View Full Version : Notebook attorno ai 500€
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
La mia ragazza ha bisogno di un portatile.
Lo userebbe per lo più per studiare, quindi Office, internet, un po' di musica e max film, niente giochi.
Vorrebbe anche che andasse bene per un bel po' di tempo, ovvero che tra 2 anni non sia da cambiare (ha ancora un vetusto P4 512mb RAM come desktop :doh: ).
Il budget come da oggetto, da non superare il 550€.
Io sono completamente fuori dal mercato notebook quindi non so bene che pesci pigliare. Per esempio il mio Toshiba del lavoro ha già 3 anni ma va ancora benone ma nel frattempo non so se Toshiba fa ancora dei buoni prodotti o è meglio passare ad altre marche.
Consigli?
Grazie.
donamara
26-10-2010, 11:17
Samsung NP-R530-JT01IT in offerta su marco polo shop a 499 euro.... ;)
vale la pena prendere un TOSHIBA Satellite L655-12L sforando un po' il budget (599€ in offerta, ma l'aiuterei io)?
donamara
26-10-2010, 15:13
Guarda per quello che deve fare lei un i3 va più che bene, anzi è anche troppo....
Non vale la pena spendere 100 euro in più per il toshiba per 2 motivi:
- una cpu i5 è davvero sprecata per le sue esigenze
- io ho toccato con mano quel toshiba e ti garantisco che non è un granchè per le plastiche utilizzate, il touchpad e soprattutto la tastiera che flette vistosamente....
Meglio risparmiare quei soldi e prendere il samsung che è un gran bel notebook a quel prezzo...
Più che altro pensavo al fatto che anche se non necessario mi possa far durare più il notebook. Pensavo a un power for longer time. L'unica cosa che non mi convince è la scheda video..
Janos121
26-10-2010, 15:28
vale la pena prendere un TOSHIBA Satellite L655-12L sforando un po' il budget (599€ in offerta, ma l'aiuterei io)?
Questa offerta è al momento una delle migliori per notebook con i5 attualmente disponibile in Italia.
.
donamara
26-10-2010, 15:50
Più che altro pensavo al fatto che anche se non necessario mi possa far durare più il notebook. Pensavo a un power for longer time. L'unica cosa che non mi convince è la scheda video..
la ati 5145 è leggermente superiore alla geforce 310m, ma è realizzata a 55 nanometri mentre la 310m a 40 nanometri, questo significa che la ati scalda parecchio di più della geforce...
Il problema del toshiba a mio avviso non è l'hardware (ottimo per quel prezzo), ma le plastiche e la tastiera che flette....Ovviamente sono opinioni personali, ma se vuoi renderti conto di ciò che dico vai a toccarlo a mano e vedrai... ;)
Per farti un'idea guarda attentamente questo video sul toshiba L650 (L655 è identico):
http://www.trustedreviews.com/video/Toshiba-Satelite-L650-10G
Questa offerta è al momento una delle migliori per notebook con i5 attualmente disponibile in Italia.
.
Altre offerte simili, ovvero di notebook con caratteristiche vicine a prezzi che non si discostano molto?
la ati 5145 è leggermente superiore alla geforce 310m, ma è realizzata a 55 nanometri mentre la 310m a 40 nanometri, questo significa che la ati scalda parecchio di più della geforce...
Il problema del toshiba a mio avviso non è l'hardware (ottimo per quel prezzo), ma le plastiche e la tastiera che flette....Ovviamente sono opinioni personali, ma se vuoi renderti conto di ciò che dico vai a toccarlo a mano e vedrai... ;)
Per farti un'idea guarda attentamente questo video sul toshiba L650 (L655 è identico):
http://www.trustedreviews.com/video/Toshiba-Satelite-L650-10G
Vista la recensione, interessante ;) andrò a toccarlo con mano e domani già che ci sono tasto anche la tastiera del mio toshiba.. non ci ho mai fatto caso se flette così tanto, ma non credo.
Il problema del samsung che mi hai messo tu è che a parte su marcopolo su cui non ho mai comprato, sugli altri siti viene lo stesso prezzo del toshiba L650 che quindi ha un migliore rapporto prestazioni/prezzo.
Indecisissimo.
