andriandri
23-10-2010, 05:08
Nokia 6700 Slide
eccolo i diversi colori
http://becellulari.it/files/2009/11/Nokia_6700_slide_group2_lowres.jpg http://cellulari.tecnocino.it/wp-galleryo/nokia-6700-slide-colori/nokia-6700-slide.jpg
da varei angolazioni le foto non rendono la sensazione dell'alluminio
http://i.ebayimg.com/23/!Bz6g8,w!2k~$(KGrHqZ,!hwEw5CUI+ffBMYE)tHrCQ~~_12.JPG http://www.prepaymania.co.uk/images2010/images/1274700378.jpg
i principali dati tecnici uffciali
http://www.cellularmania.net/wp-content/gallery/nokia-6700-slide-e-nokia-7230/nokia-6700-slide-caratteristiche.jpg
il link alla pagina ufficiale di Nokia Italia:http://www.nokia.it/telefoni_accessori/telefoni_cellulari/nokia-6700-slide
il cellulare è uscito a fine Aprile 2010 ad un prezzo di lancio di circa 199 euro, attualmente sceso ad un prezzo medio di 170 euro (160online)
Caratteristiche fondamentali per inquadrare il tipo di telefono:
-smartphone di medio-basso livello, fascia di prezzo 150 - 180 euro, utenza giovanile.
---> NON touch screen
- struttura a scorrimento, con tastiera alfanumerica a scomparsa, e tasti di navigazione e principali funzioni sul corpo esterno.
- QUADBAND GSM e UMTS (quindi funge con l'operatore 3)
- sistema operativo Symbian s60 3rd funtionality pack 2
- Dimensioni: 95,2 x 46,1 x 15,9 mm (molto compatto)
- Peso (con batteria): 110 g
- schermo 2.2 pollici, risoluzione QVGA, immagini definite, colori vivaci ma non stancanti, buon display per la categoria, con sensore di luminosità.
- fotocamera 5mpx con lenti Carl Zeiss, doppio flash led, no video hd
- fotocamera secondaria vga
- memoria interna ed espandibile con microSD (inclusa una da 2gb)
- connessioni dati GPRS, EDGE, e HSDPA fino a 10mega, supporta tcp/ip
---> NON ha connessione WIFI (vera pecca e limite di questo cellulare)
---> NON ha antenna GPS (per questa categoria di prezzo nulla di essenziale)
- Bluetooth 2.0 EDR
- usb 2.0 con connettore microUSB
- struttura in allumino satinato (ottimo feeling e robusto) eccetto le scocche in alto e in basso in plastica, e tastiera interna in plastica (suppongo anche pulsanti)
- batteria litio 850mha (conversazione 4 ore in GSM, 3 in UMTS - stand by 300 ore in GSM, 250 in UMTS, in offline può offrire 29 ore di riproduzione musicale)
- vari colori ( alluminio, rosso scuro, viola scuro, verde acido, blu "petrolio" fuksia) con lati superiore e inferiore nero lucido, tastiera nera con led bianchi.
- jack audio/video mini 2.5 (più piccolo dello standard 3.5)
- altoparlante MONO, ma piuttosto forte, suono abbastanza pulito.
