View Full Version : perchè non va la dual channel?
giov1967
24-10-2010, 03:43
ho un notebook acer 8530g (vedi firma) con 2+2gb montati originali e su diversi siti ho visto che dovrebbe andare in dual channel, invece nè la schermata del bios nè il programma cpu-z me lo evidenziano. come mai? cosa devo fare per attivare il dual channel?
anzi, il bios, nella schermata iniziale, mi da questi valori che non riesco proprio a capire:
632k system ram passed
3838m extended ram passed
questi sono alcuni dati che mi legge PC WIZARD:
>> Informazioni Memoria
Type : DDR2-SDRAM PC2-5300
Frequenza : 333.3MHz
DRAM/FSB Ratio : 5/3
Canali Supportati : Dual
ECC Diagnostic : Sì - Disabilitato
CAS Latency (tCL) : 5 clocks
RAS to CAS (tRCD) : 5 clocks
RAS Precharge (tRP) : 5 clocks
Cycle Time (tRAS) : 15 clocks
Bank Cycle Time (tRC) : 20 clocks
Command Rate : 2 T
>> Informazioni SPD EEPROM (S1)
Fabbricante : Hyundai Electronics
Part Number : HYMP125S64CP8-Y5
Numero Seriale : Non specificato
Type : DDR2-SDRAM PC2-5300 (333MHz) - [DDR2-666]
Format : SO-DIMM (67,6 x 3)
Dimensione : 2048MB (2 ranks, 8 banks)
Module Buffered : No
Module Registered : No
Module SLi Ready (EPP) : No
Larghezza : 64-bit
Capacità di Correzione Errore (ECC) : No
Max. Burst Length : 8
Refresh : Reduced (.5x)7.8, Self Refreshμs
Voltage : SSTL 1.8v
Prefetch Buffer : 4-bit
Costruttore : Settimana 33di2008
Frequenze supportate : 200MHz, 266MHz, 333MHz
CAS Latency (tCL) : 3 clocks @ 200MHz, 4 clocks @ 266MHz, 5 clocks @ 333MHz
RAS to CAS (tRCD) : 3 clocks @ 200MHz, 4 clocks @ 266MHz, 5 clocks @ 333MHz
RAS Precharge (tRP) : 3 clocks @ 200MHz, 4 clocks @ 266MHz, 5 clocks @ 333MHz
Cycle Time (tRAS) : 9 clocks @ 200MHz, 12 clocks @ 266MHz, 15 clocks @ 333MHz
Min TRC : 12 clocks @ 200MHz, 16 clocks @ 266MHz, 20 clocks @ 333MHz
>> Informazioni SPD EEPROM (S2) identiche a (S1)
> Scheda Madre : Acer Aspire 8530
>> Informazioni Generali
Fabbricante : Acer
Prodotto : Aspire 8530
Versione : Rev
Numero Seriale : LXAYV0X0408511411C2000
Supporto MP : Sì, 2 CPU(s)
Versione MPS : 1.4
>> Informazioni Telaio
Fabbricante : Acer
Type : Notebook
Versione : N/A
Numero Seriale : None
Asset : Non specificato
>> OEM Support SLIC
HPET : Sì
SLIC : Sì
SLP OA : v2.0
>> On-Board Device Information
Periferica : ATI RS690M (Video)
Periferica : ESS 1869 (Sound)
Embedded Controller : Sì
>> System Configuration Options
Option #1 : J13 1-2 Normal Operation, 2-3 Clear CMOS
>> Informazioni EEPROM
Type : EEPROM
vi ringrazio in anticipo per le risposte
giov1967
31-10-2010, 16:20
nessuno ha un'idea???
VanniX_LinuX
31-10-2010, 22:13
il bios, nella schermata iniziale, mi da questi valori che non riesco proprio a capire:
632k system ram passed
3838m extended ram passed
La prima è la memoria base di sistema, ovvero 640kb (quella che usava il vecchio dos per caricare i programmi).
La seconda è uguale a ram - memoria-video quindi 4096mb-256mb circa.
.......
Type : DDR2-SDRAM PC2-5300
Frequenza : 333.3MHz
DRAM/FSB Ratio : 5/3
Canali Supportati : Dual
ECC Diagnostic : Sì - Disabilitato
CAS Latency (tCL) : 5 clocks
RAS to CAS (tRCD) : 5 clocks
RAS Precharge (tRP) : 5 clocks
Cycle Time (tRAS) : 15 clocks
Bank Cycle Time (tRC) : 20 clocks
Command Rate : 2 T
........
Presumo che quello voglia dire che dual channel è supportato, e poi non ho capito perche' non lo dovrebbe usare.. Dove l'hai visto che va in "mono"? Secondo me è gia in dual.
giov1967
01-11-2010, 02:16
ciao, grazie per la risposta, ma ho scoperto con cpu-z e everest che la mia ram non va in dual... perchè???
ho anche provato a scambiare le mie ram su un altro acer simile. le mie sul suo pc vanno in dual, le sue ram sul mio pc no... quindi la ram è a posto...
qualche altra idea?
