View Full Version : Problema con HP...enorme fregatura e perdita di tempo.
pizzaf40
25-10-2010, 02:16
Ciao a tutti!
Faccio una domanda preventiva...è possibile scrivere la mia esperienza negativa in maniera non colorita in questa sezione.
La cosa risulta negativa solo per il prodotto HP e la carenza di supporto adeguato, nonostante la cosa sia legale perchè nascosti e protetti da una clausola che li esula dall'assistenza per software di terzi (i primi sono l'HP, i secondi la Microsoft).
Tuttavia spero di poter raccontare dato che questa clausola è palesemente ingiusta...tanto più per un computer da 950€ preso per fare simulazioni numeriche. Per cui credo sia corretto avvertire chi possa trovarsi nella mia situazione.
Per la cronaca, tutto è successo per l'incompatibilità del mio notebook (appena comprato) con l'openGL...conseguentemente quasi tutti i programmi (o meglio, la loro parte di modellazione) che mi trovavo ad usare.
Faccio questa domanda preventiva avendo letto l'avvertimento sulla diffamazione...tuttavia nel mio caso non la ritengo diffamazione ma libera informazione. Inoltre nel post di avvertimento ci si riferiva strettamente a casi di e-commerce mi pare...io mi riferisco al produttore. Il venditore (catena distributiva) mi ha salvato comprendendo il problema e rimandando indietro il computer con un finto problema (loro che ne avevano la possibilità) dandomi un buono che in ogni caso è meglio di un computer inutile.
Nel caso possa farvi sapere ciò che mi è successo, in ogni caso, vi rimanderei fondamentalmente a discussioni preesistenti (di cui una anche sul forum HP Support), quindi penso sia comunque accetabile...
Purtroppo le questioni sull'assistenza dei pc oem sono molto controverse, anch'io ho avuto esperienze molto negative con l'acer :rolleyes:
pizzaf40
25-10-2010, 12:49
Allora...sono uno studente che usa il computer fondamentalmente per giocare a campo minato (poco ;) ) ed usare programmi di simulazione numerica.
Dopo 5 anni e mezzo il mio mono-core mi ha abbandonato a causa della rottura delle stagnature tra scheda madre e scheda video...non valeva la pena spenderci soldi sopra per metterlo a posto. Quindi mi sono informato sui prezzi attuali ed ho deciso di prendere un nuovo portatile col budget di 900-1000€.
Dopo un po' di ricerca, sono cascato su un HP DV6 3013SL che mi sembrava un'ottima macchina...950€! QUad-core, ram estendibile ad 8 GB, nella speranza che mi duri almeno altrettanti anni
Torno a casa ed è lentino a causa del sistema operativo originale pieno di inutilità (più lento del mio vecchio con XP).
Ovviamente formatto prima possibile (con doppia partizione di avvio, win7-Pro 64bit e winXP-Pro 32 bit, a causa di programmi in mio possesso non tutti compatibili con win7). Inizio ad installare i driver scaricati dal sito ufficiale (forniti sia per win7-64 che per winXP-32) ed inizio ad avere i primi problemi...non funzionano alcuni driver.
Uno ero stato io poco furbo perchè non sapevo che la scheda LAN aveva una modalità di autospegnimento (o qualcosa del genere) se non aveva il cavo connesso...ma per il resto, niente TurboBoost (era una Intel i7 1.6GHz con Turbo automatico fino a 2.8 GHz) niente wireless in XP, poche periferiche perfettamente funzionanti, ed altre piccole robette.
Me ne faccio uina ragione e vado avanti.
Installo il primo dei programmi che devo usare (per la cronaca Lotus Suspension) e mi da un errore grave all'avvio...il programma non può essere avviato. Provo su entrambi i sistemi operativi, ma danno lo stesso errore.
L'errore è descritto dettagliatamente quì
http://h30434.www3.hp.com/t5/Operating-systems-and-software/Error-Access-Violation/td-p/341394
e quì
http://techforum.it/fMRIH
Preso dalla disperazione, riformatto installando il sistema originale, di cui avere fatto i dischi di recovery (per la cronaca...talmente leggero da occupare 6 DVD, 35GB installato, 2 ore e mezza di trafila per installarlo). Comincia a contattare l'HP Support in tutte le forme (forum, telefono, mail), gli racconto tutto, mi fanno fare tutti gli aggiornamenti possibili immaginabili, mi fanno fare i test presenti nel BIOS, ed alla fine mi dicono che per loro il computer è perfetto...il problema si manifesta con un software di terze parti, quindi non è un problema loro.
