PDA

View Full Version : modem wifi, come configurarlo?


ciccioz1
24-10-2010, 00:12
domani prenderò il mio primo modem wifi (mi serve collegare il pc fisso con il cavo ethernet e gli altri dispositivi con il wifi) per sostituire il mio vecchio modem usb che non va con win7.
tutti hanno il cavo ethernet? ci sono alcuni con 2 uscite ethernet?
come si configura? anche per immettere una chiave ed evitare che ci si possa connettere liberamente (ma vorrei che dal portatile non debba inserire ogni volta la chiave ma che si connetta in automatico dopo la prima volta)?

Venom_82
24-10-2010, 00:36
Sapere che prodotto hai in mente di prendere, aiuterebbe nel darti risposte più precise, comunque:

Di norma i combo modem/router con wifi (e mi pare che tu voglia prendere qualcosa di questo tipo) hanno tutti in dotazione anche uno switch ethernet a 4 porte.. alcuni in versione 10/100, altri (in particolare quelli più recenti o di fascia un pò più alta) vanno anche in gigabit.

Per la configurazione, faccio prima a dirti che se prendi uno dei modelli "noti", di solito basta far riferimento qui sul forum al topic ufficiale dedicato a quel modello specifico.. e trovi tutte le informazioni/guide che servono.

Se hai già qualche modello in mente, puoi vedere appunto se c'è il topic ufficiale e cominciare a leggere, così sai come sono le procedure.

ciccioz1
24-10-2010, 01:24
Sapere che prodotto hai in mente di prendere, aiuterebbe nel darti risposte più precise, comunque:

Di norma i combo modem/router con wifi (e mi pare che tu voglia prendere qualcosa di questo tipo) hanno tutti in dotazione anche uno switch ethernet a 4 porte.. alcuni in versione 10/100, altri (in particolare quelli più recenti o di fascia un pò più alta) vanno anche in gigabit.

Per la configurazione, faccio prima a dirti che se prendi uno dei modelli "noti", di solito basta far riferimento qui sul forum al topic ufficiale dedicato a quel modello specifico.. e trovi tutte le informazioni/guide che servono.

Se hai già qualche modello in mente, puoi vedere appunto se c'è il topic ufficiale e cominciare a leggere, così sai come sono le procedure.

il modello preciso non lo so...ma un d-link tipo questo può farti capire cosa intendo: Dlink dsl 2640r router adsl 2/2 + wireless modem, 54 mpbs 34,9 euro

a me serve sostituire il modem usb, quindi collegare con ethernet il pc fisso, accanto al quale metterò il nuovo modem, e collegare in wifi il portatile.

ciccioz1
26-10-2010, 01:23
qualcuno???

Venom_82
26-10-2010, 01:59
Scusa ma non so perchè mi ero perso questo reply :(

Cerco di rimediare ora :)

Dunque, di base bene o male il discorso è: si comincia con il pc fisso, si collega il nuovo modem/router via ethernet (e ovviamente alla linea adsl e alla rete elettrica :D :D :D) e si comincia a configurare il tutto (di norma collegandosi via browser all'indirizzo ip predefinito del modem/router e accedendo così all'interfaccia) ovvero il pc e il modem per "parlare" tra di loro, il modem per navigare in internet.. e poi tutto il resto, incluse le impostazioni della rete wifi (e relative impostazioni di sicurezza).
Quando hai fatto tutto, vai sul pc portatile, inserisci tutti i parametri.. e se non hai botte di sfiga dovrebbe andare tutto. Eventualmente quando configuri il portatile, portalo nella stanza dove c'è il modem/router, così se c'è qualche intoppo, sei sicuro che non è per problemi di distanza/segnale.

Detta molto alla semplice, ma il succo è questo.

Ora, per andare più nei dettagli, ti conviene partire da qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090

Per 2 motivi:

1) se trovi un modello di tuo interesse, vai nel suo topic.. e generalmente nel primo post c'è la guida all'installazione/configurazione, che è meglio di una qualsiasi generica, in quanto ci sono tutte le voci specifiche dove agire per il tuo modem (o quello che pensi di comprare) visto che tra vari modelli e marche cambiano le interfacce, la disposizione delle voci ( e in alcuni casi pure il nome delle funzioni) seguire una guida specifica è sempre meglio.

2) alla pagina linkata sopra, trovi anche altre guide interessanti per quanto riguarda le reti sia cablate che wifi, così puoi vedere in generale come funziona la cosa, prima di dedicarti alla configurazione specifica di un preciso modello.