Altra indecisione: aspettando ancora un po', diciamo novembre inoltrato, potrebbero esserci già qualche offerta per Natale?
donamara
26-10-2010, 22:06
Nessuno può prevedere che offerte ci saranno in futuro e se saranno + convenienti di quelle attuali...la sfera di cristallo ancora mi manca.... :D
Cmq il sito marco polo è super affidabile...vai tranquillo! Addirittura ti da la possibilità di ritirare il tuo acquisto in un loro punto vendita e pagare al momento del ritiro...Meglio di così non si può!
Eheh, anche a me manca la sfera di cristallo, dove la si compra?
A parte gli scherzi, era una domanda riferita a quanto capitato in passato.. non avendo mai avuto necessità di comprare notebook o comunque oggetti informatici sotto natale non so se conviene o meno.
Allora vediamo di concretizzare un po'..
Meglio:
- Packard Bell Easynote TM85-JN-101IT: i3-330M con nvidia GT320M a 539€
- HP G62-165sl: i3-330M con ATI HD5430 a 589€
- Acer Aspire 5820TG-354G32Mnks (LX.PTP02.136): i3-350M con ATI HD5470 a 599€
- Toshiba Satellite L655-12L: i5-450M con ATI 5145 a 599€
- PACKARD BELL EasyNote TM86-JN-101IT: i3-330M con nvidia GT320M a 529€ (cosa cambia dal PB TM85?!)
- SAMSUNG R530-JT01IT Intel Core i3-370M con NVIDIA GT310M a 499€
Considerate che preferirebbe spendere 50-100€ in più e stare serena per più tempo (non solo in fatto di affidabilità ma proprio come potenza di calcolo, di sicuro tra 2-3 anni non lo cambierebbe per un note con processore migliore ecc ecc, quindi deve essere qualcosa che per anni tira bene).
A voi l'arduo giudizio.
Avreste anche un link con un sito di recensione di questi note? Grazie mille ragazzi, mi siete utilissimi!!
donamara
27-10-2010, 11:41
Guarda:
Packard Bell=Acer=assistenza penosa
Hp G62=tastiera orribile da usare (flette più del toshiba)
Entrambi sono da scartare a mio avviso (anche perchè hanno tutti cpu inferiori rispetto a quelle del samsung e del toshiba)
Se la giocano secondo me il Toshiba e il Samsung....con relativi pregi e difetti:
Toshiba: hardware più performante, ma plastiche e tastiera cedevoli
Samsung: elevata qualità costruttiva, ma prestazioni inferiori al Toshiba
A te la scelta.... ;)
Guarda:
Packard Bell=Acer=assistenza penosa
Hp G62=tastiera orribile da usare (flette più del toshiba)
Entrambi sono da scartare a mio avviso (anche perchè hanno tutti cpu inferiori rispetto a quelle del samsung e del toshiba)
Se la giocano secondo me il Toshiba e il Samsung....con relativi pregi e difetti:
Toshiba: hardware più performante, ma plastiche e tastiera cedevoli
Samsung: elevata qualità costruttiva, ma prestazioni inferiori al Toshiba
A te la scelta.... ;)
Più che a me, alla mia ragazza. Grazie mille dei pareri, vi farò sapere cosa sceglierà. ;)
Ci siamo quasi.
Oggi siamo andati a vedere un po' di notebook, ma non c'era il toshiba L655-12L :( così non ho potuto verificare di persona questa flessibilità della tastiera.
Adesso il punto cruciale è: l'assistenza.
Come funziona? Prendo un notebook da MW fisicamente, a chi mi rivolgo? A MW, al produttore del notebook? E se lo prendo su MW online? E su un altro e-commerce (es. marcopolo, ma solo online, abito troppo distante dal primo pdv fisico)?
Grazie mille delle delucidazioni, adesso la mia ragazza ha più paura di spendere 599€ su MW online che 699€ da mw fisico per un asus a52jb-sx107b (identico al toshiba L655-12L) :doh:
Entro quando il recesso? I classici 7 giorni?
La normativa mi pare sia 7 giorni, ma controllerò.
Opinioni sull'asus scritto prima? Li vale 100€ in più rispetto al toshiba a 599€ online?
Per curiosità cercavo il toshiba satellite l655-12l sul sito italiano di toshiba e non l'ho trovato (non c'è nemmeno la serie 655). Ho provato su quello inglese e ci sono vicino, su quello americano no.. non è che trovo la sorpresina, con tastiera di un altro paese o che la garanzia non valga qui in italia essendo prodotto destinato ad un altro mercato?