VanniX_LinuX
01-11-2010, 14:55
Strano, ma sei sicuro che la versione del bios nei portatili sia la stessa?
giov1967
01-11-2010, 18:34
no, il bios è diverso, il suo è un ACER ASPIRE 6930G-844G32MN, vista home premium SP2, Intel Core 2 Duo P8400 2,26Ghz, mb Acer Makalu, mb Chipset: Intel PM45 (Cantiga-PM) + ICH9M (Base), BIOS Acer-Phoenix Technologies v0.3121, 2x2Gb DDR2666 SDRAM PC2-5300, nVIDIA GeForce 9300M GS (NB9M-GS) 256mb.
anche se, cosa inspiegabile, la scheda grafica, riportata dappertutto, dovrebbe essere una NVidia GeForce 9600M-GS 512MB....
su questo pc la mia ram va in dual channel, quindi la ram è a posto...
allego un confronto fatto con SiSoftSandra attivando la scheda 3200 e la 3650, dove ci sono un paio di dati che dovrebbero riguardare il dual channel... (http://www.adrive.com/public/1b0452bc37088492c6a0b0e03b58ce4f164c1f6d5c67c81ee469de38398808a3.html)
oltre a questo problema del dual-channel, sai spiegarmi perchè vedo così poca ram libera? solo 2,4gb (in giro ho letto che dovrei vederne almeno 2,75-3,25 a seconda dell'hardware installato...)
ciao e grazie del tuo tempo
VanniX_LinuX
01-11-2010, 20:42
Allora.. Se devo essere sincero da quel file xls non ci ho capito molto, ho visto che il chipset ti regge 4 banchi di ram, che pero purtroppo non hai sulla scheda madre (ne dovresti avere solo 2).
Poi non ho ben capito il discorso del video, anche se su un pc il PCI-E è piu lento, e quello dipende dalla scheda madre e/o dal bios installato.
Per la ram cambia molto la dimensione dell'immagine del kernel, quindi la ram disponibile varia a secondo dei moduli caricati e dei programmi in esecuzione nel momento in cui hai fatto quel log.
Comunque se ho capito bene la tua scheda madre supporta il dual-channel ma non lo usa.. Potresti provare un aggiornamento di bios, perche è lui che decide come gestire i banchi di memoria, nei pc fissi il dual-channel si gestisce molto spesso dall'interfaccia del bios.
giov1967
02-11-2010, 01:35
proprio come dici tu, supporta 4 slots ma in realtà ne ha solo 2, cioè 2+2 gb di ram... boh... ma se volessi passare agli 8gb? non credo di poter mettere 2 banchi da 4... bohhhhh... un giorno vorrei passare a windows 7 64bit... ma non vorrei peggiorare la situazione....
il bios l'ho aggiornato da poco.... potrebbe essere quello il problema? non avevo fatto il test per la dual channel con il bios vecchio... è complicato fare un downgrade al bios precedente? anche se mi sembra proprio assurdo...
hai mai usato quei programmi per far uscire i menù nascosti dei bios? nel mio bios non posso fare niente, quindi presumo che ci sia qualcosa di nascosto, ma non sono riuscito a trovare niente nel web...
non ho capito il tuo discorso su ram e kernel... sta di fatto che anche partendo in modalità provvisoria il sistema mi dice che ho solo 2,4gb liberi lo stesso... perchè???
è molto complicato calcolare esattamente quanta ram occupano i singoli componenti? vorrei capire perchè da 4gb scendo a 2,4.... non ho trovato nessuno con così poca ram libera... e non ho nemmeno capito come funziona la ram delle 2 gpu... quella non va sottratta dai 4gb visto che è fisica, giusto? sottraggo solo quella condivisa?
guarda che cosa strana ho trovato (sempre con la ATI 3650 attiva e la ATI 3200 disattivata):
4gb installati
GPU1 ATI 3200 (SULLA MOTHERBOARD) 256MB FISICA + 959MB CONDIVISA
GPU2 ATI 3650 1GB FISICA + 959MB CONDIVISA
2gb installati
GPU1 ATI 3200 (SULLA MOTHERBOARD) 256MB FISICA + 0MB CONDIVISA
GPU2 ATI 3650 1GB FISICA + 639MB CONDIVISA
da questo credo di capire che solo la condivisa va tolta dal totale... ti allego il resoconto della ram, con 2 e 4 gb installati
sto impazzendo....
ciao e grazie :-)
dave4mame
02-11-2010, 08:56
butto li due possibilità.
sul tuo pc il dual channel non è attivo di default e deve essere abilitato da bios (mi sembrerebbe strano, ma tant'è)
anche se originali, i moduli non sono tra loro uguali.
soprattutto su pc vecchiotti, i due banchi devo essere tra loro identici per andare in dual channel
qualche anno fa comprai due moduli dello stesso produttore (A-data) che però montavano chip di memoria tra loro leggermenti diversi.
scrissi al produttore; la risposta fu "non andranno in dual channel".
di fatto a me andavano (anzi: vanno), senza nemmeno dover abilitare le opzioni di tolleranza del bios; ma googlando pare che altri non avessero la stessa fortuna...
la ram è settata allo stesso bus del turion?
