PDA

View Full Version : Dubbio atroce scelta Flash per Studio


NoPlaceToHide
24-10-2010, 13:27
Lo studio ovviamente è casalingo che allestisco un po' per volta e dove posso autocostruito.

Sono indeciso sul secondo flash da acquistare, è oltre due mesi che spulcio tutti i siti per vedere capire e imparare.

La mia indecisione è questa:
Prendo un flash "standard" ma potente tipo il nissin Di866 che poi sfrutterò sia in esterna che in studio oppure una torcia elincrhom o similari??? Tenendo conto che ho già un 430EX...

La spesa, è circa simile per un 200W siamo sui 250€ il nissin sta sulle 200€, c'è un però, sto trattando, anzi sto aspettando in coda per un Bowens da 800W a 190€ con stativo e fotocellule tutto insieme!

Con l'800W sarei a posto per avere un illuminatore da studio per fare sia ritratti che figure intere, invece con i 200W dite che al massimo mi fermo solo al mezzo busto???

Oppure aspetto un po' metto da parte qualcosa e parto con un kit che a meno 500€ non si trovano???

I photoflex sembrano quelli più abbordabili come prezzo, ma qualcuno li conosce?

Oppure aspetto occasioni su occasioni per flash standard che poi li utilizzo insieme per maggior potenza adattando i softbox ecc. ecc.?

Per i softbox poi ci penso da solo

ARARARARARARA
24-10-2010, 15:19
Se ti serve TANTA luce, la soluzione economica sono lampade a luce continua come queste (http://www.ecat.lighting.philips.com/l/ioduri-metallici/ep01lmhn_su_it_lp_prof_atg/cat/it?omnPG=Lamps-Professional&levelNavCount=2&navAction=push&navCount=2&omnPC=EP01LMHN_SU_IT_LP_PROF_ATG&merchDisplayName=MH-HPI-Metal-Halide#grp=Lamps&productStartIndex=1&isSearch=false&fly=LP_CF_DMHNLA_EU_FA_IT_LP_PROF_ATG&familyStartIndex=1) sono lampade in grado di illuminare l'impossibile, il modello da 2000W emette la bellezza di 220 MILA lumen*, l'equivalente di 200 lampade a incandescenza da 100W con un consumo energetico drasticamente inferiore, io ti ho postato le più "apocalittiche", ma ovviamente ci sono anche con potenze inferiori, le lampade a ioduri come queste costano relativamente poco, la lampadina costa dai 40 ai 100€ circa in base alle potenze in gioco, poi ti serve un portalampada e partono dai 40€ in su, ma puoi benissimo auto costruirtelo, e poi serve l'accenditore che costa sugli 80€ e spesso e volentieri può alimentare + di una lampadina, cmq su potenze "basse" stile 250W si trovano sistemi completi sui 150-200€.

*alla biennale di venezia del 2008 il padiglione tedesco aveva all'esterno mi pare 16 lampade da 2000W a iuduri che illuminavano l'ingresso, in confronto il terreno illuminato dal sole diretto era buio pesto!

NoPlaceToHide
24-10-2010, 17:09
mi dai qualche link?

Al momento mi ero attrezzato con 3 lampade da 500W ma oltre ad illuminare poco scaldano come un fornetto...

Stavo pensando ad autocostruirmi un box con integrate 12 lampade a basso consumo...bhooooooooo

ARARARARARARA
24-10-2010, 18:13
mi dai qualche link?

Al momento mi ero attrezzato con 3 lampade da 500W ma oltre ad illuminare poco scaldano come un fornetto...

Stavo pensando ad autocostruirmi un box con integrate 12 lampade a basso consumo...bhooooooooo


Uhm lampade da 500W alogene a quanto pare, se fossero a ioduri metallici non diresti che illuminano poco, ma chiederesti consiglio per dimmerarle, il rendimento di un'alogena da 500W di quelle allungate è circa 20lumen/watt, le ioduri sono da minimo 95 lumen/watt in su, quindi come minimo la ioduri fa 5 volte più luce a pari consumo con una resa cromatica per altro molto molto alta spesso superiore al 95%!

NoPlaceToHide
24-10-2010, 18:35
vero mi sono fatto una ricerchina, l'unica pecca è l'accensione lenta ma vabbhè...

Si trovano solo faretti da 70 o 150w...

l'unica cosa della luce continua però è che purtroppo non la si può regolare, ha quella potenza e basta...il flash ovviamente è nettamente più customizzabile...

ARARARARARARA
24-10-2010, 19:42
vero mi sono fatto una ricerchina, l'unica pecca è l'accensione lenta ma vabbhè...