OSSERVZIONI GENERALI DOPO QUALCHE SETTIMANA DI IMPIEGO:
Considerando il suo prezzo, di circa 160euro, è stata un'ottima scelta come TELEFONO dotato di alcune ottime funzionalità smartphone, grazie all'HSDPA fino a 10mega e il symbian 3rd che offre molte funzionalità ed applicazioni di livello pari ai piu' recenti modelli. Data la mancanza di WIFI e lo schermo sicuramente non generoso (2.2 pollici per navigare sono pochi, la visualizzazione è quasi sempre parziale) non è certamente consigliato a chi vuole fare della navigazione web o delle email un suo punto di forza. Dopo pochi minuti risulta snervante e stancante navigare con pagine visualizzate parzialmente, e scorrendo con le frecce tra i vari link (limite di tutti i non touchscreen). Anche la mancanza del gps, su uno schermo così piccolo, per me non è grave (una mappa su 2 pollici è inusabile o quasi come gps di uso abituale in auto, salvo si seguano le istruzioni vocali pedissequamente). Risulta invece un ottima soluzione per chi naviga online im modo frammentario e occasionale e solo per brevi sessioni, grazie ai vari browser decenti (grazie al symbian s60 si può installare opera mini, e lo stesso browser nokia supporta il flash), ma senza doversi portare sempre dietro un ingombrante e relativamente pesante smarthphon da 3 pollici e oltre, per poi sfruttarlo solo di rado. Le numerose applicazioni per symbian s3d ne ampliano le possibilità di utilizzo, sempre nei limiti di uno schermo 2,2 pollici insufficienti per un uso soddisfacente di determinati applicativi, mentre è bastevole per altri. Ma la struttura compatta è proprio uno dei suoi pregi. Un concentrato di tecnologia attuale ma essenziale, in uno spazio ridotto, ed in un corpo solido e robusto grazie alle scocche in alluminio (anche molto bello esteticamente e davvero piacevolissimo al tatto... un feeling ottimo spesso riservato a pochissimi smarthphone di altissimo livello). Sicuramente per un utente senza troppe pretese e un budget da studente è una soluzione appetibile, perchè offre qualcosa in più e ad una qualità costruttiva di "vero nokia". Il symbian 3rd è una marcia in più per chi con il cellulare ha voglia di "smanettarci" e personalizzarlo, e cerca tante applicazioni diverse, utili o dilettevloli.
Mi sembra una versione leggera e aggiornata della precedente generazione di smarphone (epoca degli n73, n82, n95), votata a sfruttare gli attuali piani tariffari con connessione dati per soddisfare la tendenza dilagante nell'utilizzo dei seocial network da parte dei giovani e non solo. Così anche l'estetica, la fotocamera 5mpx e un symbian ancora attuale con relative applicazioni, rafforzano il target del marketing di tale cellulare.
DIFETTI:
-manca di Wifi (supplito dall'hpdsa 10mbit)
-manca di GPS (ma su questo schermo non aveva molto senso, con il bluetooth può comensarsi con una antenna esterna oggi a prezzi irrisori)
- il symbian s60 su questo hardware non è sempra fluido, spesso se non sempre si manifestano dei piccoli scatti o ritardi nella visualizzazione degli elementi, nulla di nuovo per il symbian 3rd, la funzionalità resta intatta, ma la lentezza può innervosire chi è abituato agli scattanti sistemi leggeri di cellulari di fascia inferiore, o alle performance di cellulari più evoluti con sistemi anche pesanti. In generale è tutto nella media del symbian, che se come funzioni di base per l'utilizzo normale è veloce e appagante, risulta ivnece scattoso in alcune situazioni (avvio e chiusura di applicazioni, visualizzazione e scorrimento di foto, ) quindi la sensazione complessiva non è delle migliori (a confronto un n86 vola... come è ovvio). In sostanza un hardware un pò sottodimensionato e soprattutto software non ottimizzato in molti punti.
- lo schermo 2.2 pollici è davvero piccolo per la navigazione web e per alcune applicazioni. Anche per foto e filmati non è molto appagante.
- la fotocamera, nonostante i 5mpx, non è grandchè... non penso sia quella dell'n95. I 5mpx e il brand nokia possono ingannare chi sia attratto da questo cell come fotocamera. Per la fascia di prezzo è tuttavia adeguata.
- la tastiera alfanumerica non è molto comoda per chi ha polpastrelli grandi, i tasti sono piatti, piccoli, e poco separati, e i primi 3 tasti sono troppo vicini al corpo frontale che ostacola o infastidisce la pressione, rallentandola (anche a causa del fastidioso bordo spigoloso).
- il corpo in alluminio ha degli spigoli che sono dolorosi/fastidiosi impugnando il cellulare in alcuni modi (io tuttavia ho mani molto grandi).
- numerosi bug, ma in parte risolti dal firmware 33.04 (che in Italia pare sia poco aggiornabile... quindi necessario cambiare il codice, pratica non ammessa).