Detto questo, per il modello da scegliere, poi considera se subito o più avanti puoi avere bisogno del wireless in standard n, e/o della rete ethernet gigabit.. così scegli di conseguenza

ciccioz1
26-10-2010, 08:29
Scusa ma non so perchè mi ero perso questo reply :(

Cerco di rimediare ora :)

Dunque, di base bene o male il discorso è: si comincia con il pc fisso, si collega il nuovo modem/router via ethernet (e ovviamente alla linea adsl e alla rete elettrica :D :D :D) e si comincia a configurare il tutto (di norma collegandosi via browser all'indirizzo ip predefinito del modem/router e accedendo così all'interfaccia) ovvero il pc e il modem per "parlare" tra di loro, il modem per navigare in internet.. e poi tutto il resto, incluse le impostazioni della rete wifi (e relative impostazioni di sicurezza).
Quando hai fatto tutto, vai sul pc portatile, inserisci tutti i parametri.. e se non hai botte di sfiga dovrebbe andare tutto. Eventualmente quando configuri il portatile, portalo nella stanza dove c'è il modem/router, così se c'è qualche intoppo, sei sicuro che non è per problemi di distanza/segnale.

Detta molto alla semplice, ma il succo è questo.

Ora, per andare più nei dettagli, ti conviene partire da qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090

Per 2 motivi:

1) se trovi un modello di tuo interesse, vai nel suo topic.. e generalmente nel primo post c'è la guida all'installazione/configurazione, che è meglio di una qualsiasi generica, in quanto ci sono tutte le voci specifiche dove agire per il tuo modem (o quello che pensi di comprare) visto che tra vari modelli e marche cambiano le interfacce, la disposizione delle voci ( e in alcuni casi pure il nome delle funzioni) seguire una guida specifica è sempre meglio.

2) alla pagina linkata sopra, trovi anche altre guide interessanti per quanto riguarda le reti sia cablate che wifi, così puoi vedere in generale come funziona la cosa, prima di dedicarti alla configurazione specifica di un preciso modello.



Detto questo, per il modello da scegliere, poi considera se subito o più avanti puoi avere bisogno del wireless in standard n, e/o della rete ethernet gigabit.. così scegli di conseguenzagrazie ;)

l'unica cosa che non ho capito (perchè non la conosco) è nel modello da scegliere la valutazione del wireless n, e/o e la rete ethernet gigabit...


p.s. io pensavo ad un modello da 30-40 euro della d-link (ci sono spesso nei negozi) tanto l'importante è che non ci sia perdita di velocità dal pc fisso che collegherò in ethernet (che a quanto pare c'è su tutti), la rete wifi non mi interessa che sia velocissima... me li sconsigli?
l'unica cosa che vorrei poter fare, ma quella è una cosa non credo difficile, poter collegare col cavo ethernet l'xbox ma mi serve un cavo abbastanza lungo e la colleghereri solo quando mi serve dato che è nell'altra stanza e non posso tenerla sempre collegata.

Venom_82
26-10-2010, 09:43
discorso wireless n e gigabit:

tutto sta alle periferiche che hai ora, ma anche a quelle che potresti acquistare un domani, nel senso:

la scheda del portatile che standard wifi supporta? se lavora in g, allora puoi usare qualsiasi modem/router wifi attualmente sul mercato. Se monta una scheda compatibile con lo standard n, puoi comunque tranquillamente usare ogni modem/router attualmente sul mercato, ma ovviamente se volessi sfruttare la velocità maggiore che lo standard n può dare, allora ti conviene un modem/router ce la supporti.
Ovvio che puoi anche prendere un modem n, pure se il portatile lavora in g, però se un domani dovessi prendere una nuova periferica ad alta velocità, sei già pronto per sfruttarla al meglio.

Il discorso gigabit è quasi uguale sulla rete cablata: se il tuo pc fisso ha una scheda compatibile gigabit (ovvero 10/100/1000) e un domani pensi di collegare sempre via cavo (oltre al fisso) qualcosa che supporta anche le lan gigabit, allora avere un modem/router con switch gigabit ti permette di collegarli ad alta velocità. Poi ovviamente valgono le stesse situazioni di prima: router gigabit si adatta a normali schede 10/100, così come schede gigabit lavorano con router 10/100 e così via.. insomma in tutti i casi di periferiche più lente, quella più veloce si adegua, quindi appunto tutto dipende se hai intenzione di sfruttare questa velocità oppure no.
Nota che comunque la lan gigabit non influenza le prestazioni del pc collegato via cavo quando naviga in internet, perchè viste le velocità di una normale adsl (7 mega, 10 mega, 20, o comunque max 24 mega) i dati sono tranquillamente trasportabili da una rete non gigabit, che va a 100 (quindi c'è un margine non da poco).

