PDA

View Full Version : Due blue screen of death di seguito e riavvio


Frafro90
22-10-2010, 22:16
Salve ragazzi, vi scrivo perchè ho un problema con il mio PC. E' da qualche tempo che inspiegabilmente all'improvviso si riavvia da solo con la successiva comparsa della tanto odiata e famosa Blue Screen of Death. Questa cosa mi è iniziata a succedere da quando ho installato battlefield2 e succedeva all'inizio di rado, una volta ogni 2-3 giorni, poi anche successivamente alla disinstallazione del gioco il problema ha continuato a presentarsi. Il problema si presentava comunque anche mentre non giocavo. Il riavvio ha continuato anche dopo acer formattato il pc e aver eliminato ogni partizione con i sistemi operativi e creandone una nuova con WINXPSP3 e mantenendo quella di un secondo HD che uso come partizione di "archivio dati". Ieri e oggi ho lasciato il pc acceso mentre ero al lavoro cosi scaricava delle patch da qualche Gb. Non so di preciso che schermate blu comparivano perchè come vi ho già detto il tutto accadeva mentre io non c'ero, ma questo pomeriggio sono riuscito a fotografare il riavvio.
Vi posto li screen:

Imageshack - 101022153033.jpg (http://img27.imageshack.us/i/101022153033.jpg/) - (Questa è la prima schermata blu che compare appena il pc si riaccene...)

Imageshack - 101022153055.jpg (http://img526.imageshack.us/i/101022153055.jpg/) - (...di seguito alla precedente schermata blu compare immediatamente questa)

Imageshack - 101022153151.jpg (http://img508.imageshack.us/i/101022153151.jpg/) - (Poi il pc si accende e compaiono le classiche scritte bianche solo che erano più lente del normale a comparire. poi sono comparse altre scritte che non ho fotografato...)

Imageshack - 101022153234.jpg (http://img514.imageshack.us/i/101022153234.jpg/) - (...subito dopo compare questo messaggio e per far partire wundows devo spegnere il computer e accenderlo manualmente dal bottone)


Imageshack - speccyimage.jpg (http://img826.imageshack.us/i/speccyimage.jpg/) - (Questi sono i pezzi hardware che monta il mio computer se vi può essere d'aiuto)

ItalianHost ✫❼ ✫❼✫ ❼✫ - ItalianHost.org - Free File Audio And Image Host (http://italianhost.org/filehost/download.php?file=285hijackthis.log) - (Questa è una scansione che ho fatto con hijackthis e dal link vi potete scaricare il log, se vi è utile...)

Ragazzi, vi ringrazio ed aspetto risposte al più presto mi raccomando!

tallines
23-10-2010, 15:06
Per il log postato tutto a posto, a parte questo che puoi fixare
O2 - BHO: (no name) - {5C255C8A-E604-49b4-9D64-90988571CECB} - (no file)

E questo (se sai cos’è non fixarlo)
O4 - HKCU\..\Run: [Google Update] "C:\Documents and Settings\FraMat\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Update\GoogleUpdate.exe" /c


Prima e seconda immagine riportano lo stesso tipo di errore:

Errore: kernel stack inpage error stop 0X00000077

Praticamente errore di caricamento della pagina del kernel

Può essere dovuto al disco rigido che abbia dei settori (cluster) danneggiati , alla Ram, alla scheda madre che magari sta andando o anche a virus informatici.

La quarta immagine dice:

reboot and select prompt boot device
or insert media in selected boot device and press a key

riavviare e selezionare dispositivo di avvio rapido
inserire il supporto nel dispositivo di avvio selezionato e premere un tasto

Prima di fare i vari test per la ram e tutto il resto……… magari si potrebbe vedere chi ha causato questo problema, perché nelle bsod noin lo dice.
O con l’eventvwr (che è un comando da dare nella finestra Start/Esegui) o andando ad analizzare i file dump generati dai vari crash .