Cerco di spiegargli, convinto della mia idea, che la stiria del software di terze parti è una stupidaggine, perchè è un computer troppo potente per usare solo windows ed i programmi di multimedia dell'HP.
Lotus funziona in tutti tutti tutti i computer ed OS...se non funziona è un bel problema...manca qualcosa di essenziale.
Con fatica trovo che il mio nuovo e potente computer non supporta openGL e che quindi molti dei programmi che utilizzo non funzioneranno mai (perchè a quanto ho capito è una carenza derivata da un accoppiamento tra chipset e scheda video).
Per fortuna il negoziante della catena in cui l'ho comprato ha capito che avevo speso 950€ per niente, me l'ha ritirato e dato un buono di acquisto pari alla spesa...ora devo cercare di sfruttarlo al meglio!
Durante queste 3 settimane di sofferenza ho perso un sacco di tempo per fare un progetto da cui dipende anche lo svolgimento di progetti altrui, ho speso un sacco di soldi per niente, e tutt'ora non ho un computer mio sul quale lavorare. L'HP si nasconde dietro quella clausola di vendita che limita il supporto e la responsabilità, e lo ritengo non corretto a causa di una palese mancanza di uno standard, derivato da una errata progettazione e carenza di test di compatibilità!
Inoltre in quest3 sett ho avuto a che fare con molta gente per identificare il problema, chiedere consigli, ecc...l'80% delle persone più esperte che ho visto mi hanno sconsigliato l'HP perchè se capita il modello giusto ci si trova un ottima macchina, ma se capita quello sbagliato (e ce n'è tanti, basta vedere un po' in giro) capitano un sacco di disgrazie (di cui la maggior parte perdite di funzionalità per surriscaldamento, che può colpire molti componenti).
Inoltre, nei link di descrizione che ho messo, c'è a sua volta un'altro link con l'unica cosa che ho trovato in cui si descriveva un errore come il mio..era un HP Compaq...quindi pure recidivi!
Il fatto che il 98% delle persone non si accorgano di questa carenza eprchè non usano programmi che necessitano di questa funzionalità, non è a mio parere un buon motivo per lasciar correre.
La penso così perchè ho comprato un notebook solo per le sue componenti che mi assicuravano la potenza di cui avevo bisogno...quindi, anche sapendo il prezzo, mi aspettavo di essere in possesso di un strumento polivalente, non un giochetto.
Invece ho dovuto ammettere che era niente più che un giochetto...riconoscimento delle impronte digitali (lo usi le prime 3 volte e poi ti stufi perchè ti sembra di essere uno di 4 anni, anche perchè richiede una certa precisione nel passaggio del dito e quindi prende le impronte il 60 % delle volte...ci si mette meno in media scrivendo le psw), programmi HP che possono essere utili solo per leggere musica e video (ma che sono molto più pesanti e meno efficienti di programmi gratuiti che in ogni caso tutti userebbero per abitudine), ed il tutto su un sistema operativo talmente appesantito da richiedere la creazione di un pre-sistema (un nome tipo QuickStart) per fare le operazioni principali in internet (e naturalmente ascoltare musica e vedere video).
Cose per bambini!!!! Errori di concetto...se fai un computer potente e generico, soddisferai quello che gioca e guarda film (che conoscerà i suoi programmi preferiti) e quello che ci lavora, senza mettere boiate e 15GB di programmi che nessuno userà mai...ottenendo così un sistema che si accende in 5 secondi e permette tutto!...invece no, loro decidono di fare un sistema che si accende in 20 secondi (nuovo, appena comprato, senza i miei programmi da 4 GB l'uno) ed un sottosistema che si accende in 3 sec...così chi ci deve lavorare o fare qualcosa di più è scontento, e chi si vuole fare un giro in internet ed ascoltare musica si compra un iPod!
Beh, cmq questo è quello che penso...non è diffamazione ne nulla...è lo stato dei fatti fin'ora successi a me!