Poi certo, una volta che hai un modem/router con switch 4 porte, come colleghi il pc puoi collegare qualcosa anche sulle rimanenti porte (altri pc, consolle ecc) quindi non è un problema.

ciccioz1
26-10-2010, 14:28
discorso wireless n e gigabit:

tutto sta alle periferiche che hai ora, ma anche a quelle che potresti acquistare un domani, nel senso:

la scheda del portatile che standard wifi supporta? se lavora in g, allora puoi usare qualsiasi modem/router wifi attualmente sul mercato. Se monta una scheda compatibile con lo standard n, puoi comunque tranquillamente usare ogni modem/router attualmente sul mercato, ma ovviamente se volessi sfruttare la velocità maggiore che lo standard n può dare, allora ti conviene un modem/router ce la supporti.
Ovvio che puoi anche prendere un modem n, pure se il portatile lavora in g, però se un domani dovessi prendere una nuova periferica ad alta velocità, sei già pronto per sfruttarla al meglio.

Il discorso gigabit è quasi uguale sulla rete cablata: se il tuo pc fisso ha una scheda compatibile gigabit (ovvero 10/100/1000) e un domani pensi di collegare sempre via cavo (oltre al fisso) qualcosa che supporta anche le lan gigabit, allora avere un modem/router con switch gigabit ti permette di collegarli ad alta velocità. Poi ovviamente valgono le stesse situazioni di prima: router gigabit si adatta a normali schede 10/100, così come schede gigabit lavorano con router 10/100 e così via.. insomma in tutti i casi di periferiche più lente, quella più veloce si adegua, quindi appunto tutto dipende se hai intenzione di sfruttare questa velocità oppure no.
Nota che comunque la lan gigabit non influenza le prestazioni del pc collegato via cavo quando naviga in internet, perchè viste le velocità di una normale adsl (7 mega, 10 mega, 20, o comunque max 24 mega) i dati sono tranquillamente trasportabili da una rete non gigabit, che va a 100 (quindi c'è un margine non da poco).

Poi certo, una volta che hai un modem/router con switch 4 porte, come colleghi il pc puoi collegare qualcosa anche sulle rimanenti porte (altri pc, consolle ecc) quindi non è un problema.
il portatile l'ho preso da neanche una settimana (un sony vaio) ma non so dirti se supporta lo standard n o g.
per il fisso non so che scheda ha se è una scheda compatibile gigabit o no....come si vede? giusto per capire cosa posso e cosa non posso prendere. non vorrei ritrovarmi con qualcosa che poi non funziona.

tutti i modem router hanno lo switch a 4 porte (che sarebbero 4 porte ethernet?) oppure alcuni ne hanno una sola ed il resto si connette in wifi?


p.s. grazie ancora ;)

Venom_82
26-10-2010, 15:32
se il portatile l'hai preso ora, dovrebbe essere automatico che il suo wifi integrato supporti anche lo standard n, se poi vuoi toglierti ogni dubbio, basta che guardi la scheda del tuo modello sul sito del produttore.

Similarmente, per la scheda di rete del fisso, se è integrata sulla scheda madre, puoi vedere sul sito del produttore della scheda madre, così come è scritto sul manuale, o eventualmente pure sulla scatola tra le caratteristiche.

In ogni caso, se non hai documentazioni cartacee o web su cui fare riferimento, puoi sempre guardare nelle proprietà di sistema, sotto gestione periferiche guardi cosa ti indica tra le schede di rete.


in ogni caso, visto che si parla di standard ben definiti, tutto funziona con tutto, nel senso che periferiche wifi g vanno con altre che sono n, così come per le reti cablate le periferiche gigabit vanno con le normali 10/100 e così via. Insomma, tutti si possono adeguare alla velocità della periferica più lenta, senza causare problemi.
Quindi la questione non è di funzionamento della rete, ma solo di poter sfruttare o meno le maggiori velocità di questi nuovi standard.



Come ti avevo già detto, la stragrande maggioranza dei modem router attualmente in commercio ha anche le 4 porte.. specialmente quelli che hanno anche il wifi. Poi ci sono anche casi di prodotti ad una porta o due, ma di solito si tratta di pochi prodotti (e generalmente senza wifi) o di modem/router con/senza wifi di quelli che vengono dati in comodato (tipo quelli alice che hanno solo 2 porte)

ciccioz1
21-12-2010, 01:23
riprendo la discussione per un'altra domanda: se configuro il modem dal pc fisso poi ogni volta che voglio collegarmi ad internet tramite wif col portatile devo accendere il pc fisso o sono cose separate?