Se l’opzione in Risorse del computer/tasto del mouse/Proprietà/Avanzate/Avvio e ripristino/Impostazioni/ scrivi impostazioni di debug è attiva (come è di default).
Nel senso che nelle opzioni non è selezionata la voce Nessuna.
Meglio selezionare come voce, Immagine memoria completa


hai i file dump, generati dai vari crash successi e li trovi nella cartella Minidump in C/Windows

Postali su ww.wikisend.com


Poi dai una letta anche qui ;) :

http://support.microsoft.com/kb/315266/it

Frafro90
24-10-2010, 11:27
Prima di fare i vari test per la ram e tutto il resto……… magari si potrebbe vedere chi ha causato questo problema, perché nelle bsod noin lo dice.
O con l’eventvwr (che è un comando da dare nella finestra Start/Esegui) o andando ad analizzare i file dump generati dai vari crash .
Ho fatto come hai detto start->esegui->eventvwr e mi è comparsa questa finestra: http://img51.imageshack.us/i/90211907.jpg/. Ora cosa devo farci?


Se l’opzione in Risorse del computer/tasto del mouse/Proprietà/Avanzate/Avvio e ripristino/Impostazioni/ scrivi impostazioni di debug è attiva (come è di default).
Nel senso che nelle opzioni non è selezionata la voce Nessuna.
Meglio selezionare come voce, Immagine memoria completa
Era selezionata con la voce "Immagine della memoria ridotta(64Kb)" io l'ho cambiata a "Immagine della memoria completa" come hai detto.


hai i file dump, generati dai vari crash successi e li trovi nella cartella Minidump in C/Windows
Scusami ma questa cartella non ce l'ho... ho provato ad abilitare files nascosti e disabilitare l'opzione che nasconde i files di sistema, e a cercarla sulla funzione cerca, ma non c'è



edit h13.04:
Cmq ho fatto una scan disk sul maxtor da 160Gb ed ecco degli screen:
http://img706.imageshack.us/i/101023155536.jpg/
http://img145.imageshack.us/i/101023160759.jpg/
http://img837.imageshack.us/i/101023162254.jpg/

e anche un test con memtest:
http://img828.imageshack.us/i/101024125413.jpg/

tallines
24-10-2010, 13:35
Ho fatto come hai detto start->esegui->eventvwr e mi è comparsa questa finestra: http://img51.imageshack.us/i/90211907.jpg/. Ora cosa devo farci?

Era selezionata con la voce "Immagine della memoria ridotta(64Kb)" io l'ho cambiata a "Immagine della memoria completa" come hai detto.[/URL]

Meglio l'opzione scelta, perchè è piu esaustiva, nel senso che ti spiega di più .


Scusami ma questa cartella non ce l'ho... ho provato ad abilitare files nascosti e disabilitare l'opzione che nasconde i files di sistema, e a cercarla sulla funzione cerca, ma non c'è


Quindi non hai i file dump.....

Per l'event viewer puoi fare cosi ;)

Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui.
Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori.
Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere.
Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione .
La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso.
Se hai una marea di errori, cancellali in tutte e due le voci e al riavvio del pc torni a guardare.


Devi creare due file .evt uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il visualizzatore eventi.
Quando sei nel Visualizzatore Eventi seleziona la voce Applicazione (stessa procedura per la voce Sistema) vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre ("Salva Applicazione con nome" se selezioni Applicazione, "Salva Sistema con nome" se selezioni Sistema), clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o lo uppi su www.wikisend.com

Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)

Cosi vengono creati i file .evt visibili dal visualizzatore eventi, che sono più descrittivi

tallines
24-10-2010, 13:46
Per i file dump fai la ricerca una volta che sei in C mettendo la voce .dmp, vedi se ti trova qualcosa .

Comunque la cartella file Minidump è strano che non ti appaia ne in modalità normale ne abilitando i file nascosti .

tallines
24-10-2010, 14:09
Stavo pensando a dove possono essere i tuoi file dump (se è selezionata una delle tre voci tranne Nessuna alla voce Scrivi Impostazioni di debug) .

Ma se tu vai in Risorse del computer/tasto del mouse/Proprietà/Avanzate/Avvio e ripristino/Impostazioni/ scrivi impostazioni di debug e selezioni una delle tre voci disponibili:

Immagine della memoria ridotta(64kb)
Immagine della memoria Kernel
Immagine memoria completa (meglio quest'ultima ;) come ti ho già suggerito)

Abilitando o meglio selezionando una di queste tre voci subito sotto
ti dice la directory dove si trova e con che nome è salvato il file dump .

