PDA

View Full Version : Noleggio ancora modem Telecom o mi compro un router?


Angaceiro
25-10-2010, 14:41
Ho Windows 7 Ultimate 64 bit english.

Noleggio ancora modem Telecom o mi compro un router?

Ho in dotazione dal 2002 ad oggi un IPM Datacom Speedweb USB:
http://aiuto.alice.it/informazioni/mode ... ebusb.html

Ma ho scoperto che dal 02/01/06 mi viene segnato in bolletta Telecom Alice Gate modulo base 1:
http://aiuto.alice.it/informazioni/mode ... _gate.html
Mai richiesto e mai avuto.

Poco male poichè pago i soliti 5 euro di noleggio e i due modem pare abbiano caratteristiche di raggiungimento di velocità di accesso alla rete identici pari a 8 Mbit. E' vero che è sempre andato come un orologio però:
costo modem Telecom: 5 euro x 6 mesi = 30 euro anno x 8 anni= 240 euro!!!

Grazie.

Angaceiro
25-10-2010, 14:46
scusate il titolo confusionato, sarebbe quello posto in grassetto in epigrafe del post. Grazie e scusate ancora.

Venom_82
25-10-2010, 15:05
guarda, io ho alice da 9 anni circa.. e da subito ho preso l'offerta solo linea, quindi il modem me lo sono preso a parte.

A conti fatti, attualmente sono in netto risparmio rispetto a quanto avrei pagato di noleggio in tutti questi anni.

Ma qui dipende da vari fattori.. se hai un apparato a noleggio, qualsiasi cosa succede, te lo cambiano.. se il tuo acquistato in negozio si rompe ed è fuori garanzia (o in garanzia ma il problema è di genere non coperto) ti tocca ricomprartelo con soldi tui. Idem se è a noleggio, con il passare del tempo puoi sostituirlo con prodotti più aggiornati.. se è un modem tuo e lo devi cambiare perchè vecchio e non supporta i nuovi standard, ovviamente di nuovo devi pagare tu.

Quindi va un pò a punti di vista ed esigenze.. se hai esigenze particolari, i prodotti telecom sono volutamente limitati dal lato firmware e quindi non è che hai molto da impostare (ma è anche vero che tanti modelli sono sbloccabili giocando con i firmware, anche se per ovvi motivi, converrebbe farlo su apparati di proprietà e non a noleggio).

Tutto questo senza tirare in mezzo il discorso di qualità dei prodotti ecc ecc.. molti prodotti dati in comodato sono delle mezze porcherie, altri non sono così male come si può pensare.

Se ad esempio in comodato ti danno un alice gate 2 plus della pirelli (non il dial face) ti ritrovi comunque un prodotto che dentro ha chipset broadcom.. idem se è prodotto da thomson (ma questi sono in giro da poco quindi non si conoscono ancora benissimo). Quindi non è così male.

Però, è anche vero che se smetti di pagare il comodato e cerchi un alice gate 2 plus pirelli o thomson su ebay, lo trovi nuovo per 15 euro.. quindi in pratica con quello che paghi di comodato, te ne potresti comprare 2 ogni anno :D :D (e a meno che non sei sfigato, è ben difficile che ne bruci così tanti :D )


Poi ovviamente, chiudendo il discorso prettamente telecom, andando sul mercato classico, di prodotti interessanti da comprare e tenere ce ne sono una marea, dai 20 euro a salire sino a quanto vuoi spendere.

Conclusione, tutto dipende dalle tue esigenze, dalle funzionalità che cerchi ecc ecc.. e poi ti fai i conti se ti conviene passare ad una soluzione tua o meno, però di norma, avere un modem di proprietà è scelto senza vincoli, permette più libertà, più possibilità future ecc.. e di norma anche di risparmiare qualcosa (a meno che non vai su prodotti costosissimi, oppure che bruci 3 modem all'anno, ovviamente). Come dicevo prima, il vantaggio maggiore del comodato (e forse pure l'unico) è che per qualsiasi problema basta che chiami e ti cambiano il modem.

Angaceiro
25-10-2010, 15:20
Ciao Venom, grazie mille miglior risposta non potevo avere.