Si trovano solo faretti da 70 o 150w...

l'unica cosa della luce continua però è che purtroppo non la si può regolare, ha quella potenza e basta...il flash ovviamente è nettamente più customizzabile...

vero, ma la luce continua spesso si può dimmerare, le ioduri hanno dimmer abbastanza costosi, sono alquanto complessi perchè elettronici, ma niente di esageratamente costoso anche se nettamente più costoso di un dimmer per lampade normali, e nonostante la riduzione del flusso luminoso il colore della luce non cambia, i dimmer per le ioduri solitamente riscono a ridurre il flusso di un 40 ma anche 60% rendendo abbastanza pratico l'uso, poi dipende da lampada a lampada perchè sotto una certa soglia non riescono a mantenera la temperatura necessaria e si spengono o fanno una luce ATROCE, l'accensione delle ioduri è lenta, le più veloci sono quelle piccole stile 20 e 35W (le 20 in particolare di philips sono straordinarie come qualità della luce e efficienza, la 20 ioduri philps fa la luce di 2 lampade da 100W tradizionali) ci impiegano circa 5 minuti ad avviarsi, altre più grosse possono metterci fino a 15 minuti anche se quasi tutte entro i 10 minuti sono a regime.

Perchè sponsorizzo le ioduri metallici? semplice perchè è la miglior tecnologia di lampada a "risparmio" energetico esistente, ha una qualità paragonabile più alle alogene e alle incandescenza che ai neon o le fluorescenti in genere (lampade a ioduri ad alta resa cromatica che sono ormai un buon 80% del mercato delle ioduri), hanno una durata veramente elevata si parla tipicamente di 12.000 ore con un calo della luminosità veramente ridotto durante la vita, al contrario ad esempio dei led che durano si 50.000 ore ma dopo 10-15.000 sono pressochè inutilizzabili perchè perdono anche il 50% di potenza nelle prime 10.000 ore di uso, al punto che produttori come zumtobel producono lampade a led che durante la loro vita raddoppiano la potenza energetica gradualmente per mantenere costante il flusso luminoso, ma questo chiaramente vanifica il tentativo di risparmiare energia e abbatte la durata dei led perchè vengono pesantemente sovralimentati.

NoPlaceToHide
26-10-2010, 11:13
una cosa non ti ho chiesto...

scaldano??? e quanto??? se dovessi pensare di prendere queste devo vedere poi per creare i softbox...

ARARARARARARA
26-10-2010, 22:23
una cosa non ti ho chiesto...

scaldano??? e quanto??? se dovessi pensare di prendere queste devo vedere poi per creare i softbox...

scaldano, bhè si ma a parità di luce emessa scaldano 5 volte meno delle alogene!

NoPlaceToHide
26-10-2010, 23:57
scaldano, bhè si ma a parità di luce emessa scaldano 5 volte meno delle alogene!

bhè se hai idea di cosa sia un alogena dopo 10 minuti........penso che siano abbondantemente sopra i 100°C

una 150w = 1000w scalda meno di una 500 alogena!?

Vendicatore
27-10-2010, 15:55
Se può interessare, io stavo puntando i flash Falcon Eyes (Bilora), che hanno attacco Bowens e si trovano a prezzi molto interessanti.

ARARARARARARA
28-10-2010, 00:58
bhè se hai idea di cosa sia un alogena dopo 10 minuti........penso che siano abbondantemente sopra i 100°C

una 150w = 1000w scalda meno di una 500 alogena!?

150 < 500, scalda meno, molto meno e per sapere quanto meno => 500/150 = 3.33 volte meno!

Le alogene lavorano dai 700°C in su nella loro parte interna ossia dove ci sono gli alogeni appunto e la parte interna del primo bulbo (dico primo perchè alcune ne hanno 2 bulbi) è appunto a 700°C o superiore in caso contrario condenserebbe il tungsteno ma non sto a spaccarti le p.... su ste cose, il filamneto è nell'ordine dei 3000°C l'esterno del/dei bulbi è a temperature comprese tra i 250 e i 700°! Le ioduri + o meno stesso discorso anche se all'esterno sono meno calde perchè hanno sempre 2 bulbi inquando il "bruciatore" è molto molto piccolo e siccome si surriscalda molto viene protetto da altri bulbi esterni onde evitare che un soffio di aria fredda lo faccia andare in mille pezzi!

NoPlaceToHide
30-10-2010, 00:40
mi sembri molto ferrato....ma ndo cacchio le trovo ste lampade...nei negozi fisici si riesce a prenderle???