Un computer molto costoso, con standard mancanti, scaldava anche molto, con funzioni assolutamente non necessarie perfettamente funzionanti, e con grosse difficoltaà di personalizzazione (i sistemi da me installati erano veloci ma hanno avuto grossi problemi di driver e tutti i supporti HP non sono stati di minimio aiuto perchè le procedure di installazione non sono pubbliche e sono diverse in tutti i casi, con un ordfine necessario ma non pubblico o non a loro conoscenza...come se mi obbligassero ad usare il sistema con cui l'acquisto...il peggior modo di perdere clienti a mio parere)
Inoltre altri amici informatici mi hanno detto che i Compaq erano ottimi computer...da quando l'ha comprata l'HP non è più così!
Quindi spero che chiunque si tenga ben alla larga da acquisti del genere...può essere che a molti vada bene, ma in ogni caso ritengo che il mio caso sia un esempio lampante di mancata professionalità di un colosso che vive di una fama forse conquistata molto tempo fa...e che non merita più!
Mauro
Ho idea che clausole del genere le abbiano praticamente tutti i produttori. In fondo non puoi pretendere che un produttore testi e garantisca la piena compatibilità con tutti i sw circolanti, come farebbe? Mi sembra poi strano che non sia possibile reinstallare un s.o. pulito, di solito i drivers hp si trovani senza problemi.... :boh:
pizzaf40
26-10-2010, 14:16
Ho idea che clausole del genere le abbiano praticamente tutti i produttori. In fondo non puoi pretendere che un produttore testi e garantisca la piena compatibilità con tutti i sw circolanti, come farebbe? Mi sembra poi strano che non sia possibile reinstallare un s.o. pulito, di solito i drivers hp si trovani senza problemi.... :boh:
I driver HP si trovano tutti...il problema sono la procedura e l'ordine di installazione...non basta eseguire l'exe, ne estrarlo e far caricare gli .inf...specifico comunque che solo alcuni sono problematici.
Per la clausola, è accettabile, ma allora se non puoi assicurare un standard devi scriverlo per distinguerti dagli altri. L'HP stessa mi ha detto che sapevano di avere problemi con l'AutoDesk...un computer da 950@ che ha problemi con l'Autodesk deve dirlo, e deve dire cosa gli manca perchè l'informatica è un mondo fatto di standard in continua evoluzione, e l'openGL credo di aver capito che sia uno standard consolidato tale che sia corretto informare il cliente della sua assenza...infatti tutti questi prodotti sono perfettamente compatibili col 99% dei computer esistenti negli ultimi 5 anni almeno...e questi sono dati stimati di certo a favore dell'HP!
Quindi non ci sono scuse per un produttore serio...se è costretto a questo, a non essere compatibile con l'Autodesk e con chissà cos'altro che nessuno scoprirà mai, allora vuol dire che anch'io posso vendere un computer autoprodotto in casa, tanto poi nel contratto di vendita (e senza differenziarmi dagli altri prodotti) dico che non assicuro nessun funzionamento con prodotti di terzi (primo io e secondo mio fratello)...windows compreso.
Non è un comportamento serio, e se la legge è dalla parte dell'HP, il consumatore dovrebbe fargliela pagare non comprando i suoi prodotti...io sto rischiando di non laurearmi per una serie di ritardi derivati dall'acquisto di quel computer (perchè da ignorante ho voluto informarmi abbastanza a fondo da essere sicuro che il problema non derivasse da me), e questo non è accettabile!
ciao, per quello che può contare, gli assemblati son sempre pc fatti con componenti del ***** e di bassa qualità. Perchè non te ne fai assemblare uno con pezzi che gli dici te?
ciao, per quello che può contare, gli assemblati son sempre pc fatti con componenti del ***** e di bassa qualità. Perchè non te ne fai assemblare uno con pezzi che gli dici te?
Perchè sta parlando di un notebook... ;)
Perchè sta parlando di un notebook... ;)
pardon, ho letto di fretta:D
Ciao ho letto il tuo thd pero' non ho ben capito il problema che hai avuto con i software che utilizzi, perchè non posti il sito del produttore, almeno così posso leggere le specifiche, sulla carta notebook supporta le opengl. la ati 5650 supporta le librerie opengl 3.2.
oramai hai restituito il pc ma ti volevo far vedere che la ati ha pubblicato qui i driver specifici per la scheda video, li hai provati?
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx#1
A quanto ho visto il notebook hp da te citato ha doppia scheda video, una ati ed una intel integrata nel chipset, i driver ati ufficiali non fungono sui notebook che hanno la scheda switchabile, molto probabilmente se si puo' disattivare la scheda secondaria da bios non si hanno problemi.