- la batteria, anche questa sottodimensionata alla vocazione smartphone, se dura molto usandolo come semplice telefono e lettore mp3, diventa scarsetta se si utilizza come smartphone (internet, video, fotocamera)
- confezione essenziale, manca di qualche gadget che caratterizzi il cellulare come oggetto giovanile, e i soli 2gb di micro sd sono oramai un quantitativo insufficiente ed anacronistico (tra video foto ed mp3). Pessimi gli auricolari, e odioso il jack micro 2.5, per metterne altri è necessario un adattatore (che spesso finisce per staccarsi e smarrirsi). Altra scelta inspiegabile, se non come riciclo di un eccesso di produzione.
PREGI:
-compattezza e dimensioni
-robustezza delle cover in alluminio
-estetica curatissima e piacevole al tatto
-symbian 3rd edition, collaudato e ricco di applicazioni e di comode funzionalità (Es. contatti sulla schermata principale)
-qualità costruttiva superiore alla media della fascia di prezzo
-display di buona qualità e alta risoluzione. Pecca solo un pò in brillantezza.
-predisposto per l'utilizzo attivo (condivisione contenuti) di social network
-generosa fotocamera da 5mpx Carl Zeiss con numerose funzioni e impostazioni
-umts ed hpdsa 10mbit per sfruttare i piani tariffari con connessione a banda larga
-dotazione di molte funzioni da smartphone base (uno smartphone di un paio di anni fa)
-NON TOUCH (considerando la principale caratteristica che debba orientare la scelta)
-lettore mp3 della serie N (praticamente è un lettore mp3 dedicato dentro al telefono, ottimo software, con widget sul desktop), non so se stesso chip della serie N (non credo, giacchè quello del 5800 è superiore ad un Ipod touch)
-prezzo proporzionato alle prestazioni e alla qualità (si trovano smarphone e altri cellulari a 170euro anche con WIFI ed lcd piu' grande ma di qualità globalmente infeririore)
UN CELLULARE PENSATO PER TUTTI, MA DESTINATO A POCHI:
Nel complesso, come molti nokia, il cellulare ha enromi pregi ma manca di personalità, e non merita un successo amplio, che infatti non sta avendo, in contrasto con la vocazione giovanile che vorrebbe manifestare. Pochi difetti difficilmente spiegabili e facilmente corregibili lo rendono un cellulare di nicchia adatto a specifiche esigenze, a metà tra il semplice telefonino moderno e un vero smartphone al passo coi tempi. E' facile, spendendo poco meno o poco più, trovare una categoria di telefono più definita in cui l'utente possa identificarsi, piuttosto che in un "buono, ma manca qualcosa" oppure in un "alla fine questa roba non mi serviva, era meglio risparmiare 50euro". Ho la sensanzione che con questo cellulare la nokia abbia voluto riciclare una tecnologia passata riproponendola in una veste più smagliante e col compito di soddisfare i più recenti utilizzi (Social network con internet mobile), che stenta a reggere. Per chi cerca un compromesso onesto tra funzioni e dimensioni può essere invece l'ideale.
CONSIGLIATO PER CHI:
nella fascia di prezzo, per chi non preferisce il touch screen ma comunque vuole un oggetto esteticamente di tendenza, che desidera essenzialmente un buon telefono ma con delle funzioni di smartphone evoluto, su tutte la possibilità di brevi sessioni web (ad es. comunicare con i social network, o reperire informazioni, non certo navigare per ore). Sicuramente avere un symbian s60 3rd con connessione 10mbit soddisfa un'utenza amplia e tendenzialmente giovanile. La robustezza è un altro grande fattore di interesse per questo telefono che si sposa con un utente dinamico che non vuole avere a che fare con custodie in pelle, pellicole antigraffio, ecc. ecc, ma infilare in tasca il telefono senza troppi pensieri, sapendo che quando lo caccerà sarà quasi sicuramente intatto. Che costi non molto aiuta questa disinvoltura.
E' sicuramente un telefono, adatto a chi preferisce la tipologia di qualità offerta da nokia, giacchè vi sono altri prodotti (come LG e samsung) che per lo stesso prezzo offrono dei veri smartphone molto più completi, touch, ma che soffrono, a mio giudizio, di alcune pecche, come software macchinosi e lenti oppure poco intuitivi e user-friendly (fruibili), con rischio di un cattivo feeling, touch scadenti, rendendo un apparecchio sulla carta completo e moderno nella sostanza un aggeggio poco fruibile e di dubbia qualità. Inoltre la durevolezza è, per mia esperienza, tendenzialmente inferiore (lg sono quasi usa e getta, i samsung annuali o poco più) e non si addicono ad un uso intensivo e di impatto. Nella stessa categoria di prezzo, in nokia non mancano delle alternative come slide o non touch, ma spesso si tratta di telefoni poco gradevoli esteticamente e votati ad un utente meno attento all'estetica e alla compattezza (diciamo un utente meno giovane/giovanile o con esigenze professionali precise).