Sai fondamentalmente io ne faccio un uso molto semplice, mi spiego:
ho un solo pc fisso con una connessione da 7 Mega Alice (tu mi parli di 9...adesso scrivo una bella storia sulla Telecom che mi è comparsa oggi ti invito a leggere il mio prossimo tread dato che sei cliente Alice) forse avrò un domani un portatile e allora pensando ad una connessione wi-fi mi era venuto in mente questo articolo ad esempio:

Netgear Router ADSL2+ DGN1000-100PESS AP Wireless 150Mbps

oppure un qualcosa di più semplice:
DLINK DSL-2542B

certo che anche i modelli da te citati per 15 euro su e-bay solo per il prezzo sono allettanti.

Venom_82
25-10-2010, 15:40
tra l'altro prima mi sono dimenticato una cosa: sia mai che decidessi di rimanere ancora un pò in comodato, io fossi in te, considerando da quanto paghi e che utilizzi sempre lo stesso vecchio modem, mi farei mandare qualcosa di più recente.. giusto per lo sfizio di farlo.. e anche per avere un prodotto un pò più bello/attuale.


Comunque, passando invece al discorso del finirla con il comodato e passare a qualcosa di proprietà: l'alice gate 2 plus, quello che si trova a poco e niente su ebay, non è wifi, ma solo cablato.. ha la doppia porta usb/ethernet (di ethernet ne ha 2) è compatibile adsl2+ e come detto prima monta chipset broadcom. Ovviamente così come lo si prende è un prodotto che fa il suo lavoro, ma che è limitato dal firmware di mamma telecom.
Di conseguenza, il mio consiglio è: se lo si riceve in comodato, non necessariamente si sente il bisogno di passare ad un prodotto diverso (a meno di esigenze particolari). Mentre per l'acquisto direi di pensarci solo se si vogliono fare esperimenti di firmware modificati e così via.. (discorso uguale per la versione wifi, a maggior ragione visto che costa di più)

Ma per comprarlo da tenere così com'è, allora per pochissimi euro in più (circa 25 per quello con 4 porte ethernet) ci sono dei tp-link, che hanno sempre chipset broadcom e non hanno problemi di limitazioni e così via, quindi lo compri e fine, senza dover fare cose empiriche.

Però anche qui, parliamo di prodotti senza wifi.. se hai bisogno anche di quello, le possibilità sono tantissime.. e tutto dipende dal budget a disposizione.. ma qui dipende anche da alcune caratteristiche, tipo se ti potrà interessare il wifi in standard n, la rete cablata in gigabit e così via.

Ma qui poi, ci sono tante info nei topic "consigli per gli acquisti", sia per soluzioni "combo" (tutto in un singolo prodotto) che separate.

Angaceiro
25-10-2010, 15:58
tra l'altro prima mi sono dimenticato una cosa: sia mai che decidessi di rimanere ancora un pò in comodato, io fossi in te, considerando da quanto paghi e che utilizzi sempre lo stesso vecchio modem, mi farei mandare qualcosa di più recente.. giusto per lo sfizio di farlo.. e anche per avere un prodotto un pò più bello/attuale.

Ho parlato proprio stamane con il 187, perchè la mia esigenza di cambiare modem è nata dal fatto che ho preso Pc nuovo con W7 ultimate 64 bit, altrimenti manco mi sarei posto il problema del modem.

Il vecchio IPM Datacom del 2002 non può supportare windows 7 per cui necessito di modem che lo supporti. Tra l'altro tu parli come se me lo inviano a casa in realtà a me la signorina del 187 mi indicava i negozi su Firenze, perchè poi vedi una scocciatura è che devo recarmi sul posto, per cui perdere tempo, traffico, ecc...poi magari arrivo lì e devo accontentarmi dei modelli porcheria che hanno.

Vuoi sapere una cosa da ridere? la primasignorina del 187 stamane mi indica un negozio a Firenze dove fissa per la sostituzione, chiamo il negozio per fargli una domanda, mi risponde uno che dice: "Guardi noi non facciamo più servizio per Telecom e tra l'altro adesso siamo chiusi per ristrutturazione" :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Adesso ci penserò qualche altra ora ma per quello che devo farci direi che un alice gate 2 plus della pirelli (non il dial face) va più che bene per 15 euro su ebay. Tra poco li spendo per la benzina per andare al negozio i 15 euro.
Ovviamente lascio il comodato.

Ultima domanda approfitto della tua gentilezza: dei due modelli da me sopra riportati che ne pensi? in parole povere servono sia un pc fisso che un eventuale wi-fi? Grazie.

Venom_82
25-10-2010, 16:11
All'altra discussione ho risposto proprio ora.

