PDA

View Full Version : MB MSI AM3 870-G45 - è un buona scheda?


M1chel
23-10-2010, 22:04
Stavo considerando di passare dalla mia attuale ASRock 870 extreme3 ad una MSI AM3 870-G45 o una 740GM P25.

sapete se le schede madri MSI sono buone schede?
qualcuno ha provato questi modelli?
perdo molto in prestazioni nel cambio da asrock 870 a queste schede?


le specifiche della ASRock http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3&cat=Specifications

General
CPU - Support for Socket AM3 processors: AMD Phenom™ II X6 / X4 / X3 / X2 (except 920 / 940) / Athlon II X4 / X3 / X2 / Sempron processors
- Six-Core CPU Ready
- Supports UCC feature (Unlock CPU Core)
- V4 + 1 Power Phase Design
- Supports CPU up to 140W
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - Northbridge: AMD 870
- Southbridge: AMD SB850
Memory - Dual Channel DDR3 memory technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Supports DDR3 1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 16GB*

*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® 32-bit OS. For Windows® 64-bit OS with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 8Mb AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU VID, VCCM, NB, SB Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec)
- Premium Blu-ray audio support
LAN - PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Realtek RTL8111E
- Supports Wake-On-LAN
- Supports LAN Cable Detection
Expansion / Connectivity
Slots - 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (Single at x16 or dual at x8/x8 mode)
- 2 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 2 x PCI slots
- Supports ATI™ Quad CrossFireX™ and CrossFireX™
SATA3 - 5 x SATA3 6.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10 and RAID 5), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
USB 3.0 - 2 x USB 3.0 ports by NEC MPD720200, support USB 1.0/2.0/3.0 up to 5Gb/s
Connector - 5 x SATA3 6.0 Gb/s connectors
- 1 x IR header
- 1 x COM port header
- 1 x IEEE 1394 header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x Power LED header
- CPU/Chassis/Power FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- Front panel audio connector
- 3 x USB 2.0 headers (support 6 USB 2.0 ports)
- 1 x Dr. Debug (7-Segment Debug LED)
Rear Panel I/O I/O Panel
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAIII Connector
- 2 x Ready-to-Use USB 3.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- 1 x Clear CMOS Switch with LED
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Instant Boot
- ASRock Instant Flash
- ASRock OC DNA
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- Turbo UCC
Smart Switch - 1 x Power Switch with LED
- 1 x Reset Switch with LED
- 1 x Clear CMOS Switch with LED
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version), AMD OverDrive™ Utility, AMD Fusion, AMD Fusion Media Explorer, ASRock Software Suite (CyberLink DVD Suite - OEM and Trial; Creative Sound Blaster X-Fi MB - Trial)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- 4 x SATA Data Cables (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU/Chassis/Power Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- CPU/Chassis Fan Multi-Speed Control
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
- All Solid Capacitor design (100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors)
OS - Microsoft® Windows® 7 / 7 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit / XP / XP Media Center / XP 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
- ErP/EuP Ready (ErP/EuP ready power supply is required)
Caution:
Please realize that there is a certain risk involved with overclocking, including adjusting the setting in the BIOS or using the third-party overclocking tools. Overclocking may affect your system stability, or even cause damage to the components and devices of your system. It should be done at your own risk and expense. We are not responsible for possible damage caused by overclocking.



le specifiche della MSI 870-G45 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=2070

Socket AM3
CPU (Max Support) Phenom II
AM3 CPU Ready Y
FSB / Hyper Transport Bus up to 5200MT/s
Chipset AMD® 770+SB710
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333/1600*/1800*/2000*(OC)
Memory Channel Dual
DIMM Slots 4
Max Memory (GB) 16
PCI-Ex16 2
PCI-E Gen Gen2 (1x16, 1x4)
PCI-Ex4 N/A
PCI-Ex1 1
PCI 3
IDE 1
SATAIII N/A
SATAII 6
RAID 0/1/10/JBOD
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
USB 3.0 ports (Rear) N/A
USB 2.0 ports (Rear) 6
Audio ports (Rear) 6
Serial ports (Rear) 1
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) N/A
eSATA N/A
Display Port N/A
VGA N/A
HDMI N/A
DVI N/A
VGA Max Share Memory (MB) N/A
DirectX N/A
Form Factor ATX
DrMOS N/A
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI N/A
3-way SLI N/A
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A

le specifiche della 740 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=2051