Frafro90
24-10-2010, 14:12
Ti premetto che stavo scrivendo questo post e mi sono comparse queste due schermate blu di seguito una dopo l'altra a distanza di 2 secondi:
http://img177.imageshack.us/i/101024145451.jpg/
http://img44.imageshack.us/i/101024145514.jpg/

comunque prima che mi comparissero le due bsod ho cancellato ogni evento da applicazione e sistema poi vabbè il pc si è riavviato con le due schermate blu ho riacceso e ho slavato i due file che mi hai chiesto.
questo è di applicazione: DISPERATO.evt (http://wikisend.com/download/456654/DISPERATO.evt)
Questo è di sistema: DISPERATOSISTEMA.evt (http://wikisend.com/download/509626/DISPERATOSISTEMA.evt)

questa è la ricerca dei file dump che mi hai suggerito, credo di averla fatta correttamente ma non ha avuto risultati: http://img94.imageshack.us/i/aaaaqxn.jpg/

ps: è curioso sai cosa? che il pc si è riavviato e sono comparse quelle due schermate blu mentre il pc stava facendo una scan disk dell'Hard disk "D" un IDE da 40Gb. Spero ti sia utile anche quest'ultima info

Frafro90
24-10-2010, 14:17
Stavo pensando a dove possono essere i tuoi file dump (se è selezionata una delle tre voci tranne Nessuna alla voce Scrivi Impostazioni di debug) .

Ma se tu vai in Risorse del computer/tasto del mouse/Proprietà/Avanzate/Avvio e ripristino/Impostazioni/ scrivi impostazioni di debug e selezioni una delle tre voci disponibili:

Immagine della memoria ridotta(64kb)
Immagine della memoria Kernel
Immagine memoria completa (meglio quest'ultima ;) come ti ho già suggerito)

Abilitando o meglio selezionando una di queste tre voci subito sotto
ti dice la directory dove si trova e con che nome è salvato il file dump .
%SystemRoot%\MEMORY.DMP
E che percorso è? xD comunque non c'è... ho cercato questo: MEMORY.DMP
e la ricerca non ha dato risultati :-(

oi ti ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi dai :)

tallines
24-10-2010, 21:51
I file del Visualizzatore eventi non dicono nulla, chiaramente. Non c'è neanche l'ombra di un errore :-).
La ricerca fatta è giusta per i file dump, però che stranezza......

Ambedue i crash riportano:
un processo o un thread fondamentale per il funzionamento del sistema è uscito o è stato terminato in modo inaspettato
Errore 0x000000F4

L'hard disk D è interno o esterno?

Comunque prima di fare le varie prove staccalo fisicamente (se è interno). Se è esterno non lo fai partire .

Riesci a vedere la voce Ripristino config di sistema se vai in Risorse del computer/Proprietà ?
Fai una deframmentazione del pc e una puliza con CCleaner, ATF Cleaner e RegSeeker. Sono tutti e tre freeware i software .

Quest'ultimo anche alla voce Cronologia /Vecchie Voci menu Start/Avvio

Controlla che tutti i cavi siano ben collegati.

Scaricati CrystalDiskInfo Portable (freeware) e guarda cosa ti dice alla voce Stato disco .

Poi fai lo stesso con HD Tune Free v.2.5 .

Vai alla voce Health dimmi alla terza voce Reallocated Sector Count cosa c'è scritto, mi devi riportare i 4 numeri che vedi tipo: 273 - 240 - ...sotto a destra c'è scritto Helth status o Stato di salute del pc .
Guarda se hai scritto Ok in verde o cosa .

Sempre in HD Tune Free seleziona l'ultima voce Error scan e fai lo scan senza selezionare al voce a destra "Quick Scan".
Farai uno scan dettagliato, non veloce. E' meglio
Dimmi quanti cluster (settori) danneggiati vengono rilevati, se vengono rilevati, evidenziati dal colore rosso del quadratino guardando alla voce Damaged Blocks

Frafro90
25-10-2010, 06:36
Stamattina provo a lasciarl oacceso e pomeriggio faccio queste prove, ieri ho aggiornato il bios e da quel momento si è riavvato...
Speriamo bene...

tallines
25-10-2010, 11:55
Stamattina provo a lasciarl oacceso e pomeriggio faccio queste prove, ieri ho aggiornato il bios e da quel momento si è riavvato...
Speriamo bene...