Parlando di nuovo dei modem in comodato, ormai è qualche tempo che non ho a che fare con queste cose, ma appunto, sino a non molto tempo fa, i modem te li spedivano a casa, non dovevi andare da nessuna parte.

E' anche vero comunque che invece da molto più tempo per i normali telefoni telecom in comodato (i vari sirio e parenti) per la sostituzione ti mandano in negozi convenzionati 187 (tipo centri commerciali, negozi di elettrodomestici appartenenti a catene e così via) mentre ai tempi che furono andavi proprio dagli uffici sip/telecom.
Quindi è probabile che per tagliare i costi, abbiano usato lo stesso sistema dei telefoni anche per i restanti tipi di apparati come i modem.


Detto questo, opinione mia personale, se ti prendi un pirelli su ebay, non vedo motivo di tenere il comodato.. perchè a quel punto hai il tuo modem di proprietà e il comodato sarebbero soldi pagati in più.

In ogni caso ripeto: se lo prendi per modificarlo, l'alice gate 2 plus pirelli è interessante, contando anche quello che costa.. e magari modificato ti da belle soddisfazioni (nota che il thomson è quasi uguale al pirelli come hardware, ed è un prodotto nuovo, solo che al momento non ci sono i firmware per sbloccarlo). Se lo compri per tenerlo così com'è, allora magari ti conviene prendere qualcosa che non abbia limiti imposti dal provider (tipo i tp-link che ti dicevo, o qualcosa di più costoso se vuoi funzioni in più tipo il wifi).

per i modelli sopra: io farei uno sforzino in più e prenderei il netgear dgn2200 che costa sui 70 euro circa (dipende dove lo trovi) che è molto più interessante come prodotto.

Angaceiro
25-10-2010, 16:35
Detto questo, opinione mia personale, se ti prendi un pirelli su ebay, non vedo motivo di tenere il comodato..
Sì certamente il comodato sarebbe subito disdetto.

In ogni caso ripeto: se lo prendi per modificarlo, l'alice gate 2 plus pirelli è interessante, contando anche quello che costa.. e magari modificato ti da belle soddisfazioni
scusami l'ignoranza ma per "modificato da belle soddisfazioni" cosa intendi esattamente sono un po' come dire profano del settore.:D

Se lo compri per tenerlo così com'è, allora magari ti conviene prendere qualcosa che non abbia limiti imposti dal provider

intendi limiti imposti per poter navigare SOLO con telecom o altri tipi di limiti?

Grazie infinite mi erudisci ;) ;)

Venom_82
25-10-2010, 16:53
il discorso di base è che telecom non vuole che l'utenza cambi impostazioni e tutto il resto nei suoi apparati.. e questo ha anche un suo senso, perchè se il modem/router ha tutte le impostazioni bloccate, eviti che l'utente che tocca a caso sputtani la configurazione e poi s'incazzi con telecom perchè l'adsl non va.. con ovvie perdite di tempo e di denaro da parte di telecom per risolvere il problema.. e poi magari l'utente va di nuovo a cambiare le impostazioni :D :D :D


Di conseguenza, un modem/router come quello citato, lo prendi, lo colleghi e va. Da un lato è ottimo perchè non devi configurare praticamente nulla (a parte il collegamento tra pc e modem ovviamente) ed è già pronto per navigare con alice.
Dall'altro, non puoi modificare/personalizzare nulla, quindi te lo tieni così com'è.. e non puoi godere ti tutte le possibilità (funzioni, impostazioni) che invece l'hardware potrebbe dare, proprio perchè l'hardware c'è, ma è limitato dal firmware by telecom.

In pratica è proprio la maggior differenza che c'è tra un modem "marchiato" da mamma telecom.. e uno liberamente acquistabile in negozio senza nessun marchio di provider sopra (i vari d-link, netgear, digicom, linksys ecc ecc) che sono prodotti "normali" e quindi con tutte le loro funzioni e impostazioni al loro posto, di modo che ogni utente possa settare il modem/router al meglio per le sue singole esigenze.

Quindi, ipotizzando due prodotti di pari capacità hardware, la differenza sta proprio che quello marchiato alice lo tieni così come te lo danno, mentre quello non marchiato lo usi e te lo configuri come ti viene meglio.

Di conseguenza, il modificare/sbloccare un prodotto marchiato alice, serve a tutti quei possessori di questo prodotto per cancellare (per quanto possibile) queste differenze.

(da qui appunto il mio discorso che se uno poi non ha voglia/capacità/tempo di provare queste cose, allora fa prima a prendersi un prodotto non marchiato e si evita tanti problemi, specialmente se il modem marchiato alice non lo ha già in casa, ma dovrebbe anche comprarlo, quindi a quel punto..)