VanniX_LinuX
02-11-2010, 16:01
Allora... Per la ram libera ci siamo intesi male, io credevo che avevi 4gb di ram totale, invece ne hai solo 2,4. Quella dimensione varia a seconda della quantita' prefissata che dai alla scheda video, quindi la situazione dei tuoi banchi di ram, secondo il software è attualmente questa:
Primo banco | Secondo banco
___________________________|_________________________________
2048mb | 2048mb
Usata da video: 0mb | Usata da video (o altro): 1667mb
Utilizzabile dal sys 100% | Utilizzabile dal sys 18.6%
Totale 1 = 2048MB | Totale 2 = 381MB
Totale ram = 2048+381 = 2429MB
Quindi in conclusione è possibile che non vai in dual-channel perche' il sistema (inteso come bios) prende la ram per il video dallo stesso banco, e quindi legge i due banchi di dimensioni diverse, come se fossero incompatibili per il dual.
Sembra una cosa strana, ma nelle schede madri succede ogni tanto che i produttori non considerano queste str******. Nei portatili non mi era mai capitato, ma nei fissi succede spessissimo con le VGA integrate a memoria condivisa.
Comunque hai modo di provare altri sistemi operativi oltre che quello che hai ora? Ad esempio ubuntu o una distro linux, va bene anche live.
a me sembra che ne ha 4 gb fisici compresa quella allocata all vga e poi ha un so a 32bit che non gli fa vedere tutti i 4 gb ma solo 3 circa, come da prassi ,e anche meno considerando la vga
http://support.microsoft.com/kb/929605/en-us
VanniX_LinuX
02-11-2010, 18:37
a me sembra che ne ha 4 gb fisici compresa quella allocata all vga e poi ha un so a 32bit che non gli fa vedere tutti i 4 gb ma solo 3 circa, come da prassi ,e anche meno considerando la vga
http://support.microsoft.com/kb/929605/en-us
Anche questo è possibile, solo che la memoria video non deve essere sottratta dalla ram che legge winzozz, ma deve essere sottratta da quella che legge il bios.
giov1967
02-11-2010, 22:32
butto li due possibilità.
sul tuo pc il dual channel non è attivo di default e deve essere abilitato da bios (mi sembrerebbe strano, ma tant'è)
anche se originali, i moduli non sono tra loro uguali.
soprattutto su pc vecchiotti, i due banchi devo essere tra loro identici per andare in dual channel
qualche anno fa comprai due moduli dello stesso produttore (A-data) che però montavano chip di memoria tra loro leggermenti diversi.
scrissi al produttore; la risposta fu "non andranno in dual channel".
di fatto a me andavano (anzi: vanno), senza nemmeno dover abilitare le opzioni di tolleranza del bios; ma googlando pare che altri non avessero la stessa fortuna...
dal bios non posso fare niente, e il dual channel, secondo assistenza on-line acer e diverse persone, è sempre attiva di default
i due banchi sono identici, li ho anche provati su un altro pc, e vanno in dual channel
grazie lo stesso :-)
ciao
giov1967
03-11-2010, 01:45
la ram è settata allo stesso bus del turion?
bella domanda... boh? mi sono studiato un pò pc-wizard, confrontando il mio pc Aspire 8530G-804G50MN con un acer Aspire 6930G. a quanto ho capito nessuno dei due ha la ram alla velocità del front bus...
il mio ha una FSB=200Mhz?, la ram è una DDR2-SDRAM PC2-5300 333,3Mhz... ma la ram non si adegua al FSB automaticamente? cioè abbassa la sua frequenza a 200Mhz? infatti trovo un altro valore: DRAM/FSB Ratio : 5/3. e i conti tornano...
il 6930G ha un FSB=266Mhz e le stesse identiche ram. infatti mi da un DRAM/FSB Ratio : 5/4.
il 6930G va in dual channel, il mio no. Se metto la mia ram nel 6930G vanno in dual channel…
e quindi? bohhhhhhhhhhhhh
e comunque dal bios non posso fare niente... a meno che qualcuno non mi spieghi come visualizzare i menù nascosti del bios... se ci sono...?
allego pc-wizard, 2 file excel, il riassunto e il totale
http://www.adrive.com/public/31d237fa77581e0cf2b71ed66b652eb1b98a689684e7f84a985cb0180d4cbc51.html
qualcuno mi spiega cosa succede pleaseeeeee? :(
giov1967
03-11-2010, 02:03
Allora... Per la ram libera ci siamo intesi male, io credevo che avevi 4gb di ram totale, invece ne hai solo 2,4.
Ho 2,4gb liberi su 4 installati…
Quella dimensione varia a seconda della quantita' prefissata che dai alla scheda video
Che do io alla scheda video? Cioè sono io che assegno alla scheda la memoria che voglio? intendi forse i 959mb che si prendono le schede come memoria condivisa? ma posso cambiarla?
quindi la situazione dei tuoi banchi di ram, secondo il software è attualmente questa:
Primo banco | Secondo banco
___________________________|_________________________________
2048mb | 2048mb
Usata da video: 0mb | Usata da video (o altro): 1667mb
Utilizzabile dal sys 100% | Utilizzabile dal sys 18.6%
Totale 1 = 2048MB | Totale 2 = 381MB
Totale ram = 2048+381 = 2429MB
Quindi in conclusione è possibile che non vai in dual-channel perche' il sistema (inteso come bios) prende la ram per il video dallo stesso banco, e quindi legge i due banchi di dimensioni diverse, come se fossero incompatibili per il dual.
