Bestseller
24-10-2010, 11:50
Buongiorno.
Ho un paio di dubbi sugli array nel linguaggio C:
1) se inizializzo un array (es. int a[10]) e nè l'utente nè il programma inseriscono i vari valori all'interno di esso, di default che valore assumono a[0], a[1], a[2],...a[9]?
2) supponiamo di avere due array(es a[10],b[10]). Nel primo array A, l'utente inserisce i valori 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, mentre l'array B rimane vuoto.
Posso utilizzare il seguente codice, o esso porta a delle contraddizioni nel sistema? if(a[i]=b[m]){...}
"i" e "m" è un numero compreso tra 0 e 9.
In altre parole: posso confrontare una "casella" di un array pieno, con un'altra di un array vuoto?
Vi ringrazio. Buona domenica.
Ho un paio di dubbi sugli array nel linguaggio C:
1) se inizializzo un array (es. int a[10]) e nè l'utente nè il programma inseriscono i vari valori all'interno di esso, di default che valore assumono a[0], a[1], a[2],...a[9]?
2) supponiamo di avere due array(es a[10],b[10]). Nel primo array A, l'utente inserisce i valori 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, mentre l'array B rimane vuoto.
Posso utilizzare il seguente codice, o esso porta a delle contraddizioni nel sistema? if(a[i]=b[m]){...}
"i" e "m" è un numero compreso tra 0 e 9.
In altre parole: posso confrontare una "casella" di un array pieno, con un'altra di un array vuoto?
Vi ringrazio. Buona domenica.