Poi per carità, se a uno non frega nulla di impostazioni e tutto il resto, può anche prenderne uno alice e usarlo così com'è, non succede nulla.. a patto che poi non si lamenti perchè non è configurabile, o chissà che altro. :)

Angaceiro
25-10-2010, 17:05
ma scusa venom pur non essendo un genio del pc e dei modem ho capito che il marchio ti obbliga a navigare in questo caso con Alice mentre il prodotto NON marchiato è configurabile a piacere dell'utente.

Ciò che interessa, e credo che ci sia un solo interesse, è quello di navigare più veloce possibile e scaricare più veloce possibile mantenendo ovviamente stabilità di connessione 24 ore su 24. Credo che lo scopo per un pc fisso da collegarsi alla rete sia uno e solo questo appena scritto.

In parole povere se un alice gate 2 plus della pirelli (non il dial face) faccio saltare il firmware, va più veloce? oppure se compro un netgear dgn2200 che costa sui 70 euro circa configurandolo a dovere viaggia più di un alice gate 2 plus con firmware?

Grazie come al solito ;)

Venom_82
25-10-2010, 17:21
il discorso più che altro è quello dell'ottimizzazione..

Esempio pratico: un alice gate 2 plus così come fornito da telecom, senza nessuna modifica, sicuramente si collegherà molto meglio (inteso a livello di prestazioni) del tuo attuale e vecchio modem usb.

Un alice gate 2 plus sbloccato, di base si collegherà alla stessa velocità di quello bloccato, ma la differenza sta nel fatto che avendo tutte le impostazioni accessibili, potrai impostarlo al meglio sia per le tue esigenze, sia per la tua linea.. e appunto, dove possibile, magari migliorare un pò le prestazioni.

Allo stesso modo, un dgn2200 (che tra l'altro monta pure lui chipset broadcom) probabilmente si collegherà pure lui più o meno allo stesso modo, ma anche in questo caso, avrai tutto configurabile a tuo piacimento, con possiblità di ottimizzazione.. senza contare che il dgn2200 ha anche il wifi n.


Conclusione: il firmware alice propone una buona configurazione che vada bene per tutti, mentre un modem/router "normale" permette di impostare tutto a piacimento, in modo da ottenere una configurazione "ad hoc" per le proprie esigenze, la propria rete.. e anche la propria linea.

Riguardo quest'ultima parte, ti consiglio di leggerti qui sul forum qualcosa riguardo a SNR e chipset broadcom..

Angaceiro
25-10-2010, 17:57
Ti ringrazio molto sei stato gentilissimo per cui dato le mie pretese diciamo "domestiche" sono più orientato ad una soluzione di questo tipo data la modica spesa:

Alice Gate 2 Plus/ ethernet usb

aspetta ma per Windows 7 mica va bene:

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html

Venom_82
25-10-2010, 18:59
probabilmente quella descrizione prodotto è stata fatta quando è uscito sul mercato.. e mai più aggiornata. Ai tempi windows 7 ancora non esisteva. :)

Comunque, valgono sempre queste regole:

In generale, se qualcosa va su vista, di norma va anche su 7 (a parte rari casi ovviamente)

In ogni caso quando si parla di collegamenti ethernet (perchè ok, l'alice gate 2 plus ha anche la porta usb, ma è ovviamente consigliabile collegarlo via ethernet) non ci sono driver da installare ecc, ma solo i vari standard di rete e le configurazioni solite, che appunto vanno a prescindere dal sistema operativo.

Poi, avendo avuto per 3 anni un alice gate 2 plus by pirelli, posso dirti che l'ho usato regolarmente tanto su xp quanto su windows 7, prima la beta rc e poi su windows 7 in versione definitiva (da quando è arrivato sul mercato, quindi circa 1 anno). Al modem/router ho 2 pc collegati, uno con win 7 a 64 bit e uno con win 7 a 32 bit.. e ovviamente nessun problema. :)



Comunque ti ricordo sempre il tp-link che ti avevo segnalato prima.. anche quello molto economico e con lo stesso chipset del pirelli, solo che non è marchiato e quindi non ha limitazioni nel firmware.

Angaceiro
25-10-2010, 19:06
ah quindi hai Windows 7 Ultimate, sono curioso che differenze hai notato tra la versione 32 bit e 64 bit? dicono che la 64 bit è più stabile e che per i nuovi acquirenti come me è meglio acquistare la 64 bit per il fatto che il futuro è a 64 bit o almeno a me hanno detto così.