PERCHE' LO HO SCELTO:
Io personalmente ho adocchiato questo telefono perchè avevo bisogno di un secondo cellulare più pratico, cioè più immediato da usare (NON TOUCHSCREEN!) più compatto e meno delicato del mio 5800, come cellulare di riserva e di battaglia, per utilizzarlo quando faccio sport, sto tutto il giorno in scoter a far servizi o per altre particolari esigenze operative con cui il touchscreen non si sposa bene o non voglio protrami dietro il mattoncino 5800 ed il suo fragile schermo (ne ho rotti già 2!).
La scelta specifica di questo 6700 slide è stata dettata dall'esigenza che funzionassei con la 3, andasse su internet in hdpsa, avesse le fondamentali applicazioni che uso e possono tornarmi utili spesso (quindi symbian s60), e, in definitiva fosse anche più robusto della media (cioè della plastica scricchiolante e traballante dei nokia economici e dei telefoni di medio livello di tutte le altre marche). Quindi per me come secondo cellulare "da battaglia", o "muletto" come si dice nel web, è perfetto e ci faccio quasi le stesse cose che col mio 5800 con tanta comodità in più, privandomi solo del piacere di un vero schermo aplio e tattile, e della utilità di wifi e gps che servono ma solo a volte. Potrebbe tranquillamente essere il mio unico cellulare, e per intere settimane lo è stato e lo sarà, e del 5800 (sicuramente non più un gioiello d'avanguardia tecnologica) ho sentito la mancanza rare volte, specie perchè in Italia il wifi open non c'è e perchè vivo in città e il gps non mi serve quasi mai (a casa c'è google map per le rare volte che mi serve trovare un posto, un indirizzo o un percorso). Per il discorso foto, sono un fotoamatore, ho una reflex e una compatta professionale, quindi la fotocamera dei cellulari per me è pietosa e non la uso se non per lo scatto/filmato ricordo, non certo estetico.
CONCLUSIONI:
-Considerato il prezzo medio di 160 euro, è una buona scelta tra i pochi non touch compatti rimasti, a patto che wifi e gps non servono mentre una estetica di tendenza è gradita e si ricerca una robustezza superiore alla norma. La qualità dei "veri" nokia come questo è un valore aggiunto rispetto alla concorrenza e insieme all'ancora utilissimo symbian e all'allumino delle cover giustifica pienamente il prezzo.
-Sconsigliato a chi vuole un telefono davvero semplice essenziale, rapidissimo ed economico, o a chi cerca un vero smartphone evoluto che dia la sensazione di una tecnologia recente e appagante e non un avanzo del 2007 aggiornato e a buon mercato. Sicuramente inadatto ai fanatici della fluidità (è un symbian s60!) o a chi ha bisogno di utilizzarlo per email o altri scopi professionali che oltrepassino la semplice telefonata.
E' l'anello di congiunzione tra 2 generazioni, 2 categorie e 2 filosofie di telefono, quindi non è per tutti, ma per i pochi che si rispecchiano in quella via di mezzo, ricercandone gli specifici vantaggi e tollerandone i pochi ma notevoli compromessi.