Ti consiglio a questo punto di evitare per i prossimi acquisti notebook con doppie schede video, oppure invece che utilizzare ati prendi notebook equipaggiati con nvidia
pizzaf40
26-10-2010, 18:38
Buono a sapersi per il futuro la storia della doppia scheda video!
Il driver aggiornato dell'ATI l'avevo provato con il sistema originale e con i sistemi operativi che avevo messo.
Si, avevo scoperto che la Nvidia assicura uno standard tale da non rischiare queste cose.
Alla fine il mio Dell attuale ha:
- i7 740QM
- Nvidia GT435M da 2GB
- 4 GB DDR3 estendibili ad 8
credo di poter stare tranquillo ora.
Il programma era Lotus Suspension, ma l'HP Support stesso mi ha detto che sanno di avere con quei modelli anche problemi con l'Autodesk...e non è bene per molti!
pizzaf40
18-11-2010, 00:31
Bene, una settimana fa mi è arrivato il Dell!
Accendo per il primo avvio, nessuna presentazione inutile, metto user e password nuove, si avvia il sistema...appena il desktop è visibile non vedo le classiche 25000 icone di inutili programmi del produttore...solo cestino, computer ed icona (installer, non installato) di un programma per backup online Dell! 3 icone...mai visto! SCATTA L'APPLAUSO! (sul serio, l'ho fatto)
Per sicurezza vado a vedere installaz applicazioni...solo driver, adobe reader e flash player, c++, net framework! Null'altro! ALTRO APPLAUSO di conferma!
Faccio la partizione dati visto che era una monopartizione e win7 permette di farlo facilmente...disinstallo Explorer ed i componenti windows che non uso (dopo aver installato Mozilla). Riavvio...psw...desktop...12sec in totale!
QUESTO E' UN COMPUTER SERIO! Non ho mai visto un computer che non necessitasse di essere formattato appena arrivato a casa!
Forse perchè non avevo mai avuto per le mani un DELL...forse perchè chi ce l'ha non ha mai avuto nessun problema!
Riassumendo...nessun problema con i programmi, computer leggerissimo e vuoto per permettere all'utente di decidere per il proprio computer (non il produttore), i7 740 (nei negozi non c'è neanche...solo il 720), Nvidia GT 435 da 2GB, disco da 7200rpm...ripeto, QUESTO E' UN COMPUTER!!!
Inoltre scalda proprio poco nonostante sia un QuadCore (l'HP bruciava!)
La DELL ha capito tutto...e l'ho pagato meno dell'HP, che mi ha fatto solo perdere tempo ed era un sunto di tutto ciò che per me è ridicolo per delle macchine che dovrebbero essere create per sfruttare la velocità che l'uomo non ha!
Ora modello in 3D, faccio simlazioni FEM velocissime, accendo il computer in pochi secondi, lo spengo talmente velocemente che quando mi sono alzato dalla sedia ha già finito!! (ed è Arresto del Sistema, non Sospensione!)
Che spettacolo!
P.S. Da un mese (quando ho visto il mio computer sul sito ufficiale DELL) mi sono trovato spesso persone che mi hanno elogiato a non finire i DELL, addirittura qualcuno li ha definiti come "la Ferrari dei computer"...sono solo voci di corridoio, ma la mia Uni ha solo Dell.
Non so se sia come la Ferrari, ma di sicuro per ora lo sembra...solo che costa come la Panda...la componentistica del mio non si trova attualmente nelle più grosse catene tipo MediaWorld, Unieuro, Trony, Euronics, ecc...ma ci sono computer che arrivano a 1300 euro..il mio è costato 916! ed ora in rete costa ancora meno!
E' il Dell XPS 15, giusto?
Secondo me l'unico difetto (considerato l'utilizzo in grafica) è la risoluzione dello schermo, ma ormai la 1366x768 è uno standard per i laptop consumer.
Per grafica 2d e 3d io preferisco risoluzioni superiori, che consentono di avere più spazio di lavoro nell'interfaccia del programma. :)
pizzaf40
18-11-2010, 02:04
Sì sì, è lui!