L'unico neo che ho sentito è che digerisce male autocad che io uso abbastanza.

ps: scusa come riconosco il pirelli dal dial face?

Venom_82
25-10-2010, 19:35
sulle differenze notate, non saprei dirti molto perchè i due pc sono troppo differenti tra loro, sia come hardware che come uso..

Però per come la vedo io, se si ha una cpu 64bit, se si hanno 4 o più gb di ram e li si vuole sfruttare tutti ecc ecc, il passaggio alla versione 64 è quasi obbligato..

Su autocad non mi sono mai informato, dato che non lo uso.


Tornando ai modem: se sono alice gate 2 plus, che siano prodotti da pirelli, dial face o thomson, esteticamente sono quasi identici.. (idem vale anche per le versioni wifi). Le uniche differenze notabili dall'esterno possono essere sul retro, tipo il thomson ha un pulsante d'accensione leggermente diverso dal pirelli.. e così via.. Il problema è che di solito i venditori mettono o foto generiche, o comunque foto prese dal davanti.. e quindi è impossibile distinguerli.

Però sicuramente la cosa che più di tutte fa testo è l'etichetta presente sotto al modem, che oltre al modello riporta anche il produttore. Tale etichetta è presente anche sull'esterno della confezione (di solito sul lato destro, ma non so se sia una posizione fissa per tutti i modelli, comunque in giro per la scatola c'è sempre :D ) quindi se a un venditore chiedi questa informazione, lui può verificare senza dover aprire la scatola (se vuoi essere certo e il venditore è disponibile, ti puoi far mandare una foto dell'etichetta, oppure più semplicemente ti fidi di quello che ti dice il venditore)

Angaceiro
25-10-2010, 21:15
ma ho notato che a corredo c'è una carta rossa con chip a cosa serve??!!:confused:

pegasolabs
25-10-2010, 21:20
Netgear Router ADSL2+ DGN1000-100PESS AP Wireless 150Mbps

oppure un qualcosa di più semplice:
DLINK DSL-2542B



Ti ringrazio molto sei stato gentilissimo per cui dato le mie pretese diciamo "domestiche" sono più orientato ad una soluzione di questo tipo data la modica spesa:

Alice Gate 2 Plus/ ethernet usb

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati. :rolleyes:

Ti ho editato anche il titolo ;)

Angaceiro
25-10-2010, 21:22
ok pegasolabs scusa. non succederà più. ;)

Venom_82
25-10-2010, 21:42
ma ho notato che a corredo c'è una carta rossa con chip a cosa serve??!!:confused:

Ma che modello hai trovato? perchè di norma nell'alice gate 2 plus (solo cablato) non c'è..

Invece c'è ad esempio sull'alice gate (la versione "1" per capirci) oppure nel 2 wifi..

In questi casi, la tessera, che poi si chiama alice card, contiene le informazioni di configurazione del modem/router.. e se non sbaglio, nei modelli wifi contiene pure la chiave per la rete wireless appunto.

Angaceiro
06-11-2010, 21:39
Io ho fatto così. Ho richiesto a Telecom di togliermi i 6 euro di noleggio bimestrale che mi prende. E ho comprato sulla baia Alice Gate 2 Plus. Solo che ho comprato da una donna a 9.90 Euro questo articolo che Lei spacciava come di produzione Pirelli mentre in realtà è un marchio Dial Face, attualmente siamo in contenzioso con paypal.

Per il resto......

Ebbene sempre su solito Pc, stesso SO Xp sp 3, modem in oggetto, solite 3 pagine aperte, alle ore 20 (l'altra volta erano le 18) di ieri nei vari speed test segnava la solita velocità intorno ai 5 Mbps.

Il tanto detuperato IPS datacom speedweb, con attacco USB, che ha onorato alla grande la sua carriera con 8 anni di servizio registrava la solita velocità.

Il download è identico intorno ai 500 Mbps.

L'unica cosa che cambia è la velocità di ingresso che con Datacom oscillava tra 5.5 e 6.0, questa segna la roboante cifra di 100Mbps.....ma la sostanza è la stessa.

Ho anche aggiornato i driver direttamente dal sito di Alice mettendo in comunicazione tramite usb il pc con alice gate. il perché? perché mi richiedeva il collegamento usb anche se il modem è collegato tramite ethernet.