NOTA:
La recensione è finalizzata a dare un parere di utilizzo sul campo, personale e non tecnico, su questo cellulare, di cui si trova poco o nulla in giro per il web, e che sembra essere poco diffuso. Pertanto è un tread aperto a tutti coloro che volessero contribuire con la propria conoscenza o esperienza, dire la propria, fornire info e link utili, e ovviamente porre domande. Non aspira ad essere un tread ufficiale, ma solo uno spunto e un luogo dove i pochi isolati possessori del teleofono possano incontrarsi, qui su hwupgrade che molti conoscono, rispetto ai tanti e dispersivi siti specifici di telefonia o dedicati al brand nokia.
eccolo i diversi colori
http://becellulari.it/files/2009/11/Nokia_6700_slide_group2_lowres.jpg http://cellulari.tecnocino.it/wp-galleryo/nokia-6700-slide-colori/nokia-6700-slide.jpg
da varei angolazioni le foto non rendono la sensazione dell'alluminio
http://i.ebayimg.com/23/!Bz6g8,w!2k~$(KGrHqZ,!hwEw5CUI+ffBMYE)tHrCQ~~_12.JPG http://www.prepaymania.co.uk/images2010/images/1274700378.jpg
i principali dati tecnici uffciali
http://www.cellularmania.net/wp-content/gallery/nokia-6700-slide-e-nokia-7230/nokia-6700-slide-caratteristiche.jpg
il link alla pagina ufficiale di Nokia Italia:http://www.nokia.it/telefoni_accessori/telefoni_cellulari/nokia-6700-slide
il cellulare è uscito a fine Aprile 2010 ad un prezzo di lancio di circa 199 euro, attualmente sceso ad un prezzo medio di 170 euro (160online)
Caratteristiche fondamentali per inquadrare il tipo di telefono:
-smartphone di medio-basso livello, fascia di prezzo 150 - 180 euro, utenza giovanile.
---> NON touch screen
- struttura a scorrimento, con tastiera alfanumerica a scomparsa, e tasti di navigazione e principali funzioni sul corpo esterno.
- QUADBAND GSM e UMTS (quindi funge con l'operatore 3)
- sistema operativo Symbian s60 3rd funtionality pack 2
- Dimensioni: 95,2 x 46,1 x 15,9 mm (molto compatto)
- Peso (con batteria): 110 g
- schermo 2.2 pollici, risoluzione QVGA, immagini definite, colori vivaci ma non stancanti, buon display per la categoria, con sensore di luminosità.
- fotocamera 5mpx con lenti Carl Zeiss, doppio flash led, no video hd
- fotocamera secondaria vga
- memoria interna ed espandibile con microSD (inclusa una da 2gb)
- connessioni dati GPRS, EDGE, e HSDPA fino a 10mega, supporta tcp/ip
---> NON ha connessione WIFI (vera pecca e limite di questo cellulare)
---> NON ha antenna GPS (per questa categoria di prezzo nulla di essenziale)
- Bluetooth 2.0 EDR
- usb 2.0 con connettore microUSB
- struttura in allumino satinato (ottimo feeling e robusto) eccetto le scocche in alto e in basso in plastica, e tastiera interna in plastica (suppongo anche pulsanti)
- batteria litio 850mha (conversazione 4 ore in GSM, 3 in UMTS - stand by 300 ore in GSM, 250 in UMTS, in offline può offrire 29 ore di riproduzione musicale)
- vari colori ( alluminio, rosso scuro, viola scuro, verde acido, blu "petrolio" fuksia) con lati superiore e inferiore nero lucido, tastiera nera con led bianchi.
- jack audio/video mini 2.5 (più piccolo dello standard 3.5)
- altoparlante MONO, ma piuttosto forte, suono abbastanza pulito.