Si anche, aggiornare il bios, ma non so perchè pensavo all'hard disk D o che fosse collegato male o che le impostazioni del bios fossero configurate male .

Fammi sapere. Non ho capito se l'hard disk D è interno o esterno ;)

Frafro90
25-10-2010, 12:54
purtroppo stamattina è andata via la luce perciò il test è compromesso. Cmq "D" è interno e lo ho collegato personalmente circa 1 mese fa, ma non mi ha mai dato problemi fino a qualche giorno fa.
Stavo pensando potrebbero essere colpa dei driver di memorizzazione che ho installato dal cd della scheda madre?(Iquali sicuramente sono compatibile col HD da 160Gbda pc preassemblato, ma che forse non sono compatibili con D che viene da un altro pc...)

tallines
25-10-2010, 13:02
purtroppo stamattina è andata via la luce perciò il test è compromesso. Cmq "D" è interno e lo ho collegato personalmente circa 1 mese fa, ma non mi ha mai dato problemi fino a qualche giorno fa.
Stavo pensando potrebbero essere colpa dei driver di memorizzazione che ho installato dal cd della scheda madre?(Iquali sicuramente sono compatibile col HD da 160Gbda pc preassemblato, ma che forse non sono compatibili con D che viene da un altro pc...)

Anche, prova a staccare l'unità D e vedi come si comporta il pc ;)

Frafro90
25-10-2010, 22:22
Poco fa lo ha rifatto :-( ... a pomeriggio ho reistallato idriver di memorizzazione dal cd della scheda madre e lasciandolo acceso fino ad ora non ha dato problemi, poi stavo navigando in internet e si è bloccato tutto per 10 secondi, poi è tornato normale per 3 secondi ed è subito comparsa la schermata blu :(

tallines
25-10-2010, 22:36
Poco fa lo ha rifatto :-( ... a pomeriggio ho reistallato idriver di memorizzazione dal cd della scheda madre e lasciandolo acceso fino ad ora non ha dato problemi, poi stavo navigando in internet e si è bloccato tutto per 10 secondi, poi è tornato normale per 3 secondi ed è subito comparsa la schermata blu :(

L'unità D era staccata o collegata al momento del crash ?

Frafro90
26-10-2010, 13:08
Collegata xD, senti basta che li stacco il cavo di corrente o devanche staccare il cavo IDE?

tallines
26-10-2010, 13:16
Collegata xD, senti basta che li stacco il cavo di corrente o devanche staccare il cavo IDE?

Tutto, anche se basterebbe solo la corrente.

Non deve essere visto dal sistema ;)


Poi dimmi come si comporta il pc senza unità D

Frafro90
26-10-2010, 14:35
ok stasera lo faccio ed attendo... cmq guarda un po qua questo che mi ha detto a fine discussione :-| http://www.plcforum.it/forums2/index.php?act=ST&f=15&t=65691

tallines
26-10-2010, 15:02
...........hai fatto le prove con CrystalDiskInfo Portable e HD Tune Free v. 2.5 ? Cosa ti dicono ? ;)

Se ci sono dei settori o cluster danneggiati, con la formattazione a basso livello, vengono tracciati, in modo tale che il SO sa che non deve andare più a scriverci sopra nessun tipo di dato .

Le prove le puoi fare sia in C che in D .

Secondo me è D che ti crea problemi, poi....o perchè è mal collegato o perchè ci sono dei parametri del Bios da riconfigurare .


Una volta io avevo l'unità esterna (che equivarrebbe alla tua D) con dei cluster danneggiati, non mi ricordo quanti a essere sincero .

Quando l'aprivo mi si impiantava tutto il computer, quando non l'aprivo, tutto bene .

Formattata a basso livello, la apro quando voglio ;) ;)

Frafro90
27-10-2010, 22:33
ho staccato dall ide e dall alimentazione D e oggi ho lasciato il pc lavorare a pranzo e quando sono tornato c'era questa :-( http://img514.imageshack.us/i/101022153234.jpg/

QUindi la colpa se è dell HD è di C...

Cmq ti linko le immagini che ho fatto con i due programmi che mi hai indicato: http://img146.imageshack.us/f/71185094.jpg/

Mi rimetto a te e ti ringrazo tantissimo ancora :)