Socket AM3
CPU (Max Support) Phenom II
AM3 CPU Ready Y
FSB / Hyper Transport Bus up to 1000MT/s
Chipset AMD® 740G+SB710
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333/1600*(OC)
Memory Channel Dual
DIMM Slots 2
Max Memory (GB) 8
PCI-Ex16 1
PCI-E Gen Gen1 (1x16)
PCI-Ex4 N/A
PCI-Ex1 2
PCI 1
IDE 1
SATAIII N/A
SATAII 6
RAID 0/1/0+1/JBOD
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
USB 3.0 ports (Rear) N/A
USB 2.0 ports (Rear) 4
Audio ports (Rear) 6
Serial ports (Rear) 1
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) N/A
eSATA N/A
Display Port N/A
VGA 1
HDMI N/A
DVI N/A
VGA Max Share Memory (MB) 512
DirectX DX10
Form Factor M-ATX
DrMOS N/A
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI N/A
3-way SLI N/A
Hybrid SLI N/A
CrossFire N/A
Hybrid CrossFire Y
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A

peter85
09-11-2010, 14:16
ho una msi 870a g54 sono soddisfatto rapporto qualità prezzo!

M1chel
09-11-2010, 17:24
ho sentito parlare di problemi di bios e compatibilità.
a te è andato tutto bene? l'hai installata facilmente e andava d'accordo col resto dell'hardware?

peter85
09-11-2010, 19:16
SI tutto ok!

M1chel
09-11-2010, 20:53
Grazie, un parere da chi l'ha usata è sempre molto utile :)

STDK
10-11-2010, 01:11
E come va questa?

http://www.prokoo.com/images/mainboards/five_pictures5_20100429154854.jpg

TheBuilder
09-03-2011, 18:17
anche sto per acquistare un secondo pc con un Phenom II X3 560 BE che sbloccherò in Phenom II X4 :D , volevo sapere se a questo prezzo la MSI 870A-G54 è il best buy! Praticamente ha tutto chipset 870 (NB870+SB850) sata III, USB 3.0 ram DDR3 800/1066/1333/1600*/1800*/2000*(OC), 2 pci ex 2.0!! e costa solo 74€!!!

10-03-2011, 00:46
Stesso dubbio...sono indeciso tra questa e la asrock 870 extreme...mi sto tenendo perché passare all'asrock significherebbe dover cambiare anche l'alimentatore (il mio ha solo un pin 4 poli mentre l'asrock ne richiede 8 per poter provare ad attivare i core dormienti=

M1chel
10-03-2011, 01:44
io sono sempre allo stesso punto perchè non ho poi provato l'msi. per ora posso solo dirvi che faccio girare un phenom II x6 1055t sull' ASRock 870 extreme e tutto va che è una meraviglia.

io uso programmi di grafica ed editing video quotidianamente e posso tenere aperti allo stesso tempo adobe premiere, phptshop, illustrator e gta4 senza avere problemi. quindi al di là del processore sicuramente la scheda madre non fa da imbuto e ha un trasferimento di dati molto veloce.

riguardo l'MSI qui http://www.overclock.net/amd-motherboards/742738-msi-870a-g54.html dicono che va molto bene col mio procio e anche in overclock..

guarda, mi pare di capire dalle specifiche che le due schede sono più o meno uguali per caratteristiche. stesso numero di porte e stesso livello di tecnologia. anche la disposizione delle porte è identica. l'unica cosa è che mi pare l'ASrock abbia più controlli per l'overclock direttamente sulla scheda.

l'unico motivo per cui vorrei evitare l'asrock è quel cazzo di display e bottoni con luce rossa che mi danno fastidio visto che devo moddare il pc in toni blu.

10-03-2011, 14:43
io sono sempre allo stesso punto perchè non ho poi provato l'msi. per ora posso solo dirvi che faccio girare un phenom II x6 1055t sull' ASRock 870 extreme e tutto va che è una meraviglia.

io uso programmi di grafica ed editing video quotidianamente e posso tenere aperti allo stesso tempo adobe premiere, phptshop, illustrator e gta4 senza avere problemi. quindi al di là del processore sicuramente la scheda madre non fa da imbuto e ha un trasferimento di dati molto veloce.

riguardo l'MSI qui http://www.overclock.net/amd-motherboards/742738-msi-870a-g54.html dicono che va molto bene col mio procio e anche in overclock..

guarda, mi pare di capire dalle specifiche che le due schede sono più o meno uguali per caratteristiche. stesso numero di porte e stesso livello di tecnologia. anche la disposizione delle porte è identica. l'unica cosa è che mi pare l'ASrock abbia più controlli per l'overclock direttamente sulla scheda.

l'unico motivo per cui vorrei evitare l'asrock è quel cazzo di display e bottoni con luce rossa che mi danno fastidio visto che devo moddare il pc in toni blu.