OSSERVZIONI GENERALI DOPO QUALCHE SETTIMANA DI IMPIEGO:
Considerando il suo prezzo, di circa 160euro, è stata un'ottima scelta come TELEFONO dotato di alcune ottime funzionalità smartphone, grazie all'HSDPA fino a 10mega e il symbian 3rd che offre molte funzionalità ed applicazioni di livello pari ai piu' recenti modelli. Data la mancanza di WIFI e lo schermo sicuramente non generoso (2.2 pollici per navigare sono pochi, la visualizzazione è quasi sempre parziale) non è certamente consigliato a chi vuole fare della navigazione web o delle email un suo punto di forza. Dopo pochi minuti risulta snervante e stancante navigare con pagine visualizzate parzialmente, e scorrendo con le frecce tra i vari link (limite di tutti i non touchscreen). Anche la mancanza del gps, su uno schermo così piccolo, per me non è grave (una mappa su 2 pollici è inusabile o quasi come gps di uso abituale in auto, salvo si seguano le istruzioni vocali pedissequamente). Risulta invece un ottima soluzione per chi naviga online im modo frammentario e occasionale e solo per brevi sessioni, grazie ai vari browser decenti (grazie al symbian s60 si può installare opera mini, e lo stesso browser nokia supporta il flash), ma senza doversi portare sempre dietro un ingombrante e relativamente pesante smarthphon da 3 pollici e oltre, per poi sfruttarlo solo di rado. Le numerose applicazioni per symbian s3d ne ampliano le possibilità di utilizzo, sempre nei limiti di uno schermo 2,2 pollici insufficienti per un uso soddisfacente di determinati applicativi, mentre è bastevole per altri. Ma la struttura compatta è proprio uno dei suoi pregi. Un concentrato di tecnologia attuale ma essenziale, in uno spazio ridotto, ed in un corpo solido e robusto grazie alle scocche in alluminio (anche molto bello esteticamente e davvero piacevolissimo al tatto... un feeling ottimo spesso riservato a pochissimi smarthphone di altissimo livello). Sicuramente per un utente senza troppe pretese e un budget da studente è una soluzione appetibile, perchè offre qualcosa in più e ad una qualità costruttiva di "vero nokia". Il symbian 3rd è una marcia in più per chi con il cellulare ha voglia di "smanettarci" e personalizzarlo, e cerca tante applicazioni diverse, utili o dilettevloli.
Mi sembra una versione leggera e aggiornata della precedente generazione di smarphone (epoca degli n73, n82, n95), votata a sfruttare gli attuali piani tariffari con connessione dati per soddisfare la tendenza dilagante nell'utilizzo dei seocial network da parte dei giovani e non solo. Così anche l'estetica, la fotocamera 5mpx e un symbian ancora attuale con relative applicazioni, rafforzano il target del marketing di tale cellulare.
DIFETTI:
-manca di Wifi (supplito dall'hpdsa 10mbit)
-manca di GPS (ma su questo schermo non aveva molto senso, con il bluetooth può comensarsi con una antenna esterna oggi a prezzi irrisori)
- il symbian s60 su questo hardware non è sempra fluido, spesso se non sempre si manifestano dei piccoli scatti o ritardi nella visualizzazione degli elementi, nulla di nuovo per il symbian 3rd, la funzionalità resta intatta, ma la lentezza può innervosire chi è abituato agli scattanti sistemi leggeri di cellulari di fascia inferiore, o alle performance di cellulari più evoluti con sistemi anche pesanti. In generale è tutto nella media del symbian, che se come funzioni di base per l'utilizzo normale è veloce e appagante, risulta ivnece scattoso in alcune situazioni (avvio e chiusura di applicazioni, visualizzazione e scorrimento di foto, ) quindi la sensazione complessiva non è delle migliori (a confronto un n86 vola... come è ovvio). In sostanza un hardware un pò sottodimensionato e soprattutto software non ottimizzato in molti punti.
- lo schermo 2.2 pollici è davvero piccolo per la navigazione web e per alcune applicazioni. Anche per foto e filmati non è molto appagante.
- la fotocamera, nonostante i 5mpx, non è grandchè... non penso sia quella dell'n95. I 5mpx e il brand nokia possono ingannare chi sia attratto da questo cell come fotocamera. Per la fascia di prezzo è tuttavia adeguata.
- la tastiera alfanumerica non è molto comoda per chi ha polpastrelli grandi, i tasti sono piatti, piccoli, e poco separati, e i primi 3 tasti sono troppo vicini al corpo frontale che ostacola o infastidisce la pressione, rallentandola (anche a causa del fastidioso bordo spigoloso).
- il corpo in alluminio ha degli spigoli che sono dolorosi/fastidiosi impugnando il cellulare in alcuni modi (io tuttavia ho mani molto grandi).
- numerosi bug, ma in parte risolti dal firmware 33.04 (che in Italia pare sia poco aggiornabile... quindi necessario cambiare il codice, pratica non ammessa).