ARARARARARARA
30-10-2010, 10:29
mi sembri molto ferrato....ma ndo cacchio le trovo ste lampade...nei negozi fisici si riesce a prenderle???

Ehm sono una delle poche persone in italia ad essere in grado di fare calcoli illuminotecnici, simulazioni e progetti di illuminazione a norma di legge, quindi conosco bene le sorgenti e le tipologie di lampade che esistono, purtroppo le amministrazioni comunali, ossia chi appalta il 95% degli impianti illuminotecnici se ne frega bellamente di normative e calcoli quindi lavoro nel settore non ce n'è!

Devi andare in negozi specializzati, stile alcuni elettricisti e cose del genere ossia da chi installa questi prodotti e che quindi può farteli avere, ma sappi che sono solitamente su ordinazione anche perchè molti hanno prezzi davvero impegnativi si parte da 80€ per faretti completi di tutto fino ad arrivare anche a 5-6000 € quindi capisci benissimo che di sta roba non si fa magazzino, di solito faretti a ioduri semplici (riflettori) da 35-150W si trovano in negozio, se vuoi ottiche particolari lenti etc è tutto su ordinazione, certo che cercando bene si riescono a trovare prodotti molto flessibili, thorn produce es un proiettore con lenti intercambiabili per variare il fascio da largo a medio a stretto e con lente di fresnel opzionale si arriva ad avere uno spot da mi pare 15° quindi è molto flessibile come uso, però è Thorn e thorn è un brand di Zumtobel e Zumtobel è forse la ditta più cara in assoluto, il responsabile italiano di zumtobel alla mia domanda: ma quanto costa un sistema di domotica come quello che ci avete illustrato per l'albergo tal dei tali? ha risposto: i nostri clienti non badano molto a spese se chiamano noi è perchè voglio il meglio, non perchè vogliono risparmiare!

AleLinuxBSD
30-10-2010, 11:01
Con l'800W sarei a posto per avere un illuminatore da studio per fare sia ritratti che figure intere, invece con i 200W dite che al massimo mi fermo solo al mezzo busto???


Dipende dalle dimensioni dello studio e se vuoi illuminare pure lo sfondo oppure no, nonché dalla distanza della fonte luminosa rispetto al soggetto, tenendo pure presente che usando diffusori come softbox o similari perdi da 1 a 2 stop di luce.

Chiaramente fonti luminose che riscaldano molto sono da escludersi essendo troppo fastidiose per il soggetto oltre ad altre cose (sudore, problemi di trucco, ecc).

Parlando di flash comuni tieni pure presente che dovresti abbinarne due insieme nel caso vengano abbinati a grossi softbox (o similari).

Per quella cifra potresti trovare un:
Fomex HD-400 HD Studio Flash 400Ws
però, come vedi, le potenze in gioco risultano di gran lunga inferiori a quello che chiedi, poi magari risulteranno in pratica più che sufficienti, bisogna vedere.

Forse potresti fare qualche esperimento, del tipo collegare alcune lampade (non importa se sono comuni, a risparmio energetico o altro), solo per capire i watt totali che ti servono (chiaro nel caso delle lampade a risparmio energetico non dovresti valutare il consumo ma il wattaggio equivalente rispetto alle lampade tradizionali), così potresti farti un'idea approssimativa.

Aggiungo pure che un uso creativo dei muri (su cui riflettere la luce ed in funzione dello spazio) nonché abbinamenti diversi (diversi tipi di fonte luminosa) forse potrebbe non sballare il bilanciamento del bianco, come si potrebbe pensare, permettendo al contempo di bilanciare prestazioni con costi iniziali più contenuti.

NoPlaceToHide
30-10-2010, 15:08
bhè con i faretti ho già visto che devo tenere dei tempi un pochino troppo bassi e una pdc troppo stretta....insomma non fanno abbastanza luce, posso usarli giusto per qualche effetto speciale...

Sto cercando sti benedetti ioduri metallici, chiederò al mio elettricista...che non fa lavoretti casalinghi anzi...

Al momento mi sono comprato un secondo cobra Di866...vediamo come si procederà

ARARARARARARA
30-10-2010, 21:52
bhè con i faretti ho già visto che devo tenere dei tempi un pochino troppo bassi e una pdc troppo stretta....insomma non fanno abbastanza luce, posso usarli giusto per qualche effetto speciale...

Sto cercando sti benedetti ioduri metallici, chiederò al mio elettricista...che non fa lavoretti casalinghi anzi...

Al momento mi sono comprato un secondo cobra Di866...vediamo come si procederà

Volendo con delle ioduri ti fai un set fotografico dove scattando a f/32 iso 100 e 1/8000s la foto viene completamente bruciata!