sarebbe la durata contrattuale del noleggio sia in caso di apparecchiature telefoniche che accessorie?
Perchè vedi ho fatto 3 telefonate a Telecom e tre hanno dato risposte diverse ed anche la tua è in parte diversa, per cui credo che la colpa non sia dei poveri operatori del 187 ma di TI che non fa corsi come dire di aggiornamento o formazione. Basta leggere su internet che la gente per avere una idea della risposta più o meno veritiera fa 5-6 telefonate al 187 poi fa una statistica delle risposte aggrappandosi a questa...cioè voglio dire...
Sulla qualità delle risposte "medie" sono daccordo con te (ed infatti ritengo che, anche chi ti ho dato l'ultima risposta sia stato "impreciso", soprattutto rispetto al passaggio noleggio > proprietà, inesistente).
Non so cosa ti abbiano detto circa la durata (e quindi non so cosa io abbia detto di "diverso": i miei riferimenti sono solo al contratto); è certo che essa sia di 3 anni. Poi rinnovo di anno in anno.
Il senso del mio post precedente verteva infatti sia sul discorso "comunicazione" (è vero il discorso del "povero operatore"..ma anche no), ma anche sul fatto che molte volte le risposte sono scritte nero su bianco e potrebbero essere verificabili immediatamente nel documento che regola tutto il rapporto tra gestore ed utente / cliente / consumatore.
Angaceiro
14-11-2010, 17:07
mah a sto punto non so che dire, aspetterò la prossima bolletta per vedere se quanto mi è stato detto poi è stato anche fatto. Ti ringrazio per aver dato il tuo contributo per questo tread ed anche per quello che darai :D ;)
Starei tranquillo. Con grande probabilità vedrai quanto indicato dall'operatore... io ponevo solo la questione relativa alla restituzione del prodotto :-).
Ciao!
Angaceiro
16-11-2010, 15:01
Ciao e grazie ancora! ;)
Angaceiro
17-11-2010, 09:48
E' arrivata la lettera ufficiale di Telecom Italia la quale scrive nero su bianco che è stato tolto il noleggio del canone del modem e che verrà effettuato un rimborso di euro 6 nella prossima bolletta o al massimo in quella successiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.