- la batteria, anche questa sottodimensionata alla vocazione smartphone, se dura molto usandolo come semplice telefono e lettore mp3, diventa scarsetta se si utilizza come smartphone (internet, video, fotocamera)
- confezione essenziale, manca di qualche gadget che caratterizzi il cellulare come oggetto giovanile, e i soli 2gb di micro sd sono oramai un quantitativo insufficiente ed anacronistico (tra video foto ed mp3). Pessimi gli auricolari, e odioso il jack micro 2.5, per metterne altri è necessario un adattatore (che spesso finisce per staccarsi e smarrirsi). Altra scelta inspiegabile, se non come riciclo di un eccesso di produzione.
PREGI:
-compattezza e dimensioni
-robustezza delle cover in alluminio
-estetica curatissima e piacevole al tatto
-symbian 3rd edition, collaudato e ricco di applicazioni e di comode funzionalità (Es. contatti sulla schermata principale)
-qualità costruttiva superiore alla media della fascia di prezzo
-display di buona qualità e alta risoluzione. Pecca solo un pò in brillantezza.
-predisposto per l'utilizzo attivo (condivisione contenuti) di social network
-generosa fotocamera da 5mpx Carl Zeiss con numerose funzioni e impostazioni
-umts ed hpdsa 10mbit per sfruttare i piani tariffari con connessione a banda larga
-dotazione di molte funzioni da smartphone base (uno smartphone di un paio di anni fa)
-NON TOUCH (considerando la principale caratteristica che debba orientare la scelta)
-lettore mp3 della serie N (praticamente è un lettore mp3 dedicato dentro al telefono, ottimo software, con widget sul desktop), non so se stesso chip della serie N (non credo, giacchè quello del 5800 è superiore ad un Ipod touch)
-prezzo proporzionato alle prestazioni e alla qualità (si trovano smarphone e altri cellulari a 170euro anche con WIFI ed lcd piu' grande ma di qualità globalmente infeririore)
UN CELLULARE PENSATO PER TUTTI, MA DESTINATO A POCHI:
Nel complesso, come molti nokia, il cellulare ha enromi pregi ma manca di personalità, e non merita un successo amplio, che infatti non sta avendo, in contrasto con la vocazione giovanile che vorrebbe manifestare. Pochi difetti difficilmente spiegabili e facilmente corregibili lo rendono un cellulare di nicchia adatto a specifiche esigenze, a metà tra il semplice telefonino moderno e un vero smartphone al passo coi tempi. E' facile, spendendo poco meno o poco più, trovare una categoria di telefono più definita in cui l'utente possa identificarsi, piuttosto che in un "buono, ma manca qualcosa" oppure in un "alla fine questa roba non mi serviva, era meglio risparmiare 50euro". Ho la sensanzione che con questo cellulare la nokia abbia voluto riciclare una tecnologia passata riproponendola in una veste più smagliante e col compito di soddisfare i più recenti utilizzi (Social network con internet mobile), che stenta a reggere. Per chi cerca un compromesso onesto tra funzioni e dimensioni può essere invece l'ideale.
CONSIGLIATO PER CHI:
nella fascia di prezzo, per chi non preferisce il touch screen ma comunque vuole un oggetto esteticamente di tendenza, che desidera essenzialmente un buon telefono ma con delle funzioni di smartphone evoluto, su tutte la possibilità di brevi sessioni web (ad es. comunicare con i social network, o reperire informazioni, non certo navigare per ore). Sicuramente avere un symbian s60 3rd con connessione 10mbit soddisfa un'utenza amplia e tendenzialmente giovanile. La robustezza è un altro grande fattore di interesse per questo telefono che si sposa con un utente dinamico che non vuole avere a che fare con custodie in pelle, pellicole antigraffio, ecc. ecc, ma infilare in tasca il telefono senza troppi pensieri, sapendo che quando lo caccerà sarà quasi sicuramente intatto. Che costi non molto aiuta questa disinvoltura.
E' sicuramente un telefono, adatto a chi preferisce la tipologia di qualità offerta da nokia, giacchè vi sono altri prodotti (come LG e samsung) che per lo stesso prezzo offrono dei veri smartphone molto più completi, touch, ma che soffrono, a mio giudizio, di alcune pecche, come software macchinosi e lenti oppure poco intuitivi e user-friendly (fruibili), con rischio di un cattivo feeling, touch scadenti, rendendo un apparecchio sulla carta completo e moderno nella sostanza un aggeggio poco fruibile e di dubbia qualità. Inoltre la durevolezza è, per mia esperienza, tendenzialmente inferiore (lg sono quasi usa e getta, i samsung annuali o poco più) e non si addicono ad un uso intensivo e di impatto. Nella stessa categoria di prezzo, in nokia non mancano delle alternative come slide o non touch, ma spesso si tratta di telefoni poco gradevoli esteticamente e votati ad un utente meno attento all'estetica e alla compattezza (diciamo un utente meno giovane/giovanile o con esigenze professionali precise).