Quanti dubbi, mannaggia a me. :doh:
donamara
31-10-2010, 21:57
Spesso le grandi catene di negozi si fanno produrre notebook con una configurazione su richiesta dalle varie case produttrici per questo non li si trova nei siti ufficiali dei rispettivi brand....vai tranquillo...
@GUI35: postavo quei notebook perchè per le esigenze della mia ragazza preferivo dare più importanza al processore che alla scheda video. Infatti ho postato tutti note con core i5 e vga entry level.. a dirti la verità andrebbe bene anche integrata ma siamo passati ad un budget più elevato nel quale ci rientra anche una dedicata che comunque la mettiamo è meglio di un'integrata.
E alla fine l'asus A52JC ha stessa cpu ma gpu leggermente differente rispetto a toshiba l655-12l e asus a52jb ma costa 20€ in meno.
Certo è che se lo posso prendere solo online allora vado di l655 che posso comprare fisicamente.
Alla fine preso l'asus a52jb a 699. Domani mattina metto le prime impressioni.
Ecco i primi pareri.
ESTETICA e COSTRUZIONE: 8,5. Il nero/grigio scuro brillantinato non sarà prettamente maschile, cosa che non doveva essere infatti, ma è comunque molto bello. Plastiche belle, ben assemblato, compatto il giusto, tastiera ottima forse decentrata a sx per via del tastierino ma è una cosa a cui ci si fa l'abitudine dopo un po'. Schermo leggermente lucido ma non dà fastidio a chi non piace.
HARDWARE: 7,5 Sono andato subito a vedere il punteggio di Win7 (per quanto possa valere) e riportava un deludente 4,9 calcolato sul punteggio minore ovvero la performance della scheda video in windows aero. Mi aspettavo qualcosa di più da ram e processore che non superano il 6 se ricordo bene quando il mio E8400 e le mie 4GB DDR2 arrivano a 7,9, mentre la mia 5770 fa ovviamente molto meglio (ho un 6,7 dovuto al punteggio peggiore rappresentato dal collo di bottiglia dell'HD) :mbe:
Mi aspettavo anche una velocità maggiore nelle operazioni daily (es. entrare nelle risorse del pc, pannello di controllo, ecc) invece ci mette qualche secondo di troppo mentre io a casa sono abituato a non aspettare. Office, Adobe e altri programmi si aprono velocemente.
Insomma, mi aspettavo molto di più da un i5.. sarà però dovuto alla frequenza minore rispetto al mio E8400? il nuovo i5 si riprende i punti quando deve elaborare molto, mentre ha il suo tallone di achille nelle operazioni veloci in cui ha un tempo di risposta più lungo? :confused:
CONSUMI e DISSIPAZIONE: 8,5
La batteria è durata esattamente 2h45 min. Dalle 20.30 alle 23.15 da completamente carico e aveva ancora 17 min di carica. In queste ore si è avviato per la prima volta Win7, ho disinstallato un sacco di porcherie preinstallate e ho installato Office e altre applicazioni. Non ho fatto lavorare molto la GPU ma CPU e RAM sicuramente erano molto sollecitate. Essendo poi la prima carica non può che migliorare.
Capitolo dissipazione: il notebook ha buttato fuori sempre aria fresca, il maggior calore arrivava dalla lampada del tavolo. Tastiera e plastiche erano a temperature ambiente anche durante i picchi di lavoro. Molto bene.
Unica nota negativa, per ora, sono le innumerevoli fallite installazioni del model ALICE GATE sia USB che ETHERNET. Siccome aveva già dato problemi con il vecchio pc non mi agito. Il problema risiede nel fatto che non trova il Miniport WAN PPOE nonostante lo installi. Ora devo capire se è un problema del cd in sè oppure se sono i driver di quel modem presenti nel cd a non andare bene con Win 7 64bit.
OVERALL, per ora: 7/8, da rimettere in discussione soprattutto riguardo alla parte CPU+RAM, da cui mi aspettavo molto meglio.
lupetto73
15-01-2011, 17:20
Alla fine preso l'asus a52jb a 699. Domani mattina metto le prime impressioni.
ciao; che modello specifico di ASUS è? io ho visto la versione A52JB-SX024V ad € 549,90 ... è per caso lo stesso? che caratteristiche ha? grazie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.