Sembra una cosa strana, ma nelle schede madri succede ogni tanto che i produttori non considerano queste str******. Nei portatili non mi era mai capitato, ma nei fissi succede spessissimo con le VGA integrate a memoria condivisa.
Ricordati che io ho 2 schede, tutt’e 2 hanno della ram proprietaria… conunque ci ho capito poco sui tuoi calcoli e discorsi ram… ma con i vari pc-wizard and company non si riesce a capire come viene presa questa cavolo di ram? Il dato che mi da proprio pc-wizard "Canali Supportati : Dual" significa che è supportato il dual-channel?
Comunque hai modo di provare altri sistemi operativi oltre che quello che hai ora? Ad esempio ubuntu o una distro linux, va bene anche live.
Non ho mai installato altri so sul mio pc… se pensi che possa servire posso provare….
Super grazie e aspetto altre info… vorrei proprio venirne a capo di sto casino!
giov1967
03-11-2010, 02:13
a me sembra che ne ha 4 gb fisici compresa quella allocata all vga e poi ha un so a 32bit che non gli fa vedere tutti i 4 gb ma solo 3 circa, come da prassi ,e anche meno considerando la vga
http://support.microsoft.com/kb/929605/en-us
Questo link me lo ero già studiato…
Anche questo è possibile, solo che la memoria video non deve essere sottratta dalla ram che legge winzozz, ma deve essere sottratta da quella che legge il bios.
Mi sono perso di nuovo.. io so che un s.o. a 32bit vede solitamente 2,75-3,25 gb di ram liberi su 4 installati…. Ma il discorso di vannix non lo seguo… ne so ancora troppo poco….
Ma vi ringrazio molto del vostro tempo e spero riuscirete a capire cosa non va nel mio pc riguardo ram e dual-channel… pensavo anche di prendere win 7 64bit, ma non vorrei buttare soldi per niente… magari non risolvo i 2 problemi e non trovo tutti i driver dei miei programmi….
Notte e grazie ancora
bella domanda... boh? mi sono studiato un pò pc-wizard, confrontando il mio pc Aspire 8530G-804G50MN con un acer Aspire 6930G. a quanto ho capito nessuno dei due ha la ram alla velocità del front bus...
il mio ha una FSB=200Mhz?, la ram è una DDR2-SDRAM PC2-5300 333,3Mhz... ma la ram non si adegua al FSB automaticamente? cioè abbassa la sua frequenza a 200Mhz? infatti trovo un altro valore: DRAM/FSB Ratio : 5/3. e i conti tornano...
il 6930G ha un FSB=266Mhz e le stesse identiche ram. infatti mi da un DRAM/FSB Ratio : 5/4.
il 6930G va in dual channel, il mio no. Se metto la mia ram nel 6930G vanno in dual channel…
e quindi? bohhhhhhhhhhhhh
e comunque dal bios non posso fare niente... a meno che qualcuno non mi spieghi come visualizzare i menù nascosti del bios... se ci sono...?
allego pc-wizard, 2 file excel, il riassunto e il totale
http://www.adrive.com/public/31d237fa77581e0cf2b71ed66b652eb1b98a689684e7f84a985cb0180d4cbc51.html
qualcuno mi spiega cosa succede pleaseeeeee? :(
mi pare di capirei che le ram debbano essere sincrone col processore
magari le tue si adeguano come freq. di lavoro ma il chip di controllo comunica dei dati 'sbagliati' alla cpu e quindi il DC non si attiva
ps ma con un fsb @200 le ram non devono essere @400?
giov1967
03-11-2010, 18:52
mi pare di capirei che le ram debbano essere sincrone col processore
cioè?
magari le tue si adeguano come freq. di lavoro ma il chip di controllo comunica dei dati 'sbagliati' alla cpu e quindi il DC non si attiva
non capisco... ma quello che posso dirti è che le mie 2 ram in un altro pc con un FSB=266mhz funzionano perfettamente in dual... perchè???
ti riporto in tabella i dati + importanti:
Aspire 8530G-804G50MN | Aspire 6930G
------------------------------------------------------------------------------
AMD Turion X2 Ultra ZM 80 @ 2100MHz | Intel Mobile Core 2 Duo P8400 @ 2266MHz
Bus Speed : 200 MHz | 266 MHz
Ram: 4GB (2+2) | uguale
DDR2-SDRAM PC2-5300 | uguale
Freq : 333MHz | uguale
DRAM/FSB Ratio : 5/3 | 5/4
Canali Supportati : Dual | uguale
Type : Synchronous | Asynchronous
Modalità Scrittura: Write-Through | Write-Back
ps ma con un fsb @200 le ram non devono essere @400?
io non so risponderti, ma nei 2 pc sopra non è così....
non arrendetevi!!!
VanniX_LinuX
03-11-2010, 22:05
Ho 2,4gb liberi su 4 installati…
Molto semplicemente pensavo che windows ti vedeva 4gb utilizzabili, e invece non so perche' ma te ne vede solo 2.4, e non 3.2
Che do io alla scheda video? Cioè sono io che assegno alla scheda la memoria che voglio? intendi forse i 959mb che si prendono le schede come memoria condivisa? ma posso cambiarla?