Io venivo da una risoluzione inferiore standard di 5 anni fa....mi sembra bellissima la mia attuale :D
In effetti sì, mi ero informato un po' sullo stato dell'arte...nella parte di personalizzazione della Dell c'era la possibilità di avere la super risoluzione (1920x1080 se non sbaglio), ma se non ricordo male era nell'ordine dei 200€ di da aggiungere...quindi non mi sono neanche posto il problema venedo da una 1024x768...
certo che prendere un pavillion per usarci su software professionali:fagiano:
Io dirigo sempre tutti su pc fascia businness come i Dell Vostro o latitude o addiritutra workstation come il mio Precision; questi sono pc seri, non i plasticoni da supermercato:D
Unico neo, le Quadro della Nvidia che dovrebbero essere delle belve in openGL con l'autodesk ultimamente litigano ma non ho ancora capito se i pirla sono all?Autodesk o alla nVidia
Sì sì, è lui!
Io venivo da una risoluzione inferiore standard di 5 anni fa....mi sembra bellissima la mia attuale :D
Ti dirò...5 anni fa avevo ancora il mio fido asus L5 (pagato all'epoca 2000 €).
Era una stufetta (a causa del p4), ma con 1680X1050 4:3 si lavorava benissimo.
Per la questione consumer/business...dipende. Fermo restando che i business sono di un livello superiore, se non si ha il budget, bisogna selezionare le alternative consumer più consone all'utilizzo in grafica, senza buttarsi subito nell'offertona (per esempio).
L'errore di base è prendere un qualsiasi notebook (per quanto potente) per lavorare.
Ormai uso DELL (ma potrei parlare bene anche di toshiba) anche solo per prendere un notebook ad uso generico e mi trovo perfettamente.
Inoltre si sapeva che ati e opengl non vanno molto d'accordo, infatti uso SOLO nvidia.
Insomma, quando si lavora workstation VERE a manetta anche se costano di più.
si ma un fisso non saprei come portarmelo appresso io che lavoro al 90% delle volte fuori casa:stordita:
pizzaf40
23-11-2010, 01:17
Eh, io di tutto questo ero un fresco verginello...5 anni fa mi era andata bene con un Packard Bell e mi ero conseguentemente fatto l'idea che alla fine una marca o l'altra fosse indifferente...inoltre non sapevo cos'era l'openGL perchè mi sono sempre limitato ad usare e non avevo mai avuto problemi.
Qualunque fosse il computer, formattavo tranquillo di avere una roba mooolto più veloce di prima...non mi era mai capitato di avere queste incompatibilità, ed anessun'altro che io conosca non è mai successo nulla...non so se siano problemi nati di recente o chessò io, ma non credevo che si arrivasse a questi livelli.
Per quanto riguarda la conoscenza delle incompatibilità ATI-openGL e la scelta di un Pavilion per lavorare, sono in effetti d'accordo sul fatto che la mia ignoranza mi ha portato all'errore...tuttavia sono convinto che un produttore di computer che mette in negozio una macchinetta da 950€ (questo era il prezzo del DV6-3013SL) sia vergognoso dal momento in cui copre le sue pecche sotto poche caratteristiche tecniche che mostrano solo il meglio, non citando caratteristiche tecniche che denotano incompatibilità (ne in negozio, ne in qualunque altro posto...è omissione)...il fatto stesso che il mio attuale DELL costi meno, per un ignorante non può essere altro che indice almeno di equivalenza. Trovo quindi ridicolo che una persona normale debba essere al livello di un tecnico per poter scegliere, nel momento in cui necessita di qualcosa più di Mozilla e WinMediaPlayer (perchè il livello è quello!).
I venditori stessi si sono stupiti della situazione e mi hanno ritirato l'HP comprendendo il problema (che loro stessi non potevano sapere), e ridandomi tutti i soldi in mano...ed il venditore non era tenuto a farlo! Quindi vuol dire che il livello è ai limiti della fregatura dietro ogni angolo...non so come si comportino le altre marche...HP ai miei occhi ora è pietosa!
Il mio DELL XPS15 non è di fascia lavorativa, ma non potevo proprio spennarmi ;) sono stato sui livelli di fascia medio alta rispetto alla media attuale di mia conoscenza, nella speranza della durata nel tempo, magari raddoppiando la ram tra qualche anno.
Cmq sono molto contento di aver scoperto i DELL! Sono orgoglioso di non aver dovuto formattare il computer appena arrivato a casa...insomma, per me povero cristo è una vittoria :D sofferta, ma vittoria!
Eh, io di tutto questo ero un fresco verginello...5 anni fa mi era andata bene con un Packard Bell e mi ero conseguentemente fatto l'idea che alla fine una marca o l'altra fosse indifferente...inoltre non sapevo cos'era l'openGL perchè mi sono sempre limitato ad usare e non avevo mai avuto problemi.