Si, infatti si somigliano molto, anche se non ho capito se la componentistica della msi è migliore (parlo di stabilità di tensione, temperature e longevità).. Sulla scheda tecnica della asrock si parla di condensatore made in jap, mentre per la msi si parla di componentistica di classe military (che dovrebbe essere la migliore in assoluto). Per il resto, ho notato che la msi ha il sistema di blocco delle schede video più scadenti di quelli della asrock. Ah, altra cosa che non mi è chiara è quale sia migliore nell'utilizzo con due schede video in parallelo..per la asrock si parla di 16+4, mentre nella msi si parla di 8+8. In linea teorica la asrock dovrebbe rimanere più veloce in questa configurazione, anche se in pratica sembra una distribuzione un pò troppo sbilanciata sulla scheda primaria. Dico una stupidata? Mi sembra che anche sulla pagina che hai linkato, un utente abbia un dubbio in questo senso.
Ah, domandona: Sulla Asrock hai collegato entrambi i pin a 4 poli o solo uno? In molti collegano solo uno in quanto l'alimentatore in loro possesso non ha il 4+4, ma secondo me se ci han messo un 4+4 sulla scheda, evidentemente con un solo pin collegato, ci saranno problemi.
Per il problema del display, direi che non c'è niente di meglio che un bel pezzetto di nastro isolante nero ;P

dimenticavo: La msi ha uno slot pci in più, quindi vista la posizione che hanno e l'altezza media di una scheda video completa di ventola, direi che la msi ha a disposizione due slot pci, mentre sulla asrock, al max ne è disponbile uno (l'altro mi sembra molto difficile da utilizzare.

gianluigiEM
07-05-2011, 18:12
questa discussione ha gia un po' di mesi ma faccio ancora in tempo a chiedervi una cosa:
sulla msi 870a-g54 c'è un connettore rs232 seriale, che a me fa molto comodo in quando per programmare alcuni chip il programmatore funziona solo con la seriale, beh sulla asrock manca questo conettore fisico ma ho visto mi pare su delle immagini o nel manuale che è disponibile un connettore interno (COM1) del tipo simile a quello per espandere il numero delle usb. io sul computer attuale ho questo "affare" che collegato alla mb mi da una rs232 quindi non ho bisogno di acquistarlo. io inizialmente ero molto puntato verso la asrock, però ho visto questa msi con questo connettore e ho cambiato idea, se mi garantite che se collego questo accessorio al mb ho una porta seriale nativa (la quale mi serve) prendo la asrock, invece se con questo accessorio (o se non è una seriale nativa) prendo la msi
A voi la parola, grazie e ciao

gianluigiEM
09-05-2011, 20:47
questa discussione ha gia un po' di mesi ma faccio ancora in tempo a chiedervi una cosa:
sulla msi 870a-g54 c'è un connettore rs232 seriale, che a me fa molto comodo in quando per programmare alcuni chip il programmatore funziona solo con la seriale, beh sulla asrock manca questo conettore fisico ma ho visto mi pare su delle immagini o nel manuale che è disponibile un connettore interno (COM1) del tipo simile a quello per espandere il numero delle usb. io sul computer attuale ho questo "affare" che collegato alla mb mi da una rs232 quindi non ho bisogno di acquistarlo. io inizialmente ero molto puntato verso la asrock, però ho visto questa msi con questo connettore e ho cambiato idea, se mi garantite che se collego questo accessorio al mb ho una porta seriale nativa (la quale mi serve) prendo la asrock, invece se con questo accessorio (o se non è una seriale nativa) prendo la msi
A voi la parola, grazie e ciao
proprio nessuno che mi risponde
ps in 2 minuti la discussione dalla pagina 1 passa alla 5 (numero a caso) quindi viene dimenticata
ciao

Asa60
14-05-2011, 12:55
in pratica per la asrock 870 extreme ci vuole il connettore +12 a 8 pin "EPS12V 8P" il mio Seasonic M12 700Watt mi pare che lo abbia, oltre al classico 4 pin che attualmente collego su Asus M4A785G TD V-EVO.
Sono entrambe belle mobo peccato che la Msi nn abbia i pulsanti di accensione e reset sulla piastra, utili per quelli come me che usano il pc su banchetto.