In genere nelle vga con memoria condivisa la dimensione si cambia dal bios (io nel mio portatile la tengo al minimo, cioè 64mb, perche' la scheda video è un cesso e anche se aumento la memoria non cambia niente).
Pero' è possibile che nel tuo bios sia stata bloccata anche questa opzione, e quindi non puoi fare niente.
Ricordati che io ho 2 schede, tutt’e 2 hanno della ram proprietaria… conunque ci ho capito poco sui tuoi calcoli e discorsi ram… ma con i vari pc-wizard and company non si riesce a capire come viene presa questa cavolo di ram? Il dato che mi da proprio pc-wizard "Canali Supportati : Dual" significa che è supportato il dual-channel?
I calcoli sono semplici, se il pc legge i due banchi di dimensione diversa non puo' attivare il dual channel, perche crede che i banchi siano differenti.
È possibile che legga i due banchi di dimensione diversa perche' gli toglie un tot di mega che vanno al video, e evidentemente non suddivide quei mb tra i due banchi ma li toglie tutti a uno, che quindi risulta notevolmente diverso da quell'altro.
Non ho mai installato altri so sul mio pc… se pensi che possa servire posso provare…
Non lo so, magari potresti provare ad esempio ubuntu a 64bit e guardare quanta ram ti legge. Cosi capisci anche se quei 2.4gb invece di 4 dipendono dai 32bit oppure dalla memoria condivisa.
Ubuntu non c'è bisogno di installarlo, puoi benissimo fare la prova usando la versione live senza installazione.
Mi sono perso di nuovo.. io so che un s.o. a 32bit vede solitamente 2,75-3,25 gb di ram liberi su 4 installati…. Ma il discorso di vannix non lo seguo… ne so ancora troppo poco….
Ma vi ringrazio molto del vostro tempo e spero riuscirete a capire cosa non va nel mio pc riguardo ram e dual-channel… pensavo anche di prendere win 7 64bit, ma non vorrei buttare soldi per niente… magari non risolvo i 2 problemi e non trovo tutti i driver dei miei programmi….
Intendo dire che la ram condivisa con la scheda video deve essere tolta dal totale che legge il bios, quindi deve essere levata dai 4gb, e non da quella che legge windows.
I sistemi operativi a 32bit possono indicizzare un massimo di circa 3.2gb di ram, quindi a te non ti dovrebbe interessare il discorso dei 32/64 bit, perche comunque tutti i mb della scheda video vengono tolti dai 4gb, e quindi la dimensione della ram utilizzabile sarebbe comunque uguale o inferiore ai 3.2gb che windows deve poter leggere.
Se non capisci qualcosa chiedi pure spiegazioni, sono qui apposta :D
giov1967
04-11-2010, 03:46
In genere nelle vga con memoria condivisa la dimensione si cambia dal bios (io nel mio portatile la tengo al minimo, cioè 64mb, perche' la scheda video è un cesso e anche se aumento la memoria non cambia niente).
Pero' è possibile che nel tuo bios sia stata bloccata anche questa opzione, e quindi non puoi fare niente.
Infatti dal mio bios non posso fare praticamente niente… da windows o altri programmi non si può fare niente? Magari qualche utility della ATI? o conosci qualche modo per visualizzare i menù nascosti del bios? Ho letto in giro che spesso i bios hanno dei menù nascosti, ma non ho trovato niente per il mio bios.
Altra cosa: tutte e 2 le mie schede hanno della memoria fisica… perché anche la condivisa allora? Non la posso eliminare? O è necessaria? Hai notato che con soli 2gb di ram la memoria cala molto? Addirittura va a 0 per la ATI 3200…
I calcoli sono semplici, se il pc legge i due banchi di dimensione diversa non puo' attivare il dual channel, perche crede che i banchi siano differenti.
È possibile che legga i due banchi di dimensione diversa perche' gli toglie un tot di mega che vanno al video, e evidentemente non suddivide quei mb tra i due banchi ma li toglie tutti a uno, che quindi risulta notevolmente diverso da quell'altro.
C’è modo di verificare e/o correggere questa cosa?
Non lo so, magari potresti provare ad esempio ubuntu a 64bit e guardare quanta ram ti legge. Cosi capisci anche se quei 2.4gb invece di 4 dipendono dai 32bit oppure dalla memoria condivisa.
Ubuntu non c'è bisogno di installarlo, puoi benissimo fare la prova usando la versione live senza installazione.
Adesso lo scarico e provo…
Ma riguardo al dual-channel? Come mai sull’acer 6930G va e sul mio no? Ho trovato un’altra persona con il mio stesso pc a cui non va in dual ma sto aspettando risposte da altri….