Qualunque fosse il computer, formattavo tranquillo di avere una roba mooolto più veloce di prima...non mi era mai capitato di avere queste incompatibilità, ed anessun'altro che io conosca non è mai successo nulla...non so se siano problemi nati di recente o chessò io, ma non credevo che si arrivasse a questi livelli.
Per quanto riguarda la conoscenza delle incompatibilità ATI-openGL e la scelta di un Pavilion per lavorare, sono in effetti d'accordo sul fatto che la mia ignoranza mi ha portato all'errore...tuttavia sono convinto che un produttore di computer che mette in negozio una macchinetta da 950€ (questo era il prezzo del DV6-3013SL) sia vergognoso dal momento in cui copre le sue pecche sotto poche caratteristiche tecniche che mostrano solo il meglio, non citando caratteristiche tecniche che denotano incompatibilità (ne in negozio, ne in qualunque altro posto...è omissione)...il fatto stesso che il mio attuale DELL costi meno, per un ignorante non può essere altro che indice almeno di equivalenza. Trovo quindi ridicolo che una persona normale debba essere al livello di un tecnico per poter scegliere, nel momento in cui necessita di qualcosa più di Mozilla e WinMediaPlayer (perchè il livello è quello!).
I venditori stessi si sono stupiti della situazione e mi hanno ritirato l'HP comprendendo il problema (che loro stessi non potevano sapere), e ridandomi tutti i soldi in mano...ed il venditore non era tenuto a farlo! Quindi vuol dire che il livello è ai limiti della fregatura dietro ogni angolo...non so come si comportino le altre marche...HP ai miei occhi ora è pietosa!
Il mio DELL XPS15 non è di fascia lavorativa, ma non potevo proprio spennarmi ;) sono stato sui livelli di fascia medio alta rispetto alla media attuale di mia conoscenza, nella speranza della durata nel tempo, magari raddoppiando la ram tra qualche anno.
Cmq sono molto contento di aver scoperto i DELL! Sono orgoglioso di non aver dovuto formattare il computer appena arrivato a casa...insomma, per me povero cristo è una vittoria :D sofferta, ma vittoria!
Le certificazioni ISV sulle workstation te le fanno pagare oro mica per niente:O
pizzaf40
23-11-2010, 21:10
Mi sono passati tra le mani parecchi portatili, ho sempre avuto l'impressione che, nonostante l'hd, siano molto più lenti di quanto dovrebbero, soprattutto acer e hp. L'unica eccezione l'ho avuto con i packard bell ma è anche vero che ne ho toccati 2.
Cmq se devi rendere più veloce il sistema prendi un SSD, sempre che i programmi che usi non necessitano di ram.
La mia esperirenza con Packard Bell (mia personale più quella della morosa) è stata ottima. Ovvio che sono sempre appesantiti all'inizio...sono strapieni di utility che in realtà sono inutility. Comunque è stato un ottimo computer ed è sopravvissuto ottimamente nonostante il suo centrino monocore battendo in avvio tutti i dualcore fino all'altro giorno :) (14-16 sec per avere il desktop con tutti gli exe di avvio ed i servizi avviati)...sulle altre marche non so esattamente, perchè ho sempre solo formattato per amici, comunque il livello di reattività con le prime robe pesanti installate era paragonabile ai suddetti tempi di avvio
Le certificazioni ISV sulle workstation te le fanno pagare oro mica per niente:O
Devi ammettere che però non è corretto non permettere all'utilizzatore (nonchè cliente, su cui una azienda dovrebbe vivere e farsi il buon nome) di essere a conoscenza di queste cose nel momento in cui si trova a sborsare pacchi di soldi...almeno dirlo, così uno lo legge, sa non sa cos'è, chiede al commesso o chi per lui, ed alla fine sa se gli va bene o no...perchè altrimenti non avrebbe senso l'esistenza di una tale variabile di prezzi e componenti nel mercato, se tutti gli utilizzatori non professionali usassero il computer solo per ascoltare musica, guardare film e navigare...o almeno, io la penso così!
Se invece il livello è questo, tanto vale fare il computer del pirla (che costa 400 per il furbo e 1000 per il pirla maximum) e poi dai 1200 in su prendi un computer su misura...che lo dicano però, così la gente si muove di conseguenza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.