PERCHE' LO HO SCELTO:
Io personalmente ho adocchiato questo telefono perchè avevo bisogno di un secondo cellulare più pratico, cioè più immediato da usare (NON TOUCHSCREEN!) più compatto e meno delicato del mio 5800, come cellulare di riserva e di battaglia, per utilizzarlo quando faccio sport, sto tutto il giorno in scoter a far servizi o per altre particolari esigenze operative con cui il touchscreen non si sposa bene o non voglio protrami dietro il mattoncino 5800 ed il suo fragile schermo (ne ho rotti già 2!).
La scelta specifica di questo 6700 slide è stata dettata dall'esigenza che funzionassei con la 3, andasse su internet in hdpsa, avesse le fondamentali applicazioni che uso e possono tornarmi utili spesso (quindi symbian s60), e, in definitiva fosse anche più robusto della media (cioè della plastica scricchiolante e traballante dei nokia economici e dei telefoni di medio livello di tutte le altre marche). Quindi per me come secondo cellulare "da battaglia", o "muletto" come si dice nel web, è perfetto e ci faccio quasi le stesse cose che col mio 5800 con tanta comodità in più, privandomi solo del piacere di un vero schermo aplio e tattile, e della utilità di wifi e gps che servono ma solo a volte. Potrebbe tranquillamente essere il mio unico cellulare, e per intere settimane lo è stato e lo sarà, e del 5800 (sicuramente non più un gioiello d'avanguardia tecnologica) ho sentito la mancanza rare volte, specie perchè in Italia il wifi open non c'è e perchè vivo in città e il gps non mi serve quasi mai (a casa c'è google map per le rare volte che mi serve trovare un posto, un indirizzo o un percorso). Per il discorso foto, sono un fotoamatore, ho una reflex e una compatta professionale, quindi la fotocamera dei cellulari per me è pietosa e non la uso se non per lo scatto/filmato ricordo, non certo estetico.
CONCLUSIONI:
-Considerato il prezzo medio di 160 euro, è una buona scelta tra i pochi non touch compatti rimasti, a patto che wifi e gps non servono mentre una estetica di tendenza è gradita e si ricerca una robustezza superiore alla norma. La qualità dei "veri" nokia come questo è un valore aggiunto rispetto alla concorrenza e insieme all'ancora utilissimo symbian e all'allumino delle cover giustifica pienamente il prezzo.
-Sconsigliato a chi vuole un telefono davvero semplice essenziale, rapidissimo ed economico, o a chi cerca un vero smartphone evoluto che dia la sensazione di una tecnologia recente e appagante e non un avanzo del 2007 aggiornato e a buon mercato. Sicuramente inadatto ai fanatici della fluidità (è un symbian s60!) o a chi ha bisogno di utilizzarlo per email o altri scopi professionali che oltrepassino la semplice telefonata.
E' l'anello di congiunzione tra 2 generazioni, 2 categorie e 2 filosofie di telefono, quindi non è per tutti, ma per i pochi che si rispecchiano in quella via di mezzo, ricercandone gli specifici vantaggi e tollerandone i pochi ma notevoli compromessi.
NOTA:
La recensione è finalizzata a dare un parere di utilizzo sul campo, personale e non tecnico, su questo cellulare, di cui si trova poco o nulla in giro per il web, e che sembra essere poco diffuso. Pertanto è un tread aperto a tutti coloro che volessero contribuire con la propria conoscenza o esperienza, dire la propria, fornire info e link utili, e ovviamente porre domande. Non aspira ad essere un tread ufficiale, ma solo uno spunto e un luogo dove i pochi isolati possessori del teleofono possano incontrarsi, qui su hwupgrade che molti conoscono, rispetto ai tanti e dispersivi siti specifici di telefonia o dedicati al brand nokia.