Grazie ancora per il tuo aiuto
cioè?
non capisco... ma quello che posso dirti è che le mie 2 ram in un altro pc con un FSB=266mhz funzionano perfettamente in dual... perchè???
ti riporto in tabella i dati + importanti:
Aspire 8530G-804G50MN | Aspire 6930G
------------------------------------------------------------------------------
AMD Turion X2 Ultra ZM 80 @ 2100MHz | Intel Mobile Core 2 Duo P8400 @ 2266MHz
Bus Speed : 200 MHz | 266 MHz
Ram: 4GB (2+2) | uguale
DDR2-SDRAM PC2-5300 | uguale
Freq : 333MHz | uguale
DRAM/FSB Ratio : 5/3 | 5/4
Canali Supportati : Dual | uguale
Type : Synchronous | Asynchronous
Modalità Scrittura: Write-Through | Write-Back
io non so risponderti, ma nei 2 pc sopra non è così....
non arrendetevi!!!
secondo me le ram dovresti metterle a 200 mhz
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-80%20-%20TMZM80DAM23GG.html
i bus di intel e amd sono diversi e i 266 di intel sono a base 133 che nel caso della ram x4 = 533
nel caso di amd il bus è 200 e le ram devono andare a 200 (x4 = 800) sennò funzionano i divisori
e le ram non essendo 1:1 con il processore non vanno in dc
giov1967
04-11-2010, 16:21
secondo me le ram dovresti metterle a 200 mhz
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-80%20-%20TMZM80DAM23GG.html
i bus di intel e amd sono diversi e i 266 di intel sono a base 133 che nel caso della ram x4 = 533
nel caso di amd il bus è 200 e le ram devono andare a 200 (x4 = 800) sennò funzionano i divisori
e le ram non essendo 1:1 con il processore non vanno in dc
scusa, mi sono perso... e comunque come potrei fare a cambiare la freq delle ram? tramite bios non posso...
e non ho capito perchè con intel vanno e con amd no...
hai voglia di spiegarmi?
ti scrivo quello che ho capito io
per attivare il dc sul sistema amd la ram deve avere lo stesso clock di base della cpu , che in questo caso è 200
il sistema intel lo fa anche con clock diversi
leggendo qui http://en.wikipedia.org/wiki/DDR2_SDRAM
si capisce che col tuo processore ( bus @200) ci va la ddr2 pc800 o 6400 che dir si voglia
diverramente il dc non si attiva
nel sistema intel invece la gestione è diversa e questa 'limitazioni' non interviene
se ho capito bene come funziona la faccenda ti tocca sostituire la ram con una adeguata
giov1967
05-11-2010, 02:03
ti scrivo quello che ho capito io
per attivare il dc sul sistema amd la ram deve avere lo stesso clock di base della cpu , che in questo caso è 200
il sistema intel lo fa anche con clock diversi
leggendo qui http://en.wikipedia.org/wiki/DDR2_SDRAM
si capisce che col tuo processore ( bus @200) ci va la ddr2 pc800 o 6400 che dir si voglia
diverramente il dc non si attiva
nel sistema intel invece la gestione è diversa e questa 'limitazioni' non interviene
se ho capito bene come funziona la faccenda ti tocca sostituire la ram con una adeguata
mi sembra veramente assurdo che acer, per risparmiare qualche euro, abbia montato le PC5300 (333mhz) invece delle PC6400 (400mhz), rinunciando così al dual channel…. e l'assistenza mi ha detto che il mio pc ha il dual channel!!!!!!!
Quindi, se non ho capito male, intel si adatta a qualsiasi frequenza, mentre amd vuole dei multipli interi del FSB? Cioè, per far andare il dual, dovrei montare ram con freq di 200, 400, 800 mhz, esatto?
Però da qualche parte ho letto che il sistema dovrebbe adattarsi alla freq + bassa, quindi le ram dovrebbero adattarsi e andare a 200mhz…..? E sarebbero anche predisposte, perché la freq potrebbe essere 200, 266 o 333. invece rimane fissa a 333. perché?
E io ho questo maledetto bios che non mi permette di fare niente, non posso toccare le freq della cpu, del fsb o delle ram…. Quindi non c’è soluzione?
Ciao e grazie mille
forse questo avviene perchè 200 è il clock 'base' ma per via di vari moltiplicatori e del ddr2 ( quindi con doppio flusso di dati) quella di lavoro è proprio 800 ( come sta scritto nel datasheet del turion)
le ram con freq più bassa non hanno il clock 'base' a 200mhz ma a 166( 667mhz) e a 133 come le tue( 533mhz) per cui non si mettono in fase con la cpu che ce l'ha a 200
di funzionare funzionano, ma non attivano il dual channel
giov1967
11-11-2010, 22:27
scusate il ritardo nella risposta, ma sono stato un po’ incasinato e non trovavo risposte che mi soddisfacessero….
allora, con ubuntu non sono ancora riuscito a fare niente… mi da un errore durante l’installazione…
Sono riuscito a scaricare win 7 x64 ultimate e lo sto provando con vmware, quindi non riesco ancora a leggere il mio hardware reale.
Siamo già in 4 con un acer 8530 a cui la dual channel non va, quindi, anche visto un po’di roba che ho trovato in giro, ho concluso che la ram che ci hanno montato è troppo lenta per andare in dual channel con i nostri processori. quindi la ram minima per il dual con i turion 64 dovrebbe essere la DDR2-800, mentre le nostre sono delle DDR2-666… sembrerebbe che per risparmiare qualche euro abbiano montato ram troppo lente per sfruttare il dual-channel… bella cagata….
E gli imbecilli dell’assistenza mi avevano pure risposto che il mio modello andava in dual e che dovevo spedirlo in assistenza… allucinante…
Queste sono le cose + interessanti che ho trovato su siti seri, anche se ci sono un po’ di cose che si contraddicono (scusate il casino):
Con il Turion 64 x2 AMD ha introdotto anche il nuovo socket S1 che introduce il supporto alle ddr2 anche per i processori portatili.
Le modalità di frequenza di ddr2 supportate sono 400 mhz, 533 mhz e 667 mhz (e 800?Huh??). È necessario parlare di "modalità di frequenza" e non di frequenza pura perché negli turion 64 (per via del memory controller integrato) la frequenza della memoria è calcolata dividendo la frequenza del processore per un numero intero positivo; di conseguenza in alcuni casi ad una determinata "modalità di frequenza" corrisponderà una frequenza effettiva della memoria ram minore.”
I processori Amd Turion 64 X2 RM e AMD Turion X2 Ultra integrano un controller di memoria a 400 MHz (DDR2 800 MHz) quindi la ram supportata arriva fino alle DDR2-800 (fonte wikipedia) però ho trovato da molte parti che i TURION 64 supportano solo le DDR2 400, 533 e 667…..Huh?Huh?
Turion 64 X2 - Doppia potenza, controller di memoria DDR2 e banda di memoria variabile
La più importante innovazione dei Turion 64 X2 riguarda la presenza di due core e il controller di memoria integrato che supporta operazioni in modalità dual-channel e utilizza le DDR2 (ma non le DDR3), aumentando la banda massima di memoria fino a 10.7 GB/s.
Il valore è "teorico" poichè dipende dalla frequenza di lavoro della memoria - DDR2-667, DDR2-533 o DDR2-400 - e dalla frequenza della CPU (una peculiarità dei processori AMD). ANCHE DDR2-800!!!!!!!!!!!?Huh?Huh???
Elevate prestazioni solamente con la "giusta" memoria
Il generatore della frequenza del processore è innalzabile a passi di 200 MHz; la frequenza della CPU è generata dalla frequenza base utilizzando un moltiplicatore integer.(quindi tutti i TURION 64 hanno il base clock a 200Mhz?, ma altri processori hanno il clock a 166, ecc.)
Questa è una cavolata perché il mio processore va 2,1 GHz, cioè 10,5x, quindi valgono anche i mezzi…
Per essere sicuri che la RAM e l'interfaccia si conformino con le specifiche, l'elevata frequenza della CPU deve essere ridotta da un divisore di frequenze.
Nell’esempio del Turion X2 TL-60, il divisore è 6 (ma non dovrebbe essere 10/2?Huh?) per le memorie DDR2-667 MHz. Di conseguenza, la memoria opera a 333 MHz in linea con le specifiche.
Tuttavia, non tutte le CPU Turion 64 X2 presentano il divisore che abilita la memoria installata a operare con una frequenza specifica. Perciò, l'attuale frequenza della memoria potrebbe essere molto più bassa rispetto a quella specificata. Per esempio, il Turion 64 X2 TL-56 utilizzato con DDR2-667 SO-DIMMs fornisce una frequenza di memoria reale di soli 300 MHz (DDR2-600 MHz). Ultimamente, le CPU selezionano il divisore e la frequenza della memoria sulla base dei dati SPD trasmessi dal BIOS.
La seguente tabella mostra la relazione tra la memoria utilizzata, il modello della CPU e la frequenza di memoria reale risultante.
Modulo di memoria applicato
Modello CPU...............Frequenza...DDR2-667..DDR2-533..DDR2-400
Turion 64 X2 TL-60......2000 MHz....667 MHz....500 MHz...400 MHz
Turion 64 X2 TL-56......1800 MHz....600 MHz....514 MHz...400 MHz
Turion 64 X2 TL-52......1600 MHz....640 MHz....533 MHz...400 MHz
Turion 64 X2 TL-50......1600 MHz....640 MHz....533 MHz...400 MHz
Frequenza in idle...........800 MHz....320 MHz....320 MHz...320 MHz
Il funzionamento sincrono/asincrono è invece riferito al rapporto tra frequenza di funzionamento della RAM e Frequenza del FSB (bus speed per AMD, calcolata con il solito metodo).
se la frequenza è la stessa, si parla di funzionamento sincrono.
se le ram vanno ad una frequenza minore, si parla di funzionamento asincrono.
(quindi le ram non possono mai andare a una freq. maggiore?Huh?Huh???)
Quello che vale per tutte le schede madri per processori AMD è che la frequenza della RAM è sempre un sottomultiplo INTERO della frequenza del processore (ricordo che il controller delle memorie è integrato nella CPU).
FSB / HT / DMI: FSB sta per "front side bus" ed indica la velocità con cui il processore comunica con la scheda madre attreverso il chipset / HT sta per HyperTransport. L'HyperTransport è il nome con cui è stato chiamato il bus dei processori Amd ed indica, proprio come l'FSB, la velocità con cui i processori Amd comunicano con il chipset / DMI sta per "Digital Media Interface" ed è il nuovo tipo di BUS dei nuovi processori Intel Core. La velocità viene riportata in MHz (megahertz: 1 megahertz = un milione di trasferimenti al secondo) o in GT/s (gigatransfers per secondo: 1 GT/s sono un miliardo di trasferimenti al secondo). Maggiore è il valore espresso in MHz o in GT/s relativo al bus di sistema, superiore è la banda passante fra cpu, chipset ed altre periferiche. FSB, HT e DMI non sono direttamente paragonabili.
gli AMD usano la tecnologia HyperTransport HT, che è un multiplo della speed bus - Nel mio caso HT = 1800 MHz - Quindi moltiplicatore = 9x (x200MHz)
Qualcuno lo chiama HyperTransport Clock 1800MHz e poi parla anche di HyperTransport Frequency 3600MHz
Da alcune parti usano anche parlare di FSB SPEED = 2 x HT = 3600 MHz
Mod Turion 64 X2..Freq proc..DDR2..Freq mem effettiva........Banda passante
TL-60..................2000 Mhz..667...(2000/6)x2=667Mhz.........10667 Mb/s
TL-60..................2000 Mhz..533...(2000/8)x2=500Mhz...........8000 Mb/s
TL-60..................2000 Mhz..400...(2000/10)x2=400Mhz.........6400 Mb/s
TL-56..................1800 Mhz..667...(1800/5)x2=600Mhz...........9600 Mb/s
TL-56..................1800 Mhz..533...(1800/6)x2=514Mhz...........8225 Mb/s
TL-56..................1800 Mhz..400...(1800/9)x2=400Mhz...........6400 Mb/s
TL-50/ TL-52........1600 Mhz..667...(1600/5)x2=640Mhz..........10240 Mb/s
TL-50/ TL-52........1600 Mhz..533...(1600/6)x2=533Mhz............8533 Mb/s
TL-50/ TL-52........1600 Mhz..400...(1600/8)x2=400Mhz............6400 Mb/s
Ma i divisori (in rosso) da dove arrivano??? Dovrebbe essere la metà del moltiplicatore, arrotondato all’intero superiore. Es. 2000 = 200 x 10, allora max speed ram = 2000 / 5 = 400… invece divide per 6… perché??
Es. 1800 = 200 x 9, memory speed = 1800 / 5 ( intero sopra 4,5=9/2) = 360 MHz x 2 = 720?
La connessione tra la frequenza della CPU e la frequenza reale ha un lato positivo. La frequenza della CPU cambia dinamicamente a seconda del carico di ogni singolo core. Quando il carico sulla CPU è basso, la sua frequenza scende fino a 800 MHz (frequenza in IDLE) e quella della memoria recede fino a 320 MHz. Questa tecnologia aiuta a salvaguardare l'energia della batteria.
AMD has finally incorporated a DDR2 memory controller to AMD64 CPUs
The memory controller integrated on AM2 CPUs can support DDR2-533, DDR2-667 and DDR2-800 memories. The problem, however, is how the memory bus clock is achieved. Instead of being generated through the CPU base clock (HTT clock, which is of 200 MHz), it divides the CPU internal clock. The value of this divider is half the value of the CPU multiplier.
For example, an AMD64 CPU with a clock multiplier of 12x will have a memory bus divider of 6. So this CPU will work at 2.4 GHz (200 MHz x 12) and its memories will work at 400 MHz (DDR2-800, 2,400 MHz / 6). Keep in mind that DDR and DDR2 memories are rated with double their real clock rate.
The problem is when the CPU clock multiplier is an odd (dispari o peggio non intero come il mio 10,5) number. For an AM2 CPU with a clock multiplier of 13x, theoretically its memory bus divider would be of 6.5. Since the AMD64 memory bus doesn’t work with “broken” dividers, it is rounded up to the next higher number, 7 in this case. So while this CPU will work at 2.6 GHz (200 MHz x 13), its memory bus will work at 371 MHz (infatti 2600/7=371) (371x2=742 MHz DDR) and not at 400 MHz (800 MHz DDR), making the CPU to not achieve the maximum bandwidth the DDR2 memory can provide.
Es. mio: cpu 2100 Mhz, bus 200 Mhz, moltipl. 10,5x.
Per calcolare il memory bus devo dividere 10,5 / 2 = 5,25 e poi dividere 2100 per l’intero + grande al risultato precendente cioè 6. 2100 / 6 = 350 Mhz, x 2 = memory bus = 700 Mhz, cioè dovrei avere delle DDR2-700 che non esistono. Le mie sono DDR2-667 (333 Mhz) quindi non riescono ad arrivare alla memory bus??. invece se avessi delle DDR2-800, andrebbero a 700 / 2 = 350 Mhz, invece che alla loro massima freq. 400 Mhz. Ma il discorso dual-channel? Con le DDR2-800 andrebbe in dual?
E il rapporto bus/ram = 5/3 a cosa serve? Forse ad abbassare la freq. 333 fino al bus 200…??? In modo che possano dialogare…???
Però tra memory bus 700 e DDR2-667 il rapporto non è 5/3…..
Boh, mi sono un po’ stufato, se troverò qualcuno che me le presta, proverò a montare delle DDR2-800 per vedere se vanno in dual. A comprarle aspetto, costano un po’ tanto… circa 50€ per 2 banchi da 2gb….
concludendo non sono ancora sicuro di aver capito il discorso AMD & DUAL CHANNEL, non ho ancora trovato un articolo che me lo spieghi bene…. infatti non mi è chiaro se, per andare in dual, le memorie devono essere per forza in sincrono (cioè stessa freq. del bus)…
se qualcuno trova qualcos’altro di utile….
ciao
gio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.